la Fiera Letteraria - XII - n. 13 - 31 marzo 1957

Pag. 6 LA FTERA LETTERARIA Domeni(':, 11 marzo ·l C)~7 ffl, · lfll!! Le riviste i aliane VERBA ~Ss _ I) Per il 1957 è istituito da 28 febbraio 1957 e'saranno ae- dimensioni inaggiorì. Le di– .. Vita Veronese• un concorso ccttati i lre iscritti di ogni meosioni definitive di ciascuna di poesia (inedita) Jn Italiano Università sopra annunciata pala sarà di m. 1.80 di base VOLANT Il teatro ed in dialeUo. con la votazione di libretto più su m. 3 di altezza 2) Tale concorso è libero ;i alta, non L'l!eriore comunque Ai vincitori saranno assegna- se U J PTA della guerra fredda ~ tutti e del pari libero U tema ai 24 trentesimi di media. t.i tre premi. rispettivàmem.e; , I\ {fatta esclusione per argomen· 1 concorrenti dovranno es- di L. 1.300.000; L. LIO0.00? ~ ::u~~ )~atira o di apologia po- ~~r~n~~i~l e~~neda~~:re°/!~~lt; lno~;'~~~~n ~~:iB~olir~r:j~~~ MA Nl EN ,,.r G.M. - Reggio Calabria - 31 Ogni poesia partecipante b almeno al terzo anno d1 no, tre bo~zetti. Ho letto con piacere i stiol SI.li nn. 5. 6, 7 del 1956 e 1 sterie; egli usa I resti di quel- Inferno che ci propone al e concorso,. dovrà giungere Facoltà. . . . . DeJla gnu:Ia . fanno part~ versi, nel senso che ho tro- del 1957 di Tempo Presente la che fu una grossa mina per Beckctt "· ai componenti la commissione Per tnformazlom e 1scriz.iom mons. Fallam, I abate Caront1, ~~~~/b1~as!~~!. ~f~l~lu~ega tr; fin:a::i!~ ~~eat~~~)taJT~i; ;~1~: ~ar7f/i~~ .t /r~~e~!i {~o~l~lelf~ l'o~~~~l~n~~m;~ a~~ztoi!~~e1~~: LA FIERA• in copia chiaramente doi.lilo- in?irizza:e a Osse-rvat~r~o Cri- ':lpriano E_!i~o ~P~, ~er~uc- ES T . S . .. let delle altre ne as gio di Luciano Codignola de che fa riuscendo in questo mo tovi in pieno Beckett non ha sc~~tta; po~'.1r~ I~ ~ici 1 t: 5 ;a: ;~';n~ Cittadella - Assm - Tel. ~1: FÀ~I~~~I a~i.~tti,ac~,ur;~~ sb~~io. de-vo 0 ~ 1;:;!e e r~~~s:: ~~~~:1~e ~irt4 ed a;che il. 1 dicato al « teatro della g~err; do a ·conservare la sua fre: quasi più vi~ d'uscita, tranne cd ncorso f' i ~es~ Il' t • :Jtf,,. Mistruzzi Michele Guerrisi e già alcune settimana fa. r:i~~~al:g:;~i~to.:.._dj; ~i;;;g1~ 1 {~:e~:s~· t~~ud~~\ 0 ·su~~o~a;in~~= ~~f:zd~a~~l~~~.irid1~ 0 ~eNe g~~~= 1r~u~a~~~:~n;a~èpe~ ~!nts~;s~~ R ISPON DE e 4 fssggeni l~~nacirre~te a~i;;à «Con Legge Municipale n. D~o~~~~ 1 ftt1Rro~~3~~oc=~ire mr~i:~;0-;,~pa;r· ~asnu:~ ~~~~ di ltberarsi (Intendo a1ludere pa!J esponenti Arthur Adamov no In cm comlnc1asse a chie- liberarsene., ll suo En aUe11- par~ecl_pare con ~uante poesie 862, del 1050, è stato istituito al Palazzo della Concelleria bato un poco, sicché sono an- a certe rime eccessivamente Eugene Ione~co e S~muel i!ers1 .sul seno. ~~11~ ~ag1oni, ~ant Godot .. è_ dav:,-1ero 1.ul : desideia ed inviarle ad una il Premio Internazionale .... cii- Apostollca (piazr..a della Can- dato a scartabella-re tra le pro- ...!a7ili,. e cer)e sciattezze pro- Beckett: li prim? russo, µ si?- tutto Ii suo ed1f1c10 minacce- t1ma.. carta. ultima 111 tutli 1 ad una OJ?pure in e rncco!ta ». tà di Rio de Janeirno,,., del va- celleria 1. Roma) entro u 30 se ancora inevruie che giacciono sodiche che 1.1 COJll!?sto.dE:1le condo Tomen(?, il terzo ir~a:1- rebbe "· sen.s1. d_opo non __ risulta che UMBERTO SABATINI _ Via 5) Ogni concorren_te. mo!- Jore di duecentomila cruzeiros nprile 1957. in una cartella. accanto alla poesie non m1_serr>;bra r1~h1e- dese, _ma tuth e t;e stablhtis! Senza dubbio. dei tre. la fl.- egh abbia fatt_o pm ~ulla, sia XIX Agosto, Melit.o di Porto ~re. con il _primo lt:i,vio. dov:à <Cr.' 200,000), che sarà attrJ- I pittori che intendono par- mia scrivania; ma non vi no de_re e eh~ mmacC!-ano dt far a_Parigi e francesi almeno d1 I gura di maggior rilievo è quel• detto con ogm augurio per lo Salvo (Reggio Cal) _ Non ci includere il proprio • ~urn- buito allo scrittore straniero tedparè al concors•l dovranno trovato nulla di suo. Perciò. sovolare 11 tutto rn una ba- hngua. . la di Samuel Becketl, il quale, avvenire... . è possibile accogliere Ja sua culum,. d_al qual~. con 1 ~ati autore della migliore opera ri- darne avviso alla Commissione delle duP una: o le ho gid ri– nalità da canzonetfal. ç:on csem~lare brev.1\à e benché ~on si possa dir~ ...u!' Il successo_ che 11 dramma richiesta. Abbiamo passato Ja an~g:afllci essen.ziall. risulti la guardante questa città e che per l'arte sacra entro il 31 sposto. ma non mi. pare. per- DOM AST _ Savona _ Ho chiarezza Co_dignola ~nahzza _le autore di ·teatro, ha scritto il ha ottenuto 10 tu.tto il n~oud o poesia ad HoUmann. attività lette~aria svo_lla. . sia stata pubblicata all'estero. gennaio. ché non mi -ricordo ne il suo ~- andoml della lu op4:re, e le !lgure dei tre seni- copione più importante del do- è dov~to_ al solito e~uiyoco. 6) Le poesie partec1panl1 nl L'opera. sia che si tratti di nome né il titolo del -racconto: letto. icord. atte zione le su; tori. inquadrandole nello sfon- · poguerra "· Si potrebbe chia- per cui iJ pubbl.ico si di_ver- CURZIA FERRAR/ CALCA- e concorso,. potranno essere romanzo di critica O di storia, ... oppure il suo racconto non mi c~r;~ 0 a;di:1nPoesi; e le ho t.ro- do del dopogl!erra del q_uale,marlo genericamente scrittore, liv-a all4: cli°wner,~s che vi _so- GNO - Via Osoppo 13, Mi- inviate a partire dalla pubbli- dov.rà tr'attare degli aspetti di E' stato bandito il secondo è pervenuto. Con l'org,oglio ctte q t O tentativi di un di- sono_ una tipica e.spress,one. perc.hé i suoi Molloy, Malone no s~mma ~ a piene mam e !ano - I volumi di poesia cazione del presente bando a Rio de Janeiro e dovrà con- Premi nazionale di oesia in mi de-riva dalla coscienza tran- ;~ ;; 0e Jl~ello medio: credo Anzitutlo, e non . st PU? che meu.rt ,L'innom,!ia?!e! «_a me- con bfdt°bbia bravura. ~~ ha d1:vo!10essere lndi_rizzati a ." 11 tutto il 30 settei~bre• 1957.. statare: litolatg a Umberto fraccacre~ quilla. posso ruisicurarla che al Jndi di dover. confel'mare la. consl?n_tre con lm. Cod,gnola1no di non v0lerh d1min\l1re nel sdam ~ ~ per dafan3.uar is,~o cronista». Forse il suo gli è 7) La Commissione g1ud!- a) nel caso di un libro in ta, della cui scomparsa ricor- mruisimo i -racconti ..-inevasi .. ~pressi-one positiva .che g!à :[f;r~e~ f~:!t~ed~h'.l:d!m~:~P~j l!f!~ifi~~~o ~~~~~~( ni~lo~~so~ ~ipaar:~ 1 au: i{;as~ifa Jei1·~~~1~= già .,,tato passato. 7atrice per la. poesia~ it~lian~ P,:·osa, d_i ~n volume di pi~ di re ne~ 1 957 il decimo _anni: portn11.o la data di febbraio. altra volta le es~ress 1 : col ri_- 'Ioneséo e di Beckett. si sia par- n; dirsi Si tratta iuttofto, di guardia». Ma ...non si tratta BARBARA Ll VOLSI _ Via- e ~ompo st a d~i yrore_-s~t I Ca l.iO pagm_e, b) n_el_ ca5u .di un yersario .. Posso~o parteci1:1arv1 G.~. - _Milano. o;iestam_en~. conl~Cimento an~i - li fermi- lato di av.ing'uardismo, s'è trai- testi gr8tuiti colll/appunto si davvero di avanguardia, per- te Orazio Fiacco 107. Bari _ teru~a Va~sahm. (p,esi~ente}, poem.a, dl un mmuno_ di ~-00 1 1 poefl di citta?,manza itah:3-na, ct?nsigli tl ~o a~ico (dL di– ne di para~c:ne è haturalmente tato ·d'uno dei soliti equivoci, è deciso a ri'conoscerli l'autore chè ancora una vol!a avan- Le sue sono domanàe da -.La- Mario Cartara, Pier I:,ui~1 L~i- versi,_ e) nel .caso ~ 1 a~-t~co I con opere edite nel periodo cta.ssette anm) dt ,.1bbandona– la poesia della lucertola - che potremmo dire stagionali pro- stesso neLl'ultlmo suo libro .. guardia è protesta, cioè spe- scia ? raddoppia? .. e non ci è ta: quella_ per la poesia in d1~- p~bblicatl s_ug1~rnah o r1v1~te! 11. luglio 1953-31 dicembre 1956 re. alme,io per qualche anno. lei ha fatto dei passi avanti vocati dalla ·superficialità e Allievo eà amico di Joyc~ ranza. mentre Beckett non pos ibile rispondere 'data la le_tto. _dai pr(?fessori Amel!o di un_a serie. di alme~o dtectl Il Premio di lire 500000 sa- i suoi tentati.vi. Non mi sento L'ai:itologia di « Ve;ba ~•o!ant,. dalla fretta di catalog-are eia- Beckett usa nei suoi libri. do- protesta e non spera: Beckett ma~canza dei necessui ele- R 1zzm1 (pres1~ente). Ma_n? •·pe~zi ·••.cornspondentJ ad una rà a~segnat'? nell'ul.tima deca- di aggiungere altro. è rii:na!>ta. per vane d1ffic?ltà scun autore in un certo modo. minati da un unlco personag- constata": menti. Steccaneil~ t: G_mo B!?ltrammt. media di 1000 parole ciascuno. de dr mag~ 10 19:'7 m San Se- BE. NA. p _ Roma. La sua tecniche che non sto qui ~ n nostro dopoau'erra, a[fer- io il monoloao interiore non Godo!. Il grande Atteso. non Le Com_m1ss1om giudicheranno . :i='otranno concorrere al yre- vero (Foggia). città natale del R cc di Scilla a (Irte alcuni spieJ!:H!!· ancora allo stato d1 ma Codig1:o1~, ~ton ha avu_to ~el'ia sapient;' Costruzio~e di arriva. nè arriverà mal, ... il B(?NIFACJO 1~1ALAI\'.DRINO le poesie che giungeranno e mio ~olo le opere pubblicate poet_a. La commissione giud}- m~ni~i nei, ati.dregbe benlssi- proiz:etto. manifestaz1001 di avanguardia. Joyce. ma con l'irruenza dl una Camb1am~nto non si venfl- - . Via ~aroncelli 23, Milano - le prescelte _saranno mensll_- nel. biennio ~95~-56,amn:ietten.- cat.ri~ e. è composta da: A:nton~o mo come , elzeviro .. anzi par CA.LI • Roma _ Non mi A ~ht: ~osa. questo sia dovuto cateratta, attraverso cui egli cherà mai. Resi! dunque a.sso- Siamo m possesso delle sue ~ente pubblicate sulla R1- dosi corr:i,e htn.1te massuno li Baldmt. Ma_na Bellonci, Ar- quasi fatta su misura. per que- ia~ciono decisamente le sue è d1fflc1le dirlo ... Una risposta .. riesce a darci una atroce rap- dato che non e è una ra~1on_e l':_ttere dat~te 13-12-56 e vista. 31 gennaio 1957. . naldo Bocelh, Fran~esco Plc.co- sta specie di. gene-re letterario. ~01sie nonostante l'apparente netta sarebbe c~e la guerra presentazione della condizione al moi:i,do ~er sper~re d_1v1- 2a-2-~7 e m1 sembra che ne 8) Al termine del 1957 - I ., Pe~ Clubs,. d1 tutto il lq e Pasquale ~c!o· Segreta- che tanta prosperità ha cono- iot'bitezza dell'espressione; .in sta appena term_mando ade~- umana. che altri definiscono vere p1~ttos~o che d1 mor1~e..o man<:hi una terza tra le due: salvo casi imprevlFti - tutte ~~n:o ~~ceveran~o ff~viÌ Pen rio Antonio Cas1gho. sciuto nel nostro secoÌo. l . nei• realtà è una poesia senza hn- so e che se ogni avanguard1- angosciosa, sciagurata. tra~ica, di mori~e piutto s lo che di vi- Vo~ha avere la corte~la. dt le poesie, pubblicate nei vari 1 ,. ... d' 1 Brafe . 0 a * sono H tono 'letterario·. che guae;gio e lei mostra di non smo è !~gato a una certa P~- e lui chiama semplicemente vere. Vita e Morte hanno lo scrivere nuovamente riepllo- numeri della Rivista. a spese vo e~ in ica~e. UTante il_ rr:i,e- spesso fa tutt"uno con L'ispira- tenèr alcun coi:ito di ciò che messa ~l p9:ce Oa. protesta es 1- • une conner_ie "··· La novità. n~! 0 c~~~~do~oo:n~Rlee;s~·esi ga nd o di "Vita. Veronese,. saranno ;: d; f;~bra~bbti~~ 7t~ l~h~gl:~= Per u~a Mostra internazio- zione; e tono ed ispiTazion.e è stat? fatto pr11;1•a1:;he le ve- ge un mi~i~o, dt spiranz~. ! quella che d1mostr? che Be<:- ph,s -réel que le Réel "· GUGLIELMO CANNARILE _ raccolte m un volume della dichi~ miitevole di segn!la- n~l.e _deUauto~ltratto sono b~n- letterari sono un p(1co un con– nisse m mente di scrivere ver- s4:~za r?de an a s pu tl! a kett_ n<?n è uno d~1 tanti epi- .. rn tempi più cordiali - Via Matteotti 1-bis. S. Gior- ..collana Poesia». zione segnnlazione che dovrà dtti 11. «Premi.o tavolozza do- trosenso. oggi che in Letteratura si. Non mi res.ta che augurar- piu a 1 .af.e un me~saggio a gom di JoyC'e o d1 Kaf_ka, ma conclude Codignola _ i per- 'gio a Cremano (Napoli) - Lo 9) L'antologia godrà il di- esser'• acc~mnagnat.;i da un ro,. e 11..Premio lavo~ozza ~:l'ar: 1i cerca. a ragione, la sincerità, le 7he la S';'a giovant: età potsa una ~~t~,t~~de~~r tfne:r~ d~~-ju~ reatore del1~1edes~a.!a- sonaggi di Beckett si sarebbe- indirizzo di Leonida Repaci è ,ritto di ..proprietà letteraria• esem~lare ·del·lavoro jfenJo•:• da asse~n~~ a pittori e si evita l'eloquenza. Le Noz- . assister.la . m una r1cerc~ se ;{f~~tazioni d'avaÒ u ·ard.ià . si mg ia. !orse a m es~~~ ro prestati assai bene alla sa- via del Babuino 65, Rof!1a. ti~o a.d un a:1no dop? la pu~- li « Pen Club.. .brasiliano italiani_ o. s~;m1en;_ 11 s.econd(! ze del cielo. poi, n~l bre1: 1issi.mo deve contmuare: più se:~f!rff potTebbe ricordare gil margine 1s~atura,} tutta nel tono g~ tira (cosi introversi e tagliati Quanto al suo lavoro può m- bhcaz1one. A1 poeti e tuttavia procederà. duTante il mese di a? arh~ti d1 età_ mfenore a.i spazio d" una pagma, -riescono approfo nd1 f8': e possi 11 · culturale artistico ed anche gi~: .u~i odrme. s~mmesso\ ~ ~ fuori dal mondo non sono ror- viarJa ad uno dei titolari del- lasciata ampia facoltà di di- aprile alla formazione della 3.i anni. L'autoritratto dovra ad accumulare luoghi. comuni e forse, non e mancano. ' morale s~ cui_yissero i Kafka., !! 'ci'~~;~sci~e,.._nA/~ 1 ~m~~' vc{e se il negativo dell'~omo ~t- le rubriche relative. sporre d~Jle prc:,p;ie poesi~ giuria,' che sarà pr~~eduta dal ~!~~e 3 i~~iul:°c~~s~lio~t~e~~~:; fanta~ie l_ibresche in. misu~a tale IT.CAMM. : Tortona :-- ~on i Klee, gh Schonberg e gli altri Icircola in tutta l'opera sua, tuale tutto estrov.erhto, soCJa- SPANIO BERLENDIS _ Via an_che_p~1 altre riviste e pub Prefetto e coshtutta da un 1 _ ?l n,n i s~mo do da nu_s~1re. pes1:1ntt e~. msop- si possono dire b_rutte m seI'!- creatoJ?- o. teade-rs dell'arte tra "'manca il lampeggiare e Jn- llzzato, v~10tato, I uomo-consl!- Cassa di Risparmio. Bolzano bllcaz1on1. . . . r_app1esentante deUa Prefettura. ~ve; d!~o ~m~fata acÌes\o: portabili.• E ~ai. possibile che so assoluto, ma - ~ome. càp1- '20 e il 30, un margine che somma la sfida e la speran- malore, l uomo-el~ttrodomest_1- _ in uesto momento non ci . IO_) _Lepo_es1e m d1a_letlo, in oa uno dello IBECC, da tre Ila . 1 n r in la sua fantasia sia tant? ane– tn per molti compommentt poe: sembrò amplo e suf!iciente, za,. tanto che si potrebbe, dir- co?). Temo che sia necessario è <!bUe accetta.re la sua triplice copia vanno 1mperso- scritto1•j ,brasiliani e da tre a. ~egreti_() 1aLde 7° .coèso,_ fatta da farle vedere m una tici non del tutto riprovevolt mentre oggi gli artisti· paiono Ilo non umor nero ma .. umor concludere che il pubblicO: era r P~!~~ nalmente indirizzate a ~ Vì\a stranieri, oltre ad altri mem- ':'. 18., rer~ ·. a giuri~ ~ p,e- alba tunare tante cose. e far- - passano purtroppo senza la- ridotti aUa miseria nonostan- gri"io.,, Egli non· afferma nè ed è ancora troppo paralizza- P op · • . Veronese~. quelle in italiano bri che saranno designati dal M~uta da Orio V7rgam, ::.egre- p!iele esprimere con quel Hn- scfar traccia come gocciole di te abbiano ottenutÒ di solito neg~. ~esta sospeso· in una to per deside.rare altra cos~ _GIUSEPPE M.4.SSARIA - distintamente a: prof. Cateri- .. Pen Club» hrasUiano. Alla tario Enzo Pagani. guagg,io? Non se ne abbia ~ ~~~u~c~dat~~ Q~fJe d:07~;~~ f:ntr 0 ;~e~:~ ~fs 0 :~~ti :~r:l; ~~~~=n~;~fra p~::zi~~~nch~o~!; I ~e:si~~/eCib 11 i~e.s~~~:~~~ 1 ~in~~ ~;~ln~XM ~:i:i:m~e sfl;,,t· s:i~~ ~;. v~:(:!7~. G~ ~~~~: - L;,~i~ ~~;~~or~nezt;er!~f~~~t~~er! ' . .. m~:~ TAR. - Roma. Ecco. il d'acqua soi:io 1 suoi ':'ers1 e il non è !acile additare le origini vivere, non poter morire, non sce per portare nuov!? ragioni cent1 di. no_n poter accogliere Pier Luigi Laila, Ginnasio-Li- premiata, scella fra quelle se- E _ban~1t_o ~n .conc?rs? per suo racconto e stato letto. e con ferro. da stiro è la mia memo- né la responsabilit: tani? vale poter sonnecchiare. non poter allo sconforto beckettiano ... la sua nch1esta. ceo e S. Maffei •. Verona; pro!. gnalate procedèiido agli sc.ru- ~remi s; 1 uhani di Arti figura- attenzione. senza noia: forse ria d1 lett~re. Perché t~nto .:va- ricordare la condizione in cui tacere: ecco il nuovo tipo di l\'IAR[O PICCHI DATTILO Mario Carrara. Biblioteca Co- tini necessari a raggiungere la tive Cpitt1:1r'!-e s~l_iu:a>. ap_er- non era destinato a questa ru.~ 1ore_ acqwsta in poeSla lim- si sono trovati gli artisti eu- munale. Verona. maggioranza assolufa. L'atto to_ a t~tt1} -~~ci llaham e brica. ma penso che sard lo magme? Ap~unto per. quesba ropei nei momenti decisivi del- r----------------------------, contenente i risultati sarà con- s~izzeri. Ln:itz 1~t1va te_n~e a stesso. Fa bene a seri.vere. con• sua !orza di con~og!iare. la la storia recente, come la fine * st'gnato al Prefetto. rmsaldare __ I unione sp 1 nt1;1al~ tinui a farlo. senza farsi di- poesia stessa e d1 mse_r1:1.adella pri_ma. gu~rra .mond~ale, N o VI 1-_, A ' I N La Pro Civil.ule Cllristla-na La consegna del Pr'emio, al- f~a. i med1c1 de!le due Na21om strarre dalla s-cusa del lavoro: profondamente nell_a sen_sibih- la provvisoria vitton~ nazista, J •-:::,_ ~ met.te a disposizione di 1 g stu- l'autore O al suo procuratore, Vlcme.. . . 1 i può scrivere benissimo an- tà: la parola poetica diventa la fine della guerra fredda. Da- ,;_ E .'=f}f{;.~: ;~i\l: v"""" • , •i d ti del! U . . à d' Mi- avrà luogo nella Camera lWu- Tutti 1 candldah dovranno, che lavorando ad altre cose. appunto_ perché.~e~cÌ 1 un dJ: ·vanti a s_imili. av".enimenti il v _ , 1 ~~o, Gen~va,m~e::~tze Peru'- nicipale del Distretto Federale ent!"o il 1. marzo 19~7. rendere Anche se ha poco tempo. può to quas.t materi e e a re loro margme d1 resistenza andò ~.., / . R N li ( 3 • g i con cerimonia pubblica nota la loro partectpaz!one al supplire con rapplicazione con t~~ Può dirmi ?nes~~m::isi? che logorand.o~i e .riducendosi fino - • . """ e· ( e fl~ive~~i1l)e 1 /:ie rac~re ~e~- Nel caso in cui l'auto~e pre- Coll;-it_atoper le Manifestazioni la metodicitd. Perché du~que c10 accada nel su . . a !dentlficars1 co_n . le ~~d,e .· -:-_,;..._"'f._•~ D I s •.-.· ~TE, A nog.rafiche di o!tre 30.000 foto- miat~ possa recarsi_ a Rio de A,rt1~hche, presso la Minerva si lam~_!lta di non poter scri- GI.BO - Roma - M1 sembra c~a~ce_s c.oncesse a~ s1ngo~1. in- ~' ' grafie che rappresentano la fi- ,Janeiro. sarà. ospitato nella ~ed.tea, corso Bramante 83, ~o- vere p1u? che anc_he per 1~. valga lo ~:~tu~ d1 sopravvivere [1s1ca- guru di Gesù nell"arte antica Ca~a Intern~zionale degli Scrit- ~'~~~i'm ed, ~l~~~~~ul~ lor~i~: n suo racconto è interessan- ~};tseoiàc~~~a d:aii-~~~:~h: ,Scoerg~re.1 segni d'un .teatro --------------~--,------,-------~ ~i~f~~~~on~~~fil~a;~:· l~su~ ~~r'.d:r:a~i~o JiubS~u~;a~ifia~~~ P!'ecis~~do il l~ogo. e la dab !~i!:. :~npt~~t~o~~:ss~:u~a~i~~ non mi.resta che rimandarvela. davagua_ rd1 ~ •sarebbe già u_n , . . . /A ~ , ~~,"'" ~ ' _;,,.... --~ ..., suoi Si!hedari olti·e ad una Il Premio continuerà ad es- di nasCl~, la_da,~ di_ laurea. la se no. Se vuole. mi mandi. det- segnC? d1 npres.a, d~ _ve~a di- In q 1 wttto d1,Sch1m}:.roÀo.co A}vmzo !-f1sc1anq (Gonte Atm,~-. è B_JlassoniJ c~n-. I~ cant1111!c ·t l'tà d' 10 , . s sere co/icesso ogni due anni. ?ede umvei:-s1ta~1<1:, ll luogo_ e l' lt .M~R.SUA - Tortona - Ml stensione. ~a I a1;,ahsi _ci mo- da 30 cm. (!,XT 5273-7Q), l'l ui12a). Ettor~-:"-l'BatiHanini....,(<4i~ JJ,_egraptup,;;,~tvç,i;&Jata ?earl rsp~~~dell 1 .. l 1 °.rr: 1 preso, ' il genere d1 attività pro!essto- a ro. ~t1~ca~ ~~;J;, t~~~~ee :n~~: ~~ti.c~h/~~s;~~/~~o:;ldseor~~~ G~tcc:a ;h:.,.;::;~:isl;~i;;~c;" 11 i.~ g_a-ro),Giutlett~. Si~ionato (Rti- :,~!~~~· c:,~:!!~~lett,~e aè ~;f;~ a cli. stud!n~n d~~s~~ im~- .. ~ , . . nale. delusione e ~n dispiacere, do- si come i pii?- ~ipic_ldi questo vità aSsoluta fra le edizio:-1.i ; 1 t_ stna), Cesare ,Srept (Don ~n.s1- l>rava) è pressoch~ sconoscm, gnars1 a. ,:qndurre ~ termme La, Ponlifrc1a Co~s1one ;--------------------i MINOSSE ver leggere d1 segu1to tre grup- settore. non si riscontrano nuo- t r d' r h L'' , ·l!oJ, Ferno;ndo, Core_na (B, r,o.- ta in.Italia ed ora un dis-:o a 7b 11!10stu_d1? 1conog:ra~co o sto- per l arte sacra ha bandito un pi. di poesie Oe sue e quelle ve aperture, bensl riferimenti .,.;f;: ~nlt 1 ~~~~r~i igu:~!<1 •·u~;~. lo). Ri.na Cavallar_i I R •rtC1}. giri della ., London,. interviene rtco~art1st1co o. stonco-!e~tera. ~onc(!rSo P:-r tre pal.1: d'alta~e de1 d~e prec«:<1enti) tutti ~ tr_e e riallacciamen~i al passato: dida dizione è accrf'sciid? dfll ArluTo La PQrta (Fiorelfo) ,e a presentarla al nost,ro u.b- ri_o o ~i _attuahtà sulla figura d_ Clll•dugl;ce tema e... Il J?i- ~C:1 r:ftiP:~~~~:Jn;~ ~ied;~~-!L ;~~r:a~o;;ar~oea~ii~aroellsaop~~\~ fatto -~~e ;si tratta de!la. ';,e;!i"- G_illSPppe Zam.pieri (un : ufji- btico. . . . . . ~~1?0!~7r.~:1:~:e d~:. ;r,tlt~ ;~;~eL~:~r;;~~~ :. e .. ~an Giu- . . 11 1 . 11 ne originale del 1767 lii 1/ J ... no cwle). Orcl1ettra e Cori rl.el Co-me bzgll~tto da visita, --ton I lavori per u mrnuno di La commissione precisa che il Cl SUl ... . . . ~~~tia ~ aa reort~~~~~Ìnt~sf id~~= Protagonista df'.lt'OpPr'1 ! Ki.r- ,Maggio j)fusicale Fiorenti.no· rii- c'è "!iale. ~i • tratta . ~i ThRl 30 cartèll~ ed unn massimo di dipinto va eone.e-pilo in fwlZiO- NI.TUR - Ago rd0 - Mi seri- logici che sono ancora tutt'al- st en Flaf]Sf,ad. ti f]rar.~ · ,": 0 retti da Alberto Erede. i,'ov"- c1:rtain feel.mg (di.I film om~- 60, dovranno essere presentati ne liturgica, dov:mdo essere v_e una lu?ga le_tte:a e alle ul- tro che chiari ma suggeriscono prano n~rveg~sfi': che '· t·:.~a ra è completata in tre d:.Sch.i nimo) e dl Hut th e ro7d O in triplice! copia alla P.C.C. collocato su w1_~.!tare: lo slile, t1!lle cons1deraz1oni (o a parte continuamente !'avanguardia pe-r tanfi anni• im.pareq~ ht '! microsolco da 30 centim1::ri dreamlan~ (_dallo slesso itm_J. entro il 30 luglio 1957. pertanto, sensib11e alla sana di ess_e, almeno) cr~o di do_- prebeUica ... interprete del reperto no u,ag (LXT 5283-85) Du_e c~11~?ni c11: meuo,~o r,t Un'apposita giuria li esami- modernità, dev'essere concepi- ver rispo nd ere particola.rmen- Venendo all'esame partico- n.eriano. Accant.o a tei -'<>"? · ei nd en~a 1 ! -m~st _iere CO(t.S~IIHI- nerà premiando con L. 100.000 to e risolto con alta dignità ~~.an~~~ prc:oérii~~e;~~~~f ~~ lare di ciascun auto;~ vor_r~i Rao11t Jobi-ni (Admet11~J. Aie • • • ~ai.f:u.r1&~na;~::;n~~ <;{tne~~:~ il ptÌmo, L. ~5.000 il _secondo compositiva e .formai:·, .. questa rubrica. Lei scrive: notare an~ora l_a penz1a criti- zander Yoim17 (Evandrr>. M'I Una. pregevole racco,•a d· fion·manccmo davvero ;,li m. e ~. 50.000 ciascun~. 11 te_rz<! . I _concorre~ti -:-- a.u~h 1ta- ......M.i sento ora di dover spez- ca con cui Codignola ~a sapu- rton Lowe (Ismene). Tlinmas spirituals è còntenuta in ,in miratori. Il, di-.sco è .segnato e. il quarto .. I lavon_ premiati l~am e esteri residenti m Ita- zare. più 1~nc~ in favore dei ~fas~~:~teJlzz::~. c~r~~:ti:1.aennJ~ Hemsleu (Apollo. Spi.rito T ·:· microsolco testè p11bb'ic11to HL 8354. ~-C~.ranno in propnelà della ~zz;uio~~a:14~~1-e~~!~!t~~~o~; moltl c.r~t\ nvolgfno a Ho!!- di continuo(perAdamov e lo- Iemale e Alto sace-r d ot'!J .• o,.n dalla "'London .. (HAA 20n7J EDISON La iscrizioni termineranno 11 insieme a un'intera fiaura di Fn~:~ti ~h~1~;~: ~ 0 0 ~e Ji1!: nesco), con una serie di richia- Cll'lrk (Eumelus). RJsem'1·1J L'esecuzione è affidata aL vn "' d~n~ che un segno di speranza, ~i. '!?recisi _agli autori p_rebel- IJ'~.aye-r(Aspasia) e Jam<>~ At /ente coro negro dei ., Mmt– forse significa quasi negare in hc1. m p~rt!colare s'.mbohsti. la kins (Oracol.ol. OrclLestr.:i ., Co- ners "· che godono di ,una Otto– loro un travaglio spirituale, lor;1 filiazione spirituale da ·ro diretti da Gerai.nt Jon"" na notorietà intemaziona:e. La una ricerca di vefità che se~- es~;- teatro di Adamov si svol- • ~ • incisione è di altissimo Une/lo tono ma 7he non sanno espn- ge tullo sullo sfondo esplicito . tecnico, e contribuisce iotovoL- mere._ Poi, a ~be va!e ess.er ~ o no della -rafie. anche quando Ancora I~irstf''? _Flagst•,.; è ttiente ad accrescer il /ascino seve~1 1::ontani! po_ven poeti d1 la vicenda non vi ha nulla a la protagonista d1 un ecce,.cn- dall'ascolto già di per ~è mo··o , P!Ovm,cia ~e ·t:.i'e l~ a1i~tli~!= c,he !are direttamente. Il suo te microsolco della ., D'!cca: suggestivo., \ ' ~CRONACHE P~ DI POESIA ~naco~po~~~oni com~ quella, pu~to di partenza è_ una s~cie-1 (LX_T 5263), ctte reca .. ~" u~/1 Ma ecco il ··sommario <let ~t– etc ... ». Teng'o a precisare che tà m stato di agonia c_romca..: f~cciata. u.na raccolta da ~le~• r sco: Good news. Nobody irnowi: io non ho personalmente che la Su questo ,sfondo sinistro s1 di Sclwbert (Dem U,1r;, 1a.1e , H d ~ responsabilità di quello che svolge la vicenda adamoviana, 1 ben Der Erlkoenig Am Gl"a the trou?!e I ve s~e~ ~n m scrivo sia sotiò questo pseu- che è riducibile senza troppo, be ·Anse!mos Das · M-wriclien down. Git on boar . tea SWd.Y. donim~ che firmando con no- arbitrio a un _solo schem<!, So- Klage e Ave 'Maria) e ~ntl'd- The o!d Ark is a moverln'. l.et · P ·e-.:e-duta da una prefa.zione Antonino Artuso rivela già to delij'infanzia. del2a terra di me e cognome, e che nella fq;t- no f;'ersonagg1 qua_lunque .. per tra otto L!eder di ·Schum.i-i.n us break brearl together. OP di fill10 BattLstm1 (ohe già eb- in questo {!$ile libro una ca·pa- ori,gine, della memoria del tispec·e delle sue obiezioni due lo più app_art_ene~h apa picco- . thai great gettm up mormn., ce modo di pre~entare- l'autore Cltà di sintetizzare in form.a tempo. Si 1egg.a « Il. vilLaigigio poeti Jcerto non grandi ma che la bo;ghes1a 11mp1e1ah;ia, ~om- <Der Nuss_bau;, D1eL~"·'! 11:1~- Ezek1eJ saw the wheeJ Swing ~~{taG~~~i~~= g;u_~!~f6m~~ ~~~: ~!i h:n r~o~ft~ndia:io~d ~= :~~~o~;J~; c,!:~a635'9)du! e~~niit~ /~[:r:tti;~ 0 ~~~~!e:~ ri~rc~~W1!è:. ~~cs1°~o~t~~ 1 io"ai ~~:ut. ~~;~lu~:~· ~~~~~~g: low, sweet charlot. O'Mary tuso porta· il- tito1o Così è la ,tre prove. a nuovi risultati d1 esempi di quel sentimento che ben perdonati Jr versi meno possibi!i tipi di comport~mento Erstes Gruen e In der Freude). don't you weep, Dry, bo~es. notte. stafu.pala da11a Oasa Ed.i- poesia. i::t questo poeta ruftflOTa di o o o.o t) f) 01 AIUERICANI ADERl~CONO AJ 'BDOK CLUBS Lo uen1alè lnl2iat1va e stata realt.Uata tn Italia dag,, A itll () I 1,111 un 1 cw aderenti godono d~J seguentl benefici: b) ♦ ricevonc a domicilio. a mez:.., posta, 1 "'lìbn del meato.» da loro richiPsti: C) ♦ rict'vuno m premio un •libro del mes~ 11•oro ,sc~ll• del valore medio degli acquisti. per o~ni dll«- clihri df'I mese» da loro acquistati: d.) ♦ usU1JU1scono del servwo gratuito dl consulenza u braria offerto dagli .. Amici del hhrn•: e) ♦ tru1scono di uno sconto suH'unporto dell'abb<mamento a riviste e ginmall di carattf!rP letterario L'adesione aJ Hook Club lttth1:1.110 E' llb1!n• e uatutta e .;;1 ef!ettun con l'acqutsto di un ,.Jihtf'I del mese». Gli aderenti che presentano lre nuovi a&ioctaU hanm, dirilto a scegliere gratuitamente un "' lthro del mese• Richiedere Jenza impegno dettaglfa.to programma e .~/t.eda di a.destane agli Aml_c1 del Libro. viale delle Mil~~ i! Rnmn belli che altre loro poesie val- dav~nh a 9uella r~aJta, che La Flagstad è accompacmata Were y~u th~re, Olim~1n u~ l°lf' tri-ce ., O1YITIJPia » di Roma, pa- Luci 11 ei bosco s'inti<tola ,la istinto. gono a riscattare. In secondo van~i:i,o da!J accettazione beata al pianoforte da Edwin McAr- mountam children. Ltve '1U_m qgutu' .•,,. 64 ·,uL,. 5pOO•g·,·n•,t1 _!oe~ar,·vine;,•.ecc,tla!ma ~itaG,d·~.,ecpopneteDeedc,.,' 0 :•,-. __ Mn,!! CilasinT~eAbbtoig,lHP·• 0 ",·,d 1 .,.i 0 Rad'.t 11t111111111111111111111,111,1,11111,1111111111111111111111111,111111111111,,,. luogo non so che significhi la al ntiu_to_ total_e. e però porta- thur. ble, No hidìn' place. "'- • .,... ,. n:; •"« , ... fnse "'distruggere come poeti .. no tuth. i~dlshnta~ente, al Co- Bat~is!ini - canta i gio·:ni per- Napoli-Roma. pagine 88. lire Comen;1 e De'lla ~onic_a è_sia: •,.,nPvP,.laicna 0 tav,:'sl 1 e 1 .npetceslotun!a'·.chse'comn~ ~u~:if:ll~;~~~oalit:~~~ll~~:~e~ duti, non so1ament.e suo1. ma di 500. La raccolta com;m2•:de an- to ded1-ca!o a ~11.garel~. di ~\.1'1 do lei dovr~i assecond.are voca- Il_ teat~o di _Adamov è un ~am- Tornando al -repertorio ope- Q1Lalch.e tempo fa fece_ u11 ~~! ~:~mi~tsi~~~ ad:lca_~;~~~a ~tee d7l~~a af•s~;~iàn~~n(~~t i~~i ,~.ta~1N~~\~1g\a :,rs: I~e m~~ . . . t b 1. t? M" pionano de1 cento modi d1 far ristico, la .,Decca,. .1res,:rw 7ert9 . nu~ore n~U'an~b1e1tle ostile all'uomo passeg;gero.' in~ -a1premio Ma.rzott; 1'9 52 «Ope- ''JT>;qria», .. La piet~». ;«Senza ~~~:t!~àra~~i~a ~~fr~a~~ sl fallimento... una nuovissima. ~diz1~ne_ ;_ril~- 1azztS~lCO . ii matn~on10 del tfistito, i•:rvecc-h:iato.e~luso da ra prima... Poesia d'ampie p1u peso», « Gndast1: so!- può sbagliare. Certamente: può Con quelli di Eugene Ione- grale de fl barbiere d1 Stv.g:11a batterista 1talo-amer1cano Loul.~ un anti.c(I segno O patto di strulrture. quellJa tli Giuseppe foco... ». accadere, e· me lo auguro, spes- sco. 1 personaggi di Adamov di Rossini. Gti interpT'e:i ~0110 1 Bellson (il suo vero cogno- e grazia». De Cesare. a-perla al sentimen- so; ma in tal caso sono conso- hanno una caratteristica comu- 1ato dalla certezza che un vero ne: sono personaggi-marlonet– poeta non ci sarà maC barba ta, « interscambiabili, ridotti di censore o di cntico a poter- senza residuo al puro compor-, lo cancellare dalla storia del ~a~ 1 ~7!~t/; ~~s~~afiu~o~f~i~~~6 ·CALENDARI O II Cronista mondo Se poi le1 dà alla pa- 11 compito di trasmettere e di rola speranza 11 s1gn1!1cato d1 I esprimere la paura ... 11 senti• illusione, sappia che 10 non mento dommante di tutta l'ope– sono di questo avviso e per- ra di Adamov, una paura f1s1- tanto non sono affatto disposto ca. una paura abbietta, una a fare del male al p,rossirho 1 paura m1serab1le,. che è ., Jo ah~entandone le 1Uus~om .. Pre- I~:u~~rn?a~o~~=l: del gran te– fonsco. dunque, sbagharm1 per Ionesco rappresenta e sati– difetto piuttosto che p~r ec- reggia il conformismo borghe- Intrattenendosi sul libro po- ogni critico. anche il più ·se- discorso sul "caso Siltme ·•, ti) cosl conclude: .. Ci pare che giornali. li suo gusto è ora cesso, almeno nel leggere i se, l_aconv~n.zionalità d~i rap- stumo di Pietro Pancrazi. Ila- reno e obiettlvo.,è mosso talo- quando forse prel,umeva di a!- egli (Bartolucci) sia interior- esclusivamente espositivo. ap– versi. Tanto le dovevo. Ed ora porll umam, in commedie stra- liani e -stran.ieri (Mondadori. ra da naturali preferenze. Tut- frctrarsi a chiuderlo». mente maturo e che cerchi punto. non c'è in lui la ricer– leggo le sue poesie, avverten- vaganti e verbalmente vivacis- 1957). su Epoca del 24 marzo lo sta a ,vedere se queste pre- ' L. B. sul Giorno del 20.mar- una sua dignità letteraria: ma ca moralistica delle rag10:li do1a che non Posso f.are per ~i~~ibil~~ a~~~ ~~ 1 !:tr~eder'~~= ~~~s~~~!e b~~~~:~:~~ d~~a~~~~ 1~~rn::rt/tni r:~pl~~e~:r;1!!~i·. ~~;~~ririi~o~nGi~cs~~t;;e J~:t~~ f:\~fut!ti~l~i~à 0 ~. a~bia ancora ~fi!f~~~~o_~ si.ei~ dI~ :: ;~~~ lei l'eccezione di uri parere stiche ... Egli « impersona un tico scomparso e sottolinea al- a petto di scrittori. i quali Jucc1. di cui è uscito Lettera Su Prospettive Meridionali d1 ampliflcaz1one narrativa": analitico. Complessivamente mi nuovo tipò di fumista, il fumi- cune illuminanti fllle dell'au- stanno fuon dal cercluo de1le d'amore (Feltrmelh 1957) ., J (febbraio), Leone P1cciom s1 P_iccioni. poi, conclu.de Il suo sembra di dover confermare ·il ste,-nai.f .. Difatti, a ~ifferenza tore di Scntton d'ogg,i. .. La- preferenze stess~ Ora bisogna ricordi di prima ... scrive 11 re- oc.cupa d1 Fuochi a mare dt d1s~o~so .n:iettend_o In luce, i giudizio del mio predecessore, dei suoi ~re?ece~son. Ion_esco vorava, forse con più piacere e dire che per lo più i _e:iudizi censore ... i momenti della vita Michele Prisco af!eri:nando; lati rmscit! del h~ro. anche se un certo mi"liora- ha tutta I aria ,di crederci. al l amore nell'orticello di casa ... di Pancrazi fùrono e sono az- di "ora" alternati cosl come ., Ancora una volta Prisco c1 ,Sul Corne-re d mforma~ione menio può ravvisarsi nell~ poe- teat~o d'a".anguardia. _di. cr~-1E Ra~•egnani. poi. cosi con· zeccali, e che H loro insegna- salgono aÌla mente con l'ordi- ha sorpresi, e. alm_eno rispetto deJ 18-19 _marz~ trasceghamo . .. . L' lt' Oh derc1 con impegno e md1scn- elude· ., Ciò non nega che Pan- mento resta intatto. E per un ne solo della logica sentimen- alle nostre aspettative. deluso ... uria scheggia uscita. dalla penna ~e _piu ~ecen~: u ima ,. . · ~inat.am_ente, con la fermezza I crazi ·respirasse meglio a con- critico militante è una grossa tale, lasciano vagamente ri- E Piccio_n~. pr~seguendo ne,1a d~ Ar~engo ~offtc1. ~ Il bu?n il. silenzio .. mi sembra _la mi. di ~h.i s! è conquistato queste ''tatto dei suoi Italiani, maga-I vittoria... costruire la vicenda dì un sua anahs1, aggmnge: ,. Ho fat- v.mo 1_nyecch1a_ndos1 spog1:a. ghore e potrebbe quasi com- posizioni centrah con una dura I ri' dei suoi toscani· e ndmmeno Giancarlo Vi"oreJli, su Roto- amore che nell'isolamento del to altrove. in una bl"eve nota 1 s1 pun!1ca 1: s~ fa sempre 01ù pletamente piacermi se ram- ~arcia .da!!a provincia di OTi- j nega l'abito lntelÌettuale e il I sei d~l 22 ma;zo, del Segreto male, ·è di~entato l'Amore. La un ac~ostamento ai Raccontt gen~ros_o. S1m1lm_ente .11 ve~o bizione del tema non scopris- gine. D1 pm. questa fede è _ac-'gusto del nostro critico. porta- di L1Lcadi Ignazio Silone cog.Jie immagine della bella romana -roman1 di .Moravia, che non è g~!llo s1 fa_con gh ~n'm _ognoi_a se a tratti il fiato grosso di chi ~omp.a~nata ~~Ila s~. st anziale I to a voler sempre capire, e ben alcuni aspetti peculiari., .. Si e l'immaalne della vita sono p~rso sufficientemente chiaro. ~~u psaerft\ 1~ev:n:~rie.!-lt_a~~sibd non s'è accorto di andar al di ~~~~! 1 ~e~::sme'ttei:~ .. M~f~~=~= capire. la pagi·na scritta iri pun- apre e s_i snoda c~me un ro~ ormai. p;r l'uomo, una cosa L ac7 1 osta~enJ 0 11 valei pros~~10 bi e tira con la ~a;sima uc1.= là aei suoi limiti <~enza con- tore vi appare tanio sincero ta di penna_, ~ all_ai:mato di manzo gi~llo. ma.si attua e s1 sola; çli -~ngoli P!ù _vissuti, g_ll fa~r ~ ;:rs f 1 ~odom~ie~~aazio~; turalezza alla sostanza. a!res– tare quell•a spaventosa zeppa come quando. tielle Cliaises. 1 f:ontc a cert_i d1so~dm1. e os~u- conclude ines~rabilm;nte c,r:;1e aspetti piu ro!'"an1 di Roma, rt- del narratore. rispetto all'og- sen~iale. Il falso genio, a1 con. che è il verso: « Sublime il Svela che l'Oratore è sordo- ntà. Ma. qui. oggi. dinanzi a un 1 / 0 n~?nJo ? amor3. · E Vi.,.o- prendono .am!'"a. attor.no all_a getto del suo narrare. Prisco !rnno. ~saspera. invecchiando, colloquio con la natura». Sem- muto e il Messaggio non que~to libr? postumo. che ha re i c Hl e il suo ,scorso con persona d1 lei: I frutti che ~ infattl fruga nell'ambiente me- i propri difetti. _se ne fa. un . ~ • . esiste». I pagme assai belle. sarebbe !uor queste parole: : Il segreto, dolore matura nel cuore deg11 . . . . . . vezzo, e cosi tumido e torb·do, b_ra tratta_ di peso dal_ Diziona- In fondo. il grande successo di luogo insinuare sino a qua- malgrado i difetll, . è un ro- uomini migliori, la costanza di r~dionale _e sc~ghe episodi di si pavoneggia nell'af!ettazi 'ne no delle 1dee correnti del vec,. di Ionesco de.riva proprio dal- le punto, e come. egli misuras- manzo riuscito, lt';1pegnato. non lasciarsi morire, la com- v:ta. quasi tuttl a fondo cupo, della grandezza come in u, chio e grande Flaubert!). Ja ingenuità con cui egli pre- se l'arte, e la bellezza e 1a n.uovo. cosl da costringere la prensione umana a lei sono of- d1 sangue: casi che può acca- costume da teatro». HOFFMANN senta al pubblico le sue !umi- verità di essa. E' ovvio che critica militante ad aprire il !erti». L. B. (Libero Bigiaret- dere cli leggere ogni giorno sui APOLLL~ARE ::Ifa1ii!\'l~l::::;;;;,~ )!gioia dei grandi e dei piccini,: a ne h e::::,:

RkJQdWJsaXNoZXIy