la Fiera Letteraria - XII - n. 6 - 10 febbraio 1957

Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA Domenica 10 febbraio 1957 ~ VERBA VOLANT Il romanzo poliziesco (Continua da pag. 3) di un personaggio che so- per~ona viva, che Simenon . . . miglia terribilmente a lui si compiace di caratterizza- SC?c,eta attuale abbia parte- stesso: 1:tspettore Maigret. re di romanzo in romanzo. c1pato con tant_o gusto ali~ Anche S1menon aveva spe- di avventura in avventura, roma!l?esch~ 1_n :pre.se d1 rato dj diventare null'altro nel modo più artisticamente band1t1 e d1 poliz1ott1. che un paziente artigiano di intransigente .. Si!ie~i! ~~n~ 8 ~l~ 1 eet~~o, dl~ 0 1ì~i"i! ~~~tz~~h~li~i~c:r~hij so~ l~~se;uji st :iall~rait~ii~~!i= gi:ossi scontri che in que- tiro di trasformarlo in uno tò dalle meccaniche e se- --- sti ultimi anni il romanzo scrittore di fama. in uno grete vicende a cui e a co- A cura di VANESSA * SCRIPTA crtc~E~h~IOR~;0 G~~~!erle L: ~~i~. 0 d~~tfi:itoB~~~ ilrì~~~= di~l.~~r~/~~tr~~/:d:e1Ì•lc~~~ ~i~et.~~;c~:r d~uapa;~~~~ra~ll= . . . . . . . , . . . • . .. • • MAN EN T e.li di po t darh succintamente per ca- demia dt Francia. poesia. S1mehon ha gia im- St cluanta Pterrette. Ma ba- co el grac1oso ha ereditato Chine da, dtsegni def1cati. do oh ut~un.i cap1 del s~o ma- ~: ia1 so~~e.s~ a;:ali~o cf~: ~ìrli. Dashiell Haminett, na- Con Maigret Simenon ri- boccato questa porta. i suoi s~an;o i ?ra1,tdi bot.toni schiac- a.nche l.e a~abili diavoleri.e. . cady, organze, merletti, rim~n- gnffic~ gua.rdaroba, ~e si dan- • t ~. tanto . t1vo del Maryland non era p t 1 t · 'd. t romanzi hanno da un pezzo ctatt a g1us~ifi,caTeil nome che Morbida, indolente (lenti gt- gono, naturalmente, esclunvo no gh ulttml tocchi. App!?na --- ogr :;i 0 • e P~ . assai po- un gentiluomo in,ilese tipo chee es~ sd~J.}8 1. s~ ~ eSS(? annullato la barriera che se- l'attuale donna tipo di Maria Ti ,di sguardo. gesti risoluti in domin[o deHe tenute da cock· n~ta, gode di una str~oTdma- ON MAR v· .d .. , . ~~ri~. i'.n ~~~~: s 1 ;eJ1~~~ :i; Cot~n Dor:., medico: psi- dà dà fare n~l p;;;~~~:a,ms~ t'a~·a ~. gial_lo. d~la le\iert- tt!o~:l!i si è da~a o ~;itT:i ~;:~1:;:; 0 ;~~ 11 1-c:;:t~ :::c~7~~ taita~ia~~e sc::~fbite neUa li- ;i:nr:u!~n~:;~;r:n~~:cr!t s:J giu~i;i~ sul· ~o ::~c~:~o: :;r ~~n 1~scl~~d~ 0 ~:: ~reav;;i~ ~~r~~~i; ~h~r)~f• g~!d~;nf~; ~~rs:rv 1 !· ~~;::i~~e d~tt~èn~~ d~t~ed!rep~:\~~a 1 ~~·uazk>~! es;ressivi 11 ::~ti~i'? v;.o~ diret! in un !lodo ~esante sulla n_uc?, nea! è Tapprese.ntaia dai man-: aJ:>plausi.n~Ue imm~nenti ma~ :?: e1;P;~~~;1~~i;:•a:;a dt'oe 11~~:~ risWtati, mi sembrag che le sue 1a y1ta coi polizieschi popo- parlare di una speciale psi- del gen~re può durare e af- quan~unqt~e m quei b~tt~m con gli occhi e Le s.opracc1~ha telh, eh.e sono maspeUatam~n_ nifestaz,o~, fi.or ~ntti:i-e per i e per essa iL giudizio e nega. possibilità e re . si I lari, oscuro collaboratore dei cologia derivati dal mon fermarsi. o se deve consi- esorbttantt, eh.e feTmano I abtto marcate, e un sorriso palhdo te ampi e hanno movenze m cumpraton amencam. tivo Nessuno credo puO im momento atl~less~euanfo1oin~- pulp. magaztnes, riviste da do prov~ciale. Maigret ca: derarsi una parentesi nella !lui.do, moU~, ~ggTaziato senza t~-?- timido e sfiduciato: voi solite: ott:n.ute :on ac~org~ Buona for,una, Pierrette. ped;rte di esa~inaTe' con scr~ mature. Comunque ~on credo pochi cents stam.pate su me si sa, non è un p~rso- storia del romanzo moderno. ms1stenze,.s, nassuma un _PTO•gta la vede~e qu.est~ do_lce t.t- menti tr~fni~' ;fs~I ~utto diversi VANESSA polosa attenzione ciO che ha che. si debba Sf'ntir scoraggia- a~rtt da mac~;oÙ.S 1 ./rad de- naggio letterario. ma una GIACINTO SPAGNOLETTI gTa~17ia di conte~no le ~~\es- r:ns~~;:i/id:tt:!!/em tut..e daM~u~iù che s~i particolari ----- scritto, per togLiervì il super- ~~ol~: ~=~~o d<;1eJ:co~~:%. n; a~~aro t!t0uei1 a p~liziòttoop~ ---------- :::r: i~~:~:r;a c~:i: pau~a~~ Ed ~cc_ocome quesie sue cc.:· i quali po,s;.ono dar. tu?go a~ R I V I s TE {~l'°dtl~~em:~r~s:e!~ioc:i tdt 1 d P San Francisco e il sergente ma cordiale; estroso ma non r~ttensttche h.anno Teclamato un elenco ~mfo~~azioni di ve bole e d'imprecisc. iruiomma a l~co;;~· • ~q~~e. T dì fanteria durante la pri- Il • 1• sofisticato; spiccant.e ma afJa- dtsegno, architettt~ra, c~lore re e proprye notizie, c_i è grato per compieTe quetéindispensa! sua gr~ìa ~on /;;;;;tt~e~~ma guerra mondiale. L'idea pensiero an ICO bile: guardingo ma socievole. n~l~a n.uova c_o!ieztone.d., ve- sofJeTma. rci.su! L'appar1~onede~ I bile lavoro di raffinamento te chiara e anche le poesie di scriver dei gialli gli ven- Soc_tevole ~l punto, no~ostan• stiti p;1-maverth .ed estivi c?2,enuovo tipo. ~estrosa, mdoten. IT AL (AN E senza .H quale nessuna opera h.anno l'3;Tia di esser getta!e ~i ;ei .lung~ ozil delle c}j- , :::!t:u\~::r;do f~~? ::t::::: !!1:Pf;~~~~~~~t~tr~dd:~io ":!i te,I~:aa;i:/ 1 :;rett~Ùo nuova,! Ì,~~ ~t~ii~~~a~~~\f 0 ':;'i:C~<t giù ~ po. alla b~ava. e~ a.rh • va~i:• f~ri~~l Jr :i::~ate fdi= (Continua. da pag. 4) così !=apitale importanz~, fa d'acchito liber~ ciTcolazione davanti e scend.e dietro con palpitante . d'avve71i-re, è stata t vere meglio. E' u! p~' come d~ni p~:t"vo~~ana ~:~hin~~. ~rovvisam_ente,. ~no d.ei tap.- spirito delfico~ei cWti tradi- ~~ 0 b~ ~i.tr! ~ea\~~ 1f:n~e!I~ p~I: nel gra1.1 ~ondo ~eU'art': e det.- 1;:~a c~~~a ge;~j;f~e a:ba~t~~ :7:;::teagJ~ ~~':~a d~lar:o:,;.~ ci!!~. 1 è 0 ~~ci~~mbonaf~eean~~u~i chiedeer la tuna: cTede che; Comunque mi semb:ra qualche ~! romanzi po!iz 1esch 1 scnt- zionali, proprio mentre la cui- lebrazioni del b~millenarlo del- ~apte st ~· / 0 ft' in l v,rttl. :i concorTendo' all'effetto delld toneUi la più intuitiva, la -più primo numero del Veni, rivi• ::~~/~~i::on:e d~:::~:o aftar~ barlume, qualche guizzo d'im- 1 1 1~ com1:rusri:10n1:, ..l~n 1 tanto tura d'avanguadia va slittan- la morte di Cicerone. possiamo d lr a 0 ; one t, ne mon ° figuTa aUungata Maniche piut- ispirat~ fTa te sarte d'oggi. Che sta di letteratura diretta da pTomettono a seg irnu, c magi.ne, d1 .scorgerli. Di_ più a inea. 5:1 a ·acc1~ a gran- do v~rso posizioni ere'.':icali o proclamare d'~vei:_-e,con l'ope- e a m ~· . . tosto cor:e e aderenti, sçolla- cosa l'ha suggerita e determi- Luciano. A~ceschi. E' un bel olosament' ist~ •{ n!cru: non posso dirle: è un po po· de. puf?blico a~encano con addirittura agnostiche. Come ra del Pease, 11ptù monumen· Non bi.!ogna dimen~ca:~ ture piatte a giTo di colto. nata? Una fTase musicale un fascicolo, wtidamente stampa- f f e ~': uz . 0 1 ' d, co. vero? Ma, per il momento. ana trionfale: e que:ll'Uomo più tardi in Platone e in Se- tale termirie di riferimento Per c'!,e, net teatro spagnolo, il piu ' . , aggettivo ricorrente sulle' Lab· to, che contiene buoni ed ac- r.~s orm.~;e c. mnque m com.- anche i suoi risultatj sono po• Om.bra.,_ che success1vamen- no!onte, nella concezione anco: le nostre conoscenze sulla cui- diretto antesignano del Pierrot F~a t.Jo~ri, il ptuè ac!=lamf!• bra delLe più giovani. un mo.. curati saggi critici, poesie, ori• pi!~ ;cn o:e,. 7Za no~ !=~edo -:hini. ' te 11 cmema dovrà rendere ra oscura del demone socrati- tura religiosa dell'età elleni• si, chiamò cl gracioso. ed ebbe to, 1 L. pt. ierrette, .• si capi• do di stringeTsi la cintuTa O ginali e tradotte. recensioni, :f ec '!:i 0 ~trtu. eg17a et .uo- RO. CAM. -· Roma - Garba• ancora più fo.rtu~ato, co~ e~, così. in Sofoclu noi avver- stico-romana prima dell'inizio il C?mpOTtamento bizzaTTo 1 l~ s~e, 11 bianco. Un...,bi~nco eh.e di sollevarsi i capelli suHa note e cronache .. ~a preo:iessa.l laT 3 m~d;ri, l~gga i!l- parttc°: te. tnmne la seconda. le sue u!1a catena di film detti hamo 11 tormentoso urto fra dell'era volgare, quali J'Arpi- nat1co. attraente che pot tn l mt.rapre!1'dente. Maria t!'to- fronte? Fatto sta che esiste. programma specifica che .. tut• . la P osa l~ 1 L1opa,:di composizio;n'L Nulla di me.':19, g1allo-rosa, onore e vanto la pietà tradizionale, che lmpo- nate ci ha p~rmesso di posse- tutto H mondo gli fu ricono- net!, ha nconosciu,to nel • ian.- Ha oTmai Libera cittadinanza to il lavoro della rivista ten- ~e nel cop_i ion .~ 0 a ~ ten:no– nulla di più. della cinematografia ante- ne all'uomo la sottomissione dere. Non resta che auspicare sciiito come una irresistibile ca-olandese•. Specchian~aL· nell'universo colorato della derà alla dichiarazione• di e ri~e~unt ·dan~, eh p~i scri;a., NI. BEL. - Ncpoh. - Ho Jet- guerra. Il successo è decre- ai voleri - a lui inconguaglia.- che al Pease sia consentita dai attrattiva La sua parentela le. ha a che fare con la Te- moda E uardata prima con .. un sentimento della lettera• 0 alcga et e .e a atto o- to con l'attenziOne che meri- tato. Da questo momento bili - della divinità, e lo sian• fati la lena necessaria per com- col fool i,rècisatos-i nel peTi.o• perla, con l'acqua peTCossa dat.- . i~t di~e e sospetto poi tura che vuole essere aperto, :endo uene Se~tttytlane, correg- tavano i suoi versi. ma non vi (siamo nel 1934) i libri che cio titanistico dello spirito piere l'opera formidabile, dal- do elisabettiano O col modeTno la !uce Luna;e, _con l'aTgent~. mqu nu soTriso va amenÌe in• largo. confortato> e inoltre s nza pte a. ho trovato _ accanto ad una Hammett scriverà (The umano, che sente in sè la forza la quale molto ha già ricevuto clown dalle tTovate assu,Tde e E' tnsomma il. btanco straordt- e'?;. u t St è le mir "entro quali connotati appaia L'.argomento .del suo raccon- indubbia sensibi!ltà. a qualche Maitese Falcon, The Glass di superare .il. limite che lo I~ n.ostra cultu-~a ~ più ancora metafi,sich.e è su.tjiclente a dare nari~ de.Ha pitt~ra .ol~n~ese; ::e:?::~ i:~::ii,:: di ct~i è fatto accettabile, .e perchè sia l'uni- t'?, mv~ce, '?'er1ta qualche c~n- ~e:e~e s!:~:n~~e pt~~~~gi:J~ ~ [~~Orr;~~o Dat:il' ;~~~{]io~~ sep~ra dal d!~~no. . SIr:::;:et~:t 1::dvaer:ntesi ~ieri:te;a~~1ta d~~de';~~:r:~ ~o~o:t~e~~gtt;::1i;:~; L~~n~:: ogni fascino. • .. ~aolor:~t~r è ps~:t;o~~b'"uf ~~eer~~l~:::~ien!: L:s :a.os :;:, d!b~ proprio della poesia o. qu,;in~ come un vero rivoluzionario . L oper.a latu~~ che registra sui pensiero latino ci è stata Pierrette. sugti sta!"-~att saTa !a pennel· Co~e ac~ade, quest ul,ima ta la materia delle rubriche l•lfl' 1 wdd1<tf<1Ltoprrchc> Lo gua- ~~n~en;ll/i ~;si:.i~~o te:~ ~:~o.r:manzo giallo ameri- ~~PP~a~\ra r_e~~untico;)l~{:av~e_~~;~~\~•e1fe~/ g~io:1J,lladacasJ. l ~ot•oni non so~o dunque ~~a uf~~:if:ma. pre~osa com~ :o°~~ :o 1ePl!u~af~n;~iiud~~~! ~~:ri:ttr!us~~~~d~ ~u~~as~r~ f!~ ~~ ~a~~~~~te;!~ ::t:iat;t; , _ mi com rende _ ad , . . gho del pensiero antico 1;1_rap- Clarke: The Roman Mind. Es· che. tl. tratto appatt3~ente, la n bleu ha :preso il !19Tn:e di n?stra impareggiabile I_ITbttra spetti va. In ogni caso, che ca. z~ dt sentimenti c_he menta ~a fase annotatfva e rievoca- . E tu~tob qui, e 1 la rivolu- P?rto. co! P.roblem~ religioso, sa non ha la ricchezza e la facile. insegna. ~ra'?d.i, se no~ bteu Chagot, il rosso. si chiom~ dt ~leganze. Ma do_mani, vale sa sia accaduto nella poesia d ~sseTe notata. Badt, però, ~he tlva: non vedo la scoperta... ziort s1 .asa_ so ~mente su di cm, ~1 !\)amo finora occu• vigoria di sintesi dell'oper.a propn.o come .piattini, come i • di Magdala ,., ':d. e fra tuth a dire fr~ una ~tagion~ o due, (su .cui ora si sta più O meno lei sta a un pelo dalla retorica. RA FA.i'l _ FTattama io- un ~tto di stile, cioè su una p~ti,. e 11 De na~Ta deorum analo a anch'essa recente, del vecch.i orologi d.a paneiottor i rossi conosciuti tl meno av- essa avra un di~e~so in.canto, studiosamente discutendo), nel· • · L · . gg ll}an.1era aSS!) lutame.nt ~ non di Cicerone. Alla fine del 1955 compfa~to Adolfo Levi ma è hanno un modo di negare coS1 ventato il meno violento ed poichè le immagini deUa mo- la narrativa (ct>e è stata 0g. '~' ~~;;;do a at~~~i;sit P~~e~~~ ~!C?1e:5ta ~a1 1.e~torlt I~ se- gli Stati Uni~ d'A~eri:a e,! pur sempre una viva t~stimo- vistos~ che si risolve in P!'°" anche Ù meno ufficiale: com· da fan.no pTesto. ad acqui~tare getto in questi anni di una vi- ZA. DIG .. Cuba. _ Ho tet- nale ha una freschezza un suo ne, giac.che t?ei. 1 1.re~ to~ nes- ha~no o{fe.rto .il prin~lplo d1 nlanza dell'interesse con cui vocazione: candore appena tn- promesso col t.iiola, col mano- La patina del rtcordo; poi .un vace e confusa polernica), nel- to la sua doppia lettera con ,. a~bo maldestro». · che !R suno dei suoi li.br1 SI d1stac- un opera. litanie~ ded~cata. al oggi si guarda alla storia dei so~ente, civette;ia talmente di- n~,. col. grif!fo, ha una prof on- nuovo proflo_.si, sovrapp~T'."a a la saggistica, e, in genere. nel- le proteste che essa contiene, re~dono quanto meno, si:npa- ca J.a~la materia consacrata gr~r:d.e dtal_o;o c1ceromano. la rapporti fra le caratteristièhe chtarat~ che dtVenta la buTla dita r1jlessiva eh.e un po io questo. L ~!.ima appanzton~ le cose della letteratura e del• a proposito d'un racconto pub– tica. GMlzie per il ritratto cl:e tra 1z1on?lmente alla lette- ed_mone critica con commen~? originarie dello spirito latino della civetteria. s!tatuTa. Insomma. qu.esta e~i- non h~ finiti? a.~coTa dt '":ani· le a~ti, entro quali :agioni s! òlicato. te!71.P~ fa daUa .. Fie– mi propone: sono un pessimo ~atura gi_~Ua. !vfa H'admett del k· {t· ~dt opera .del pt~ e le dottrine filosoliche gre- La figura che L'affascinante zione del rosso, limpido e •~ fest?rsi che e gia la pe 7 ~ul~ima. operi., .a 9uali m?delli, a quali ra •· Mi c!tsptace, ma non pos– sog.,.etto. app~re S!U ascm_tto e ra~- !~;~e e Aa r 1~ a amenca_no vi- che, nel modo con cui esse ven• Pìerrette di Maria Antonelti tenso, è destinata a trova~e 11 <;osi, è .~tato '?'l':sso lnSleme cl3:ss1.~ si guardi, ecco alcuni so daTle ~agione, pur non aven,.. 5 ° G • Parma_ Delicati. i datic~ ! ~n Cam,.e poss1e- 11 H ~ d Ue3.se, ~~o[e 1 ~sore nero ad adattarsi alle esigen- viene sfaccettando e mol..ipli· più taTgo favore. Il giallo lalbum d1mma.g 1 71; 1 , tu.tt: qu ~ det nhevi che ci interessano•· do letto il racconto che ha su.– suoi ve.rsi piacevole la sua cal e .ve oc1ta e tensione nar- d a arvrr r1" 1 v~·\s 1 y. Pt ze dell'anima di Roma. tema cando in mirabili immagini è prende il nome di VeTonese, te pregnanti di vita, eh costi- E questo. in sè, è già un com. scitato la sua indignazione. n 1igralia e. poco più delia metà ra~i_~a_dB;ver:idere a~ più ce- d!fi°tk:.~v~~de Un1v~;si~ppPur~s~che fino a poco tempo fa, per libeTa da costrizioni, cioè da e ii veTde ~i Schee)e. •~dsce .l'itinerario d'una car- pito q~anto mai ~abile ed im- f0:,tto è che, come lei, migliaia del miei anni Che cosa vuo- e 11 scn~ri. ~e.I ~1orno. (Cambridge Mass.). 0 / venti il p~r~istente in~lusso del pre- balene, da aTmatur~, da soste- Qu~nto f!t tessuti abb.iamo Tte,:a di grandi: sarta, ma or- pegnatlv~; ma ce anche .. tra di altre. persone lo hanno, le~- 1 di più? Forse a complehre La storia d1 Simenon è anni dal 1935 1,. ig t d'. giudizio romantico contro lagni; si permette di essere un antmtTato i sorprendenti co· mai lunga e brtll~nte carrieTa. gli scopi .della. ~uova rivista, t~, e si s'?no formate .unopi.– q~esta bella proSpettiva. potrà ancora .più istruttiva, ?eb.- so ha dedica'ti~~tt~e ~ us~oe c!v~l!tà r?mana qu~nto a sei:- tantino p_igra (bando a'?ti scat- .ton:i sta~p0:,ti. blz~arramente, Ma l'attuale . P.teTrette . sem· quello '"dt ve:1hcare lo stato n~one su d1 esso. Se a ciascuno diventare anche brava: tutte bene pm nota. Per lm, il veglie a quest'opera che, er la s~b1htà ai problemi del~o ~pl· ti Tepentini, ai volteggwm.ena insieme ai 11.nt ,agli sh.antung: bra ave.re tutti t nt1:men 7>.er della. nostra .hngu~ nazio!lale, di co~toTO,od anche soltanto a le probabilità sono dalla sua momento ·dell'arte è venuto minuzia con cui sono svi~cera- rtt~, era sc1'!c~amente grnd1ca- improvvisi di qualche stagione aUe tane moTbtde dedJCate a,i d~rare m una smagltante gto- fh~, . 1n questi anru, tra s1nii:o- quelli che non lo. apprezzava: parte per un incontro che forse te tutte le innumerevoli que- to impropomb1le. fa). si muove insomma con tailleurs, che sono cort~, sneU!· mnezza. _ ar insorgenze. dialettali e .v10• no,. fosse venuto tn mente cf:t Ru: ~. - Varese -. Dellé egli non s'aspettava: quello stioni proposte da un testo ,di ETI'ORE PARATORE und natuTalezza che dall' an.ti- - netti, in una parola g,ovanih. \E' pTonta. Si sth: nno atleS t en- ~:~~ra \~~!~~~\ 0 ?~ u~o~~~e::~ ~~~~e;:a:i~e~:;:~irz toe/~a b: SI.H?poesie la seco!1da nu sem• ---------------------- ----------------.,----~-------, to particolarmente teso di tra• simo e pTetendendo che la lo· bra più de?71a d! sttenzio::!e• e . sformazlone les!!.lcale ed isti- ro protesta fosse pubblicata, nonos~ante il nob!le tema del- . , h d e e ' I N tuzionaJe •. Ed anche a questi che sarebbe avvenuto dPlle po- !f f;~t~a·d?~:Vl~a~;~~ ~h~~ ro n a e e l' po es I a ~J-. ~~~- ,~IIU"" No V I T A ~ , ~r;i~l~!l. :~~e~! p~~~ ~h\:t~ ::i~~ peas~~~!ii~;;!:n;/i;r~;pi~~ c?mè. ancor gre~za: nl d1 qu.n •... ./ ':;,E•;;(.) I,_.- v quee:h altri che sonp manife- re proteste? d1. quella meraVighosa alcm.-, , __... .J stnti in q'.-2ei1telucide• pa,Ectne, Non si può essere d'accordo mia ch_e ne sa_nzioner:b~ il • ~ eo TE' e A dellf" ouah non p. cl'iHkil"' ri- su ogni park! di ciò che un p~ssagg10 en~o 1 confiru dt un A Paolo loctice di Bologna, paesi di ,Provincia, consiali,a- TorLno Stresa Milano. c·è da D I s ~ conoscere lo stile giornale o una rivista stam.- d1~rso r.ìe: 1~iila~o _ Pur- !fi:or~omdellun",·codachttile' o 1 s rit e Fo· ~o. di allasco 1 ltare (qrtu_anl 'do 1 · 1 sTi' avb- i.mpara're mo1Ìe cose alle le· . , , . !!.}I Cs~glt",·'coa in~ziale ~el 1 verri, pano; in, tal cas,o ci ~tit limita t · al Ji ell d ll · "· • · e sue poe- v1cma e oropa 1 « re • z.ioni-1etture del Trebbio. ·, " • . e 1mmag1naz one ,., a non egaere o SCTI o; ma «r~:ir? .. ~~n~ di un·: --~edr3~ ~o~;;ten~~vu~ tlt~!~~led!IT~ ~ow1:i~~c~~ad~';~ila.~i~~i~ rìv~~~ b;:;i~? R~~~rodi~:~: ----------------------------~ ~a?~r;s~~l~O°v~~d~~!f~i; E~i~e~: no:n si può pretendere di pitL un po m~ioc~. !'f 0 n posso n.1brica « Verba volant». Il ero• rano in Italia e all'estero leg- da V.i:icenzo Misserville sono .. . . . . . . . tt i l• ~ella ~ritica. o meelio. del cri• Cl che complimen,:armi della sua n!st~ legge e si pennette di gendo i nos:.ri maggiori poeti. giuute in redaz5one le poesie La _disc_og,r!1-fia mo7ar~ 1 a.n~ S! vi dt d.ue ?pere tinche fr~ regola.Te il trafficr, ~ade ~~~a• tic-o: rl• rn 1 Pi i" ,...,rirticol;lrmn- Vl PI. - Comacchio. - n on:t: ~Jap_evJlezz~. -· ·N g11!dic_are soltanto !e. J?Oesie Vanno da. un paese all'altro ciociare dello stesso .autore: A è an,..cchita m questi giorni dt quetl~ .maqgiormcnt~l ca~a~ t~ eh: ~a~sa ~~r ;e~ disco in d?· che deve efodicare Ì'~pera s'!'o ;acconto, i.ndirizzato alla • • • :nova ! on edite m volume. (Chili d1 car- portando 11 seme della poe- mmdni a fiumo. edite da La un nuCTosolco della. • Voce del pubbhci. di, tlf,tto i . m 0 · ta .. 0 n~e . coUa- d arte nuova. quella su cut non dtrezione, è cad11to tra le mie sono. n~ b~tte. ne belle .. Il lo- ta alla settimana). Che poi la sia come gli esattori portano rondine di Roma, pagine 76, Padr0'71e,,, (QCLP 12027) che Cayallena rusti?an~ di Masca- QtLelit~one (m.ciso. CO"; la. • e~tst e ne~sun giudizio che lo mani Non si può pubblicare ro limite PIÙ grav~ sta. 1~ un:i m11ggior parte di tali edizioni le tasse. C)n entusiasmo degno lire 300. La raccolta (i1 cui ti• Teca incisa u,na delle più alte gni e I pagliacci dt Leoncaval• boraz).one del chi~ar.nsta. fai7:,e arntl, nessuna storia che lo ii,• l F" bbr troPpa va~rosa t:id~imtezza sarebbe meglio non avessero di fede e di stima. tolo signilica: lungo il fiumel espressio-ni del concertismo del lo. Orchestm. e CoTo del 1:eatTo Sant~s e del violtS t a an s o,rlenti. Il profilo che alla fine pere. e. ~ '" tera_> pu tea di hnguagg:io c~e o~taco~? nel visto la luce, è altro discorso... I due trebbiatori sono ora io b;i. una lunga premessa di Vit• grande saLisbuTghese: precisa- aUa Scala. Diret.toTe: T~lho Se- Moreira), essa. canta Una casa I Anceschi si trova ad avere pochisSlml rncconti.' e s~mpre: lettore la percezione di c10 che A quanti, autori di poesia. Romagna. poi partono per un torio Clemente ed è illustrata mente, la Sinfonia coocertante rojìn. I cant~ntt che interpre- portuguesa. Coimbra, Doce Ca- tracciato - in un certo senso secondo un certo pian.o dt scel- le1 vuol dfre ed ha 1,robab1l- g:1ovani e non più giovani, secondo giro m Germania a da cmque disegm originali di m rn.1.bemolle maggiore' peT ta.no le du,e riccl,e h,eleziont so- scabeles e Lerele ouello dell'ideale critico mo ta PeT quanto esso sia sul 11• mente da dire , ignorati o noti che siano 1 qua- febbraio saranno m S1ci11a e Domenico Pur1flcato Poesia. v1olmo viola e orchestra K 364 11 0 Mana Meneg mi CaUas. dnno è d 1 mite del bozzetto e non. vt sia HOFF1\1ANN h vivono 1n grnr.d1 centri o in nei mes1 successivi a Napolt queUa del M1sserville (autore EsecutOn sono t London Mo-. Gt11seppe Dt Stefano. Ttto • • ~ U b davvero esemp are un sufficlente approfondtmen- anche di canti romaneschi), zart Players diretti da Ha.rrv Gobbi, Ebe T1cozzi, Rolando Nel settore delle mcisiom di ~ n en ocumentato studio to naTTativo puTe è CO.!l accu.- spol'tanea e ruxa dt effetti col Blech (violino N Bratnin, vto- Pa.neTat e Nicola Monti prosa, che sta p1gliando ormai .u 4 Emilio Zola e la critica ratamente concepito e 3 1Jolto · paesaggio e il sentimento allo la p Schtdlof) La Concertante • • • un certo sviluppo, la Oecca ha francese,. pubblica Gian Car• che merita un elo 10. -Mt m.an- I t d "'-I t t • scoperto pella luce d1 una tra- occupa una fa.cctata; tl verso Per glt amaton della mustea curato recentemente una ed.i· lo Mentchelh sul fascicolo di d t , lt ~ g 1 mar e I e era r I dizione che non deve andare del disco reca un a.ltTo lavoro Jazz ...La. voce del padrone,,. h.a zione esemplare di un capola- dicembre della Nuova Antolo- i qua cosa ro, se vuo e. , 1 ' perduta stnonentale di MozaTt, altret- aUe~tito una allettante antoLo- voro rnoheriano· Le m,san th ro- gta Ad osservare. nello spazio O ~ella collana « Classici nuo- ranto n!evante, e certamente gta dt diea tra i brnm più Ta.p- pe realizzato da Max De Rieux d1 c.trca ottant'anni la fortu * V1.,. della Editrice Italpress di ptù popolaTe, ossia la fa,mosa presentativi mcm da DJango Recita la compagnia di Jean • toccata al\'o era dt Zol Di D MON . Milano Perchè Milano sono uscite le hnche Smfoma N 35 m re maggiore Rem/1.a.rdt ti celebernmo chi- Lou1s Barrault e Madelein~ t P a, s dirle una bug1a" Il su.o rac– dt Alonfso Burgi~ Al ltm1te K 385 « Haffne.r > L'esecuzione tarnsta dttano scomparso nei Renaud Bast~o questi nomi ~i:S::io·n:1 n~ are forhsSlme fles- conto non mi piace, e, pmtto- • O dt u,i campo pagine 78 Ere- è sempre affidata. ai Lortdon 1953 Le e.sect1Ziom (alle qua.li per far capire, come in quest<? erhci. non p1ù rag- sto che segmtaTe a scnvere a dt LGA LO/JIBARIJI v1 annotaziom lampeg:Eriamcn- MozaTt Players diTetti da Ha.T- p,aTtècipano Stepha.ne GTappet- camflo E n SI po1ev\ [freddi giunti, di CIUànd0 Zola era an• quel modo te consiglio dl la • ?esi 1n;d~ll.;;:; 1 1;:· d~h1m~~ 711 Blech • • • ly e il Quitetto deil'Hot Club ~~hl~ 33~/~_~[6;71 1 ;/15 n ue ~~~r:;;~n=e~~= ~;a ~~~rosa S'Clar stare' L''.ntTecc10 in ge= Un"inberessante conferenza h.1 è 11 caso del libraio sv1zze10 Infine con una smcenta d'ac- ,inni quasi pretesti di poesia de France) hanno 1 :ieguenti Estratti di un altro capola- ta nonostant P nga- nere non ha un'importanza fon,. tenuto per l'Associazione Cul Hoep}! e dt Bocca cento che 1! pubbhco accoghe Offerte di poesia La quale ha l11 tema, St1tfonico, sono an- titoli: You rascal you, Boun- voro d'un autore non soltanto n' d lti e la_ pubbhcazio damentale. ma ne( suo caso m– turale Italiana Valentino Bom Il segreto della foi tuna di commosso Borr1p1am parla d1 nvece bisogno d1 maggior re- cor\ d~ s~ralare t d~f ~:;~= cmg da.rou~d. ~hi~~• M~luse• assai più rece.nte, ma molto vi- st~ d~ 1;: 0 r st u~, fino a que- ftuisce negativamente. pe~hè p1an1 martedt i,9 gennaio al un editorie l.OSlste .Bomj)laru sè d1 quel bisogno che negh spiro per esistere per use1r so e 1 a cm. es e P l " rena ~· a.tn s es, cmo alla coscienza contempora- P gue ra ' queS t a una è troppo melodrammatico e fa.t– R1dotto dell'Eliseo Il tema era è la sua acuta precisa mtw~ anni bui del fascismo lo ha dall'mtuiz1one Non basta la ~~!t daLl~x Co;;~ra »re~ p !~ ~~ s cf~:n~ ~ò~!'.n s,~J~ nea perché ne ha presagito ed ~orte comune agli scntton che, so Anche dello stile, ~h.e pos– ...Come nasce un libro"' La du- zione di ciò che richiede I in- spmto a fare l'edtto1e un bi- conoscenza delle note pe.r far Sìn!o,di~ n 2 m re maggiore foundt a ne,f baby e Tea for espresso mirabilmente molti dei ~:mv;ta, hanno conosciuto una so dirle? E' fuon moda, è su– pltce esperienza di editore i quietudine mtellettuale del sogno d1 far conoscere la ve- della musica S1 r~sta ali eser- op 73 dt BTahms, ndl'esecuzio• two, Il disco e ~egnato QFLP confhtti e dei tormenti f.}ne comune agli scritton che, perflretate Rtprovl a scnvere scnttore !a di V Bornpia~ suo tempo cita Sommaruga nta d1 p1oporre raffronti d1 ciz10 delle ...scale,. ne dell OTchestra Ftla:rmomca 4026 saison en EnfeT di Arthur R1m- m vita hanno conosciuto una di qualcosa che te è più vtct,ui, 11 testimone più attendibile 1 al cui nome è associata l'un- arncchtre la letteratura sag- Provi l'autore a salire le dt Vienna diTetta da. He-rbert baud letti da Polien ci offre fama troppo alta. la quale tn eh sente dt p ù bad a quel processo misterioso che magme di un'epoca e di un g,ist1ca, nei cm hmlt1 l'It::iha ~c;il" della poe~rn e tenh tl Von Ka,Ta,a.n; tl secondo (QCX ,. • • il 33-FS123663 seguito pare ntorcersi negati~ ve~oStmiglianza ~/ uell~ :,; e la nascita d1 un libro Ma gusto cita ComUnttà ed Et· sera trovata chiusa per la volo 10233 ) presenta la suggestiva DaL ca.nto suo, la ..Colum,.. .r vamente su di \o;ro Troppo al- q egh ha parlato sopratutto co- naud1'. editori cosi sens1b1l- lunga censura. di tutte le sol- IL CRONISTA Sy.mp,home Fantasbque dt BeT- bta. annuncia la. pubbhcazwne • • • ta fu la parte cli fama che toc- scnve ' me editore. raccoghe nd0 da~a mente legati al loro tempo lec1taz1on 1 e le offerte della I,---------~. ltoz, interpretata dall'Orchestra dt un disco a. , 45 gin (SEDQ La «London International,.. cò a Zola, quand'eglt era vivo; MINOSSE ~ropr1a ~t:ltrut~s~::i~~~:e id; c 1 sono stati apche gh edt- vita alla cultur~, dt quel b:: COLLABORATORI, Corri- deli-0 Rad1odiffus1on Fra11ça1se :!ii~~~aÌ!c~~~i~eg~:~::iu~:::~ presenta una mteressante anto- e troppo poca fu dopo Ora, si g~:~~einter~sse e valore. ton ?be ai:na;,ano. offrue. al. fi~ia;~f~;;::~ d~ll~p~~~~!io~e diTetta da AndTe Cluytens. cuzione di Amalia Rodrigues, logia di mus~ca ~garesca m- com,mcr~~o _a vedere l segni p tt nd in evidenza la p~bbhco d.e1 lettor~ sensaz1om la' speranza di salvare un be- SPondcntl, Informa.tori, ri· una eccezio~le canta~te che (? cisa. al Festival di Les Stes. deil equilibno. . ur ~on~ ~be sembra in- ~iv~, fatti! emozioi:ii: come ne umano racchiuso in libro cerca o,,unquc seria organiz- Passa.1tdo ad un repeTtOrlo considerata in tutto il mondo Manes de la Mer. svoltosi nel . Il panorama degli studi zo- ~~[:~~ile tra il mondo dell'in• 1 editorE: d~ DE: AJ? 1ci.s. Tre: da cui sono nate la .sua ini~ zazione giornalistica. Sori- più popolar~, a,vvert·iamo. che la più. grande interp-rete mo- 1955. Sono brani che non ca- hani che Menichelli presenta, d t. . r ditoria appar• ves. e 1 piccoli_ ed~tori locai~, ziativa e la sua passione di vere C,tssetta GO, Publisip, la .. cotu11tbta.» ha pu.bbhcato derna: del fado. Ne sanno qual- pita !requentemetne di ascolta• con molta chiarezza ed obbiet- .us ria. a cu\ì e deli'arte con nc:>n semI?re mm~n. ?Ome 1 ! editore un microsolco da 30 cm. (QCX cosa a Lisbona, ove - a qua.n- re dalia nomenclatura già poco tività. si legge con interesse tie.ne , e dque O . . Bo _ P1erro dt . Napoli. editore d1 · Torino. 10230) che aUinea, nelle ·due to si racconta - ooccorrono Ia~iliare: Bulerlas Tanguilios, e profitto. ~Y~nf~~ a:t~e a~\1.~i~~~!'•di u~a Russo e 1 Di Giacomo .I OLGA LOMBARDI •,_________ __, facciate. i bTa.ni più significa.ti- JJTOVvedimentl. eccezionali per Fanda!'l'go de Ellia.. SoleaTes, naturale e sempre più affinata ----------------------------------------------'-------, Tangmllos, cantati da Juanito ~:fa~~àte:p~~=~~rs~ ~f 1 e:~:;~ ! ' 7'...1,.i~~F.'1~~ :c~~~p=g=!~~o ~r~~=rr~: Il Corriere un rapporto tra il proprio la- ,,,. nacchere; Cante Jond.o. Cante voro e le idee de, suo tempo. e A L E N D A R I o Jomlo, FandaguiUos cantati da delle AI·t•· Bompiani fa a rapidi cenni Faré Michel con accompagna- '" stoda de, ")aggiod editod l · · mento di chitane (33 · TWB italiani; dall'audace tipografo 91127). Alla "'Galleria del Libre.io» Laterza a cui l'incontro con EDISON ~~~~o~~ to~~bi~ 9 · c~:;t~:. Croce aprì le porte di un suc- _____ C 1 tti. F G cesso tra i più solidi nella sto- ~n~oni. :!o~ini. u;!!,~~,T~~ M. P. ARRIVI DI BIBLIOTECA ria dell'editoria, a Vallecchi. ·--------------------------------------------------' Lin111 RICEVUTI masini, Valenz:in, Variala, Zan- ~lell~p~g~~~td~re;z~~n~:~~o~~ Enrico Falqw, sul Tempo del fare con la garauz..la degli spe: 1ie"l inondo esterno. nella vita che qw, certo e presente, ma Com1sso registra ancorn bave- \ ru~~riZe.nutto-Olgeni: Zavan. Dalia «lncartograflca» di No- ~~?ig::~?i s~~z; Lac~e{t~~;.= ~~= ~01f:~a1 i~'tt:ra.~~cu~!u~e~P~;; Cl$~/~~~~à~~~c:onti di Saba, ~t~~e 1 ;io~;;oel cfeTI!agf~~ ~~~[~n~!i° r~~oenf;e;~~s~•~ se- ~~~':; t::ce:.t,m~:~~~:ie,b~~:: · Blasco. espone alla galleria varad}~r~pp\ Scrittori d'avan- pure riescono a diventare 11 e dei personaggi e. con una sul Mondo d~l 22 gennaio, Ar- Tneste, cosl ha bisogno d1 nar- In Dtano (Il Giorno, 16 gen- zara. PIER CARLO LANDUCCI - ;tt / 0 =~: i\1 via Borgo- ;~;;io \n ~~~/:arlr~:'o .. ::~: centro di un mondo intellet- punta di polemica, intitqla il naldo ~ocelli,. ~fferman.~o c~e rarst ~ que~ta ~1cerca,. d;i dare na10), Giovanni Comisso anno- In Aut~c;itica. spietata di Li- ';,~:~o ~:bl~:~~~:/t;; 1 ~: Sculture e dtsegru di Remo ~°ali ~~~~i'IT' 1 ~:fil fG~~= tual.e e morale. , ori ar· ~~~ ~~~~r~i:~;ts!o):'a!;~d~ ~:a n;; 1 ~!~~ziot:~i P:~;~:è : ~~~s;to~~q~e~~~. ~:;~~~s~ 0 ~j ~~~ttt ~e~~i:sr: ~iS,:!a~~ c~~t ~~Coiw, 8 {~'-~~e:!'aio),(8ctic:;~~~ na. Ass1s1, pagg 414, L 700 !:~1Jf :!a Br~~e[~a Schetti= vanm Bruno Solaro, lD esso, Di A.rnc:>ldoM0nd ~d 1 · id 1_ poi ad esammare gh autori queste prose - c_ontemporanee oggettivazione psicologica, mo- derci. con tanti scritton e pit- hsta Vican, occupa.ndoSI del FULTON OURSLER - n libro no. Mtchele Spina cos\ 0 s~i~ a~tr~verso allucmate elucubra– z<;me ~\ hpogrc:fla. e e ~ ·~- inclusi è quelli esclusi, ·•seri• c?me. son? 1 le prime, alle poe- rale e spirituale. Il tono pro 8 tori che operano a caso. se rar- quinto volume del Castelletto p{IL antico dì tutti i tempi, «Volta per volta nelle sue oper~ L1on1 filosofi.che, r ~utore fa eia n~ a propria . 1mn:1ag~~z• . ve Falqui •· non va ignorata la sie di. Tneste e una donria, di sastico della sua poesia, contro te abbia sbagliato indirizzo e delKeditore Nistri Lischi, di- S.p.A. Richter & C., Napoli. esiste una ~luzione unica eh muovere personaggi-limite. che ne sp~n~ ad ar:dite mtu.,z~oni. norma vigente nel Dizionario cui rillettono sp ~n.ti e motivi, il quale si sono appuntati (e im• sia andata a dimorare invece retto da Niccolò Gallo, sog- pagg. 670, L. 1.700. ha la sua ;a!!ion d'essere sol~ si sforzano, senza riuscire. à'es– B~mp1ani traccia un ntrat:o al fl.ne di _comprend 7 r so~o c<;>sl. co.me ne ~n!fc1pan~ taluni pu'.1-tati) molti criti~. nasce..,di tra gli umili e gli anon~m~». giun~e: :-TI li!>ro ,lascia aperte GUIDO CAVANI _ SILVE• i.n quanto ,.,,;rsione splendida. sere se ste~si di <:<>1:1osce~i. di fisico e mor~le ?cuto e affe~ queJli la cu_, opera sia ''.t;"ià di 11~r1 posteriori Cspec1almen- qw. Come alla radice. ~utobi?- E pr~segue: ..A Chioggia ~a uyflrnte 1~otes1.. E I_a sorte di STRO -,Cronaca sceneggia- io senso estetico. di un inesau. coma!ld~re ~ pr<1p~1i._mpul5;1 an– tuosamente 1ronico. puntu~hz- consacrata 1~. una acquisita te .d1 Autobiografia, 19.24), _e ~raflca. della. fo~m~ µn!!a:, e è, prec.ls1one sembra. Invece r1- s~atto ttpo. di scnttura, che ta, Ferraguti. Modena, pagine ribile argomeo•to: l'argomento che .• PI~ rmmed;iatf: ed tnno– zato .nel rapp0:1,'). con .1? An- pro.spettiva critica". Ma è con• sc:1tte 17 altre dopo .gli uJti- m altr; poeti, 11 .d1~.no . ln s~ntire della .mus1~a e della pm 'fr~ga nei meandri dell'ani- 178. L. 500. qui richiama la forme.. ha 1a centi. Ne1.; Sa.ggi. d1. Cul~ra • nunzio. e negli 1nconl11 co! dizione eh.e. mentre può ~e1;1-nu versi d~ Can:oni_eTe_ (ed. Sa~a e è. appunto. ~ .raccon- pittura. Un 1:1110 am1.co e.be os- f'!!O p~ù _ne SCOJ?rela gamma, CESARE D'ANGELANTONIO forza primaria. i,l peso miste- delle "'Edizioni ~mzia,. di Fi– ' difficile,. Borge~e. Il gusto d1 brare !aC1Jmente conseguibile 1945) e pnma dei c1h!1 Ve- to : meglio, uh diano. una serva ed annota gh usi e le ne qumd1 può giungere ad una c h d. ri01So di un in.finito di emozio- renze è apparso il volumetto di un'editoria varia.' ricca e ac- con un antico. lo è di certo as- celli -, queste prose, dico. non confessione sotto specie di rae• memorie locali mi aveva elen- perentoria definizione morale... Ed· .r~a~ ed. 1 lw~ 0 mese, ni e di ide€ che tende verso la Germano Bellussi intitolato curata. Ja cui tradizion~ s'~r~ sai meno con, un moderno e S?lo ci. mos.trano. nella. d~ve~- conto. E' una poesia.- la sua. cato h.1tte le ~arole eh.e re~i• Troppo ~l cen~ro d~ile vicende, i;!'1~~~ L~ 50{) iana. pa- bellezza come chiarificazione». "'Ca~ualit~ e Preseu;a ... appro- interrotta dal tempo ?e1 .primi meno ancora .con un. contem- s1tà de!. to_m ~ del 7:1od1.Ium- che pres~ppone un mterlocu- strano le vari~ tonahtà. de! quest? hpo di scrittore non è g · · . Alla « Galleria d'arte Spinet- fondm~enti .. filosofi.et s~li'arte, antichi fasti editoriali. rinasce poraneo. specie se vivente. A t~ de~l isp1razione di. Sa~a. ma tore anzi un coll_ocuJore:. chP ve!lto. usate dm pescaton. St un riformatore 1'!1aun osser- ALESSANDRO GAL~ N ~ E ti,.., Chiasso Annagnati 2, Fi- co~e _mtu1z1one e creaZJ.one. e in Italia con MondadorL parte la considerazione che an- c1 spiegano o n:iegl10 c1 con- è spes~o .u proprio 10. neon- chiama da principio: sentimen- vatore. t~n partecipe"': ~fl_IB.ONE ll- D~ll fn?ie-n renze, persone.le del pittore pro1ezione nell'eterno. Gugliel- , . 11 , ·t •ti ra- che la più consacrata prospet- fermano la particolare ~atur~ dottp md1etro ne~ tempo, agli to. queUa percezione celebrale Stù Giornate d'Italia del 19 gime a .a. ~Rivo ~one Dante Rossi. mo Guariglia ha pubblicato. Dal t 1 P<? d.e edi ore pog 110 ttva critica viene di continue del ,rapporto che corre. m .Im, anm della tancm!Jezza. del del sor~ere di un vento. quan- gennaio. Elio ,Battistinl si oc· I:'rance~e. Edizioni Radio Ita- Al « Cireolo delle. Stampa presso la «Universale Studium~. [o ,Bo~pi~~bia~:a a a c~~e il sott~oos~a a r~vi!'ìo~i e vari;i- fra il ~rosatore. anzi. il _narra. 8 :· piccolo Bèrto ".. C'è, dic?. do cioè !o si sente nella testa, ~upa di du.e giovani na_rrator~· ~ana, pagg. 190, L. 7 oo. Teatro- Massimo, Palermo, "' è u.no _studio dal titolo « 11 mes- dell editore 1 1 t . zion, d1ti miovi studiosi. E non !ore e 1! poet~. Questo: mfatti. 1dec1lmei:iteun racconto: ma cè fatta intontita Poi viene l'afTa. 1! primo .e Al~onso ~ Vad1, AUTORI ~~I- Il Comun.e e stata inaugurata una mostra s1arusmo russo,., nel quale co.ntatto ~l gu~to_ .d~ et oie/P attraven:o u sosc;e21Ii~i del- come cerca d1 sottr:_1rs1 aJ suo anche d1 fatto: come attestano. and an . . autore d1 ArrttiedeTci Paola la Provmcia. Classe Unica. del pittore Alfredo Cappellini espone criticamente le origini cliente da sens1bi]tta e ac\:1- le iTldap:ini e de.!le ;alu~azioni pessimis.mo semita .. al SU? sen- appulll?. queste prose. chi:> sono qud O c~ra il ve~I? dnon SI tE~itorP Ce!=chlna): il secon.do . E?izioni RadiO Haliana. pa• Lucio F.;ontana esp0t 1e oper~ ! senti1;1enti. l'evoluzione e l~ tezza nella scelta del.le propri~,eh'e~'!l.a conerv;\. o<>r noi. un? so atavico e quasi espiatorio memorie trasposte in forma ve ..e._ ma SI sente a O o:e .e Gmdo Rocca. che ha scritte g:me 160, L. 200. spaziali e.lla ..Galleria d'arte 1deolog1a del movimento mes- imp~ese .. E' questo ti c.aso di sua ,. attualit:'i ''? Non è aU'il• del .doJ<?re, al suo fatalismo narrativo.og :eettl\ra. 70~ la ter- IJ:OL agere (da aere) se 1 aria Uno ragazza .impmdente CEdi- LINO GRANERI _ An.etiti • del Naviglio». in via Man.zoni s~anico dai suoi inizi .fino ai Zan1chelh e de~ suo {01tuna~o lustr:o,i;ion"' ... di auec;ta S'!A at- q~as1 biblico. evadendo non za pers~na pe~ lo P1;~m luogo s, muove appena. senza co· tore Corticelh) Canti, Edizioni Finzi,a, Roma, In. 45 a Milano. giorni nostri. incontro col chente Carducci; rualità che si vuole oltempe- già dalle cose ma nelle cose, della pruna, di quell 10 che an• stanza, ad intermittenza. « E APOLLINARE pagg. 160, L. 500. STROGOFF ALEM J :I

RkJQdWJsaXNoZXIy