la Fiera Letteraria - XI - n. 17 - 22 aprile 1956

.... Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 22 aprile 1956 _H1,1tela1, 18 ,, 11 VITTORIO MASSEtLI JEscE JCN J[TA.LJCANo L~uLTI.t"-o "VV"RIGHT Unfo::::::u;r: ..o::· 1~ Te- f:i1t%i~)i:~a~\y~::~!:fI Giptt 11 gio1rnrt~•qr:a.~at~ncCopr~a.•: •• :f..RO IHO .BllUCIATO LA NJOTTE stament >- In questi come in tuosa ed iiiiba ta ma non pri- altri libri che hanno ottenu- va di un certo fascino e di a.Ila vivida fonte tt de•treggt, to subito una vasta risona.n- molta J?Cntilezza. sposa un al• 1n caprloltne occulte. za ed il cui succeso si rivela to funziohario b1itannico. La, Ha. tua. madre proteso, da gt~rnl, durevole: r Recollection of a wrence Ashland. senza Yeder ogni fibra. all'evento Journey >. Elephant and consumato iJ matrimonio. Es• eh.e npopota. il mondo, , Castle_> • Shinine: Scabbard > sa allora si interessa al !iRliO e tn a.ttesa.doglto,a tt segue, Hutchin ?n i rivela un nar- d_iAshland. Stephen. uno squl- 1 ellce te tenere membra Intuendo ratore epico. Cosa oltremodo hbrato cacciato dall'esercito dal tuo oscuro tra.vaolio. rara oggi egli si sente mag- m seguito all'uccisione di un Come te, tn questa. fredda. sta.glone, glormente a suo agio e rivela suo collega ufficiale in un ,n questi luogh.t che ta.nte nel modo più sorprendente le momento d'ira e di sdegno. r//gistrarono e/femertdt sue Qualità Quando si trova Essa lo salva daL!a morte du- di a.nttcht pastori e guerrterl, dinanzi ad una vasta tela. al- rante una lunga malattia. va.girano btmbt, ad un tra.tto ... Con questo libro, ,ucito tn edi:done originale con l'effi– cace titolo dt «Tlie Outstder», lo scrittore negro, attra,. verso 11na lucida critica alle proprie giovanili spera~ue riesamina tutte le proprie esperienze utnatte e creative di HASSHIO VECCHI le orese con un tema d'impor- esercita un'influenza su di lui o la. pace O ta. guerra, tan,za eccei:lonaie rappresen- e lo ri1>orta ad una normalità un uguale destino t'attende Rtch0>rd Wrlght, nato il 4 tendere la mano lacera, nel deno e voluttà di dominio c.h•1 tattv? Per un paese in un de- ed un'accettazione della vita. umano, e il padre già tt vede setttmbre 1908 m una pianta,. pregare b•stemmia. lo la6C1ano d1sg,atato. terminato momento della sua Ma Stephen si è innam 0 rato con ptù alta fortuna, gione presso Natchez, Miso1sslp- In questi giorni viene edito In questo « The Outsider» storia. di lei ed essa stessa deve ri- suglt spa.ltt scoscesi del doma.nl. pi, fa parte di quella schiera di nella collezione «Medusa» di Wnght s1 guarda attorno e non < Testament > (Cassell edlt. conoscere d'averlo sempre Ma. adesso, entrambi, narratori americani rivelatisi Arnoldo Mondaton l'ultuno la- trova più nulla. nu~,a 1n cui London) va additato ,·n qtte- amato. Per questa Fedra ca- a.d u,i piccolo grido negll an~I immediatamente pre- voro dell'autore negro: « Ho credere per poter v,vere. Il ro- d 1 , è cedenti I ulttmo grande confllt- bruciato la notte» (tttolo ori· manzo è tessuto in una atmo- sto senso come un romanzo na ese amore però soltan- han sospeso La vtta, to. La sua condlzto1:1e <_ti negro ginale ccThe Outsider»). Wrlght sfera di sbigottita e rovinosa eccez:!onale e nel suo genere to un sen_ti_mento puro .disin- te,a. come una ma.no ad a./ferra.rtl. e la particolare mJSeria detla si sente delu o, tradito; i suoi delusione, m cui anche il tem- una specie di caoolavoro co- carnato d1smtcressato. Altra- VITTORJO MAl;SELLI sua famigtla, colpita da molte sogni e le sue speranze sono po nevoso porta una nota di me la narrativa del ovecen- v~rso la crisi e sa troverà an- &cla.gure, gli fec,e trascorrere Ja svaniti. Se prima combatteva, sconforto. Non c'è più l'i.stintl- to ne conosce pochi. L'autore z1 l'amore del marito e libe• ... fanciullezz~ ~ l adolescenza tra sia pure con colpi proibiti co- vo, caldo, carnale respiro che, finge di aver incontrato a p 3 . ~rà tanto Lawrcnce Quanto il peregrinaziom. e .rughe, co_nsen-me u.na belva ferita a morte, in mezzo alle brutture di un rigi nel 1928 un e-mi,grato rus- g-1ova~e Stephen dall'ombra tendogli assa1 d1 rado dt fre- ora s1 arrende. In lui è suben- verl.smo troppo accentuato sol- so, il rapifano Ostraveskov. ossessiva della morta. Josie, PIEROTAMBURI quentare tranquillamente un in- trata, a1 palpiti precedenti, una levava la matena dei ronianzi che appresa Ja sua curiosità la P!'ima mo,glie affascinante tero anno SC(?!a.s~ico e costrtn• indagine lucida, avvllita, alluci• precedenti; qui c'è 11 ghiaccio d m f h d gendolo al piu. diversi ed umi• nata del mondo e deU'umani• cristallino ma scottante d'una i conoscere meglio il carat• , a 1~ erma C e u~ante ven- n lavori. ~a il suo carattere tà, la convinzione che l'esser troppo raziocinante introspe• tere e le vicende della vita di t a,rym av_e~a dominato con PENSIERI volitivo e rybelle,si andava man negro è un peccato originale z10ne. un amico, il Conte Antonovic un tnfless1b1le volontà la vi• mano precisando e maturando, che non potrà mai essere ri- Il racconto è verboso, !arra• Scheffler. un liberale perito ta dei marito e del figlio. Ho scoperto un lllmpo di luce spingendolo ad assumere le g,u- scattato, Ja certezza che non ~tnoso troppo ripieno di consi- durante la rivoluzione di Ot- Il difetto grave di < The ld, dove credevo ste responsabrtltà di_ fronte a esistono mezzi, ideologie, leone, derazi0nt e di retonche doman• tobre, gli affidò un brogliac- Stepmother > è che tutti i per- non et fo.•se eh.e lt buto se stesso ed alla società; delle fedi atte ad aprire Ja via ad de, alle quali Io scrittore m- cio di note. frammenti di dia- sonaggi sono in realtà antl- fatto dt mente: sue dlrette esperienze faceva una qualsia.si salvezza. dulge per analizzare ed appro- rio e lettere autorizzandolo patici e non riescono quindi a Un cavallino d#os30bianco ~~~oJ~Ild anri~r1dedo led abplpro• E' la storta .di Cross Damon, fondire. per dimostrare. ad usarli per la ste ura d't un tener ,·iva l'attenzione del Jet- 0 a 1 . pro emi che, l iberatosi per fortunato Wright trita e sminuzza i S t 1 1 cli.e guarda sempre tra. I ltbrt In un esame angoscioso ed ap- ca.so dalle caten~. d"una vi- dogmi della vita, studiando Ja romanzo. otto forma di una ore per oro conflitti. La ammuffiti dt polvere. passionato dello stato della sua ta che non sente p1u come sua, società e glt uomini sotto ogm narrazione fatta in prima per- figura cli Josie che da morta Non t ma.t stanco razza. uccide per difendere la sua a.spetto e sbianca ogni cosa ln sona dal capitano Alexei Al.?- continua ad esercitare un'in- df vegliare, Nel 1934,si trova a. Chicago nu'?va libertà e, rotto ques_touna pàzzesca spaventosa rap. xeievic Ostraveskov e Testa- fluenza anche su chi come dove comincia ad !nter~sarsi ultimo ponte con la tradtzur presentazione della sua nausea. ment > rievoca in un possen- Catherine non l'ha persona!• con 11 passo e la sellll proni!. ai movimento operaio e I anno nale oppressione delle leggi, s1 l\lAS IMO VECCHI te affresco dove o!?ni oartico- mente conosciuta ricorda la M'i piace ognt tanto seguente ent~a a far ~rte del erge, sempre più convinto a RICHARD ~ RIGHT lare è stato rifinito con Daphne Adeane dell'omoni- guàrda.rlo e pen ;a.re «Federa.i Wnters ProJetc»; nel giudice infallibile degli uÒmi· estrema cura la guerra sul mo romanzo di l\1aurice Ba- a tutta llL vita., a. le cose 1937è a New York dove seri- ni, desiderosi solo dl dominio fronte germano-russo fino al- ring. Ma essa non ha il fasci• che /uggon ve « quide ~- Harlem >> e, dopo fino ad accorgersi che anché la disfatta delJ'esercito im- no di Daphne Adeane e l'in• come pioggta d'estate. :~6~~1f:b~~:a;~gof1r~~~~n~ !~!SS~r~~~ ~~~ ~oai~~in~a~?. periale russo e gli ultimi an- fiuenza da lei esercitata su 1953 « N_ewMasse». Nel 1938 vince la più squallida solitudine· ed ni della Russia a Pietrobur- Quanti l'hanno adorata è sta- i cinquecento dollari di premio anche la sua morte è una co- Poeti i aliani dell'età barocc J?o ed in provincia prima del- ta sempre essenzialmente ne• COSA VOGLIO offerti da <e Story » con la no- sa senza senso come la sua la rivoluzione bolscevica. del- gativa. La sua è un'ombra tevole « Uncle Tom's ChUdren » vlta impregnata d1 agghiaeclan• l'annientamentr, di una clas- nefasta. Catherine è una di Non li.o fame ,it sete. che darà poi li titolo al suo te pazzia. Le sue ultime parole D il'. V Jl T TOR 1( O se. del sovvertimento totale quelle donne virtuose sempre primo libro di racconti. Nel '39, prima di spirare: « Che cosa d . tutt· · 1 • pro t f' •1 11 Co,a cerco nel vuoto a Brookiyn, scrive in otto mesi Damon• Che cosa è stato or'. , à r ORAZll 1 t 1 va ori. n e a 1ccare 1 naso ne e dèll'anima stanca.? e< Native Son,, che l'addita alla ribile? ,; D Sétcento .- 1ccEt Baroc• ormale .ma tende essenz1al-lza preoccupante, e fede_e cer- . Non è la prima volta che !accende altrui e a !in d! b:e- Non so I genera.le attenzione diviene · ca.» - non e soltanto quello mente, e in dlrez1on1 molteph• tezza vactllano. Cos1cebe cilr~ 11tema del crollo della socie- ne>. Lawrence. Ashland e un Vtctno aliti panca «best selier » e fa éiasslflcare «Tutto .....» . che ci rafflgurano I..manuali c1, ad una mterpretaz10ne nuo- mo, con la sagace parola di tà russa. di una civiltà du- egoista freddo mcomprenslyo dove sono seduto Wright come uno dei dodici ne « Ma perchè? Perche? Cer- di letteratura: una, p1u sagace va della vita; e - c10 che sor- Giovanni Getto, che l'unica ~ta!e fnn1:W~~a~u~!:z~~\~~: ~~a~:~~ees,7iti~:o~ uno SCia- c'è un bambino eh.e gtoca. m1d~~;~i We~~ell~~· rui ~aP~rc~/'"fnelofon"do... al :ottr:i~~iet~~o,i~edi ~td&\~ ~;{~i~e~Jt!i.;;t:ft n~t~q':,~: ~tfa'~~~J~c,~~~u!"ri= t t f . Sol u . lt col /a.ngo. le scene di Broadway la ridu- cuore... mi sen ... t1vo ... so- ed una più illumlna.ta facoltà li è imphcata un'attitud1De re- d"oqru cosa, dell'mstabll1ta del ea ro. coreogra 1a e scienze, o n romanZ1ere mo o Un/altro che gira sperduto 2 aone teatrale di « Native Son» no.... in~o... oente ... Que- d1 sintesi hanno fortemente ope- hgiosa e filosofi_ca. . rea!e, delle .apparenze !aUact., ricca come nessun'altra e fe- sicuro di se stesso poteva ten- tra I viali e I ptn, e più tardi lo stesso libro !or- sto e... I orrore ... » rato, m questi ultimi anm, per Epoca di cns1 - quindi dt della relatmtà de, rapporti rra cdondatrice della civiltà occi- tare l'avventura con simiil del Pincio, nirà u sogetto per un film. sono l'ace.usa - per una estre- collocare !'et!' delle. \Porboli in fermenti - non dl letargica le cose•· entale europea dell'ultimo con,,pa11n! come pérsonaggi. Ormai Richard Wri ht è cele- ma, 1stint1va autocon5ervazlone una. luce pm propma ad un a:;:;uef~1one a quei (1~1men- l\,la quest'assenza d1 fede - mezzo secolo in ogni campo, R. C. Hutchin on ha climo- penso a., ba.mbinl: bre in tutta l'Amer,ca ed il - ad una congenita disgrazia retto g1ud1zlo,egualmente lon- to ch'e la d:sso!uz1one del- o tiepida o formalLStu:a fede- ha ispirato-un romanziere di strato con< The Stepmother > a. quello che gioca col fa,ngo, suo nuovo volume « Twelve Mi• che segna il negro come uno tano da condanne drastiche e l'Uma~es1mo. rmascunentale. nei valori sp1nt~ali e d~Ca V1- grandi ambizioni e vasto re• la propria bravura. Ma dal• a quello eh.egira. sperduto llon Black Voices» (1941 l cor- storpio, senza speranza in que- da magnificaz10ni ditirambiche. Crist labonosa e ardua fati- ta e nella possibilità dt cono- spiro. Basti pensare alJ 1 AJe- l'autore di <Testamenl>, <The e mi domando che voglio. redato di fotografie illustTative sta terra né in Dio. I contnbuti sono st~ti - e ca sp1ntuale. Merav1gltosamen• seenza de!la realta, non gene- xet Tolsloi de e Il Cammino Unforgotten Prisoner> e cThe Non so! dt Edwìn Rosskam viene pre- Wright, nel suo bisogno di li- tuttora sono - d1 vano carat- te semplice il problema della ra soltanto mqweutudme, ha dei Tormenti> ed all'Henry Fire and the Wood > si pos- Non li.o fame né sete. sentato da « New Yorker » co- bertà e di autoaffermazione, tere e di diverso valore: dal civiltà med!ova!e, unitaria e anche un suo Iato postt1vo, in T s · d bb t me uno scottante commento a a.veva prima creduto nella vi- ponderato volume, alla breve tutta volta verso la trascenden- quanto promuove. un'attitudine royat di< Tant que la Terre ono e st e ono aspe tare 1954 secoli di schiavitù persocuzio- ta degli stati del Nord, nella ma densa monografia, all'art!• za; stupenda.mente. semplice il di feconda meraviglia dmnarua durera > due opere solide di opere dt ben altra portata. PIERO TA ' · di 1· · il I ed't t l bi d U lltà d J R aU b di innegabLle pregio dovute a GIACOMO ANTONINl , MBURJ ~lnl. privazioni del negri amert- ~~Jt1:;ns~t~el c6~~Js~ci 1 h: ~°ra 0 d~c~tf ~ ~ei~~~ ~~~J ~~~~to,\~~n e\~ sua 'ann; chiud~laO::àit~ mu~l~ m due russi di riconosciuto in- ------------------------------ Nel 1943dà 9 ue stampe e< Fi· sbandierava l'equiparazione so- tempo e civiltà, ora alle lette-I ruca concezione di rapporti fra schemi e leggi per meglio p05-- gegno. Ma né AJexei Tolstoi ve Men» e nal 1945 scrive il cia.fe ed il governo d'un_a mas-: re o all'arte barocca, ora a sin~;mcmd_o.e spirito, con U suo sederla. E:d _eccocome lo stato né Henry Troyat né alcun al• ][ p ,L~ -_,,..,, Il E -..» Il E L E O IL> ill'.1' romanzo autobiografico « Black sa della quale lui ed t negri gole !lgure rappresentative d1 pnnc1p10 dell'uomo hbero e fu- di meraviglia può tradurst I.Il tro sono riusciti finora a rag- .Jl...:.I..._...,. .::37 .IL' ~ J.a..:. Aoyn che lo rende famoso in facevano parte. Ma sul finire quel secolo.-Ed i r~ultat~ sono cinatore del p~opn~ destino; smcera en:ioz1one luica, e la giungere l'intensità e la pia- Jll. tutto u mondo. Del 1953 è Jo della guerra anche questa 11-apparsi fehc,, convincenti e ta- ne~una poss1b1htà d1 facile so- emozione Jmca tradursi in ope- stica evidenza di cTestament> "'"'r ultimo suo libro « The out.si• lusione cade, ed egli si stac- h da imporre una revisione di luz10ne per l'età barocca,.quan- ra d'arte. di R.C. Hutchinson < Testa- der 11• ca dal partito comunista. Ha quel concetti che ogni persona do la scienza, che muove I pri- L'Italla se ha reahzzato que- t . I R 8 d t e • d t d . Oggi, dOPo qua.si venti anni capito che i metodi son~ gli colta. ha ereditato anche da mi suoi prodigiosi passi, 11:15i~ sta nuova vis10ne della vita men > e a tragica epopea di t tt di produz one letteraria, Ri- stessi, anzi - perché .~iu ,a- buoni studi. In sostanza la c1- nua, dubbt, solleva angosc1os1nelle opere d'arte dell'archltet- ~~~adsetio~·,iaù egurraonpdeiao_sui nevliebnrtoi I ven I ca ZI on I e I rau ori chard Wright è considerato li zlonaimente Jog1ci- PlU spie- viltà barocca non s, oaratteriz- problemi d'anuna e di peos,ero. tura, della pittura, della scultu- più autorevole esponente della tati, per uno sconfinato desi· za soltanto come rivoluzione sl che Dio diventa una presen- ra e della musica -toccando dove l'elemento documenta- letteratura negra· t suol mezzi ------------------------------ vette insuperate -, non_ ha rio. la cronaca storica è stato sl sono affinati attraverso una tuttavia incarnato tale visione perfettamente fuso nella nar- macerazione sempre PIÙ m!nu-1 u a Ro ••• a in personalità di pruno piano razione di vicende personali ta dei proòlet!li della sua raz-1 U O lii ore né in campo letterano nè m lasciando a1 fattore umano ,li l'J 1 LILf) ILIGHIE!-RO {'HIVS,IL, 1 f) za. Questo si può osservare campo teatrale: non p<>5Stamo ovunque il sopravvento come m quegli episodi comuni a vantare un Mohere, ne un Ra- è d'uooo in un'opera d'arte. Se n•è gici parlato altre volte, ci vuole. a_ tradu.r~e? ». dentro. tramutarsi quasi in lui, << Uncle Tom's C~ildre~ » ed a eme, né un Comeille. Il ma;- Vengono spontanei sotto la a.nch.esu queste colonne, _ma // Vantaggi mora/,. dunque. ••· e dire le sue stesse co,e, col suo « Black Boy», ne, quah lo stes- (Continua. da pag. 1) so di una personale disposi- letterati nella redazione di ~or poeta _del nostro Seicento penna i nomi di Fiodor Do- b_eneparlt1;rn~ ancora f~osr, bat- ro, o quasi:.<<Allor!-1 guadagne• jste~so tono e con la sua stessa so contenuto dt fatti V1enePn::· _____ zione satirica. un giornale letterario. fin e Giambattista Manna, cui fan· stojevsky ed' Lev Toisto· co- t, e ribatti, s, approdera a qual- rann~ u11 iradiddio. al"!"''°· pultzia, 11e//a propria lingua. co- tentat~t al tlettore nel primo h- ostentata e l'ingenuità f.lniva Attraverso questi pretesti. tropPO trasparenti nelle pa- no corona , martmst<. Il martrò· I I cosa). tl problema dei tradut- questi traduttori'>> No slgno- me se '11 quella fossero state ro so an o come una rappre- t l t ·1 p tr r r I r tt . t" ntsmo non costitwsce pe me dei grandi n:i~e~tr! cui tori, (luestl paria del mondo cul- re, tutt'altro. « Pa~tecii,eranno'Go1lcepiic e scritte. e un lavo- S"'ntazione grezza e d!~tlntiva, col .con.fondersi con la creti- na 1ura b~n e. 1 a 1 coe ie O e e neg 1 a ~g_giamen 1. tutta la poesia italiana del R;C, Hutchlnson s, e ispirato. turale. •Ah.i». dirà qua(cuno. dul!que agli utili dell'opera da rucclo ,n verita che costa ual- nel secondo_con una p1u appro- nen_a. ,. n:,o ~o a 1men1e molte ~cca- ~a del tutto _gratul.tl se _attra- XVII secolo: anz.i il Tassoni, il L influenza de <I Demoni> e« ci sianw! Entrano in agita- toro tradotta. condividendo ...?».:cosa e che 11011 J da tutti Jon è rondlta e dimensionata partect- Finalmente I incontro con s1oni di lntreco1a,e al_la.' tcen: ,erso d_1e_ss1s_, tenta il giu- Testi ed il Cluabrera _ che nul– di e Guerra e Pace> è innega- zione a-nche i lar;oratori del t:O· No. vogliate scusare: non con-'creazrone. d'accordo, ma· le sta p_azione anche se la_considera- Anna, una ragazza veneta. da t~tta un3: serie d1 1:tratt! spesso ~l hbei:unismo d1 Pat- la debbono al Marino - emer– bi!e ma essa nulla toglie al- cabo/ario. ' benemeriti della di~idono proprio nulla. 11 tra-· molto ricino. e Ila certe sue an- • 10ne accora t a e ribelle_ delle venuta a Roma con una scrit- a chiav_e a ciascuno de1 quah ti. 1?ruc1andos1 tutto nella pa- gono, per validità di opere, sul· l'originalità dell'assunto, né N.d.T.! ». Sissignori: non pro- duttore percepisce u11 compen- gosceed ebbre>zeche so 110 stret- f 0051derazlom del proprio sta- tura cinematografica. sem- forse s, P~trebbe _ag_g1ungere rodia,. mostra la tr_ama di_una la schiera de.i martnist,. I quali, diminuisce il valore dell'ope- prio in agitazwne, ~rch.é i tra- so a !or!ai(, e basta. Che poi la te parenti d: quelle che prova t~ ru~a~lv:gti!readu';,~iosJ'i'". bra quello decisivo della sua solo I no~1 p2rche ns_uJtasse- scettica e scoragg1_ata ~1SH?netuttavia, meritano assai mag– ra. L'autore ritraccia la len- dutton sono abituati a_non /ar sua trMuz,one. fatta male, in-.un autore. sono anzi queste it pensiero. e vita. decesivo se non altro per ro da, essi alt~ettanti perso- d~lla vita: la sua_iroma d1ffi- ~,ore at enz,~ne d1 quella che ta inesorabile dissoluzione cluasso. ma qualche rivendica- ceppi il cammhio delt'op~ra, o·vero compenso, l'insostituibile In « Uncle Tom's Children" una soluzione della sua inibì- nagg1 della vita_ reale._ Po- S')mente_ supera 11_ d'!to del· smo ad oggi e stata loro tnbw• della gerarchia militare che 210ne morale ed economica t a- che. dandole ali. la lane, sulle premio di citi traduce. IWright costruisce le sue storie zione. E io è in certo senso, tremmo farlo no, stes 1 an- I 1mmechatezza. ne riesce a ta. Ed anche U Manno - pur ha condotto alla rivolta gene- vrebbero anche loro. e s, per- ,·,e del su~c•~so. per lui non c•e, Ma. p•~- tornar, a bomba: eh.~!in quell'ambiente del nativo Sud perchè di questa Anna pron- che perché alcun.i di essi so: offrirci la sintesi _di un. mon- largamente .~tudlato - '!lenta raie ed ha trascinato nella mettono di formular/a. Del re- differenza. e _u11_opera lla cui cosa vog,,ono , traduttori? Mi-I dove la discrin,inazione raz. ta all'ironia e nello stesso no anche troPpo trasparenti do, ad universalizzarsi. Ac- un esame p1u sottile e p,u sen– sua rovina il patere civile sto. ~erch~ no?_ f-!on ~rvl~m~ sorte e onnai dn.:~ntato estra- gl,oramenti morali~ econom.ic1?jziale assume aspetti di effettiva tempo apparentemente inna- soecie dove l'inclinazione per cade cosi che le inibizioni di ~1b1le; cosi ?Ome. con. lodevoli rompendo come un tremendo forse in !tnera d: nvend1cazt?111 neo. Quanto.al/a cif_ra a ro_rrait. Ebbe_ne, g/1 un, e glt altri. Qua 11. 1barbarie. Qui il negro viene morata di Marcello egli ere- la parodia è sorretta anche Marcello di fronte ai tradi· mtenti e !ellci risul att. s, stu– uragan tutt I digh Ma srndaca/1. Se g/1 stessi ~oc~•ati potremmo citar casi in cu, tut- to a, pmni. una inaggior pub- trattato con aperto disprezzo e de di scoprire il suÒ 'ntrova- da una certa dose di mailgni- menti di Anna. la sua stessa diano oggi - anche da parte f . O't li e 11 <; 'te. 1 di Lascia o raddopprn? si nu111- t_o. in un, ~o/um.e,.era grande: bl1c1ta al proprio nome e una sad'.camente inchiodato nella bile ideai femmin'! 'Ma An- tà che è del resto inscindibi• abulia non si tramutino in nostra - e Gongora e l'« eu• ra 1cao1 o _su eserc1. o rus- scono tn comitato permanente l autore. l editore, !l traduttore, maggior co11s1derazione critica sua condizione di schiavo: 1zll · e I e. I da u 'ff tt · · d · i t • · Cu1Smo 1 · so. In rotta. 1 r~soc_onti del!~ per far valere i loro i11leressi1una triade di ass1.Una sola cosa dei/a propria fatica. Quanto ai si può fare di tutto poiché' è na, e la ra_gazza répandlL~ ,e è n si a. 0 eserCIZJlO. ra~ma n ern~- ru;iangono un contributo, sotto orn1 n- pnm~ sed'!te dei tnbunail r1- (qua/1,_a_prapoStto?) non c·e da/era piccola: 11 co11•pensoa !or-1second1 ....Non ci resta che cita-I soltanto una cosa. un animale, c_henon.sa ~1f~nders1 da vm: on soltanto II guS t O dell~ sul piano della mace,ole._mol· spetto encomiabile - anche se voluzi~nar1. le fugh!! e le rse• merav1_gltarS1che anche i tra- tait. Così piccato che lo si ve- re ,! lucido articolo di Ernno al più uno sciocco, un deri- li sollec!taz1_o_n1. e M_arcello_c battuta. ma qualcosa che è 11 to piacevole. cronaca d1 CO· di. modesta mole _ alla =· cu_z10m,R.C. Hutchtnson 1Uu- dutton. Terzo Stato _del paese!deva appena. Pacar che ci hc ,spirato queste ciente d_adileggiare e.deridere. sem~re in b1hço tra 1Icruccio aie st esso della battuta. una stume, i:na sostanzialmente al gllor conoscenza dei « Peti ba– mina il percorso da:nmall~o delle lettere. prese11t1no , loro Riassumrnào: gloria no; gros- righe. articolo pubblicato st1 Ba-I In « ative Son» è svolto u e 11dlSt>etto de, suo, trad1men- ~rida .e talvolta_ aspra mora: d1 fuori del romanzo._ rocchi 1tallam » lo reca oggi il ài alcuni personaggi maschi- c1hiers de doléances e spenno in.si guadag11i. 11e 11 wteno. A qual· bel. /a rivista della Federa,wne tema della paura esasperata ed ti (che si fanno sempre più htà s1 vedano 1 ritratti dei FERDINA.'\'DO 'IRDL.\ o. 332 dei « Caluers du Sud» li e femminili i veri prota• una loro a1nzchei;ole e incruen- 1 cuno verrei il dubbio: che 11 trn• internazwnale dei Traduttort opprimente, istintiva e tota.le , frequenti. e aggiungiamo __________________ - la nota nv15ta penodica. gonlsti del libro. ta presa della Bastiglia. lduttore, forse. non s,a arte nè nel. fascico.lo di marw: • s, pa:, che so~va l'animo del protago- sempre oiù imbarazzanti. per- fondata e diretta da Jean Bal-. Il romanziere di gran clas E in fondo, via, non 11.on110 poi d1!flci/e ne 1111pcg11atira?Ma e gh, il traduttore a !or[alt ver /o "' st a rmo a fargli perdere co- chè questa Anna con tutta la BI BLI o la rd ' a Parigi, che suole dedl- . , , , . tutti i torti. Cli.i si dedica a una un sospetto CUI ogni traduttore prima cd1210ne (calcolando if,sc,enza delle c_osee delle per- sua semplicità intelligenza e T E e A care buona parte d., ogru nu- ~~i51Iièt1at ne!~!]''H'ment, in attitita difficile, lmpeg11atirn. che non sia soltanto un mecca-,compenso al prezzo del libro ,son~ che 10 c1rcond ano, acce; Ingenuità finisce col dividere meror af Importanti argo.menti 1, on_e . er e. sua in questo mondo, se 11e ripro- nico si ribella dat profondo del alla tiratura) e gli st dia una ,can o la sua men_te ad ogni il letto con persona i di voi• spoc1 ,c, sempre trattatt con moglie Yehsaveta. il capitano mette o un'adeguata soddisfa- cuore. Ah. no. di graz,a, que-,percentua/e sulle edizioni sue-fumano pr?'èesso, spmge:1dolo ln ta in volta meno f;ccoman- serietà e competenza. . Ostra.veskov e Nataha K~- zione morale, 0 un proporziona• sto poi no! Pagateli male, mi- cesstve ». una condizione di b~stiale _ter-dabili . Jean Rousset presenta, da hu stantmovna e. molti '!Itri VI: lo v_antaggio economico. E' que- ni11uzzate/i. ma _non_dite loro E' pretendere trop_Po?Non ci ~rean.r':;;~~~lo all assassinio gnosa'm~~re frac~~e~a~l::~j Tempi brutti per I sergenti manttco che caratterizzavano ~~~ante=i~le c:ira~~~l::.t~~ ycj"o nel tu1:b1_nedegli eyent1 sto/ caso del traduttore nostra- eh.e la loro attiv,ta ~ u11abaz._ipare. La causa e piusta, e ve- Nei cinque racconti di « Fl· un divo cli varietà da sobbor- di Ma<>Hyman, recentemente slngolarmente gli altn romanzi Marrncf e dei manntStt Barto- 1 oro cor:itl1tt 1 personali. La no. Bé. non direm'!'o· . zeco/a. Entrare neUan,ma di,drete che andrd in ~orto. , ve Men 11, i negli sono ormai go) e un legame dei sensi e edi(? da Bompian\, è una sati- Un romanttctsmo fondamenta!: !omeo Dotti, Giovànn, canale, soci~tà d1 P1et_roburgo neJ:?11 Quanto alla soddisfazwn_emo- uno scrtttore. assorbir/o dal d1 ITALO,\, C!fJUSA:'11O avviliti in una Inferiorità quasi dei sentiment· d 1 1 ra v1vac1ss1madeU ambiente ml· mente ottimista proprio di cer- Giacomo Lubrano Gmdo caso- ':'n1:1precedenti la cata~trofc raie, fate una prova: ch.iedete 1 _____ ________________ ·----- senza aneliti, dalla quale non riesce più a di~e;de~~;8 e non Utare, della mentalità formali- ta letteratura femminile. ma ni. l'ederico Meni.nnt, Antonio e ntratta con _mano feli~e. ll - e non. badate_be11~.a Q!'ella è più possibile evadere altro che N · • ·. . st,ca e retori~• che v unpera, mente affatto edulcorato e con- Bruni. Del Manno e del Lu- tema era particolarmente ar- svagata dti·oratnce di ltbrt che NIE'I-,TA ABRUZZINI con la pazzia, l'alcool e la 1 1 0 ~ i1acconteremo a, nostri m es1larantissuno contra.sto con venz1ona,Je come generalmente brano riporta due poesie anche duo per le troppe brutte oleo- è ,;o~tra moglle. ne al vostro morte. etton a trai;na del r?manzo ,1 buon senso _plebeoma ~nche in quella letteratura. La le~- nel testo italiano dolendosi che grafie prodotte in un passato fruttivendolo o ali~ rostra do- « BI.ack Boy li è l'autobiogra- anche perche essa e forse con la crassa ,1gnoranza dt mol- ~enda si fonda con Ja realtà, ragioni d..Jspu,ò non gli ab- ancora recente. per le distor- mestica - ~ta chiedete a voi rta dt Wri~ht con tutte le sue soit~nto un pretesto; .PC!!testo ti_ soldati. w,u Stockdale, un l 1d1Iho con 11dramma, il pas- biano consentito di riportare sioni dovute allo spirito di ste,s,, che ~iete ~011_11n1 dt cui- }I,. viclss1tudml giovanili fino alla an;-1tutto per una maagme giovanotto robusto e sp1cciati- sato con il presente, ma l'at- tutti , testi; e ln una breve parte od alla aura di cui tura, quant, no11tt di trad.uttor11 sua partenza per Chica~o do- ps1colog1ca che talora si tra- vo, ~rov_,enedalla campagna e mosfera di sugge ttone amb:en- introduzione ·illustra succinta- neanche Alexe· ~olstoi è det ricordate, dei dieci ultlmt libri I TERRAZZA SUL ~,,.A RE ve sogna di trovare ii nscatto duce in casistica amorosa. In non capisce nulla di coryvenzio-tait ed ~motiva domina su tut- mente - con rapidi tocchi ef. tutto libero Jlo! Hutchinson stranieri eh.e avete letto. Due. ir.t alla propna disperazione. Ecco questo Marcello c'è una spe- t ~ regolamenti, sicche quan- to, uommt e cose. Questo L'Er- ficac, _ Je singole poesie tra, · • a . . tre? Accipfcch.ia. e/te ottimismo!/ mratti alcune delle ultime fra· cie di galli mo alla rovescia· o ~ ~hia~ato alle armi per 11 ba della Grazia continua più dotte. pro?edendo col.la s1cure1.za Vogliamo dire uno solo, tanto ~ospesa nell'ari:. si del libro: « Cosi, partendo, io la sua redilezion . serv1z10 d1_leva, si trova espo- diretto.mente il raccolto prece- Ma Jean Rou..sset s'è anche del! artista. coli onestà di un per salvare la faccia? Diciamo- vedo i'inf1nito: lo vedo mi portavo una parte del Sud donn l molt' u e. peh una sto alle piu Imprevedute ed an- dente, Da.merose: .alla vecchia giustamente preoccupato di in- osservatore appassionato ed /o, ma temo di averve 11e conces-' ntll'éstens1one immobile del mare. per trapiantarla in suolo stra- a 1 .J 0 '!1 1"' a un che drammatiche sltuazio!JL Al- dimora che dava. il nome ano quadrare i poet, ba.rocch., Ul obiettivo ha superato gli c>sta- so uno dt troppo. Ne e tutta niero, per vedere se potesse enso prote th o. e 11 su_oamo- le prese con 1 cameraU PIU an- altro, romanzo s1 è sostituita una cornice storico-crittca; ed coli. Su e Testament > ci pro- colpa ,;ostra. intendia11wct. LO Conto I riflessi d'argento crescer In modo diverso, se po- re spesso. s1 traduce in una z,ani, con , sottufhc,ali e u!!i- ora i antlca locanda medioeva- è ricorso ad uno studioso ita- ponlamo di ritornare ampia- editore. , 1 tipografo. il cnt,co de, raggi lunari teva _berenuove e fresche piog- sorta dt appassionata. pietà c1ali, con le n.on :ne cbe regola- le. dal nome ~à ~r sé su~ge- hano particolarmente compe- mente !n altra occasJrne Qui sono strumenti mvololltari dt quali fossero monete, ge, JJlegarsl sotto venti stranle- (che _adombra tuttavia un no la nuova d1sc1plina, no!! po- stivo. Luogo d evas,one, « L Er- tente m materia: a Giovanni reagendo come aJ solito· alla questa vasta congiura silcna,a- monete ri. rispondere al calore di altri oomphcato intrecciar i di con- ~rà c~!' ln~orrere nelle p1uma- ba della Grazia li, luogo d'ln- Getto; alla cui penna si deve pessim abitudi ct· par! P trice, il cui simbolo e quel pudi• utili solo per comprare soli e, forse, fiorire ... pl~no di traddittori complessi) per la orn; 'i ~amoro e d1savvent,u- ~nt, e. di mJracolose guarlgio- l'acut1ssin10 e dotto saggio «La a . ne I a!'. bando an aletto in e sinistra tf. i sogni. una 05CUranoi1one che I altrui SChJetta creatura che in un re. sr tsperare U sergente m spin~uah: lontano dal tu- poesia barocca in Italia» che d soitanto di !1bn_apperya usc1t1 pografìca~ nel quale a carat- personalità non deve essere vio- certo momento egli ha credu- K!ng. 1 che perderà per causa multo d_un mondo tentatore e re. seguito alla tradllZlone dei ai torchi per d1ment1care al- . . i . 1 lata, che gli uomini debboço t d' d li . sua gradi, e sp;,sso. m buo- corrompttore, d'un mondo ru- test! poet1c1 (sa 1 t d tt tri assai più meritevoli si è teri non ~erto cubital. vene re: SOLITUDINE essere in grado di ~•rdare o l ve ere ne a _e:1ova,:,ena fede, riterrà naturale riso!- moroso che intristisce e devia. In un hm Ido fr~~c~e)':3 o o voluto attirare l'attenzione legato. qta_sl in ca~ttgo, ,t no in faccia gli altri uomini sen- amante, e che di g1orn\> m vere con le mani le s1tuaz1oni In questo luogo !torisce t'amo- Il puntop d1 artenza del su quello che assieme a e The me di colut che si e reso re~ dt Sfiducia, amarezza è l'aria che respiro, za timore o vergogna, e che giorno appare sempr~ p1u so- più d1rricii_i.Finirà inv_artabil· re d1 Sally e Dav1d, Nadina ri- to barocco eJ'ro eo non èguÙ Unforgotten Prisoner > rima- traduz,o~e. Sfogliate un po lo che mi circonda se gli uomini sono fortunati nel- Ptaf!_atta .d':'lla sua 11:1d1fesamente destmato a.Ila pulizia del- trova se stessa nell'amore del Marmo. come cofrentemente st ! . . 1 elenco di una collana l1bra:ia. qua.si 8 cerchio chiuso la loro vita sulla terra posso- e md1fend1btle sen ua!Ità. Ma le latrme, fmché sarà ncono- manto e de., figh, Anna-Lau- rl te ma _ n t ~~ ifor1 orsi A caf{\ 0\ _t!lo o quantf beni 7l011tl/ che t1to/1 (la cui non voglio no trovare qualche riscattante aggiungeremo che essa è an- scmto valido come mitragliere ra e Malony riescono a dunen- ilptetto - dobob;:.~n saga,,,a 1 r a · · u e unson. elettn22antt! Ma ce lo trorate significato per aver lottato e che il pretesto per impostare u aerei da combattimento, seb- ticare il passato doloroso e a lo un poco ù I d' ['cerca\ Ui:, caratte~e ed una_ tonali- il nom~ di un tr~duttore? Ohi- evadere. sofferto ~uugiù, sotto le stelle». ulla vicenda una specie di bene non r,iescaa dtstinguere un riamarsi. Un romanzo di acuto nostro grandr T~o teEroÙ ~- tà diversi ha 11suo ultimo ro- bò. 111a1/ E qui 1. edito:• non fa E so che di là c'è la \'it.i; Tutta questa !!roduzlone è per- esplorazione ironica _ del re• colore dal! altro. Egh e ii colle- po,,~olog,smo. ma anche di nunzia il barocco e·« Jsmw- manzo e The Stepmother > i propn lnteresst: se 10 scopro. la gioia e li dolore, vasa da un'intima e prepoten- slo assai congeniale nel Pat- ga Ben provocheranno cosi un schietta evidenza dro.mmatlcn: sce. il vero punto d'lncontro di (Cassell edit. London). In ad esempio, un c/ass,':O eh.e hO responsabtlitl\ di lavoro e d1 pensiero. te ansia di liberazione, da un ti- della vita romana dei no- mcidenl~ m se1,wto al quale lo un romanzo che m sostanza. tutte le letterature che recano contrasto colle varie opere di gul. letto e riletto. tiro via e E so che di la c'è l'amore. pianto ac::orato per la mi.seria stri e:iorni. sulla uai aereo .s mcendiera., e mentre nonostante rerto ,nsistente ii- il contrassegno di questo . cui si è citato il titolo l'auto• passo cd ~ltro. Ma se vedo che Ma non poss~ sruiigtre della propna r_azza,da un odio in modo rtlcol q f•· ofte? gh ufflc1ah ne usciranno feriti, risma, alla lunga un J>O' uggio- sto»; punto d'incontro favorftlo re ha voluto concentrarsi su que! classico e nella versione di a questo senso d'inedia fisico per li b1~nco senza. cuo- va vocazi~a deltre 11ttn ,. ~ssl nmarra,ì,"o illesi~- abb~n- o, st lascia leggere e avvince da quella luce ch'emanava la 1 d I id t T1z10 versione che non cono- h 11 ! re, da un palpitante senttmen• 'ù ne o scr ore oneranno apparecc 10 nte- anzi con la sua schietta comu- opera dei Tasso nella quale una v cen a persona e _r o · sco ancora. c'è caso eh.e ml pre- e e para zze. e scon orta, to d'unione e d'amore per I a ai Pl saggi tica che nar- nendo più prudente tornare ai- n,cativa, e tutto pervaso com'è avvertiva il rmnovamento de\'. ta nel tem!'O nello sJ)az_10E" 1 1 cfpiti in libreria a comprarlo/. e rimango nel cercn,o, propri simili, da una risoluta e rati".a, Cosi attr,av~,rso i rap- la base in treno. Al ritorno as- da un soffio puriflcatore. la tradizione petrarchesca l'a!- n!-1mero_dei protagomsll. g 1 Non parliamo poi dei critici. che sola, combattiva coscienza delle pro• POrtl della fam1gha di Mar: sisteranno alla so.Ienne cerlmo- G. Gr. riorare sugge6ttvo di non' so 1_ v1 è ey1dentemente meno a , 1 traduttore O lo ignorano a/- senza far nulla. pne forze, da una radicata pe- celio si avverte Il riverbero d1 nla ~ella P,emtazione degli -------- tt elementi gotici e torbfdl suo agio. cThe S_tepmother> fatto. o lo stroncano con un ag- ranza in un miglior avvenire, una borghesia romana. quel- tteroic.ll uffictah, ed essi stes- LIBRI RICEVUTI preannunci di llecadenza. Sulla s1 salva solo grazie alle _gran- gettit·o SPesso gratuito o al- LA LUNA che la violenza sfacciata di la de1 11rossi notai legati a si, nten.ut1 scomparsi per la GIC . esperienza umana e stiltstlca d/ qualità di nan,atore. alla trettanto gratuttamentè /o /o- fat~ e ii ll~;•tt 0 _può esser spec'!lazioni soesso Inconfes. ì'aat~~-~~rI;dranno premiare al- alt;;?,;.~n~~5it~~1;,'~~1J'i;,~;~~~ dei Poeta. della« Gerusalemme» sicurezza coi:, cui come un òano con una vaga paro/et/a che Ora che siamo vicine ru~a~~t"a\ ra ri'ksenia ~~ v~t"~ '.1b1h. degli. a'_'Vocati curato- Ne nascerà un incredibile u- lnternaz!onale DI Ste!anu. Ge- tra6Corre un'inquietud..Jne nuo- provetto autista sa al buon equivale al« bene gli a11ri» del• sei tu la mia amtca: con verità cJga s letata 05. l'l d1 l_ortlss1m1 interessi eco- tiferio, finché l due soldati ~a- n?'"· p~g~. 22 4 , L. \Xl· va, una ;!cerca penosa d'equil1- momento da_re un coloo alvo- le cronache teatrali. Cosi un silenziosa e pallida, oro. s•ssiva ed II Jettlre rimane no!l'ic1, cl,ee:liln~e_gneri arric-\mnno inviati in fanteria, deco- Gl 1;; 0 ~:P;;, 1 ~;~~~~:,?9i~: 11 • 0 • brir e d Assoluto. Il Tasso se- lante per evitare uno scon_tro traduttore si ritrova co11la bar- sottile, ora più tonda.. stupefa to, spesso Inorridito; ma ch111d~II e_spans1one della cii- rati .e felici. Libreria Internazionale g\•~~~: gna U passaggio da.I cadente R1- prendend? _una svolta penço- ba grigia. enormi benemerente c'è In lui anche qualche Jam- tà e via discorrendo. una so- 1 I~no, Cenova, pagg. 112. L. 400. nascimento al tempo nuovo - 0 .,. Iosa quasi in volata. Hutchm- sul/~ spaUe. !'" cent,~afo di LO· Quando ti assenti po dt poes:a, qualche pagina c1età 2audente con ipocri ia. * GlL,SEPPE BENEDETTO: Drcv, serva Giovanni Getto - è nel son trova Il modo di dare vi- lumi decisivi tradotti fil modo non ci faccio caso: lo so, di autentica Ispirazione. C'è sa- moraleggiante a oarole. che il Ellzabeth Goudge già nota ai saa9,.. • La Procc-tlar_la, Rog- :Marmo, e nei 5 1: 0 celebre poe- ta e rilievo ad una vicenda egregw. ma se fate 111 giro il lo sapevo e ti aspetto. pore dl terra e di cielo, di poi- Patti coglie in momenti e at- letton ltailant quaJé autrice del MglfEcala~rl~. pagg. 64 · L. ,3!)1)·ma II Adone li, eh è possibile sco- alquanto delusi va per il ca- ~~o ~f'n1 ;a gen;• ~i cli edera vere e di grano verde, d, ca• teg_giamenti caratteristici· in Del/mo Verde e d1 Damerose · ·GwfE.;1\Ri 1 Er,~:,);t~1\~· ~~r~a 1 ;u~~a~~~sit"t!IT'·piare m rattere dei protagoni ti. Da l t' t ~li e prr an moésso?g'gll M~ quando ti presenti trame da linciaggio e d1 car- una visita piutto to compas• (entrambt editi da Bompianil che. èasa Èdltrlce ~tànocco· sce se stessa a ricono- un punto di vista puramente 'u er e • ogn com · u · vestita di rosso, luminosa, bone d1 treno. di quel treno sata al d · continua In l'Erba. della Gra- Firenze pag• 56 s.p ' : . . ' ,•giatore che parlotta una lingua vicina: che va nel Nord <«E' il treno . ' oa. re e in un Prar.z~ zia (che in questi torni ha CIOVA:-1)11CURMÌ: CÒ/lo '" e Della poesia dei Marlno ù narrativo egli sembra d1 a,e- straniera e stra2ia la propria. se lper la Gloria - E' il treno, tn un osteria d1 :rraste_vere d1 VI.Sto la luce per ' ~ipi dello cronarlte. Liriche. Gastold1 Ed!- Rousset cl presente tre sag~i: re volo~t~riamente ac_cumula- domani oli salta il t,cch(o. seri- non so resistere e chiamo Oh AlleluJa ... »l. Wright della fronte a en~rm1 p!atll. di CO·stesso Editore), continua dun- tore, ~mano, pagg .54, L. 350. «une, lncon 5 eance amoureuse to le ?lf~1coltà per dimostra- ve una be/la lettera a'l'editore. g,nte per farti ammirare. s.w• arte fa una arma di ri•1da alla ,·accmar~. pagina ve: que ad ag~lrarsi nello &tesso GIC::'F.PPE CETRA;\'GOLO· Coal qui d entrèe !a1t appel à Pro- r~ quindi d! essere in, gradolo/frendo?lt l'Inestimabile van· E beU•one, di nscossa ad una umi- ramente acutissima nei suoi mondo poètlco, nello stesso cir- f"frrlo I cfi 0 '' 1 • Saggi criuci. YITTORIO ORaZI d1 sormontarle con bno. taggio della propria opera d1 NI TTA ABRUZZI!'.! jl1ante e do,l_orosaing1ust12la e contrappunti ~icolo.:i e ve- colo d'espeneru:e umane, nello 8 1~:i~~ ~a~~~r,ta 1 •. d~I 2 1~zz 1 t ----- . < The Stepmother > è la sto- transl~tor. «Tanto», pensa, «che1:..------------------------~ spesso nel! invocare urla, nel ramente < patuana >, nel sen• stesso clima intensamente ro- re 1.000. P ii · /Continua a pag, 4) • ..

RkJQdWJsaXNoZXIy