Fiera Letteraria - Anno X - n. 40 - 2 ottobre 1955

* Data la SO\'rabbondanu di scritti che cl pervengono con la esplicita richiesta di a:tudlzl parUcolart. comunichiamo &;il tntcreuall che dlretlOre e redazione rlella e Fiera. aono a\lO• lut.amcnte tmpoaslbllltall a dar riscontro a queste rlchltste. GAJLLERICA DEGLI OKAHIO DELLA REDAZIONE 11-13 18·18 ,r.no\ C:rltll. loto e dl.Hpl non pubblicati non 11 rrctm11crnno AlRTIC§TI l T A L JI A Nl( * * ORF o Orreo Tamburi e Bl:lise Cendran; a Pariri Maestria ~el segno Orfeo Tamburi ò nato a Jesi, nelle Marche, nel 19IQ, ha viu"to a Roma lino al 1941, da allora vivo a Porif]i. h• qucata arhcmcltica notizia• biogra/ica c'è per so11111ai et11,1 lmlirntci lei traccia della maturazione interiora di q11cato ancor giouo,ae pittore italiano: le Marche e i 1,anoromi armcmici nella /rammcnta– rlcUi delle luacc intorno a Recanati e nel Montefeltro, Roma o lo, JJic11c::adelle compoaizioni, grandioac, Parig; o il gu~to ,ottile th uni, civiltà d'intclligcn.:a l'importanza dà 1,na c-ultura di ac11ole. Nella pittur" di, Orfeo Tamburi si ritrooono tutti o tre q1ic1h clementi, /uai dalla maeatria del segno di.acontinuo, brcl'C, gi113to, in,licatit.·o, vibrante. Ne nnsrono allora quadri dà "" arti.sta sincero che nQn olfrc riaulrati duier,i da quelli suggeriti dal fatto pi,romcntc pittoric-o. Ormai Tamburi tl noto in Fra,a– C'ia come in Italia atn.:n tuttal'ia che la libera aceltr, del clima cstctic-o parigino gli abbia fatto perdere la prcrogalit'(l tipicmncntc italiana di una pittura che ha i ar,oi antC("Cdcnti tra i più grandi dei noatri moC'atrl. Tamb"ri t anrh" diacgnatorc (qi,eata nota non io s1,1)Crf1t,apcrcht non t11tti i pittori, anche i mag• giori, .sono altrettanto disegnatori 111agistraW e la aua nttività In q11c.stocampo dell'arte non ~ metto lm7>0rtat1te.Con- senni esatti, rapidi, sen.sibili coglie di 1m ,xmoramci o di una figllra la significazione pU, Intima. Ln Rita 11rcacneaa molto dello mostre pii', impor• tanti italiane o atranicre sta a dimoatrare la fecon– dith della sua i.,:piradono, che si traàiiçe fo compo– sizioni rar,oilmtc con l'accostamento, q1,asi del mo– aak-'3ta, di clementi ognuno com1n1ito in sé e parto di ,m in11icmc nrmo,aico che tlà vUa al quadro. Le vedute di Parigi, i boHlcvards, le pia:;ze, i Lungo, SC'nna sono ormai parte vivo. del panorama dell<, n,ltiira pìttoric-" euroJ>e" e tc11timon.iano della t.'eraa• tilità dl'l pneaaggiata. Ma anche la figllra t trattata da Tamburi con 1191tale impegno o non minori ris11l• tatl; si 1'Cd<1, fra gli altri, il ritfatto del poeta BltJi./JC Ctmdraa che p1u) ca.,ere a!f('ritto fra. le opere migliori della pfW modcrnn K"onogmfin pittorica. L'opera rii Or/~o Tm11b11ri,che t pittore colto e amante dcllr lettere, t eon03riuta in. Ei,ropa e oltre Atl(lntko cd t con&crvata nelle Gallerie italiane ed cst~re pt4bblichc e private. :'.UAUROINSOCESTI ORFEO TAl\lDUltl: La casa di A11ollin11lrc (Pnrl&I, 19S5) ORFEO TAl\lOUKI: Ponle della Conl'Ortlla CPari;:I, 195.3) BibliotecaGino Bianco - ORFEO TAMUUltl: Hltr:ttto del poeti\ Dlalse Cendrars CParlqt, 1917) ORPEO TA:'llBURI: Rentt C19S!?) OHl-tO T\,IU\ Ili: lb.tttlll in Brela!:na (19S2)

RkJQdWJsaXNoZXIy