Fiera Letteraria - Anno X - n. 22 - 29 maggio 1955

LA FIERA LETTERAR Anno X - N. 22 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 29 maggio 1955 SI PUBBLICA LA DOMENICA I Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 ... DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE ROMA, VIA D'ARACOt;LI n. 3 - Telefoni: Amministrazione 684097 - Redazione 68-1098 - PubblicltA: Ammlnbt.razlone e Le. FIERA LE'T'rERARIA • - via d'Aracoell, n. 3 - Roma - Tarlrfe: Commerclall L. 151.1 Editoriali L. 80 nl mm. - ABBONA1\{ENTI: Annuo L. 2.700 - Scmc.stre L. 1.400 - Trimestre L. 750 - Es~ro: Annuo L. 4.000 - Copia arretrata L. 100 - Spedizione In conto corrente postale (Gruppo m • Conto corrente J)()3tale numero ~3H_2& CJNflJE PAESAGGI diTHOMAS S'l'EARNS ELIOT Que,U cinque « pe22i, eliotiani, inclusi nella breve se– zione det « Minor Poem, » (1931-1935), sono generalmente paHatt sotto silenzio dalla critica, a ragione attratta dal disegno più va.,to e definitivo dell'opera maggiore, tutta tua ad una &oluzione Intellettuale e spirituale che llUCfa ben J)OCO spazio a marginali espreulonf descrittive. Eppu• re, alle 1oglie dd maturi e compleuJ ritmi del t1 Four Quartets •• pare piuttosto significativa la pre,enza di que• stl es~rimentl fn cui l'acceso .!lmbolllmo di t1 Uh-Wtd· nnday • - che li precede di J)OCO(1930) - viene a discio– glier.si In una cri&talliuata rarefazione /ormale, in una qua.si astratta solidl/icazlone dei silenzi e dd suoni che ne co.ttltulscono U principale tessuto lirico, tanto che da ogni luogo se ne distilla un'essenza - un vero e proprio • correlativo oggettivo• di pura ma.rea eliotlana. - che /erma uno « stato della mente• e della memoria, sotto– /ondo di un invincibile movimento &plrituale. E &I tratta appunto det modi dd • Four Quarttts •• In cui &I ritro– vano, suture /ra brCno e brano della nuova avventura., chiari accenni Intimi e formali di questi e Paesaggi•· I primi due versi di e New Hampshire•• per e&empio, tornano come ln/antile e a.uolata riminl&cenza alla /ine di e LUtle Glddlng 1 (e The chlldren In the applt-tree 1). In e Virginia• af/iora la prt&tnza di quello stt.!SOauurdo temporale posto da Eraclito che informa tutte e quattro le composizioni orche&trall, cosi come fl mobile e Immo– bile /luire del t1ro.sso/iume • riecheggia la sezione Iniziale di e The Dry Salvages », mentre • Cape Ann •• col moto quOft vertiginoso det pas.teri e delle quaglie e dei gabbia• ni in folate sonore, anticipa ugualmente lo ste.uo luogo del terzo quartetto, con l'improvviso ritorno del 1llenzlo alla /lne del colloquio, con la simbologia costante dell'aria e dell'acqua. • Rannoch, da Glencoe 11, Invece, euenzial– mente terreno, &embrerebbe porsi come legame /ra le de- 1ertlche e oppnmenti .suggestioni della • Waste Lana• e il pae.sagglo purgatoriale di t1 East Co1:er 11. Tutti, come si vede, accenni brevi ma non forzati di un progredire &lcuro. NEW HAMPSHIRE Le vocl del fanciulli nél fnftteto ' • Fra 11 tempo dello sboccio e delle frutta: Una testa dorata, un capo cremisi, Fra Il verde della cima e là radice. E un'ala nera sopra vi volteggia, E un'ala bruna; Vent'anni, e ancora è primavera; Oggi dolori, domani dolori, Coprimi, allora, luce nel fogliame; Una testa dorata, un'ala nera, Si uniscono oscillando, Germogliano cantando, OsclJlano nell'albero di mele. Il VIRGINIA Rosso tiume, rosso fiume, Lento scorri, caldo è il silenzio, Ferma non è la volontà Simile a un 1iume fermo. L'ardore muoverà soltanto Attraverso il cuculo Che già una volta udimmo? Colline Ferme attendono. Attendono i caricelll. Ed alberi di [porpora, Alberi bianchi attendono, attendono, Tardano, muoiono. Vivendo, vivendo Immobili sempre. Sempre In movimento Con me pensieri terrei vengono E vanno: Rosso fiume, fiume, fiume. lii USK I Non d'improvviso si è rotto Il ramo, o La speranza di trovare Un cervo bianco dietro bianca !onte. Guarda al tuo fianco, non per ferire, non sillabare Antichi Incantamenti. Lasciali dormire. e Soavemente Immergiti, ma non troppo profondo•• Alza I tuoi occhi Dove le strade affondano, dove le strade sorgono, Cerca soltanto dove La grigia Iu.ce incontra l'aria verde E la cappella dell'eremita, E la preghiera del pellegrino. IV RANNOCH, DA GLENCOE Qui le cornacchie soffrono la fame, qui il cervo {paziente 51 nutre ad esser preda. Fra la palude so.!Nce E Il soffice cielo, ben poco spazio esiste Per II salto e 11 volo. La sostanza si sgretola, nell'aria Sottile !recida luna, calda luna. La strada si increspa Nell'indolenza dell'antica guerra Languore d'acciaio spezzato, Clamore d'errore contuso, Atto in silenzio. La memoria è torte Oltre le ossa. L'orgoglio 11battuto, Ombra d'of'gogllo è lunga, nel passo lungo Non c'è 1,mloned'ossa. CAPE ANN Oh svelto svelto svelto, ascolta svelto Il passero canoro, li passero di palude, Il passero astuto, Il passero ve– lspertlno, Nell'alba e nel crepuscolo. Segui la danza Del cardellino d'oro a mezzogiorno. Lascia la scelta Al pettirosso gorgheggiatore, allo scontroso. Saluta Con stridulo fischio la nota della quaglia, li piccolo lfaglano Che saltella sui cespi della baia. Segui il piede Del tordo d'acqua camminatore. n volo segui Della danzante freccia, purpureo martin pescatore. (Saluta In silenzio il caprimulgo. Piacevoli tutti. E' dolce dol– lce dolce Ma lascia questa terra alla fine, abbandonala Al vero proprietario, all'ostinato, al gabbiano. Il colloquio è finito. THOJ\IAS STEARNS ELJOT (Nota e traduzione di Roberto SaneslJ JULIEN GIIEEN lfi PASSATO FIL1rHA NBL Dllt\MMA PBHSO~t\LB * SESTO DIARI di JulienGreen "h' pe,. n1e lndls11e11snbile se,.1-r,ere: per questo sono sialln ter,.n e non per nitro,, di CAB.LO 'fR.EVISAN • Sono convinto che quando bM!a la disperazione•· Cosi an- parlano, agiscono, davvero egli uno scrittore st mette al tavo- che noi lo ringraziamo del suo non può far nulla per vlolen– llno per scrivere non ~ plU diario, del quale egli tanto spes- tarli nelle loro decisioni, per lo stesso di prima•= afferma so si mostra scontento, Incerto farli dirottare dalla loro stra- ~~11~!'1 ~;:e: J~~~:ar~'m iasl~ :. ~~f!t~adl~~~lod~1f:~1~~ui:~~ :~in{i. 1 :t~ :~ 1 st:~~~pre~ - e che va dall'aprile 1950 al J:$. ne d..,, :.11potenzadello scrttto– volume testè uscito- ed. Plon La storia di due suol recenti re- questa anima è come la dicembre scorso): è la storta drammi, quale appare dietro le sua: • 11 dialogo viene con una Intima dello scrittore, quale vi quinte, dalla parte di chi li facilità che ml ra riflettere. Do– nrriora, che tenteremo qui di scrisse, cl è testimoniata dal veva es.sere In me da lunghi analizzare e di amare. Pur nel- volume che abbiamo tra mano. anni•· la frammentarietà, queste tre- All'apparenza potrebbe sem• Il passato filtra più o meno cento e più pagine fitte - nelle brare che la sua condizione nel Inavvertitamente nel dramma brutte edizioni che l (rancesl drammi che scrive sia di lmpo- (ti cl sarà tutto quanto si cela sanno darci anche di opere dU· tenza: la trama gli si scopre In me di ereditario. Paura, or- ~r:~~et;;e~a~~ai:1~e~te6J;:. :~i~ ~v'~l~e~t~. cr~~~a~~~ :g~~ 10 inm:~ladeff~~~~u~-~~ tro di spiriti può giustificare: si evolvono e parlano senza pronte a sbottare, cose accu• è In questo potere spirituale che lui Il possa frenare (t1 sco- mulate dalla Infanzia»), ma della letter11.tura,In questo suo pro l personaggi man mano che quanto l'open Incide anche sul · Inserirsi nella nostra vita che parlano, ma qualche volta ne pretente dell'autore! IO trovla.– nol crediamo con ferma tede, dicono troppe »l, gli riesce a mo spe550notare: t1stamattina, e la lettura di questo Journal fatica di correggere quanto con la mia opera ml ha fatto ma• sconvolge talora, fa riflettere passione senza un attimo di In- le.... la mia opera ml dà gravi sempre, Irrita a tratti, cl porta certeu.a ha scritto (1 ciò che ml aHanm • - 1 lavor11.to con gran- ~~~:iri~':!1 ~0:,1° groe~~os:~ :W!S:1'a ~~ra~~ncoh:~en:vv•o~~ ~p1~ 1~1 ~:!à·v~i: 0 u~~VO~~~l:~ riflette l'eterno: nell'Ultimo ai> scritto Il dialogo, ml è estre- per cambiare solamente una punto Jullen Green riporta una mamente d!Jflclle di cambiarvi frase.... Stamattina lascio da frase che lo ha colpito (t1ogni qualcosa• - t1non ho mal po- parte la mia opera. Sarà tutto vita umana è un cammino che tuto cambiare nulla nel miei di guadagnato per lei e per porta a Dio•> e annota: 1 sia• libri 1). Polchè egli è tutto là me•· no benedetti gli uomini che di· dentro, la sua vita, 11 suo pec.. La tristezza e la lotta della cono tali cose, perché esse cato, la sua speranza e dlspe- sua vita Incidono a fondo sul aiutano a vivere e tengono a razione....: nascono del corpi e dramma che sta scrivendo e lo CHJECOSA JF ANNO GLI SCRIT'fOR][ ITALIANX permeano tutto: «tralasciato per due giorni per eccesso d1 tristezza, mentre avrei avuto molto da dire, ma cl sarà un pò di tutto questo nel mio dramma ..,. Lavorato alla mia opera In cui passerà tutta que– sta angoscia, ma rimane ciò çhe è inesprtmibile. Le parole mancano, non esistono. SI ha un bel moltiplicarle, c'è sempre qualcosa che resta di non det– to e che DlO solo aa •· Vl~TORIO ,LIJGLI , . "1·1 posto nel teinpò,, Non-,ldlltlamo tare a meno di citare altrl bnnt che Uluml– nano I rapporti dello scrittore con la sua opera, talchè verrei). ~ad~h~~~~:0°J~f~ ~! strt Ubrl, e Infatti: • venti Idee si presentano a me man mano che scrivo. Capisco cosi che ad sc~fto~o~~~·te~:a:~~rl:~~a~~ Essere noi stessi.,sempre, è il ,nodo piiì siett1·0 di ~te~ !i~;u:~~;i ~I ::~~:ritz: ~rn~1 ~~r~Ùt~ ~~au~~\W, ~r: :~:r~e11~' s~~~,i~ ~rod~~~secod; vivere coi giovani, con la vita che fluisce continua ia~;~~~n]!fo~h~:~' io'ua:!f~ ~~~u~1~1~!~ ~~~~~~1~~ti: n 9 di via Murn u pro/euor come uomo, pnma che come di sapere bene dove vogliono L~gll ml aveva éon/euato di di RENATOBERT\CCHINl 1tudloso. Neuuna opera del re- andare I miei personaggi. Io g~:~ V:gf~ 0 .a;::·:~~t~i::~ 'Ji~ J ~!n i!i h:ua'!!f~ ~:t;di~:toa,: ~~ se,~~ cl~ ~~=s~~g}kr 01 ::ri~ style • E ricordo che sotto la francese _ può ancora toccare la110.Leggo Il sottotitolo: t1 Pa- esigenze del mio .tpf'1to, E se vere, leggere alzarmi, andare a ~~:,e ;~~:e~::':e:f1~!':rs~ :~ ~~r~ 0 ~1~ 0 n~~ ~e:~~: 1:e;~~11;:,i;gi:v::: q~ar~7:;an;~:i1 - le ~~ 0 u~e:c'te 1 :9/ Jtat~!lfd, s~:7:: ~~~~~;;Q~~st!t~n!ed'r~el uivo":1 una volontà lntent! a preliide al critico, e Il cntico chiamai cosi, perchè In esse cer- cltamento morale, o un ~anone il frutto dell'esperienza di una le are l'Indagine critica allo diviene spontaneamente scrit- cavo di situare una condiZ'ione di be/letza (que1to mi e acca- grande parte della mla vlt-a e :&e~citlo più duraturo della /or• tore, tutta una zona dell.catlssl- mia di !aggiunta matuntà. Cer- duto per Flaubert). Avverta che lo vi sono tutto Intero, ma cr ma, l'impegno dell'uomo che ma e riservata di realta. spin- cavo d1 coll~are_ nel temP!J f accostarti In. tal modo al gran• è vero di tutto quello che o ha sol/erto la sua pastlone d'ln- tuale. miei quarantanni; in obbedien• di, non signi/ica al/atto volerli scrlv_o •· terprete e l'ha domata costret• Ed è I ugll stesso che ml vie- ta, un po' malinconica alla trarre a forza nel nostro cer- Tristezza e noia a ca~• ~I ta nell'acquiirto della li~ea sem- ne fnco;tro porgendomi un li- legge del divenire; ma soprot- chlo spirituale, per vedere critici e lettQri cr 1e no~ ~- pllce,, della parola sl9ni/l~ante. bro. E' .t111' posto 11el tempo•• ::r:e~: ':rilo:~~:~r~~o~~e"~ ~~~t~o~e~p:lr:c,gll:~ d~vvee! Quell impres,lone In seguito mi che egli pubblicò nel 1930, in in e t ~l I d ri/4 h sostanza e messa~_flodel dram• :e~~:e~~a m;:i"~a:~:a~reLtgl~~ r::,:,r~~ 1 ;t:.a d1:et"t~ri~gr~:~~? 1:i~u~f esse~et 0 u':: 0 cfifunecoatt~ ~~ ~;i:~~· - v~.~t::~ 0 r:i 1:v,~i·:ija":i~e s~p;:,~~t:~· :~eq~:~ g:;o1::im1 ~:l~a'le~~:,~~:,~ ta~ gra!di~· L~ng~':nnd~~za° e ut~u~~~ ques~oc~rasrrr~ ~~e~ ~~u:i!: tuttora rlircuolendo /ervldi con- liana: Alvaro e Angioletti, Ber- iin/:~a~fa; 0 dr:i/ u:s;;;:~j 0 :::a ::~te sul senJ che io volevo !f;:~· ~:s~~:,c:;g:a~o:i~:;s;; ;,a;::a1eB!tt~; 0j~~ssg:afJ~a~~ mia matu~itd, dopo una .lung! av~~e V~ns~~;;r:,.u~ef1e'!1t~! nconoirclmento douuto allo stu- copertina rossa del libro, il no- atte&a e vigilia di. giovanili eiri-ca L' ' tt-o relt ìoso non col· '-----_-:_-:_-_-_-:_-:_-:_-:_-_-:_-:_-:_-:_-_-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-_-_-_-_-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:.-:._d_'·_··_·_·'_c_n_11_c•_d_'_"_'_"_'·_'"_'_•_m_•_d_•_"'_•d_"_o,_e: Buratti di Ml· 10 : 1 ::~ ~n!f:~alg~1mger~t~Ji. lei;\~. ~r sempuflcherà. Sarà ha continuato ad occuparsi del sattamente come per Moira. 7:g:ed;' Vu~~:u: ~~i~~g'f, ~ ~ai::re b~~\i°o~es~~~oo~de{ri saggio su Proust e u d1scoriro Francia. si confondono gli amo- :1e d:~;~a!~ nd~n i;~fn:e~:f?a thec 0 ~a~a°!f1i:· ~iad !,i!!~!~~~~ • irorte della letteratura nella Prevedo fin da ora gli uraga• Francia d'oggi I nl. La contusione è non sola– ti Certo, leggo '1moderni. e li mente probabile, è inevitabile. leggerò ancora, e ascolterò le Non arrivo a farmi capire & ~t!l ! ebbra.lo 1954,quando et). wall...•: e non si può dire che :e~ c:::h:erchuè :~~e;;e ~{ 0 Jj ~:e~r u~em~~féJ!~· a cau- bl modo di scambiar quau.ro In difesa di un ideale civile Lowell .geuava sulla bilancia la ,•ita, e non la parola - Così. non creplUno a.nche nella ver• qu~sta eld che è nostra. Le dirò E ancora. nell'ansia della ROBERT LOWELL: L'APOCALISSE INAMERICA parole con lui nell'atrio delh> insorse con la propria coscienza di cristiano contro la politica dei bombardamenti indiscri- !~l~~/!!1!::a~e:t :~~t~C:::i!~ f~n',!!ie:Oe,7'~u~!~er~~ri:t~~o!' :,O~~ea~~\~ 11 S:U~~f~r r'~g! :!:;~n::i~;:• sc~~igeraun: minati sull'Europa e della resa incondizionata - Da quegli anni tormentati germinava imanto che. sommandosi nllc allltte- Non ml sono troppo stupito un scia: o: ho avuto a varie ripre- cul aveva assistito Insieme a la sua poesia, che si può considerare uno dei miç-liori riverberi spirituali dell'ultima guerra mz1on1. danno sostanzn e- y:~;;o d:,ntp~g~ 1 :~:t1a,,::i' r. 11~ ~pec~~adi5~~1::'ntf~e~~~~heu~ un devoto compagno di vlag- bo b rd ti J di ri I d" GLAUCOCA 'IBON gllstn di Pescia (quante clt- ~~;~~v!m~I t!~:!~ e!i~~~ signor pode1tà, dopo e1seni ha fatto maledtilr son ~hlesto ~~·a Ro:;:[ 1~ Lo;:~~C:. 811 ~1~ ti ~!~'~:: e d~llasc re:a n~- l lt u,dlne dea·1talla centrale le ~Iva. quell'Inizio della settlmn !;:!~~an!~n1:a,f::: 10 :;:f 0 :::an~f- ~nl~neco~;.n~ir~a,:~ I?l.7~ asciutto. gli occhi as&0rU un condizionata. Da quegli anni Invidieranno un sindaco CO.'li !), strofa di • The Quaker Ora- nlsmo • del Manzoni. C'era in te alle reazioni de~a ,;i"ttca ~~ po· distanziati fra loro, pro- torment.oti germinava lntMto si possano domandare a un per ovvie cslgem.e dl spazio; che dimostra di conoscere n veyard at Nantucket• «I va• quel t1panzln.ismo», il fresco ~fe~~'n;,n~~.8dre~~~sabu\~:edi tetti da occhiaU; a guardar- la sua poesia, che si può con- vivo. specie se appena cono- mMcano cose e5SCnZlall,come fondo la lingua Inglese (cosa cui venti scricchiolano e la f'ntusl~smo di un giovane ~r scrittore lo costringe ad un lo bene. e più ancora ad a- sldernre wto del mlglori rl· scluto. e perciò ml sono guar- t1Colloquy In Black Rock•· non troppo comune nel nostri quercln/sgocclola e sgoccl0l!l. Vittorio Lu fil !fe &cnttore di Santlppe e In• auto-Interrogatorio: « forse que- scoltarlo. si trovava li ribelle verberi spirituali dell'utuma dato ~ne dal c~rcargll schla- IThe Dead In Europe• (già traduttori. anche se sensibili sul cenotafio} I rami tremano ma":sj,,~a l~~ga:~~~[;: 1 ~h~a~:; sto dramma è stato rappresen- ascetJco di • The Dead In Eu- guerra: Land o/ unlikeneirs rlmrntl Jn matena. ln qu~Jno- tradotta da Itw nella sua ul- e volenterosi) e di essere ben e una fiocina/ sobbalza nl tutto rispetto alla ~uova ge,~e- t;irlù, anche questa si trova: lato per convertire., ui;ia sol~ rope IO di t1The Quaker Qra, nel 1944 Lord weary·s Ca1tle st.ro breve colloquio dell anno Lima antologlal. «The Drun- ferrato In lctt<tratura anglo- colpo inopportuno ...• Buono razione, per un ~Sigenza d !n• l'ironia garbata per le /orme persona. Chi dunque. L autore. veyard at Nantucket IO, di nel 1946 _'a cui dovevano seguire scorso; poi. m•è tornato spon- ken Flsherman •e« Thc Dcath sas.sone; coslcchè le sue ,•erslo- anche. due versi pili ln là, ~~s!e n:~~;a::m;n/~= 1 ~:!~~ tiurocratlche. E l'autore del ~~:C~~ d~~reo'se~~:;'iie p:.v: • Where the Ralnbow Ends • Poems l938-1949 (Londra. Faber taneo Interrogare In mia fan- of the Sheritf •· per non par- nl vanno considerate nel com• quell'• antiche fauci dell'Allan- gnanée IO. Ptomeul Sposi diventava pi~ stl attori che Imparano ià loro e «The Plrst Sunday 1n & Faber 1949)e The Mdls of tasta quando, ripartito Lowell lare di • Mot.her Marte There- plesso di quel corredo esplica• tlco, per «old mouth of the « E crede pro/essore che que• vicino, attuale, proprio perche parte questi che preparano le Lenti: ruomo che lancia n the Ka~anaugh <New York, per l'America pensavo nl suo se»: ma Il l~ttore italiano può Uvo che ,,egli mette In opcrn Atlantlc »: è una testlmonlnnm ste su.e p~ose po1~al10 valere :~ra:!afi~Z:!t/.~ contempora- scene· ed I costumi, queste cen– suo amore come una rreccia 1950 raccolte che Inglobano diuturno colloqulo con la bara. ben ra1FIun Idea adeguata del per Illuminare Il testo Dato Il di sensibilità E se le \'ers!oni come introduzione intima, per- 11 t I I 'Il Il f tlnala di spettatori che vengo– di fuoco contro la terra Dli- l'ope~ anteriore, a quella sua fedeltà alla morte. modo e dello sUle l~welllnno tipo del discorso l)OCuco IO· non !!I sost~ngono sempre n so:'#~'n ~:a:~e~i f1~~1t~I cch~ti::n~ 1or L!;u°~~a1!:~ 1 e:èe. cr::r: ~oén~°n';~ti~ic~u~~t~ ~~lat.:; Ua, 11 poeta che comprime le Nel 19 5-4. Lowell era \•enuto nl ~•re universale che la sutt dagli esempi che IAnzllottl welllano - quanto m~I con- questo lil'ello. non dobbiamo to. lo, nel "Posto nel Tempo", gli scalJall ple111 di ltbrl. Intere per ottenere che l'autore si sue visioni ln un aspro ere- 111 Italia a riprendersi la ma- Da\e st."\la allora solcando e ha amorosamente commentato. tmtto e angoloso - l abbon· dimenticare la diversa Indole ho voluto esprimermi. Ho volu- collezioni allineate. Vicino a metta in ginocchio e dica la pltlt, di parole misurate a rit- :Ire morta (se non erroJ che nel suol versi spesso rugge I Chlldren of Llght •• o: The danza di riferimenti storici della lingua Italiana. che ob- to dire quale ero. E non 1010 "!e, su u11 elegante tavolinetto, sua preghiera oonvenlentemen– ml chiusi l'americano di ra?.za ulla RlvJera· e quando 10 In- ltvldo. Ne sapranno !orse qu1tl• Quaker Graveynrd at Nantu• geografici e rellg1ost. li \•alo- bliga sovente n traduttore co- come studio,,-o. Ho voluto "es- uiorn'tli e ['.Viste che co.nl ~n90- te. Dio ha fatto delle cose an– che mal ~prime tanto schlet- ~ontral 10 st~va per salpare da cosa di più gli amici che In <'ket• (gli\ apparso In Botte- re d·un approccio simile salta sc!enz1060 n diluizioni clrcon- sere"Ìò"Efisere" 1 m'è ,;.rs~,. allo- :banfe e" 1':;;:ac;ej~n~':'c,/~ss! cora più bizzarre». lflmente li suo rapporto filla- Genova ~n quella bara. Non Italia Lowe\l ha plu cari, L~- r,he O&cureJ. «The Exfle•s agli occhi. Bisoipia lnollc ag- locutlvc. ~~ ~om~.e ..;:s:;!~• ~ol'~te';:[ re ritorna. «Era ~n mio allie- Quest'Ultima l;J.preoccupazione le verso la patria come quando so se per lui la figura della clan? Eerba e Rolando Anzi- Return » e oi Where the Raln- giungere che IAnzilcttl con- La poesia lowelllana Anzi- sempre, è In /onda fl migliore vo - dl~e -, verrà tra poco•· sulla forza salvifica della sua grida una protesta. madre significhi quello che si- lotti. ma non voglio lmport11- bow Ends •· Delle traduzlonl centra I suol stor.r.l proprio sul- lotti In \'ede gluslamente In- accorgimento, il modo più sf- • E poi, ciascuno &I avvicina opera, cl dà lo spunto per un Tutta Ja sua sostanza moro- ~nlflca per 11 suo conterrnneo nnrll adesso con curiosità blo• tenendo presente l'avverten~ la parola. e a ,•olle ne trac nestntn sul ceppo di WlR gl('- curo di vivere c_olgiovani, con ai grand,I come può. come sa. collegamento con l'altro moti• le è In quesU atti di passione: Wllllam Carlos Wllllams (di gmtkhc del genere. tanto ptu dell'Anzllottl che afferma di effetti convincenti per corpo- vanissima trAdlzlone anglo• la vita che /luisce continua.• l giovani migliori nsalgono ad vo d~mlnante del Journal, e conversione al cattolicesimo nel quest'Ultimo, vedi in proposito che, nella dln~cnsl~ne della a\'er \'0luto semplicemente tor- relb\ son.ora: cosi citerei come americana. che dopo le prime te~~t:,e nif"c':i~,;~e •;f~:f!,o";: ~~~~• ~.u:~~~fou:!1 ~~;~l~~Pf:,~~ ;~e tctS:u~~l~Jrion ~~\~r;.°gt~t 1940 per protestare contro li l'Autobiografia uscita nel 1951 fantnsla. quel lagg 0 ~I Lo- nlre una guida llngulsUca al esemplari, per le efflcccl al• nrdlte formulazioni ottocen- un capitolo:« Letteratura, amo- mostralo Walter Pater In alcu- chè è nel suo spirito un'ansia confonnlsmo irrigidito della e la lirica I ADEtcmlty • com- wcll ml si prolungn nll lnfinl· testo. non si può che eloglnre llttcrazlonl. questi versi trn- iesche di un Emcrson. di un re nostro IO. Intuisco tutta una ne pagine dell'incompiuto t1 Ga• sul /ine e sulla /ine: ti solo con– borghesia calvinista che fur- presa nel volume The Co,lec- to, come un rimpatrio d~lla l'accuratezza. anche se qualche c\ottl da l"l'he Exlle's Re- Whit.man e di una Dickinson lunga /ervida deditione. E ml ston de Latour •· Per conto ta l'avvenire al miei occhi. E' ma l'0$N.tum della naU,•a tect Later Poem.s e dn me tra- nnhna. con quel contJnuo dia- volla possono parer troppo a- tum»: « ... Una campana/ rolo In questi ultimi decenni hn nasce una domanda: . mio, non tem~ . troppo che I domani che splende. Ieri non Inghlltetta domanda di vo- dotta nel primo numero di logo col pa~to lllllCricnnoche nalltlche. Anzllottl ha rinun- brontoln quando 1 rimbombi acquistato unn sua figurn 11• • li suo Interesse specifico per maestri, i cla.H1c1.visti cosi at- esiste più». lontarlato '(respinta) nel 1941. oi Fiera Letteraria• 1955). cioè e la 'sua. poesia. c!ato a prtort ad eHetU di rtt.- sLrappano/ la paglia dal tetto berandos\ de.fìnltivamente' da ~/:~~~~f:;foV:ncese, può dir• ~e%~~~~ti,' /r:i:1;;~\,;~~1~n~ re~a~ala~~~~~~~~~ec~~ u~ !(!': per condividere la sorte di se condensi In se stessa In du- AliAnzilottl appunto dob- mo, e siamo qul nd1 su un plano del suo campanile.I le mitra• l'asservunento culLUrnle alla « Dopo una serie di studi sul• fonderd col nuovo. Alla Jlne si lo che per molti (specie os:l> chi in difesa di un Ideale rezzn ost.lle del cont.lnente na- biamo una scelta di poesie tra- ben dl\'erso da quello delle ver- gllerc scattano, sputano. spac- madrepatria britannica e dalla la lettera.tura Italiana e franco- avrd questo risultato: che lm- !1 compie dl notte. t1Veniamo clvlle gettava sulla bilancia tlo. e qulnd! se la polemici\ dotte con testo a fronte, dlii· slonl stevenslane di Poggioli, cano II legno/ e Intaccano ! tcntnzlonc dcll'lnfonnltA (è italiana, ml irono orientato ver- porterd non tanto l'antico o Il salvati nella notte IO è un pen– la vita, e non la parola, rl- appasslonata di Lowell con Ja gentemcnte annotate e prcsen- rhe nsplrnno ad un·e1egante tetti di lavngnn sull'Holstcn• suppcrglli la tesi sostenuta dn so la letteratura /~an_cese. Un nuovo, ma semplicemente ciò siero di un prete che è piaclu– ftuto di Indossare la divisa matrma cMHA runerlcann tro• t.nte con un ottimo Mgglo In- autonomia e.stetlcn e sovente wall... 1> Quelle mltrngllat.ricl Jn John Ciardl In Mid-ccntu, 11 lnteres~e umano ~1 ci ha por- cl1e è vivo». to a Jullen Green. Nella lette– nel 1943 quando, chlMlato vi un riflesso (O una radice) trodutth·o nella collana I Il ln. ragE,~UnRQno:ma so.rebbt Inglese spnrnno cosi: « Thr Amerlcan Poets. New York ~:~~· c~e s~~t~,i~ar~c~~~z,~\:;: 1/ ;~t:t~es::ci°':.e::t:t d~c~1::r,~o ~:tu~ll~o~i~tiil~a cchaett~!l~~:~ alle armi senti Insorgere la In un suo rapporto di amici- Mrh>grano 1 (Pus.si • Sansoni, peraltro Ingiusto disconoscere search-guns click and spiLand , ri di 1-·rancla per cui veramen• p . q propria coscienza di cristia- zia con la genitrice e!! cnme Firenze. 1955). la probità dell'Impegno emle- SJ>litUJJt.lmbcrt And nlck the GLAUCO CAMBON te si può dfré che quella lette- RENATO BEUTACCJIINI CARLO TREVISAN no contro la pollUca dei cd ossa. Non sono cose chr Non c·è tutto Lowell qui, e neutico di questo giovane an• siate roofs on the Holsten- (Continua a par.::tna2) ratura sia una continua lnchte- (Continua a pagina 2) (Co'ntlnua a paglria 2) 110 eca ~ no t::S1a

RkJQdWJsaXNoZXIy