Fiera Letteraria - Anno X - n. 11 - 13 marzo 1955

Domenica 13 marzo 1955 DOMENICO CANTATORE- Glonne donna (GallC'rla della Medusa, Roma) LA FIERA LETTERARIA .M.OSTRE RO~ANE * Cantatore e Mafai La tavolo= del primo trattiene la luce negli impà.iti ,te"i del colore e la diffonde ,ull" tela in modo che ne rimanga la ,upe,-fick ,chiarita • La pittura di Ma/ai è rima,ta nella posi:.ione di sempre, che è una delle più alte raggiunte dall'a,-/e nostra contemporanea m:eg 0 ri 0 ~~:!Ji~~~l:: ::•;~: 1(,-. :~r~l~c :~: :00"'1ga~~ubi~•·m~~ :~.~~or(~ ~ fr;;~te~~e~n~i;~ di FOH'.l'U~A'l'O ut;LLO~ZI ~m~~ 11 1n:,lu~l~ ~ 1 :~ 1 ·;:; nico CantatoNi espone alla quut'U.IUmo Il ferronlccolor ~ • MedUS4• un bel gruppo di dl· cumentari editi da St/t-(Jrfe e to sottollnute dall'appartzlone un guaio, se non al perfettona: ~~~~. ~~~~,m~r{ 8 (~~~tu~ ~fa)ttti ~~1~: 1 :T~ed~~lot.Jtul! t:~l~ 1 !"~~\c~cuf,~g!~ ~1::~ri~ ~m ·~fua~~l;c~~~ v!it~•r: : que non Immemori} dal più te- vico Raga:hlantl ti quale ha sa• verso Il fondo della scena, e me una nebula t toni) sl teneNe naci amori che c01Utulscono II puto dirigerne la rulltzazlone similmente la composltlone de- altresl presente Il mwaa:,to ~:i~~r 1~!~~t~a:1~1n'n':~! :~t~an ricg~~ar ~~e~~~; f~I AJ:': 1~a~~";fPJ,a~~t:!~ :a U:~~=~~t:co',nst~:~ del tonall.smo romano nella tra• diventa, per forza di coae. an- da futta Intera la ripresa clne- tato, che ad un certo momento tii~OJ! haP~\~~c~wt~ 0 ~!:1tn~ ~~f ,g~une!{~c~~o~~o fti~~n~~ ::~~~~tic~a (~~~~~l::'a 0 ' d1)f~ ~::~~1~:~i~~u~!rri1:~ht :~nldela ~~~!todie u~~ ~1.1~~:ic~r!t~m~~f~:~el~~~~::' sfe~ :1~~1--~gu~~ f1 ~~miu~ ~a :vft~/r::n~)cl:!~ e.:~~~ MIiano si era posto Il problema sa parola quando, maestro del· g:to dell'affrHco>. Altrettanto preclao, :fr UnguagJio poetico, frat~~t:ca~~~~ t=:: ~~n~v?e~~':~ d~e~r:~n~~i! st:~ ~~ndt 1~. ~~n:>~Juf:':i ~~~~ectJ 0 1~ ,~~':m~~o co~ ::::~fiJs~1ore1~!~a::i~l~lt~'iì! raEd~~~:ero. seguendo la scelta f/6irt~o:Jfa 111 d1ArS~;a,1~ 1 1: J:!~ 0 0 ~: ecri'J ~o~~ll.~ennfé scoperta di Modigliani Ispirato- delle Immagini fatta dal Rag• Pala di Brera. DI quest'ultima ragione ,1 Carll quando, nella :1 ~! 1 ~~g:e~~n~~~I~~ ~~ ~l!nj~ is~!: :i:l i:!u~a~~~"; -~~~;u!e~,~~- :rro q,r:~i fi~r!,''Jrnpe~l~~to~l:o~~ ~~! ~~m~f~fon~u~!ri~~~'n~ ~r~ •/t~eè ~I ';;~ ~~ ~!~o czi•to~ ~ ~~~v~e: rn~~~r:e":~ter:r1;:uch:rt:~ li, sJ:;le dl ntrattl teinmlmll> mentarto, sul 'borgC1della Lu• pure, con l'aiuto della dia.sol·non va dimenticato ché essi 11 ~e~~ u::t~remn~:~~e.e ~ n~to~;. r~r(l~~-n!,~: 1 ::~~~ dfA:~ ~~ d!n~éJ~ 1 ~~~~i-~~~n~~1 tev~lttl~ ::~::"'J~~ric,o"~~:ri: 0 11 s;~ tlsse (non soltanto per I lnten• buoni esempi di !llms conslmlll, llstlco onnal celeberrimo; come e Breve dell'Arte 1o del 13M, :r;!!~eto t:~de':t'te al~r:~l!~ ~:-~~:[à 1 ~t~u~lfecie~ :.e; r:r !~:n::~~: 1~~\:ie O ~~ :t~h~u~:!°':o~~~ ur;:::'<>te ~:i1tàn~h:en! }~=l~iur::~~: ~ ~~=l~I os~\1=r~f~/!~r: f~~hlo tfrf:~1:l :eh~~~~:~ le' cose mJracolo!e operate• per Pag. 7 I T A· L I NORD· SUO E CENTRO AMERICA NORD E SUO PACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA• PAKISTAN -ESTREMO ORIENTE-AUSTRALIA SUD AFRICA • FRICA ORIENTALE EOCCIDENTALE teua da cui esse risultano lm• rito del nostro caro Marangoni curv~co del Santi In modo v;r;,~u» e~~ :t, 1 d:rt~tl ac 50~~ l\ll,_ O S 'r .R. E ~ I LAN ES][ prontate finalmente, anche se era con n01 :i ml~nust che 11 da fare apparire ben chiara !nanlrestato~ J veritl e su ~!~~t:à~n:~. iu~n~~n1:CO~ci°~~Ì ~~~ml~t~~~o~ v~:!~iec~ ~coS:f~3:f,~ 0 ~tn~e~,e~~~~ ~::~ bl:i'":i~nc~:rin~ sa: ADRIATICA La lezione I ~!n~~;c~:l sod~!l~:r:~!'t:'\,e~ ~Y:::1«r dril~~':r:tome~ cescano • • • pratWtto) porre •l'aooento.' non mOr a e :a~a cu~~nmora<;;~!~~~~~ r: ;~~~èlesong~I\ ~:i't p:nJ1 fa1:: ~\~~~~o d:rp~~~ !~~i :o~~ e~ H=~ c:i~r:.nc;.~ candidamente conressate, ad vista strettamente tecnico) con tunlMlme forme d1 dlvulgaiic>volumi, luci e architetture com- EGITTO· LIBANO· GRECIA· CIPRO TURCHIA - ISRAELE·SIRIA· MARNERO TIRRENIA di Bruno Saetti !5),m~~~~~!~ acuggl~~~ !~ =~~fen~~1:~tad!fle n1~m~~t 1~:,.dil c~~t~~e~r ~~r:n~s~_- =~~; ~~~ n:~~o "='fi ~~~~ ~1t!rr~~I~ c~:rle':ìo~:i ::~ d~C:~!n~el~ l~!,° :~ :~~~o~e r::i1mentt!, ~t~~r!~~ :~! rw1 e:n:to~ i~ffl~ ~~1\! Cantatore): un cubismo dome-chlo tl!!Ptrlo che ce le presenta non tenere conFodel valori re- linee e colo.rl e plani e via di• SICILIA· SAROEONA • CORSICA • MALTA · LIBIA TUNISI·MARSIOLIA ·SPAGNA· NORD EUROPA ~~co~n~h~t~'rabd~~:a~~ 1 f1! :r p~~~ucr::i~Vo "J~~~•~:ia~ ,osi~~l~ 1n~.m:e~~ 1 h:hen::: ~rc,do,c~-:lt:i::~: nd :.to ~~~ ~~~no e"e~~i:,spr:s~~~ls~c~ ;~~":iì~~l/~~~r.1 ri!j t:~~(Ì~~~ ~~~i'~ms~~:e. •;::I'~~ i!~1: :'2 n~te~:~l~~e i~ ] settant'anni di Raffaele De Grada · «Arti e teciiiche oggi Flagellato del '47. Ceno.colo, le predllntonl pro- ra d'arte: tanto più ricchi, con- anche se non senza lettere. nel 1nondo» . La «personale» di Ida Ciocci . Personali di rl~=e/rar~~~ d~m1~w1:es~ speltlche di Andl't'a 1000 subi· vinti e prorondl quanto plQ la FORTUNATO BELLONZI Daphne Casomti Maugham, Riccanl.o Galli, Marzìa Manuelli venuta popolando la &trada del nostro pittore. 11 quale non ha u. NAINTERESSANTE ~IOSTR4 ALLA GALLERIA N ZIONALE D'ARTEMODERNA di LIJ()IA~O DIJDIG~A mal nucocto di volta In volta 11 ~~ofa~~!e p='llr~~~t~rif * La mostra di Bruno Snelli Umbro Apollonto-Sacltl pro-lzloso manuale di consultanone novandosl con lenta sieureua :! 1 ad~~~1:aed~\ ~~~' 1 \~:g:eti rin:lt~~au:a nv::~~l d~1~;l ~~~ 1 ~e~~ed!~1~ 1 t~1.1~W~~~c:;:r:p~n pl~~u: 1 'f:1~~e ~~~i D . 1U ore 1111· più Importante avvenimento Rr-1 più vnlldl risultati del suo Il\• ne lntemazlonnle delle atU de- Inizi> 111 ombre e sfumo.ti lom• onien&eo tlstlco milanese di queste ulti- voro di questi ultimi lmnl. Po- corntlve e Industriai!. Egregia• bardeschl all'attu ale di ch iara s:et~t! 1 :~ri~·e ?ri~;;,~~~ ~ ~b:ieuJ~:~ t~:i:~e=~ :enl½eca~uri't~of:m~gn~:::~~~~; :1~~~~t~i :~~u~rgln~:trt~ . la Inquieta a.ssise dell'arte lta- na » del 1952 per lndJcare In• Mrh.tl di Al'r~.Bcrhmd6. Brook. te.neri I celesti· con una tavo- • . ~~a si~:~!fom~rn=ua1:cls0~~ ~~r:tl:.:3u; 11~~~~: a~ct~da~g~!~co~~gh:J!~Cv~~e~di~~~ 1 !: !~df~'n:~rg~~i 1~~ 1 ~\sfl~~ La. aauerlc Na::1onole di JPA L "'•A .BUC 111>:REL I I. glo di accadem.Ja ne fu COI• grande ntteru:lone. è un mne- e accanto nl prezlo.,l.ulmo rt• Freyrle, Grisottl, Onmwald, ma tmttlene Ja luce l)C,ll lm• Arte Mod<Tncdl Roma ha li) I. LW. '- cS 4 plto come • per una verità gt· ~~~J 1 : sfv"e~~- d~f 1 te~e. PL~ :!~ 0 a:1 alc~~:v~na~~A-::~ !:a~i.e 1 i,c~~'1an':e~?8t:ra:.t r:~e s;~~~ dt~lacoi1~rem~:~r; =~:t~~t~: ~~e':Jo!:7:! la 5itunlone e ,·edcr chiara la d'Dte »: non che non aenUMe lmmwu dalle 10vrut.rutture ~!:~ --~h~ ~I ='~~ stia lezione, che dura onnal da e a un perfetto • Bambino con Schatz, Sttger. ne rimanga la superficie schla- M elll Ile porta 1tn uUe- gtn,da Ceru.mente lJ suo In• che la pittura doveva rlnno• ldeolorlche ohe verranno poi; tanto. vinto 11 pensJonato e an• ,-entlclnque anni, è umana e fiori•· cl sono due • Pac-snid • • • nta e l'lmmagme, In eMB,come or c tributo O qutllo gegno ru alquanto ottuso dallo vam. e tentava Infatti di rin• al pochi quadri fatti &enk De&• dando a Roma, pe torno am• morale, prima ancora che &ti· col sole» del '54 che, nell~lc> Alln. galleria Calrola la !li<>- dllatata nell'ambiente e respl• rlore con I taaione della Ambiente, a Napoli oome del novarla. ma alla t\nj~7%,ft ac• sun Intento narnUvo ,olo per min\l.o~ del ConghetU del pu. ::! 1 c:e1ie ~h~~C:rl ~ 1 ere"';:!~~ ~c:nLls~~iif~:ti~itlm~:~ntlca~ v.an! Mlmapittrice romana Idi\ ~~!~ . 1 ~re~~ fett~~ ll~tl~à ;,~f::a ,r:u~na del Secon• re3to ID tutta l'Italia testarda• endemica rmtlwlva 11 mtnuma ftMAre U'"i'lmpressionedl luce risU e specie dell'O\e;beck DI NI tutta l'opera sua ritornan testlmon1Ano dell'aperta vita- Cloc cl espone una quarantina cd I noocn.ta un esempio tra d Otto« to che et Gugu• mente tenno 6Ulle,e<:chle CO \erbtlCA e al po&tp degli• Ora- o di colore come Ja meu.a ftlu· quell"j.n.Ouenza risentono te ,ue do ins:s,tente tn dec1i°ic di quo.- lltà dell'arte snettlana e ne di o1>ercche rappresentano aa- I mi ~llori di q uel che ha rag r':mo di v~d~e pr~tto tra• mode J)O&l1Jonl, do:nlnato dalla zt e CW1&:t1 • metteva 8Cffl.e ra rcmmlnlle tuumlnat.a dJ prime opere quali la Madonna drl e centinata d1 dlaegnl dal preannunciano sempre plu llbc- 581 bene ~uest a sua inltlnle sta · giunto Cantatore con questo ef te mini di vera lg:ooNU1udelle OOSe di !uorl e prese dal poemi di Byron. • Il & pali~o le d ue t\gurette. I una pe.r una cappella a Oatta. 1 primissimi esordi d'intorno al re ed alte SOIIWonl. ri:~~-arri~lft fj~nfra~r~~~ suo curioso llnguagglo, de.si.In• dott 4 1z7one rrlgor0$a. Lo dal cat.tlvo gusto del pubblico conte Lara. o e La &J)O&A di di giova.ne ,·encdan.a eon 'IO cMartJri cristJanl» (entrambe 1930 sino alla s\upenda • Mo.• •• • no~vole saplenr.a tecnica Cla to da fonti diverse e rivissuto ~ Pal BucorelU ha nvvezt.o B non ved. altrO che Abdo, o da ShakeapeAre, le 5 Clallenero contro un fonrto • le ,·eooonl, del Martiri ln car- ternltà » del 1954, è soltanto Dopo alcuni anni di a35enza Cioccl ò alllcva di quel raWna• totnlmcute fino a farlo t~Pg~) ot,ù m;, catalogo tUI• l'edont.,.tlcn pittura che ili ii storie medievali, gl! epl60dldel, l\ori, l'altra con un effetto ~I cere e del Martiri portati 1D ~~~r~:~n:s~~c:a~e ~e~~l\ l~ dalla vita art1.shca ~llltante- tls.slmo pittore che è Ivan~ ::h~~t{t~ttt: ~~~o ;fs';,f~tea~ICU· ~ ,:;,,r:; mortltfana, le ammanniva nelle m06tre. uffl. 111. Blb~la e del Nuovo Te&t.A•controluce. dlpln~ con ~.mUI. cielo dagli angeli). e e Oli lco- la base dell'arte P.cttlana II ma non ~rto dallarte-Raf• Fos.1:,nl)e originale gusto com rena di ritmo nella sua appa• paq(n he q1i1C tf nportano c lall. Ma Il Morelll U5CI presto mento, non che no. vedCMela aclolte:tze e modern.ltà dll hu ooclasU•· 1 d.lsegnl per qUC6ù pensoso risentito amore per fa,le De Orada ha voluto fe- positivo Tuttavia. al di là del• re.nte stmpllcltà (si o.sse.rvl co- e ~fl onct.ufone etti• e spes.so da Napoli_ vla~gfb In mfcc11 che Il Palll:tl aveva seriamente rtflet.tere qual! btlle quadri m~trano ancora lnfat,. gli antl~hl e le punte più pu- :i;~it~l~n~~~~~:~;~c::. :~t=:n~~~:~d=~~oa";!'::~ me è studiata la compo:slzlone) f.:u~.::Cee c I talia e f uori, ru A Berlino. a messo quietamente 80tto I acca- dot.l nat.ur &U p,oM&nO .utd•r tl uno studio ecolutlco del ~ della tradizione, la totale la galleria GUMOnluna folta colare attenzione le ualltà po- e rellcemente dipinto con rat• 1 si vb a P11.rigt a Londra Ma ft Londnt. demla. e Il suo • qUAdrostort• 6CJ1. 1pate p r un Idealesb&Jllkto- panneggto e una ricerca di pu• rinuncia nl gluoco delle • cor. rassegna dl recenti opere De tenzlaU della lttn! soprat- flnntn .selezione coloristlcn., ln Domen .l.oo More II tro non si. accor1e di Constable e co • 1e:1nplleement.e cot ritenere R.lfle&s!onlche S1 poMOnO rismo accademico· JD.111 anche rentl » In cui si sono bruciate Grada come tutti sanno da tutto un perso' :iaus.sl ~o modo queswd fi~ ,:f 1 '1M d RII nJ!;. vivere I n qu ei difficilemomento di quei J)6eslstt che. espo&tl a de,no ogge"° di p!Lt.urareffet. esaurientemente rare ne.Ila una vl1t1riae una ~Jdeua nel• tnnte 1 '1v~::!t 0 0 n~e de~~~~: t~; mo1t1s.ilmo tempo, ~ uno del di guaroai;-e la ttaltà. tr11 Il ~t~:I fdmÌ~ 11 eq~Tubrtou~ che della ,1ta intellettuale italiani~ Parlgt nella f~lt\()Umo6Lradel to di WU1 ltuna di aole In un Galleria Nazk)nale d"Arte.Mo- nmponanu del ,-olumi. del• rn1 forma di facile ele anza nostri m1gllor1 paC'slstl: e qui classico e I cspreMlonista, tra Il trattiene U caldo degli aUettl guJ!ametà del aecc>loacorso, 18~~. st.!molarono gl ln,elllll !IOttobOsCO, mll. ammirandolo, dema. che pogsiedegran parte la luce e del chiaroscuro che fi~ratlva e per ogni ~Jreu.a si riconfc-nna tate con una bel· surrnllsta e l'utratto che at,. umani ma !dà lo trasporta sul cui oonnutrono per qualche francesi con quegll splendidi appllca\'a quei reall mo per di- dell'opera del MorelU. Alla rivelano già doU non comuni. naturalf.stlca, e, dal lato pro, Usslma serie di paesaggi llguri, tende,, per esprimersi a pieno plano Incantato della tavola- tempo correnti di pen.\lcro di• rtsult.a.Uche Sftpplamo, a Pa,. ptngere le cTental'JonJ di San morU:delrarUsta intatti. a,.,,e. Ancora nel dl5egnt per e Un prlamente te<:nlco,la lunga a•• pl~~:'ì~s~ne :::::~!.~~~~s~~t :rm~d:~~ns~~~~~~~ ul~te~~ .si osservi Il piccolo capolavoro verse. anzi oppo&t.C, Il neoclas.-.l· rlgj non s Accorsedt De,laerolxAntonio» o 1: L11preghiera dl nu~ nel 1901, IO Stato aoqul&tb.eplaodlo del Vespri atclllanl• ventura dell'affresco, l'appaa- ~tlco Il se~no e severo mondo re, una maturità Intellettuale e di questa mo.stra. cl~ 11.:~~:!; c15mo, ll romanticismo e il nuo- nt di Courbet e nemmeno. In ~111omettoprima della batt.A &urelazione della Olunta ArU• che è del 1860 gll itudl per I~ sloi"ato e!Ci'C~lo del mo.salicopoetico dell'artl5la Oltre al morale aWdata agli anni e al ! 11 Tn'ruer:io d~!\t~~ati per eslll ,·o real1.&mO Trivio pericoloso lt.alla 6\.eMI, del macchiaioli glia» Del Palir.tt dioe,a Infatti gUea al M.inlst.rodella Pubblica vesti delle don.ne che (uggono f! ~;u: enlac:Cifet~a ~~~ paesaggi De Grada espone quat- lavoro segni come variazione del tono per un gtovane artl&tA. tanto ln Frane.la ammil'Ò Il ~llalt che e ,·eden» ciò che roleva Istruzione. che era allora Y E. sono oond otU net modo tradl- 23 di una natura artistica sem• tro nature morte, una scena di .. • dominante Ma altri quadri, ol• plu che le strade ap~rtvanf che, dice. e dipinge da pl\tore. dll)iJlprc, cma e111 (Mofelll) Orlando, e con un dlugno dl ~onale ma con maggio~ 11• ~ untualmcnte Individuabile •Tosatura• (che è un saplen• Tra Je altre recenti mostre t~ questi citati, rappresentano confuse e gli imbOCchl ncert ---------------------- bertà Do 11 1860 •La :ui ~eloce dl3egno come nella te e affettuoso • omaggio a Mli• mllnnesl si ricorderanno alme- degnamente Il pittore. una NC si ,•ede\'ftn.O segnavia come di ~yd • con L" ~l2nevasta e faticata composi•~;_:~nt~ J!,~'\ 1 ,':;, 1 ;:g;~~:ito 1 1~ ~au~~~~- ~~~~~n~elc~f~! ~.m'!':~~~pt~~ ~ee~~e~f! ~~cnl\~ ~!a~~o~~!::' , ; !::-. uBMi° t ::;t co~ su queste saldissime fonda• peino psicologico e 11 vl~e mo pittore, che alla Galleria costruita con profondi e vellu• Delpo rotx e Courbet erano pun. ~ ~• W/ finalmente JlberaU dal vtncoU menta posgta la po,es!adf Bru• della COStnJ;Zlone, un recent · Spotomo ha esposta, preaenta• tatl bruni donde emergono cal· t-l d~criferimcnto lnequtvocablll ,r. "'-!-&. "!/J accademie!, pttndono una leg• no Saetti: che nasce dal co- mo • Autont':'t:C:· ~iss1~:-~eC~lui:.~~'a~;a efe~j ~~e accensioni di rossi e di A Napoli plu che altrove In ,.,:;r;- ' , • .; "-,J.' ~ruz.a. una luce, un'arlos.iU. ffa~!~~~:,~o f1! 1:: 0 :~e 1~d~: 11 groeso ,•olume e ArU e ~ ritratti. la retrospettiva dell'ot-- • • • Italia l'lncerte1Zft era grande ✓ _ ....... - .' '\....,.. !\i.~ :ov~:;on :em 0 : 1 \~ ~::e; sultan::.e di un processo cultu- nlchc oggi nel mondo, appa:• timo Illustratore e ritrattista A quattro anni di distanza ti neoola.s.slclsmo,forte delle ~~ -~~-. • raie perfettamente adegul\to al• so In questi rioml neÌle ll br~ Riccardo Galli, che Il figlio ha dalla memor11b1lemo.stra per• e11ttedre accademiche. delle . "<' ~ ):'! 1 tempo la conqui&tata scloltcz· ·a propria Individuale natura rie, che raccoglie In qua.si se.I amorosamente ordinato alla sonale tenuta alla Galleria • La 00 ng.crazloni umctall e del ,r 1 ,,ff · • ~ 1 za del 1eg:nosia frenata ln al• •1 mana dalla precisa volontà cento pa'"ne di tes to e o ltre Oall,rta Schetclnl, e Infine la Palma•, Mafal espone alla consenso del pubblloo oonU• 11,IJ/tlf, tro modo ma altrettanto lne• tii esali.are a un pur1Mlmo li dueccntoc1nquanla tavole tutti I ~~ef,antW:ja, hmfla~lslca se~i e Tar((\ruga 1o un gru,:: di opeginua\'11," s!omAre eroi' gr9ct e -,,Ji/111:"/',_.,J""'.,.... / 1 sorablle dal nuo,-o &erupolove• . el~nt~~~~l:o~:et~~rzlonl e ~etla~e~~~~'ri1~si~~n~~:~:. triC:boi~g':i~ cM!n1t:~'n~el• ~•fieri~ ~I p~[~~ n~ ':iol romani. e Adoni, OanJmedl ~~. 11J/':r: ~ :. '\o' •• • 4 ~ ::dr:~ d~~e~=u=i~ ~ Alla mostra del Navlgllo-U tuno consuntivo della lmponen• Il presenta alla Galleria Mon- e appunti»- non ,l rl1ol11eNinfe, Amori bendAU,domina. . ~ • i, 1,- ~\ ,,~JR. 'I l"UIcatalogo è Illustrato da unn te e complessa manl!estazlone tenapolcone 6-a. mettendosi alla ricerca di nuo- Vl\llO le grandi ombre di CanO• Jr,· ,. 0·,u / " lm I attegglame nU. e la libertà dc.I• acuta pagina lntrodulUva di milanese, rappresenta un pre- LUCIANO BUDIGNA ve /orme e _df nuove teorie.·:· va e di Thorwaldsen: da Roma / / 0'11' t//;, , , la fant& &laa.la trattenuta dal Non t quc,tion.e cU asptttl piu si. rifletteva 1,u Napoli ti pre- ~ ~/ '/ ·, 1 ,,. • 1 s11ppoeto obblig o della ,·eri~ o, reno /l9urativf o a,lrottf. st.lJ[IOdella grande ACCAdemla , ri'f/f,'/J; ~.,,. I •r.;...--9 storica. SI ,·eda quante ,-olte. BRUNO SAETTI - ,::vlre ,·rnnlA~I\ (Gl\lltrl:i 1tl S:tvl;:llo. :'Il ll!\no) Biblioteca Gino Bian E r;i:,ce!~"f 0 re1:;;::i:;e q~: 1 ;{;/:i romnna. oon rautoritA del btl· ,, '' '/:,•'• , , ~/ l In _questa metlco106lLricerca :n u mo,wto,gli uomini. ~ co-- rone Camucclnl: e.I celebravano / 1 · 1 ~, J Y.V. . , dell esatteaa C6pruslva..ala rl• &e,rapporto critico, di ,Impallo Il Ben\•enutl di Firenze. 11Lan- 1 • ,i. 1 <'/ ,.1/,!lJ1,'il .. P,..:~ pet.uta una figura. 0;ei;IIstudi o ont1potlo, di ottiml,mo c. di di PArtna, e l"Angellnl, 11 1'J''/ /_, tf per quadri come cLassunta•. pcuimUmo, di pfctd o di efnl• CArta, 11 De Yh'O, Il Mar&lgli. , ;':/ ,~ ✓0~~;,. e 011 066e55.I ». e Le tentazioni ,mo. I.a pittura t sem/'/e da: e quel CftmlUoOuet'TIL che tu ~ ~A •• ~ 1 ,. /// J• f.#. di Sant'Antonio 1o, cli Vene.rdl ;:u!~'/: dc;'~1rg:c:l~q!aen":~:t{ij mRestro del Morelli riempiva• ~-~-. · / ~,' ~ Sa;ito ». • Maometto nel deser• gli orlldl ,e ne ,ono dlmentf. no di quadronJ storici le grandi ~/ / ~, / ~.,2.' to •· • Il Olovedl Santo»: la coti per metterti a /ore gli eapo."1JonJufflC'Allche, lnau• I.W;'Jl/1 ~rt . :fX:'. ,,• I ✓ SUM& nrura. lo stesso atteg• a,trologhl e gU olchlmùtl •· gu111.1c dal re. erano I soli av• ~{ / • ctamento e t\n 10 ate.sro movi• Ma!al ci trova pienamente di ,·enlmcnt.l d·,.rtc che 1l\ora 81 i/ f ~ '/ ,, ' mento, con lievi modlftcazlonJ ~C:t':1°n~! 1 ~a ;:r-u~~~t.u:i'i !e~: :=!fml\o ~=~~~o~~ J!ol~ I ' .' r0,, ::: b:t':C:!~Z i:s~~e a ~: 1 ~ :?ar:· 1~!e è d~r1~11J: 1 1eno~~~a al:fi_ alpe, do,·e 0 g1R ChRleRubriand. ~ f .-i.J·A trovare ia poglzlone' più i\U• og~). Il tentativo- o piuttosto Lamartlne e Vlctor Hugo ave• r/f~ / ' _,,. · sta. l'clipresslone pili veritiera Ja tentazione neorealistica- lo vano 50.SUtultoYoltalre e Riti· j / _ 1 ce s i conslderi che nella mo• ha l!mlt.ato, nel Suonato re d f olne. e DelAcrolx e Gérlcault / 1 ; ,, 1 ,·11 at.ra, ad evitare monotonia. si. Jl.sa,rmonJca, l generosa, aqu.ll - a,·cvano .,:-,so II J)06todt O&· / espo ne solo una parte del dlse- l~n~tn:to~el i:m:, .~ d:io vld e Ingres, Irrompeva tempe- // ' . , ,nt per una atu._~ figura. che r~~a~f~e~u~:~ti~a~1:1e ~}}~ à~~v;,t:r!~~~~~l~~v~,:~~; DO:'l~?i.~CO MORELLI - Studio Ptr • GU amori deJU aa•tll,. (lll.5-93) = ~~- ~::resi m~: :i: ~~; eleganti rion si eleva, è vero, s.llit.cmato e tn,•ade\·a rrui.Ua _______________________ dopo 11 1865 cl sJa una vera e olt~ una piacevole scrittura accendendo le glo,•anJ fant.aale . propria evoluzione o muta• ~~!':!ad:i1! 1 cm!:ror:~,~ia sr~~l~ :~~::.~~!u~::r1~l :oap~:; l~~~c::~: ll~le~! ~~~a~~e;~ ;~e:.~le~•-r~:r:. ~~gteé:~:to n:~t~1!t~!; ::: : 1 ~:1 1 :r::in::b!.':~re~ fl 1 ~~dt,aJt 1 ! e J: 1 7! <vJar::t';;]'f: e Foscolo per Manzoni, Ol"OMI onoranze per la morte partcel• gere, e do,•ev11, pur ,·edere. e tutto quello che era rimuto hll deftnlto II proprio stile e ~::~t~ :l ~!\~ 0 ,-~~t~t~'.fm::~!r~fd1zfott~~1! 0 :t ~1~t1~~71none1n\:~~ ,r;:::. ~ s!:~!~ ~- i :~~ ~:~:n":f:1 ddel~l~ 1 ~ ~e p:o: :rm~~~~~p 0 re 9J!:C:0~1~~ tratto con l'ombrello e mode- giure e nelle baltAf::lle per IAoosl contento che scriveva allo mini, di donne, di ,·et.U. di tem- ,·ani.A ta,-olette oon gli atudl tosto semplici. a ptnna u pili sto: ma Il piccolo Po~1099lo ro- Indipendenza. Intanto P'IUppc,poll: e ,·edete. caro compftre. pi, di luoghi lontfUU e e non di paesaggio e li cartelle rac- delle ,•olt.e.a tratti ohlari. de~ mano caldo, assolnto, r degno PAl!ztl,l~orando CIAM!Ci e ro. che qui, t.e non SI Rrrlvn Il far vlstt I e a tut.to ciò due l'IIP• 0hludenU più di 800 dll;egnl, l clsl, nitidi. tal\'olta acqua~l· :~ :~~loi~::::a:ni~t~ ~~~C: mAntlcl. riprendeva il filo del bene. alm~no si ha la eo&clcru.a. parerua del vero ». Oro&sa con- qu11drl sono esPo&tlnelle sale JaU. Ul.l'alt.ralnchlostraU (e go. sentano anche oggi paw!ne tra nftturallamo n.Rpoletano.:el-tet- artaUca•. donde &f vede qual fusione dunque la aua. grue della Oallerfa dedicate alla rac. no alcun.Idel migliori come uno le più belle della nostra plnura. tecentc5CO abbMdoMndo le contu..~ concetto avesse e del equh·ooo che se gUdette. al suo colta: del dise.gnj. che non p01. degli studi per • 011 ossessi• ~~~Ìn~pecr::l~e:~,C()~it 1 epevrvi:u~e~~!~~~e:l~l;:n~a~f~ :~~~u':"-.~•N~nd~l~~~~~~ ::1: l~r::a fl~~r~Jl~I: :::n~~:::e~ f:'!";g'(;,; ~~~r~:n!!,~~~~ :~:~:: come comlll anl'!"ntf su_l :!~t Rpcrto: e dlmo.strl\ndo che Al soltAnto le tristi condizioni del- storia dell'arte 1tall11.na e retegtt fr1'gllltA del materiale. &f pre- neralmente I disegni dell' lnsle• !f P~~o~:~o d~ll~rs:r~atl co~ polev11. far temll di quadro an• la cultura llguratl\'a di quel la nostra atte nzione II q ualche .&enl41. oggi quegta mostra di 30:, me delle comJ)OSlzlonl .qua.si ta~a vivezza varietf e fon.a che di un fa.sciod'erbt\ 11ttua• tempo ln Italia a determinare ritratto come quello di Oa,·lde fogll <compresi alcuni acque- 5t"mprc molto plocoll. b uttaU dl Jnvenztone' da tarli parere ,•a 1A più effla\cc po!efruca con- l'errore del ~iorelll. PU l'Ideale. Vonwlller o di Bernardo Celen- re.lii). scelt i nell a colleUone. gtli nr.pld,unente. gempllcl ap• fuochi, folletti. Tutto Il quadro t-ro !'onnJpotenYAdel e qulldro ancora di origine accademle11.tano. aJ d'6egnl. agli abbozzi o Sono. quasi tut.tl. studi per I punU per memoria, e pochi 1 è felice: nell'nrchltetlura delle storico• e inaugurava. nono- dell11.pittura dlducalloa. della prime Idee per quadri poi e n quadrt e tu.t imonia no d8!rtnte- gruppi. QuMI esctuslvAmente to quirte, n~~ foo d o vl~~ato e par• :\tante I modestt risultati arti• p!tt.ura di contenuto nccessa- nltl 1t oor-c la prima 1de11del n auMtA dell'arl.lst.a,dal con, lntcreMe delrarUst.a. à per le ~ i:t.~~a"~~~e sl~art'~:J: stlct dell"opera sua, quel re~II- rl11me.nte. celebrativo di alti a,•. e Tll..'50che legge la Oe:ru...~- COrM> di Accademia di 601jget.to singole figure. plut~to grandl. scelta del toni. Ha un 11 freschez. mto che doveva rinnovAte I ar, "enlme.nU storici, poetici. mo- lemme llbe.fflta ad Eleonora dantesco del 184~. al • Pate1 l tsolate.ripetute all lnUnlto. CO• za formidabile. te In Italia e fuori ptr tutta 1,. ,rRU.Non che non ~ accorgesse d'Dtc » che ha ancor,. f-Oltandonoster ». che t del 1900: si. pub me un·osseuione: l'ossc:sslone • • • ECCOnda metA del secolo. che l'Accademia sta"" per mo- le flgure de\ prou,gonlst.1e che ~I &egu1re PftMO PfL.'\O revo dell11. ,·erttà obblett.h'A.c.stori- Ed orn qualche notizia. Prima Jn quel crocevia Domenico rlre o ert1. lfiA morta. ne J)fl.r•non05tante le grandi dlmena!O• luilone del pittore ,•erso una ca,. che lmpedl!lte BI Morelll fra tutte quella sul Crlto/ilm1 Morelli rappresenta il punto di lava e ne scr1ve,·a. ma lntAnto nl ha una treschcz..a d'lmprov. gempn m&(l:gtore llbem\ d'in• di ,·edere la ,•eritA soggetU,•a.. d'arte prtsentatl giorni or sono contlut'nz.a: abbastanza dotato dlplngc,•a eeoondo I più ri(ro• ,·tuztone. una libertà di pen venr.one e di torma. , la pot 5 !a \'era. 1!0f!ocandogll a.ICinema Fiammetta di Roma. di qualità uU 11 Uche per es.~ere rosi canoni accademici I • Mar- nellatft rare: a ~rtt pl.cooll Alla mostra del 1845Plllppo quello slancio lirico di cui pur ~o~rlrr!o :ln~::r:...~:r:t~~ una ,pe.n.onalllà che ancor oggi tiri crbtlanl •• re AMunta•. Il bouett.l con scene appena ac• Pl !lr.zi cal';°ne~•a I auol primi t.enth'a 11 bisogno e Il prese.o• la Fiera accennando alla cece• pogs.amodlacutere e apprezz.,- cT~ che lene la Oeru.sa- ce.nnate.qua.s.lsolo appunti. CO• st udi d tl ,tro. IJ Mortlll. che za. 11.11 che era un romantico. z!onale qu3.tltà di questi do- re. ma non tanto da dominare lemme llt>Crllta ad El~ora al suCC061 di colore e gpontanel. &i apprtstua al suo primo sag- PAL~tA BUCARELLJ

RkJQdWJsaXNoZXIy