Fiera Letteraria - Anno IX - n. 24 - 13 giugno 1954
LA FIERA LETTERAR Anno IX • N. 24 .SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica, 13 giugno 1951 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DlRt::ZIONE. A~t:MINISTRAZlONE ROMA, VlA D'ARACOELI n. 3 • Telefoni: Ammlnlstrulone 684097 • Redazione 68>1008 • Pubblicità: Amministrazione« LA FIERA LETTERARIA,.. via d'Aracoell, n. 3. Roma -Tariffe: Commerciali L. 150 Editoriali L. 80 al mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Semestre L. 1.400 - 'frlmestre L 750 - Estero: Annuo L. 4.000 • Copia arretrata L. 100 - Sµedb:lone In conto corre,ite postale (Gruppo Il) - Conto COITente postale numero 1-31426 A CINQUANT'ANNI DALLA MORTE .lf. L ,,, a . J a11asc1nante,, ::=-~-;-~ Anto11 Cechov ;*· nx GIORGIO PROSPERI Due termini chiari La poesia è un modo di vedere, una maniera di sentire, un appello delle forze migliori per ritrovare e scoprire i legami csistenù nelle cose • Ma il poeta ha una sua responsabilità? ,li GIOITAJ.\TNI FAl~LAJ.\TI St1. ~:1e non cl sia Rlcun bisogno di splegazJone, I due te.111..!1, per oomune esperienza. Mno molto chiari: eppure de1m1re fe&enr.a delruno e dell'altro comporta per I fllo.,ofl, per i teologi, per lpoeU un lavoro di lndagme che de,·e tener conto di tut.tl I p<l&lblll avvii. &t.raf:i~~~ 0 df1u~11i~~n d1:~~~~vda0v~ 1 • ~r~;~hde1 ~~ que&te strade paiono t.alotfl, coincidere: ,·ogllamo cono• :e~~~~~~~ Ta~fo 0 d~f 11 :n:Fet~n~1~ 1 ~~:0~tl: privlleglo di pochi. t1servato agli elettJ. L·argomcnto in se stesso puo apparire dlStante dalla realtà, come se ~ungesse nll'anlntn contemporanea, at• trP.verso un crlnallo oon luce riflessa. e cert.Amente ha ti'~~~e o;,e;,;t~ac'~ :C~!"5°civW~· g~t~~·~~u~l:m~: renu guJ tema: Preghiera e Poesia, al quale. Inviati dal Capi di Governo. parteciparono I Rappresentanti di varie Naz.lonl. Gli lde:uort del Convegno si mostrarono saggi alla man~ra antica. oonsape,•oll che nlla radice del mRle (la c.'"isi dell'anima moderna) c·è un antefatto dimenticato nelle ragioni addotte dagli st.atJsU. La civiltà meccanica l?~o!n~d{et~~~:i~~ s~~t~ri ~a~~~ad~~: J'050 - solle,·arsl dagli oneri quotidiani per osservare Il cielo. Il colore autent.loo della vita. l °nspet.tc vero del mondo della .storia. Se coloro che parlano al popoli non ,·edono 1wantl al loro occhi che degll esseri chlu.,t nella materia e schla,,1 del b!g()gno, e loro stc5si hanno della realtà una ,·l.slone circ06Crl.tta RJll :ntere&!IIdel tempo, a che vale una lotta per conqulStare una pace. dono e,,.<;en'l.hunentespirituale? Le recrfmlnnz..lonl, I compromessi. le polemiche. gli urti avvengono perchè sono nmmalate turbate e dlM:ordi le anime nelle loro decisioni supreme. La poesia è un modo di vedere, unn mnniera di senti. rt, un appello delle forze migliori per rltro\'nre e scoprire l legami esistenti nelle ~: lUla grommrttlcn neces:,&rlti ~f1:~~ ~erFiu~ !~iéro~1 s~~: l~~:•~:J1r~l~il1ll~~~~ ~~n~:b!ffAndl~~~! 0 n~~~:: ~a ~ 1 1l~t 1 : 1~ 1 :~~c~: .. : responsabilità? Il suo segno lUU.'lllO hn un ufficio ed una autorità? Per ruaua Il discorso sulla p()(.'6fu- un lnscgnnmento colmo di sl,:niflCAtJ - è stato pronunciato dfl Olu.seppe Ungaretti: 1. Ho duramente Imparato quanto potente, ma quanto nello ste~ tempo sia frngile. come ogni opera umana, l'opera d.J poesia, se l'uomo. di continuo opponen. do, con tutte le sue ron.e ramore alrodlo. non \'egli A proteggerla ... Non dal tc.rrorl12.Bmento delle coscienze. mA da!IR moltlLudlne del llbul dipende \"unità, e necessaria• mente è giusto solo chi é libero. Sr.rà un'ut.opla. ma e Il Crlstlirneslmo, ma è !°Ideale per Il quale soffrire che con– tinuerà ad e5,5ere Il maggiore onore umtlllo. COme uomo cristiano so che della \'il.A slamo d~tari e non arbl• trl... Di certo go.pplamo l!Oltanlo che in ciascuna perso. i~• ~~~~:,a 1fr~r:11l=. 18 f~n; t~ =~~rl.!!i ,ecoli - Nel fuoco d'amore che nelle anlme Egli ha a~o è l'un!.::a &l)CranZR.Qualcuno ne &ente l'ardott e. con la parola lsplrnl4\, sa farlo ftd t1.ltrl ,entlre ,. LA Francia C>'>O li P. Dtrnlélo~ ha !atto sentire. nella pRrola del noto· teologo, reco conclush'a di ·quelle fldu• cl011edlscusslonJ che, Impostate non sempre 5enz.o.errore da Enrico Bré1nond ncl1'1-lf1t<Mre du ,enument relfglcuz, han continuato a ronua.re tanta parte dell"attenzJone e dell'at.tesa letlerarla della migliore critica: Il saggio AU La Letteratura e il Verbo di Carlo Du Boll t ancora un Indice slgn!licnu,·o P. DMl~\ou alfem1a che tema eterno dello poesia è runlverso delle C06C vl11lblll.alle quali la fede aggiunge quelle 1nvlslblll. che Ja realtii ,•era d~,,e essere rtscvperta neU"opera della creazione divina, Che Il poeta è un ricer– catore desldet'OIIOdi ,•edere ntll'uomo nmmnglne di Dio. che in;~~:o n;~~.,_ 1 ~m~~~~~~g~ a~:{&r:lv~n~ ~~f~!:r:i renden:bbe subito rnglone del come, per sette gtoml. am• basclatori e scr!t•orl ~, ,luno lncontnl.!I 11. parh\re del va– lori della v!tn w11nn11e della pnce - le llCute rclaz.lonl del Sindnco di Plrente. lsplrutore d~l ConJJreS50 pro!. Olon:::io Ln Pira. Il gene.ro60 appello di Giovanni Pupini, ~1\~~u~r~ ?~ ~~~nrc~~:!l"Jel g~~:e~~~ 11 d ~i."~:i1.- \'erde, del pro!. Hu• ..:.eln, del sJwnor V1rn Chlen. del dott.. Garrlgues y D!n1.-Cui1nbnte. di Mons. Albe:-to CRStelll, delron. Fanfani. di S.E. Schhllt7~ Al Co!l\eg"llO hanno purt-"'Clpnto· AlL~t.rln, Uelx10. lklllvlR, Brll.illt:. Canadè, Ceylon, Cile. Colombhl. Cui!tarlcn. Domlnlcuna. Egitto, Flnlnndht. Fmncin, Oennan!R, Olnpponc. Oran Bretagna, Greeln, Hnlti, Honciuras. Indie. lrlnnda. lsrnele. Italia, Laos. Llbano, Lu.,.scmbm1eo.Monaco. Nonicgla, Paesi Bas. si. Pnnnmn. Perù. Portog11llo. San Marino, Santa Sede. Spagnn. Srntl Uniti S\'Lzhl. TI1nllandla, Turchio.. Vene• 1.ue !u,Vlet Nam. / Pre9luera e PO(!tia, atti del I1 Com·cgno Intcnrnzlonnle. Plren'l.e 19~4). Questi uomini sc111.t1 compllca1.ionl e ootlintesl. hanno fatto cnpire che qunlche COb1\ è andato di.sperso. e che c·e ancora dn !nrc qualche cosa nl mondo. In nome di due htnl. distinti trn loro ma nl!'Cf8,,Arl.~rchè Il pleno orgo• gllo del violenti noi: pw.•111,:R. e che cl sono due pietre di pnrngone dll :.nlvare. come uniti\ di mtsura delle ,,1. cende splrltuall. Costoro hKnno Rvuto Il coraggio di de· nunc!Rre In troppa leggeretta che Informa le peripezle gJomalJere, quRnao I&.lt'2.lone umana o Quella dlvlnA vie· ne offuscata dal mediocre ll$0 della ragione, e non sl \'O• ~llono a.~coua~ le i:ulde correuive. che mMtr&nO altro,•e rJUnerarlo d~lla per!e1Jone. QucsU uomlnt, pur nelle coortarlonl talora conLrA· (;IOVA.."iNI FALLA.SI ~, e-o-ne~.-,-. -pa-.-.~,"", ·iblioteca G:no BianG·o I I I. LETTERATURA IN BOZZE * CARDARELLI un poeta in Russia '* dl JJASSHIO FRANCJOSA Cardarelll: Via Veneto 18~. Pensione Todini. Il po~ ta abita quattro metri sulla tcata della nc11te più ete– reogenea, la più dmer,amente condita di Roma. La J'u,1ga .e oblioaa Van Veneto. diviaa, ,iella aua nobiWI ,rece11te. in quattro aettori. come i comoi del auo bla– .aone. Da Do11611 trcrnier1 e mondani, da Roaat,, l'Eiiite ,del cineriw-, delle lettere e del aiornaliamo. da Strega ◄ina nran folla di vcrai. di prome&1ee di &pcra,1.:e, tutta <laletteratura ed il ci11ema minore, da Carpanò. ,ndu– ,at.. krli e cormttercianti occa&lonali, e Qento dì lu,.,o. Il ot1arìopinto po.ssear,10 oo e torna ,ai viedi della modita– e1one d1 Cordarelli, com.a l'acaui11lia del mar• prcaao -l<t r,va. . Poco di queati intere.ul , affari, gelOfie. amb1:1c,ni, poco approda al porto allenzioao e roccioao dì C mldrelli; a etti cou.tamente ai (10t11Cinano vecchi amici e n,oi:ani a•,inurotori: »elle orecchie di quelli ronz,, tuUora il •ibito delle antiche fro,i morden11; e qucatì trem<Jno per la /o.ma che Cardarelli ha di d1acorritore ,:,oco indu~ gente. e de,iderano titttauia awicinarlo vcr amore dc~ la a11a poe,ia. Tooca a me il vantaggio della ,pil't recente interviata con lw.i, o me auo redattore, ma uUimo in ordine di tempo di tanti giornaliati, che oli V611.Qono a atrappare le parole aoore dalle labbra, traUormando i11 trovate <ki rotocalco l'irrivetibile carattere della aua ,cabra elo– -q1,cnza. , - Ho ,enmo Nrlare di un nuovo libro. Di che ai (ratt.!Jf - Nuo,•a come opera in volume, e nuova. anche net 1uo renere. Ma ! la raccolta delle mie corrlspondenie -dalla Ru55la, note al lettori di quotidiani di parecchl •nnl fa. - Uacird preato queato librof - Ho ~à. spedito Indietro al mio editore Mondadorl 1e prlrne bQue. , - E Q1utl't il motivo che leaa le oorie corriaponde,._.. ee. tanto da renderne J>O,M'ibile ttna pubblica.:ione uni• tar,of - Speclalmellte Il Pfl,esagglo. e l,,j E:ente russa. ml ha colpito, ml ha intereS.Sato, e forn nell'aspetto costante e tradizionale. Il rqtrne politico, Invece, non ml ha foteressato aUatto. , - f,.e fW!I paaitt~ aono tuttoro. ott'Wli, ' . - un\ attualità per contrastò. Molte cose devono es– sere mutate laggiù: la guerra lnnantl tutto. e Il do~ guerra. e l'afftevollNI sempre tn4lg&:1Qre delle memorie zariste. - Come ai h1titoler,l il 1110librof - Prol.c1.hllmen1e • La R\ls..<ila vista da un ipoeta ~. \IL"'fCJ:N7A> C,~HDAICEL.l.l Dopa maturo e-1-&me,ho prctcrllo la parola < 1>0cta• alla ~rola e letterato•. Quest'ultima ~ tropPo prelen– zlosa per Il lettore comune, mentre l'altra dà a tutti Il .CMO, aperto e alquanto fantMtlco, di vagabondaggio. Al/e brevi varole Card<1relli fci coron-0 cori il piiì i11timo de, a1le11.:1. E i1t Q1tc.1to {ltlcuoiomcnto t<rntoper. 1011ale.dave il diacorrere ed il tacere ai 11e11ctrinoin 1ina pe"a03a ormo111a, aambr.a naicdere 1l .1e11110 dcli<, aua arte, c031 1labile ~ moderata 11ella 111a perfe.:ionc. A pag. 5 , 6 UGO BERNASCONI " cura di LUIGI CAPELLI MASSIMO F'ltANCIOSA l l e VANNI SCHEIWILLER . '..i Y&,.(:y-:,_J Saggi e articoli di: ANSELMO BUCCI RAFFAELE CARRIERJ · GIOVANNI PAPINI · ANGELO ROMANO' - GJO– VANNI SCHEIWILLER · VANNI SCHJ?.IWILLER · ARDENGO SOFFICI * Tcst.imonianu da.: GIOVANNI BOINE . PIETRO PANCRAZI ~ , f1agi11e inedite di UGO BERNASCONI * Enrico Falqul ha conse,. gnato fl.ll' edltore Valleechl un volume dedicato agli storici ~e~f~. 1 t'ìtcµ:f~~l. ~!11~~~~ sta Intanto stampando la prima serie della ra«otta critica dedicata al 900 lette-– rarlo, nella quale fhturano, scelti e riordinati. tanto scrll· ti passati che scritti presenti. scri\'endo un romanzo. di am– Tltolo: • Il 900 letterario•· * Ciu.,eppo Marotta co!Tlin– eerà quanto prima un nuovo ~~~tr~ 2 ~·1s.!eio1f~lfo,~~nsa~à Ja storia di Ferdinando. Il ~~ùrd'ì~rn~«::~f~u~e~h~:·a~~~ dosi dalla tomba, racconterà In prima persona la propria storia, !'lecondo una sua sin– golare versione: e sarà una. lii TOTO-STllBGA p e ti: 1 O uldo Lope'l.: 25. '-tllena MIian!: 30. Rodolfo De Mattel: 33. Oreste Del BuoM e Giu– seppe Gironda: 50. Giam– piero Carocci e Giuliano Lcs:gerl: 100. S!rlo Gian– nini: 200. Lina Zateo: 500. vicenda raccontata e napole– tanamente •= FertUnando, In– fatti. è stato una vero ,cu– f.nlzzo. Dell'ultimo libro di s:1~7J1~m~n!~n,~~~i~raiU~: pl11nlsta per stampare la se– conda edizione. * G. B. A11gioleW è torna– to a Roma da un lungo giro attraverso la Francia, dove per conto della Da11te ,t\11· ghlcrl, ha tenuto un ciclo dl conferenze su e La poesia lta– llanR contem~ranea •· Tap,- ~~lg~. " 11 ìfo~ri~R~~~nl~~~ 11~): Crenoble. A Parigi Angiolet– ti ha anche tenuto unt1.con• versai.Ione alln radio, presen– tando Il • Notturno a Cnos-– so> che h11. vinto la scorso Rnno Il Premio llalla. Inol- ~~~tt~l~oli~~- ~~gc~1~/~ 8 et Ja Ral. ha realh:Zllto due do. cumentnrl radiofonie\, n pri– mo sulla casa. di Stendhal a Grenoble. II secondo ,ull'ltl• nerarlo di Madame Bovary In Normandia. -ft L"igi Barroli11i ha termi– nato un libro che si Intito– la < Considerazioni sul caso Montcsl •: In esso vi è un In• teressante parallelo Ira Il f'&· gllostrlsmo del tempi di Ma– ria Antonietta e l'lrrequletez... u degli Italiani d'o~g!. Il libro non contiene accuse contro nessuno; ani\. In me– rito all'ormnnl famoso caso, finisce con lo scagionare tut- Na1~~1!achd~~~~i:nil:~:1 ~:fi~ propria società, si lanciano - per manlfestare la loro dl~appro,·az.lone - sul primo pretesto. * Carln Lcui è tornato da Veneila dove. nella sala che flfl';nas,~~t\ :~~i~ 1 ~ ~1~t1! ~~recl;;q~a~f; dJel' 0 !~N~t;- quadrl che ave,·a Inviato: quasi tulll di soggetto con– tadino merldlonale. Levi è subito partito per la Luca• d~ ~~un:~~\~r~oal~~/cr~: gista Giulio ?etronl ,ta g\. rando sul suol quadri. Prima di partire, Levi è stato visto domenica scorsa al Premio Strega, dove è ~tato Il pri– mo a votare. Per chi abbia. votato non è dato di sape– re: ha conversato molto a lungo con Mario Soldati, m&. ~la~ea1r p11b~~o srr cfa~jga~~2!: sola. * C(lrlo Bcrnari sta ultl• mando un romani.o breve che si Intitolerà • La rh•olta dct vedovi•· E' una Traviota al– la rov~eia. I protagonisti, In– fatti, sono dei ragazzi, flgll di un vec-chto padre vedovo: es!il vanno dalla donna di cut Il loro padre si è invaghito e crOOono, con una of!crta dt denaro. di poler fare In mo. do che la relaz.!one venga troncata. La giovane donn>i., Invece. non solo non abbf\n– dona Il vecehlo. ma si dlmo– !~l~!Xfci.nta a seguirlo fino al * Vi11a11.:o Cardarcm sta Kg~\. P~~b~~~=é; lfu~o l\l~~I~~ lato < La Russia vista da un poeta~: è una raccolta di corrispondenie dl viaggio. * Igor Strawittaky ha com– posto un'opera da camera de– dicata alla memoria del poe– ta i;&llese DylRn Thoma,. * l,allu Romc1110, con Il ro– manzo .Unna pubblicato lo scorso anno da Einaudi. ha t:1Wofl~\a~~1~:· 1~ 1 s;.f~z~':i [!!1tr~nvi~~1T:S.~ii d~~~l:~~i Bonnluml. con il romanzo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy