Fiera Letteraria - Anno IX - n. 21 - 23 maggio 1954

Domcnic:-t, 23 maggio l 95•i Oslmr Kol,OM!hlm CRONACHE TOR.IN ESJC )I. Lastoriadi un popolo liell' espressionismo di GUIDO PEROCCO L·apporto della Germnnla ru decisivo ncl– rarte lip:uratlvl\ eontcm1>0rnncn: le. storia dclrnrle tr:mce:.;e. che, In fondo. coMltulscc Il motivo domi mm te delle \ nrlc tpochc d[4CII lmpre&<-lon!s.Jt! a noi, dal 1870. e!Ot', ad OJUIL non è sola In una turopn fccondn cd lrrc– Qu!eta. ansJ~l&imn di costruire e di nbb.'lt· tere oonù! enrnttere fondr.mcntnle del no– .sLro rempo. ~•u1. vive In unn 1-;uropa oom • posta di nn1Jonl e di J)rovlnc!e :,;ulle c1unll grn\ 1 !1.a Il peso secolare di trndl1Jonl che r1nppnlono 1u1ct1enc11e espressioni moderne e danno Il loro genne nel eiclo delle gcne– ra,-Jonl. Unn gallerln Internazionale d'ArLe moder– na che \Olc.<;sedocument.'lrsl sulrnrte oon· tem1>0rnne11In Europa. dovrebbe porl~ 'l.re la tcstimonlanr.A su un complei,.,o in1rlcaL!1;.~1- mo di artlsU che hanno cerento d'c.~J)rlmere li nuovo te-mpo. SI \eda. a qursto pro1)().~llo, li ,-olume di Umbro Apollonlo pubhltcato di recente dall!l Ca.c;a F.dltrlce Arte Veneta. Se sl pot~e rare una scelta, p.'ldlgllone per pndil'.:llonr. di t,uue le oi>ere d'nrte 11n1;snte nlln Blenna.le dsl 189:> ad oggi. cosn sceglie– remmo nelln .!'e1Jonc Renmmlc..'l? QunlunQue fo.'ISC Il criterio di scelta un <'nrattere fll)J)tl· :-lrcbbe lnconrond!blle, quello cspri'.,'i'I0nlstl– co: una tonnu di Inquletudine splr!!uale net. tnmente a conLrnsto con l'ldcall;:;mo cll\SSlco e rom.'UHlco dolrettt precedente. quello di HC$:Cl e di F!chte. A Torino, a palt1?2.o Ml\dama. si è Jnnu– gurnta lu 1>rlmngnmdc mostra lt.'\llnnn del· respression!.smo e l'arte tedesoo del veutcsl· mo 1:,ecolo. dopo la lndlmc11tlcnblle sceltn fatta nelln ~r,,,a Blcnnnle. Sulla ,,Ja del suc– cesso dcli:\ lll06trn dl Chngnll. Torino pre– sent.a, mediante ropers l!Htltlcablle di Vlt.– tor!o Vlutc. direttore ni CMci Mu.,tl. unn mostrn llil1 vnstn, problematica, fecondn di llevill cu!turnli piil che di cn1>0lnvorl. Indi- ~-~~~, ~n ~;.'!i:C~n~~r~ a.~rut·d~ ,;~~: demn europea. L.'l mostrn di Torino 1111,rraunn storln molto lntcu.c;a, dalla llnc del secolo ud (Y,Cgl. con In J)rcsentMJone drlle OjlCre aPlmrtcncnll al M\L'-COWallrat-lllclmrt?. di Colonln. opere 1n J.:"rnn J)nr1e dl!,perse nel 1931 n<-1 furore polltlco contro l'arfe « dea-cncratn 11. e 0~2l nuo,·nmente rnccolte tncdlnnt.e la beneme– rita donR:t.lone del dott. Jood Haubrich nl Mur,co della c!Uil. Nel pre11t"ntarc questo vn– sto co111pleAAO, clm1uecentovcntl ,•oc! di cn– tnlORO. Il direttore del MlL'll'0 di Colonifl, Leopoldo Reldt-mel'iter, lnquadrn la \'lcemln, lnl\'Oltn tlrrumnatlcn dell'arte tedesca con– t<'m1>0rnnca. lntrLc;a di ldenllu\. nngo110c.lro. nlc. lnthnl.~ml e perfoio storture ,run po– polo che IY.\ tentato di gridare. di Indicare per n11ucln:,?.lonlpiù che per Jmm0!'.;lnlnette, la ~un lnqu!etudlne. E' la slorla d'un nt~· l?'lamento ,q1lritualc c1ulndl. plil che di opere di t.Cl'l~l,~lmo \•alore: cl sono nmJ nit! e bas– si. con le carnuerlstlchc d'uno va~tn colle· z!onc unica e non d'una scie-Lione nrrlcchltn dnl contributo di ,·ari nm.-; ;cl.nm prC?:cntn nlcunl PC'"✓.7J oegl pnrtlcolnnnente rnrl e prezlo.'>I. La mostra M lnlrJa con due punti temi! pi'.!:-l'arte mo<lernn: \'fin Oogh e GnuguJn. J>OlI primi hnpre.BS !0nl8ll tedc...chl nlln llne delrOttocrnlo, Max Llebcnnann, L()\'JISGo– rlnUi. M:l:,:Slcrnfj:t, R11dolf l,e\·y: poi nlcunl artisti non 1ede.-;ch! che Inumo contribuito alla fonna?.lone dt-lrc.11pre;.slonl.smo: Il !1or– \'e(;C.c;cEduard Munch, Il bclgn J!Unc,c;~nsor. lo lWÌT.7.Cl'O Pl'rdlunnd Hodler cd lnlme 5:ll nrtlstl rnccoltl !lllorno nl movimento più noto. D!e Brficke, fominto.<;I n Drc.sdn nel 1905 che proJml'.:nnvfl. dOf>O lunga. lncuba1Jo– nc, In nuo,·n arte tedesca. Accanto agi! 11deptl del mo,·lmcnto. tutto solo. cceo OikRr Kokoschka, .scn1n dubbio li p!ù grande di LuUJ. A pochi rum! di dl.'itnm:a dallR fomltw.lone del primo gmpJ>O eccone un secondo, « Dcr Blnue Rcltcr •· che r1,·olge un pnr!lcolarc Intere.~ per rnrchltctLum e 1,:\1 elemenl! cubisti In p!tturn. e si raccoglie nlln Bi,uhnus. Il primo centro di 11rchltct· l\trn modl'ma n WC>hnnr e Dc,,.<;:lu. In op1>0· r;l~Jone n(::11nrllstl de!ln BnuhmL'>. che ten· dono n\!'r,.strnUl~mo oomc Kiuidinsky e Klce, si torma Il "nlPPo dt!ll!I. « nuovn Qt:lget.tlvl• t:\ •· « Nl'uc Snchl!chklt » che preferisce unn pittura renlL~tlCO·J)Slcol~lcn sul ltlo delrln· tJ'QSJ>e?.ionefremllnnn ed ceco Otto Dlx. Gem~ Gt'M.7~ Mox Bcckmnnn e molti altri fino 11! più modl'rnl nella grande strnda che ,•n dnrc.,prcsslonimio n11·nsLrnt .tli.mo puro. Vicino nl plltorl. un buon numero dl i.cul– tori. di cui Il maggiore e veramente lllgnJf\· cauvo rl'!ltn EmtH, Bnrlnch, i,:h\ prcscnt.l\to, con RU('Ces.<;o. due mini or ~no nlln Bienna– le. Mollo lntcrcssnutc cl sembra pure Vll– hclln l.cl1mbnM"h. Lfi M!7Jonc graflcn. lnrìne. orgn.nlzr.ntA dAl DN1tc:chc l{unstrnth, 1wcscntn ccn1ollanla Incisioni, In buona parte xllogrnflc. di 11:ran· dc lntercMc. forse Il seu.ore plì1 orgnn1co ed lnlcrc..,;.~ante di tuttn ln ll'I06tn'\: raritment.e In un'Mpoi.11.!one che m~lle un nuinero co.c:In\rlo di nrtJstl di ml'C'poca. ln. pnrte ln– c!sorln può R\'ere un llll{nlhcnto co.~\JJt'Ofon• do nell'Indicare l'unione di tutti gli artli;tl di ,mn nazione. SI lnlzlR dnllc J)rl111clltogra. Jle a colori di Hcekel del 1907. e 1>0l via via quelle di Kiclmcr, Mfiller. quelle ~tu1,ende di Nolde, In un·:iltrn snla quelle di Kokosehka. llofC'r. Mllrc. Dnunclllter, Wlnter, poi quelle drgll scul1orl, tra cui notlnmo le lllogralle di Bnrlnch. Dlfficllc. n conchL'llone. dnre un R'ludlzlo conl,l>lci,;sJvo: unn mostra dn vedere e dn selc– rJonnrc mcntn!lncute. Difficile mantenere un metro critico nel (::1"0,•lgllo di entu,'llnsml. di llbC'ro corso nlle nlluclnate fantasie. degli lllc\'ltnbll! ns,mrtll c.~te1lcl che lo stesw <:.· 1J.pres.~lonJstnocomporta; staccarsi da ogni prcsuJ)J)o.c;to letterario. r;torlco, psicologico e dL<:cemcre qunnto fn parte del co.~tume d1 un'l'{)OCne qunnlo vh•n per un 1mro valore estetico. Se dobblnmo dare un OOnlliRllO dO\'rcmmo lndlcnre trn le molte O))ere nlcunl • florl » di CorinUl, \1110 StUl)('.ndopafflnggio di Munch dl'l 1905. nlcune opere di Klrchner di 11:rnnde qunlità. li oomplrsso delle opere di Nolde, che con Il tem1)0 si rh'ela di t.emprn 11cmpre lllntJ(::i0re, qunl<'he 0j>Cr-fl cli Koko.~hkn, al– cune di Augu<;to Mnckt'. le prime nature morte cli ,J:'IY.'IC'fi.<;ky, I dl).('ftlll di Kub!n, un nequnrello di l<: :uulls.ky . un bel J{ruppo di dil>lllli di Klec (« Notte di lunn. 0l)!)Ure e li !\orclllno di 11t.nglon<' » co.<,Iprc-1l00J.vlbmlil!. 1>c-rfinoun 1>0· ml11terlo.c:I), la e F!Jrurn di don. nn » di Knrl J-lof('r. I dl/i!cg11Ia penna di Grorg Gro,c:;1~ la « bnllcrlna • di Be<:kmnnn, I dipinti 0!ltratt! cli FrHz Wlnter. Una mostra cosi \·Mln cl pr~entn In sin• tC'i-lun lnto J>OCO not.o di tuttn Ja. storh1 di ,m popalo: 1,cmhrn. nnzl tnl\'0ltn. nccnnto all'ot~ra cl'artc. 11ent1n1c gli nnclltl. gli stru5:glmcn11. le vlolf'nlc 111wenntltc di tron• le nl tlnlre lnrgo e solt'nne delln storia. li ,·1s1tntore deve se!C'?Jonnre mollo. MJ>Cr:<:I n!. fncclnre nttrnvcr.'10 que.~tl'.!ln111111glnl In un mondo n forti chln~url. un mondo che ncoolJie le dNlSC nubi d'nnaoscln di Preud. Ja pnclflcn1.lone nslrnUn di Kruid!,.,ky, l11 chlnr('7.W ~lnre drgli l'.!dlflcldi Oroplu!l, In Inesorabile rn?Jonnllt:\ t1·un mu!llel/un come SchBmbcn::. rncut('?J'.n vL,!onnrln d'un lette– r11to oome F'rRl17.Kn/kn. un uomo di teatro come Kn\s('r, un rr5:i11tn come J\ln'( Relh– nnrdt. Troppe C0SC'forse V()A'ltnmo lndlcAre s;olo nttra\'en;o una mostra. L·csposl1Jone è un avvio nlla scoperti\ di que,;to mondo e 11lamo grau A. Vittorio VIRle che cl ha Jndl· cato una strnda di comprensione europea nnche nell'arte. (ìUIOO l'F.ltOCCO Biblioteca Gino Bianco I,.-\ l' I E R A L E T T E R A R l A ·,,._ CHE COSA i'ANNO GLI ARTISTI ITALIANI }f,. I•1vito di Ca1•tatore • e 1•1,se,.. •ve1•e Maestri )I. «Si dovrà dimostrare la capacità che abbiamo oggi noi artisti di fronte all'arte classica · Giacché non sarà un copiare, ma piuttosto un intendere gli antichi» "c111;~~l~~ea ,,Ì·~t~n:i11i1c~~:1 1 o ~~ •* ~~Rl~c P~~~"tn ~e~~~g~o n:~ neve. A1\ .r.ia\ •rel potulo dire di abbia fatto ancora alcuna pcr- i1~e;~,:~f;nt~,~~~cl~~ ~~\~:,~: di GIAN LUIGI GIOVANOLA ;r:~,~eta, 1 ~o~u~·cmJ~~gf:. r~:: dos..c:o e sulle scarpe e sul cocm;. pà Cantatore enc nello studio 1.010. IE poi. per tutti I dl11voll clas$lca giacche 11011 3ara un t..amcntc cl son anche da noi ha appeso. con qualche punùua si pnrla male dellR critica ...) copiare, ma piuttosto un 111ten- Lcssutl prclnco.Jel e lncalcL Oh. da d1.scgno. I suoi µlcc.JI! , lln· Sull'ascensore . montacarichi dere "li anlichl. nnchc solo un pezzetto di tcs- ~e.<,.hi e JnnoccnU u:c;uarr.111 E' cl i;ta\·o m11le, tnntb ero 'l!PIRC· Non si dhm che 11lamomali- :;uto potrebbe b!I.Stare purche, accanto a questi stanno trlcro– clcnlo contro le pareli strette a zio.si 1anche se In tondo lo sia- caspita, lo si sappia fnrc a do- mie di Duccio e di Olo\ro e ':il non dire. Eppure un cartello rno un poco) mo ceno .sarà cu- vere. Masaccio. Che vuole di più. la nmmonh·o che non più dl tre rio.sonotare ad c.sempJo, 11e Go- Certo CMtntore llembra !e.t· piccola Lllhma? persone potevano starei alrln- ya san't lncluoo nel sette o nel. to apposta per mettere nel pa- Plca.uo - ml stava dicendo terno. Swlft ne avrebbe capito l'ottocento. AhlmC, Lcs /u111/a- st!ccl I suoi colleghi. Quanto Cantatore dalla stufa L e un qunleosa. de.1 du Troh Mal è del 1BC8. Per a lul e lndecl&o tra Cimabue e /atto frrlpetibtle. E. Il //U ,tra. 1a1~~h•~r \1~i 1 ~1~~r"n~/ 1 :1~~ ~~tt~ ~~ 1 'date 5 ! t 1 ~;a r,,~~n:~ inut:sr i~ ~-toB1~~i \f : :::~~n:ft/~;i~;:c::i~ ~ia:~~u:~f; ~rdi'i1 d~o~~3r'J~ ~.~t,~;~~ 0 ;~:~ 1 ~u 0 ·u~~ 1 ~;i·ec~ 1 ; a;cÌ ~ 1 ~~: n°iri~io anch'egli pensoa- !! ~~sga;~~~r:::sd~,;h:i,c~ tcmpa, che unn pnrle del corpo che - per chi lo può - su\ Ca_ spetti con curlosltà I risultati zfale la droga del ,uo dramma. chè nvc\'R !! ca1>0ficcato dentro rn\'agglo. degli a.st.rattlstl. Un giorno gli Non si può quindi parlare di unft stufn. Ern una stufi\ a gas Per <alcuni poi le prevlslonl chlesl che ne pensMSC delht lo. pfcasit,mo, ne di ... - Alzando 111suR, Jndeclsa se cncclar ca\- sono piuttosto tacllt. Per De ro pittura. Cl pensò un poco la teata. Cantatore vide che do o freddo. cantatore nel ma- Chlrlco. n.d ('.SCmp!o,chl non pol,• con la su:i. consueta lun· Llllana ~tava gcrl\•endo qual• ~:iio.r 1 ~;·~ 0 ~~1,"ifJ:t g~t~~ .:,~J!~e;:b:i;I pti~I~rn? 0 ~~~ g~;z;~n~~/11.~~n~ 0 n'ri~~'= ~~!~tf~ f~b~:;, ~~~~;[~~ d1Q~;; quello del petrolio come quel- r11ndlp!utto5to sccgllcrA Char. scntc.nz.a, dl!lie: la loro e ptrtu- StCMe parlando. Ml 41 avvicino 10 delln. benzhrn P·osso ben ca- dln? DI certo qualcuno se.rà In ra con l'occhio di gallina incan. e llOttovocc aggiunse che la pire come I neg.rl ne be\'C-'ISCJ'O dubbio tra Olotto e Il Lulnl. tata 111llalinea retta. piccola stava 11Crlvendo poesie durnnte n prolb! 1Jonlsmo: E chi $Ccgllcrn Il saggio Ple· Quel glomo che nevicava nlcunc delle qual! avevMo per. Accanto n tele, nddos•ate nl- ro se non Dorrn? E chi U su• CnnLa.lore ml disse che per lui sino entusiasmai.O poeti come: le pnretl, cantalore hn unn blime Pletcr Brucgcl se non Il nulla er1_1possibile aldlla dello S!nt.sgall! e Oauo e Quaslmo· .scrl\'nnla con sopra J}ennc e nostro Tornea? InterCS!!nnte sa. uomo. B1sog11aritrovare - ag- do. E cosl dicendo papà Can– lnchlostro e persino unn ll\Rc- rà vedere. Ile aderiranno. cosn gl.1~e - la potsfa in un.ordine tatorc .sorri3c !cllcc come. ed chlnn da scrivere portatile. EP· f'llril Slron1 e un CRSOrRUe Ma_ pm umano e comunicatmo. . anzi 9lu che se, avc.sse. I.e. quel poi: t~\I mnilO.ttrltll e dnttl- IR! e Mcm. Mentre stnva parlando entro momento. ve.ndut.o tutti 1 suoi ~~1cr~\1,i.t~~~IU~~1~1i1 SCJ~rf.!·o~ri~ sa~~n ~C:t\~ dae~ef~~e~~1~t~~t_1 c~l~~n~~~:~o ~~[h~O:a ;;t~:~~ A ~dd7 ;~"?A~;~~ of Modem ,ed1tto co,i la pipa. corn per I concrctlstl. Fortuna. sebbene nbb!a dicci anni soli GIAN LUIGI GJOVANOLA Per 11rh11nco~n. prlmn nnco– rn di pennelll e di tele. ,;I no– ta que.,rn nincch!nn da scrh-ere. Se ben rioordo non ne vidi !n nessun nitro studio. Dn Marini 11!. ml 11nrc. ma lft m1movm,•a In mogl!e: ed una ne Q\'evn 11n– che Sns.•m. r.cbbcne sem!na.•co• Stfl. ma di Rlt.r!non saprei dire. 011 è che Cnntntore, oltre Rd essere un el'.;rejl!o pittore (re– duce dn Napoli e Romn hn. In questi ftl0rnl. 1111·011l111ne per– tonn!e,. :,.I Grattacielo) è gcrlt– tore nrtnblle tmoltl 111ttorlcon– tcmparanel sono stati pre.scn– tntl da lui In « Ferranln •l. Ed è anche com•enntore m!snrato. Ln sul\ ,·occ è lenta. clrco– speun: si direbbe quella d·un pro!es.sore di mnte11111tfca. Intnnto che brnnclcavn nlla ricerca di non 10 .più QUAie bot• tone o chhwettn. che non fun– zlonnvn n d0\·ere. gll chiesi QllO.IOOifl sul llU0 progetto Cll'<'I\ uno Mostr11 di rop\e fatte da pittori contempcmmcl che do– nebbt-.ro lsplrnr11I Rll'Rrte di tutti I temp! fino all'ottocento escluso. E· un pro.qetto che sarei' rea– /fuato pre,to dall'Auocfozfo,,c Arti,ti d·Jtalia. - dice C;i.nt.A– tore - Sl dorrei' dimcutrare la capacftd che abbiamo noi ard– sti dt oggi di /ronte all'arte Domenico Cantatore .N\ .OST.RE R.02'\t\.ANE 1(..: Uoer-enza -di N"owati Pag. 7 GIORGIO DARIO PAOLUCCI - Ritratto di Katia. ~rn'l'lS'l'l l'J.'ALlAI\ 1 1 * Gioraio D. Paolucci di LEONE MlNASSIAN Dario Paolr1ccl •p04siodc ciò che ,i u.,a chiamare per comodo di linguag:,10, tm temperamento di pittore. Su 3:!tt';:, ~:::~ ;,:tt/c;~~;ftc~:ticr::~r1pcC:::bZe at~~ l11i1piCC{ltac. bol;:a d'1rn 11,bito. Quc.!to ,uo tempera- 111e11to ti nutrito d1 talo 1rr1«:11;:a viole11ta. ,i 1tarebbc par dire vlr11le11ta,da merauigliare che nell'atto d1 dip1119c• b~uii"t:f:.~~ip~~ttt~~ia~~e11~1l~a:~;, "3dkJt6;.~/u~llt~rt:. 11acontemporanea u11a analogia - ,ia pur 1,;aga - co11 :::1ta1:~1;:;9 9 ~tf.,~~~cit~; 0 ":4 PC:~~ 0 a'l~~~~u~ 1 ~;~ Vedova. Mentre però, il barbuto gigante t terremotato c111cl1c nella conver6(J:ionc - o piuttosto nei ,uoi 111.0110- loghi /ian11neg~ia11ti di impenaabili bagliori - Paolucci ~~:-7:: J;nrn~;~,~~ ~,':1/ 10 r~lf~'~"l J;~~t,uf.:~~j:{:~~ mento dei d11e 110ml ,1i Jri1iita a 1m fotto /i1iolo9ico o 1~~:ic~!':,• ifci ~~ rgf;g~~;!e i~ic:;~::~t!il:r~~;~r,:;:c; le forme deU'arte odierna. fotul.eltdole in una .!intui e/te per la .!ua capacità di aMimila.zione e di tra,/orma.:lone 1to auumendo un carattere ,tempre più ori9male, auten– tico e per,onale. te~::::. p:.,~:::,~d~'iC::n;;cf,°:t:of?r_frz:" ";?!t~r!efi~:: rativo. D01.Jein Vcdoi;a. ha un pe,10 predommcmte l'idea delle cose o degli avanti, oltre al dramma e alla poMio– ric che ne ,caturi.,c;ono, ln Poolucci sig11orcggia un isti,1• to elle fu11gc da veicolo alf'e1prcssio11c di u111eutime11to prevalcntcmc,1te a_.,pren,1ivodel dolore vi,1to i,i ço.sa . A n– che Paoluccì rivela ,mci cd11ca:io11e c,1preuion1,1ta e ,o ,i volCMB ad ogni co,to i11gabbiarlo In uno ca,cUa - al· mcuo attualmente - occorrcrd ccrcar11e una contra-,ae– g11ata do ~ues(a de/i11iti.:io11e. Il pittore non ha forM ancora chiarito il 9e11ere e la <1ualltU di quc.to ,1uo.!Cn• timc11to o i9nora - co1n't del re,1to di tittti - dove lo /ara approdare. Comu.1u1uequc.,to 1e1140 ra.!cnia talvolta il tragico. · tiC~~i:,l1~~i a;:r;gr~o::~~ ~j/i~u~:~1t~U~ 1 Cd'aW::.: Attico di Padova., nel 1941. Ora, a co11.sidcrarc U calli• mino duuvaro enorme clte il pittore lia peroorso da al• lora alla odierna i11cande1ce11te 1110,1tra perta di questi giorni a Ve11e:ia, 11eUe 601c della Galleria Bcvilacqua Lo Ma,SO, c'è quaai da chiederai come non ci abbia ri- 111-0;Uo la pelle. a correre coma uno ,cave::acollo, incu• m,rnto di cadu-to e di ferite! E' altre1ì 111dubbioclte Paolllcci, il quale 11.011 ha an– cora. toccata. la tre11ti,w, ,1 1 abba1t<io11(]. nel r1t11io co,n– pos,tfoo concitato delle sue pitture. perdutamente 1c11.:a calcoli o 1en.:a ragio11amc11ti di sorta. tl(l~~j:.! 0 t~~: J 0 r:a11i,cico"f;:cilt%e,,:g;g:,1~::,_ jl~~,;~u~~ .!C!]UO robu.,tam-cnte alhuivo è, ver un do,10 fortirnato, della al!'3.!111 q11alità e livello del a110colore. Gli ba1tano ,1pca10vochi to11i per evocare il .,;g11i)'icato drammahco di 1m pacae o di una J1911ra. Oosl, il disc9110 dl Paoluccl è oltretta11to espressivo e .!icuro quanto l'c!Otta intcma– :io110 della 1uci bl'et.:e9amma colori,tica. Accc.10 e uio• lc11to du11quc: il colore, crudele e i11cavato il ~g110. Vieii da npctere: • Qua11ta 1trada ... ,. 11crcor:sadal primo timido (1Vt1io dcll<J1'<1µprc~ntazio11i11atural1stiche, obbiettii·c o wssiue, a questo fragore drammatico od•er• 110,che .!quarcia e 11ommor90 i! 1>0te1wale liri1mo del giova110 pittore i,i a11cliti cd c1preuio11i epiche. ht.tcn- f~~,;~~,. ;~ ~~ao.s~;~:~~:•r~~~~t~ 0 ;ci'fo 111 :~adt~i~::ri;.~~: 1Jona9gi, NJ.qa. :.:e o contadi11i, o di 111afi11co11ic1te abdctt– chc cu,u1i<Xc co11tori1atc da tro11chi dai rc1mi mo11clii, di cui Paolucci accc11tua il carattere mlaero e di,1p,crato. E' qiii11di il tono dcll'arti.!ta clic assumo to11i tragica• me11te c,>ici. Dotato. di 11110 1po11tc111ao ,1tmao dd ra,,porti cromatici e ritmici. Paol11cci si avvia. 1ia pi" d1,,1ordi11ata.numte, alla conquista di una 11ic1,ra sintc,i. LEONE M~ASSIA..'i

RkJQdWJsaXNoZXIy