Fiera Letteraria - Anno VIII - n.46 - 15 novembre 1953

i'ag. 6 L'lTALIA LETTERARIA * LE'fT~:RA DA FOGGI j A Da,id31.Turoldo II PremioFraccncreta * LA l'JlcRA LI:TTElì.ARJA * BIBLIOTECA 1blioteca rino Bianco * Domenica 15 novembre 1953 lncontri e - . scontri DI .UlERICANI ADERISCONO Al BOOKCLUBS La gnrfole f"f.rfotfçc i ,toto tt41Lucsto ~ IW.la dot,11 AMICI DEL LIBRO 1 cui aderenti ,odo.10 del &e1rUCnùbenettc1: a) • Vcn aono te nuti aJ corrente dct Ubrt di rnanlor 1ucces,o at.t.ra\ 'tno l'Invio gral.Ult.odel notlsl.arlo men– alle ~lto dagl i • Amici del Ubro >; b) ♦ Ricevono a domtctuo, a mtu.0 posta, 1 Ubrt del mese da loro rlchleatl; e) ♦ RIMTOM In premio •n e libre al -- > ........ ,... dtl 'l'alONI m(dlo desii M4VltU, Pff orni ... e Ubri del me.e• da loro aeqalaaU: dJ ♦ U1urru1scono del 1crvlzJ.o &Tltulto dJ cocsulcnu , librarla 9Ucrto dagli Amici dd libro; e) ♦ F'ru\acono di uno 1COntoaull'lmPorto dcll'abbol'.lilfflfflle a r1•M!.e e rtornall di carature lett.erarlo. t,'adulone &I BOot. Club lt.allano è libera e rratu1ta e 11 effettua con l'acquisto di un Libro dd !lleae. Gli adett.nU che prue.n1ano tre DHTI a.noda11 baane dltlUo a ac,clli:re rntullarunte an Ubro dtl me.e. 1Hchltdtre unr.a fmi,to,to dettagliato """""uima • K"heda: dt cdtrione agli Am1ctd!l Ltbro - V'4 Pompeo !la.gM, I • Rom.o DUE l\'OVITA' Arthur Hillman ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE COMUNIT A' se~~~tu~~r2hrcr::~~~~ct! ~!~:i~ 1i~~•~~~-e:~11l:r:~ ner11le - corred11to d11frequenti citazioni e da una ab– bond11ntlsslm11bibliografia - delle plU recenti espe– rienze americane nel campo dell'organluazlone e plani• tlcazlone delle comunità locali. Questo campo abbraccia tutti I settori della ,·ha di relazione: l"urb&nlsllca J"u– i;;lstenza all"lnr,mda e al glon,nl, la salute, l rai,portl ,·azzlall. lo s,·ago. l'assistenza 50el11le,ecc. L'Accento è J'IOSto sull'Integrazione e Il coordinamento di tutte le forz~ che operAno nella comunità stessa, e ~~~ 1 t ari'ort;:~~r: 1 ~":1,: 1 r!:1~d~n 1en~~rt~~og:e~ltl~h 1ecl~~:: ~~~~o J.11. loro vita associata (p<rgg. $13, rilegato, llro NUOVI SAGGI FABIANI a cura di Richnrd Crossmm, Nel 1889. I Sag9i Pnbian1 gettarono le ba.si della ftlo– ~na e della pratica del gradualismo so cial ista, e ,una loro traccia Il laburismo OJ>erò, nel sessantennio suc• cesslvo. tino alla realizzazione del postulati sociali ed eci~~"1:c:"~~~::~~ ndl fi~~~" t 1 dYer~~~ee~rp~~:1~~~li un riesame del propri ,·nlorl - filosofici economici. po– litici, soclllll, - sia In vista della necessità di procedere ~:~:eaf1°~;~a~·l:e dJt~nC:ns1~~!~io:C\"n 1 :!~a:l~n::e f~~ 1 1 11rlml Sngo1 Fabiol!i lgnora,ano. Allo nudlo di questi problt>ml si è volto un s:ruppo di laburisti della s:enera– tlone più rN:ente - dal CrossmAn al Crosland, dal Jen– klns allo S1rachey, dall'Alhu 11.IHealcy, al Mlkardo a. ~largaret Cole, - e le conclusioni di questa ricerca col– !eltlva sono state raccnlte dli.ICro~man nel volume che 11rescnth1.n10 al nostri lettori (payy, 306, lire 1500). t

RkJQdWJsaXNoZXIy