Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 32 - 9 agosto1953

Pag. 2 LA FIERA LE1'TERARIA Domenica 9 agosto I953 · I PE:SSIERC E LE ORB *' Valori medi e civiltà L'ARTE FRA DUE " S'fRRM 'st.111.stlcocon k> AUie, Il su~gcrlmenlo alla JcglLtlma lettura dell'opera d'Arte con l'artt medesima 1111nno llnllO col credere - di• rei - che bl\stl dipingere Il cilindro di An• toncllo, Il u-npcdo del Qlanl'belllno, l'uovo di Piero Mlln Prnnée$cn per fare l'opera d'arte. Hanno &eamblato la geometrlCA bel· Jetza, che è propria di ogni opera d'arte in Quanto nrmonla, numero. con la geometria pura e semplice, accampando sulla tela o 1-.e\ mnnno gn1t.ultt e mute combinar.font di triangoli, di srcre e di eoni. (continua da pag. 1) Noi abbiamo O[!;giuna società senza indi– vidui in luogo di una società di individui * di LUIGI DE' SIMONE POESIE Chioggia D'wn ros.ro stinto Come ,an guc 1biad o Stanno le vele Delle barche larghe L1in90 le rfue A Chioggia Cade leggera la pfog1, le. Dal cielo lontano Lacrima dolce e muta Sulle barche in J(la Corre IL vento e a'fmpfglta Tr:i le reti bagnate Come una mano anafosa DI 1prran:o. e di /ame Batte l'acqu,i del mare Contro le rive spag1ie Cade la sera a Chioggia Muti i bambini ,aggi Guardano t'lnJlnlto Trascinato alffl riva :)alle prore st(lncht .,.ra.tuda l'orn dd 1iltnzio ?ft '!~=~io d:~~·o;::rato F~•w rontro il cielo Gridano l'inno al mart c., 1 a1oeri dellt barche A (..'h1augl!l Ritorno Non ho pau,ra della Ctcehia CGfG Da9U angoli ,curi ml vcngo,io Incontro ricordi ch'io j,•on conosco e guardano me cht lt guardo A$COltO II liltn;:fo che mormora cocl ch'io non sapeoo Vecchie plaitrellr a oHo f miti_ pfedf nudi Ricerco ./'tco dei .o, a.t.tl J er,natr nel tenrpo Jl t:elro d'una flntstra linllnna Mi segue mentre ml muovo E !)art unfl t.'Ot"' Nel buio ,chiarito del giorno che muor< AHendo G~ardo con occhi che iono gli 1ttJ1f D1 quarido fil fieno non c'vi Tra quelle vecchie co,e Prr:10,e • lo .ro che ,ono già stata Toccando ap~ria un muro ch'l Jrtd<i, Lo irrito u:cldarsi d'un noto colore Un cento ,clvaggfo ciolento Scuote le piante dd chiu,o giardirio Ci sono gia stata! Qualcuno dalfo-nbr.:1 rn.f guarda E lo sa. OOSATELL,\ DE :'!lAIGRET e drammi del tomporaml'ntu ::•,~;:!~:.~s:';!~:~;1 Complessità di Nostromo (continua da pa1. 1) e aerr.,,llce pslcol01Jia, che a.I :11 1 ~~dr~~•;:~~r::a ': d~nf~ presta a tratn1endlmentl, at lr:lore portano •PNSO un mar- (continua da pag. I) romanto usai Importante per 11acl01llr. entra, a'lmmrrse nel quali del resto non sono cetra. chlo chr non è II loro : t si dl• - - - - la numerosa prole, JefitUma e naufragio. So1•0 I • drammi del nrl quelll che Freud deflnl • fe. vldano ancora In due fa.si net- OtcOUd, un giovane lntellet,. b:ustard& oltre che pe-r Il 5\10 temperamento Italiano•: sono nomenl di reslatenu •: e veni- tlsslme: n puro e scmpl!ce c:t.. 1.ualr, &eett!co, annoiato, avi• lntrlMeco vtt.lO're. Su e The Je follie. le aelosle, le ru1he, gli rr • PRrlare di altrr dbclpllnc, talO'JO del materh1..II raccolti do d'a\•vrnture. AMleme rie• Secret Agent. • rltor!}cretno in accoltellarr.,mtl, le paniche br•- che con la pslcologla hanno o;e:r.precol rigore Jni~nuo e re- scono a tr11portare In 5etrt"Cto •llra occa,lone, P1u dlfrtclle moslr di J)OS5C$SO, E quando •t~ttls.slma attinenza. pcrcM ttclsta dl un Pltré, e IAIIOVrAP- un bl\rco1:e rlrmplto di ver- cl C Invece M>tt.oscrlverr Il glu– entra In a:luoco qurl folle. a~~- re coeJltu~no. 1 prr COS\ dire. posltione di una bardlt.tura In- ~::rrt;•~:ott!~a.u~ 1 al~ 1 '::~ dl&!olnt.eramente favore-volt-di ~\r:tovr~m:.ilf. ~~rals~~ur! c~Jr~e r:~~ue~~~:!1fc~~• : =1\~ 1 ~ 1 ~:~aco;:~utam!°~~: 6to solo a fare la (UArdla ~~~nt Ilpcr ~a~~~:~~~ drlla C06Cienza.che l la lucl• dl follllorr. Soprattutto qurste tende A sottnrre que'ste acie:n- Martin Ot-coud uopo alcuni ca orrto di qualità e d'a.t.– olt.l, l'amletlamo. la parallnlln. ultime cl daranno l'entità che z.e dall'ambito In cui al muo- 110rn1111 dL'Jpcra,non sopporta trattlve. L•amb!ente drall .stu– te conoecenta raz.lonale, l'uomo dJvlde o accomuna lo studioso ,•ono e respirano che è qurllo p;ù la ~ltudlne e 11 ucdde denti nlhlll(;,U rlfu1Jat1 a Ol– ltallano produrrà un materiale !tallano Al problemi cui prima della Intuizione 'empirica l\t· tro.sportando seco In fondo al nevra alla nne dcll'Oltocrn– cento volte pii) scottante, dO\'e, abblAmo accennato. tr11.verso la QUAie 11 dn;Anno mare quattro ver1he d'nrgen- to ~ rC'k>con gnrbo t tona ~na)~~~erd:I e •~r d~~~nr~~; fo~~.%~niaf:cd~;a~~f::":a~:~ ~::~~w=n~~"a 11 r~r:~r.z1:~~ ~j~ ~M:h~~s'ut ":'e:sin~ngl t 1 !i:~~~ r:::.uu:~~- J-!~di'n,pr::1t 1 u~t~ enrrg!a vitale, un amore alle di cultura aUa In unn cautA rl- stabile kluUle è chlr-:lrrla prl• Inca.pace di re,t.!wlrt l'lnt.ero 111 aUrt .vino ruul. Per 1 rua– cosc. un de5ldcrlo di 1)06Se(lcrevrndlcaz.lonr. avnnuta però ma O ·volerle cottr1nqere In un car..oo • QUanl! 111 avevano i;t Il rua.z!onaJ!!tta polacco Kor– acnsualmtnte la vita. ttUmeul apcuo dall'esterno, e ln ae:tul• ,·esilio che non è ti loro me.n• raao fiducia. zenlo11.·s1t1 rra m~~ da odio In pegno e tn rredltà dal pa- to alla aollecltaz.lone delle tre ancora al ,tanno rorinAndo li roma.nzo no n si limita a ed_ avventane. Tra,formandosl drl: prnslamo un momento a 1randl con-rntl culturali stra- le armi metodlchr di cui han. qut!9t0. F"'8Q è a.ss& ! movl• p!u tardi nel romanzlrre ln- ~~n;~df!.f:1r:~m1to urà ~~"':~~~la d=~: :~,!°t~::~ ~~o~l:i':~:• ~.~nr;l~r;~ l!J~~ ~':i~~d:ilc::at;'!~~nv~~l~ ~ h~~to ,:i;~~~ Naturalmente, queste sono rormualln:lone naturalLstlcA e rA, si sentono, e devono sen- sc.u 01 luce su un ana:olo del- Quando al tratta della 1)51- cons!dernzlonl che 11 rlfer1.sco. cluslflcator1a, per dotarlr dl tirsi, contrnddlttorlr A un mon. l.t. società di Conaruana. P!ù coloela del rlvoluzfonart ru511! no all'Individuo. e In cui la col- propri meuJ d'lnda&lne e quln- do In cui domlnA l'Intelletto e di oznl 1Llt.ro sl pre.,t,a ad una del secolo scorso l'ombra di leiUvltl entra solo In parte, CO- di di una propria poulbllltà di tutto viene p!eaat.o alla più rl. lunga dlsamlna at.t-ravt'rSo In, ~tojrvsky e de • I Ormoni, mc destino bloloelco e palcolo- costltulnl In ,clen:r.a atorlca, ,orosa e Jnaofferentt dedu:i'io- iiuale ~t arrlvr~bbe ad Indi- 10\'rana. Accanto a IUI td an- 1lco lns!rme. Anlun1lan:o chr, eman-:Q>llt«.dalle strf"ttolr dd ne; H!e, che aono le padronr vlduare alcuni del motivi es- che a TuratnJev, ~kov, ce– In questa prospettiva, un lr.U- • positivi.amo. Ma tale rlvendlc..,.. del regno dell1nduttlvo e am- "-Cn&.all dell'arte di Jose ph khov, • Under WNtern Eyea • rt-ue più vivo posto dal pub- done t compiuta, 11 pili delle blscono, tn 111 altr1 loro ~co- ..:Onrad ~:a oltre a t.ut.to non scompare, o mf'llio mostra ~\:1~!~. P~~le~~ !'ve~:~~ ;:e·~J1J::~:1~. dJ!r r:'!~~~I:;, O a/~!~~ un.;:~~\~a~1:o uf~ ~~~:1° ~~~nsc~c!"~f1e~:! "T~: ~~~rl p,:!1t;,!:Zs!wi:.°!~ un seruo positivo; e pili tardi di pili antitetico si powa tm- uno slancio rristtco. In una ., 0·• trc:ck> va me,:sa In ev!denu to. profondo In • Lord Jlm •. dovrebero Incomincia~ ad ap. mnlnur al metodi t nll SCOPIcaz.lone lrra1elona1,. In un • sa.I. la strtordlnarla potenza lm- •Chance•· •Nostromo• •The parlrne I frutti nella no,tra vi. drllr scienze suddette. Le quali. to ,. le barriere frt1.ppostedalla tnaa.natlva e 1U41'.Cestlvadi Secret A1erit.• si è avvcnt.u– ta associata, nelle lnlz.latlve "!!CCnndo quanto ammoniva Lto civiltà dell'Intelletto e delle Conrad, Beli da alle v!ccndr rato In • Under Western ~?~r; l~~~='n~ ~r:.~!!: ~~f~~~:e :u";°ri:: e ~•i:!~ ~~c~~fee~tt~èo~h;.~t~~=blj ~: 1 ~nr~atrJ~al~l d~ar=~; fY1f ;u~r~n d~;el~~~:e~ ltttlca psichica, sottnendola ,formarsi di tutte le esocrien- loro dolorr di rsaerc nate In un Il let.tore a partec!pare all'a• a prqludltl. non è r1U5Clto detln!tlvamente al utlonallsmo ie della coscltn.r.a commwa. tempo, nrl quale • dominavano .tlone lottando e soffrendo col a dominare completamente la 1:;~r •·•volontà• e de&II e af- ~en~:r~:t~r°un:rl~'!t1t'r~t: ~:l~to:,ln~~u~:: p~~=~~v\~-~~lj 1~! eW:;-J:~~\-·i~!~a~I~ m;~'\\lctory • t • The Ro- Ciò che plu Importa In 01nl ~ursto 1 clntlmo ortniam 1en~1 1 • lOgit-ttl alla commoz.!one, ~~~~ 1':•n~~\!~o;:~:r,:;~ ver, cui Ollver Wamer dedl- ~'::1v~•r:!..~o~eeve è•m:i1tocg~.~~: a :r~:.tt'1:~~~ut:t~cn•~es~ Prr ! lnlrr, dir emo che nri1·tn. 80 • Nmtromo, tcxca proble- ca quindi p&glne di intelllgffl– quale ala o qUale debba essrre '° fecondo tra l'lntutzlone lici- t~resse iusclt.lo tra Il pubblko ml OHI di attualità. A dlstan- ~ ana~!la J~:fn~ 11~ 0 n~1 si ! ~~~tt~l~r~~~~t~'!;:.~~~l~~i! ~luaco:le~i.~!~~~ 00; a~~~ ::n~:~; ~uc;:ri'it :tu~\~,i8~i f: ~t~"t~ ~u:~~ea e!~: ~~no cill è lndubbtam:tt to di lntrrcNI vrrso qurlll che panico e venatura ml,tlc.,: professlonr, paiono non voler re•alooar1e nell'America Oen- uno dei più 1randl. Per ~•n- l~~!=~~!~ la~a~l;~ prl~~~~I ;::=~J: ~plueta 1 ~~":! ~:.~:~npa.1'~. 1: 1 ;:!~~onln:!~~ ~! ~~~d%':1 1 !~~: :~ :!~es::i~ ~~: ::U che non bi.su una '1rnenU numentl, aua:11avan%1del pa•• !'Intellettualismo !COluUoo, che di 1estlrle. qulndJ di mante• rlpet.ttlo, rallcgrandocl che un rcatlone drl p ubblico, del ,~t- aato. è Il vecchio retanlo r l'ultl• nerle, si avvera una deUe editore Italiano Va.lentino ~t p=~: ;:ì~~a~e"lnn:pe~ ..~:e~~e ln;:•i•~~':o P~~~ :~ l~:ci:tod~!l~~_9j~~~i fn;~! :: ~~~~aer nw.::i: ~omplanl. abbia ·avuto la re- dl?.\ta reazJonr r desideri ap- to dal croc!ancs!mO. con tutlo anche I prodotti del materiai!- 81 è anche dl!ipostl. a condi- I& t:l!z!one le opere complete Ln ghu;ta OSSt: rva:r.lo ncche ropera d'arte è tormn e che quc.stn contn dn u\Umo. non gll\ Il contenuto, hn. Indotto gll arUatt fl 11opprlmcre flCnt'n.ltro Il contenuto. Se l'llrte non è mornlltA, nè pn.-..\lonal!tA, nb storia. nè l'\nturn. nl Infine sq;:getto. eul hanno ra• g:lonato con.~ h11 rnalonnto KandhutlJ 1n una aua celebre pnRtna: quanto meno del scg<,tetto rhnnne nell'opera d'ar~. tanto più !"arte rifulge; dunque. aboliamo Il SOflRetto. I valori dell'opera d'arte non sono VAioridi racconto - lllu.strat.h'l, come si dice m,1, sono valori decornt.lvl, di fonnA, di 1tlle; l\bol!nmo pcrumto ogni rncconto. ogni con– tenuto. Cosi si rompe\a Il rapporto di rcaltA e di arte Naturalmen1e anrt elementi d'ordine plu lil'Ulerale - JnerrnU al carauue profondo drlla nmtn chlltA - hanno concerto Alla r.a.sclta drl dhrrsl utrsttl..sml E In un prr• «dente artltolo abbiamo accennato All'u:pet• to • giO\ nnllr • della ch·lllA contemporanea e alla condizione di noi tutti, prc.,I nell'ln• granuRglo di 1111n tecnocrazia opprrulva e 111ortitlc11nte pperò, c111ns! per n11t11rnle com– pensazione, splnll a rh endlc1ne Il nwtro bbogno, di Ubertà In capres5ionl arbitrarle. li rapporto di renllà e di nr~ di natuni. e di arte &I è rotto. come dlcevAmo. con lo ~trattlsmo Ma non crediate che CSM> sia ncomposto o al \t-nga rlcom ponrndo con li co.,ldetlo • neortoll..smo • o • renll5.mo &Oda• l~tn1 Ongll lneomunlcablll enigmi drll'a& trat.tl· smo ,l passa alle o\eograrle del neoreall$mo. Mino due estreme che C05tltulscouo, entram- :1a11: f'u C~~~~l!e~~1:;1~ d~~~t.ove11~'i~p1ri e ehlarn nnturn ed Rrte. realtà ed arte non sono due mondi Antitetici· questa non imita quclln, ma non ne può presclndrtt I.A eia• bora e la trn-'fonna 11 dato Ofl'Kettho. mo• tlvo di i~plra7.lonr. dh·rnt.a \lrtc11imentc &I• gnl!lcantc In \'lrt.u dello stile 11 contenuto al fa formn E' b, solita \recchla storia· nè questa è sen,:n quello, nè quello ha \'a.lore IIC non dl\'Clllll QUC.'!òht. L '1nte. non è l'nrbltrnrln r solitaria In• ,·cnzlone di un oggetto gratuito, non t, g'luo· co. nè lronln nl'.-urnbtsco. né decoratlvlsmu auperflclale; l so.stanu umana E. un rare (è anii 11 fare per CC<.'Cllrnwpoesia da po!èln, ehe si nutre di mornllu\, di paulonallt• e di atorlA E. Il punto più alto cui arriva I uomo che In rSM ttallu.a Il proprio aplrlto ha modo 1otnle e nCCl'.s.sarlo E' ch!Areu.a epperò comunlcnbllltA dunque, proprio l'op– posto dcli ermetismo E' \'ltn e ragione di \•ltn, è rtfillh totnle. di spirito e di materia dunque nll'o1>1>ostodell lntcllett1111\L~mo pi– lido con.e del 1>0.•IIU\'lsmo bnnnle. Suptrfluo ~cmbrn 1>ertanto rlptttre chr l'arte non è la rlJJrocludone art!Jdanemcntf" pc.rfcua del vero OIJRettlvo.di natura o di affetti Q11C.\tl C q11elln le dfumo I IHICChldi cui td nutre 11 r!Jiultnto, po1 l'- altro Sta eterno e , Il lido. nel ,mo proprio mondo. che è li mondo delln poesl11 TuUI KII uomini l)OS60nocomprender e l'o~ m d'arte? Certa– mente: ma 11011 & e.mm p repnr11zloue Altrl– mrntl CMI cRplr11nno soltllnto unn pRrte dl t-Ma· Il ,mo 1rtrasaiui:lo.o cMle o re\1910110 o morale, n, rlCA\ernnno diletto o utile quan– tt, al racconto. ma resteranno al margini de)la sua \ertlA profonda OV\troAla della !lUA lnt.rhutca e. In ddinltl\'a as~ ... 111ta belltua FORTUNATO BELLONZI POESIE Verràla neve Vff11'4 la tW:Ut, quest a notte. No4 l'tupetieremo In cu.c.na, le dita •ul vetri ap pa nnati ugneranno un arco tra..,parente. E I n4"trf occht attenderanno. VefT°4 la neve, que,ta. notte. Le pterre nude ,f rioutlranno, ~~'i~o~t~ te ccdran.no n.tlla neve, ,e polU d .alla nn:e. Le oche bianche stri.tceranno, Incidendo Joolk d'edera ,ul bi.anca •uolo. nel l'alba opaca. Il fu.mo parr4 meno grtglo nd la ca nd!da traaparenia, Dalla torre e,oono I rintocchi; ,t fermano nell'aria In attua. Sllcndo. Quuta nolte verTd lo. nt1>e, Le p:Jnche ,trfderanno ,ul gelido pavimento di mattonf e di ,auf, H fuoco .t'abbauerd ,trlngendo IJ cerchio dl luce, altri piedf nel buio troveranno la via con,uda che porta al ripo.,o. Ma noi attenderemo, e nuova.mente Le dita, ripererarino la cartua l'tll octro per aiutare lo sgua.rdo nell' atte.sa . Verrd la ~e. que.,ta " °''•· "Se è luce ...,, Se i luce quella bkin-Oa f0.$Cla ondulala !ke n~ $U~f!"!bo nolte ,e non Jl distacco incompiuto di volert lne,i:weui7 E, •e piil avanti ia /,uda am mOf"bkfl ta dal velo dell'o.bitudlM, sf • pon.de, diluendo con ta luce per morir e Inghiottita ~zvJ';,:ì~,;;: ~~~n~~ t'a!Jura lo sguardo. Ma piil Viil l'acct,ufono altre /IMJtre. Altre chlaut di luce nilla neve spazata d4ll'ombra e d.alla ferT4. Que,ta neve già morta, vinta dall'alito X'lrocco,o come U s OJ"piro a "e,tato dall'arco / alla.ce d'una parola Inu tile e feritrice. Que.ta neve spumosa t vuota 11el giardino indl!Jerente, chiuso nel 11/enifo o,We della notte, ~~1~::fod one:fn~:rd con/Ula al vento' For,c tutto J(nfrd: com.e le gocce di nece sgelata che pioveranno dat retu ,enui aronctale, LALLA VANZELLA. 1ctallstl 1 1 aenta coinvolta In co. nerale della cultu~ !nnuenu- contn.b.bando, Pol~ono ani'are ij:IU5tamen..e~n·e. 1:ce Idea dt pubblicare In bcl-1 profondlrla E' n~&urlo però Il bene che ha fatto, ha fatto amo plu orto::00·"0. vldrre la prl!'fcrenz1 da lui dell'autore di • NO&tromo •. '------------------- UICire dal terrrno della pura anche qualche male. Tra cui, ltOUERTO CAN'TlNl data • •Thc StcNt. Agent.• GIACO:itO ANTONJNI ~-------------------' blioteca Gino Biancd . •

RkJQdWJsaXNoZXIy