Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 30 - 26 luglio 1953

l'ag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 26 luglio I953 pii) d'\ln artista e d'uno scrit– tore ltall&no - e non solo Italiano. s·tntende .- gioca al– la letteratura e all'at(e e Im– pegnate> e civetta cQÌ.comu– nismo. Gioco e civetteria or– mal lncompren.slblll. dopo la quotidiana esperienza che quella rorma di società è la più efficace macchina Inven– tato. per la rlduz.lone dell'uo– mo a uno schiavo t.errorluato o c&altato e comunque lnca– Jl8Ce di pttWt.re. e lmpllclt•• mente per In dlstrutlone di ogni forma di resistenza nel– rarle; dopo che avverUU scrittori europei quall Huxley e Orwcll hanno profetizzato In IP.ceranlt Ironie Il destino dell'Individuo In una futura !iOClctà comunbla cst-esa a tutto Il mondo: dopo che ab– biamo ,•lsto. nel corpo vivo degli scrtuort e degli artlsU ruMI, e onl cecoslovacchi - domani ,arebbe Italiani o francesi o spaJnoll -, quale 1,trana tra.sfortnulone la for– mula del e compaanl di stra– de.•• da alcuni di quegli ar– llsù lnaenuamente BCcettata. syblsca nella realtà polttlca. dando lu010 - quando la col– laborazione deall lntellettuBU non sembri più utile - alla per&ecuz.lone, al terrore. al– l'as.sasslnlo , al suicidio, e r.~I mlaliore del casi a un 'imple– Lrlta muteu.a, per tutLl que– ,:11 spiriti che non voallano plegaral a una servile e mo– struosa caricatura, dell'arte e deformazione delle Idee. Agli lncauLI tntellet.t.uali che si trastulltmo con la loro mor– te, vorrei dedicare Il rlLratto dell'uomo libero AnaloletU, soa:n&.tort di tempi atustl. tanto da ehledersl: e Non verrà dunque mal li t.em 'PO dl sorridere?> Non verr à, n neh~ !anta~de suicide sedurranno le lnt.elllaenze e le an'.me. FRASCE~CO TENTORI * • 8ommulo dtl numero di Ili· ano ddlt, • :-.uO"eo AntOIOl1- .: Doincrueo N,rdonl • D.ft 11r1dc• eco- 1101P1ICO•,JOCl alt t picco.lo proprlt• t• coUh.ctrf«: T uJel Vuau· Il ~!~~f::,. ,c: ~:: c:: (s~~lo Pr~~~: «o 0tdran1010, La '" •tt,ia rf· Ulllt; OUJl:c1ino 0.UI: D'API• "11,11~10, • rcbt• • t Il p trlOft•ppto di ~ICII• J,i'11,II; Atrredo Btlrt.tcl· L• plct,c delle eur, 1f'll•U• No• te • Ra»eJOC. DedUClOI' R•ut· ""• de1ll ,runlm,nlf; Rodolfo )k.cchlont Jocu, Antonio P1rom1I• l •• Lu!(I aanft; t.ct1tr•{1o1r• 111• li•"•• Claud;o V1tf!N, ScrU:ori d'0IPf; OIUSfPS)e O.rlo ROM\: Ltt· ~~':~'• r,'.!,o~i:;f; ~;!i!~r: ;.o:: rto RhM.ld!: ,1fll,,tt11, cario M.\r• Uni: Aiirl••to,c llbr11rfo. • ti numero 2 (1lu1no 1"-11 di • Conn.uencc•· l1 rhllt• Interni· &lon,lo d11l'Unher,:tà di H!lWdfd, t de::t!cat• 1111 •econd1 pute dt!· lo ltUdlo •UII" d:ffualone dtlle. lckOIOl:•i •Tot1\ltatl1nlam ond Frec:lom•• di Ra)·mond Aron: ;1f~.c ~r' 11 a:fu~hn. 1nd ~:1ct!f!; • Communlam 1nd Ar t•· di Al· bctto Mor.,11: • a.ce R1l1t1ons t1P::I tbe Colonl•I Que -Uon•• di Mu Btlotf: •TM CentNI EutO• ~~u!,o~~tK.~n a!:!./f~o!~1:~ loCY In Amtr1ca•. di Ot0f'lt 8. Pallet; • Pollt:.C. 1nd Polnt IV. A Commtntuy •· di J_ K O.I• ~l~ff~:TI:fat~~7:m.:: • 8ommoirto del n .• di • StU• dlUm,: OIUKPPt \'1ltntln\1 rto– fOf'f• ed uctllr11 pro/u1lo11ett: SJC JE NO ALLA V.lTA Lagerk, istospite d lla realtà La s11a ope1•u scol!fe u11eo1•0 11111~ colt11 tutta la te111utle11 eslNte11:iulistien • ,H .. il suo 11111,to di c:stu è se,r:11 11seit,~ PAR LAGERKVIST un ns.no a .servizi(! di un P.rfr:. c.p t m u na c.,~e rlna:.c,,men– tt.le 11.a.l.ana. 1 uha la v1t..,t, 1a– s,o~ s e d ~luta di quCll.l'et..a. un,\ v.ta ln.mltabJe vls.1,u,a p.~11 1.m ... n u tr• uncrl la:.clv1, m.rlgnl d1 eor..e, sp.endort di u,e, oal.(.M.a:he lntf.!.t-.nc, astu. z,c di S..gnon e perftd.a di e.Il'· t!j:lane: un 1rrov1gliodi rort.1 palll;oni in oul la natlll\l unta– na. si dl!lt:--eM libtrament..e r•• tomando al i,,er.d()della tttrn, stnz,, rellcenze morali ,:, rtll· g.ose. viene rappresentato con l,rM,t,! \ 1 lioros.l, in cui lll pol.rul• tll rappre ..entatlva dcli :wtorc non trova a~n limite. li Na. no Con la sua saggezza mlll~– nnr.a, calato dentro quel mo:t• do e nello stesso tempJ csclu- 10 per la sua minori.A t\.slca, si ra at«nto osse!""'-atorede11:U uomini e t\nLece: pe:r a ver rl · brtu,o di es&!, delle loro az.lo :11 sempre sudicie, t.nehe qmmi. .o tsp;rate daU'amort. Il mondo a1- appare come la palude del male e delle miserie che ;JJ. unto l'UOmo !orte, eolul che sa acat~ le ruen-e. rle<.ee Il $00ClVOlgere. e perciò teli lO– lo può v altre qua.lcos:i. Il Nn• no c~edt ne.lb guern. oome ln una lene 1rre vocablle, e quan– du apprende che Il suo prin– cipe vorrtbb! la eonclllaztone c.-1 ncm.co . lo stima di meno e lo .!Chern~ ~I 9\.IOdiario: e Pace eterna. ?I.bi plil. rucr– rel Che ettb~lerl e. che pUcri• llh\.l Credono di poth cambhi– re una C('IS1 simile. l'ordine dell'unlveNo. Che prcsunrJo– nel R che ln!edeltà verso Il pa.s~11>,verso tultc le gnndt tr:tdlzlonl I • f:«ll ammira &Cl· lAnto I tltnnt, dal saggio Bl'r– nnrdo (che !mperson n Leo nar– do <h Vinci) di cui lnt.ut -c'! il ml!,tcr!C50 pot.tre. al co ndot– tltr,:, Boccnr~. al Toro, al !'UO i-tevo prlnclllf!: ma qu;i.n. d:, itll viene nffidMO Il !rC• mendo compito di avvelenR~e I commCn,a.11,~li si sente al JI SOl)N. di llllti, ~rch~ nell':t· Uone ~0!'1 im•n1a la sua po– tenza e la cua liberti\.. rie,« a ttuar:'are tn hccla la morte e II tt••vJvf"t"f' le ln~:innevoll 1emb't1nu de1la ,·Ua. perch~ r,ut",t., è al di là tanto della ttlre:tà che del d(,lnri e si r.al– letn 10\••m'o d'!'Ua pr: >p;la lne.saur1bllltà . .,10 ml sento ccmc satana sente ~ stesso Quando ! clrcondMo da u1tt.! ~11 .sp1.riUoell'abl.\50,_ e.xi una ,01u~_. che non avevo ma t pr1~ ma pro,~. tanto pou .. m.e oa tarmi quut ~rderc I .)en,-t, a.s.s&por.t,V.> la mia paten.u qu~ sult,. tura •· I:.' aaora. Cl'Lf! ti Nano !l sci~ un liJMte, me.1- tre Il mondo app..re al i,uoi OCC:hl nano e detenne. Per ra~ntere quadri dl c~I va.ste dlme:nslonl, ~~:1.– vlsL h& dovuto 1JCOr!"C~ Il nume dei s~li. complerf' una ara:-i– de sintesi del n1aterlale uma1}(. :~~~~: :ri;rna{i~:l~n~~I~\. 1J::fe dell'uom.;, com\C5So 11.lle ::1:~1:;~n~~";;bftoP~~~ro~ ces.,o di concentrazione e di chlarlncarJone, e Il suo stile ha ra,giunto I:\ .K:mphcltl del– l'immagine, la profondità ln– lro~pettlv._ e d viaore n\W!'e– ~ntatlvo. In un mond.;, che si tcopre complesso e Inquieto, mobile e mutevole nf'I ttuo iiuo– co ca.prloc.'°50, &emlto nella sua dura &0!ferc1ttn e sempre b~ di 11.btra.r'Sf'ne, tn cui le VN1là lnwrlOri sembrai),) erolbrc con le certnr..e ester• ne, non è p!ù suUklcnte a lA– gtrkvist Ja \'ecchla forma Je-\·l- 1ata e conchlll$\, Ne, L-el"C6 una nuova, altretumto mutevo~ e =~~- attii11~el~~lalU~~ dell'~crt: e,sen&lallh\ cht" è scmpl!ncaz.lone na anche ric– chezza, passione e adone. Qu~– at:l !orma J'l\10\'ana•ce da un:i profondi\ lntulzk>nc del mllndo e dalla guti, personalità di ,·a– sto l"t'&plro.Non ore<tlamo di etl'N"C dlcmdo che Lagerkvh.t. è Il cla...-.,k:odtlla n~tra mo– dernlt.l. TUtL.<tYlael pontamo una dom:md:\: qunl è Il mes– saggio che In definitiva CCJII rt– ca all'um:\nltà che cammina noi famro e ne.I buio? Ln1ockvist. ha ,-colpito li dmmmn. dell'uomo come au di un blocco di m'\rtno, con po– tenza tntche.llm1lolr<"Ca., mn neU:, stt:!•o temPo ha lnchlO• d&to l'U"fflOa qUf'I ma,~. C'll• vnrlo ienu rto•nrttilon~. Udla• mf) le vr>eldel san1ue e I fr~– mltl d'ala, ma non ~apo!nmo 1mco..,. gc t"UI annu1u.lno Il tentattv:, O'nt\ volo, oppUre la l!CCfl.ntladf'll'ultlmo t1tanl"llto. ONLa.nUno SAVONAROLA HENRY JAMES (Contfuat. da par,. J) pò primitiva gua!'egll l'ha conosciuta durante I primi ventJeinque anni della ,1ta e la ,90elctà europea frequen– tata quindi In Ine:hllterra. Fnrncla, Italia. Svlzzera. Oer– m,rnla. ovunque aogglonW l'lagglando alcun! mrsl all'an. no. Spts.so se non lt!mpre 11 proLa,:onlsl.a o l'eroina amtrl· Cftnl sono I plu vlclnl al !ili() cuore. Tutt.avla questo non cl acmbra un argomento dedsh·o. Se 11mbo le letterature pos– sono reelam1rlo ed onorarlo nello galler!a del loro classi<::! ciò è dovuto al !atto che al tempi della rornrnzlone e dc-ali !nit.I del f{lowme scrittore es– se non erano distinte e sepa– rale oomc Of[glma formavano a.ncora una gola unltl't. L"ld\o. ma era IO ne!..<a. tonnato su– gli &tc:MI lesti cinsslcl al di quA ed al di IA dcll"Oceano ed Il mondo pc-f'tko cui Henry ,la– mt:F come H,i,"\\',home. Poe. Melvllle erl 11ltri contemporn– ncl si riferiv a tra. quello de– gli scrittori lngle.al & per cont o nostr o pr0Pf'n• diamo a conslderar!o fra I brha.nnld ~ proprio ~ ra1lonl di lingua. di slllc. d.l cultura, di parentela Jetterar!a Henry J11,me9ha \'OIUtOC...C..'"f'tt td ~ ~lato uno sér:lttore ln,:itc;c t'O· me Jo..c..cph Conrad, n11!0e <'re– a:lut< ln Polonia, Ka1htrlne Man.sfleld nata e cresclut.a. ntl. la Nuova Ztlanda. attuttl– mc.nie T.S. Ellot ame.rtcnno di na– scita. Wllllam Plomf'r e Rov Campbell oriundi aud-afr!canl. Chlartto questo punto. di se– condaria lmportanr.a nella vn. luLfl,Jonc dell'apem. ma lne'l"I• t-nblic OlltJI che tanll glo\'trnl e meno gk>\•anl di qui\ e· df là dell'Oceano a lui al rifanno. ,altrl qllf:sltl si pongono. L'ope. rn di Henry JRmts oostn11ta 'pn,Jentemcntc durnntc cin– quant'anni di w1'fncusnnte fttlivltll. l!Ccvrada 0@11! stlmolO ~purio rlau11.rdoall'arte. ~ Rt• sol \'Ohnnlnosa. se non tutto va messo sullo at~ plrmo. le npere di singolare lntc-tt~ abbondano. li \'Olume di Mlchael S\\•an è a QUC9to riguardo una pre. r.io6a guida, per la aun &Ollda ~~~o~ud"fs'°~~r:1tf::: ~-i~~t~ lltt\ di atlle, infine J)('r l'am– mlrarJone 5lncua ma non cle. ra cd lndlscrlmln111ta nutrttB dal g'°"·ane autore di « lln tmd Olh·ee I per l! llf"tl,nde mae,;tro. Il libro dlP W. Du· pc,e, uno del maggiori oo~ sdltorl di q1,1an10 riguarda J'ooem di Htnry Jt1.me8.cui ~li\ dobblRmo Il Prt"Zio.<'O \'Olume • TilC Quf'sUon o! JIPnry Ja. mea ». dove sono rneeoltl I ma– ~ più &IRnlneatlvl St"rlttl Jtul dlver111 aspetti di un·ope:ra a11, SAI comme~~n. sta:ue attc-nta– mrnte Il corro clell'r~l111rn,n dc-11·au10~cercando Il rapporto oontlnuo rrn 1'01>tra e la ,•lt..'l nd e.~~ft11nlcn111en1c drdli,tn. Mlchnel Swnn ln\"eef', doJXl o,·er e.~pc.,.toIn un orlmo cn, pltolo I dntl esi1en~Jnlldel per. <"Ol"!iO tf'rreno di Henry Jamf':\. tC-1111\ d'lndlvld\1Are alcuni tfe– all aspetti più Importanti del. la JtURRrtt narrativa Indican– do le tre dlver,-e fui delh1.111•a RlllvltA di ,cr!Uore. '"Cffll,.n:lo lnflrie le onere cui va la 11ua predll1"1;lonec. moUvandonc J~ ralr!onL Va 30tto,1ntato eome a ouc• ,to r:lauardo le oplnk)nl Nano tante quanti rono t commen, latori e gll ammiratori di Hcnry James. C10cl acmbrR un primo ind.WO della vitalità e della ,· illdltl dcli'OJ)f'ra Ognu• no del tre periodi; quellO lfo– \'Anllc di • Thc American ». ;!a~u~l~~r !·~t~~; CMAmMSima •· e Thc $polis ol Poyntcn ». 'Ihc Aspern Pa• pers •· • What. Mals1e New». infine que,lo della vl80f063 ve,c. chlala di« 'Ihc Wlng~ of a ne,. ve •. Thc Amba56Adors». « 'l'he Oolden Bow\ ». ha I .suo1 Jautorl. I tre ultLml granol ro. manzi \'engono da mo:tJ con,1. deratl ccme Il vertice di un·opc. rn ran1natlsslma cd assai eia,. borMa Anche ~1un troppo lnsl.ste– re su 1nterp1e,azion1 freudiane del v,i,rl romanr.l .secondo un metodo ln auge tn ;\mcricA. di cui Edmund Wllson è 11 più noto rftpprescntante. 61 e otj:gl d'accordo 1111lanN:es&ltà ei1 dot·cr &erutarc <>tflll roman– zo o racconto di Jamts In pro– fondltl't, di non acn,.nnan.l c~ ad appo.l'tru:e di con,~!.o~ vlt– tortana nella presen1Wonc del ptl"IOnnggl a degli lnl1tcc:i. per scotaere quanto di ardito. ml). vunentato. angoeckleo. a volt. e onendo. ,,1 I' ~l ,ub !t.trt.to . HenT)' JfUllN a,·endo. u n"altls– sima con enJOl'Je d elh.rtc nar– rath ·a ha opcni.to M'.mpre W:•• t.nu ;po6id one del la ma:.Cr:11' gttUl l. ha K-mpre U'R> ad ell· minare clementi di cronaca. df documento. di rc,oconto toto– gra1loo degli e,·entl. di nau• Stabondo rcallsmo. secondo lui estranei ad un·oµ,era di potsla, per $08Lltulrtl non ron Hp:he alluskml lndeclfrablll ma oon riferhnentl precisi su un plRno superiore. Non dh•en1amentc d'Rllrondc h11nno operftlo prl– n1a di lui mo,ti !rft I maqtort poeti. Se non avesi;c vissuto In un periodo In cui rtalL,mo e na. turallsmo erano In ,-oa:1 In Jnghllterrft come altrove fone ncn avttbbe Incontrato tante dlfflcoltA per forgi conOSC't're da un pubblico più va,i,todi let. torf Lt\ r:lpro,·a ne ~ fatta o«· BI Lanto In Inahllte.rra qukn• to In America colle numero.e rL,ta.mpe delle opett Quanto nlle ll08ttt pre!e.rcnr.e.. t"&..--C oon ,·anno ad uno del trf periodi wa gJ portano su alcuni roman. zl e rneoontt d'otn1I dl\'Crsa fa. se uorgtndo dalrlnl%1o alla fine una continultll di ptrulf'ro e d'mtffl(I gmda a cuJ ~ crea. ta una forte un\tA. Forw è In dcllnltlv11 nel 11eoondo))trio. do In parte dlfflellmtQtc dl– titlnaulblle dal due altri che troviamo Il mng'f1or numero di romanzi e racconU d ·un lntettne sln,olare:cThe Bo..\to· nlnns •· «The Prm~ ca..~a– nul&shna •· • 11\C Tnlglc Mu– se.. • What Malsle Ne•' •• "Thc LtMOII or the MMtf'r •. «TI1c-f'IR:ure ln the CarptL a, • The St>olls or Poynlon •· • n1c Tum or Lhe Screw 1, c 1 he AFpem PRper1 •· ma non t>cr questo \'Orremmo dlmen- 1lo11requanti cl t p~tloao del. le opere glovanlll e di quelle della Ime. Volendo prtel1art", Il discol'80 dh 1 en1erebbt troppo lungo. Lo rtmandlnmo qulndl ad unR prosiilma occnslone. de. slderoAi di• attlrntt l'Rttf'n• rJor1e.su alcun! Ml)fttl ancora meno noti di un·ute narrati– \·& compllcatL,,lma ed ll..'"81 varia « The., Boltonlana I e • The Pr lncns CMa1nualma • potran.no allora 6t'rvl~ !Il· )"uopo GIACOl\10 ANTONlNI E11.or1 Pautrta: .V•11ao111 f 1d•111· lore e ,torico dtll• Jfbtrtd · C:r!•• C-0 C••tll.&: rlfll,TIJ df Hec,doU ,rcJ C011/ort•tor-fo di llfOftlO{'C: ,..._ la,:lo VUCntln: Cri,tfoftf di l'tft• l«'Ollt; 0 B. Tr.jtll1• I.a -IC delle mfu1011Ipl'Olt1l•111f 111 Cfn•; Fer:ttn,ndo Ce1t•~noll: Sti1df 111,1. 1•orte romtn• dello dcc•dt1u:1; O.rnlllo FMt.s: L'orfitl11c dtflf c!c,– mcn,lf. arti e la giovinezza del mondo contemporaneo lii Sommulo dii n. 7 di • ~prlt •: ~l.~n~.~~-:~. v•;::::r:! '~f,.11,c: rotei Olle l'ffOIIIIIIC; Oci.a,10h&: Le lab,rlnllle dc la ,011111,dt; Nt· ~~: ~;:;= :M°''f!t'k2r'Z 8a~~:~ Jt111,rn11l o pl1o11fcw r, ~'01.r: L'11d'•lrt i 1 .::: ~d.cg 11 ;r"t! ~f•~1~-::· >;:,r~! d'lnl'tJIU 11r1: La ull Rhlcr: tu i'l,clfon, flollc"ntJ, t,,u tfl:-ru, • 11numero di 11u1nodi • B!an• c o , N ero, , psrt!colarmtnta dt• d 'c.to , Murnau, 11 • K•mmer- 1 plel• e al\'e,,prnsloni..mo, • con• t~nc 1:r:tt1 •ull• clntmttO]'.nt!• tedue. di Csrl Vlnc,nt, O!0fflllPI Soog:n,mlllo,Lotte u. Slaner, Ma· rio Verdone, un I ud•1:10 au\ et• n1m1 di P'Nn&x,-nt.... un ttud!o :~. 1 .~ri~o~i;z,;ioX;, :r~~~or:'!~i c"nem,. di Oeol'C U ! adoul, un MUlo •u Poni di 'r.to Outr~nl, mmoin.r.t, commt nU, note cri• ,·cbt di l"l.utto Montu,ntt. Nino Obe\11,Oµldo Ctnc-otll, Cll'l L.amb • Alla t~ttorta •Romolo,, d1 Pona lkt:Jm-.n, • Ro:na, t ln C?:-SO uni fflOltf9. dtl p uort Al• ,o~ A1'10us:,n. Roulbl &U• ~:t :.~ =~h111~tl~J::~ T:11!. l'lnten·cnto polemico, almeno rbpetto alla situazione cul– turale di quarant'anni fa. per eeemplo In Italia (QuCAL"ultl– mo rlconoaclmento. a\'\'Crtla, mo. non ~ da noi trlbut&10 In vl1ta delrtn.1erlmtnto della provinciale Italia nrtlsUca di allora nel clima euro-pro. CO· me suol dirsi. eh~ al , 1 antR8· glo della elevazione 11ulplano europ~o noi non crediamo, p8• ahi di conaldel'1l~ dell'opera d'arte la bellezza e restando lnsenslblll 11 e fatto europeo.– com'è coatume di dire Premtuo altrcs\ Il magalor rt.,pctto da pnrtt nostra del lavoro di chiunque. ~pf'n) an che dtl mo,·hnentl avangunr– dbtJcl della cultura llgurath•a contemporanea. al cui freschi Inizi non n~l~remo d'a\'er toccato. raramente. delle quo. te note\'oll riandiamo col pen– ,:li:=ro alle ,•arie e poetiche• ac– ca,·allatesl da quarant'anni a que~ta parte e K>tfermlamoci ~-----------------,\ :!n~~•~~c1::~~Ja~·,!: POESIE • ,U I•erla Cnccla911err11 NON E' L'ARCO Non è J'12rco degli uccelli te,o nel cielo non t l'acqua di ,eta elle fru1cla nella verde pianura non t. fl rf,o della fanciulla che onda nel cuore di ognuno non t la fruita del gladfoli che Illumina dJ rc»a I glardfnf non e: Il ne,o ,clabordfo de:! mare o f s,rldl di luce ntlla cittd non t quuto che t,0lt: aon e qutJto crie m1 /a mate quello che t:ale qudlo che ml fa male 101'0 le tue braccio quando di nottt mi abbrcccfan• BIONDETTA BI01'detta c11ce papo:t:eri ,1111.a 1ua t.'Cltfl di rame t J)f:n,ci. af draghi, al fuoco, al :ifof;ane Aai gam:ba:U d'oro Col 1110cuore faPOles,gta del /11,turo mentr'lo mf contento di rf,nfrarla da lontano HO API NELLE VE 'i,, Nei tuoi occhf la /una ha ,eminato fl uo bianco tor11,ento Nd tuo cuore 1trldono f corvi maloor,f e le tue parole Jert,cono il vento con Jru,te gialle ma ,e tf gvo,do ho api ntlle vene e oli u,sfs,nolf ml contano ,n gola ptrcht ti amo. rERLA CACCtAGUERRA .,.,.,. Ne.I • manlreau • del fulu• ri[mo ~ molla candida lngc. nultÀ, n~ cl lascertmo trarre In inganno dall'occl\.,lon:: pre, meditatamente polenllca e ,•o– lutamente « antlbor,i:he~e • il– no al punto di prendere sul serlo l'uccL,lone del chiaro di lunR, o la dll1trll%lonedel mu. tt:l o le lnv::tth•e, del resto tn• lora dllV\'ero l)O('tlchc QUAnto all'espTCS!lone. lnnclate con– tro lR Vene-zia del turbtl Cl lntcre..'-!ertmo lm·ece ,i.I •dina– mismo pla..,tlco». alla 11lm1.1l- 1anch.A, alla pitturo del n1• mori e dCjtll odori. all'8eropll• Lura. an·estetlea dclln macthl– na f anche Sofllcl, maJmi!\co prosatort f" ~~ll'QO t~rlco. dettò I • Prfndpt di 11,n'rltttl• co fulurbta .-, alla modemo111. tria. a tutto !"apparato di In• dlcazlonl per nuove pittura scultura. nrehltettura lettera.– tura. musica. moralitl\ e po. litica A noi non ~mbra. ar• bltrario. a parte Il uJore cr. fetth·o cUalcune sculture boe· ro di Antonio Sant Ella ILe. clonlanc e. più ancora del pro,,i:ettl dtlla clttA del rutu• CorbW!ler .se ne t nutrito• e di molte pagine di Mar:lncttl fSul QUIIICtll dO\·rA. Drlfl"'I\o poi. ritornare 1ntol01tu.andone con parlente fall<'a I molli 11- brt di Pl'OM e di poe~la per dar,i:11Il posto che. nonostan- 1 te tutto. ~I merita nella siorlA della letteratura Contempo– ranea) a noi non 5embra a.z, tardato e tanto mèno arbitra– rio. dicevamo. 8COT'((Crc nella. poetica e ncll'azlon~ del Ju– turim10 RII clementi carAtte r:lsticl di un,i, collettiva cri~! di or:lglnalltA tipicamente glo– na.nlle Baldanta e r:l~lulttta di gluditl temerari, austo di an• dare C'0nLrocorrentc. niruoro&O gollanUsmo di manUcstnionl e, sopTI\tutto. quel pa~sare con, tlnuo dal plano dell'anc In quellO del!"atloni:= pratica con numero stupefacen1e di lmr,tt– ,·ejutc dlrettr!d e di Interventi iblioteca Gino .Bianco moralistici e politici, quell'an– da.. d'altronde anche piqo-a.m– mata a chiare note, di ab• bracciare in un'unlCA. lrruen. ta e ,•eloce cspcrlent.a lntcre.,– al mollcpllcl: e, dietro tanta verbosità, tonto clRmO~II e spcs,o superlìclall o appena est~e Invenzioni e atULudl· nl. una SQ'!tnnzlale povertà In– teriore: nnaloga. proprlllmen– te, Alla ,'JChlcttn po.~adcll'ado– Jrscente Incompreso e. ribelle. che na..-.condc la iua anima s::nipllce dietro l'attegglamen• to del genio solitario che reln– \'tnia l'unl\'eT80 ln Wlft realtà roclale ~rpa•sala e de<:repi– ll\ trApp~entftta. questa. ut•• garl ,oltanto dalla ramfJ"lla. con uno 11carto di anni appc na sensibile, o dalla IC\lolal. Anl\lqrn i-. d!Ce\·Amo, la po– ,•ertn Interiore eul ra contra, ato la 11ppartscentc Autonomia esLertore: quell'ar:la di uerc or ora, cl ,;I perdoni Il con– fronto. !m·entato l'ombrello. Da cui discendono groMOlanl lralnttndimc:ntl Per dirne uno di Bocclonl - quello tra Il dlnamlsmo ln paterna e 11dlnaml-.mo In atto, tra lo ,callo Interiore. di natura Ji. rlca. che rende. ad esempio. potentemente lll055C 11t1ra,·cr• MlIl llnguag,zlo lunrJonale del• la linea le fermissime ltnma– l{lnl di un Pollaiolo. e la vc– locll!\ bnitn dclln rcalti\ In moto rei.a con Il\ trnsert,Jon~ cinematografica delle aueocs– Fh•c rasi dtl 1no,·lmento, come nella fRmosa Cagnetta at r,ufntor,lfo di Giacomo Bali• o nel Ca,·otlo '" cor,a di Bnc– clonl <c he perciò non ha quattro t.am~ soltanto rnn otto o pl ù1. Vedete, per rare altro e.!em, pio. che eoc:n diventa ncl{II M:rlttl di Kandlm:klj Il no– stro lcgltt.lmo ratlionammto 11ulla forma. che è Il mondo proprio dell'arte, e aul conle– nuto che e la m11.tcria di cui quel mondo· si nutre:. Kandln, ~lj d~?u~~e~:~c ~~•:o~ t l'opera d'arte tanto più l'arte rifulge dunque 1bol!amo Il r-ol{getto - conclude - • per– ch• nell'arte a,·,•lcn: esatta.– mente Il contrarlo di quanto accade nelle SC'l·mc matema– tiche; qui più addendi si com– mino. p iù all o ~ Il totale; 11\.. ncll"arte. p.lu se ne FOttrallP)– no e più la ro mrna rlsuli.. ele– va ·a•- Anche questo modo di raglonamcnlo, proprio nella sua arùcolazlonc. con quel ta, Il paragoni, C'0n quel deter– minalo compiacimento delle antlt~I ron quel diletto delle piccole grandi ECOpe.:-te ldl al, mUI, a ccntwala, ~ono pieni ~r~~~f 1 ~·~rf1 11 è ~~:;ào di~~ plda'Dentc ala\•an!Jc: chi ab– bia n>ella dl farlo, pub ricor– rere, per l•tlll confrontl a molte con!CJ11onl di adole– scenli. quali iono raccolte • mlqllala da;:i:11 psicologl DI fttque.nte si r1.sccnLra ntlle « ~Ulchc » contempo– ranee. un·atmodera dl caat.a o pluttcsto di ECtta. con lltt· sa da catecum~I. con t'Om· pllca:tlo:U di linguaggio tcn- dcnlt all 'afotu.mo . alla SI.e.su ra gnom ica: par ole luclate cadere. grul e di&ao cate, nel allemJo di un 'attc.sa me.ula– nlca: che P u na nu o,·a con renna della Upk:a glovanllltà di dcue «poetiche •· Ar.cora: Il piacere delle pa. rolc o dlsusat, o nuove, o co~ munquc dl dUllcllc lntendl– n~nto: e tanto plìi ,·oltntlerl quanto meno è ferrato fa cui turn di chi le pronuncia o scrive. Coal. per e6Cmplo. nel• la pretadone al cata!Otto di una tn08tl'1l lntemazlonalt d'arte Htratta. troviamo e aglomctrla 1: neologWno op. posto a e geometria I cl~ r:I· schlen\ di non entrare nem– meno In una nuo.-a tdldont del Dldonario di Battl!tl ,. Alessio. p:rcht C'Ot'lcom'è, con Qllf:Iprelheo •agio> non ouò signlrlcatt altro che la •mlsu. rulone del Santi o delle co– ae sante• Lcp:~te OJelzu. un ticorico e un plttott d:I cublrmo C•D11 Cvbi8me et tfu mayeu.i dt le oomprcndre •l , tro,·erete ti nn·uclo della medaglla: vale a dltt. andchP la tendcnr.a alla torl'T d'a,·orlo, all'ermeti– smo. la mil{llore ,-olontA di fa– re rane popolare. l'arte Re ~clbllc a Lutti. Vero t che Oleltts. In quanto pittore. stmbra propr:lamenLe. per dlr– lM COl Venturi del MllRiO IU Pk&.UOdi ,·cnt'annl la (L'.Ar- ~~Cc11\:33àa~~m:h: ri;{:~~bl!~ l'IOlltarlo». 1111\ In Q\11\UIO lf'<>– rlco ~ animato da lntendonl di comunlsUca trattlla.nz11 E Intanto a.nrhe lui In la 1ua piccola grande acopcrl&: la • 101dt la iiurfaoe • che è poi lutla qui. la Lela ha due di· men$lonl ao\e. dunque niente • tromJ)f' • l'otll • e abbandc~ no rl8oluto della pr06peltlva che ~ una frode giocata al danni del pl'OM.lmo. Esempi moltepllcl :: a~uanto d!M>rdl· nati. dall"arte carolingia alle f~~~~ fi'1~1e~ 1 :'ri1t::~ ali• pittura bldlmen&lonale Ma, per contn.rio. c·t bene chl non contento nepourc d:Jle tre cHmen.s1onl tradlzlo– ra'I. va lo cerca della quar• ta dlmensk>ne •tempo• spa- 1!0»: e li problema della du– ra·a al!Mlca le menu di una parte dqll artlstl contempo– raocl And~ Breton vi dà la r:lcet, ta rer realluare • I plu bel paesaggi del mondo»: non nuo,·a. a dire Il vero. ma nuo– vamente prtjCntata. la quale IMe.gna a buttare un Po' di tempera tra due fogll di car– ta seta. compr:lmert, aprire I roa:11e l~lare la fantasia er– rare per queste &el\'e 11r:lalle• rhe, molto •!mlii alle mac– chie gc:mene d"lnchl04tro che di\ ragllt'ti IUclavamo cade– re per dlvcrthne.nto tra le pa– alnc di un libro e non diMl– m\11 dalle por-e.e sculture di 1ta'{n() che le fattuechl"re In• d., .... ,.--no ..-... w metallo !UIO In una bac1nellt d ~ .. ,.. u._ __ .i" vanni. Trlsta.n 'IU.u. santo- ne del movlmcnto e Dada ~. deite a suo tempo una analo• ga ricetta per comporre le più belle poesie del mondo: ossia lrubU&.~lnrc In un cappello una te.rta quRntltA di parole rltagllnte da un veochlo si:lor– nalc. e metterle di seguito nel– l'ordine con cui la mano le estrarrà. Plcl\MO. lm·ece, non cerca. tro,•n: rono pRrole r•·--. F «lrou\',i,l le&• (note agU pt1- col(l81 e perlìno 1>\.&. 1 .. 1 dt:t•• psicotecnica) ao no. p er c~m– plo. la celebri?! TJ.tc di! lOU· rea1o1 rl\e ~ poi u n sel lino e un mnnubrlo di blclclet1a saldali ~leme e e trovati• In una lllumln!l.r.lone e,-ocatlvn tpec la magia plcaMll\na. vedi Zer• \•?s) nella bottega di un ri• gattlett; o la • Venere della OompngnlR del Gas I che è un pcrzo di cucina 8 gas ~m– pllcemf"ntc l'O\'CSC.lato; o l'au– tomoblllna-glocallolo che dl– ,·enta ln testa del cBab1o1lno• In un'altra celebre 8C:Ultura plcAMlana tt qui dovero.,o notare. pf'r 111t.ro.che li gio– cattolo 11 ra elemento com– p011lth-o; mentre nella Cop,a, per esempio. J'lntn.i~Jonc del pe.uJ trovati raggela )'Impe– to della rrcvc sensualità anl– mn ltsca facendo l'c:netto di sch 'ola.le d'alfl della r11n1ASIA pol cM Irresoluto resta Il dl!ISldlo. In questi\ sculLUN\ trn le porti modellate e le parti troYnte: e li rtsultato non è itrottcsco d'arte, ma gc. Ilda lron!1' lnlellcLtuallstlca) Non ,·orrcmmo. a questo punto, es.e-tre fralnt~I: qun– Al ne~n-~tj_mo \'alorc nffa~ di PICASllO.11 noslro proble• ma ,1 ricordi. non i: unn va– luladonc ertetlcn delle sln– ~ole pcr:onallll\, è uno sguar• do d'&Mlcme al denominatori comuni della civiltà figurati– va auuale ed un tcntath·o and un Fe.mpllcc aocenno. ad una po..-slblle chlar:lf\culone di u,a. PkaMO. nooostante le sue Inutili , Lrouva!Ue.s I rimane Il ma,stmo artista di ~ e non solt.anlo per la pirlode ble1o1e o l'Off', ma per la aeul– tura delrUomo c::on l'agndln ;t~ !~i;:" ate!~ f";~~·al~;~ contemporanea. e. pc.r I bian– co neri e per alcune cera– miche Abbiamo. di paaa.gglo, ri– cordato 1: FOvra.strutLure che I !&Jlbtl d1 Plca110 hanno elevato 1n1omo alla sua per aonallti\ Plcauo mago e pro. !eta tlnvece la sua arte j_ ,:cmmal. l'catrema espressione del romanticismo cgobta proprio l'cspreaalon: ultima e conclu~lva dell'arte borghe, te, o,·e l'attributo sia carico di tutti I s.lgnlncatl negativi di cui lo Investono I comuni– sti; e non t. nè pub e.s:M!rlo In alcun modo, prcoorr!t.r:lce dell'arte di domani). Metterebbe. ora Il conto dl parlare de.J carattere magloo come presunt.a quallt.à PQEltl• va di talune e.sprcs.slonl del– l'arte contemporanea. ma polche 11 tonpo lo ,·!eta, ba &Li rimandare ti letlort al saggi di Cocteau. dove tra l'altro ~ detto (v. Euai de cri– Hque indlrecre1 dell'ntmosre. ra nia~lca che 1plrtrebbe da talune naLure n10rte • mclnll– slche I di De Chlrico, per • l'lmpen.snto I\COOStl\11\elltO dl una testn cl11.t1lcadi Apollo I\ un 1;1.1anlodi llOIIUna dli chlrUrRhl •· (L'l..'11/ant t.errfble di Francia t uno del p11ivali• di rapl)re&elltRlltl della glo– vanilllll della cultura contt:1n– ponrnea 1 E iuterebbe, Inoltre, da la– re un cenno al nuovo mondo di laplradone di molti artl1U di oggi: mondo di rottami d.l macchine. di molle dlauqt.e, di uova di legno per ra.m– mtndarc calurottl, di mani, chini. compassi e squadre. bottlalle di atrana forma e ooJore. frammenti di vecchie eo&e buttate ,•la <per anni I rlgalU~rt di Parlai tono 1taU rrugatl dagli 11rtlstl In oc:rca di bplrulone): Il quale pa.n– dc:monto di clan!ruaagllc ~ di– ventato una natura lntdlta di ricordi, di alluslonl e di ,ortllql. proprio una natura da surrocnrnc quella de•II alberi. del~ rocce e delle creature di Dio. ritenuta or– mal sterile e. muta. Se circa cento anni or sono I pili vivaci lnsct:Knlpittorici In Pr11.nch,e In Italia ,-oisero le t!PRIICKI Greci. al Romnnl al Mcdlocwo. all'Ortcnlt. alle modelle In po.~a e al dettuml di bel oomporre del prote3:,0- ro d'1u:c8dcmla per plantnre I !Oro cavalletti hm~ \11Sen– na o lumro Il Mugnonc, anni fa gli artisti \'OltRvano lt spalle 8d Of[nl aspetto del ve– ro per reallu.are la pltturft • metafblca 1: le Mutt- fn. q11,ktanti, le Pt-nelopl di Car ri. catarratte di squadre e di Imbuti di latta. gli eroi di Omero che comolvrrno Il rl• tomo da Troia raccndo U pe. rl plo d i una ,•uca da bagno f\ •e.dl Il rom11.1uo• Ebdomero 1 di OI OC'ltlODe Chlrico). Sembra pertanto aupcrfluo lnsistett ancori\ aull'arsromcn to. nel llmltJ di questa conver, saziane. Le \'lolcn,..e utate. al– le torme del reale 1ia che queste \'en&ano pacatamente aetlonate e 111lneate nena somma di tuttl I proflll pos– .:lblll, come nel tcrl e 1elcntl• nel cubisti analls1lcl. 1la che ,·cngano furtntemcntc !1)1\C· catc d111"ardenta spaJfllolcaca di un Plc&MO- auoml11:llano 010110.Cl 11embra. allo IPllOC8· re Il glocauolo per ,•Nitre co– m:: ~ tatto dentro ed hnnnu a motore 18 tlplcA barbarie no.,tra, che nasoc appunto dallo scarto tra l'eti\ ana– grafica adulL8 e \11rnentalllA glo\'anllc ae. non puerile. La contw.lone tra 8rtc po– polare cd arte, la fortuna della ptttur11. del bambini e del • pelntre;, nau, • Cchc ghu1ge nno a rar rapp1tsen tare un secolo Intero di pittu– ra Italiana nel libri dell'Une .sco attruerao Il aolo Ome.ore Mctclll. pittore scarparo! L la fortuna della plutlca atrlca na e In genere. della aculturn delle clvllt-A primitive, che ra tc:arnblare per opere. d'arte aran numero di utenslll prati– ci. <>ggetU r:ltuall e magici: puri documenti etnici Ila Mo, stra d'Arte MtASICI\IU\ al Mu– Stt d'Art Moderne di Pariscl nel 1952 era atrollatl.s:slma, mentre deliCrta si presentava nl PcUt-Pulals la contempo– ranea cs1>0&lzloncdel Tri!aor.t d'art du Moycn-Age cn Jta– \lel) sono alLr<:Ltant.econfer– me di quanto slft,mo venuti pur lacunosamente dicendo. Nessuno cl accuscn\ In buo– na fede di M'er fallo li pro- ~~~u:!11'n~1taf~=~~?1~:· straLtlsmo Che, !emmDI. uremmo da dire ln nostra, sempre nel senso della glova– nllltA dtlln culturn contem– poranea. anche sul neoreali– smo o realismo soclallst.a che ~~~:!nf~ 11 ·:::1~!~ 1 ~,i~r~~ del realml autoritari dal na– d511lo al fascismo t al bolsce– vlamo NMO UI badi bene che ~ la stena anche rnrtc del• ~ ~~~:~j· ~~~- c:j g~•;;. chleri, l'anc ufflclalmenLe ftntmessa e c:omprata negli $\ali Uniti d'America o In In11:hllt.erra) confonde. irlova– nllmtnte diremmo. la bellen-,a :n ~ ladr~= a~~t~a:L~~l=~ 11\eopport,,i,blll oleogratle che vedll\\no riprodoLLC cd csal– lflt.e nel dl\'ersl ocrlodlcl cul– turall delle Ambruiclat.e del Paesi d'oltre oorUna. per ta– cer:: delle gtatuc, Il cui rttd– do ,-crlsmo el respinge Indie– tro alla pc11glore statuaria di pll\1,..a dcU'800. Ma Rnchc Il nco-rtallrmo ha facile presa sul glo\'anl. E in e&N>,come nel futuramo. nel cubismo, e<:c., si aeca, ·alla.no l'azione pntlca, IO u: on1ìnam ento sul tCrttnO della propaganda, la plurallti\ Cltgll lnterc&11di co- 1tume e. di politica N~ ,·o– gllamo accennare a quello 11raordlnarlo dlsorlentamtnto crltlco che p()rta l'arte per ti popolo ai Uvello cd antl al gludldo delle masse popola, ri: I contadlnl ad cscmpto. gudlcl e oonsla:llcrl delle ope. re d'arle di contenuto agre– ste. Neanche lo Zcual della leggenda ~art:bbe arrivato a tanto. a parte 11 • ne a-utor uttra crep{dam »! Che 001a ne concludettmo? LIUDCntcremo una volta di più la dccadcnu dell'arte:, accen– neremo per la ennesima vol– U\ al crepuscolo spirituale del• l'uomo moderno? la nostra bBrbarle, !rutto dell'Industria Jlsmo e del disagio In cui &i è \'Cnuta a trovare la perso– na tra le lnilnltc compre.salo– ni e mortlllcRzlonl dell'Ingra– naggio terribile della vita so– ciale, quesU\ curiosa barbarie moderna. ratta di ingenuità e di ratnnatcua , di desideri di e.va.slone.di solitudine e di e m,etlsmo e, p er contrarlo. di .s:lancldi carilA t di fratellan– za, t un fenomeno che non si puo negatt. E' IOtto I no- rablo Pica.no stri cechi, vi partcclplamo e tutti ne slamo vittime e at– torl Pcr,onalmcnt.e crediamo che al crcpuacolo Utne dietro l'aurora Quando? 11 crepu• scolo glf\ dura da un pcuo, forse da troppo. Sono cadu– ti gll Idoli che bene o male. cl wrreggevano anche K" 11. mltavano In noatrn llbcrtl't e In noatm azione. Nf 111ISCOr• gono ancora I nuovl Idoli cui tendere li cuore e le braccia Il mo ndo ~ In erigi e KII uo– ml.nl hanno limarrlto la pr:ln– clpale molla del loro ra~; la , .. . Diremmo che una Cede pur– che~~•. anche una fede laica cl occorre. 1ublto. Cl al sente portati vla dalla corrente di un flu,ne posto a cuo. Nè crediamo che sia possibile adorare un uomo. 11 mito nlctuchlRno_ dtl superuomo. ultima e$prculone: del ro– manticismo germanico. llw1- pante tctitlmonlanza. di una p&lcologla giovanile. .s:~mbra. crollato per ecmprc In veri• tA non cl j posalblle SOOfRC· re. di IA delle nostre ansie., !e non la Illuminante certez– za di Dio. Porse nltnte altro aspettiamo tutti. su que&ta ttrra Crediamo che, ad onta di talune apparenze. Il regno di Cristo è l'unica possibile monarchia di dom11nl Mal_ come oul li inondo cl sembra prorondamcnte preparato per &.CCOf[llere novellamente U verbo. •·onTUNATO Bt:LLONZI Dal 1·olume df pro,,f. ma pubblicazione che racoor,/lbd le con/crenze , i dibattiti dell'ultimo con1'ef11!0Gloi;anfle tenu– to od A.ufal prtuo /a « Pro-Cldtate Chrlatia– na •· pubblichiamo questo 1critto di F. Sel/ontf ,ut pro/lto e otot ani/e• dem1 cultu,o contemporanea.

RkJQdWJsaXNoZXIy