Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 23 - 7 giugno 1953

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA IL TEATRO SULLA Jf VIA GIUSTA Dopo l'esperien:a dei "Piccoli Teah•I" eomunaU quella più recente deUza •'Compa9n.i11 !Unbile di IConuc., ha indieutfl ul te11t,•,, la 1,in d,a NCf/Uire J 1o~\tc:no ~ic:>la De V.rr@ , Ulrt:l.or ,• '-'· n r11t dell:, Spet;.a.co1lo, entra all'Euelllor con l'attrice :narlna Berti. De P11TO upprt'Se.nt& la contlnuit.à. e I ~uU,brlo nella ,·:t.s del nogt.ro aptltacolo, e nello ste•ao tempo acno lefa.te al 1-uonome le Jmpres,e p!U ,1rnlftcath·e Ilei clntma e del u.a tro 41 quNtl ultimi unl. (Continua:. dalla pag. l J ntuo con Quello del n-pertMlo. E si os– stn.:i eh!, rJlvo U.'"I PJ.1o di 1lorlo.."f!ecce– zioni. tn t!,,!O anoors sear,erriano nuo,1 U'!ti 1u:11111: do'!\<b 11 frequente rl'::orso, non so!o a1U st-ranlm, ms anche se non toprattut.to ai elu.slc1. Rallerr.amocl 11- m:no d'un fatto lM!llblle, la splrit-uaUtt n rul un u! rtptrterlo, antteo e moder– no. ~tro e str&Alero. sembra lnvita.re il pubbl~co: che In moltJ CMl rupond! al- 1?w1t.o >. FIOCCO A'la d'fclt14rulon.e di D'Amieo. anlu11- c1a:mo quuto breve eonJuRtfvo df AehWt Fiocco, titolare ddla. 11-0Jtra. rubrica dl erJ• lica. teatrale, che tocca, dei pure ,op 1da– mtnte, f dfcer,f ,ettori deU'att1vità Ua,• tra.le contemporanea. 111. Italta. • Guardarll. os:ni tanto. tndtetro J>'lb serv.n. Non certo ptr concluder, em Pan_ &'.0.,,'1 eh! t.utto va. P&1' U me1llo nel ml– lì;o=e del mo:tdl p0515iblll, ma p..,-T const.a– L9re U bm.e e U male e vedne quut'ultJ– mo di rljurlo co."\vffl!mtemcnr.e. Per Il ttatro dr.ammatlco c·t chi dice che t.utto u male, che, se ftno all'ultima suerra mondiale, non c'era. di che ralle,rani f>t– Cf'S.-ivsme!'\te, ora. poi la d!sor1anlnaz..o– ne, Il sopruso, l'abborracci.amento, in un1 p1rota. Ja deesdm:a ha rantunto U ~uo rstrt:no. Pouibll~? ).{a 11 t.~ at.ro come 10 abbiamo tro \l.to? Bl&oina ammeuere peT lo mtno un etrto d~rlentamento. t.anto a Nord che a Sud I oommedtotTaft italiani dl– :;pcr~. Ura ,ran v011ta di sapere quel che ,·era det!o e fatto all'egte-ro In \.'fflll an:11 di dieta &l)~iale. Un ira.n fttVore ·di ~n1- ,..:.at1ve; ma, sul momento, s:,anl rlsult.stL Com nciarono ad av,ral IUlla ~• 1 vari Adamo e FkJr df pisello, in Rrat.e di eul può ~nersl la limpida. 1W1ria.n!l vo!um~ d•l1! Cronache d'amk:htane pubblicato d:ilb R.A.I. Non si upeva b!n? da eh, par– to! rifs.ul . Fino a. che. dopo aver tanto eon– daonato le aovvenzJon1, alle sovnnz!oni si torn!l. In~nto, le 0ompa.sn !a s'erano andate :-1costJtul"'IX.o. Cli aut.Ori Italiani ,trettl In K'dallzJo ne\'ano cn-lto un lstltuto J)t'T patrodnare la rappre5•ntaz.lone d,Ue loro rommedie; a ~Ulano, P1olo Ora.ssl e Olc.r• 1.0 SLrehler avevano fondato ll Piccolo Tt:-atro, s cul ~1 poco dopo QUrllo JI CO-'t1 QUI a, Rom.i La ~lta delle com– medle sttan!ere, In prf:'Valtnz.., amerlca:lf:', fu fatt.1 ancora S?nz.& r1L!&no, ma con .in c'1'to criterio pron,ettlco. RJ\orl I& rer:'-· Striehler. Vis:ontl, SaMnl, Costa. EUCre G;.an.;lnl, Bluet.t!, con1usseTO la me-s~ln– sceru ad un alto llvt:-lloartl&tloo. mostran– do. pur tra le lnevtt...,bUIua.ierazlon1, Qua.!! eUietU di armonla e dl stH! si pottS.iero trarre da una. concessione orp.nlca drllo spetta.oolo. Accanto alle l"fa1e e con ts.se . I più 11- lllltrl attori. da Rurcno RUJ"rert a.cl Em– ins. Onmauca, a cui ttetW..!ment.t ,..t s::>no n111untt Alda Borelll e Alfredo De Santts, oombJ.ttonO 1a lOro battaglia p-r la rlpre• e.a'. chi non rl~ce ad 1mporai subito, rlat• t_n,e nel succHJO cet.e-rouna nuova rp.n:l e aaranzta di vittoria anchie in patria. Per ia dlfftcoltà di far atun1tre un po' dapp!rtutto U teat..."'Odelle rrandl oomp1.– rrue, nor..s:ono le piccole StabU!. Ed l que– sto uno d!"I fenom~l cuat~rhtlcl dell'ul– timo ptriodo. lndubblamrnte. QU~ll~ c!ttà com, PAdon e ~no"a che 10no rluS('i:.e a dars•ne una. efft~nt.e po,~no dlre di .lvr..~ tlmf'no in pe:te n,olt.o Il prooltma, 11nc.he ""· ftnchè 11cc :m.pl ~ non urà 1n gra.do di artlcolnnil e di ctrare. ~~terl ,.,m– p:re un fatto particolare e cir~crltto e Jio,·erà so!o ma.rcmatm-nte alla ,~t.J. !el Teatro. L' idt.s.le sarebbe di tnL!'ft':Ue lt 1:!.l– z:i1t1ve comunaU con la cr--u.!one di com– pi~e dt i1rO cap3-e1 di atunaen anch~ ne:Ie c!uà meno ricche, a rlac.cendervt b p&.sa.!OneU-3.C'J.leehe è aoltanto 10p,u.. P:oa:o(t!, è ,·ero, se n'" &On h,ttt e ''"lui• uno a fanen~. Soont-nt.e-12.! si Prnalano di con!_nuo. Ma la ate'!s:s v,vae1tà dei d.:.· bs.ttit.1, !a st.e.s:t.& scontent~u.a. è un sir.to – mo conforunt~ A ,·a di tuonare, J'lr.!ra col piovere. Sov.attutto s.e &1 ia,·o:erà CC'l'"I s•rlietl e onest.i. di proPos..t! Del re~·o, p•r::ht n~are U btntnc;o di etrt.e ncQus– t L'ILUma &tastonie, :i.:.m~ brev1. .s.nm ,. 'n SIL\"10 D'AMICO conqutsta dl"l mtrcatl nterl. neUe inl!St di co!!aboruione con ,oclttà .stra.n..ere. Se orrt I nos1rt film Tenrono r.u:eeman– datl ai pubblkl drllt: marriorl met.ropoll tol umpll('t 1l0Jah • [' un ftlm Italia.no•• ~ le p\U :lfplt'rrlte dntmatovafte 1-uardano al 1 a n011lraprodudone <"Omealla più tem bile rl– ule, se ttCb•tl e attM'I di ocnl t:i.ese nn}[on, a rtrart In It.alla mentre rtJ~11 f"d atteri lt:allanl sono thla.mall a lavor.s.re oltre fron– llen. tutto clO ~ dut a nuel comi,IU!O di pronldtnt.~. di Aiull t di orpni.Sml col quale lo Su.to "a nputo a011teneree lncrrmrnt He la spo1'4t:,ne;afioritura art~Uca del dopo– ruerl"&. Lo Stato, 11 sa, non può crure ili art.!– !tl. né !O!tltuinl &d e;.s!; m1 p.16 prtdi- 1Porre rl! s:rum!nli p-. fae!l:t&rt 11loro la,·oro e ~tabUirf' le condu;ton1 l)f"r alo– r~zurlo. E' QU&nto t st.alO f&tt.:>nt, cin– QUt anni c-he si aprono eon e Ladri dl b<· c1cltt.tt > e s.l chiudono eon e Due S!lldt di f?~rarz;s >. Sp?tta a C'O:oro eh~ d~ u.!! ~t:um:nlJ e d:1 ult co:1dtz.!ont h:1.nno trat– to e t.:ass~::io profttto, di farne buO'!'I ~ pf'rch~ le pcsi:tlon! ranlant.t: non ,·ensano J>f"~~~; ~r 11 teatro. rbbtna In modo m'."nO IJ)l)ltl!IC'."nt.e. u btlL"!.CIOdel QUl:t– QU'."nn:o t n!ttament! attivo Come dovun~ que. anchie m !talla 11 actna. di prou 3t– trl\'tr~a un per~o di mLJ?"a: pcchl tono ,'.1 a~to:! e pochiss.lmi ali a.utort. L'Acu– è· m.l dl Art.e Dram.-nat;.ca. e l"Idl, 1 due iblioteca Gino Bianco f'nli fondatl dallo Stato per alimentare I quadri del tf'alro na.tlonllt>. non po330no fare mlraooU; m& la loro eslsl.Mf.a e la. loro a.u.ivtU. costJtu.&.."'COO s;oura a:aranz!:1 che nes--un:,. nuov" foru ar..drA J)Uduta.: non poten:io su,titulrsl alla natura, aono pro.,u ad A s'."'CClldarlae • va!orizzarla. Nel fratt.s-mpo S1 è provveduto ad a.,sl– cura.re , C(lffl'!'è sL&to fatto p:?r 11 c1n ma, le miallon oondl:.!onl di l&voro e dl rlprf'– aa. Data la ape:l:ùe sltuaz;cne In cui il teatro ~1 d100t.ten, oocorreva prima di Lutt.o garantire la pog.slbUrtà dl vlt.a delle CO:nl)linie. A tale ,900l)O sono stati d.ls ,>::>~tl pruni, M>vvenzionl e pa.rda.U rimborsi d1 t.a.sJe Ul modo da copru-e il disavanzo fr\l lncu.,t e c~o dl tserclz!o i U pre,-.zo del blrlleLt! d'hlirte:.O non pot.cva ess~ ul~– rk>nntnt.e- aumt-ntatol e dare una certa akw·HU d'tzionf! all'lnltJaUva pr,vau.. Sono stste Ia.raam81,:- alutate le iJTlpre."' a caratt.e-re culturale e artistloo. le • tour– née.• all'estero, l'e111POrtu!one del nogtro repertorio t:-la nuclt..., del PlcooU Tta i.rt. Quest'ui\.»lo è stato U fatto p!ù tmpor– hmte: il moiUpUearst e li eo,n,olldarst di questi teatri cl~3dlni fra n cre.,cente fa– vore del pubblJrOO,ha rtnnoY&to la st.rut.tu– ra dt-1 t.eatrp dJ pr05ll avvtU'ldolo ver•o qU'!'lla etablhtà che da aMt si andava tu– ,-ocando e Etnm b quale non si pos..sono ave.re ooocret: rl:sultat.t artlstlet. Nell• teano IDTen>Od IIOROavuU da tulto dò frutti Q:UMIln&P4'_,..tJ, apec.i~nle ntlla 1ta,tone roman.a che h& \.oeeato, pe.r quaJltl di testi e di ,pettuoll, un u,-eno mal prhn:1 r..-Jlunto nr,rmallu.ando q:ue.1 "6ore. di atllt e di equll!hrlo artlaLlco che 11ttll anni pr~– «dcnll u·ua dato 1altu&rl a pur ammlre· ,·oli f:9tmp!, E ptt un'arte alla quale è ina.,n– c.al.e Il natuTale ab.nde che ha tanto fa'fo• rii.o Il cinema, è un risult.a.to danere ecce– donalt. ANTO:-.'IONI E BLASETTI Hanno pot rUpo.sto due fmportan.tl re– gisti, Al.essi:ndro Bl.asettì, che ha recen– t~ente ;tiretto e Altrf tempi>, e Miche– langelo An.tonlol\l, autore della e Sig1u;;ra un.ra Ccmtlie > e di e I n.o,trt /ioli •· Va. .sotto!1nt.1to. n.ellt toro dlehCarazfoni, <l'"el un.so cft /ldu.cUl ntlla /orza cre.3tlva <Ul cm!ma. tra.liana del dopoguerra. La pri– ma. culle ri,poste e dJ AntonJonl. e ùt recent.e storia del cl.n.!nu. lt.allano, la S".orls cSo! del 8\10 suoce.s;o nel d0P')– ~tna, cl tn,erna. eh~ una co:.a. ~rat– tutto è ntef'~lTIS 3l cln~a: l• llbertà dt mdtr!.znre 1s SC!l!a dtl suol temi ovunque una p1rtl("Ol.sr! condLz.!oni .!Plrltu&l! e so– c.:ale lo attirino. Inca.r.a.!are un'l.5p1raz:o:,• cenulnl. come quel:a del rea.11.!mo ital111:l0, o add1r,titura soffocula, è un crlterlO pJ.– radoe,,.a!~. percbè signiftca offrire a.I ctnt– ma ancon altri t'!'1TlldeU'or.11.n! e di qu'."'UI che s: ~ndt a evit&re. Né sJ può preten– de~ eh!" ,·ien.rano 11nora~-I. QUP..1 t~m. E inutile, diceva preiSlippoço K&!ka, nea-Are l'~Ut.enza della m!!.e!'!a (U!lto per citar.a una e.a.so a l neore.allUnol indlca..~o cen un dito :I sole; p.rebbe come nt>E&.re :1so:'." mostrando a dlb la ml3:rla. Non è t.anto una Questione politica. Qunnto ea:.eUca, ie non alt.ro perchè probabllm"11t.e un dlsoor– to shntle $8.~bbe valido .-nche ln 61tUl\• i.on! pol!tkhe oppost,e, a quelle Ln cui cl trov.amo. Dt.co ~unto che non si può nee:are :Il cinema l'osstaeno di cui ha bi– sogno: e Q\lle.$toQSSMleno al chiama realtà>. E la rf.tpo,ta. di Bùuetti, e eo. è stato U cinema Italia.no ln Que&ti ultimi anni? E' una domanda, ml aem.bra, da rlvolg~rsJ alla cronaca plut.tosto che alle p-rsc,ne, E' nro ehe In questi g1orn1 di unl– \;ergale accanimento cd accecamento Poll– tloo a.nche la cronaca ha diversi e punti di v.leta >, SI µresta a dtff-ermtl lnt.e.rpretaz.!o– nl, a lnd&&lnl le più dt-l)arate J)Otehé pur– troppo oee-1 u bene per ru wu è t.ut.to da una J)fLrl3 e per &:1 1 •lt.rl t.uLto dall'altra. Ma cl sono faW che. almeno a mto a.udl- 7.lo (anche lo, ~i ca.pisce. pos,o M>ltanto Il– ludermi di essere s~reno cd obletUvol sono dlfftcllmeutc modlftcab!II. 11 primo t-d Il phì Importante è ehf', ul'fO l'ultimo e lndl.5cutlblle ,·e.rdt:Uo di Cannrs, Il ntm lt.allano h;a m•ntcnuto e ml1llor,.10 In tutte Il 1uondo c.ult.a.re dd cinema la po– t.ldout di 1wlmbslma llnt:. «tnqulslata da e noma c.ltll aperta• rlc.hlAmando t:urU orlenlamenU s:plrltuall td 1 nlellettua.ll df:1- l'ltalla l'atttndone, e l'ammiradonf', anche dtl P.iecl cht l\ncora cl pardano, ln cam~ polltleo, e.on dlfftdtnn se non con ostllltL l1 sxondo, e for.3e r.on mc,no tmportant~ BO::,riA\ I::\ Tl R.\ TECCl:1 Domenica 7 giugno I953 BIBLIOTECA Eitt~l lllfHlflCfJ I La ragazza da un punto di v\at.a sociale, cl~ umano, è che le masse del lavoratori del clntma, operai dt ottnl speclaJltA, tecnici, artisti, hanno trovato nella. mole di produzione provocRt& ,. fa.vo1ita dalle 1"8'81 Wl& va– stità cd una frequcnu di lmpleao dUn– cllmmt.e prevedibili aU'lntz.10 del quin– quennio. Rl$ultatl, ent.rambl, che non esito un momento a dtfln1re molto più che confor– tant.J: veramente ecoellent.t, a.ozi: lnspe• rabill. Ma questi rlsultatl come sono alati otte– nuti? Mulgrcdo o addirittura. contro l'uto– nr del Olvl'rno? Ml stmbra lruostenlbllc, anche nella più tendcnzlo...._ p,olemlca. So– no staLI ottenuti 10Ua11to per l'azione del Ooverno? DJ.rel la st.eissa r:&post.a, Il libe– ro 1ffioco democratico ha oomentlto alla opposldone di stimolare prima, di aPPoa:– a-.are POl le 1Ci81 studia.te e fatte appro– va.re dal Governo. n quale non ha p.-n– aJ.to e creato le opere alle Qt.19JIdobb,amo l& po'ilz.lone privilegiata che cl aiamo oon– Qubt .9.tl : ma ha però voluto e mant.tnuto l!> condldonl aenera.11 in cul ha.n potut.o nascere. Tutto dunque è a.nda.tocome muUo non s! poteva? Ma dlrel, rua.rda.ndo In alro e cioè ruardando le clnrm!l.toil'afte de,11 fll– trl Paell, che t.ut.to pottva andare talmen– te pegg;o che li bilancio, per merito oom– plealvo del Oovtrno e deU·opposizione, delle catqorle In oom.rasto come dei $In· a:oll, può 1 !tenerai deetsament.e a.Wvo. Nient! da rare allora per l'awenlre se non a.U1Urarsl che tuLto prostiua OOfl? Qui la tl!\>O,lta è decisamente neaatlva. Il momen:.o è di un:1 ~trema dellcat.e-ua. e pru:!n~ una selva dJ p?rlcoll che van.'l'J apertamente dk:hta.ratJ e d~tv.mente fron. t.ng: latl. lo penso che Il Governo e prttSO daUe eletJonl debba senza lr:~1111 tndlvld.Uarll, anallu.a.rll, Lenta.re U p<>Slibile per ellmt- Il Parnaso del pazzo narli. La slcurezza. CONel"Ult& dal rlpetuU auceessl ho. lnfa.ttl creato, specie tn que• 1t'ultlmo anno, un clima. di euforls che mlnaccll\ wtto molteplici a!l)ettl l'avveni– re del llO!tro clnm1a. Fare una clenca?Jone di que.,tt perlooll unu approfondire convenientemente I& 113,t.ura di 01nwW>di efli e proepet.tare una. per,onale cpl.n.10110circa ù modo, li mo– mrnto, 11 m:.todo per ellmlnarlt ml a,m– bra, in Questa rapida nota, lnopport.uno, poco serio, privo dJ concreta utl1ltà. Ma u doma.nt rlt.erre~ che Quanto k> ~mo al rtau,.rdo POM& lnt.ut$ Sare Qualcuno sa– rò volentltrl a vO&t.radlsporsizJone >. RONDI Ed. tcco, a chliuur4, le testimonianza del "l<O:~~~- critica cfnemotogra/tco Gla.n Luigi • Sbaa:Uano quanti credono di vedere, da. qualche t.emJ)O, motivi estranei ali& cultura. :ri~~e Jt:1~:~r~f,- ..a11i~:;urr:r:u!~u:~~ t!vl, all'attività dello Stato: ma, e voluta– mentf', 11 è dimenticato quan10 lo Stato lo queatl ulUmJ cinque anni &bbla ratto per 11 ff~~& ~!':!~•!!, ',it~u::n~f r: 1 F!~l refP,lt.! al lavoro e <>eJ.I. a ch.l.u.rura dtUI\ Le1tsl&luta, 1&\Cla dietro a P!a un'&ttlvltt. tou.le In orru campo e un numero di fl!m giunti a una quota del tutto Impera.tal. Nà va dlmentlr,ato la r.oatante Clifua. proprio del neo realltmo, che 1U orran1 dt Stato hanno lntrapre'.\Q pel'llno In Parlamento o che orp,nlmtl (.(Ime la Mo~tra di Venula o }~~~~~~e p';:;t' ~~ !~";r~ :a~~~i!: mente, h1."lno me.•.so In rlHevo la poetica. dtl neo-rea.li.imo, a ;liuto titolo rlconoaclut& come la forza. ptu viva del nostl'o cinenia.. Ma l&po:emlc..ae ,uoerllua, ~chè la 1Lor1a ::~;~~~ \: !\:C~v: :!1 :u:mJa~ J!O.~~ Ul)pe felici, le .aue vlttorle. aono la t.estl– monlanta ml1llore. E l poeU rispondono per tuul nolt. an1bulonte C. i\lORLEl': ■ n Parnaso Am- tratta.. In fondo. di due l!brule. • Il dtmone nella bottiglia• 41 b11la.11te •· Gunntl, Milano. di cui Morley traccl& la storlfl. Stevenaon. u!lhu..a.ndo gli 1tu.,1 peraonan1 La parentela di Morlty oon I racconti di Morley al rive• Il e Pamuo ambulante• t- un ~ certo legata a nu 5COJ)ert1. stono qua.si 5empre d1 un aiO• csrrettcne ca.neo di libri, tJ.ra. ma non ~ difficile ntppure indi. ne ra,·o:oeo, g!ocano con ele• to da Peguo: e I tnotlvl limbo- divlduarla l"IC!lll eplaodl ma,:– mentt reali Nl trttalt. sfumano lici sono troppo endentl. per• 1lonnente lmpc:gnatt. nel quall talvolta nel ogo e rwll'lndtfi• ché non siano aublto oomprea1 asawne tmportanta anche l'a– ntto. Per Il loro senso anentu- Lo st<'MIO M fflln, che tutto fn, more. La ,·lct>nda a.mor01a J1 J'OM) ranno ~nM\re a Chester• un ometto oon la ba.rbetta roa- lnnesta preclaamc.nte 1ulla tra– ton: per ti loro ttnto dell'!me- ,a. ha qualche ~ dl .. '.rnno: ma lmma,inatlva.. che Viene a roatrrule e del diabolico rtchhl• ~mbra che ~Il m~\·a di ,·ol- determln&rsl nelle pro,ptttlve mano alla mente Ste\·e1oon ta 1n ,·olta, ,·erao Ianmtura e di un racconto i)tllcolante fra Non t ~nu s:gnlllc.ato Il fat veno Il mistero Ncn meno 1ln- l ttrmlnl del ~•le e dell'irrta- to cne Morley ~I laureo con u• golare e la hgura dl Fll"na le come 1 1 è detto aopra na te~I dedkata prec\!.amente Nel recondo rac.cont.o - • LI i1 libro di Morley ,1 PaltH •ll'oper& narrativa di !te\en• Llbttria ~tregata • - I due per- allora nella ,ua limpida. nlUT•· son. aonaggi ll ll)OIAno e al Intendo- t.Jone che teatlmonla della fe• 1 ;!~~~~~~~ n!~~:n:~e ,= :t:ed":~~i~! :f an~o,~br:rt; !11~~::e:t~it~:a una pro&a, in ~~i:~t•r,;~tir~i~~,a~o~~, ~~~~~\j1~ / 1 ~ 1 ~~:°d~: La traduzione dalrlnslese a: bulante • ,·engono ·ratttga:1a·e brl ~ una casa ,eraro('ntt ~tre Roaanna Pela ed Enrico Plcc• alcune ftiutt. che plccano ~ gata Con tutte le cont.eguer11.en1. vwa e scorre,·olc. accrrsce l pieno: e ooet nell'altro racoon• che d11ll'cnnto der1"ano PrtRt del roma.nu, , c.ht 11 leaa:e to e La Llbrcna stregata• S1 Sl pensa subito al racconto con molto lntereue.

RkJQdWJsaXNoZXIy