Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 17 - 26 aprile 1953

I manoscritti, anchr se non pubbltc nll. nnn ~l rPstlt11b:f:nnn Onta la sovrabbOndanza dl scrll.ll che cl pervengono con l'espllcHa rtchle-sta d1 g1udl z.1 par tlcolan, comu111ch1amo agli lnteres.satt che direttore e redazionp della Fiera sono assolutamente Impossibilitati a dar riscontro a queste richieste. I u FIERA tETTERAlllA 'JU'JTU JIOIJÈHE IN J'J'AI.IANO }f.. ROSE E SP.INE del traduttore }f.. di ACHILLE FIOCCO Ol<AIUU IJf.tLA REl>AZIONE HOMANA Jl.13 IK-:?O Redn.lone mllanue: \'la della Spira a • ~IILA..'1O l'ltano~rlltl, foto e d:aernl non pubblicati non 11 reslltalacono Un~ sctna di « Camino Real• di T~nnessee Willlams, per la dlrulone di Ella Kua.n LETTF.RA TE ATRALE DAGLI STATIUNITI )(,- CANI INO REAL oltin10 successo di Williams La. brllla.nt.e e movimen• scrittore sensibile e virt.uoso tata commedia. che rivel a a l che sa come creare un mor,. vostri sen<l i deliranti t.or· do comprensibile. Come tea• menti e l'estasi di un tre· tro. • Camino Real> è elo– mendo sogno. è una specie quent.e quanto un brano di di fMta.o;ta c«mlca. c he non muslca sinfonica. deve essere mt.erpret.at. .a let- Le. commedia sl rivolge teralmente. A me Fembrn J>areoehle volte al DUbbllco che essa sia lo sPeCChio del Non cl sono limltt di tempo concetto della vita di Wll- e di spazio. L'azione si svol• llams. uno specchio scuro. ie ~ una comunità chluo;a pieno di Immagini nere ed dalla Quale i personaggi cer– opache. ca.no cont.lnuament.e di fug- slva, che non PUÒ non pia· cere. Lo sforzo della commedia è di rappresentare itll avve• nimcntl fant.a.stlcl di un u~ mo moderno. nè più lonla· nl, nè più spsciall; ma di lllumlnarll In un modo o nel· l'altro. renderli vivi e com· presi altra.verro la comunl– catlva. Se la vita qualche volt-a sembra fant.a..stlca, la. funzione della poesia è di renderla e reale > e e el!'co- scrltta >. TRUDY ÒOTH (trad.. Fiorenza Verona) c Cl\l'lllno Real> è stato g-ire senza successo. Sola– rappresent...'\to recentemeut..? mente Don Chlsclot.te che con arande maestria ed In· chlama se stesso e- una vlt– gegnos!tà, cd è stato dlret.· ttma senza vergogna della to da Ella Kazan con mano follla romanllca > ha aeces· coragito~a. •e attraverso una so all'C!t.erno. Le. t\gura cen- l\nlpla gamma di toni emo· lrale è Kilroy un tipo di ex- * Gfooedl z3 aprile ,t e arolta tlvl. boxtt che domanda POCO e al Teatro Slltlna. con Ufto brfl• Lo scrittore ha realizzato cerca SemPre Piccole con- Janitufmo, Ja •primo.• cteUa li suo !avoro nel limiti del• troJ)flrtlt.e, ma mal abbando- Compagwfa di bambini e- Il Tea– le emozioni pure; che sono na la SJ>Cranza; e SP3J'l.sce trino•· diretta da LUl1 d'Eremo. astratte. senza splegazlonl o pigramente. L'altra storia Il programma t ,tato U seg~n• glustlt\cazionl. . prlnclpale è un romanzo tra te: L& Olan. di Pfrand.dlo. Sik Quello che vedete e seuU· l'anziana e appiccicosa Ca• :!,~·!~~~:f. ~r:a.;:,uo.;~ te è l'eHet.to sul cuore, del- mmc. e Il languido Ca.sano· atto di ano"imo tradotto da Cor- ~~~e~I~~ t~Z:::1r:· oql~3~c1! ~lle~~b~~el~~ r:~1s~ ~doda:~vo1:r~n:heu": s:J~zf~': tà per se ste".sa. ron va alla ricerca del suo del Da"ublo >, re~;~~~!~i~~n;ea5f!t~~: ultimo vero essere romantl- ,---------, tenga o meno dlchlarauoni n«:i- :t.oa~ ~~;l~~fl~~~;~~ P A R T E C I P A TE pos\t.lve. Credo che la com- e la Slll veu,a della sua ani· al %. Premio Letterario media. alla fine. voglia si· m:'1-. Alla. fine Kilroy ritrova « TER~IE LUIGIANE • gnJftcare che c'è uno s~la. 11 suo cuore dorato. ma lo novell.'l _ ra.ceonto le tipo di inutilità per I ro- ca.mbta con un ninnolo poi· Jnfonn.az.. alla Segret.erla: mi\nticl che vivono c on co· veroeo da dare alla t\~lJR Via G. Casalla., 48 - Torino ratia1o. o che sono capa.cl della zingara: un romant.lCQ,I'---------· 80ltunente di un sogn o Jon· alla flne. 1m11111mmmm11n1111111111m1111111t1mm11111 tnno, al di là dtlla loro vita Non c"è spazio per rlcor· VINCENZO CARDARELLl mat!TIAlc. o della loro ma- dare. sia pure in poche n• Dlrellore nlfr-o;ta facoltà spirituale. ghe. I molti toccanti aspetti - DIEGO FABBRI Questo è Quello che pen'"A di questo lavoro. La fUa con· r.ondlrettore resoonu.blle Tennes...~ Wllllnms e che cczione è cosi ls-pirata. e la -,-r. co iTIPQirat1a cOfonriiJ deve es.sue compreso. Egli sua realtzt.a:ilonc cosl espres- Ptau.a Colonna. 356 ; n.oma :C~~~!t.oafud~ 1 ~à e d~o~:;,~~;1.------------------~ ~! 11~ef::-~~e u,~~; ~U:~~: È uscito il n. 17 clell<1, rivist{l. st.imza esplicita da es.sere !'!– voltante. ma Will!am.s è un artista. Staccatosi comple– Ulment.e dal teatro realisti· co. ha. scritto un lun~o h1- ca11ttsimo con una corrEnt.e costante di umore e di espe– rlem::a; Il tutto è chiaro e proprio. Egli si dlmost.ra comunità Kiri,tabi~islral,d,1 '°' i1n,n I•comuoi la La rivelazione lclteraria di Ctmrles Chaplln rtsale agli anni della primo. guerra mon• dlale Al momento In eul Apol• Jlnalre. durante una breve 11· ecnza è felice di senUre Il i;eJ. clato del boulc-yards sotto I guol &earponl.•di ,·edere delle cue Intatte e dl salutare la torre Eiffel. la gentUe ante– nata parigina. Per s!Uf;1Z:lre le pattuglie sanitarie che dopo 11 coprifuoeo perseguitano I guer– rieri In riparazione. ct1:11 enlra In un elnema di plaua PI• galle. ove assiste a una prole• done del. ramow Clmrlot. di cui glà parlo. tutta la trincea Cd In ogni occasione .-i\ In.rou– lante .au ravltalllem ent., A la COf\'ée d'eau ou de plnn.rd 1t, tccondo quanto più tardi rlt e• rlsce un altro poeta combat– tente, Blalse Cendrars. I letteratincontrano Charlot e,'OIUlOe In un certo senso de– vloto, non possiamo neitare che CMI presentassero abba- 11,tnnM Il ,·ero pericolo di que– st'arte, Il quale si accentua tulte le \'Olte In cui Il genti– mento di Chn.rlot.. tende a traslonnarsl ln uno stato ri• ffC&SO della sua sensibilità. Re• quJ5tando In evidenza tutto SOMMARIO Politica, Economia, Relazioni sociali l"RANCIS BIDDLE L'OMtSSlone della pauro. Ot:s"O PAMPALONI Cronache delle comunità di la- \/OfO fra.necs1 Poi Apolllnalre s·tncontnt. col pittore Femand Léger e dopo aver dichiarato di esser sum– oo della eiltA. in preda alla mone e alla solitudine aggiun• ge: .-Pure e'C QUAiche cosa di\ ,edere. \'lenl a \'edere 1t. E ronduee li suo amico Rl e!ne• ma di Pla1.zn Plgnlle ove Ctun– Jot « sciupa la sua glo "lner.zn. a ponare in giro la su a opu• lenta inutilltA, gettato nelle acque e sah·ato dalle 11.equc. per baciare In purezza MSOlU• ta le belle labbra della figlia del pnérone >. Da allora In. famR lettera• ria di Charles Chaplln appa• re. tutta sotto li .segno della luna saliente, come più tardi riecno~ Louls Delluc. Oggi quando 61 parla del suol M• tlchl films l'lmaglne che pri• ma ,·lene alla mente r il fl. nale della plecola fliturA del• l'eterno ,·agabondo. che si al• lontrmR lungo una \'In. a'50• Jata. flanehegglflta da 11!epl bianche di pol\•ere. Al tenni• ne deffuna o dell'allra I\V• , cntum. ehe Intanto le nuo,·e i;eneradonl conoscono aolo In occasione delle rctrospetth·e. « Quando l'uomo hn. ,·oluto !mltare l'arte di camminare Cf:111 ha creato la strada, che non somiglia per niente a una gamba - dice Apolllnalre - cosi egli ha ratto del surrcall– ~mo senza ,·olcrlo >. Senza csscre n.ssolutAmcntc un'altra la verlti\ di Ch1ulot non è naturalmente lutta In questo pretesto del poeta del ealllti:ramml. Io ho molto fre– <iuentato Charlot, dice Il ~ron– de critico d'art.e figurAtl\•ft :':lles Faure In Albero dell'Eden e prcao credere che non e~a– cro quando a!lenno che dopo \fontalgne. Cef\·11ntes e Do1• ""oje1''skl e ruomo che plu mt ~a apprero. EJ,?11 e Il rolo pot· a del noHrl tempi capace di la 1iri111ae forse unica offonsin1 letteraria contro Uharles Uha))lin fu 1111 ,·intlento articolo di Audrè lSnarès: "Uharlot mi abbruttisce,, scrivevit contemplare la vita &Otto un nngolo costantemente eroico. C'è più stile nel gesto plu In• slgnlrlcante di Ch!U'lOt.che In tutte le opere riunite di tutti gli istituti trancest e della cui• tum led.esca da 100 anni a questa parte. ne ROBER'.ll'O JPAOLELLA I dlzlo di Cocten.u per euJ Cha• plin rappresenta una specie di ridere esperanto c.omunlcablle al popoli del cinque oontlnen– U, per mezzo del quale Ja tor• re di Babele non i;arebbe eer• ') rlmMtA Incompiuta. Anche In Italia do,·e le pre• ·:e07Jonl letterarie contro 11 cinema hanno forte più a hmJ.() persistito. Eugenio Mon, 1ate non esita a dlchlarare Chaplln runico n.rtlsta dello ~hcrmo, mentre U~arettl ve, de In lui Il pili p11.tctlco com– plesso di molte fedeltà cbral· che: li disfacimento. IR mite• ria, IR morte predestinata. $0llOllncn.ta, e che essa non rapprescnll solo la difesi\ del• IR sun libertà lnu:riore. ma cuore In mllno e tutti it ll a.ml- un11 l!ortn di oomph1elmento, cl della vedo,·a e dell 'or fn.no di dllettazlonc morbida, della leecano Questa pur.zole nte ,.t'J quale egli cerca a O(tlll C06to va,rg:lna. Charlot ml abbrutl• rendere pftrteclpe Il pubblico see Egli e l'eroe della spa,·en- Rttrn,•e~ un pn.tetlsmo. che tevole I merica. Questo cuore gpc-sro e dato pre"edere ln an• Ignobile di ChArlot. \'Orttl tlclPo. Quest a inc rlnaturn cer- 6Chlacel11rlocome uno. cimice trunente e &lst.ee li torto del• Pili tardi lnten•icne nella 1 J 1 ~;~;a è ~iu~;8e~~ d~~~ Polemica an che Il critico Paul clata In maniera troppo r07'-ZRI Souday Il quo.le rlnfol"UI la e \'lolenta. Perciò noi rite.nla• d°(! lmaginl di Chulot - ~~fncl!~r~ ';8:°~~C::: dfro~~~ CRI! scrive - sono ln!crlorl tra 1 1wo-reels di un periodo anche A Quelle dl Eplnal. I che non ,•n oltre li l!H8: Rl• $110I gluochl rApprescntano IIO• Jorchè 11 primo brivido dellR lo In rncelRLR o In Cf lreMl!R dh·lnn melnnconlR al cuore dell'optra. A questo pre.1.zo dell'automn si rivela come un lutto J'c,sen,Jale di Mol li-re di !l'Ilio che non può CMcre Goethe di Shakespeare riichln salutato gcn:r.a commozione. sicuramente di scompn.rlrc. QuRndo tra una pausa e !'al• ELIO CHINOL C' Welfare State • e Idea.le ,o- clallsta ne l J)MSlero del nuo– vi !ab !a.nt PBDER.100 OUALT1.l:R01TIL'Inchies ta parlamentare sulla ml.seri& e sul mezzi pe:r com• batterla OlANNl CAMPI Aspet,U e prob!eml del lavoro scient.ltlco come professione In ltalla LUlOI MENOOHELLO L'opera dei Webb CARLOCASSOLA r bosetllol! della Maremma CLAUDIONAPOLWNI Studi e problemi economici Urbanistica, Architcuura CARLO Dr: ROBERTO Treviso, provh icla c ontadina ANTONINO REPACl La crisi degli o.lk )8;-I e la po- 1\tlca JocaU tta In Italia 3.IARIO LABO' Libri d'archltei.wra Filosofia, Letteratura PZRR.U(..'CIO ROSSI LA?-.-01 C'1SAU L. MOSATTt OOpt'R.e:DOPARlSE ►"RAXCO FORTINI Arti LIOISCOMAOAO?<i"ATO OJ"OLIO C. t\,ROA:-f ANN.\ /1.1. LEVI Soclnlll.A nella ftl060fta lngleu eont.emp()r&nea Le forme della vita animale e Il problema del!A coscienza iÌbl~adfia "~:~Z:rta figurali ve li Museo aittvo Blgllcgrana d'arte Seult.ura romona a Torino Tra tre secoli. a"1unge Maurols.. Chark>t 11an\ elò che #- wmon per noi, un grande poeta arcaico. Osservate J'inJ. zio della f"ebbre dell'oro che oomlncia come un romanzo di Fln.ubert. Que&ta grande fra. se IRrgR formata dalla lunitR catena del oercatori d'oro che snle tra la neve, dRI quall si staeea Charlot Isolato ml fA proprio pensare agli lnl.tl di Salambò ... e: E' a Meg am s ob– borgo di Cn.rtaglne >. Invano Alcxandre A.moux 111 schiera contro gli ecce&&! dl qualche allr8 lnfAl.uarJone lel• terarla che ~a di snob e di car, t,t\ bianca. su cui qualunque cosa può essere t.eritta e .seon• giura che non gli 111 \'Cnga a parlare R propos.lto di Chftrk>t, anche di Pascal o di Ber,;son. Malgmdo quesle rlser\'e slamo ancora nella !11sedi luna mon• ta.nte, quando Chn.plln nel '26 compie un ,•!aggio trionfale In Europa. e a Londra 111 Incon– Intanto è propr!o In que.;•n momento che lm1.t.tesamen~e prende terreno la primo. e fo•• 11e unica ortenslva Jeueraria contro Chaplln. con un vini• lento articolo dl Andl'e Sua• rt.11 l'Autore di Bouclk:r du Zo dfoqMc. sc.rittore al certo do– lili.O di un 11:randee aereato spirito lnl\lltl,·o .ma terrlbll· mcnt.t. fLctSAto nel suo orgogho dORmR{lco. De\'O eonftMarlo - egli dlee - ma Charlot. ml ahbrulisee. Il cuore di Cher– lot: è nelle scarpe, pende aJ. l'estremo dello. sua cannR. IO meue nel ruscello. lo cereo. e lo trovo., grande euore che caltR Il 66 fempre a giudicare dal calzonL Egli ne in1tnt.s1u, Il sctel"to di un pae.sagglo ,enu. animi\ lftnlO plu che t sentimento.le , li sentimentAle è proprio l'i gnobile. E' Il gras. so e nmmond.Wa del senti• men10. L'America non ha pen• Altro nè sentimento e tuua la moderna ch'lltà si modella sull'America La sentlment.RII• tà è l'n.nlmA dello. plebe. ChRrlot e 11menestrello dell11 rnrl!a popolare... E:$1:11 si \nifr'l\• ?.IR IR !olla oolle ~ue mn.nlcre cordial i, I suol cenci e le OC• ehln.te IRRrimevoll. Lft sua bo– nomia cs11.1t11 le moltltudlnl e(t'.11 le bagna con la sua veni\ IRR'r!nlOG:tnn. sempre pronta • colare ,la dh·erte e.olla sua fa. ma perlettA e la e aecla -al pa• stkclo. E' li ca.ne sapiente Il cagnolino cui R!.p lra Il felice borghefe. Corre Il mondo col ln~~t':ic~n.~~~n~h ~!~; !fiA ~~m~ 01 ~,(t~~f!n,~ d:!~~:::::::::::::::::::::::::::::::::::::~ ~~ 1 t~-~,·~11:~:n~~ra~ ~~fg_t\~ar;~e:,ns~f1':i'o:re~: I tra con Shaw. 11 grande scrlllore ave,,a a quel tempo delle ldee partlco– ln.ri a proposito del cinema e dell'e terna domanda Et e.s.~ fosse un·ane. e- SI - egli ri• sponde - a 005l0 di 50PPri• mere Il film e proiettare solo t titoli >. L'Idea e meno Il&· sur dn. di q uanto non ~ creda - OS.SC: f\'a Maurols. - La no• str a è an cora una eh' illi\ vcr• bnle. L'ordine umo.no è n.nco• ra lmbasUto su un c erto nu• mero di finzioni a.slrRlle " eul solo le parole dsnno M>lldlti\. Sopprimere la psroln. Stilli Uniti e che resta In comune tra un polacco di New-York e un Italiano di S. Remo? Sop• pnmete la p11.ro1a o.more e che rcstll in c.orp.une rra In.prlncl• pcssa at Cle-.·ese Madllmt Bo• vary? Ma per Ch11.rlotShut fil una eccezione sottOlcrl,·tndo al glu· Ncssuno fon:e Ee lo sarebbe 7.IRlt bol!riR della eomlea M'.D· a.speua10 da parte dclrautort' nelllana come Gllles nel QUA• di Jblus la came. e\'oeatore dri di Walte.Au. nl momento plltoresoo di un mondo di In cui questi cl apparre ln I bohémtcns che a,·e\•a più di mf'ZOORIIOtn,cndore del festl· un punto di contatto con quel• IO chapllnlano. prtdn nllR.sua CharJot. egli dlchlnrn. _ Fgunrdo 1180 nel f! rolo reffelto IR smorl1n. In. brnccln. pendenti e aderenti .strizzatina di complicità del alla i;toftn delln suo. veste di pubblico. In. ,,ma. IR f&IAA pie- p11i;:J111celo. tA, la fal~a grande Rrtc. Con, In ,·erlti\ non comprcndlR· tro queste accuse ,·lrulcntc e mo neanche se queste pause drastiche lntcn•lcne lìnalmen. che oceupRno solo pochi roto• te André Glde. Il quale que- f:!mmml sono del pretesti per sta \!Olta non si rlliuta a 0011 • colmare. secondo la ,·eechlA eludere e replica con pnne• tradizione elo 91 nC$Ca. I mo– A:11blle prestigio dtllB sua au- menti di sosta che prep11.rano Ileo. !.erehltà. Suarez - Cl{II le nUO\'e tto\'Rte p se rappr~• dice - ha torto. Egli ~hh·a rentlno I primi palpiti dello. Chn.rlot per orgoglio. Reslstcn• ~'!ia" ~~P~~l~~EC) ~'ì p~ ZR lngh1.~t!l1cablle Chnrlot r re lnllnlto che 1'11.rtistAmodulo :=A de~~~:d:;es.1 :.6pf~\ 1 0 n ! questo pre1udlo al mondo del corrente. Comunione. J>OMlblle Fenlimcnlo, 'senzA n.Jcune di di cui blS<>ftna11.pprofìttare. E' quelle prooceupnzlonl metRfl• cru;l r11.ronon dlspreu.are cto siche che che la !ollR ammette. Uno. ,.01. proprio I letterati R voler rin• tR tRnto Oldc non compie II trncelnrc n.d ogni e.osto, nelln RC.Uodi Ponzio PIIRto e ,·tn• sua pht l"('etnte produzione gage nella polemica. In modo llOIIF.RTO PAOLELI ..A che dopo Il suo lntcf\·ento ---- -----– i;~!e;c~;_: puo dirsl ~·altro • Sta per u.o;c!reun nuo,·o li- :;. 000.000 DI ,\i\IERICANI ADt:lllSCONO Al BOOK CLUBS La geniale fnltlctlt10. e ,tata rt:a:11.:.uita: tn. ltalfa dagU AIIICI DEL LIBRO 1 t'UI aderenti godono del seguenti benefici: ,. ♦ Vengono tenuti al corrente del Ubrl di manlor sucee~o at.travcrso l'in,•lo gratuito del notiziario men– sile edito dagli • Amici del libro»: Jl ♦ Rlce,·ono a domicilio, a m~ posta, I Llbrl del meie da loro richiesti; . Cl ♦ Rlf'lnono in pre.mlo un e- libro a.Imei.e » a loro ~Ila., dtl valore medio derll acqul11ll, per orni dUfl e- Hbri del mC!ie • da. loro a.cquislall: d• ♦ Usufruiscono del str\llZ!O gratuito di consulenza llbrarla orferto dagli Amici del libro: C"I ♦ FruL~ono di uno sconto sull'lmPOrto dtll'abbono.mento a rhl.s:e e aiornaH di caraucre letterar!o. L'adealonc al Book Club Itall1no è Hben e 1rattilta e si effettua con l'acquisto di un Libro del Mese. GII aderenti che presentano tre nuovi assodati hanno clirltto a scctlltre iratultamente un libro del mese. Rlchltdtrt se"za: impegno dt:llagllato progrnmma e scheda d1 cdts1011cagli Amtc1del Libro • Vlo POml)to Maqno, l • Romo Pure a rilegge.re qu~tl tes.tl bro di Diego Calcagno pre1-,o doPo tan U anni. In cul Ch8· l'editore Ca.sin!, Intitolato • Gli plln ha co6l profondamente Indllcretl ». •------------------.... Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy