Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 16 - 19 aprile 1953

Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA iblioteca Gino Bianco n Domenica, I9 aprile 1953 Il labirinto di Chardonne (Continua::. da pag. l) COMISSO e la critica (Continua::. da pagina 5) Alt.ro probabilmente Jo farà In sede critica. Annoto qul solo la domanda che Eurlalo De Mlchells si pone. nella. Tribuna del 16 glu,no 1846, In un vtv11ceart.lcolo sulle Pro.&e di comi.no. e Qual'è l'nrte In concreto a cui Ja sua nuov a poetic a voglia servire da SoSteano? S:rittore di vagabonde prose paesistiche e di veri e propri ro– manz.l. quelle che Il Comtsso vorrebbe ora sconfessare. In questi ultlml Insistere: e l'Impresa è cosl d~pcrata. per chi ricorda la decisa falsità di ogni suo sforzo nar– rat.tvo. che non giova nemmeno PQr1I 11 problema del ptrchè e del come coesi.stano In lui qutt:11 sforzi nar– rativi <e te conformi teoriche) oon le dol.l radical– mente diverse per cui eali è poeta. Troppe, tacile..ln!att.l rlsolv ere con un po' di dlalet.tlca. ma forse fa meglio al ca.so a~llarsl alla lega:e psfcolOfl:lea ,enerale per cui 0(1'.nu nosi ostina là dove meno .-tesce:: e t1 Comts.,o è a..bba$tluw, candklo. Ingenuo ed e!perto della. factlltà con cut ta pen na scorre sopra la paalna, da credere di poterla usa.re a piacere dove lo suaa:ertscono ragioni a cui. e g:11 uo mo, si affidi\ ..,>. Dlsçorso Poi m1t~gato, chè De Mlchelis sa trovare. JlUr n"I fervore polemico, accenll di più franco f!udlzlo e di ritornato amore. S'è aiA parlato di Pa!qul. E Falqul lnsl.s~ ea:Upure (a prOJ)OSltodi Capriccio e illu.sionc, nel e Mattino di Roma> del 20 novembre 1947, Poi nel volume sul Prosatori e ua.rratorf del No~nto Italiano) sul J>C• rlcolo di certe dichiarazioni: e Perctié f11.rclleagcre proposizioni del genere? Non sono forse quelle s~sse proposizioni èhe di !()lito vengono prese per buone e– ripetute da tutt'altri autori? ln bocca a Comlsso - chi ripensi al dono e all'estro pl~rlco-muslcale di t.ante sue pagine - riecheggiano· stonatissime. se– r.:mché la poleml.ca (ossia l'ln.soddlsfadone> di Co• misso s i rl volae propr io contro quelJe st.esse sue pagine rcput.al <! "lnsenslblll n o:::nl considerazione umana" c. In u n certo senso. 11 neon\ dannum.lane. ché - pro• segue - ~ gli rius~l d'esservi "umano nello stile, fatt.o di pnrole che potevano essere pnrlate dall"uomo ", non ugualmente stppe esservelo nelle rappresenta– zioni e flgurazlonl. cui rlmai;e e.stranetl o ignota .o assente 1'uiha11itd dell'uomo>, E conclude: e Artlstt della seruilbillt.A e della libertà s1:xmtanea e rarnnata, jngenua e corroua di Comlsso. sarebbe -preferibile che le Questioni teoriche e critiche Intorno al proprJo la– voro cercassero sempre di sbrogliarsele nell'at.tuazlone medesima del lavoro, senza starsi tanto a confondere In riflessioni e dimostrazioni>. E Qui, se bastasse Il tempo e la tena, gioverebbe sentire l'altra campana, le confessioni cioè dello stesso Comtsso. ma li lettore Potr/1. rllcggersPle nella prefazione al romanzo. cui di buon i.rado rimando. Quanto a mc. al di là, In Questo momento, del bene e del' male, non resta che annotare Questa delusione. derivata dalle fantasticherie e dal capricci del nostro scritto~. Sulla cui grazi.a descriL– tlva ritorna, è naturale. Il con.senso dei critici. SI lct;- ,. gano le chiare pagine di Bocelll Cfelic1tà dl Com.iJ:so) nel e Mondo24-del 3 dicembre 1949; le rinnovate e cosi sensitive di FnlQul nel cTemPo> dell'8 maggio 1951, a prOPoSlto de Le m.le stagioni; quelle. sullo s~sso libro. attente e prec ise di Carlo Bo nella e Fiera Let.te– rarla > dell'8 aprile dello stesso anno: di E. Mazza. nel e Ponte~. di giugno. e di Claudio Varese nella e Nuova Antolottla > di settembre. E si guardi. per Capricci italiani rartlçolo di Renato Bertacchlnl. nella eFiera> del 14 sett,cmbre 1952. di Nicola Tanda nella eNuova Sardegna> del 24 ottobre. di Frnnccsco Squarcia nel e Raccoglitore> del 13 novembre, di Guglielmo Pc• troni In Glovedl > dr! 1. gennaio 1953. Prendo. si ca– pisce, gli scritti che per un \'Crso o per l'Rltro son più rlechl di riflessione e dal loro angolo visuale me1llo lasciano Intendere I mOdl e I motivi dell'arte comls– sl11na: accanto nlle perplessità per l'improvviso em– pito di confessione blograflca, Il rmevo di una e sour– francc > tutta Intima riversata In. lmml\glnl e quadri llberamrnte affldatl a una solerte tntslstenu di do• lore. a 11na lenta rlcerc1. di pie.Là per uomini e eo5e (Bertaechlnl': accanto ai dubbi per certe morali C6J– gcnze dello scrittore, la dich iarazione 111X"rta. Il franco riconoscimento di un est.ro raro e genuino <BoceUO, di uno scrittore. In breve, d i gusto e di abbandono. RENZO FRATTAROLO

RkJQdWJsaXNoZXIy