Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 15 - 12 aprile 1953

LA FIERA LETTERAR /,,mo VIII • N. 15 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELL4 SCIE rzE Domenica, 12 apTile 1955 SI PUBHLICA LA DOMENICA Dire11ore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DIREZIONE. AMMrNISTRAZIONE ROMA, VJA D'ARACOELI n 3 - T.:-lt'fonl: Ammlni&trazione 684097 - Rcdatione 6846118- l:tubbllclt&: Amm.nc ~ l..A FIERA LET"rERARlA • - via d'Anc:uell, n. 3 - Romn - Tariffe: Commerciali lire 60 - Editoriali L. 40 a.I mm. ABBONAMEN'M: Annuo L. 2.700 - Semestre L. l.400 - Tr1111c11tl"(' L. 7MI - lo;st('ro; Annuo L. 4.000 - Abbonamenlo !,pcCIRle 11111-e1m11nU e 1tudentJ1: rata mensile L 2Z5 - Copia Rrrctrat-11 L 100 - Spedlrlone In c.c.p. (Gruppo rn • Conto corrente pc)6tale num. 1/31426 PERDERSI per salva·rsi _)f di LUIGI CAPELLI ·blioteca :ino Bianco UN"LIBRO'-ALLA SET1/MANA PRtSENTvfT()J · DA CARLO BO teli.berè 'donne diMa~liaoo . . . :da: 11-~~.,~, :l.'ol,i'.no · · . La Cattedrale casa del popolo Piri pura della crociata, più commovente di qualunqu~ opera Jcritta. la Cattedrale deriva il slio primato dal fatto di essere la espressione completa di tuia fede * di HENRI DANll<.L-HOPS E' accaduto, talora, ma di ra•;o, nella atorla, un flore, procede in rtalt& da una l enta che tulla una M>Cletà11espr1meue In alcun! germinazione, da unfl creaclte. org:a.nlca, du– monumentJ per1cu,1 e prlvl,cg!ali, che rlu- rata J:5erseoolL E' Il prodotto d'una pe rfe– acl.ssea metlcre In 01>tre ICQ:ine nlle genera- zlonc tecnica, e al tempo 11tC680 d'un atnU– z.lonl future tuno quei che aveva In se di vi- n1ento cosciente che diveniva s,:mpre più gon! crel\llvo, <Il pro1onda aplrltunlltll, dl J><>.,- esigente nella coUetlivllà creatrice; ed ha. 11lbll!Ll tecniche e d'Jnac.:110. Shnlll fiori non raggiunto Il culmine della Cn!ICita nel mo– sboc<:lano, e non rllKglu11&ono 14 fioritura se mento che la Un!l'L era plu abbon dante e più non quando l11llnfn e pura e nbbond11ntc, os- ricca. proprio come , nello 1t.ea, o momento sia quando la aoclctà e feconda, armom0:53, ~o com~ alt.re esprtll l&k>n ldella ,~ I! quando nella JUUI.'\ cslsta quell'Istinto vitalità con cui cue hanno del villbRL le– creatlvo. quel fervore 1plr1tualc che lnnal- garni: le Crociate. 11JnlvenU.1, 1 Pelleanòaa– zando l'IJ')mo mort:.le più 5U dc-Isuo livello gl, la Summa. Eppure essa U supera: per la :~o;P~~~oa r:;v::e n~::~:· ~reo':~ =::~1=:pu'!•~~l O::!'l~~~:'f' .!~ :r:lcnu e an.ndl 1pcn.nu -. ln un pc-rJOdo di che per tulto cib che di lmpc.ntUJ'Oe di com- 1empo ruwcvole . ~ ~ nllno Il punto cui- movente 1a bellezza aaslunce alle man.lfcsta– mlnantc dcllA curvti dcsc:rllla dalle unune 2:.ionldell'anima umana. P1ù pura della Cro• soclctà' bn!vl non di pc-rftt.Jonf'. ciat2, più commovente di qualunque opc.,ra Au,·avc-r,o C!l">t' ,l può compttndett tutt.1 la. scritta, la cattedrale dertn li tuo prtmato ch·tltà che lf' ha Ctt:l~. ForM! chf' nel Parte- dal fatto di ~ J"etpresalone completa di none di Pt"rlck- non al rn·c-la al n01lri occhi un.'\ fede. ~~~•J:1 1 : 11 r~~~fn •:•m'f:1:~o~e~ll:p~~~ · ~ c:itted~Ie e;.. Vf'lllm°ente. e la· caP dei nffcrmre Intera ncl 01otlco ordine, ncJla pro- popolo•: non nel senso laico e rh·endlcatfro llfernnte rlcch("UJIIdi Burrobudur. E auardlln- che alcuni hanno ,·oluto dan! a queata espru– do soltanto Vc-raalllea. non si capisce fo~ alone, ma semplice.mente come un luogo dove tutt.a In Frnncla dl'I Ornn Re? Il Mrdlo Evo Il popolo amavn rlunlnt. E" ce:rto che, fin dal occldcnt.'\IC ha n,•uto nnch'f'UO la sun opcrn principio della 5Ua coetrutlone la cattedrale rn1>1>r<'SCnt1ttlvn. An7J,vi al l! etPrt"SSO con una ru US.'llt\come sali\ comune. e parh1torlo del 1>1cnt'7.1~'\ che In llC'A.11111 lu()fto,In ncssunn epo- borghesi.>, forzn o tribunale di commercio. e cn, fu u1tun1tllnta, tante nitre cose: non ern nnturale? Non cal- li 11uoflore J)Crfetlo 111 chlflmn la Cattc~ stcvnno nltro,·c sale nlt.rctt.anto Rmple e al– dralc; unlcn l'd Insostituibile cssn l! testimone trctt.'lnte comode. e allotA, ptrchè non far– prlvlleglnto del 1uo tcll1Jl0, scie prestare dRI buon Dio? li cristiano dol F1gurlnmocl che di tulta 111. Crist!Rnltà mc- Medip E\·o, proprio perche- cni. un vero crl– dlevalc non fosse rimnfto 11Uroche le catt.e- stiano. non al sentlvR Intimidito dal Slanore. drnll: bMtcrcbbcro n farci cnplre tutto ciò Manifestava verso di Lui. e con la 1ua di– che v·e-di csun:r:lnle In quel mondo: ln aua mora, una Ubertà chc OfUtl J11rebbe rcalare splrltunllta\, In sua morale. la aua vita pro.- sorpresi. Soltanto le arandl ttrlmonlc a San Ucn, I 1uol ln\'Orl, la aun letteratura e Jn un Pietro In Roma, con le folle acalcante&l. le certo RlllO nnehc In sun pollùca. Suppo- acclamazioni al Pa))R Portato ,ulla SttJla Ge– nlAmo che tutto. tranne cue, rosse 10pra,·• slatorla, mostrano In plceol& µ11rtc Ciò chi. vissuto n un, dlstrollonc-; che- nou fosscro nel gloml di atnuena. erano le c:atted~ ttSll\t.e ~ ~hns. 1w A.mlcns, n~ Bc,unla.. né del Medloe,-o: 1nolt1t. eni, normatr che nelle Chartrc:s: et ncoorslanto di ciò Che mnnche- cattednll meta di pelle,::rtnaq'I, comt pe:r rebbe nl nostro patrllnonk>: qucll:t, muUL"- ~mplo Clnrtres, si ,•cdtNC drlla bn.n rlone lre:mrndn ci condn.nnrttbbe ad unn gente m..'Ulgtarc O dormlre aJlunaatt per tf'r– lgnor:mzn. &rnT..n rlmt'dlo ra • pernoctantn •. come dicono I tcsU an- Concrcta csprttsiont di un·epoca, I:\ Cllle- tlchl drnlt, tutl:lvla. dà a prima ,·lsll\ l'Impressione c:IU del popolo. la caucdtalf' •oe,-. me– di app:trtenrrt' ad un blOC'CO f'mltlco che r:i,·igUosamcnte Por\anl a.I IUO lh"ello. Ce-rto, schiacci tutto qurllo cht' lo prcct"dcvn. tutto ln essa. vi era una pa~ che &I rt,·ela•a IOl• qutllo che 10 circonda. Dlmod~. ,·l'dcndoln tanto :ui;II erudlU. a coloro t quall COROICCndo domlnn.re lA clllA con In 1ua musa. e-va ap. pc-rteuamcnte le Sacre &rltture e la tN>lOJI.&, pare a un n 1>rlmaotthl11111romr grnv11con crnno In ~o di co,npn-ndere I &1mboll; ma troppa pcs.,ntn.1..'\ 1ulle umili dlmort" deftll c'era nnchc In. part(' a,cmpllOf',familiare. po• uomini. Ma l! 110l0 un•mu,lonc, St la f!U:I. pol.:lrt",che dn,•n fiducia agli umili. Lt- ateue com1>ana nelln 1torl11hn qunlcos.'\ di ab.,lor- ronnc rivestite di belleo.a che-davano Il più :~~\'~s!, dl ~!:oc;;~n~o~:rn~~: :'"~~~ ~1:.'\1\~~~~ 1 d~1 1: ~~~~ ;!r:~~e;~~~i da una rormn di"'!lnltndell'nntlco &ror,..o urna- JNle. di sµcranM e d'Amore. Ed erano tanto no. P~uy lo snp('VRl>f'ne,nllorchè, lM'llrtll'lno più sensibili n quel llnguagl(lo In quanto n. Chnrtl'<'S. mentrt' i;unrdnvn lr Rll'tl!e drlln. moltl clementi di csac,<irnno tolti dalla loro catledN\lc sfrN"clnrr trn Il J(rnno, lr pnrngo- vlt:1. e II senUvnno vicini a l!è. novn n C <'rtrplnntr nntc In Denncc. che spro- Cl s'lm mnginn. qunlc lnflucn:>.n dovcue fondn.no bi"'ncnel trrrrno lr loro vlv«'radici. cscrcltn.rc su tutto Il popolo crlathrno Il con• La cntte dmlr di Amlrna vht., dn Morcuil, ttitto con la cattedrale? Non e punto Inutile quclln di L.-ion ,•[si.I\ aul\o sfondo dello Cham- che l'uomo _ o un popolo - 11111bltul a patmc. producono la 1tN1...1n lmprn~lonc dl vivere nella belleun.: qualcosa di c-.aa ~ne• forte mdlcnmrnto: r l(\lllrdn.ndo con nttcn- tra In lui. e farà d a barriera contro le vol– tiane lr cattN:lra.11di Pnr!-(1:1, di Roocn o di garltA e le deh.LS -lonl.Dando al popolo crt– BourltM. rmf'nrtnU dnlln dl&tnn plntt..'l delle stiano un lnsa?nam ento monle e rell~oao, CMC, rlò .che ph't colpls tt è romr lt ' loro fonnc 1n catt.cdrnlt" gli ha dato nello ,teao tt:mpo ,:111:antcschrnf'9C'Ono n lnrorooro.nl con quelle la più appropr111t.a.dottrina estetica Jncom– nnonlmc- llll\M(' umane -, 1ur,tn.ndol e, e di cul par,,blle 1uogo di p~hlera, essa era an.che ~nrlmono te prorondt a~plndont oome un museo tn cul &I trovavan rtuntu, PiJllla dl Un:l lt'rm .cnrn.'\lf', 11. lt'I lf1tt\L" ,dal tuu.e le Jonne dJ arlf'. r 1 !~c:n;:~1f;" ~::1::1';!1"~:n.d;~ :~:r~ (1'Tadidont di Morlo Plccl1IJ 1'11:l am1:1rlrlonf'. r:ap!d.l f'O'Tlf'lo &boccl:\r r'' JIENlll OANIEL- ROPS ··- --=- , : I •"" • -~~!! ~· C'.1tlNlr.\le di Amiens '

RkJQdWJsaXNoZXIy