Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 7 - 15 febbraio 1953

LA FIERA LE'TTERARIA pomcnica, 15 febbraio 1953 MAESTRO DI CRITICA LETTERARIA TEDJFSCA 1 Ne O N T R 1 Commento a Goethe con la letteratura inglese Cr~:/;~:~;~~~- t ,c ~:~~c!~~ !\Tel •1u11te1•osi Sfl99i sul ,,,..,f,lt il C1•tJee ;';.o~ono .rhcno•o e ,cmi~io– ;~;::· i~ 11 ,,~·:,~::i,:i'i~nit !~!~~~:~: lii i,•n. U N !I" ... b ,.,. •·e f fl c,·i f ic11. ,,,,e,,.;,. Il fl ,/~~fu,~- :!~~iz!o,::~:~.~~ 0 ~i!\ Ki;~:~~a , : ::.r 1111 ~-~ 1 ,~~:-m,:;:,c (I; ,I i ,,,oti vl e ,,,•efl' s ti ,, i i II l&f i l,e e,•01 ti i::1011,e ;;;c~ol:1:~(' i~~:: ,~~ ; ~'1~ 1 ~~~~ H•n<ihilc li,:llo ,Il Thoma~ Mann !li■ • Hari, 1950) 1111 una tC\cr.i ;:.,fl:~~!~1•:a):':: 1 1~:i;o~~~~:\tm 1: ·- '* cli,;:~i:ll·lc Jimiladoni 10110 un ~1:11'.~r?c;i";ì 11: i::i:~,:~: 1. 0 N t;~: d 1 Q 1 UVA N N l N ECC O :: 0· 1:r::l"J/:~i1ii'{ 1~~,r~;;-~ ..,~~- 1um<-" Drr Wrmlr111ml..t • I 1-'i• Srhillrr. ~I al n1in1b1)('1alt'nH1 ~.-J1rr Vrrlu, Fra~rofor:t' 1.\I., lurl' pou1 uiumtre la n1•ni,,wcine Ou·i it-or 11 mf 1•tr-'11.,mdt>n',:iutliti,c;onfi,re la ipubole ,ti ton rui ep;li, pur mllno,randu _1°521 il \hnn Jumur tit'\OC"I1111 dr,:li 11/101rl11, , rui ti 1bb:1nJo- 11 fli,j ,runi 1 t ,µir! 1AhimC! Oo,e, rn1i raflronli e !tmli1re ron 11111:i •f'en.11dc-i •r111rliri •rh,. mronlrn _,lrl 1?11 ron_ I~. Cr•~· 111 la triliu d'ohr1lpe. •annu 10110 fui:giti 11111i ,:li inni miei!) nugp:or 11enpiud1 il p:iu~to,10- nii, rie~rr a rrrarc- ron c~-'i c-i– .-r. 'i ro~, rllf'ro11111: • F.~I• 1iarlu hcnr rt1loro che rirt1td11110 lr i11- roruidrra1 11 (Pot'.ia mlfira,. nw- 1101t cli 111111 µod, ro!Tu~a ili 1ttA•luinioni (li 11h1trn•iont' dr:im• :i lunp;o ,lrll11Ct'nnnnia. ~<Ht'll.L<' pnuitÌI cli nalur1- 1cor<-lir11 ron•l,lrrt1n, Rarh 19501"11iì1 cli<' un ,:la (' frt'td1tzu, 11111 .-ht' n,m nmtica, ì\f! ~i 1111ò ,lirnt'ntirut' ron :,rm1rt'ua 11111 di <11~1mrl_o 111 1,r:~u!c in un clono llhro ◄ 0,r rll"IO, un 1rava11lia1ot' mctlita-111nln;r il brivido rcligio,o e Il• 11 \'i)!ort' ira~1_iC'o ~li C'C"rlc halla• 1111:111~0 1111thrC'0 11 11mrn,r11: 1 ? 11"· 1T 1otri'Cl111/1 , on t/flr Oirh- 10 prop:r.11.r111na ,11 ,i1a r ,li 11110-rlr_f) ,li un 11hro gr,mde 110,m11. Il'. 11<-r.•t-m1110 ,ti 'lllt'lla (111110• li,, 1111m1~ C'OIIOKtn:o_e1,/, _hf' l1m11, Syt>'rm llnt~ lfrtlir,,ftnlf'11•\w, vii••• lii (('\Nili di 11ur~to Il CroC't'11hmi:c. "111d,fino al- u in1i1nla111 ,lt'lla fl(Jf't.o INlr-co! Mi r~tilolrf! dt'r l.itcruwn,1»en.teh•/I, Berjirludiiio non è imn1o1iut1, pct· 111C'Onrlu•ionc d1<- 11ell'uhlm1 ,\J Klci•1 I\Mli111· il u~c:io Cotlhc c-o.nun ac-c-,•1110 curio,o, lino,_ l9J9J _di_ Juliu• p~terrn c-hè t'l1'tniu\11t'nlc il tono liri• 1rtn11 cld Fou~, dttoli una '°\• nel ,olumr • Por. ~i• f! 1101110c-- 111a .cn_u _at..un trrore! :,_ l.t 11 11• o ,:li t'f'N'"-"' 1n allo d1 1m.lolt' jt'u i 11 itialc di ciurli• 1 ,ot"•i• mol• 1il" ,r111 •rhc-rio111 <' cio..-o,a. •i• ,.J il Crnc-r nm11r0Hra un• rolc d, Klau• \t~nn tonfcrma•, raui,1iu c-hc ,i 110•,ono ri,ron• 1,, ,i ,mora■ nrll•· •rroncla 1, 11 r1c.. Con, itn <1ui ricord■rc rht". 11•r• rt'rlll • t<'ri1à rh porla•· ,11lt .a 110, dunqu"· lii ~,rura prcpara• 1 lrarr nrll■ farnoo • Storia dcli• I Xrl c-amiio ddl 11 lrt1rt11ur1 111ndn di , 1 ue•la rurtc d~I Fn11t1 ,lir~ • /'in1:11p11d1ÌI 11 \t'fltr Il" :i:ione frlolocir• lii Crort' r 1 1 rr• lr11cr■111ra tcdesr■ ,rtondo le irdc,.c- 11 J'oi,cr 11c-rilir:i piii ,,iva'11ill lft'inr f.-1,c era. rt'rt1111r11lc. r:i.!-•ioni 1111rtirol1t-i11cll1 luc-e \Cn;::0110 r"'_rntunlt' obi~zio,~e >lirpi e i p11c~i 11 •li Jo~d l'ia- ilt"I f.rort' rirnRnt' 1 11mnnoFrafin 1111 i:rMndt"intr1111itorr rli r•r~i:1) drll'uman11 ,rn~•innt', le 11~11Ìn• rlic 11011 :il,11111 l:t,·onto d, 1 1 r1• dlt'r. ì\011 rotr,•a prr11n10 non ~u Goethe. u-rita 1 1 1,rima ,ol- di,•r u1111 ,oh11 rhc 1•n ulomltà• zioni nt'Jl'n•11ir■1.in11c foml:i• ;;~,1:~~";:,11~ 1 ~•r:;:·~ 111 r~;:r! ~:::.~:;•r1~;11~ 1 i:;;tt' 1 ;~~~~• 11 t~ 1 1:.~~'.i";~ ~:.;::,} 9 :!· 1\;;~:;., 111 :~:i j~::::: I ~~~, , 1 i: 1 :r:1c~:! 1 :1i::~1e";:r1;~': ::~'" 1 ; c 1 1t:•::~~1 \i i'~~l~!\,1~:;; 10'.l?lo,:iro rhc mo•~ra 1 1Jt''-~0 l:i inlt'nrmo di ~no 111iri10 N1uili- :-;('hlo-•cr th, nc!Ja iirerazio· l1hirin1lr1 • (1llt'coriJrhr und <"ht' li rn111po11r in Armonia: il rr111r11 l<-1lr,r1, ~01 ll~,-c'1tltan10,hra10C"illum1na10 rome 1.1udlo ne (Coethl". Zurifo . Lipsi11 •.l11b)rinli•t"h<"Wildni~l. Al poi'• rhc una ,olt11 ,i rhi1una,a im• forilrrrntt". C'N'1lo. allt par~I~•1kll'in,!11,nr \1aetlro it1li1no. \'icnna, 1920) f!Ìt11lirau il ~o- 111 ili Du1•cldorf •en1brau im• potrn:i:11 111 11/rnli::nrr •· In tiò 1ld Crore <1u1n1lo,11rropos,10 Alrnnt' ,uc rc,·i•ioni o mc-uc I ilrl'.) •I• llt'l'lon•\i1ÌI lcncriria rhc rhr 11lt" ■ slombala• 1tron• rn11•i•1e. a11p11nto il llffcllo pii", t-:,u,~~r~~c:.~i~ir;hcl:<lrs~~:~ori 1 /~~ fi~~:r. ;;;";tcn~;~~ 1 ~~~;. ;::! ~ci!1,!':'a'~::•:: 1 l1 i~!~~::li,ii é~:: 1::o:,:r11:n11df!rJt~•at;o,:1:~:;:,~;aÌ~~~:,~; d!p~:•sr;lo1~l~!"o;;;l~ahc <~;i 1ali:mi ~0110 pt'r fortuna 11u11i lira 1e1!r~ra tui N1be.'u11,:i, I• S('n.tiliili 111111el t·he è vcra111di-quale, infic-iau1 ili nnzio111lln110, I<' arie e 11orcia. r uaai imlilft'• pc11$imi~n101ra,:iro, paJanc,imo rrnti, in 1>Nlt" e•IC"lir1. a 111110 Jrrm•niro, t'rc., ha 111rrrnir.l11- il riman<"nlr •· mt'nl<" trulollo in Jiuiliti t'llt"• Proprio pt'r 11uc•to il Crott' liri \llutodoni uwlullffl.('nle e• ti mo.!trò ,p<"f.--•o intoffcrt'nle ,li ltranct'. non può rim1ncrt in– fronte :all11tcntlen:u della rriti- dlfTer<-nle dinn1n11i 111'011iniont' r:i: INlr,r■ 11<-,:liultimi 1t'llc o rltl Croc-e_ 0110 dcrt'nrti a II r11111arninar1i P<-r q111n10 ~i tlrhha f)Mrzial– rli hiogr1fl~mo. p~it-oloFi~rno t' meni<' di•5Cntirr dilla v11lu1uio– r ,zzi~mo~. (e I.a l'oe,:a •· Rari, nt' crorian11 della f•mou ftElr- 1936, 1111g. 291). Quanlc tfum:i• gin ili Waher von d<-r Vogcl- CULTORE DI LETTERATURAFRANCESE Da Rabelais a Claudel. l\tolti dei giudizi dati da Ct·ocè coincidono con quel1i della critica più recente, e hanno il merito di aver dato ravvio a ulteriori indagini letterarie di 1'.IARGHERITA MICHELESl S\·artal!Mlml e profondi. « pttndono li nostro animo ap• pili che senualmentc non t[ punto come forti e dcllcatr creda. 1 rapporti tra Bene• ertn:iloru dl rant&!lft poetica». detto Croce e In letteratura Giudica • La Pl'U'i.'11.,.nne • un kancese. di cui rlmnnsono cnpolavoro; ne loda anche , numerooce testimonianze nel e Vè'rsl•· e le sue CO'ICR.rt11al• suol scritti. dal primi ~BR'fl:Iche più notevott, dopo t due lino n quello ,mila "Prince.•se drammi» e In critica !et.tera• de Cl~ves, pubblicato nel 19· rlft ribelle nlle teorie e nl pro– quadcmo della e Critlca • del J::ffimml. Di Paul Clnudcl. a M:ttembre 19;11 propo~lto di una rtocnsk,nc Alcuni autori clau.ici. I più del Cecchl sulla Tribuna note\·oli scrittori del 19· ~- 11P19I e della pubblicazione colo. molti cont.emporanel del Casimtl. pur riconoscendo passnoo RI ,,ngllo della rntl che non è un qunblul lnnbl· critica L"occa4!one l'. dat:\ le S<"rittore. che hn ri:chnza qur.sl se.mpre dnlln pubbllcR· di Immagini e ooncrz!ont non z:one di studi di critici frnn- volgnrl. sJ.udlcn ch'egli non cesl. oppure, come In « Poe- riesce a fondere ncU-opern sua Eia e non poesia•· dal rlesn- • un mcmdo n&trntto e lnten– me da parte del Croce delln Lonn!e • e « un caotico mondn lettcrstura del secolo 19-. , d"lnunaglnl morboEc e sensun 11 Croce premerte ai iuol a •· snggi la critica della criticn. Nel saRgio • Arlo~to. Shake• CClnlutando pregiudizi. Rgllll- !ò~are. Comelllc • Il Croce la.ndo storture di metodo. e. confuta I giudizi pluttcsto ne– individuato poi cl'ldeale, del- gatM della critica modcmll lo scrittore~ enuncio I suol ~ul Comellle e :;ostlene ln sun origin ali punti di ,·ts1a. pro- co.--tnnw e ccercn.:tl !n rnppor pr.ne giudizi nuovi rlrolve tll· to nll'ldenle, dn cui dcrl\"tl In cunl prob!eml nlla luce di hnpr~sJone &rnndto~n dell"o– qucl che l'. per lui. l'assunto 1>erncorneJ!nna. Premesso che proprto .della critica e delln li Corncllle n,·evn Il ruito del– storia letteraria: !Il poef;ln. In ,-oionu\ purn e della grnn- Nelle • ComerS:Wonl crltl• denn d'anlmo. Il Croce o..~r– che. Serie II• compatt un rn cl'1e la sua tmgedlf\ ~ tut- bre,,e studio ~u Im>01tto Ta!- ~TJe~:, •P~~6~~ 1 \~:'n~~~:, ~ede\ 1 ~~t~~ ~n~!~~:\~~mI~ nel tumulto dc11·trre'IO!uteun. Croce. dopo 8\er os.!el"\·nto e n~lunge che I rldenle ·dellR. che 11 ,·Rlore complessh'o ciel• llbcrn \'Olontà formn,•f\ dun- ~ra~~~~!a f:c1 11TaJ:t~ n~~II~ 3:ie q~C$~t!'~~oe ~~~t~n~J:n~ portata e 1. limiti della rnf\ pa ... -.Jone•· opera storica. filosofica. crltl· Pertnnto lf\ p<>e.slf\nel cor– ea; 1LA gtoria rl~lta in Wl nellle è c:-pressa ne.Un llrlca sistema di Idee• o di cau~ delle tltuatlonl volltl\'C. nelle astratte; la sclenzn. della na- profe~~l<:inidi fede, nelle di tura concepita come un si- chlnr(lt!onl di \"OlontO. tl<'lle' stemn di formole logiche, e 11mmlrulonl di fenm::zn in l'uomo come un teoremi\ nm- crollnblll bulnnte; !"arte ridotta a rnp- In I Pocs!n e non po-..slf\• prerentn1ione di \'eriti\ gene- notevole un f\UlJ>!O studio sullo rall ... •· Segue uno bro,·e tt• Stendhal. Il Croce. confutando ccmlopc dello studio « ~ O· ti Sn"ntc.&eU\'e. ntrermn che pere di Rabelnls e I suol tcm• IOStcnd!1aJ non eni un te.ori pi• di G Perfetto in cui Il oo di Idee preroncettc fener Croce nota che il Rabelab, i:la, pastione. utlht?n. nlf\ «Wl che non crn ne Wl filo.."C'.Jfo n1• lnnnmc.rato. un O&Str.so df uno selcnzlalo. ern • unica- queste cose... • e ngJtlun,te che mente artl5tn di ci;uberontr quc~tn i' • una situazione som– ~locondltà •· Nelra!tra ~cen• mamente po~tlcn • una « con• slone di • L"a\me et rè,·oJut!on dizione tldnt<n ptr In crc111Jo. de la Jlttérature des origlnes u ne f\rtl!il!cn •· I romnn1J dello nos jo~r~ • del ou~mtnU. l: Stendhnl teno perciò fonnc sottoUnentf\ e In gmstn crltlcn nf\tumll e nece~rnrle del suo ('Lei s;stcmi naturaUslcl drl ldca:t> e sono plù n, ,·enturo1J T.1:ne e Br.:.."le!ière• e lcdato del romanzi d"anentura. oi::– ·o splr1tunll.-mo dell'autore. In ft'rrn nnc-he che !"eroe di tnll Ul\ eapltolo cJ1e ha per titolo n;mamt (I lo Sl<'ndhal stes.."O « Rlocrca delle fonti• è curio• « ec,I •uo lmJ)t'to 11ubllmee rl– !'O notart' Il contr:lbuto recato dlcolo • \'er:!O la pn.'-~lonee la d31 Croce con li segnalare IO cnergltt. col suo l!<tnnt,meo ac– ln!lusso dell'ft}'merillot I di calommento c lst1mtanco rnf– Vlclor Hugo sullo rchemn d' fr«!domento. e conclude che e tu 1 ca:upl di 1',!ar~go • del proprio In ciò istn la for7,a e lo Carducel, ccmc pure la soml• bcllr-ua dell'nrte dcilo Sten• g!lanzn trA Il • Pa~se di CUC· dhal caitna• della Scrno e un pen- Pure inteI't'\StlntL~lruo ~ lo Jf'lro di B:ll1., 11c In • Un ml- Uudlo su Alfredo De Vlgny. n::igede gan.on • <' tra la cluu che 1• per Il Croce uno del w della • D1!1faaa • di Or a."11 ma~~.ml lngt'(Jnl poetici di e quella di «Ullo di G. Sand Frnne!n. c. probnbllmcnte, Il Nella ~e.rie III delle « Con- plu ~rP.nde del poeti francesi ,·erro.~!onl critiche• 11 Croce del !':CCXIX nccennu nlln • Intrcductlcn • Ne J lo i;turllo i:es:urntc su di Paul Valèry al trottato c'el Oeorgc Sttnd. dopo nver nota Fer~!'ro •·1 1 '!0'1D~-', 11 ,..,. 10 che I suol romanzi OR"gt!Il l er e•· E Il fl llmitn n e<:n• l<'i::t(Ono f\ tatlea rioonon"t' che s·ata1e che 11 \ a ... y_ u.. I& Snnd ru trn t p!tl 1101e,·:,11 confe~n ha ldet" con!u~ ml rnp;>rt' tnt~n!l dclii'!. ,·1t,a mo– Bello e aulrArte e ne confuta "''" ,.,,ropea del \t'nt,.nn1n rh,. la convindonc che la crl:len prtre>~c la nvolui.!one del 1a'1~!'tendere di 11...<terb,rc 1~~~~-,.n; 1 :i~~ 1 i 1~ 0 ~~d~~ll~ao~~~ In questa fl'rle delle Con rt » Oludlca che IA PAr-"IOnc yen;azlonl. sl fa notttre li bel tM\..<.(onnntae ldtnlb.1.atn dal saggio su Henri Becque. 1: In Sand, non dh·tnta poesia. Croce. ooltn roccnskme di una J)Crchf' anehe rnne (' vcrltA, contercm..u tenute. dal Becqur ('hC In sue. lmmaA"lnn1!one. che a MilllnO nel 18!13,ne c:..nml- rnol plncere. e il $UCIlirismo ntt tutttt l'opera. da I due t'Onducono ad unn \'Crbo6n re– drammi d . .ei COrbeaux• e «1,11, tortca. all'enta&I e f\llfl d«la Parlc;!enne,1. al Versi e al tre mauonc. Pero Il rno stile è rnluml delle Pro~. e polemlt.• fhtldo, descm·e in modo ,·h·a– za oon I crltlcl francesi chr, e-e. e le sue acene natura li nega\·nno fontula tlll°OJ)Crtl:1'()110 f\YYl\"ate « dt qualche pce– dcl Becqut. battendo sun:00101 Fitl1. cl".e In lsplrn t" sul pe~s!m·.~mo Altro imgglo lmportnnte è rhc In clon:iinn, mentre Cllll vi quello sul De MUS.\et. fecon– t"Orn l"c'l:.l. umn'll!i1, p'età e (o li Cro'."e. la pot'~I~ e lo \lt11 ,•.icca..:.n. e I da;e dr.muri del De Mu~!et ebbtro un uni iblioteca Gino Bianco~ di SALVATORE ROSATl Sebbene nessun f!l~fo abbia mal potuto tr-ucurare quell'altls!ilna att.lvltà Jp1r1tua1e che è l'arte, nondimeno l'lntce.sbe del più si è applicato • altuare l'attività es~!ca dentro Il proprio s!s~ma, dando ad C-$a un J)Olll-0 6 un 1!:m!flcato ne:l quadro d'una eomplrs.slva lnterpret.u lone Intellettuale del mondo e dellA vita. Questo ha fat.to, naturalmtnte. :\IlChe Benedetto Croce; ma a diff&renza di tanti alt.r!. non si è Jlmtt&to a rare ocrgetto di ,:tud:o l'at,.. tlvltà ~tetica fll~oflcamente oomldera.ta. anl"I ha c er– cato, comf' forse ne--&un altro f1105 ofo.cii penetra.re le ra~lonl tnte-lorl dell'am nella concrete'1.2'-adellt> op ere ~ntolt. Non .so quale altro pensato:-e abbll. nel c ompJeu:o della propria open, una proporzlOne dl acr.ut dedicati s:.lla letteratura - atorlca e critica - c0 1l a lta come &I trovi\ nell'opera di 0:oce. Una ecenlonale vastità di oultura ha da .to al suo lavoro di at.orico t di critico let.tttarlo amp!e-zn e oraanic~à di ,•!•ione, rlcehen.a di aucclazlonl e dl r!&onanze, rii ha. consentito di avvici nare tra 10:-0movimenti. nomi, opere, con r:~llatl di r.. ar.de chlarlflcatlone. mentre la sua sol!ds tase filosofica h a dato a cosi vano lavoro una fortbslma coe:-enta. ~ed~~:~ 0 a~I: l~~~~rilt~t ~:~eletu~~~~°fn~~ tuah au cui essa si fonda. 11 llmlte assegnato a queste note è. In vece, abbananu riStretto: non sembnt che la lctte:at.ura Inglese abbia richiamato In modo pre,•alente l'lnt e":"essedel Croce. Ni U fatto, a ,uardar bene. può snr– prendere. PU':- rleon05cendogll una isen.slbllità, una hcoltà d! rispondenza all'art e ch e tra I n?oson è add\.rittura unba, e che quel-ohe rs.ro e lnevlt.ablle !iVlamento di va– lutadone e di 1usto non pub lnJ'!.rmare, Benedetto Croce fu m~o. fond9ment.a 1 mente. da un'c.stgenu di ohlulfi• ca-.!one lntellct.tua!c. Quando C'71l di« rContierJaZfonf critf:he, m. 3591 che e la critica de,•·~re nfr,ona– mento • .. et Indica, Insieme. la natura e I Umili dtlla ,ua nttlvllà di critico. Per Il caratt.tte della 101:"0 opera e delle loro l)O"lzlonl ldeoloq:lche. I DOl!t.l romanLln don-\·ano Im– por•! In modo particolare alla sua at.tenz!one: ecisl offri• v11,nolal'll'Omargine 1lle sue precl.!azlonl: Il rllleMO del loro orientamenti non è. oni ancora, ce5aato, e I molti studi critici O he In qutal a prima metà del aeeolo si aono pubblicati !iUI roma.nt.ic~ mo In genere e su singoli poe.U 1omantlcl, for niv ano co ntinui spUnti a quella sua •1- gem.a di eh!arezza. Ne eonstt-Ue che. EJ>IROl■ndo tra le &ue ooere quel che !il rUerl5ce alla let.te1lura Inglese. si raecogl!e uni meste meno abbondante ehe per la tedesca e la rraneeu Que&tl !iCrlttl !IUlllllettera.tura din~llte.rra isl dl.sponaono. come ln~no a nllcleo centrale, Intorno al saggio su Sh1ke• spea.re e alle pagine sparse Ohe vi si rlconnett.?"O m>pra.t-– tutto nella cl-tata tena serie delle Converacu1onl crftlche, a proposito della traduzJone f!lologlca del Macbeth. com– piuta d1l DI Stefanl e a proip01!t.odella critica shall:~– rlana>. DI tali !iCrlt.tl che, per lnt.enducl. ~remo minort, hanno qualche amp!eu.a una not.a !iu Shelley Che t-:ae o:cutone della pnbbliea.rJone d'una. b!ognjla dl Teres". Vlvlanl - La EmYy dell'tpf1)8)'chidfon (Con~,o:.rlon1 ~I~:~[ ~;;f~~n~f:ee •~:,!~, !~t~; :::u~~ff~ P~ala e non poesia, olt re a va rie pagine che sono reeen– istonl di libri. ma nelle qua.li Il Croce tro\'O usualtnenU! m~~~ r~az-:h t~~~~~ 1n~1. 1::,or;~- letteratura lnglf6e siano sta.ti, dunque, & altua.rl e parziali. per quanto si ri– ferisce a un tnt.cres5amento diretto. anche se rich!aml ap,s.rsl e O"..CaslonallIn a.!tn IOrittl di diverso ar;omento 11t1ano a testimoniare l'csU!nslone delle sue !et.ture nel e docnalne fflilals •· peor di.ria con Valcry Larb&ud. E' dlfticile sou.ranl all'Impressione che gl'incontr1 lnt• z11Ucon gli scrlttort Inglesi non a.bblano offerto :LI Croce ja s~.ssa pres.:i mor3le e mte1Jetwale che Jh ortrtvano. ~:~~~~f1\~~lt~~I c~r::~~t.t~a:1r-a &!"~!~~: 11ri oC"l'lvavadalla sua prlnclpale al.tivltA di flkMofo Cequanto Inferiore la tradizione fll~o!lca lnalese f: rl5petto alla tt'd~cal), U minore lnteruse per la !C(.teratura 11\11~ 11embra agevole da comprendere. D'Wla. p:-esa morale e l.ntellettuale Benedetto Croce =: :~i~:re~~h~~~~o~e n~ =~~e:t~ea~ con la isua est.etica. Forae, U modo ml1l!ore per onora~ il rnosoro conMS te nel eerca':"e di vederlo fin d'ora fuori dtl croc:1.1.nealmo. I croclanl hanno predicato (o precUcanol bene e razzolano male. Que-1.laftdeltà a valori spirituali cd etlcl eh~ - prima o poi b!.sO@neràriconoscerlo - è unta pan.e della ate.tura del croce e che t.into ha equl– Hlr.110 I !iUOlglud\ZI critici, non sembra a\a stata avver– tita. da chi ha segUlto le orme delle sue posti.ioni teoreti• che e ha trascura.t.o la sua praitk:a critica. Invect, f: pro– prio q ui ehe le sue al1cme spirituali e morali si a.lfer• ma.no plCt vLibBment.t. Ora . :ùl'.nr..iort di Sha]ce,speare. li ns.t-: ec.to campo di lcttuatura Inglese su cui il erlllco ha ,crltto, cl°' Il ro– manUclsmo, non poteva certo off ri:-e lura &OUdlsfu.!on, n quelle sue esla:enu, nt poteva r!chtama.re, con le p-:oprle Ideologie quando nebulose e q ua ndo scm pllclstlehe, l• slmp.'ltle di un Intelletto ehe ntlrava a distinzioni perfino trCJ?j)oneLte tra I campi dello spirito. Tutto questo pub spl~ue perchè• le paatne del Croce s u !iCT.ttorl Inglesi non n uconb q uasi mal d a un lrnpul!o e! lclUS:lvamentelnt.erior e che abbia condot.to U critico a ri· p rende re In ma no le opere d"uno di t.all aerlttorl. ma nuo– ,·ono quasi sempre da un·oocu!one che ha (unz.lonato co~ me spunto pelemlco. Cosi 11Uff'IO sullo Seou muove dal severo 11tudlt.loohe tul romanziere diede !I Cecchl nella sua Storta della lettuaturp molue. Ma la emica del Croce ~ pur sempre la crlt!ca. d'un H101olo. Alle accuse tro;,;,o severe del Cecchl e alle e.saltazioni eocw~ve 'del Go~t. celi contrappone la rum:lone isoch1le dello scott come !ornit.ore di sva,o della !antasiA, come uomo che forntsce codesto sva10 In una forma mOTale e vlrtuo~a e, tnr!nc difende Il ca:at.tcre umana.me11te 11llnpattoo dello !~.~l;t~~toeqi~t~~~I i: 0 1~ f:n1:~~\n~~~~~:.~~ !ono I pregi peculiari del wol rom:mz!. P:-ttl'.i la cui ana- ll.llJ~!':;~':e"t~1~ f!Qn':ia~:~~~e1feell~ftt. il.ne !iullo Shellry. Qui Il Croce. In occasione del Ub:-odi ~rlca Vlv!i\nl della Robbia sulla Tttna VManl-Em!dy, difende calorosnmentc la nrura di quella giovane dal malcelato d!Jprc;lo con cui le blor.rafle suooaslve l'hanno trattata bJ,nndcsl ~UGllaccennl di Shelley e di sua mo;l!e. 01· fF:iu~i1:~~m:oef:~ ~e~~tuJ~;,l~~ !~f~!~un~n~~ Je ra1tonl che il crlUeo 1dduce e che lmpUc1mo una ri- f1~~: 1.id~ nk~1~y ~~n~: -S~: J~~~~f:'n~~: ,li;ì~i: chldlon non è tut.to oro di poe3la. non s1 può c he con– ' enlre, e che 1 difetti di tutta l'opera shelleyana ave:s.strO radice mora!e nel poeta è ugualmente vero. se 11Croce intendeva rlferlnl a quella facoltà di autolnaaMo che lo Sholley p<mcdette In un grado cnsl lnd~ldetabtlmente notevole Quel che lucla pCl'J)lttsl è l'accuu di ritarda. tarlo - pro,•!nctale mossa al cosiddetto e 1&.111ore !Ubltme • dallo Shel!e)' litCSSOvaàhearlalo. Il Croce lo t.rova :ritar– datario e p:m1nclalc in confronto dello stll nuovo e del platonismo cinquecentefcO; e ae non do,·esslmo arrenderci nll'tv!denz.a del testo, vorremmo l"l"CdereQunto g1udt.Lo più sca turit o da una lmpreMlone di rusto che det.tato da isen.so s t.or! co. k~ 0 1 1 ~ ~~ : 1!1=t~clf! 1 ~~e sta~/:r:a~~n: ~1::i:; nlle cltn7Jonl p!ù che anal!Rata. Vero è che I UHI del volume PoeJfa antica e m<><urnasono dall'autore steuo quallflcatl e lntt:':'pretazlonl •· Per l'Hopkina abbiamo ap– JJUnto clb che Il Croce ha voluto darci: une prese.ntazlone dell'opt:-a poet!ca e una interpretazione, sia pur solo par• z!ale, del mondo Interiore. S&(rgiopieno di simpatia. In cui l'Hopll:ln.s è visto nelle sue lotte di poeta e dl u.cudote, ~ti:J~et-lf~\~~~ 1 ';:"~~:f~~:n~•g;u: :~e a=J~; r:cer:he tc::nlehe. Jasel,ndocl col rammarico che Il Croce s!. sia li mitato a unil presentazlone, Invece di lmoe,:narst a fondo. cc.me ben avrebbe potuto fare, ,;-,apra un poeta che tale suo im~no meritava. ,QuMto rammarico non cl rimane, fortunaUlmente, per :g~rac~~a~!it c,~~~~l~e~eii~~a ~:~i1!':!~e~~~l:n~ dire subito che questo sag;:lo Sef{na una pietra mllla..-,e per 111! studi shakespeariani In It.a.11&. e forse non In Italia soltanto. 51 per~ anche QUIda una postdone polemica: ma blsogna ammeue:re che raramente una. tale postzlone fu più tlustlflcttta. L'inest.rlcablle scl\'a della letteratura su Shakc!pea":"e ht1 proliferato In tanti rami Inutili, gra– lult.f e !ibaillatl. da dettmlmare In noi una vtta ln.soffe– renaa non solo per un lrworo divenuto quasi fine a. se stes,o, ma per la fa~lficazlone dell11.l)()tS!a ihake!p:!a~ rUma ohe ne deriva. Ciò che dobbiamo a questo saeiio del Croce è l'ess~e stati messi in guardia contro tanta parte - la meno sana - della critica tede~" e anche della. crttlca lnzlese: l'e!stre !t•tl distolti da in..~lublll questioni 1-!or-aflche che nulla aagtungono o to}aono alla ustru:a poetica dell"opera. Questo sanlo ha most!"ftlO,eon l"e.stm– plo. che la pltna comprtn~lone dell'erte è da cercare nel– l'arte stessa. E contro qualche secondario tzlual%lo mer.o so:td:sfaccnte. quante ~no, nelle pagine dN Croce, le oa– rtrvazlonl acute e veramente ~en:r.l.all che ftll ha saputo trarre d:il testo! Ha Individuato temi fond11ment«II della ~la sh11kespe3rlt1na, ha v!Ato e cl ha fMto vedere lati vivi di tanti fra I moil\~ln\l pttSona8'81, <'PPUrenon è m&t caduto In quel. che po,~lamo chiamare J'equl\·oco pslcolo– g!co de!la crlt.:ca romantica. Tutto qui ~ \'eduto, oom– preso. stnt!!o, In tr.mln! e In funz!one di poe..,..;a, con una adorem :a fedele e lllwn!nata alle parole de-\ poeta. PuO dar.si che, se non .si foue fondato su po5tt:lonl teO':'Ctlche t05l r ortemcnte de!!nltc, qualche giudizio aart:bbe riuscito dh•erso: ma d'altra parte è veramente ammirevole che quelle posizioni non 11.bb!IU\O ostacolato la pro!onda r!- 4pondenza che la poesia di Shakespeare ha Ll'O\'Rtone-I Croce. SAL\.ATORE ROS,\Tl

RkJQdWJsaXNoZXIy