Fiera Letteraria - Anno VII - n. 49 - 7 dicembre 1952

LA FIERA LETTERARIA ~el:r~oc ! LUNA ;~oluRAz1o~E ~mdLA "0011111D1A: w~~!~'.E:~~t:R~~~? .. !!,•". -~~. , m..t~~t;~~ (Continuaz. dalla pag. 1) a ll ce'' a o t es ca fn un film senza sul>fre le necessarie modi- pr~r;;n:;::~ che un film ; realt,t~o. quando : :f~'ec~· i~ll~~ttI."~ 1~; · /i.che per attingere la .tua verità e la sua t dt buona qualttà. Vn JtLm non pu.ò essere e.ssa h d I ob troppo gratuita di leggQ'eu.a), tbfçacta nel ~uovo meuo dt eaprustone ar· realtsttco. come st potrebbe conftnare tn due d.1 t a eg 1 olignt anche per tutto il resto &i direbbe che Che il mondo etico e poe- mente riscoperta come appli• tfsttca. Non si deve essere troppo fedeli. ore la storia di un uo mo? E' ~n~~~~!;,~~!1~~~~~'::.~: &i ,I.a preoccupato dt evi.tare tico cti Dante ,da ta.lmente cazione dt un concetto fttoso- - Come rendere in, un film una lu1:9a de- Quuto disprezzo dei gludl.zi e delle defL- tl quellt che oggi debbono appa- rtcco e complesso da. legittt- fico. nfl,euo di una acqutslz10- scrizoine del profumo che regn~ in una nf.zioni teoriche non mt dLsp !acc. Willfam lln aa e prune COffiPiflZ.lOu.1 rl_rglt come ecce..sst d.t una. sta- mare~ pur dopo un plurtseco- ne metafisica: non aveva giti stan~a? Ho sentilo molti autori. di libri rin- Wyler è andato a Hollvwood. giovanissimo sportive, oa.g11 ant:cnt grec1, gwne g!ovantle. Da questo pun. lare tra.vaglio critico, nuove S. Tam.maso asserito che la. ~alf'ar;i ai ~eglsU di es6ere.stat1 troppo e- fe- qua.si trent'anni fa e vi ha fatto un po' dt cne ogru corridore oeooa con. ·to d.t vt.&ta poufamo s-pfegarci esploraztont, è attestato dalla luce è e- Inter onmes sensibiles ui •• cen ° che quelblo chef va be 1 n_e 1 in un ttdto: ragazzo per commLssioni, ragaV?O per !t~;t!,ffel~+-- flsaccuccoelasslvaaccae,,al• la cautela nell'Introdurre cer- recent~sima. ricerca compiuta a!Jectus spirituallor • e qttindi ro, non va se~pre ene n un 1 m . Ma pulizie e poi, per molti anni, come dic e lui "'-'Q ' to Carducci che /orse andrebbe da Guido Di Pino a:u La !lgu- e e/Jlcactor act producenctum. I una CO!b è ce 1 rfi°" un buon Hbro da.rà sem- atesso scherza.ndo u qutnto o quarto a.Y.si - ftchè l'wtuno P<>SSa deJJOrta letto oggi a un'altra luce, sul- razione della. luce nella e- Di- lnteUiglbilium cogntttonem •? pre un uon m. stente di regi.sta.' su.lra.ltare cil Oll.mpia.. l'-4onha l'interpretazione stessa della vlna Commedla • (La Nuova. Dante ha inteso cosi la luce Questo ci porta anche ad abbordare sog- Il cinema non ha dunque per lui le com• forse dovuto an1,.he 1J l'vù?o1u vita, co,ne nasce dalla lettura Italia, 1952). L'autore non ha quale elemento primo e indi-I getti teatrali ed in particolar modo 'De- pUcate a.stru.sitli che -potrebbe avere per Bvo spirit>ualmen&e logorato e del bellt.uimo epf.ttolarto. Sem- inteso nel .suo lavoro i.solare spensabile di si.g11iff.cazione eti- tectlve Story >. • Quelli che vt si avvicinano daU'e&terno. E' t.ra.va.guato, auo stesso 1J1vv.o, pre tl Be.tocchi giovane a.vreb- un nucleo tematico che si svi- ca, .sino a bipolarware in e.ssa Per Wvler Il fatto che un a:oggetto . .sia aemplicemente un lavoro famUiare che gli mea.iante una JOtca COnt,.nua, be ina:t.&tito sulle pagine più. ac- luppa. n elle tre. cantiche. alfl- e nel suo contra.rio - la te- preso dal teatro non è una complfcaz-ione, piace. conqu1s,• .ars1 fattcosamente m ce,e e violente d.! Whttman I.di dando.si ad una opzione dt nebra dell'abisso - i simb o'i ma ai~on~ario un vanta.ggj· In quegli annt la vita a Hollywood era ieae neua diviruta e J.Oi.t.a.~ nuovo U Carducci che co no- metodo impresstonistfco o peg- del peccato e della salve.ua , e, - en_o un dra.mma" a .1cena, uno e-meno intricata e meno compltcata-. po1perconse.rvarJa?Solooac. ~ceva p .uat bene que&to e- /o- gio a<!, ~n mero fnt eruse con- piU che Il simbolo, la pecu lla- .st ren.de ptu facUmente conto d.t quello che Ml dice che ftn dal primi anni er~ stato cne sac.rlltc.hiamo SUli aJ.ta., e glia.me >) e lo dico pen.sando tenutistico (ricerche d.el gene- re natura ri3pettfvamente. del 11 bt sogne r à lottollneare O traltuctare In un un grande ammira.tare dt Lubttch df John cJ.elra.ziociruo aoo1amo &.QU1- aì Beto cchi che dichtarava la re sono tùl resto torna te df bene e del male, della perdi- lm. Sta.hl e naturalmente di John F°ord Però sc.at.o una taucazione che c11a sua intera pa.s.1ione per un moda, si pensi alla tesi a..,se• z1one demoniaca e et.elladivina Gli doman.do allora quale _sarebbe .secon.do gli s~rebbe di/lfcfle dt 'dire a:e ha subito la. creo.ere neL esi>ertenza di &e· Rimbaud, di fronte al con- gnata qualche temPo fa tn una catarsi. lui, U vero ap porto del. cinema. Generai-. impronta di que sti reg isti cono.a. mano, nelle dottrine, frollo e alla d if/ulen za tUi ptù Universtta francese .1u e- L'ac- Nel quadro di simili accerta- mente &i dice che il cinema ~rmette di - Pere/tè. in. /on.do no~ ho ne.saun atUe nelte teo to i piovani. Ora va.le la. pena. di qua fl: il Juoco neU'o~ra di mentt operati ,u di una poetica e.Yten.dere geooraj!camente la a.zlon~. C~n determinato: Il mio pr o.t.stm.o Jllm e: Roman Ai m1e/~o:a: a~iCt d'lta.1 con/rontare 1l punt o d i arrivo D'Annun.zfo); approfondendo che è: rij!e.sso di una artico- 1 'Detective Story • sembra che egli abbta Hollday-. ha uno stile completamente di• lia e a loro specialmente, con quello d.i parten.za . per .sta- nelle opere mt11;ortd.eU'Allg~te- lata visione filosofica della vita volJf,° J,;;:g~~are ~,coitr;r~ 1 art'co- verao da quello dei mfef Jllm precedenti. E' quali legittimi ammmistraton billre una s pecie dt m emoria rt alcune sl.{lniftcatlve indicati- e dell'universo, non faranno la e missione J .. 1q~n:m ~ ue oz! cft wv 1 ler una commedia. Ogni ftlm rfchtede uno atUe dell'ereoita 6 pirituale d'Euro_ da a/ruttare i n altra &ed.e ztont concernenti appunto meraviglia le sostanzf.alf dfver-1 r ,..,ç e a e e.pa.r provrlo. è quando, cioè, ,1 tntenùs.se s tu~ problema del rapporti tra va- genze tra le rozze e- visioni> ~~:1:~Tirono quanto avevo già confusamente Wvler è uno ctef sempre più. rari a.rttsti rpa,'81'BSd~~a.~Ja-Uo ~~r.:~1 diare l'ev oluzione lfrica d. el Be- lori spirituali e U processo di artisti medlevalt che prece- · che fanno dinerdere la. forma da-l conte- tocchi e calcola.re q uelle cM della loro eatrln.Yecazlone vhl- dettero Dante e la Commedia: - Il cinema, contrariamente, a quel eh~ nuto: ha. un istinto alcuro per quello che è 1-'rometeo>. lo proven,o da sdn.o ,tat e le riduzi oni portate va, U Di Pino si prejtgge nella mentre in essi il desiderio di ne dlcono. 'non è soprat~tto ~n arte di mo_ essenztale per la sua arte. Vienna, &'Ùl citta di con!ine dal tempo sulla fiamma della sua tndagtn~ di approfondire d.ranunatizzare e di impressio-1 vt"1f,ntoi~E piuttosto ~n arte interiore e pi~ E' un lettore appassionato di Robert dell'antico Impero Romano. in prima passione. Quel Betocchi uno det ptu gentalt aspetti nare la fantasia st traducei.:a aptr rua z.ata del tea ro. Nel. cinema v~ Sherioood, dt Wilder. di Mau.pa.ssant. Deve ~~.n!r!:re~~'ArisuriedelieoUeet, 1 n° / del trenta avrebbe chiuso la della /anta.sia creativa d.t Dan- nella tendenza alla deforma- f :~z 1~~7,.~nt~l dj,n~""'7'1tò c::de~:n tl e;,~!~ senttrst particolarmente attratto dall'acre ....... >IV'- porta al più bel vtctor Hugo te, accertando, nella Jtgura- zione e all'iperbole, nell'Ali-I i d li tt . a 'Ì ht Al t t umori.nnn e dalln. concisa trlateu.a. di questi gdialovlnete~.pdurella<1elum 50 taed1>tim1 ea. al Bau.delaire del Balcon {per zfo~e della luce, glt ind.lssolu- ghierl la. via trasftgurante era s ero eg O ?" net oro occ · ea ro autori. Mi dice che é un arande ammiratore - or cui la. cifra a:te,54 (UU'amorc bili vincoli tra valori eldetict nella stessa carica allegorica .si narla un po troppo. di Pirandello. Sfort1m atamente Pi.rarut,,llo SO torno sempre a cuore a.per. è tra.sformata dal dato ano- e signl/tcato morali. del racconto: di qui il suo to• Gli doma nd0 della iua. e.1perienza.romana ha scritto cosi poc.he opere tncen.surabllt. to e pieno dt speranza alla luto della. poe,ta)? Al ftnt dl appurare e dOCTl• no campo.sto, equtubrato, sep• 6 se ha trovato molta. d11'erenz.a.tra la la· - La no.Ytra con.tura é meno liberale della fonte che sola. può placare la Non pongo benlnte&o nenun menta.re su un piano storico pur talora vibrato e altamente vora.z.l9nedi un /Llm a H oUvwood ed. a Roma. vostra. Dobbiamo essere blancht come la .sete 6pirituale dl Quelli che dubbio sulla acelta critica de l - non 1 olo quindi dl poet!ca drammatico. Non è d'altro - Nes.su~ dftferen.za es.sen.zla!e.A Roma neve _ agpiunge .scherzando. - Co,a che ancora sl sentono eurapei. I Betocchl e non cona:idero nep- singola - tl Jenomeno a tudta- canto sfuggita al Di Pino. nel-, si lavora piu le.n.t,amente e !'on è poi un gran purtro1>00 chiude molti mercati alla no.stra Dall'antichità ho tratto la~ pure quute m'e osservazioni to, il Dt Pino prende le mo.s.se lo .studiare i modi dell'espres- male perchè co.rl lf ha piu tempo_ per pen- produzione. Immagine simbolica d1 una come argini di correzione: Il dal simbolismo. deglt .s Wnovi• & ione figurativa cui Dante ri- 3are. A Holly wood . ~ lavoro è pfu febbrile, Wyler a'interessa di pittura. sopratutto fierezza spirituale che ispirò I libro cori com'è co.struito cor- att, che già, piu o meno con- corre, l'attenzione che Il Poe- più meccanizzato. E bello lavorare con gli della pittura tmpruslonlata /rancta:e ed. Eta- a Prometeo 41 rubare la. luce rispende alle Intenzioni del- .sapevolmente, mirano a tra- ta dedicò, nell'U!O cosi delicato attori e le co,nparse ftallflne. In /m erica, liana. A. Holl11wood ha una 'ptcco1,, rt\llezion,. per innalzare l'uomo al llvel- l'autore e per me prende u sporre in tra.1latf visivi uri della atgntffca.zione vtstvà a !alvo gli interpreti principali, tut f con.si• che contiene tra le altre opere di Manet dt lo deell Del. 011 uomini che suo gtu,to posto accanto aUe :7tt~a~o P;~uso 1 ~t 1 1 nfe• problemi di tecnica luministi- ~a=i~J~;~ P:;;!~:J'a~~~~o a.lot:m,n~°:c': Monet. di Renofr. E' un a:nmiratore di' De recano ln .se stes.sl la condan- b~ antologie l'PQ9nole dl Jost u':oZU:hze.n:egl~o r:; ~.,,.:~;;, ca e colorlatlca: clt, <;he, .se tutti ,t lnteruiano at minimi ètettaolt. Han~ Ch!rico. di_ Modfglfant. na d1 essere mortaU , per mez. lif. Blecua. <La Florea en ls sino ad a.tttngere stgnl/Lcato da. un lato potrebbe mdurre no tutti, coscientemente o meno. la sen.sazione - Vorrei po.s.se4ere un Bonnard., un. Pl.s· zo di Moira che perseguita la poesia eapatiola., t'JCC.). In ta.l or n.tco nella. Vita nuo,•a ad Istituire un rapporto tra di partecipare a una creazione artistica. .sarro. Purtroppo non tutto a:f può avere, uno superbia si riallacciano al re- sen.ao il be.l Ubro pubblicat_o ;te!~ i ~tti deU'antma. sl in~ fl Ftorenttno e scuole pittori- Gli chiedo che cosa pen..sa degli al.tori pre- si deve adeguare ai provri mezzi.... gno delle madri. Quanto più con tu tta la pa,1tone deU'ed,- f / I f d eh.e e artf.stf del ,uo tempo, ,t dalla strada Vorrei dtrglt e/te que,to de.fderfo lo rende oggi cl creiamo delle utopie tare Vallucht rl.s'J)cmdeal dop- ~~:;:i u: !a.ni ~[eéiut :{~,~ dal.l'a ltro contribuisce ad accer- W.vler è ~eittco Mt et.teee~ ciò non sa- giovane. che. in fondo. è un bene che non nell'intento di superare l'est- pio reg istro tUlla lettura con- ormai inten der; e gtu.a:tlflcare ta.re che. anche da questo pu.n· rebbe conceptbUe in A menca pe.rch,t a Hol- possegga ancora del quadri. Guardo ancora. stenza. ed u presente, tanto sulto.ta e ,vggerlta e a quello ln quel giovanile e favolo,o to d i vista, fl genio di Dante lywood. la regl.Ytrazlone dei, suoni e della prima di andarmene. ll suo volto con tante più forte è per noi il pericolo della l ettura attioo, eh.e, cloe, romanzo d'amore e morte la. Ju ortgtnalLtstm.o e solitario (!i voce è sempre diretta e .si eOettua, durante ritohe premature, lo ,,,uardo strannmente di giungere a. risultati sbag11a.... sviluppa in. altre direzioni le contemporanea. presenza. di un peMi con qual.e vigorosa dram~ la Lavorazione del ftlm e non prima o dopo, vivace, le dita nervose. da. artigiano, la. era.- ti, 1n seguito ad una. errata proc:1tc, ~fcerche e le proprie mondo reale e dt un. altro al- :O~~u:in!~~ct'~il v6zu~:ted.e; come avvtene tn Italia. Un attore non deve vatta dal cgtorf tranquilli, mal.grado trenta prospettiva che non vuol te- am n · lustvo. E flTOflrlo In. questa chiaroscuro d.eU ro etitva) esJere solamente adatto ~r tl suo fisico. ma annt di Ho .vwood . ner conto della verità pre- Dfce Il Betoccht: • Ci lnte- doppia realtll della Vita Nuo• l da Il I, f 1·a J/ 'J' ntt deve avere anche la voce adattci E poi quel- Mi vien, di pen ,a.re che l'esseltliale nella sente. Nell<l stessa misura In res,aoa lllumt,nare ll ~tico va, che non. ~ n.è puro diario :i zfo~/ :~el' :tn.tu ~tgnia del: la. dell'attore,. è una profes.sione. come un'al- uita '- n"U'artr di Wyl liam Wyltr ~ un'in· cui viene a mancare &empre trava~llo deU oggetto d amore nè p1tra visione. è Implicita l'l'fl,erti e dt Leo nardo. tra: bisogna aver appreso a me.sttere. terminabile ,oono di raga~o povero e ge. più alla nostra esistenza, mal. Domenica, 7 dicembre 1952 E' U5Cito in questi giorni il quinto oPUScolo della col• lana edita dall' Alsociazione Italiana per la. libertà della cultura I!. MESSAGGIO DI PIEROGOBETTI di UMBERTO MORRA · Un'ac uta rie,amt114 del pen,tero oobetttanc alla tu.ce cleglt avvenlm•ntl tra,corsi dalla ,ua f ormu.l azion< Nella stessa collana, divisa in tre serie: PROBLEMI DELNOSTRO TEMPO FATTIE DOCUMENTI TESTIMONIANZE sono ,tatf pubblicati: LE LIBERTA' CHEPOTREMMO PERDERE di DENIS DE ROUOEMONT Santo del noto federcilf.$ta; europeo in cui •o– no crttù:ati I ,otumt totalitari e contr4J)l)Olte, alle ill•ufonl della dittatura, le rt4ltd della vita nel mondo democratico CHISONO I PARTIGIANI DELLA PACE Raccolta della documentazione clu &ma.eh •• ra. le origini totalitarie. tUUa.' campa gna c o– muni.sta per la pace USCITA DISICUREZZA . di IGNAZIO SILONE Rt.sta11tpa del capitolo pubblicato nel volume e Testbn.onuz.nze sul comu.ntsmo > LAGRANDE TENTAZIONE di CZESLAW MILOSZ Saggio ~l noto poetci polacco, tn cui sono e,ci– minate • studiate le condizioni spirituali e moterinli degli intellettuali nelle democrazie popolari USCIRANNO FRA BREVE: 6 OPUSCOLI DEDICATI A PROBLEMI DI A'ITUA· LITA' ARTISTICA E CULTURALE che ,ono stati trattati in un recente incontro internaziono.Je orga.nlz• zato a Parigi dal Congres,o per la libertà: della cultura: Lo scrittore fra la tirannia e la Ubertà di Ouldo Plovene La solitudine dell'artista di Euae.nlo Montale Rlvolb e comunione cU Gugllelmo Petronl Per la Ubertà della rantaala creatrice di Lionello Venturi (con ve,,tf riproduztont di ptttur" ruua; con– temporanea.) Le due dittature di Vlta.Uano Brancatt L'avvenire della cultura. di Andr~ ~alraux Glt opu..,colf editi dall' A,sociazione ltaliaM per la lf. berttl: della cu.ltu," sono tn vendita al prezzo di lire 60 cta,cuno nelle principali librerie e possono e,sere rf• clttesti direttamente alla Segreterta centrale dell' As– .1ociazlone, plaz2a. Accademia. dl San Luca. 75, Roma • conto corrente postale 11836. t;:1lla .tua cla.ssica ,conaist~za quelrestgenza che Dante verrd Lo .svUu centrale del sa,g- Wy!er ammfra. molti /Llm dt Rosselltni. dt nlale. Divenuto quasi re:rlta. nado ognt materialismo ana .. d:Ja. d.tl ~~~~! jj:C,ad~:zi~~~ ~aturando J)Oi nel Convivio, glo del D?fino co~l3te in una De Sica, dt CaateUant, ma non concepisce NAYEREH 1'!AGLIETTA litico. il concetto del misteri I'"--------------------- e,trema rarefazto 11 e fino d·- di accogliere f! ,enso allegort- ur~ df attenti e circo,tanziatlf'----------------------------------...Jloiù alti, tant,:, 1>lù la 1>0lemi•1.. ---------------------- ventare esso IUl3' a / co senza distruggere U 1en10 studt riguardanti .la Jigu.razio. ca per la formazlon.- dPll'e• Mctllann<! tl 1011~• irz:e " della lettera - di cu, ri •I· ne della luce nelle tre cantiche; SDerlenza visiva si allontana lsptrcuiOM e'°' la poe,ia /:Sa ferma la nece.ultà com1,.primo da ,ugge.stive esplorazioni d'ln· da vna conr,ezton-, c('l(tlorec;a ,a Ma q ' ta II d u· • • ,enso - Il che Il potrà pte- ,teme (Ombra e nudo nell'cin· •ntro l limiti dell'estetica. La co~l legar:' a1z! :asira amor:, namente spiegare e oiusttjlcare temo•• Il ritmo della luce nel forza creatrice fa parte del- ~- • • do t sor e la tecnica narra.ti.va ctel poema, e: Paradiso•> a precise e detta,,- I' I il d 11 ,nvu,c;;, na, '"" vu O accettare ffl cut u na uicend a interiore gUate analisi sui vari quadri essere e cos · 0113 ro. ner la IRllewi dormknte e stu~n- non ; dt.s,olta In un m<>dulo del paesaggio _ ,tano le cupe fatln stesso di ~iventore un da dà .Yuo altro ~tto. fl so• lirico che correda e trasJtaurf e ,angu.lgne vtsto,it dell'aòi.s:So, l~~il~i"iiii!:.~ stlmbolo, CPS.~ c\1 ess.. re un gno, Il mito., U tra.salimento, ti dato sen.sfbtle dhtillnndone le. chiare pro,-pettioe aurorali e .- -:.'mbr>Jo ,..,1rami1,it.p rAziO"l\l" la vol,uttà: dal greci a Rilke, l'essenza. ma rapprc,,;entata fn marine dd Purgatorio, tutto PP r au est,q, ra~"ne l1 t 'Prn- o a d Annunzio. Ma ogni stUla. un lingua.qglo razionalmente. d!I/UJO da un'aura leggera di m 0 t.oo > nnn è ,.,,. tnt.Pnt1•r~t è caduta nd suo st agno_. e concreto e aperto, cui pure a.e• miracolo, o i radiosi orizzonti ro m" 1m'on"''"4 rl'Art,• 1,..divl- pensfanio che ne derivi a eta- cresce vUlore e re.Ypiro il po- delle .sfere cele.sti.a.U. dove le J111Rle.F' stat.a lnhttl 1'nniA- 1cuna parte del i,olume un d.ff. stulato alleaorlco che vi i 3ot- anime dei beati a,eendono ed l91W.::S;i_,,. nttA lnt.Pra eh• ,-.._ 11tut.At~ /uso scintillamento che sia teso Muov·endo da. t~ll con• esultaao 111 una atmOll/era che lllnoni,mAment.. t1 r.tttor11. col- /onte at lettori di un Incanto sta.t~onl non sard dLsaoe,,ole _ al ,tt 14 <U ogni c~ndiztone I h • l p 11 ,,.,QniU. ltiq, de1l'Ortent11 F1° di pace amoro,a.-.. Queste so- i,untualt.zzare l'unità poetica o ma1tl/•tatiofie di ritmo e di ne iesta su prete r1Pl1'0<-,rt~ 0 nte, rhe ,.,qczt si 1;t,.. no le parole di congedo ma. il dello Commel1ta , nel !)reciso moto - ha la gtotosa fis.1Uà Qf""in""•nrlo A- fpit,17:"AT'e. ~m, lettore avveduto deve ·vedere rapporto tra rtdea (cit1Ue, mo- dell'eterno. t"lt"("!"Vl"tn nn,,, n via.ggto verso nel dtsc~rso del Betocchl il ,e- rate rel!?losa) e 1a sua esnrt".s• Un lavoro del genere rtchie- la. luna.. gno e l tnvtto aUa collabo;--a- sfone ftaurata. nP-lla. raJ)pre- deva a:opra.ttutto /in.eua di sen- t O CRKA rtone (del resto nessun libro 3 entazlone di •,,,,e;aoat e per- stbùttd e .senso dt mt&ura e di Malgrado la fragilità della Queat'assurdo metafi&ico è la un•e.,senza giurtd!ca, nella viCi• OSKAR KOK ~ · vive sul metro <Ulla d.t.spo!lzlo. sone in cvi si dkegnnno i va• discrezione. Era d'a.ltro ca.n.to sua nature%: il prete è l'esaere misura d.ella mentalità laica raanza peraona~ cli Ge.sù Cri- Zurigo, 6 maggio 1952. ne obblipata e corretta). e La lori stmbolict d'!l discorso•: neces.!arto far sl che lo ~,tudio c he può detjtcare l'uomo col contempc;anl!!a • che rw'.1pinge.ito con l'uomo decaduto. attra- (D teeto Integrale di questo ar~ vita tUU amore, cosi legata alla che è. se non erriamo. nnche di un a tecn.fc a non d e.s aurfsse prodigio di una paternftd so- tutto ciò che può CUtcrminare verso U rLscatto dt e..sm; anzt, Ueolo ~ aJ)J)&no 1Ul D. 10 d1 • La nostra aorte moderna:.: direi araomento efficace a rlrrmfcr• in se stes.so ma fosse ,nte.so prannaturale che e.sprime la in esaa un movimento verso la l'intelllaenza ptU onesta e spo- Biennale di Venezia-.), alla no.Ytra sorte, la. sorte 1en. mare l' iruvfltclenza 4,-lla, di- princfp abnente come contr ibuto sua dtrettlva «comunitaria», t-rascendenza per convincerla glia dt pregiudizi, avverte in t111111 1111111111111 111111111111111111111111 111t 1111111111 ta voce, senui 1tcwfa, sema po,. cotom.fa . crlt frrr. « noesitt-strut- aUa tn.leUtgenza poetica del te- connettiva ed. Insieme aggre.Mi- di certe «esigenze» che non sé com.e un'obbligazione l'acco- Jn il di llabo • ,tbfUtà di riconoscimento. tura-. p er iff.ft >ndn-e il caoo- sto. Occorreva in.tomma che il va in una pluralitd di attt e di sono soltanto di natura senti- star,t al Crltto per mezzo del V O CO rBZIODI CARLO BO lavoro dell'A llah. Ieri dove I due concetto dJ tecnica /armale persone inserita nell'un ltc2 d el mentale ma razionale. Ora.. r.o- prete. per Interrogarlo sul vari n a-tornale e- Oau.ett& di Sl– * tffminf scUsi non ~ono eh.e il rici.,.sorbLs.1e quello dt sostanza, Protagonl.sta Dlt:ino: co.si, Il me mai potrd essere superato e complessi problemi: l'ata:er- cHla • acoetta orterte dl colla• dfverao notto dl unl'l comple•$a e cM I.a struttura,-. ~re.sstva tempo. è attraversato dai S uol Il punto di attrito tra tl lai cl- tir lo ~ Indice della sua sen.rlbl- boraztone e di oor.riBDOndenu. ma unitarlt1 e.sverlenza .!r>frt- foue intesa nel suo 1nsc,ndlbUe movimenti ed a.,.sunto in una smo maasonlco che ha nutrito lltc2. Or l'accostarsi al prete è e: Oazzetta dt Slcllia > è 1n ven- E' uscita tn que&ti giorni una tualP Fntrn 7 11 ,,,,,,,,. u Pi pf,m ra.pporto con la r,oesta.. utratemporoneltc2 che è aor. moltissimi degli italiani venuti stabil(rd un rapporto mera- atte. OfelS,$0 tutte le atulonl rer. entolocta di brani, ace1tl da tut. e veff.vto rf,.err.ando non J>eT Studiando nella Commedia za gente df luce. sì1. dal Rirorgimento e tra U mente umano. tl e-ridere ln lui rovta.rte. e J>Otrà. es&ere nohie- E' uscito l'elenco: Editori-Librai-Cartolibrai e Biblioteche d'Italia '.1:953 Dati aggiornati al 15 ottobre 1952 Pubblù:azione uf/lciale .ull'As,ocwton• JtaltaM Editori Contiene circa 10.50G indirizzi C061 ripartiti: 60 lncflrizzl di associazioni editoriali e librarie ita• Ila.ne ed est ere 1250 indirizzi di ca.se editrici, ufflel e ral)Pfe.sent&nti editoriali 1600 nominativi di colla.ne editorl&ll 170 Indirizzi di ed itori di music1L 6000 Indirizzi di libra.i ca.rto'libral e commercianti di libri 200 lndlrluJ di neeozia.nt.i di musica 1200 indirizzi di biblioteche Volume In B. di circa ZOO 11agtne PREZZO RIDOTIO PER I LIBRAI ED I PRIVATI franco di 1>0rto L. 1.200 Rivolgere ali ordini accompagnati dal ver,amento sul conto corrente po,tale 3117854 alla: SOCIETA' ANO• NIMA. PER PUBBLICAZIONI BlBL/OGRAFICO•EDI• TORI ALI (S.A.B.E./ • Foro Bu,inaparte, 24 • MUanc te le opere (la ma«aior parte arbftrart,. mazk:lnt ·~,, cnn. ,,.. tecnica della jlgura.z.fon e visiva • • • piU puro cattoliCP.simo che e è, lnt•ece. un rappc,rto dl fede: lto ven;ando ltre 4:0 nel e. c. 'P· delle aualt. com'è noto. furono dele ad,-renza al Drfncfnf su come_vltale elemento dt poeti.ca Per credere nel prete bisogna radicato nel domma (c'è anche tra t due il piU nobile è Il M- n. 7-SlSS - Palermo. ._ _____________________ _. tradot.te ln !tallano) dello scrlt.- cui la CommedlR si so.Ytiene (e Dl Pan.o ha fel~emen_te ar'er 1 · 1 ~ver fede, perchè credere tn Lut l'impuro. appariscente. m a•ln- condo che. Include il primo. che ,,,, 11, on,_r,. n,fn,,rl rt"'"- tUo que.Yta e..ngenza. che. IJ e crede-re In Crlato; qutndt lo f econdo) e che è vtuuto qua.si Pure. il mondo contempora- tore t.ede6co Hans C arOSS3 .L'an- raronoJ u rnm,orto tra. r"'"'" ele-mentt fca.sttco•etdettcllae fc:,- .scettico - tipo autentico d.el dalla totalitd deglt ttallant ? neo si è avvicinato al prete to~ 1a, PUbbllea.ta d.a.ll 'editore ,, la .ella inf"ar"";,ione ~mslbf- nico-mu.,tcalf della paro no~ nostro tempo - non può tro- L'attrtto. purtroppo, non po. anch.d non credendo, speue Le .tt.es di Torino, col titolo: '"· ne.r 011 ,.z r,lnct>ln rhe ofd po.trono gfus~s~ e tnte~n uare Interesse nella peraonalltd trd mat e.ssere eliminato per- volte. fn lut. plU per un mott– e A'USd e&Dlcht.ers Werken •· ha nant" nrrertava. nel Convivio dersl compl n e e e I di un essere che non ha J)O&tochè tra t due c'è una concezio- 1,:0 a:torlco e psicologico che non lun«he note dt carattere et>t.etJ• trn. rtalfà. co,..,,oree e forme at~e;:o rapp~>rir con i i:"i~[ nella categoria. degli «uomini» ne assolutamente. oppo.,ta: ciò, com.porta u,i valore dt ad,eren- 00, p,s1co1oalcoe ltngu.1.sttco e d~1lo snirfto. Co(t la. tecnica IP rt ua~ c~ segno s n • di pens iero e df a .z!one, .recon- però, non toglie d.f.Interpretare. za, perchè dalla. sua voce e dal Wl'Ma.urlente introduzione di Bo. della. rannre.sent11;,ione tJf.dva can. e r on uce. do una presun.ta gerarchia tU f « valori intimi. e funztonalt » suo comJ)Ortamento vedesse U, na.vent,um Teoch.1. poteva e.nere più profonda.• ALBERTO FRATnNI valort. del cattolicesimo. che hanno L'Olto della Chiesa. La lettera-1 t.ura e la 1cienza ne hanno fat– to un soggetto però /11.ort dal L'ombra di Oscar Wilde reale. confinandolo o nella pre– te.,a di un erolamo Individuale e non sociale o nella prcusl las– satista o nella cultura super-I critica o nella ptU asaurda po– litica. dimenticando i limiti' dentro cui può e.spandersi. La (Continua~. da/la pag. 1 I morte venne pubblicata la prima edizione Integrale di e- De ProfundJa • nuove pole– mlohe si accesero intorno al– la vita. privata, al processi, alla cond&nna ed alla morte. Non è arrischiato atrermare che la memoria di Oscar Wil· de ne uscl purlncata. Avendo duramente el'J)lato le sue col• pe e quelle dJ altri egli aveva Il diritto alla tranqul!Htà ed al rispetto. Fra quanti lo adu– larono o lo denigrarono vivo ()scar WJlde faceva a. dlstan– ~ d·annl la figura di ·un gi– gante fra 1 nani. Passato quell'ultimo tempe– sto~o capo si poteva supJX)rre l& ca'.lma denntttvamente sta– bUlta. Ma non è affatto il ca– &0. Questa volta non s1 tratta più dello. persona, , ma del· l'opera benchè ~sa sia In parte un pretesto per ripren– dere gli attacchi contro l'uo· mo e riesaminarne la. vita privata. Due Jtbrl recente• . mente pubblicati ripropongo– no li problema: Georgo Wood• oock e The Paradox of Oscar Wllde • (Boardmàn eqlt. Lon• don) e St. John Ervine e- Oscar Wilde • (Allen & Un– w1n edlt. London). A questi ~a°~~e~ru~g:~t~4;~~ t~: po esaurito e Toe Romantic ·90s • (Putnam edJt. London> di Rlchard Le Galllenne, uno del l)Oetl minori del gruppo radunatosi attorno ad O&ear Wilde, Aubrey Beardsley e la famosa rivista. decadente c-The Yellow Boock •· Il ma«iore omaggio a Wll· de lo rende forse U sig nor Ervine col suo forsenna.to at. 1.,8.('t"....,; contro l' opera, l'uom o e quanti Io frequentarono e gli furono amici. Pertino l'olLm- f;~rved =rel:::eentTi~eri'er~= nell'oblio. Questa sciagura ed una lf.Giera demenza senile pos5ono es sere le sole 6CU5e per glu.stJ !lca.re la scrittura del volumi noso libello contro Oscar Wl!de. Nwnerost potrebbero essere gli esempi della furia demen– te con cui 11 signor Ervlne tenta dt rigettare nel fan1'.o e nell'abtsso non soltanto Wilde ma anche tuttt coloro che direttamente od indlret• tamente ebbero rapporti con lul com.preso... Sa.nt'Agostino definito un e u.d1stlc and e.vii Arab • ed Arl,totele di cui bolla l'impudenza. d'a.ver osato formulare le regole fonda– mentali d'un'azlone dramma• tica sem.a e5sere mal 15tato ca.pace dl .scrivere una sola commed.Ja. D1 George Moore, pre&atore ra!tlnato, ricercato od estetizzante secondo Il gu• sto dell'epoca, comunque uno del maggiori rappresent.a.nll della. e- tln de slècle-. inglese con cEsther Waters •· e- Eve– lyn Innes -., e- Confesstons of a Young Man•. e numerosi altri ltbri tradotti in varie lingue, fra cui e- Memotrs of my Dead Life • ma«lstraJ .. mente reso in francese da Gcorges Jc;m-Aubry scrive: e he suftered 6-everely !rom arrested men t-al development. But he ha.cl the fixed ldeas which s lm,pl etons commonly possess >. questo dalla. critica. letteraria come da quella. drammatica. Il gr0650 volume di St John Ervlne non è d'altronde uno studio blograftco ma sotto le mentite 5J)()8!ie d'un tentati• vo dl rivalutazione critica gempltcemente lo sfogo ienUe d'un'lnvtdla. e d'un odio tmpo. tente covato per anni. Quale può essere oggi l'utilità o lo 6COPod'un Ubro scritto unica• mente per dimostrare che l'o– pera di WUde è priva di qual– siasi va.lore o slgnltlcato e non merita attenzione o discm· sione? Anche se avesse ragio– ne sul fondo della. questione - e .senza essere grandi am– miratori di Oscar Wllde lo oont&tlarno - arriva con cinquanta se non sessanta anni di ritardo. PoicM U ridicolo non ha 11· miti St John Ervine se la prende quindi con c-1 conti• nentatt • sospetti dt nutrire ancor oggi una illimitata am– mirazione per l'autore di c-La– dy Windermere'& Fan • e e- An IdeaJ Husband •· Ed è vero che in Francia. in Italia., In Germa.nta. altrove ancora In Europa. si è stati più glmli ed equilibrati nel giudizio sul– l'uomo e nella valutazione del!·opera. L'eleinento perso– nale da un lato, puritano e nazJonale dall'altro, che tan– ta parte ha avuto in Ingh1- terra nelle polemiche accese attorno al suo nome non ha mal avuto nè potuto avere ~~~L~~~n~an~~~~;/gra~~ tutti gli attacchi degli avver– sari, puritani o meno, e le giuste riserve critiche dt ien e dl oggi. c-The Pieture of Dorlan Gray > rimane un 11· bro di troppa. importanza nel– la &torta letteraria europea del primo Novecento per es– sere liquidato in due righe sprezzanti alta stregua di un giallo di Edgard Wallace. WUde. Accanto allo ,tudiu critico di Artilur Ransome, pubblicato quaranta. annJ fa ma. rimasto nno ad oggi Il più comprem1lvo, U più vicino al· lo spirito dell'autore di • De Profundis• e • The Ballad of Readlng Goal•• il libello di St John Ervtne non merita nemmeno dt essere menziona• to. Ma esso testimonia Invo– lontariamente della vitalità dell'opera di Os.car Wllde ca– pace di suscitare con plu di me220 secolo di ritardo rea– zioni di tanta istintiva vlo· lenza. Con Grorge Woodcock si é per fortuna sur un ben dlver– EO terreno. c-The Paradox of Oscar Wllde • è uno st.udlc, critico concepito con serlet.a. e condotto con acume. EfSO approfondisce l'esame dell'o• pera e delle Idee di Oscar Wllde. ne traccia. le orlg:lnl e la formai.Ione intellettuale sottolineando J'lnfluenz.a avu– ta sul giovane da. \Valter Pa.• ter, John Ruskln e WilliBJl' Morris. con quello di Arthur Ramome Il libro di Geol')le Woodcock costt&uisce la guida migltore per chi VOilla. avvi– cinare ~gl O~ar Wt!de nel suoi scritti Individuandone Il &ignlflc•to e la portata. I gag. gi. gli articoli ed I vo,umi de– dicati a Wilde sono nwneros1, ma quasi senza eccezione es– si pnlano dell'uomo, 1ns!E,to– no esclusivamente sul lato omose.ssuale. sulle tra,gtche conseguenze dell'Infelice pas– sione J)("r Lord AUred Dou• gla.s, sulla dura espiazione e la misera flne. Dopo l'edizione completa di e De Profundis-.. di cui a suo tempo si parlò ampiamente sulla Fiera Letteraria, e la biografia di l-Iesketh PC6r.son si può ntre rmare chr codes.lo lat-0 del ca.so Wll de, cloe quanto co ncerne soltanto la vita, è per ora esaurito. Il ro– manzo, I .saggi. le commedie merltiano invece di essere at– tentamente esaminate sia nel loro intrinseco significato. Ma riguardo alla portata avuta ~;:~~F.mo1ir an~~tdo~~i::~~ grande e •ltnlftcaUvo di lui. :~~':,'1aln g~!~a i ':~f ::~~i. T\~ Ma non si può dimenticare ombre . ma non ha taciuto di– che se l'estetlrmo dl Walter nan.zf ai piil. autentici atti ùi ~: 1~!Òt~ei~e~tc;.ll.~i~o fld°ei rlrtù che lo hanno fat.to emer– Novecento un movimento tm• ~~- a~'f:i1am: 1 ~;:~ ;;~;'!9Ji; ~~nte 10ne~~v~tt~~~to eu; lafcl811lo. I Oscar ,vnde. Forse, la cultura contempera- ' The Plcture of Dorlan :i~~eh~a/:,,rc:rt:(!z c::;!~C:a ~i Gray > da un lato, e Salomé > come la teologia la preSenta. e le quattro, commedie e- Lady appunto J)erche si e interessa- I Wlnderrnere s Fan>, c-The ta. dirò meglio. si è acco.stata Importance of Belng Ear• a studiare i problemi del mon• nest >, e- An Ideal HuEband • do sia nella sua origine che e < A \Vom,an of no Impor- nel -'UO significato; come an-1 tance • dall altro hanno otte- che Il peccato la redenzione ~~t~artuen g:~~~gnl e~r~!tt~~ E non ha ~~to quell'appa: rl e di 6pet.tatorl In Italia. m rente dissidio tra . fede e ,a. Francia in Gem1ania altrove glone J)er il fatto che la Chle-1 un'lnnue.nza 1nnnttam~nte su• 6a, secondo l'espressione di P. perlore a quella di e- Marius Lipµert. non tenta aDatto di ~~~tr!Ft~c~r~n :ici1n 1 n:i~:iar1: ~~~ie r!~~1r:olt~~~~ '~,1im::~~%~ bro d1 Walter Pater. Lo stes- .zione divina. Essa vuole spin– so va detto per t saggi d1 gere il pensiero umano all',n. John Ruskln ed 1 poemi dl aaglne .tpeculatit·a attrat:erso Wllliam Morris. I gluéllzl di la filosofia e la teologia; d1/at– \Vild ~u Robert Brownlng, tt, certi presuppo ..sti del suo si– George Meredlth, Henry Ja- &tema dogmatico. po.ss !amo co– mes ed altri suol contempo- nascerli senza ri velazion e dlvl– r&nel possono oggi sembrarci r...a: come l'es!.stenza di Dio, impert!nentl tanto codesti r;uale legtslatore e giudice del poeti e narratori sono come bene e rùl male, la J)'.JSSibillta artisti superiori· a lui ma mez• del miracolo ecc. I zo secolo fa è In parte a lui Il tempo della pclemica non che fuori de111.ngh!lterra es.&1 scientifica e passato di meda dovevano un po' della loro e tl laicismo $i e gid accorto fama. cambiando strada, dandosi cosi In "'The Romantic '90s• ad una ricerca. metafisica della che a suo tempo ottenne una concezione cattolica del mo,id~ lRrga udienza ed e tuttora n- e ha pos~to gli occhi sul pr,te ma.sto uno dei p!U viva.ci ltbrl come su l'unico essere che pos– dl memorie sulla e- Mauv~ De- siede la chiave di tale ricerca. cade• Richard Le Galhenne ha. insomma. atabiltto un rap– rtassunse perfettamente la si- porto meramente umano man ' tuazione già se.nsib!le a1 c10- ca però un rapporto di, fede \ vani di allora: c-_OsCl.rWUde è dunque, u11aposfaione di tr~ popularl.zed, and mdeed some. rigldlmento pregiudiziale tolto what. vulgarlzed, as he per· Il qua'e il latcLsmo Jartbbe ca– haps to a degree mlsunder- der, la sua vecchia ma..schera stood, and certalnly dange- di scettico. 1 rous1y a.pplied. the gospel of ••• beauty and "ecstasy " which Pater taught with hierarcht- pl~:o s;:~~~ 1~ 1 P;; 0 bfe!1':t1":'o':: cal reserve and with subdued zati dal Cattolictslmo ce. l'of•I th~ugh tntense passlon 3nd fre un recente libro sul Prete. coi~i 0 ~n~~s ;~ori dellln- tdito daUa rivi.sta ftorentina I Città di Vita: « Il Prete. oggt »: ghillerra le eque posizioni so- inch!e.!ta tra pensatori Italia. I no r!St ab!lite e le polemiche nl. Le acute e ~ottili anali.si 1 sp~nte, ma prop:-lo per queS t o non hanno i soliti svolg imenti ~~~~ Wl;r:ee~a ~~~~v=l si~ di tono apologetico. ma &e!en tt- 1 La Fiera Letteraria nel 1953 * CON0JZIONIDI ABBONAMENTO ABBONAMENTO annuale . ABBONAl\.lENTO annuale con pa.camento semestrale ABBONAl\lEZ'l"TOannuale con paramento trimestrale E S T E R O - annua.le • L. 2.700 • 1.(00 • 750 > 4.000 Facilitazioni per insegnanti e studenti ABBONAJ\IENTO annuale., in rate mensili, anticipa.te . L, 225 N. B. • GU abbonati che &radl.scono il pagamento semestrale. trim .. trale e (se Insegnanti e studenti) mensile. ASSUJIIONO L'IMPEGNO DI EFFET– TUARE I PAGAMENTI ANTICIPATI E PER TUTTA L'ANNATA. Gll inse– gnanti e studenti, per ottenere la fa.cllltazlone di paga.mento di cui sopra, debbono inviare, unita.mente alla rlchlesta di abbonamento e alla prima quota. mensile, un cerLlficpto in carta Ubera del C&l>O d'Istituto, attestante la. loro qualità. A hbonamenti cumulativi annuali LA FIERA LETTERARIA e IL GIORNALE (edizione del mattino) • - con 1'edh'ione del luncdi . . • • IL GIORNALE DEL POMERIGGIO • IL GIORNALE SPORTIVO (ed. !un.) • IL TE,lPO . • IL MOMENTO . . . • IL QUOTIDIANO SARDO • L'ECO DI BERGAMO . . • L'ITALIA CHE SCRIVE . > BL-1.NCOE NERO . . . > LA CIVILTA' CATTOLICA . > IL RAGGUAGLIO LIBRARIO > IL RAGGUAGLIO LIBRARIO e volu• me RAGGUAGLIO DELL'ATTIVI· · TA' CULTURALE, ARTISTICA, LETTERARL-1. E SOCIALE • CITTA' DI VITA . . > RIVISTA MUSICALE ITALIANA • HUMANITAS . • LO SMERALDO • CHRISTUS • • • D'ARTE CRISTIANA • IHPORTANTE L. 8.050 • 8.910 • 8.050 • 3.330 • 9.680 > "l.745 • 7.150 • 8.830 • 3.180 • 5.610 • 6.930 • 3.330 • 4.230 • 3.330 UJO 4.680 • 3.100 • 3.2S0 • ,.oso « La Fiera Letteraria» sarà SUBITO e GRATUJT AMENTE S!Jedita coloroche verseranno l'imporlo dell'abbonamento per tutto il 1953 CHI PROCURERA' CINQUE ABBONAMENTI ANNUI riceverà In •macr!o e- LA FIERA LETTERARIA» per un anno. I PRESIDI DELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI che lnvlera.nno qua.ttro abbonamenU fra rU studenti e le clU&i dell'Istituto, avra.nno era.tutto n 1lornale per la Biblioteca scolutlca. SI prega vivamente di effettuue I P"l!•ment1 sul e.e. post.&lonumero 1131426 - via d'Aracoeli, 3 - Roma. mente poco Incline a compro• mettersi In •lmlll polemiche reagisce con severità e vigore alle asaurde e.lucubra.z!on!. al· la volgarità del tono e dogi! Insulti del signor Ervlne. Chi è costui? Non U primo vedu– to; un drammaturgo In de0· nltiva mancato i cui lavori hanno però tenuto In Inghll· terra per qualche tempo Jl cartellone. La lista delle sue opere comporta ben trentadue titoli fra i quali dodici dram• mi, set.te romanzi, libri cli viagg io, b iografie, saggi, altro ,ncora. Tutti sono già cadull La sua vittima ;,referlla è però Robert RoS&, l'amico più fedele e devoto di Wllde ne• gll anni felici come nella di• &grazi.a., Il suo esecutore te– stamentario ed 11 tutore del suol f\gli. Animato da un'av– versione che sarebbe ridicola se non fosse odlo&.1.a tanti anni d.l distanza - Robert Ross è morto nel 1918 - egh Io copre d'insulti, non ne clt.a mal ti nome senza. farlo se• gu.lre da un optteto 1nglur1o• so e lo accusa di essere la ve– ra causa di tutte le dlsgraz1t e della tr"l!lca fine di Oscar Wilde. Chiunque abbia una conoscenza un po' approfon– dita del vari ep!.sodl della vi– ta dl Wllde, del suo carattere e delle circostanze che con– dussero alla tragica fine &a quanto un'accusa. del genere sta mesc hina, falsa e priva di qualsia.si fondamento. Essa non mer ita di es.sere discussa e testimonia. oggi soltanto contro chi rha proll'erita. SI è comunque lontani in Ma da questo a supporre Oscar Wllde oggi ancora ·a1 centro dell'attenzione ed am• mlraztone la differenza è im– mensa.. Affermare poi che queste sono do,·ute ad un oche. invetcr:-to per l'Inghilterra e pura. demenza provocata . da un a.tt.acco di sentt~ sciovini– smo ulstertano. Come Pela.giO d1 cui si vanta di esse1e un fedele discepolo St John Er· vine è nativo dell'Ulster ed è questa la prima causa del suo imano acca.nlrsi contro Oscar si tratta beninteso di ridare lustro ad un'eoces~tva amml– ra,lone per Wllde di modn In Europa all'inizio del secolo. $3pplamo benissimo oggi quanto In lspeclal modo deb– ba a Walter Pater e quanto Pater sia come scrittore più posto, pur modesto, nel qua- fico. alnieno in quelle piu /,n. dro letterario dell'ultimo Ot· pegnate ad oOrirrf una valida I tocento. testimonianza di pensiero. I GIACOMO ANT0:-11:-11 A. TOSTO DE CARO "-====================;=============di blioteca G1no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy