Fiera Letteraria - Anno VII - n. 4 - 27 gennaio 1952

PIO SF.llEGRl~I ESPO~E A CURTIH * UNA ,ocAZIONE D'A~IORE NELL'INTRANSIGENZA La parola coerenza,la quale a molti non , suggerisce più nulla, trova all'opposto nella nobile fatica di Se– meghini un significato quanto mai fermo e fecondo di SILVIOBRANZI Su;;~~: ,;r:~ 1 ~r::tdl~ro~:f:'~ J)trlUAtfw addirittura, 1i venga pof pen10."4o 4tvef«1mente, troppe oolte are– nando1t a,t e f.sterilen.do.daneora ht 1W na~ere, o mztta.ndo di colpo e U:IUG ragfone f mOdf eof quali gl4 eron rhuclU a conuin.– urcl. E non dico come 1m .sf/Jatio 1gan– Mr.ff e rfcr~erlf, ckluda ed oflli.l)go. Ma .)U(!Cede purt U contro.rio, ,~ben.e co" ml- :~1u/~~:;":im!nr::t~ jt4u;:1t~he ~~~ pre cbtJfamo nutrito nelle fortune deU'orte con.temporaneo. Da tonti onnf che lo cono.telaino. do tonti che guordfomo olla ,ua arte, Pio Semeghfnf cl appare oncOr ogr,l, che ha vallc0,to lo 1ettontlna: quello ohe -,a cinque o u:I hutrl or 1ono, quando et avvenne d'incontrarlo lo crtmo volto a Venezia e, cattlvatace"e to,to l~n:lr!i!~'tn d~rfi:1au:;;, :r: ra~.J)Oalaq~hi .tublto 1tnllmmo df poter cr~tre, OOll un.a /tld.t pltM, che da allora neuuno rt«erva, nt.t.sun dubbfo, neuuna rfvohu:1one o crt– ""~ t.stttlca, nt,.suna uplra:fone cl nuooo o roggìungtmento Po,tltfvo vabtro maJ a di.ttr"41gett o tntaccart. Forse Stmtghfnl t !~/&cl' gf,lt~,C":u,f,~~t/''::Je~::;,o ,!: docene tntendtre Il VtTo 1fgnlficato neU'am– bUo di una huo,tltuibflt modernitd, proprio In Ull periodo tn cut un'altra arte, auolu- !arl;::~,~~!~:lC::01:i ~I~ fn 4:~ studio allt zattere, dovt ci rtcaoa.mo dl frt– Q'IU'nte a trovarlo, f quadrf cht a ool~ cl mostrava t lt oarltUt dtl dfugnf cht cf J}fflnttteoo di 1fogllart furono doot:ero ,,., noi "" f,uegnamtnto più ftC011do dt Qll4• lunque dfacor10 erudito, e tolt do u.,cirn.e 1empre come rinnouatf t rolfermo.tl lnsftmt ht ogni 1en,a.tfone t in o gnf fdto . DIJ)lngeva oome ogqf dlplngt, anche .te a tempo non t pa.s.satoInvano .tul suo lavoro. SI vllOl dErt. fn dt/fnUitNJ, che la parola coe– renr.a, lo qualt a molti non 1uggtri,ce p 1 i, nul{a, trova all'oppo.sto ntllo fatica di St– m.eghtnl un .sen!o o-uanto mal /f'rmo e pregnante. Ntuun dubbio cht il dl.ttlnguere 1/a ntttuorto: e vf ,ard dunque, di ctrlo, coerenzà e coerenza. Tuttavia, a not, Il dt– Jlnlr,1 unitario degli elementi dd linguaggio Jlgurotlvo nell'opero, ,cmbra eotrenta. E coerenza t anch.t qutWarmonfa di svllupPO che ntlla vita di un pittore o di uno scul– tore lega Idealmente l'una all'altro lt opere 1ue. l'uno alfaltro I 1u0i momtnll upr~- 1(vl. E', luomma, OM.tld. d'Intenti e matu• rodone 1Dfrltuole, consaJ)tVOlez.:a e res-pon– sabllltd.. /!d t. 11opra:t11tto, in4U,-nab'le pre– lUPJ)O.!lo per glungtre allo 11tlle. Che po, l'opera d'arte J)O.t111 pMoqonar.tl II una ,orta df Unta 1/Jmtca, la qvale ondt 99f lung o Ull immaginarlo equotort'. ora ronfon.dl" ndoai con tuo te 1ono I momtntl I n c ui l'arte è roggluntaJ, e ora •alendo al di !!apra o 8Cf"ndendo Dl di 110tto fa seconda di un pre– valere d~l conttnufo non rl,olto In forma.. o di una /orma ,JCOdutaa /ormolinno decora– ttvo e fine o ,e ltt:1110). non annulla minl– mc.mtntt Il valore di code.sta coereJUO. ma ne accentua ~ mai la nrct,.sitd E tanto pili ntUa pUtura di Semtohlllf. dove la ,ottue ra8!natfutma ,en..rt.bflU4 l'aocom.oogno 1n equltlbrlo J}t!rfttto ad una. coacien.:a opnorn vti,lle del propri mud. volti a realftuir la vf,1/one senza patttggit1mentf di ,orta, nella auolult.tt4 di una .iuprema morolitd: ortl- 1tlcc. Altre voltt la critica h.11 me.uo fn luce eome l'I ncontro di Seml!Qhlnl con Venala rivela.tu l'orthta a se ,tt.,.,o. Certo. tu un tncol' ltro lf'llre it, In quell'atmo.tftra, In quella ,omuatne a.perta t luinlno,n. t9U 1r1me ra.ccr,alltre e /lltrare nello ,nlrlto con modi afl(ltto nuovi Il mondo antlchlulmo che, lo circondava, e dbchluderlo allo veno 7:1lùgenuino del 1uo canto. Ma bboont-rd dire che .old o1 momento dl"l silo r,functre ,-ulle tao-une tt1ll ern pittore maturo, In. atte– sa 101tanto d,1l'occe1lone pronlz'a che oli conr~ue df lmvfflnare le JJromle coooc 1 td po,.tfche t rl.solv,rle nella lirica 1virltuolltd dtllti lmmaolnl. Vrnlva dli: un luni,o ,09,,fnr– M oorlgl"o d11rant,. Il ouale lo ,tudlo della pittura. lra,u;,~e dtll'OttM'ent() t mot.tirrut– m.ente dt11ll l,nprt1, 1 onl1U (uno 1tuiflo an– Mra tra.-..curato o 11 1 .inreuato In ltalfa a autl tnnrool. e1111rellaltdo In lui oonl rr– mnra tradl•'ona1i1tff"(I, lo aVtvll no,tn. $ffltd nllro trnmftr r'i.t 1a ,,,., t.'Olo11U di uomo lf,.,..ro, di lro.,t,- al pmbll!'mi della J1 1 tturo, lnlt1I nl"lllf lorn accrz/Onl" nhì tnr,rJllee t! autentlcc ,,,, r,fano d' un'att11olltd d' vf.tfo– nt elle rtttll11lra Il far, art 1 .1tlco nUn Ml4 nrf"''tll)(J ,,.,,,,,.a ,. ht,t/n,ndrnza. E.. nrtJ fn r,atr',,, , ,,.,r,,. a v,,,.-tfo , nel Vr.,,t'l, aurll'ln,,-;,n11.,,,rntn r,ot,-r,n ,.~_,r,. a,roltato ,. rlocr,r, 1 ,'l M .~..,.,.,n,,...,ltfnl t1tlrn""1" ro.-1 rifll antlrltr fl ""'rflr, d11' mf'l~'"'ichfl bfz,,n– tfnt , ,,_,., frf'•""'•ff ,1,.1 Tr,- , 011ottme,,nt.,, con Gfnttr, r T"'"m'"'~" d11 Mrd,.na. In ,,..,.,,, , M,ua,.,,.10 e Pf,.r,, dr"" Fra"-"'tf'fJ. of,l 11f1l. l11nao il rr,rtn dl"ll~ nffl•,r11 ,,,,,,~c-4.,,,nt111,-, """ n.l Tf,-,w,1'l ,. /lnn "' f:ua...,,, Un., /=– mazfone compltna, dunque, anche In St- Pio Scme,11.tnl: e Ritratto, meghlnl, conu In OQ"lll vero artuto, • co-. mu,i.qu.e non cerio aa /IO.Coo epz"ono dtgl1 1mpruslonut.1 e po,t1m.pre,s,onutl, come ta.4voitt1 la Il t voluto go.bel1are. Cht I.a le– zione di caduti mae.itrl aoi;tue g10t,0rglf, ,ta btru; e l'averla cornpre,o. m un mo mento nel quale da noi la pittura s'tTa fatta bol.JO nel pontano dtl vedutumo, dtll'Ulu.straz1one decoro.tiua, dtl racconto cronacht1tlco e diA– letta,t, puO t.utre ascritto a 100 mento. Tut– tavl.a non si trattava ~r lui di fermarsi a u,ia maniera d'o.ccauo. ad una fon11ula presa di rimotldo, ad un ceza11nl11mo coJto uteniometile nel gl!.sto: slbl>tt1t di a11dare oltre, di .su~rart codtsto slntaut in ci() cl1e tua pre.sentova ormai di t.saurJto, riaalcndo alle JOnli ~r la conquisla d1 un inedllo at– tegglamen,to .tplrltua1e. Ed a chiarire una volta ptr sl!,npre la di/)trtnza fra lo vit• turo ,u.a: e la pittura lmpreuionfstlca do· vrebbt pur ba.start, ancl1e oll'ln/uQrl di ogni auro considerazione (cht In veritd non ,on poche). la .salda arcl1ltdlura cht regge i suol dipinti, qutt /inll.slmo ma ,olldlulmo contrapp1mlo lineare, Il quale, con rara ,a. pfenzo. ri.tulta musloalmentt d/ulmulato .iotto I s-uoi fre,cht ro.pportl tonali. CIO Che gli viene. In/alti, da un attento e /icondo 1t.udfo degli antk:hf, rivluuto nell'esigenza di una natura alfotto moderna. E' dunqut, di Id dal limltt segnato alla p01lz1one im.preu,onistica che l'alt1vil4 di Semeyhinl comincia t 11 .svolge, ,u di un f ondo di cultura che elabora ed equilibra , en.za. 1compen,1 l'ertdlld dtl/a tradiz.one e l e u ig mu '"ecwabill della modtrn1tà. Clo n.on d.i m.tlM), ae t vero che lo cu.ltura accre- 1ct l t pou1bilità di 09111 uomo, t vero al– trtHan to cht in un arlùta euo deve fon– der.si, per trarne profitto, alla .tua immagl– n,azio nt, di~lre •un tutt'uno co,1 la sua fantasia. li che accade ptr/tttamente ntlla opera di Semeghlnl, la qU,Ole ,I 1dua fn tale modo 1ul plano di un'attuolltd ,torica, con quella co.sciento tu1opec di cui, non a torto, ,•t fallo un grande parlare ntgll uJUml anni. mo. che ~r t.tsert prima di tutto CO.scienza della proprio umanità, non ,opporla o glu– ,tf/ic a, ch i beru la intende. alcun re.t1duo di gru.ml e sedlmtntl culturali. a«attotl .stnto re.s pon.,abllltà u.n po' dovunque. Di– ceva C~za .nne che I problemi della pittura 11 rllolvono 1olton.lo dipingendo. Che t ,empre ~~';j!~r ~<;re°'!':;r~a ,::n;fu sfu"n~~!e d: !~/ nott, l!lposte nr.l 1919 a ca· Pe,aro (mo ~Id ntl 1901 il pittore a.vet>a t,posto a Parigi, neUa galleria Sa.got, alcuni ritratti di Sarah. Bernhardt, del Coquelln, di Luclen Gultrv, ecc., che 1arebbe lnttreuante conoscere}. a quelle che dlpinge oggi, Ogni ,ua mostra l'ha provato in maniera /ompanU, E lo do– cumenta anch e quut••Ufmo, che l'attloo Circolo di Cortina ho. aperto adtuo nella sua 1edt di palazzo .Arbton. In tutto qua– .,on.latrt lavori, dal 1912 al USI, attraver,o I QU,O/i t poufbile itguire slntttktimtnte lo intero ,viluppo dell'artllta. Una rauegna. btlll.r.tima, bl$09na dirlo. da aggiungere alle molte fniziOHw: culturalf realizzate dal Cir– colo: illu,trato ntl catal090 con alfdtuo!a t acuta competenza do Nino Barbantlnl, Inaugurato con un dl.rCMIO dtl Sindaco ltta• rio Rimolti t commentala con vive. l1pirate parole datt'on. Giovanti Poni.I. Lo ,celta delle opere, che a.pportengono In m011glo– rama a coHtzloni prlr,att, t lneecep{bllt. E qui. a dovere. bi,ognertbbe citarle tutte: ma accontentiamoci soltanto di alcune. /ra le pilì, /tllcl. Per e.tempio, la N11,t.uramorta dtl '12 (raccolto Barbantinl). la Ca.sa tnc11.nt.alA t:' R-~~,.;,~a~:r~, d~~~~- ~1~~: 01~: ~ 1 (~[! di Burano di"/ '21 (r(ICC, Zibordl). Il R' t.N.t.to di Olanna dtl 'JO (mcc. JcalJ, Il Nu dn del J!1 q:r~n~"J~k W p~~~~1! 1 ~:~~1~ dtl '38 (race. RlmoldlJ. gli Orti di Manorbo dtl II (raec. BarnaM). lt Case sul lago del 45 (racc. FrattlnaJ. Il Rlt.rl\tto di R.lt.A e la St.udlo di f!n.n·a dtl 51. ed altre ancora delle collezioni Dtana, Gaggia, Levi. tee. tee. ..,.. ... =-....... , .......... 1 _-. _, Stmeghlnl non neoa la natura, anzi n.t fa elemento di continui scambi 1pirltuall. Per lui, dunque, a segnare Il no,ctre dtUa emotione t Il cta,o oogtttlvo, ntl ,u.o mani– festarsi fondamentale, Ma to,to comincia un pro«sto d«antatorlo che. rifiutando lo lmpu.L,o ui.oontro/lato, t.ttemporaneo, aoci– dtntalt, aa.tumc ltnlomente le cose alla 1/t– ra della font<ula, e tutte le dt1'ura di 09ni /1.ticild nel riJenzlo di un·auidua t lunga oontl!fflJ)laziont. E in cod.uto dlitacco. che dwitru alla /ine ricordo e ,ogno. t Jo ,ua vua for.:D. poetico. Nt oecorrtrd d1re adtJ– IIO come Semtt1hinf non .tla un romo.nUco od un Cfl!J)Ulcolare. Se mal. lo ,u.a Cl appare un'esigenza cla1-1loa,e1preua In accenti del– la pili oloa modernltd. Pare debole la voce , con eu.l Semeghinl cl. parla, e racchiude tua invtte una /or:o. da .solfocart r,oci ch e 1tm• brano a tutta primo btn più alte e cla.mo– rou. Una voeotiont d'amore ll"flrtlo e, In • litme, un'eroica lntran.tlgcnta, come un atn- 10 Intimamente t verginalmente rtllqtoso dtl vivere, ,orrtggono di continuo l'anim9 dell'artista, e illuminano nel colori e nelle /orme l'Invenzione dl tutt e qut.t te 1ue Im– magini, che roggi1mgono qua.si ltm.pre. fn un'aerea e pur salve archfttttura, ln .solitu– dine e l'immobllltd dell'artt E a ,oonare uno nowlla. gfovlnezzo pel no.stro 1pfrlto. una ,orta di prlma,vera nnosctnte ntl secolo pieno df cno<»cie ed Incubi e mostri ln cul viviamo, ~ la lmmo.glntremmo popalata unico.mente di figure tanto Utvl t oa.stt In pa.utsQ#i cosi 1tu.pitt quaU,_a.ppunto, Stme– ghlnf dip{nge. · Pio Semt1hlnJ: e Canale nntU•no > !fLVIO BRANZI Biblioteca Gìno Bianeo LA N'\lUSJlCA Le buoneragion-i di GiovanniCastorp uAida,, non può essere effettivamente accolta e amata che nella sua combinazrone d, verità e di musica e, più pre• cisamente, di ventà umana pla~mata a furia, di m.iuica di EUU,IA ZA,\'t.'l"l'I CRONACHE MILANESI .. Rovesti doganiere d st~gio "* .di GARIBALQO. M~:Russ1.: CRONACHE ~O.RJlNES.IC SORTITADI PARAGONE DEGLI ART[STI FRANCESI

RkJQdWJsaXNoZXIy