Fiera Letteraria - Anno VI - n. 45 - 25 novembre 1951

" .. 111 c1asc11110 di IlOl (Conttnuciz. dalla pcg. 1) Se 1n1mrt1i1'mo l'.-~iHen~l'I di Dio e il c9n• rdto ddl.i no 1 1ra immort:ilili, d tt"ncfo,mo 11 ro,_:1 un probltma di mllematlca: e ncprrnrr tonlo tomt le no.tre ,ite non drhh:ino euue l.t ~u:, t'•Ì-lt'ht.1 può eg<re d1m<Hlu1a com, intue rome panrr::gi;ue ,:ioioM" h"n•ì come un lrort'nu, On.-i■mente 1111 E,,~re lnlinho n10'.'1rn1i - ahimè troppo hr,,i - di prcpa– non può r1•nf' ridotto a t~rmini flnhi. :"'ioi r.u:1onr. momrnti, in confronto 1 11',tunità, non •iamn in r::ndo di ton11ne11iltrlo c.omplt- di _pro,, e dolori, mentre tbmo pe•ati, per lam,.nrr. T1111,wb ti •ono u,:omen1I molto i:011 dire, ulil• ,o,:li■ dell'altro mondo. Sil'lmo H•mplid rht fi aiuuno a ,coprirlo. de•tina1i all:i 10H,renu, e quanto più ctr· Se co'nul<"riamo l'nnhcno rhico, nel ,uo cài;i'!1o di ,rui:ii:ire all:i 101ftrcn.u 1.:an10pii1 ini•1cro e nc11e ,uc nter.i,·i;:lle, nel ,uo ordine aoHr1rcmo. Uno dei più uni e 1utta, ia piii e nd:,, iue ('On1plir111cu.c,nella 1u;1 p1uio,a modcui uomini rhe mai 1 imno ,·iuuti, Tom• ~n:m~~•\\: r.C~u~:;;i 11 ::~c:::i~~ 1 1:~;~riC:ill1inno~:,O~ 1nuo Kemph. 1criue: e Quan10 pili hi 10He– ~rrrn1 e r:1lm1 notte d'e,1.tte poò alure Jo ;::i' 0 2 ;:li •~~••t~ii p:a"r: 13 , i~incau:hlei:\ld~foul~::: 1 ;; •-.u~~d~ _e ammirare !e _u_clle.cha 111le11donoa coi tu e-erebi di 1 our:,r1i 1i tt.,.iiranno nrll 1nf1n11n•rnu 1rntir•1 ir~11o1ibilmrnte do- ovnnqu" >. min.110 d:alla. rcr1uu rhe quel c_o1n:indeH Acrellando i diHJi e le pene, le dclu1ioni <''-<"rt"1t11~11r110 da quali-be rMa d1 d1,·erao t e le dh1:rnic bevendo la fccda della coppa n;nn:iore del ,cmplire e ti.-r~ ruo? 1,1nntlr.o um:iina dc! dolon noi diamo la u1prem11pro• pmnttn, che rolu nello 1pu10 con ritmo re· u di 10111.unluionealla ,oloiuì di Dio. Noi (l:Ollro e 1nhun10, e !Il rui 1i awirend:mo riconMtiamo la ,•,mili dei no!lri de,idcri dei ron rt'Jol nrit•im• !UC"Ce'.•ione le 1taJioni, è 1e1ori 1errcni rhe noi tanto (ebbrllmen1e' ccr- 1nd11h.bi, unt"nle f1u1lcou di piÌI d'una ~mplice chiamo e a('ureuiamo. RaHor.utl nello 1pi– c r ou;, ,frn di malcria 1\acc:11ui per puro rilo noi ci 1011omc11i11mo. c:i•o d~I !-ol,. e proicna111, c:01i. ntl \'UOto. E quc,to fece Giobbe qu.1ndo gridò ai q11.1t• _ Rt"•p_in;:t"_tr. _te ,o)cte .. come. frullo_ d! pnr~ lro \Cnli il iuo mera,islio10 allo di fede; 1Mma~1n11mnl', la uff1~11r.111o~eh1h)1ca d1 e Che E,:li mi co:pi1u, 111 que111 è la Su11 un 010 the ron le proprie man, crc■ 11mon• ,·olonti: io auendo il Suo decreto>, do ,in ',ti , riorni _: 1orridete pure, ffl ,•e ne Quindi lu rapito in euui e in 11n1nuo,·a ~rnl1tr_ I animo, d_1n11ni!. :1!11_ p•t~lucale e bar• ,·isione: e Ti ho udito colle mie orecrhic, m11 burn f1,:ur., rhe 11gemo _di_M1chclan,:elo _h11ora il mio occhio li nile>. E' que&to coc– et_crm110~elb Cappella S1ttm1: - pro1011po ehlo ,•eucnte >, queua interni inlu,ione di di_quel _D!o~rcu~re 1ccet11110 nel paualo da- luce, che 1ola, può mo1tnrci Dio, perchè, in ,:11 11om1n1d1 11~11le fcd~ -:-- mentre f~ 1coc· ultimi analbi, per qu:aole r111ionl poniamo u~c d~U: ~ue dita. la 1c1nt11l1dcli• ,·na che addurre, ,profond•ndoti nei 10,11101iproreui •~umrra 11 rorp~ d1 Ad.iroo; acccllal~ la tc_o: del pen1icro, non i;oniamo neppure 1c11fire, flil dclb noluuone con le tue 1pec1e fou1h LI 1uperfide delJ'tnfinito. La rh·eluione di t"d c~n1cntari e 11 dollrina 1cil'ntifit2 delle Dio \iene 1010 dal cuore. '"~_usen1111r:.ili:accctt•\e p~rc llltlo quul~, Dunnle un n1io recente ,og;iorno in Iu– \ 1 tr~v~r.rlc Hmpre d1nani1 a!I~ ate!10 ml· lia, un pomcrig;;io che cri 1u11auna gloria Hcro 1n1111rnlr ~ profondo: Ex mh1lo n1hll tlo di iole, mi dirìgt\O in macchina \OTAO un ~i arrrcndev:i nei hiochi di 1c~oh aiudlando famo,o monulcro ·che ,orge 1u una eollin, 1I hllno): e Dal nulla. nulla II produce>. nei din1orni di FiClolc. Giunto,•! ,•iiilai la A_lruni anni or 1ono, ~ L_ondra, ne,·o o~- chiua del X\I 1ecolo, .,n1mir1! d~;li 1qui1iti ian1ua10 un duh che r1unna neUe ore h· mano1cri1ti miniati, dcUe ru125nHiche opere bere dei nJaui. Ul'I~ 1era fu invi!Jlo un cmi- d'arte lune e innabalc a onore e gloria del r.~n!c zoolo~o ~errhe parlauc •i noatri u1n• Si;nore >, Però fu iolo pili tardi, mentre mi c1alt. Lo 1urnua1.o t\Ol!e un. tema hrl_llantc an:iu,·o per Il piccolo lljÌlrdino del con,cnlo, per '111-'nto,a mio av,·uo, piutloalo d1vcno 1:h~ ,coprii il m1niore fra tulli 1111ei tuori. da q~eil? rh~ Q'IÌ 11pet11,•o. Mouo dall'~~u Pal'l''O ron una pcuono inoho 1n11iana, 1111 ~hc ~1 g10~•,:rn1 ile, e euere dttt• la e \'tt•~• > \'ecchio d111l'11nimo gentile, ormai ruo ror-·o 11 ~•~ ~m1co ,cehe come tem11del !Ilo dire: dalls fatica e dai reumi, n11 dall'occhio ancor:, e L or1~mc del mondo>. In una m1n1cr11aper• brillante. che da oltre trent'anni cohh 1,·:i lamente a1c1 egli detcrh,c come in epou quel pu:10 di 1crr11. fae,.ndo del la,·oro I• n:iollo.mol_1o_ lonlana, dall_o ,dabordio dei ma· 1u.11coitante prc1hi<"rn. Ri1pond,ndo alla do– r! pre1,1or1r1con1ro I~ prt~e\l tr~1t1 tcr_rc~tre manda che gli po11C\O,m'indirò il -frutlcto 11 fo••c 1;neu111, p(r reu1one _p11co• ch1mu•11,tui prodi1111,,1 le 1ue cure pili tenere. e dio" della _1eh1um,1pub;m!e ~a cui era •~~tu~ila, torridendo: e Vedo pri1na apparire 1ui r11n1i hr~1r~~ non 1apeu~ 1nd1carc come, I 1nla111ledei miei dlicgl le gemme, poi li vedo fiorirt, pr1m1t1Yi'Iforma di con anlm,ta, la ccUulo quindi ,~o I frulli. E ,11lor:ie-redo in Dio-.. del protoplum•. Induhhi.1mcnte era un piatto Se noi poltuimo a\Cre 1111a rtnlctima ))Ule 11~ po' ~orle per dei Ei9,·11ne11! 11bi1u.11i • un_■ di quelli fede, di quclb fidt\di, .e noi po– d1ct11p11111n~lo 1tmplicc. Quindo condu!e 11 tcuimo donarci to!i comple111mcnt~ noi ci ,uo dire, \I fu un 11ppl111110 di corte1i1. _Nella tro,•cremmo 1uU.t !lnda che 11or1aa' Dio. Il 11.111~;1 alquanto imh.:uauanle che •c11u1, un prin10 pauo e la rca.:a: • lo non 10110nulla, aio, inr~llo di 1!pe1_10ron1uoc e di ~olcc io non 10 nulla>- I p:iui !ta;ucnri c:onlin1111no c~prcH1onr ~I alzo d1 •cano: c-Sruule (1I r.ti• per quella 1trada: b no~tr.t confidcnu dhen• r:~uo p.,rJau halhcn:mdo lcncrn1cntc), , · o! 1 1 1entprc più granck-: la i,01m1 c:ono,ccru.J ('! a,c1c ,lrtto e•tome qt~ute_ ;-1ro•1c onde 11 aumenta, finrhè alla fine r.t;giunge una con- r1franJe~•rro 11111:a• ap111511:1;m•n1:i come ,·iniione taldn. p•po1è quell':ir1.111r:iccoi;lleui ln, quel l)OAlo?> E qu11ndo uno ha vhto, 111'1 pur debolmcn• l'i~~~~=i;:;n~!~:~tl1?r: 3 ~.:~I~ c:;~f!~.:~::~ :r·~: li~ 1 11.~;ir: ('~::~u7.c ,::ri~:~: 11 ~~:!~~·ll;~:i 0 c"hJ .O(!- 111111 d1 ,orprua. ~g111 un 11len,10, Il con la ,·ila urebbe futile e indegna di cucrc ,·i•• fercnzir.re ,:uardò ttculo il !io~·•n<"llo e in• sula ,e quc•111r,nancauc. tant o piano pl:lno 11 rouorc ,1 d1ffonde\ll nel ll1111~ ucrdta,o anc.:,ra la 11rofeuione di mo '(?_ho. AllorJ primi rhe ..p~teue rhpon• medlco curavo •na peuona, un uon10 pnb– dere 11nt<'ra uscmblca scoppio 1n nn• cnor• blico di unm cittil deU'lni;hillcrrL Scuentrio mc riut~. Tullo Il ta!lello dei u;:ion;rmcnti, nalc, che per 1u11, la 111:1 , ila cr• and,uo or– fondttto 111un pruuppo!IO lni;ico rcaliltleo, ;ogllo10 del proprio ateltnio. An,•11 llti;uo cra (':aduto in ~r.antPmi P," dfcllo d'una •~la anehc con !'unk11 ,ua figliola pcrchè era 1111d11, domanda rhl111f1caulce r1,·oh:i al cooferen:t!e- 1a 1pou a un reli;io10 m:iutro di 1cuole. re dal più ingenuo dei suoi sloHni ucolta, Vcuo I• fine della tua ,•i11 uno tirano mu- tori prc•cri1i, lamento 1i m:anifeuò nel ,cec:hio 1ccllico il La ".riti è che, In tulle le in\"C1tigaiioni quale, n,enlre penoumcnte ientha ilendcr!i dell:a ,c1cnu nel umpe dcli• natura e nello Jcmpre più tu di sè l'omhr. della morte, era 11udio di qcf'1li lrcmtndi proceui, che cl come pouedu10 dal bi101no quui anionio,o 11oruno ir~lclro n~gli incal~olahili a_biui del di 1,iu11ificare la propri:a con, in,ione agli oc- 1rn1pn, e d1 rul noi non e;hb1amopero che un chi de.I s:enero. Tulle le ,·ohe rhe poti!' 1 ,i flebile tpruro di Iure, non e'e un .olo argo- intnttene,•a nella taH ,lell1<figliola JlCt im– n1t'nto \'alido per ne,are l'uhten:aa di Dio. 11egn1re il genero ,ull'ar;omento che gll 11:iv11 Piuuo.10 ti è poruti a concludere che nella I cuore; e &e anche u·e\·• del 1cntenn11me111i ~ri"!ordiale' rreuion_e, nell'ordinamento ,del·. non li dimo11rav1, perchè coocludcn ieinprl' I um':cn~ ! n~I ,_fun.uon1mr.nto ~l'lle len1 n•• con quut1 fruc: e Xon UJudete,•i, non ml turah, ,·1.c. v! e 11111e ,·I Hrl aempre una pento : no n credo ancora io Dio>. 1up~cm1 1ntelh~en.!11. Al t.he un giorno 11 figlia, con un impro,· LoJtacolo pnnc1pale che molla sente 1eria ,·ho l:im po di acnio, replicò: e )la, papi, e I' in bun1•1 fede ,·edc ergeui dl\·anti quando Lui che ha fede in te>. 1i. 1n1.1adi .•ffcrmue la pro_pr!a crodenia in Quuta 1empliee oucn·aiione 1p1uò ,·ia ll10. e ro1111ull o dalle mohnmne. ,offerenze l'ultima ruitlenu di quell'uomo. e dalle di1gru.ie ehe affliggono l'nmaniti. Co• La 1tu11 ouer\·uione può 1en•ire I noi n~e ,i_può credere in quc110 Euerc Dh•ino - tulli, Quahiul c:011 poui•mo penure, qual– ti ch1~dr quut~ aentc - 11u11ndo ci ti _1ro,·1 1 i11i eou pou11mo hrfl, noi tiamo ancora 11 dn-.11111 a u~ mond_o rcrcouo da uragani, ~e• 1empre fi1li di Dio. f,d Ea.Ji ci upella, ,;ii1a10 da 1nondu1on1, llaaellato da rare!llc, E occorre ,olo una p.1rol1 di rcde per ri di p1"1tikn1°c,da lcrrcmoti, da fnlmioi, da conotcerlo. mal111ie ,pavcn1.01e e tremende, d1Ua mor1e Abramo (.incoln ,i inginotcbil\·a ogni not• ~,:~' D~: ~~;m,~,~;:1t:~ei;;c~~;::o"":~i,! 1 1;: ~:t c:i.~ 0 !::;i~'. •,:~u~:t!~r:,1: 1 ,:i.e~d~ s::,r:.~ ~i:::I~~\:· ::,i n7:,cn~ctpu10 ottenere che un ~:o:u~;:n 1 :·~::~i ih!~:~i,m~: 10nutt:~id~:' 1 i:~:: Vi è una ~i1r,o,11a quc11a 11!1111_,ione appa, della loro vili Dio dindoci lun1lno1i c1empi ~eniemt!nle 1mha.rau11nte; un:i ,_1!po,t1 ~he di ,•era nohillli. Egli ba italo rora;aio ai de– m ncuun luogo e 1tata upretn 11111r.mphce• boli, fona ai dhereda1i 1pu1nu a coloro mente o ton puole pili nobili ceme ncll'im· che l'ne,•ano pena nelle ombre della di· n1en~o ,-rido partilo dal cuore ed elern1110nel tpcru.ione. l,ihro di Clohbc. E;li è In 01ni )uo10, iopra di noi, allorno Qui dancto c'era uno che eaph•a il ,ero a noi, nell'oceano e in cielo, Eitli i, in eia• fi,:oificiuo e le raaioni cklla hrc\'e 1•it11tcr• icuno di noi, te noi ,olamcnte lo cerchi.1mo. rena dcl1'11omo.M1 noi. :iMmr, in quut'cpoc11 Eili e dapp<"rtntto, 1opr;1 di noi e •ttorno motcrii,lhtir~. oueuiona1i dalla rirerca del a noi, nesli oceani e- nei cieli. Esli C in eia• piacuc, f:1\idali da un in!l:tiahile duìderio di ,cuno di noi. 811111,olamenlc che a Lui di~tnilon-e, dim(nlkhiamo che la vera ,:ioia ricorri1mo. non •la nei 11iarcri e nella feliciti di quc11a A. J. CnOXIN no•tr.1 t'!i•1enu. (Tradu:ionc di Ciot·onni 1Jarro) LA FIERA LETTERARIA ILDEBRANDO URBANI - -t Flrura e bicchiere, STUBIA.DELLA POESIA CECOSLOVACCA V A~~o;:n:O~~~~: ~1i~ la cultura ceC05..lovacc, d'onl è la e St.orla della poe. ~ris~:c\~~te;~:1ìfn: 11 ~~ tieni d'Argo, Roma. La ,tlma e!atta di un mo– ne di civiltà lettera.'1a e tl– ;:uratlva, quale la ce.c05Jovac• ca, non 6 certamente !&elle In un paue ricco di presunzioni letteraria e di valori aaolutl come 1l nos:.ro. Ptr la nostra natura.le ten- gr;r: ~ !~~!i~ee cri ~~ t dente orni prodotto let.te: r"• rio, &taccato dal s uolo e Isolato sulla più alta vetta. spease vo lte cl è accaduto di trascun.re quelle ctvlltà. che dalla. no stra troppo dlffe. rlvano per dbta.cco di tempo o lontananza geografica o che addirittura giudicavamo poco ~~~~=n~~te~h~o~~efl~~~~: meno, deflnlbtle M>t,o 11 ter– mine • molteplicità di civiltà~ cui tanto deve lo svtluppo della aocletà contemporanea, 'ti:'iiafl:~ ~ 11 :u:it: f~~~~ EO da farsi In altra sede. Per ~~:r: ~: t'r~~~l~~I !~~ :;. Ilde <la Cecoslovaochla.. ad e- ~~rif1~~:r~~:~sseJ:r~~st!i tratta di nulonl ehe hanno rl.i'R'lunto un livello medio d! ;:u:ito di molto superiore al n01tro e hl\tlno prodotto ope• re e movtmcntl di notevole lmport.0,nza nello 1vUuppo di quel111. formtL ca:pace di d&rcl ]'e,o;atta dlmeMlone dell'uomo del nostro secolo. un urmo che. dl ;-torno ln g:tomo ce ne rendiamo conto. è ben dlrte– rente dall'homo rlna.scimenta. le o ;:reco.latino. In tale dlre. tlone di rlcerc.,. \'ale a. dlre at.. traverso distruzione. negazione. !ml\rrlmento, manc a.t11 colnc:1• denza del n<» t.ro sapere col neuro sentire, spe r.1nza. e de• g\derio di libertà, tentativo di crearsi una. mltoloi;la In cuJ s·a~ommlno tutte le cred enze contemporanee. uomo ne.no spatlo•ttmpo, cos\ si è S\'llup– pata la poeata. ceca contempo– ranea, prima di tra.stormanl tn .1mwnent.o di una teoloi111 se~ramente Imposta. e con· trollata, Rlpelllno ha seguito dalle origini Il movimento, fin dal suo primo propo:al intenti ao· eta li cDe,-!Ull) per poi porre l'attenllone sulla fcnna (poe– tl&mo) e subire l'influenr.a di Breton (surreall.!mo)· ed lnfl• ne a::-ttcola.r.,I cPn euattere autonomo (Bkuplna '43): d'o. gnl !l!e cl traccia un quadro preciso, r1nnlto nel p11rtleolarl, negli 11scendentl e nel dl~cen– dentl In 1al ma.nitra da fl~ rh 1 h-ere un mondo d'elevatla• ~Ima cultura In cui conflui– scono per l'Identità C'l1ntc.:u• ~ poeti e pittori, re;:-tsti e ACHILLE Pf:RtLLJ CASTELLI· DI LUNI.Gli\NA (Continuoz. dalla pa.g. 1) con la cassapanca per ;:11 ab!- pla:i.o. si aprono le stani~ 1)1ùcolli. tanto baasl che quul cale. l'importanza. del luo;:hl; tutto è int.trrato come per paiono dawtro colore d! san: ti che fa. tutt'uno col mobile, Intime come au alardln.l. E non dànno ombra se non divenuti, da territorio baste- opera d'uomo. e 1,0pra pro-, f[ue O di fuoco; e se non pro• e Il custode l'apre Oinl volta nell'interno l ,offltU retta.n• quando Il sole sta per cadere, vole a. costituire uno Stato, spera l'erba. Solo una torre prio infernale, rendono al• per spie;:arne l'uso. Il posto golarl. la quadratura delle o;ni valletta. è una re;-ione. regioni dl conftne di un plu resta In piedi. ma. fatta bo– lora lmmag1De fieramente per dormire è molto r.tretto. porte, la maestà delle sale: ogru ruscello un connne, I 1trande Stato, troppo an11.1sto nar!a dal ~ei;nl del t-empo, co. gucrr!ern. e, in certo modo. anche perchè più largo non tutto ciò è bello. frn res;la bor1hl son o città da tenersi tut.t.avla per considerare le me una. vecchia. dama che ;:Il sohmne: un or&O(tllo che per cl potrebbe stare: sullo scrit• e tort.ez.z11.. ricco qmmto basta sorveglia.te e divise per evita• non terra di preda le sue par- 11.cclR.cchl, Invece d'Inacidire. Junf'a glustiftcazJone di secoli tolo t.rontg;:la. un bwito di a dare l'Impressione della si• r e c he maturino una. som - ti aig:lunte. hanno reso accost.evole e uma- non è più oraogllo ma slcu• sguardo agi.rondato, e grlfa- Jrnorìlltà. austero quanto ser- moss., che sarebbe rlvoluz.lo- A Comano. paesetto di Lu• na a Oinl qualità di ae nte. reua di se, e non prepot.enu cna la linea del mento e del ve a sl~nlf\care una forza. che n~. Due cas~elll coni!untl dt 1l nlalana sperduto rra I mon- A lungo rest.lmmo dlst.e.sl ma tranqulllo esercizJo di un naso: U Dante delle oleo;rra- dalla r1ccheu.a. che si è tiro• cammino duna passeggi ata. ti, dove n mondo finisce per• sul prato. all'ombra della vec– dlntto che neuuno me.t. terà ne e dtl monumenti di plR.z.•ca.celata non 15! lascerà affle- .sono forteue sperdute tn t.er- chè almeno la strada, che vt chla torre: tanti secoli. tanta In dubbio E' possibile t.ut- u. Tutto nella st.'.lnz.a 6 trop• vol~re. rttori l'uno all'3ltro tgnotl: s, . ;:!unse da Aulla, non va. pl\1 varietà di vicende mustrl ~ ta,•ia eh~ l'avv1clnamento po vts1bllmente predi.sposto a. Meno conservati di questo, una cadrà, dall'altra non ,1 In là. non è molto che ho oscure c·eran volute per pre• dantesco sia stato suggerito un ftne determinato. troppa o null'affatto, e;:uale è Il se.n. aluni:erà In tempo a po_rierle visitato I re.!'t.l dell'lmmanca• parare a uomini d'o,i:I Il rl• al D'Annunzio, ·fors'anche nccentu11t:tment.e dcli' epoca, go di ciò che rimane de.gli al• aiuto. Cosi dal colle plu alto bile cast.elio: di lungi con la poso di quel prato, e l'ombn. dall'aspetto del luo;:hl. ma tropPo dantesco: la raglone trl caste111. edlncatl neU'epo• 11 panorama disseminato di f\er& sa.;:oma. Intatta, dappres• Soltanto 1 se,n! della. storia nru:ltutto dalla fama che fa st., torse nel fatto. che, 11. ca. del massimo aplendore del• colli e case sembra riprodur- so niente se non poche mura, pasMt.3. cl dànno 11senso del Dante ospite del Malaspina quanto pare. Dante non ven- ta casata, tra l'ottavo e n re In piccolo un mondo che che tutta.Via un abbandono di cumulo di aentrarlonl da cui in questo caste11o: c'è una ne ma.I nel castello. e creare quattordicesimo aecolo: uno ln vtrltà ala Immenso, come secoli non è ba!.t.ato a. dlrom• slamo nati noi. e di e56ere sptcie di meccanismo del 1 ricordi ez novo si può. ma splendore che non avev3 t.e.m- 1 plastici che al tempo della pere. Nel portico d'entrata, anche. noi nella storia che un s'!.'ntimenU letterari. a cui non stnz.a che re.stlno I seanl po di contemplarsi allo spec• iUerra rlducuano a a:luoco I ancora In piedi, qualcuno te- 11orno sarà Il passato di altri ~ 0e~te~7fn ~~~- ; 1 ::,~ art! 1:~fnc~r~ct·a~~!:3dei~ ~~~ ~~i. s::1::;t~~n d~u::~~:. °ni i '~ 1 1:ei~~rr':if1~z~:~u"e~s~;: ~:~~eA/~~:i!:\.~::! ~~ ~-m~n~~c~o~.1: l~~~~r~n:::~: cauto. come nel umore di rltà. non Il suo accento. d'oro. Piccola. di territorio la citi, pur se.nz.J.farne d!mentl• quella parte: ru molto dlver• ne e volontà di riposo. Be• profanare 1 ricordi. J1 custo• Molto più Interessante. nel 5!.gnor'ia del MBlasplnB, tanto care le proporzioni reali. tent-e. con l'aiuto di una sca• nlnteso, non avevamo coscltn• dc. che calcoli\ ctalla vostra castello, ciò che vi è 11.uten• più piccola nel gluoco dt una Pu nel 1320 che Ca-'itrucclo la a mano. acav~lcarc 11muro za di peruare a ciò; ma n.t– cmoilone la proba.b!le man• tlco: la positura steMa. del polltlca che Il Sacro Romane CasLr11canl spogliò del ~uol post.\co, dove 5alz.a rapida• sce un particolare silenzio, eia, apre la porta della stan• fabbricato. che domina la val. Imp~ro faceva mondiate; ma feudi Il Malaspina di allora, mente Il pendio del monte e una den.sltà Interiore, nell'a• za dove dormi Il Poeta. le e n sotto.!itante pac.~e. eo- Il numero dtl fortlllz.1. la sa1- Splne.tt.,: li ricuperò costui quindi Il muro è accessibile. nlmo di chi si riposa all'om• Non luna-I dalla Sala del me ehi ha cura di non ml· dezza delle costruz!onl. rtn· ouo anni dopo, alla. morte di Molta erba dovunque. ma da bra di una ,•ecchla torre: co• Trono, e un buco, meglio che u:hlarsl ntl ,•oJgo, e soltanto ,:randtscono alla fantasia. CO· Castrucclo, ma non tardò PI· ~oco falciata, dava al luo;o me chi nuota a fatica, e 11 una stanza. mal rlme.dlato col cipiglio lo tlen discosto: la me un impero a 56, con sua rcnze, prima sotto prettsto di I 311petto di un prato che un.a un trl\tto scopre u ftuMO di nell'ang:uslla della parete che rua. struttura. con te torri che propria serietà di problemi prot~zlont, poi di s!1norla ve. e.cces.'-1vaitlosla avuse chlu• una corrente che va dove v:1 Domr.:nica 25 Novembre 1951 CROf E, di fa rioRo r:• u.clto Il (O mena.Ile d'arte dlHUO d, nde.8ta(l'II L. lO SOMMAR.IO ELENCO DEIQUOTIDIANI EDEI PERIODICI-ITALIA -t 9 5 2 dati aggiornati al Jl ottobre 19Jl Contiene i dati di ollre 3500 quotidiani e periodici italiani Volume del Jormato 26 X 19 df pagine 96 L. 900 Ordini accompagnati dall'Imporlo alla S.A.B.E, • Foro Buonaparte ~• • MILANO • c.c.p. 3tl78M L'OMBRA}; LA.GRAZIA di SIMONE WEIL Introduzione di Guttave Thlbon. tradw:tone df Franco Fortfnt E• il primo Jibro di Simone Wcil pubblicato i11 italian~ L. 750 taFiera Letteraria nel 1962 * COND ZIONI Dr ABBONAMENTO ABBONAl\fl:NTO annu:tle . . . ABBOSA!\t'ENTO annu:1le con p:.pmenlo scmcslrale . A8BONAl\tENTO annuale con par:.mento trimestrale ESTERO • t1nnu11le • L. .!.'200 • 1.10!) • 4,000 Facilitazioni per inse2nanti e studenti• AJSBOSAM'ENTO annuale, In rate mensili, anllrlp:.te , ... L. W N. B. • Oli abbonati che gradiscono tl pa11ar:umtosemestralc. tr,mestnle e (te Insegnanti e atudenll) menslle. ASSUMONO L'IMPF.ONO Dl EFFETTUARE 1 PAGAl\fENTI ANTICIPATI E rr.R TUTTA L'ANNATA. 011 insc1nantl e atu• denti. per ottenere la facilitazione di pagamento di cui aopra, debbono lnvll-.re. unitamente alla rlchlcata di sbbonamento e alla prima quota mensile, un certi• ftcato In carta libera del C,1.pod'Istituto. attcatante la loro quRlitl. Abhonameali cumulativi annuali «LA FTERA LETTERARIA> e e IL GI0Rl'li'ALE•. edlz. del mattino L. S.050 - con l'cdl&lone del luncdi • 8.910 e LA FlERA LETTERARIA• e• JL GIORNALE DEL POl\lERICiGIO 11 11 3,050 • LA FIERA LETTERARIA> e e IL GIORNALE SPORTIVO 1t (Edl:tlone del lunedì) • 3.330 e LA FIERA LE1'TERAR1A • e « L'ECO DI BERGAMO 11 • • • • • S.500 • LA FIERA LETTERARIA II e • L'ITALIA CHE scmvi: > • , • • 3.180 • LA FIERA LETTERARL-\. > e e BIANCO E NERO• . . . , • • 5.610 e LA FIERA LETTERARL-\. • e e LA Cl\'ILTA' CATTOLICA•. > 6.0l0 e LA f"tERA LETTERARIA II e e IL RAGGUA!}LIO LTBRARIO 11 • • 3.330 e LA FIERA LETTERARIA 1t e e CITTA. DI \IITA 11 • ,. 3.330 e LA FIERA LEr.CERARIA 1t e • NUOVA ANTOLOG1A,. , . > 4.?30 e LA FIERA LETTERARIA• e • Rl\'lSTA !\llJSlCALE ITALIANA> • ,.030 IMPOR.TANTE «LaFiera Lelleraria»sarà SUBITO e GRATUITAMENTE spe• dita a coloro che verseranno l'imporlo dell'abbonamento per il 1952 · LAc.n~ir:c:.i~~~::~~!N:~~:~:~:.AMENTI AN~-Ut rlcel'trà In omagrlo t PRESIDI DELLE SCUOLE ll1EDIE F. SUPERIORI che ln,•leunno quattro ~:~r.--eib1~~1~:a ·~:1~:1fc~'-i e le ciani dell'htltuto, i,UT.\nno srattillo Il alornale SI pre;:a vivamente di effettuare I p111ament1 sul e.e. postale nurncro 1·31428 - ,•la D'Aracoe.11.3 - Roma. •f! pi:1~: Jr~~re;r~:~l~ ~=t :~i1;o~~re~ :~~=pfr'!r~~rl! ::i~: ~~: r~~~ieN~a~~~s~o~~t~:~ ~~ce rirori!~h:sest~l::a la r:!~ :~1~:~ ~~.~a ~~nz.~~~~,!~~:~ ~~b:~i•:::~ più fatica. le al to non è nutentlco. ma Imi• dlante ballatoi coperti: 1 tor- vano avere lmportanz., di vi• strato fa.elle. Cosi nipldamen- st~nzc. ballatoi. luoghi di lato con cura; curioso letto, rapleni erbosi su cui. a oanl ta o di morte. Al piede del Le decl\dC, con la signoria lo• guerra. e di alornallera. vita, EURIALO DE l\HORP.:LJS ll:a===========-=-=======-=--...c======~

RkJQdWJsaXNoZXIy