Fiera Letteraria - Anno VI - n. 33 - 2 settembre 1951

Pag. 2 UN LIBRO ALLA SE11IMANA PRE!,EN1'A1'O DA tARLU BO .. Via Greg;oriana DI N\.ASSJl~O JLEJLJT * llidl::lonl H""'l.'luul) Sltna, 31 azoato tuu.stre D1rdl0re, ltggo con mtravfDlla quanto Ga,stppt Ungartltl avrtbbt aatrmoto a propos110 della ,ma uodt.u::ont de/l"Aprèa-mldl d'un Faune d1 Maltarmé, riferito poi, non so st c~atlamtntt, da Loutgl de Na1dl1 ntlla Fiera del 1t~u~zf,~':?;e s :i:~ }~ ~~~~1 e: attinto a pftnt mani, (dc) dalla .sxa lradu:tont, clic fa parte del volume Da Gongor11. a Mallarnir, pubblicato da Mondadorl nel 19,1$,Pozchè la ,n:a lradu;::011c fu tdifa lltw aso, stmbrcrtbbt che le date convallda.utro la .tcrltt4 dtl- ~·:~~t':• u,;~: r ::er!~cta"~~ mc scrittore. pu giovanile eh~ essa sta e no,1 d! /amo pari IJ qu~lla del 11110OCCll$Otorc. Tum:ola ,1:f può euere anche g1ot:an:, _ma pos:rcdere ugual– mtnte d1gn1ta d' ,t ,teuì e pulita. co1c1tnza d1 quanto 11 seru:e. AD•-rmo quhtdl In tutta CO· ieien.:a cht l'aeciua di Unga– rttt1 t, ta nto gratuita quanto atit:tr.tata t ing iusta, nt m, capac:to c om 't.ua possa cue– rt. ser:amt>nte e concretamen– te Jormu.lata qualora ,1 _ ra/• /ton!, con urena ob1tttlvita le due tradu.::ont, d:i;cr,c non ioltanto ne/la 1n1.sura dei vtr• ii Italiani. ma pur ntlla io– stanza, sptclt cola dove l"O· sctmta dtl trsto t stata su– scttttb:le di d1/1trtnh inttr– prtta;;ionf. E' Ot;tJiO iuttavia che 1n due traduzioni d'un mtdts1mo testo non e diJ /f.el– le 110:tolmtare parziali ~ c ouf– val,.nze •· ma qutstc, nd caso ,10,tro, .si r1,contrc1110aual dt rado e .solo qua,zdo la Jedtlta dt U11garttll e mia al tetto fra,tcest t ,tata auoluta, clot tutt'e dtu ci ,tamo attenuti a una traduzione strettamente lettt-ralt. D'altra porle, come si potrtbbe tradurre e SI cl:tlr Leu::- lncarnflt l~;::r-r- se non in & S1 thiaro il loro incarnato ltgouo ,, oppure & Incrt~. tout bni.le dans l'heure fau,·e > dl– ver.sa menle da e /nute, tutto bruc.a ntl!'ora /uli;a ,? • ,.fl permetta, Illustre Diret– tore, di d?lungarmf. Dfce e in- sfttt Ungaretti. con t&trema e 1conctr•.ante lcggerei:a, ch'io ho attinto e a piene ,nani,. Vediamo . M, rifacc io a un mo• mento oual11a.si dtll' Ap~1- mldl. Di ce il tt.3to : O bords slcllliens d·un calme marC'cage - Qu'à ren,•I de so– lei\$ mR vanlté sacca~e - TA– cl~ sou,s les fleurs d'éUncel– les, CONTEZ - e Que Je cou– pals lei Ics creux ro~aux ciomptes - Par le tAlcnt: qunnd, 5ur ror glauqlliC dc k>lnt.Alnet- Verdurcs di!dlant leur ,•igne ,-.dts ront.alncs, - Ondo1e une blancheur animai au repos: - Et qu'P.U prClude Jcnt où nalss11.lent 11!5 pl– peAux - Cc voi dc oygnct'ò, non! de nalades se sauve - Ou p!onge... •· Traduzione Ungaretti: O rh·ie siciliane - D'un11 calma maremma - Che a ga– ra con I soli - V11sa.cchtil· glando Ja mia \'anltà - Ta– cita sotto ! nort di .scintille, - NARRATE e che qui t-a– gllR\'O !e CR\'fl - Canne do– mate dAI tAlento: quando, - Sull'uro glauco di lontani \'er– dl - Dcdi<:antl la loro vigna R fonti. - In riposo un ani– male biancore - Onde$t~la: e che, al preludio lento dove - Traagono iufol! Adolescen– ti na.\>Clla- Quel vohue di cigni. no! d!. naia.di - ScPm– pa o tutra._ , . Traduzione Fiorentino: Calma maremma siciliana. rh'C - Che la mlii Vllnità col sole a gara - Tacita 1;0uo nort m scintille - Ruba. DITE • che qui tag!la,-o cave - Canne. domate dal mio estro: quAndo - Sull'oro J:lauco, ad Imo di verzure - Che dt piun– plni adornano rontanr, - Ec– co, òndula un blanoore d'ani– male - Che riposa: al pre– htdlo lento dove - Le s1un– pop:ne hanno vlt11., là, quel \'Olo - Di cigni. no! di naiadi svanbce - O si sommerge ...• E QUtllO i UIIO dei tan!i a /acili ra4rontl che. li Potreb– bero nddurrt; m! e mia colpa se 110n sf M 1tnllrt q uanto lt due tradu;.10111 • .sono d ,ver.se t r:;~;~e;Jt :!:~~:"; ,:;g ;~:":t~fé conclu,1on1 . Tutto quésto quando ,l rt- ~ibliotecaG~noBianco LA FIERA LETTERARIA Domenica 2 Settembre 1951 ILFILOSOFO GILSO~ ELO SPIRITO DELLA POESIA MEDIOE\' ALE Questioni sul piano etico ll Blondel era romantico della dottrina e dell'azione Gilson invece è un rigido tomista DJC N ELL'ARTICOLO prece– dente (e Raggiungere la formR nuova>, 5 11;-o- to 1nef~tft!,ir~~l:1Tt 0 11 1~ft!,'l; quindi li difetto, della metn– ft,ilca prospettRta da.I O11.wn nella sw. opera. & Lo !iplrlto della ftlosofta medievale>. Il ~~naè ~~fr-:~,,~~u :: ~~ una ftlosofta dell'azione. E polchfl l'essere è necessaria. mente In azione ( C55e est propter opcutioncm ,, dicono gli stessi ntoson scolastici mP– dlcvam. quindi la dottrina gllwnhma è difettiva anche come ftlo..oeofta dell'e...~ere. ap– punto perchè non si rende conLo della potenza di azione In atto cl0e dell'altu0$a &%io– ne della potenut che è nena natura dell'essere. Effettivamente la fllosoft11 medievale nè se.ntl 11 bisogno nè ebbe l'A.ttltudlnc ,. i:;volge. re la dottrina dell'eSiiere in una dl<ipie~11tadottrina del- ~~rllo~~ii'ì 3~~!LI l§~~l:! sJ:n; ftlosoftp. medievale. Ma nelh\ dottrina medievale cl sono le vlrtualltà at-tlve (come tante molle compreSl§c. pronte A 11ca.ttllrc>verso uno sviluppo della nlosona dell'essere nella dott-rinP. dell"azlone. Et.tenne SJCJRO Gllson nè si rende conto del lllnlt-1della n1011ona medievale Cche eE:11 ldenttnca con 111n. tosona crl.,tlana, 11lcchèIl Crl- 5t-iane"'lmo. secondo Il Gll11Qn, non 11vrebbebl:sogno di Mnd!I- [: o~t:t 1 1=;:i~~~ ~•g~c~Ò nemmeno si rende conto del problema di avlluppare le vlr– tuatitt'z \ potenz1111itàl della dottrlna medlev11lc. nno a raggiungere, nell'attualità tut– ta 11volta e dispiegata, un11 dottrina complut.a del1'11zionf'! Questo r11srglungtmento è lfl ncceSAlt.t dottrinP.rla 1upremi per U Crl~tl11nC.\lmontl no. 11tro tempo: bl110ttnllnirgiun- fi::Pi1~Uln~~~~r/n°:'d~·11·~1~:1~ come dlsplc,lamento totale delle vlrtuAlit.Àcontenute :iel– b. dottrlnR dell'essere legata,:! dal Medio Evo. LP. dottrina dell'u\one ln !"enso crlstlano, ru tentato modernamente. sull'uJttmo Ot– tocento e nel Novecento da Maurlce Bionde!: un france. 11e, d\ una ~enerailone pi() An7.lano del rranWe Ollson e cioè 11uoQUMIoontemporp.. neo. mp. che il Ollt1on non cl. t.a. mal. qua11I111 trM.tl\8.Sedi un estrnneo 111 l)roblemt c!ell11 n1osona crlstlAnR, 11 Ollson è un clastico dcllR ftlosoftA dc\. l'usere, oontenuta entro I 11- ile1tla~~le;:i\1~ ~~ 1:i~~~r:'à qua11Igeometrica. rlgldAmenta razionale (cfr. mio P.rtlcolo: Etlenne Gll,on, ripido tomi– sta, In • Tempo di Milano,. 9 marzo 19Sll, 11 Bionde! t un romantico della dott-rlna del– l'azione, cl<>èun p11,.,-.,lon11le • rapi;odlco, In quel 11uoproce– dere per ,mimose ondate, per "balzi Intuitivi, che cl nun. memorano le Confe.r,ionl di S. Aa:ostlno, o le Pen,ée, d<". Pa.scal. slcchè le sue deftnltlo- ~e~~:~~~oe aw:-s.~~== zlone precisa come a una. con. ~=elc~~~t ~ ~'ìtet~=~~ perciò, dell'ordine rilOl'OIIO cioè. appunto, classlco, che I: quello che comincia con pn:– me.~e 8empllcl, ratte di con– cetti definiti (come nella Rf'O– metrll\) e. di tappa in t!\1)– l)n, con chlnrcu,I\ e dbUnzlo– nc, si 11volr.edctcrmhrntnmen– tc nno nlle conch1.~10111 plì1 complc~'!C e com1>rc1Mlve.Nel pcnslero rranc~e. In cla& ~lcl– tà alln cnrt.cslnna del Oll !i.on non ha mnt trovnto fa, co m– po.i.lZ!one, l'accordo un lt:irlo, con In romnntlcltt\ pn..- .cnlln.nn del Blomtcl. Sono, In Pr :mcln., due mondi M"J)aratl. Mn In l(rnmJe anima del P1- pn I.eone xttl, nuton- delln Enciclica e Atltrnl Palrltt • 0881J. nrlln qunle ~ dnvn Il crL'lnm urflclnle nlln. rlnn11elt, del pcm:lcro mcdle,·nle (cJcu– slco) di S. 1'0mmru.o, e, con ciò, ,;I lncuornvn, conn~,n– mente. In rlnn.~lta di tutto Il pcn.slcro crt.,tlnno tmtcrlorc nll'el)()Cnmoderna, non nmu. cò di fnr pervenire e!-pre.\.'II0- 11Idi lncuornmento nl mnanl– nco Bionde!. nel momento ·1el qunlc 111 propcndc,•n n confor– tnrlo nel movimento modernl– t-ta che l! un movimento trf'– glarca.. Leone XTII fnce1•11 pcr– \•tnlre al Bionde! una c.spre,. slone del aegucnt.e tenore: coh ! ge I VOf Jtrldiscepoli fO!l– ~ro 1mlm11.tl dal vrutro stC8~ spir ito!•. Dunq ue, nella men– te e nel cuore del P11pa. lo CONTJRI 3plrlto clRMICOdi 6. Tomma– so e lo spirito romantico del Bionde! erano parimenti. l'U– no e l'Altro, spirito crlstl1mo. Mancava.. e manca tuttora 13 composizione, runlftcal.ione E' questa. l'unlffcazlone che Il Cristianesimo, Il Cattollce.~1- mo, oggi vuole raggiungere. Ques!Jl unlftca.tlone ! la • nuovP. rorma, (-= la rifor– ma) che gl cerca. L"unlffca– zlone. da Pio Xli, U Papa dell'Human1 Generi.,. viene chiamata e conJunctlo ,. col. lega.mento tra I due lati, cla.s– sloo e rom11.ntlco.Etlenne 011- aon rimane d11 uno del due h1 tJ, t unll11terale. Sl tratto. op :21.di coll~ttre la t!.lc»ofta del l'usere con la ftlosoffa del– l'azione. In qual modo? Tn,.. sformando 111ff.1050ftadeu·~- 1;ere nella filoso/la delftssert fn a2fone. L·cssere-tn.azlone: ecco la realtà. Non vi è da un lato l'essere. e dall'altro l'a– zione. Quindi 111 n1oson" com– plut-Aè Ja dottrlna dell'esserc– ln-u.tone. Dl ciò non si t re– -50 conto Il OIL,on, Il qUAle,ap. punto per questo. non com– prMe I limiti della. ftl080ft!l medievale. Ma li bl5ogno del. IP. composlz!one {e conJun– ctlo ,) t da ogni parte senti. to nel mondo cattolico, come mogtrAno P.nche l Conveg!ll per gli studi cristiani di n,10. 110fta,che. ogni anno, Al primi di settembre, si tengono 11 G11llarate, suscitando un lnte– regse e un'Att.C:511.. che anche recentemente venne 1;ottoll– ne11ta da un articolo port.ante Il titolo e Incontri ftl010ftcl crlstlAnl > del P. Bartotuo, nella Civfttà Cattolica del 1 lua:llo 1951. Ii banco di provp. di (ijtlll dottrlna t l'etica. ossia IP.dot.... trlnP. dell'agire, del concreto operare umano. Su questt> banoo di prova t nega.tori del valore attuP.le della ftlOM>fta 1~a!:~~= a rror~i~" 0 ,:~~~1:o /actlJ, per negare al Cri.'ltla– neslmo In linea di diritto (quac,tio jurli) la CRpAcltàdi orientare la vita e li peNlero moderno, Anche recentemente Il Croce. che ! ll più C08PICUO trn I negatori, scriveva: e è Incontestabile che la M>lacon– CC?.loneche pos..,a negare li\ concezione della vita come loun per ln potenza è la con– cezione trn.i.ccndcntc e crl– sthml\, che Invita p;H uomini n stare In pncc e frntellnnza trn loro e a cercare di pcrcorr<-re col minori peccati pos."lblll questa vin di pcllcgrmni,:glo ctut è li mondo,. Ma Il SOmb1rt, storico d<'l– l'rconomla, nel darci ll quad10 della via percorsa dnll'F.uro1n nelln co.~truzlone della propria rlcchC?:J,a. m~I suol IICCQII eroi– ci. mostra come un CCH:/!ìcien– te /IOmmtlmentc co11trutllvo ne è stn!Jl la conce1Jone cri.stia. nn. tru~endente come fede In Dio e lmm:mentc nelle co– sclen7.e del mercntnntl e de– gli lndu!itrlall del pa.,;,'lato,co– me dourlnn etlcn. di ~rlet..'l morale, probità, rL"pclto del pnttl ed lmpexnl etc. La lotln per la potclU'.f( cconomlcn. c. del resto, per tutta 111 potenza della quale è !itrulturata l'Europa, lVedR$l P.nche la i.tori& scrltt11. dP. un pro– te~tante, Il Robcrston), di quell'Europa che è oggi !itesso Il CllJ)Ollaldobue dell'organa– mento mondlP.le, è tutta per- vasa della concezione crl&tla– na. trucendente come t ede 1n Dio, e Immanente come lor.ta contro Il dWaclmento morale, cloc contro 11 peccato. Dun– que lo concutone crtJt1ona tra1ce,1dente t /attore e.uin– zlale della lotto ~r la po– tenia economica e poltttca medeitma. E' un coefficiente. Ma la concretezu. de1l'azlone e la totalità. organica del propri coertlclentl. Domandiamoci: la dottrina. crW.lana, e NU, orrt che parliamo. la dottr1M della totalità or11an1ca dd ooel/ldenU delfa;i;,011e? Os-– ,-1a: le dottrine ch e ufficial– mente veniono profei.u.te nel mondo crhitlan o, c&t.«>1 1- co, ~no e&e orgamMnl com– piuti di dottrlnl'l, capact di rlspondere alla mente moder– na. che vuole tale concretez– r.a? Rispondiamo: le dottrtne clastiche dl'I CrUtlaneslmo Cattolico (CJJ. 6. Tommuo,. non dl\nno, In atto, la nchle– sta soddlsrazione. Esistono. però, delle dottrine rap50dl– che, romantiche, come que lla del Blondel. che surroga.no le deficienze delle dottrine cl u– slche. ~lste, In rtne. li mo– vimento odierno, che agita - mP. costruttivamente - la crl!itlanltà, con la tendl'nta a. maturare Jn termini claM!el, slstemaUcl, J Vlllorl provvl60rl. roma.ntlcl, rapsodici, finora. acquisiti. Questo movimento può definirai movimento per la rl/orma delta, metaJl1lca, che porterà a svolgere I clu– ,lcl concetti della. met~lA!ca. cla.s.slcP.teMere•tSl\enza, atto– potenu, materla-rorma, :.c– itanza-accldente, caU6&•ftnel, e Il nolgerà fino al punto da lnvfl!iUre nella totalità orga– nica del suol coeHlclentl <o & momenU ,) lll reall.à del– ruJone concretamente Yla• suta. E', dw,que. profondamente: vero quello che ,;.crive un no– stro autore di fllorofla, Mari– no Oentlle. (In: Piloso/la e Umane.timo, ed. e La. Scuola,, Brescia, 1'1411: • credo che l'umnnc&lmo sia neceasarlo a ridonare al concetto di ctlcl– t:\ li ,iuo proprio contenuto• (p. 188). Umanc:,lmo. come • celebrazione dell'uomo e de.l– it\ sua MtMtà creatrice• {pa– gina 190), nella quale le e e!,!. gcnze rcl \glo.se , e le e nece"– sltA tecn iche e produttive, (ivi) entrino nel circolo del– ln toLnlltA del col'fflclentl. Marino Gentile afferma la nCCCS.'lltà di una dottrln!\ del– l'ctlcllt\. Ln totalità, od uni-totalità, del coetnclcntl, o.,,la momen– ti, di cui ~ costruita l'atlone umani\ in concreto, si chiama etho,. Ì>l qu,,to ethos - dl questa eUclc.à - per cui l'uo– mo è uomo renle, i;torlcamen– tc vivente Cd operante, aono coefficienti C.'.~enz.lall: I I la rdivione. come fede In mo: 2) la morale, come ~ln('ma di precetti <comandamc.ntl); 3) tutti 1111 aJlrl co efficienti, po. litico. economico, cultura.le . La dottrina crl stlP.na tra dl– yJonAle ! dot.ttlnp. del Il e del 21 punto; mA è difettiva nel 3. punto. E polchl! Jp. dottri– na deU'etho, {dcll'ttlcltà) de– ve non solo tnttanl tutti I tre punti, mn deve es.,erne l'unl– totP.le, 0581a deve C5Jlere un vivo organico s1>ecchlo di tuLt 'e tre, nella loro unità opcrRnte, - e polchè la dot– trina. tudlzlonalc non poule– de (~ non II titolo romanti– co, come ne.I Blondel) un ao– lo specchio dell'unità openn– te del coetrlclcntl dell'azione, perciò la. dottrina tradl1:lona– le deve oggi tendere, e v~nde, a completarsi con tale vivo e atteso !iJ)CCChlo,del quale ha 1travemente difetto. Il Ollson è lontano le mille miglia dal render!!!I conto di qUt..!ilOdifetto della fllO!Of!& medievale crt.,t111na. Egli di– ce: & ge ro~ vero, come à stato detto, che San Tomma. ao ala 1tato un ra.nclullo. e De..~arte., un uomo, noi u.– remmo og gi bc.n vicini alla de– creplter.za . Aui;:urlamo plutto- 5to che l a trlovlneu.a eterna del vero d con.~ervt a :una:o nella sua Infanzia,. Con que– sto periodo ~, chiude l'opera. .srllaonlana 1;ulla. rno1otla me– dh~vAle.GIL~n vuol dlrp che, eQendo S. Tomma&o l'Infan– zia e la glovlncu.a ctrrna del vero, conviene !crmarsl ad =na :c:!~~;~er~:rr;r:1, e~U; fortiori, respinse Hegel oMJ.a l'ldeRllsmo, che, ,. 1uo Parere. non cl ha dato dPlle dottrine, ma ~lo delle & trovate i, ln– geRn0$e (pa.g. 169). LI'. verlt,-. l!, Invee,, che l'epoca. moderna. e 5eanata– mente l'tdea111mo romantico, si t d11ta dli. fare per co.strul– re una dottrina dell'eUtot, co– me dottrina dell'unltotahtà, concreta. di e momenti , o coe.fflclentl dtU'ulont. Il pensiero cristiano, ne.I 1uo odierno movimento pro~re»1- vo e co.,truttlvo, tende a dare una cla..~lcltà iu:11 abbou:t cattolico-romantici dellP. fllo- 1ofla dell'Azione (Bionde! ete.) In modo che dal concetti tra.– dlz:lonall. per Interno ~viluppo, abbia a derlv11rc una dottrina dell'etho,, pienamente concre– lJl. cl0e totttlmente soddl.sfa– centc. In llne~ di fatto (quae,tla faeti) la. dottrina tradizionale diretta di uno sJ)f'cchlo con– cettuale, cloe di una dottrina dell'ctho,, In linea di dlrltt~ (q11ae,t10 juri,J de\'e 11verla e l'avrà. 11 GIIM>ncon~llda '1n linea di diritto Il dlfdto che e~lt;le In linea di fRtto. Ciò facendo. ei:ill Inchioda. 11 Crl– stlane~lmo alle aue storiche deficienze, e di tP.I fl:ul:,apgJI, con 111. 11ua 11te.,•1.M autorità di alt.o e~ponente della cultura c11ttollcA, P01'2t •FII 11vver~art un poderoso argomento. quan– do t-~I votllono mostrare che 11 Cristianesimo è costltuzto– nalmente Incapace di diven– tare moderno. SIRO CON"TBI

RkJQdWJsaXNoZXIy