Fiera Letteraria - Anno VI - n. 27 - 8 luglio 1951

Pag. • LA FIERA LETTERARIA Domenica 8 Lug~ -------------------- RITRATTINO DELL'EPOCA GALLERJIA PlEGLK SCRJITIORJI Jf'fALIANJ[ ~ ..... LOFIENza· VIAN'I. s.. rittore ol eccezione, ribelle a tulle I~ re~de, i~pido e arruffuto cnme un bam– bino, m,. lull'altru eh n, e,11puri1tueo * di GL'GLIEl,HO Pf,,'111#1,\ 1 1 I Sf-100 e urnH1to come un bambino ribt:lle 1Ue cure matern,e. pi11nurolo•o e pu1n1ce 1d un tempo, pole• mito e remiuho, lo ritordo nr,:li uhimi inni delil ,u1 \ i11. 1..a ,u1 pinur11 mi pi11re, •· non 1111111, mi pi1ct\1 quella che lo tomi1di1,n, perfino fì,iramente,, non quella rhe nd ~mhr1\1 1 ed In rulli cr11 f1111 JJtr tU•rt• 11re polemiche entro lt: quali, le •uc uioni 0 alh1no, .i ,e.pilo della tua reale e M'n dt-fini11 ,~~onalil.i. Si mosse nella strada dell'arte per istinto: gli mancò di dichh1rare la sua posizione precisa, gli mancò il "manifesto,, pubblicato o st1grt>to;ma ebbe con minore prudenza programmatica e con minore selezioue preventiva quell3:apertura del cuore che porta, insieme con gli errori, mqlti felici possessi della verità Bi.o,:na ricord1re J',.11oc1 dt-1 e )lonun1en10 di \'!■re,:• gio • I il mon111nenlo ai C1d11ti). :5i 1ra1rnO una polemiu comt. non te ne ricord11 di e11u11li, tull1 n1ali1 i,,lfannan. \ iani, come rr,pon•ahile dirrllo era 1111ruto e difuo n· unilamentc; l'orrore dci Lcn pentanti en ,alho al piro•• •hmn, eppure è anror■ là, rd è lor!r l'uniu 01>era dtl genere che, • HIO modo, bcnr o malr, ha un terio 1111;.e· •lho poler, the 11111nr1 • tulli i r11ulli ran1p1n1i e lulle le \illori-e 1l11e trt'l1e •ulle pin.te d'h,li■ 1ll0 11too ,ropo. 5i è ~mpre detto rhe 1, •ue quali1.i. pit1orirhe, the del rt1to non m1nc1111no di dt•trìllhiti. ,i ronfondono ton queUe di ,rri11ore: t' 1••1ti 1-ero m■ non t•atto, •e non ptr lo •piru10 eolnri,mn Hrbale rhr, nrl mlJlinr \'iimi. non 11 ronodt"r■lo Jiuoeo u:rn1 ... olo o dialenale, e nemmeno furi,..•u eonfu•ione ·dei linguNJJi: la &llll 1n1rthia lin• ,:uiitiC'a ti fartva o••i •~uo ttile ,. qurl 1uo ribollimento mltrno fernienl■to dille pii1 ... onln•l1n1i irorie dei lt'mpi, 11 ,u1 rohur11 •tr11na m• non dik1111nte•n, 1ro1111no nel 1uo moda d'r•primcr1i ran•idt'rr\ ole unili rhr, ,pruo, ,i 1m1J,:;;ima,, in 11n t"lemento unico che tra 11ile, the era il ,uo uile, er, \ i11,i •le••o, ,critlare d'rrruione, ri~lle alle re,:ole m■ 1nt1'1hro the e•tem1,or1neo. Il fallo rh-f!., in Angiò 11omo ,l'acq11n, in Pari,i, non mancano 1n11;lne I• rui 1ÌHIU, non •ola rr•ta nrlla m,, moria, m11 a di•unu di anni e dopo tuno quello che r'f: pu•110 •npn, •i ri1tto•t1no •rnu 1v,r bi•ogno di modi, licare toH1n&i1lmrnte qurll• rhe ru l'impre•iione the ci te ne fere I quel ltmpo. buia da tolo a tOIIGline■re. la qualh.i 1r1i•1ir1 drll, ptrol■ e Mll'imm1,:inulone di que• alo ruriota uomo, trrde: di luni I bohimitnJ europei dcll',hro do1,o,:uern, Lo rÌC'ordo ncllr uh ime ltllim111~ della 111a ,•it,: il \alto ■1f'1• •t11n1110tome 1e ri tte ..ero imprr••e le più penate pa,:ine dl!i tuoi riranti di fam... pari11ina. I 1uoi orchi ,:ri,:i 11tuno perdu10 u•1i dtllll \huu di qualrh• anno l\anti, di quell• 11rutttu ron,11pe10\e rhr ri••~nme• ptnOlt p111inr riti ,uoi ritardi di fame: 1>•ri11ina. I •um r.apelli lunJhi. euno pili arruffali dr! aalito t, 111•11~ ton■ fì,uMII di uon10 ,olido, ttndeu ormai a pieg11r1i in du, ntl111 f11tir• drll'•lf•nno•o re•piro. SorTidh, 111nro, fnrff' auai.,.piO ,relliro ili t111u110,1011f;u•f'••t pen•art la 1u• fo111 poltmira ed il •110 :01eoi~111rn10 rl,r. t1u:ilrl1c \Oh•. amau apparire \iolr1110 1rnt1 r•-rrlo intimamrntt \(ori im11rOY\Ì•1n1en1r C' 1111ta 111 •ua \'i,rr,111:io drl porto ,i rommo••e a,-itnte a11li intrlltltnali 1111li1ni. I.a \ iurJ11io •tnno•trnta , pillor"r•r1, qurll11 rilli ron1radillorh nrll,1 •ua imn,~11inr p•r11do•mnndan1 e l'M"III m• ""•nta po110• larc•r■ r marinara perrle\11110ron lui un rltn1rnlo indi, mrticaL1lr. \ allrrrhi, 11hin11tmf'nlrh.1 ri,l!rn1palo 1lrirnr 1lrlle O)tt• re di \ i1ni e. rrrdo, riil11n1per.i 11nrh, I, rirn.nt 'nli; 11ue• •lo ritorno t 11na ro•a h11on11r ri ha dimo11n1G rhr, \ iani, fu piulla•IG 1ril•1a \hah•; 1110 JleHa modo un.i mo•lra dri •uoi la\ori piuorirl. •e brn trth11, ri J•tr· nirllerebbr di collourr que•IO buon ■rii••• d'11n farM111tÌ· no•o ptriodo italianf, Ira qurlli rhe non dGbbl1mo di• nientlure in1u1m,nte, Ol'GLIFLMO rETRONI A L MONDO poetico di Lorenzo Vlanl è dOVU• to forse, In buona par• te, rabb1mdono In cui ! caduta la sua memoria di pitto.re e di &erlttore. LA po· ve:ra ~nte che gli ru cara, esclusR dalla rlccheu.11. e da ogni sorta di gioia che non rosse fumo d'Rlcole o arido di pazzia, la natura spo\p11 di carnosa dovlzu1. che amo ritrarre tutta punte crudeli di rocce apunn.e e viste rtl mare colore Inchiostro sotto clell di tempestn, turbarono profondamente, vivo l'artlJta Il pubblico del lettori e de:I visitatori di mostr,e, Morto vien da credere che la gene– rale preoccupazione formnle. OO.<tl nella lett.eratu.ra com, nelle arti figuntlve. ce Jo ab• bla ancor più allontanato, La lntf'nsa drammaUc.lt.à umana della sua pro,;a, del suo ~gno, dd l!:UOcolore, a ,•olte vera– mente lnttnl"a Ili punto da re• l!:tare In QURlche pRrte m•~•– r\11.non l!berao. di c•nto mR p!'r compenso Infinite altre ~-------_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-~---_-_-_-_-_-_-'_ V()Jte plenamepte espreso,, par che non trovi corrispon– denza d'1more nell'Impegno con cui I poeti scavano den• tro a! &Oli le gemme della loro stUlata por:,ta, e nel CQn• slmlle Impegno con cui I pit• tori perseguono opere di tutta e sola pittura. Nè si vuole, cosi dicendo, essere fraintesi, Quasi rimproverassimo al poe– ti di far poesia e al pittori. pittura; chè non \ntendlRJllO nè 111IIuni nè agli altri do• mandare più di Quello cht sempre si domanda leglttlm•• mente ad artl.9tl. Se mal, vor– remmo semplicemente che JR poslz.lone critica del nostri poeti e del nostri artll!tl non lnuldlsse, per dl.9perata an- 1!:ladi forme pure. l'umanR rlc– chcu.11. a-1 cuore, onde eMO, Quand'è Rperto Rd accogliere In sè tutte le voci del mon• do, vive e si avvalora di In• contrl e più In profonditi si cono~t e 1!:Isperimenta, tRI• chè Il unto ne AcQulsta 1m• ple,;za e forH da vincere I mutevoli cOl!:tumt um11nl e le st11.glonl; e que,ta è tutt'11.ltra con ch<edlscutere o dt11eono- l \ AK'l'IS'I A ALPLJ,\1'0 D'l\fKOUIO FKA LAl'IT'l'LKA E l,ASnt,'l'JlRA * Personaggi dei Vageri * nx RENZO FHA'll"Jl'AROLO L ORENZO VIANI tra .ser1t- ma Jro.nco e umo.no, come erano to quella gentt ammala.uata o Jactva aceotro.uolare ptr la tore tait da r!chfamarsi umane le ,ue narrationl e le Imputridita, briaco e mane,co, terra come un erullo. A Zibibbi alle trad1iìonl migliori ,ue creature; pagine ,nagarl batte ,empre un cuore, ed è il bo:,tava. di dimenar le gana,« della letteratura toscana torbldt, ma df quanta poterua cuore ,teuo d1 V/ani; nel suo e di pattQliart n.ellavinaccia ,, e neuuna meraviglia che abbia rappre,entatwal Vlani h: an• acrt dialogo. nelle 1ue pagine pure gli Jaceva ,crivere cosi_. f:ttt~r~10'~!,P:i~:d~'li1~'!~::~ : 0 :! 'ij::~t 1 quC:d~1.~ 0 :10:itu; !:fJ~ 0 ;:. 1 ~,.~co;:~ ,:,;;;::~/:e~~ ~l~~:e;; 0 •:e~1e'°'J:w.2fr:.r:~'. Ceccardo; ma /11.anche e sn- plastico, 9iuoch1 di ombre e dr fino crudele, nel ,uo dialttti• po.lpft6 verde, apf"i Il cielo e prattutto df temperamtnto net• luci; ambienti p: :iuo.nf, di pe- ono di.fu.fato e fuori mano qual11quello remoto apparve; delle tamtnte t rftentttamente perso- ~catori,_ contadini, popolani. .ser11pl1ce ,fncerftd..~iena di fa• grandi arccte di nuvole nere ,1 ::~raL:n;u:a1itt::io~t• i,::~n; g;f~tcea~n=!~e;~::, :,,;~:i;~~~~ :::~ :1t,::::~(J g:I ':/:td:~~ ~"rf:eo~~t~On •~1:~r.~::.n q~a{;:; scere l'Impegno dell'arte con• temponneR, Ma, per tomare a Lorenr.o Vlanl. credo che M avessimo dlnanz.i I noi prospettive più ampie. dico pontoni di terra da lnterrorare ohe fossero maggiori dell'orto di ca.sa no• stra e fol~ umane In cambi" d'un mucchletto esiguo dl rl• cordl, forse con altri occhi guardtremmo la 'hm1a teo• ria del • vlgerl , trl'ltl, dlse· 1nAtl, dipinti, narrati o can– tati, fou'anche lndulgeroemmo a1 brani che non M>no tutta poesia e alle portlonl di Qua– dro the da sole non vivono quanto alla pittura. Lortnzo Vlanl ha Ja:<;Clllto, lntalto, un mu10scrltto di poesie: • L'<11nbn1 xet piat– to,. Una dlstrlbuz.ionc della materia che serua Il crit-erlo del contenuto può eMtre, In m11.ncanza di Quella dell'au– tore, I• piì1 rbpeltoi.a. e JR meno arbitrarla. SI po.,s,ono cosi Individuare q1111.ttrorac• coltlne di c11.ntl: una prima che è tenuta assieme da uno mo.ttrar,I dt nuoca luce. a e imputruf1ta, donne cenciose , egU .slnctro non 11111 ,tato. an• uccello nero JHUIÒralto 1ul chiunque la riguardi, senza pre• rtlttlt, do.ll 'a1pctto morti/ìccn- che ,e troJ)po tPtS.fO &i 1ia com- blonco dtll'ht~latura ,. e Quo.n– concettl. ma con /'oruna d1 ICO· le e d11perato. bimbi stentati, 1'iac1uto di mfarcir lt ,ve iNI· do ,1 de1t6 le vele nort facevo.no pr/rla ntlle ,ue umili e oenulnt vecchi: un., /olla . scn.ta nome e gfne di qutlle orribili, o,curr ptu ombra ,ul mare. Al.talo.d fn quallttt: .Ji rivela lnd1,trutllbU• stnza t.'Olto.In code.sto mondo parole tutt'altro che plttore,che chiglia, ,l nano non 1:1ide altro ;~::~: ~ 1 V:1une~~co 1 r~e:;r te~~f. ~!n!~~7J 1 b~u~~~~e: 1 :·,!~1de:'~!!~ !~/~,;:nrrloto. Gli esemJ)f ~Z~e~e:: dTll~t°:eic~:o ~~ 1 ~,:~: t,· upno che tanti anni non l'han- ,u .rcooot•a dtnlro, e ne faceva Qualche cnllco nolfro (Rave- e farle pungevano /re.selle. Un no traoogliata o corro!a. .Antl• mater~ d'arte, .Jtn.ta sottinle.11 gnani ne /a, per que,to, luno" fremito d1 gelo percorse lo Iter• letteratura non /u, m1 ,embra, t a/huionf. 1n qutllo stflt mor• d •scor.so nef ,uof e Conte,npo• minato,, • Al vento d'ottobre: I come ,•t voluto da alcvnl pen- dace, temtrario, .scorb11.!ico eh, ranei •J ,·t divertito a racoo che eil)Qndeva sulla pian11.r11e ,art. e come cerco dl d,mo.ttrare luttt ,a,,pramo, In quello lin911.o gltcre con le J)Uu:e le ,,,ove del ,ul mare acredrne di 1dva e E. Faloul '" un 1uo ,cntto mbarbar,ta. qua.li innaturale suo bello 1tile, accennando Jlno addouat.'tl ai poggi brenti e fo– (c v,anl e il dialetto•), d quale anzi ricercata e Jtuccheoole da al Bembo e alla Crv,ca, al pu- 91iome, quando I compi /iotano ricord1: anche la te.ttimon1anJ:G ia.stiart1 t.JltrTe/atto: un gioi rf1mo e alla Jcuola, lfberale. rum,dore della pioggia, I pe– di un giornallda ciartos,,no che sarto tuttavia pe1Monalu.11mo, Bene. Ha ragione Ravegnani pilai gro11.dano, le canale ,i la• a Vlanl fu vicino e lo tl>becaro. pur raccattato nei r,o,tf p1u i,11. Vfani non era Btrni, ,1 capr.fet, onano 1ul J)ietrame dtll 0 afa di– parlo 4f Krimtr. c~t ~ti suo pcn,atl, nelle me.selle e ,u1 o il Verga Ma quel che n.on II ventato d'acciaio, ,cudevono e Socfal11:iocon Vioni, c1 ha la- naoli,tra I cala/ali e gli accat- pu6 ntoare t che non Jo,s,. gru dall'Alpe le mandrie delfr ,c!ato quelto ritratto di 111.I: toni, m Co,enhno o '" Luc• .scrltt1>re di quo.file!:, nono.stant, pecore; 9/i innumereVOli 9res,g1 i-~~~:~d1a~::':;i:ac:~·,~fb~:!; ch;r:a·uo t che V/ani dat·a Q/Jt' r::Ut' t~ 0 2 1 e::::.m:anp~~;~"~: :::~':d~:!in":,at~f'e g~l:1~~atJ:f,~ che compreva dai rioatcieri, ro• .sue J)ro,e u• Ja.scrno portico• une nota di 1•1t,ocolore rn quel Janoa, le ta.l)ponature ,ul dono p:ava i claHlcl po.shlla1,1dol , lo.re ,una 1/nctritd d1re1.scrupo- tr11te pat&a9g10umano che <k• roue e ce1e.atl ravvn,ate dalla :~~il~~~\!,1 si 1~~1 :S~ 1 !d!cri~ :~!~t:d~n: :,~re:ra~:~ ciie ~~: :r:~~efda:g,~~~'::e c:uea;?ont:i rd:t: ,':~u~e::e:; 0 ,xt',,r~::: 11tuw flato di llbertl: potl!:le di reclusi che anel11.no la stra– da, Il clf'lo aperto, U mare Innanzi navigato: un• l!:econ– da di e .ritratti•= di rottami d'uomini più che d'uomini veri, dl ava1;1d di nRufraghl butt11.tl all'asciutto dopo r.he Il mare della vita Il ha snol• patt: ad ~ un serno finale di cf'le~tc rede01.lone apre sul capo un lembo di par11.diso cristiano, e In quel segno la umana .soflctt:nu e Il cRnto ,;I rasserenano: una tcf7.a, dove l'Ironia è Il motivo fon• damcntale che a 1tul,a di un contoruo 1utu.ante delinea si– curo una !olla di llrurttf.C umane, ognuna co1t la pre– .wnr.a viva del po.eta che lf' sta sopra d'un rrado <•I si rllro\'R uno dt1:Imomenti plu felici del Vlan\, rlconduclbllt a ceru ·cartoni dlp1ntl nel pe• dodo parigino, col loro pic– coli personanl ,tagllall 11u tondi di nude mura&lle e di giardinetti avari di verde: '>metti 1uurull, elegantoni In rovinR, vecchie prostitute -:ol 11.11,,.0 dell11. pennina tre• gergo del rnar1n11f, i modi di Il ,uo .s/orzo co.st ~ntt e J)tno~" hu db.se Romano Roman.tlll. n1r« def campana ar9entt1 e dire della 1ua gente. A chf glt Ora ecco. Via,11 ,crlltore ,1on e eh.« arricchendo la no,Lra lln- cupi e il rlcluamo gutturale dt diceva: W tal parola ch1: :u pfu - ni l''il nt mtM - che 9u0 col 9trs,o parlato delle J)O· r,a1tori: te te te, al/, J)ecore che hai usato nel tal libro, ntl vo- Viani pittore. Non ebbt', ,n tJ• polazioni litoranee , 111armart• bruoavo.no ro!te 111 per f pendii Pittore qu.:indo .scrive, 1cril• cidio, 1J delitto; senza terrore, cabolarlo non e·~. rflpondet!G · /etti, altro mae,tro che .se .stc,- 1che Viani « contnbul alla. lot• daDG una toMlita l1t11.r9ic0 a tore quando dil)lnoe, 1rna pro- 1•n1:alacrime.,. Ce la mettt1:ranno. A qualcht .so: di eccez,onalt pofen~a rap- ta contro la /me della no.stra tutta ouella mutica errante ... ,, drglo,a memoria aiuta Vian;, Gli uomini di V/ani. Sembra ~~: S:rl~~:~ :,~ o~i~~t:~~~ f;,e.s:::: 1 ~:1 1 joJ::ol)Q~~:,:c~:~ ;:!za;,le':ac:~tne" 0 ,~a c·:en~~b::: ,e:, ~~e,:t~i~;~~:!";, d:;d:r~,~ ::et: J:o,:~: ~o:.,:~:.· :~:hJ1 ~~~,;r" .. : 0 :o~b:~n~n;r.:;ir,a~ caboll. ma con ottomlla. E &t ~quallldo t dolorante, us,ual• anche nella /eduaz1one vmce in tutta /a loro umanita1 Ecco pu6 dire che il 1110 mondo non do.nnDta. aj/amara, Asoolto.telo l'interlocutore replacooo, in.si · mt'ntt mcf.sa ·f I per.sonag91 dei chi non ,compare, I• Le corte un morto: • Il ,uo corpo owva .Jia duro e 1corbutlco come ouando identifica tutta l'umo- ~teva: Ci sono. Tutto .sta Il l!:R· 11101 quadri. E comt p,oltt"tl la• patlant1 ,, 9ennaio 95DJ. la bzancht.t.ur dei• rno.rm <>sta• q~ando adopero l'Imbarbarito nitd. In questi 1pettrl: perii trovRre. Co,npravo libri. sua arte non partecrJ}Ore dtll, A tt0ler ora con.si' .dtrart f tMario,qua e lii maculato corne dialetto, No_n ,, commuove e Quello .tera lo vfdl allo Moltl.s.siml. Conoscn:a tutti , e /igure maledette, del IMOsuoi libri, ctrtt tilt de,crii:ioni da /lori di pe,co, te mem,bra quando ~,cnve, o u~ crel !t11.ra p rimo. panchina vn uomo che classici. Quando nu,cl a com• mondo t'.Jtenore, d1 q11.ellasua ,ono davvero di una r,oten:a percosu ,'erano av1..whate di 1l11ta,ra o. un pae,a9g10, e II può av.eva.la fronte reciaa _do un ta– prarsl il Tomma.tto - fn una gente arrochita doJ sole ~ dal rapprtsentat1t·a che Ja .specie, mno; olf occhi erano 910 znfos- dire abbia solo occhi per d CO· gllo hneare, Il trlncro sparwa moS'tr4 ovtva mndvto due qua- t'ino, cencio,a. e Jquo.ttrrnata.' dz un'artt colorita e origrnale, ,ali e il na.to li proJilava 1111 lort, per Il 91uoco dl!_lle ombre, sotto la tettoia. di un cappello dn - fu ima JeJta ,. E9li 1teuo c1 era vrs.suto den• /ortt per qutl tanto di r,opolano vz,o gh,acdo, la bocca mar- dtl~e h,d:· ma me11Z10di. altri duro, tMI margine ero rappre.10 Giustamente ,crwtva Bino tro ed tra a,utato in s,1roa pati, • di pot.la Insieme che egli el mota 1n un ,orri.Jo di pena ,911. era _nruCflO a crf,ta/lluar~ rf ,ongue, fl freddo 1111 aceoo ln– Blnaui che come antico rapJO· C'Oi pzù um1h. ntlte t·tntrale mttlet'a dt1ttro. Pa9rne, alcune. ,}loriva tra f C1!.Jpi della barba il trPo d1 u~mo e di,peroto • n~1 ,ldrilo la pelle che, 1labbrando.sl, do Viani .si era trovato a ener bullonalt dei vapon, .fili l11,1tt1· pitnt" d1 /ascino e dì pot.1lo.; Il trapa•so l'ovev:i ra..uerenato, 1uo1cartoni del ternpo d, Pari- mo,trava la carne 1:1100 e po.re - :;:'"Jf e~~~.fl P;;<;::u:;!:1i~ :~i im~o!d',. ~,:~· ,:ae;e::::n:e"r7~ ~= :::c~i~ 1 :.s:;:'at~~,~~a:e: 11 :r: ::orfC:11~~~10~ 0 ::: le· ~! 4 ,,Z::! ~~r:!i."er~,'::::;tf,2~e':::iie~ :r:>r!~ie:~ 1 ~i~iba:b~~r::a ':~i: meuo meccanico di /ermar lt Jerlt 1nd1utriall al margine di niu,mo ouen.iatore dtllo. real- ma9re pogg14te .JOl)ra I cavi- i:e.t, rl..stompato nel '50 da Voi- cotenna, Ol.i occhi wpraj/attl ~~~t!~~:::~~e :~~:~ ,::gf:::':a ~::,. t::;~I :.S:e 1 J~f;, ":!1I: 0 ~~~ ~~iu~;e J,e :~ir::.tt~":i;e;t:e!:~~ ~~f~n: d7~e::!fi~ 0 ~u:>:tr:,i;: ~;:e 1 ~m:fit~ 10 dt'J~a':i ~e~~~ 1!!'~ C:~'~rb~:! :c:/ 2 ~~":,:? , Ubriachi,. chL ~ del ':?J, e cht ttrmt. Ma ,n..som,na, questo non • Voi C'On I t'Ottri dittag91, mi da "" C't1pJ)10 alla vila 1polpata l11-1tra con eJflcacia uiuperonte t.'Ono br"mosi ,opra un cunl– dtltt' buon Jtlo da torcert a, Un- g,u.stifichtrtbbt il suo temptra- aute VOiuto dare delle .tcian• e /t brace.a sma9rftt rome bac- • ph uomini che Jurono e the 11 colo. da cui faceva dvetta "" gut,tl l)Uri,a , GiOL'tlnnfn ,en• mento di ,trapae.sano a oltran- catt e. per contri,ta.rmi, avete chttte dt 1~mb11ro, fuori di una ttmpo, r,li u1c1dentf, gli acci• tal_pont ,i:ro11dante /erco: 1 telai :a paura,, ch.t t pur di quel- :a, a quel rimpolpetto.re un gtr• dato la ria II tutti I torbat•. ma camicia d1 s,h1neone .Jlaroata denti, le avventure, le duavven- dti de~ti .stacdaoano fo Jamt, l'anno ai • Vagtrl . eh.e t del go contro ,l ,en.so comune e p1u tron d1 Dio chi merda mconco tanto cht ,otto le aJcelle le ,I aure. I fotta e 11 Jato, le mùerie CO'! oh artigli 11.nclnata d.l un: '21 ad. • Ans,f~ ,, che è del '21 naturalt che. oltretutto, non g/1 merda ,conca. che rorrebbc cedeva bene ti pe.lame nero e e pii onn, hanno con.fumato e ohi.e dure " &eardauava U a ; Storie df umtll titani,, che d':'na nemmeno una parvenJ:O dire 1t le oole d acquaio tran• ,i contava 11 co,tato, con il 1:1i.10 ridotto allo ,quallore d.1 ,tracci.· petto vello.tO. con le gambe ; del '35 0 a • Barba e COJY'lli ,, d1 Jolklore tstn:a maltgnlta, be• ouoiano tuttt le vegllumate. lt' ,carno e tnl>olato, con 91f occhi 11.n·11man1tangosclo,a, paraliz- ,carne roncollte 11 t~ntva a1 che u,et po,1fumo nel '31. Ot'Un• nlnte,o, per la cara memoria di rtcrano a _tempo t 111090 ,: o toroi com, la rannata. /1~&1 IO· tata in tutte le llte fonne ideali ltrrl del ,edile comt un uccel– que quello itilt metallico. quel VtanlJ. Eppure al di la. dtlla C'Omtque.staltra e A differen• pra un c1uJ!o d'erba, cera lei e 1pintua.ll . 19omentante. tra• ftESZO f'RAMAROW llrtg 1141910 upro e tagliente. scor:, umorutlC'a i: omb1tntal1 za d1 Anr,lo, z,1b1bb1 per una 1n persona paca,/alale: um.anJta. 4ovt tut- tmJ)'I.Jl«to di ttrra e di -ma.re , o decoratloo, gratto, gratta., ,ot• quartarolo di vino chta.t·one, 11 E II potrebbe continuare to II conclude, la.paufa, Il ,fUt- (continua a par. 5> ;blioteca Gi o Bianco mula sul cappello che adom– bra gli occhi spenti e I go• mltoll di filo arruffato del buffi cagnolini 11! gulnza– elloJ; una quarta Infine, ed è IR plu perfetta, tutta di na• t,ura, con SQuarel grandi di pae.!le, fatti più ~Jennl dalla presenza di un orsetto che rapporta a.I l!:Uometro le pro– ~pcttl•e lipadall: un aratro. ttnR vela, un flore, ovvero dallr,, pr.cstnr.a di un canto cosmloo, come un gncldan: di rane In ul'la sconfinatoli p!RnR notturna. Ma prima che si hccia cenno particolare di otinuna di Queste qu"ttro pRrtl da cui Il libro Inedito potrebbe rl– ce~re un ordine esteriore • 1e ne diano gll e~mpi, afova premett.ert alcune o ~ervu.lo – nl di ordine a:,tntrale, e In• nan~( a tutte rllevare l'lMI• slen~• df'III rima bnclata, 011. de la pot1ila riceve un'lrr,• J>NlnU. popolan11.. I vrrm ~no llbcrt e quà t là. non Infre– quenti le smal!Alature di un uomo che tf'nde le orecchie at movlmtnU c™ldettl • d'a– va111u11rdla ,, m11. 110110 Qllf:· '-ti 11\ accenti meno 11lncerl. rii accori1;lmentl or~hlatl, l!'.11 lntrllettual111ml c11.rµlt1al• la moda. Una. YOlta Il Vla.nl, In OC· cuiont di una sua mostra per~n•le che voleva pr,eg,en. tare 11 e lltorla , del pittore. 111 compiacque di definirsi un • futurhta recldl•o speclfl.,– co .; ma l'opera l!:Uadipinta o cantata che pRreva dar1tll rflllOne non rientrava In realtà nf'I movlmrnto futu• rbta che per un tenue acco– llilamento t:11terkn-e,Al pari di altri to~anl - e •lene alla mente Il Soffici cubi.sta o fu– turista, Il Soffici del e chlml– lliml lirici , e delle nature mol't.t sezionate - Lorenro Vlanl non capi del movimen– ti annruardlstlcl delle cul– turR altro che la superflc~ C'è, nel manoscritto, QUAI• che ruu t.ent11.tlvo di un Un– ruagglo che pare anlclnarsl • Quello parollbero e non rt– nunila perRltro alla esaspe– rata ricerca della rima ba• clata; ma rHt.a un tentativo lnrrutluo,o, una 11equela di parole legate ln.sleme dal• l'amore per Il Soro suono che lt •ceo.sta, le unisce a cat.en. e facilmente le richiama. unti per una. oome dalle morte CO· Jonnt1: di un rimarlo. Per un procN!lmento molto .shnHe a Quello del poeti contadini Quando .-ull'alt lmproVYIHn., I loro canti sul alstema di una parola che tira J'altrR, cosi le rime il moltlpllc,no e le lmma1tlnl si ranno t>Wacc::he. proprio come tutte le volte che Il marlnettlsmo diventa. per difetto di convlni!one, marint,mo di busa leu. Mt bMta che In t11.le fantutlc•• re sp:>nslerato, In tale cerca alla cieca nel caos del motivi addlzion•tl dal ce.rea.re per Il cercare, venga fuori un mo– tivo nro, perehè .subito li poeta •I aderl11Ca l!:lncera– mente e dalla ,re.ua e confu– Aa m1t.eria lo stacchi, lo chi•• rlKa, Jo facclR oro puro di poesiR, Co~\. per ese.mp\ o, c1n• po avere camm:n11.to a tuto, nl per un bel peizo sul aoa· aetto e Lettere • Stampe•• la vera poel!:la - come vedremo nel rramme.nto più 80tto n– portalo - comincia a farsi strada fatlcosanvnt.e attra• vrr11o Jl labirinto del pensieri aln\anaceatl. E' qualcosa di simile a cto che fa II pittore QU11ndvaull1 tela co-.tru~ col color• ur.a sua com po:Jzlone che ancora non è chJata al suo spini.o e nf'I arovlgllo del l!:egnl, negil Impasti fatti e rifatti, Indaga Il profilo delle ,ue creature e reallu.a Il tono voluto; tutto Qu.el primo an.$1050 e nebu– lMO cere•~ sparisce poi nel· l'opera compiuta, o re.sta al fondo come un Irrequieto ma• re di nf'rVI da cui emersero, senz'ombra di colpR. le lm• maglnl esatte Qui, In alcune poesie del Vl11.nl, quel prl• mo stato di !!Ogno, Qu.el pri– mo delirare rtmane Invece co• me non na.scoata premessa del canto: è Il taccuino derll FORTUNATO ftELLO?l.'ZI (Conti11ua 4 f"lf, S) LAUABBIA Quando bai rabbia. Guardi la 11bbia, E piU ti dico, Mir, il panico, Del ran1rino the 11hahecu. 01 lletC'I I tlet('I, Col rnor nel dtlG JtllÌC'olalo Dal gr11kci11to. Ptn11: ha foglia Hrde di nditthklla E' 11 weranu Mila 1u1 tel11, Che II di poni•, ('he n di iole, Ed altre tanle dolti parole, L'ono di "pri• Sopra la 1reppi1, 8urhet11 d'oau, •pini donale, Gli dGn■ il 11le Che •• di uoglio, che II di mare. the 11 [di venlG, Di @m■rrinienlo Nell'infinito Finito In IJio. Il pentolino dtl1'1tqu1 fruu Ch'e11i gorgheni• 1iU per il &ouo, Clt pare il ponG Di nn Jr■nd'1j1 [ la IUI \OC'e, iJ can e~e 1bhaj1 AJI■ uten• del proprio or101lio. Ranto mulino Del 1110dettino. Sollo 1tormire del 111linuri, Sul p1lpebrio di mille ami. Ci11l1 1frull1u.on di b1mb1gin1 StrilJò I■ 1Hgll1 della manina Qt11ndo la l11m1 Sembra un, 1nma Tremoli di turchinetto Ed I palei penne ■e:ulut,e inznpp11e in verde [inchio1trn, 0Grlte in \ ella dal aol che 1vet11 Fol1;oreubn1e Sai Quie11 uplo10. L'uccelleno Andò • ritroto, / Nel ,ortieoto Dei 1nn pio,·ucbi Qn1ndo Il citlo 1embr1 che cuth1 Attlai,tG 1ull'on11neu, Sul tlpru•alo Dove oecult110 1p1rafudlt Rhpur11 J fulmini Su1li ahi culmini, Che il vtnlo nena E l1 nena StriKia Ed 1bbied1. L'ttrtelletto Nel delo ter,o della m111in1, S11ll1 1ran p11in1 di 1eederin1, Car11 \elina, Zampò di nero Tuno il mhtero D,111 1111\•i11 nell'lnflnilo f'inilG In Dio. Oh! un mutino, Del 1110dutino, CohG d■ r1bbi1, Apri la g11bhi1, A queoo atomo dell'infinito Finito in Dia. La I erdt lo11li1di radlcchlell1 Dcli• 1111crll1, \ rdi, è 1hhracthi11 Com, I• \it■ Stnu ~1•eranu. Jn llllt'lla !ltmu fa111 di flttchi inc1trlcchl11I, Chiudi Jli uccelli dei tuoi pentierl. lr<>elli neri Di n111fraiio, Trhle 11rc•1glo E notte e dì. t~·o1•0 di 1rppia Sopr1 h 11rr1111ia, Spina darulr, Che ~• di talr, Rl,1rt1a 1ll'ond11 the mugll1 e ule_ Die1ro il nrnrellG del pittGlo orto, PirtGlo porto • Do,-'r orn1t11Jiu11 1ll'1nconuio La thi11h 1h•II• 1111,-it, 1enu connlo, Lrtamln■ta clal limo immondo DI qur1tG mondo. ~1rp1 1'111rnro1todrlla tpennia, SrlaJli l1 \ ria della (or1un1, E 10110 In, ria quula 1u1 1tan&a, Su leu fondo E 11 dirot11, Timone e 1i;ot11, Nell'inflnitG; Chè quando Il 11nto la •ela tomba Giù l1 romba Dell'ur111na Tn l'ululato del 1r1p1u11i L■ ,:rande tomba OeU'Otdno T'ln1hiot1ir.i, ~IOllTE SAVIEZZ! Nella plle111 del ll"chio marmato, Del lullo .,ebbnto, D ttt1ello inlGppa le 1uture. I pen1i•ri, Tumulti ■J 11loppo Ieri, Con1,la1i n1·rn1no di tel.:ue 1idenle Il rtdTirrlo ccrebnl,. Impronta ,ncor fiera, La murhera di ttn, Si1ill111 Da un bollo di cenlacu dlud111 Sulla hocu \ 1tuperio. Cli octhi, i turlblll occhi di 1t1none. Tra11un111Idille lippG)a Or tono di \tiro, Un ll'trn Lampo , 'è ,pento. La toron, df dodici po1te, Odor di ,:inepro, ~hnette IDI\ i della religione di Cri11t, Serrano nl petto I pohi del lriuo, S1reg11L Starnati. Il 1u1ilo Jhalo nero CIMITERO O• 1 ent'anni ■rchh-ìato Canforato, lnunfon il pauo marm1tc; Sulle cohri. I.e i,uce borbon■no ttonneue p~hier Fiere R1ccom1nd1no ton 1lteri1i1 L'•nim• p"rrotenle la b111i1l1 Oell'Errbo - O bimbo, per qurl Dio nero! Il fntt'llo •111!11·la del Cimilero Dondola iJ rapo , uoto. \foto D'un orolo1io che perde la tarle■• 'ella t■f•• di pinutro La croce d'arsenltl rome un Hlro Lo 1uid1 ntl mondo di lì, LORl';NZO \'1A?I., '

RkJQdWJsaXNoZXIy