Fiera Letteraria - Anno V - n. 49 - 10 dicembre 1950

l'ag. 2 LA FIERA LETT E RARIA Domenica io Dicembre 1950 La Fiera LetterariaoPl195l 1 1-Srnatori della cultura EVELYN WAUGH * DI GIAC01".0 AN'JrONIN][ rfRILUSSA :~;~,~o ;,é:ee~~:~ lv ~~~d~; ~t!::~~i:rc::1~ 1 z:~a1~1tt:t:cd~~ (Oollti,iua.:. dalla pap. l•J in determinati JllOmcntl l)C- glie d'un amico di cui &'in- co' ND IZION' ( DI "BON 'M'L'N lo 1tarc Padcrewskl come suo lavoro Janna cconc é stato tessero sembr are. nnmorn. al suo rlt orn.o in In- l Au A i · · (ConHnuaz. dalla pay. l) ~~=f~ent.e della repubbllca po_ -aempre u~ 1>atrlota saldtsstmo deliberatamente Jlinsucce&so. ~Evelyn Waugh. convertito- ghilterrn. Ma 1n questo ro- .\BBONAi\lEN 'I'O nnnu alc . L. 2 _ 200 _ so una disciplino. quanto mal lacca, esclamò: e Paderewskt? nella sua devozione verso 11 Forse semplicemente ad un si, com'è noto, al cattolic e- manzo che, pur situat o nel severa: di lavoratore, rlpetla- l'artista? caduto cosi in basso?> Paeae. f!:[~ccJf ~o:1~~ic a~~~ ~ 1 :1° v~f~f 0 dlc~~ 1 ~~!c 0 \:~~ ~:P!o~~a F:a~~~P 8 ; a.~v1cfnu~ ABBONAìHEN'l'O annuale con paga mento semestrale • 0 J.150 _ :o;t~~~~t::i~o ~m~er~, ~:~ ~~: q::~t-0ra 1 ~:':'~ e:!~e t::~:~i CAimLL O PELLIZZI di unn. maniera. e di non volta un romanzo puramen te nel tono e nello stUe plutt o• ABBONAiUEN1'0 annuale con pagamento trimestrale. n 600 - mnntc. non siedano più, come wia vol- CANONICA ~~t~:~~ aui=~c~~~t~ :~J~f~ ~cej~~fo c~ 1 nf:i bà~i !t~te:!~:~:e:~ ~e:~~:~ E S T E U O • annua le · u 4.000 - se~ !:nm~~!!r~~C:: 10 ~~gh~ :~r~. r;;:~:11:m~a~C::~ta~ (Conttnuaz. dalla pag. u ~8:r~~esh~~~n~cv~\tef : ~:c~ . :~eb:c:,~~~ ~~~s~o~~ :· i°~~;~ ~h i~~~n~o~:i Faci litazioni per inseg nanti e studenti ~::~~ 11 :~ c 1 ;c p~rt:iu~~~~~o~: ~;:~: ~i:tC:nr:! 1 ft r~:;:~e~; ctel Papa~ xv e ta crudele e A Handful of Dust>, vando come sfondo l'mn; i personaggl osservati con stro· mentre sl tratta dell'tm- spietatl&slmo Tigre per questo 1t atua ctt Pio XI in s. Pietro; che rimangono pc1·noi 1maa. blente che è suo ed attrn- acuità e rlcreati con una ABBONA i\lEN'fO annuale , in rate men sili, antic ipat e . L. 185 - dat~ , volontariamente sem• Poeta romano, chiamato ad e li monumento eJque,tre . a glori , siano diversi tra. d1 verso la. pittu ra di codesto strao rdinari a. capa.cltà. di N. B.• Gli abbonati che gradiscono j} pagamento semestral e, tr imestr ale, pllce e pacata, d"Wlosplrtto rl• assldersl fra i nostrt padri co- Bolivar ,ulla Vf~ Flauu?, 1 aJ, e loro. ambiente rlcr eat,o con una equllibrn re forza e dellca- flessivo e, net suoi momentl scrtttl stue 1950. nej, tondj 1stor,atf ~u,i.attu:o Hclenn la protagonista brillante originalità in tanti tezza. e (se insegnanti e studenti) mensile, assumono l'impe gno di eccettuare i migliori, contemplaUvo. Da SILVIO D'Amco dell Arco della Vittoria a B~l- che al roinanzo dà 11 suo 00 • romanzi, mantenersi fedele al Nella galleria del ritratti 11agan1cnti anticipati e per tutta l'annata. 011 inseg nauti e stu denti, quei suoi sonetti non mal fab· zano. A Pietroburgo, egli ia me, è la madre di Costanti- suo stile, acuto, pungente, o. cU EveIYn waugh Il viaggia - per ottenere lo facllitazionc.dl pagame nt o di cui sopra , debbono lnviar .r., brtcati con la ~ecchla. ricetta JANNA( 'CONE eseguito il monumento.eques tre no J1 Grande, l'Imperatore volte, ma n-on sempre, cru• tore di commercio Atwater vernacola del razzo finale nel- , allo Zar Ales~arntro Il, ad Alt- che risolse deflnltlvamente delmente sarcastico, vivace che, correndo all'impazz&.ta uni tam ente alla richiesta di ab bonament o e alla pri ma. quota mensile, un l'ultlmo verso, ma cesellati da kara e a Smirne quello df Ke--_ sul plano politico u confilt.ìo nel dlaloghl. Il roma,nzo sto - coll'automobile affi da.tagli, \!ertlflc ato ln cart a libera del Capo d'Is tituto, attestante la loro qua.1.ità cima a fondo alle tavole <Eso• (Continuai. dalla pag. l J mal Pascià; e 4 co, t antl nopol: tra Cristianesimo e Rom&ni• rico o, per esse1·e piu pr ecisi ha ucciso Il padre di John po, Lafontatn~), alle fiabe <scor. presleder~ -11 e Convegno di ru~:::teo1 t ctell' fndipendeuza tà Secondo Evelyn waugh l& l 'ambiente.re la vice nd a del Plant e poi scapestrato com'è Abbo name nti cumul1:1t1vi riband e umoresche nel regno studi di economia e polltlca in- GU infzt del canon ica rJm.a- pa.rtc della. madre nella. con- suo libro in un"epoca. c~I cerca. di avvicinare U flgllo dei maghi, delle fate e del por• dtistriale >, lo inaugurò con un sto or/ano cti padre da ban,bf- verslone del figlio al Cristia • remota e d~versa. ove la. n~~ scrittore, che suf)pone essere ic LA FIERA LETTERARIA >1 e < IL RAGGUAG LIO Ll- tentU, alle libere satire <n~l di.scorsosul Co,U di produzione no, furono molto contrastati. nesi.mo e nella. sua. ener1ica vocazione d ,una società , pos,- un bonàcciono colla testa fra. BRARIO 11 "nnu e . L. 2.880 _ senso oraziano) e lnfine at rl • che fu come l'epitome di tut - In/atti la madre al opponeva attività in favore della. nuo- slbUe se 1 azione Sl fosse le nuvole, per scroccargli dei flnltisslmi apologhi ed eplgram- ta una \1ta di studi e di vlve alla aua vocazione temendo eh.e va religione deve considerar . svolta nel settece~to o l'Ot- soldi, i! una. figura lndlmen- u LA FJERA LETTERAIUA u e n IL QUO'l'IDIANO )J annue. u 6.500 - ml (Marziale, Giovenale) degli eapertenze: l'autorità e la ml- l'Incerta via dell'drte ali creas- si preponderante Ma. nella tocento, era a pr.or i esclusa t!cabile Slngoln-rment e vivo t1 LA FIERA LETTERARIA » e u IL GIOR~Al,E n, edizione ultimi anni, Trilussa è assidua. sura, pol, con cui seppe presle~ ,e una vita. dftff.cUe. prefazione egll a~erte subl- :a:!a.~:u:ti!t~~r~;:~~~ è il ra~conto della 1lornat-a del ma ttino, annue . H 6.4 80 _ mente, progressivamente asce.so dere u difftclle convegno fu- Ma. ftn da gfowne, I.scrittosi to che la sua intenzione è tesuepecullarlquallt à.cc He. angosciosa quando Plan t - con l'~l zionc del lun edì, ann ue • ,, 7,200 - verso Wl& perfezione, diremmo, rono da tutti rtconosclute. /fnalmente aa:Accademia Al- 'bv~laortag•ra,:!l~~snto~rlnzocqaumelleenatnoed~dacrocunaul •. !:eZ::te~ ~o rg~ ":en1: :~ ~d•o.f'-l a}~ nll~pcor~l~coLlou~c~cll,~ce a':cll d ;:' i: - edizione del pomeriggio, annue . u 2,880 - :!~t~~h':n dpnrt:O J::' f;~ ro~e no~:r~ ~:!t a P~e;!f~fa~~ ~~!~t::!' r:;:(t :;t7:,'rt: ~f a 1 ull im di tt LA FIERA LETTEitAUIA 11 e o IL GIORNALE SPOltTIVO ,1 poeti della nostra letteraturn mente un meno noto Jannac • amatort e del pubblico, conqui- lllentata. Colla storia egll &1 ~~t~~ello ncht f~no:!1cab- stra1·sl accettan~ I~ comp~- moderna: Slcchè qua_ndo s1 di· eone umanista, autore fra l'al• stando già allOranumero,t pre- permette qulncll certe Uber- biamo cercato ed ammirnto gnia di Atwat:e1. E li mo1- sett imana le del lun edì, annue " 2,700 - ce che l opera suo. e popolare tro dl uno studio sulla metrt• mii. Al Salon di Parigi dd '93 tà contl'o le quali sarebbe nei suoi libri. Per la. Prima dente del dialogo che dà un uLA FIERA LETTERARIA n e 11HU1'JANITAS11 annu e 11 4.230 - <non solo In questa. Roma, d1 ca di Watt Whttman. Conflui• eallvendevala.,uast ctua cDo~ assurdo protestare poicbè es. volta dalla pubbllcazlone di particolare sapol'e a. queste H LA FIERA LETTERARIA >1 e tt SIPARIO n, ann ue . >1 4.680 - cui è sempre i.tata i;~f~ più scono in esso l'Istinto del ritmo po a voto> al Goupll. L'art• se sono volute e dichiarate. cc Decllne and .Fall :21 nel pagine, dove il brlo e l'umo- libera. ma In tutta o. co- e dell'armonia, il gusto della ,tocrazfa. e l'alta. borghesia di Prima di essere Helena, 1928 Evetyn Wau gh, pw· ani- rlsmo velano appena la pro~ 1e LA FIERA LET!l'ERARIA ,, e o PESC I ROSSI li , annue n 2.880 - mc quella di nessun altro ~ra poesia. l'intima conoscenza del• allora gli aprirono le loro por - l'Imperatrice Madre, la pro• mato da ottime inten.zlonl, si fonda. tristezza. della realtà. i nostri contemporanei. ,s ha lo splrtto anglosassone e della te, e le sue figure, d'un dolce tagonlstq del romanzo si è sbagliato ed ha deluso. Codesta profonda tristezza J M P O H T A N T 1 da Inte nd ere che questo , oca- lingua Inglese, che sono Ira sen.,ualt.,mo e dl una romantl- chlnmava Ellen ed era la f.1· Per fortuna nostra. accan. d'un mondo senza. speranza. e bolo, popolare, non ~ niente gll elementi costitutivi di que- ca eleganza, gli procurarono u1L glia di un nobile brettone 51· to ad e Helena > abbiamo senza Dio EvelYn Waugh sen- CHI PROCUREltA ' CINQUE ABBON .AMEN1 '1 ANNUI riCeverà". in di umile. di limitato. sl rife- sta eccezJonale personalità. continuo ,ucceuo. Nella. Bicn• gnore e Cl\1>0 di un.a. delle l'edizione definitiva. di e Work za dlchlararlo apel'tatnen te rlscc sempllccmente alla am- Carattere tranquillo, po nd c• nale di Venezia del /901 egli regioni del sud dell'Inghll- suspended > CChnpmnn and in questo frammento del 11- omagg io il giorn ale J>er un anno. pia nccesslbllltà d1 quell'opera, rato , alquanto sc h ivo, è però espose u.na sua Mostra ~llet • terra incorporate nell'Impero Hall edit. Londra) che pur bro la risente e la. rifiette in alle risonanze ~he essa suscita capace dl energia, fino all'l.n- Uva e la ,ua. arte incontro ll Romano. un alto ufficiale rlstampa -ndo scritti dl dieci e ogni singolo episodio. La cat- I PRESIDI DELLE SCUOLE l\JEDIE E SUPEIUORI che im 'ieranno ncl campi plu vasti, presso transigenza., quando abbrRccia consenso anc.ne dei giovani pili venuto da Roma in visita di più anni fa. Cirimette in con- tollcità dl e Work Suspended > quattro abbonamenti Cra gli studenti e le classi dell' Istituto, avranno tut~ idcet~ E :;1che alla sua un'idea o st convln:tfel~a ~~- rivoluzionari. La sua /ama. ,i ispezione la incontrò mentre tatto col waugh autentico e tale quale a nol &I presenta pro on a. ne non sempre tà di una causa. 0 a O - spargeva cosi nel mondo e t er:1 ospite del padre, se oe mt&Uore. L'autore vi ha rlu - può essere 1·icercata proprio 1ratulto il giorna le per la Biblioteca scola stica . palese, eticità; alla segreta dl- cezza del modi s1 nasco nd e un sovrani e i principi di tutte le innamorò e la sposò: Ellen nito nella. prima parte alCU• In questo attegglament-0 ne• rlttura che, romanamente am- tempemmento capace anche di corti d'Europa, f JX:rsonaggipiil dovette abbandonare le fore - n1 racconti di vecchia. data e gat.ivo di personaggi, uomini Si prega vivamente di effettuare 1 pa gamenti sul e.e. posia.Ie n. 1-31426 mantata d1 p~dlco scetttc!Smo, durezza qua nd0 le circostanze lnsfgnj delle lettere, della. po- ste della sua isola, e la cac- fra. questi il famoso e M1:. e donne, dalla cui- vita. Dio la Ispira dallinttmo . 10 esigano. E aggiungiamo un lltfca e della scienza oltre alle eia, suo passatempo favor ito, Loveday's Little Outlng >, Wl è assente . Dal protagonistn - via D'Aracoell , 3 - Roma . Raccontano che quando, nel altro part icolare, che proprio plU elette 8fg)lore, ;ollero u - per tras!erirsi sul continente gioiello di prosa narrativa, John Plant al suo amico Ro• I'--- - ------------------------- " 1919, le nazioni vittoriose In• oggi sembra assumere una e- sere ritratti da lui. europeo e quindi a Roma. 01. rapida, leggera, dove l'Ironia ger Slmmonds, l'altro scrit - -------- -- ---- --------- ------ -'------ - -- Canonica li.a In.segnato poi ~~t~~e p~~/a,;,~~f~~ ~ ~i: ~l~=~.h~dm."ss~ 0 ~.t '::! 1 !~: ~':;,, ~;~~~rto"';'.;.~:,/~i JNf)ON'.l 'IU E SfJONTIH s;:t,'·;~ ~~~·:re:.~: si convertl alla nuova -eli- giunto sotto il titolo di marxismo, nllo scla e:urato presidente. Ed egli fu, inoltre, glone. Quando suo flgllo Co• " Work Suspended > U tram. Atwater ed al vecchio pitto- ·* accademico d'Italia. Il 1uo in• stantina venne eletto Impera - mento di un romanzo lncom- re Plant, tutti cercano dl· gegno si i volto anche alla tare essa. ebbe inattesa una pluto cui stava lavorando el• speratamente di co)mare il e mu.rica, ed eglf ha composto f della Chiesa non più perse• altre occupazioni e preoccu- stenze. Tinto> e e La temputa. >, che poS$lbUltà d'agire in fa.vore l'inizio della guerra quando vuoto assoluto delle loro ,est~ on trasto p1· u' che ma1· melodrammi e La S]JOSa di Co• guitata com~ una volta mn pazlonl sono venute a distrar - Da Evelyn Waugh . giunto furono rappresentati con ,uc- ancora In una situazione in- Io interromp endo un lavoro appena alla. cinquantina, do- cesso. certa e combattuta. , che non é mal stato ripreso po quanto ha dato negll ul- F.=~~ !? < Questa. mia Jotoarafia è del In sogno l'Ebreo Errante e l'autore a dieci anni di dl· timi quindici anni sl può B d tt e giorno 1i, cui Ju data la prima le sl presentò per rivelarle u stanza. non sl sente più in aspet.tare ancora molto , ta.n- idlllrll~r con ene e o roce de "La sposa di Corinto" a luogo preciso dove la Croce grado dl portare a termine. to da. Indurci a crede1·e che San Remo:>, egli mi dfcc co1t era stata sepolta. Helena 1'1- Non esitiamo a dire che tra gli scrittori Inglesi del• ~~~~;;;;,;:;e genuino orgoalfo. guardandomi cordando le indlcazlon1 r!Ce• e Work Suspe nd ed >, di cui l'epoca noSt ra egli sarà con• D Il fatto elio tl Croce, sia pur si clic ogni contenuto niorale, quello elle t fl tessuto /onda • col suo occltìo vivido e bona - vute come una Rivelazione conosciamo ora le prime due slderato dal posteri come uno opo per rilevare una parte a suo pa• religio,30, /llo,ofleo .socfale, ecc., mentale della magnlftca vts1one, rf.O. E pof, come gli esprimo la organizzò col potenti mezzi parti , circa un terzo proba• dei maggiori. , rere erro11ea,abbia creduto, tn no11 possa essere cltc oggetto dt Oicentrantest nella ricca con• mia. meraviglia di fronte al nu~ a sua disposizione la spedi - ~~entet di quellol~~avreb - GIACOMOANTONINI :1~r!~:, ~~~~tealc~~G dc!,;~: tn:;:;;,~ ::::::!c~~a la sua ~~1ft~'ooJg;nteJ!c~:~~ar«;:/tt~ Hetf ,lfiCB ::r: , %:Z~":::!~m:A1:~1!1 /;,~ z.ione e diresse gll~scavi. La mar:ovu :u:~e;e fosse rost~~ • • 1 • • ia . U mio libro ,u La ricerca oouvlnilonc e lei mia li rli;efa quella elle è l'autentica canttcc. Cara e Fiera>, rp . V"è elle una piccola. pai:te della ;~o~r~.g:~r~a~ :~:~ire~ termina.to , è una delle ope1·e Concorsi· I m I I o Il I r:11~~ 0. "?z). p11ò che atimril r~:r:e~ ;r ::~nr~r\:u rt;:zf:ii :;:i~reu~~;a v~': :~rJ:· :n~~ la p~:~~on::e!~~lt~i'::ra~~e~~~ ;~iac:;~tf:;1ej,:~~ s:t t~~;, Essa contrlbul alla conver• maggior! di EvelYI] Wa.ugh. Tuttavfa l'lniportanta del- quello clie mi pare il ,uo em• tàJ, per dtssolterla, fuori dt ta• rim'e °nom~cunedlde!'°1,''°m'oln1t'c"'d~--o•rl ·_ tanti ritratti e ftgu, r~ che qui s·on .di Costantino che pro - Esso si apparenta meno al l'argo1ncntosu cui EgU li ,o/- re, ctoè la ,ua ,valutazione del le teu uto Jonda1!lentale,sta 1 m. "' ...,.; c~andosl protettore del Waugh satirico di e Scoop» Unpremio di 300mila lire / N RISPOSTA alla. nostra forma (relativo alla paeticttti o valore poetico che ogni conte• re in fflvfdj frantumi. danze riscontrate nelle crtttcbe non ci sono... > lsti 1 cò _ e più tardi e The Loved One > nota. di due setUmane fa, meno dt:l Parodi.so) e il fatto nuto corrispondente a qualsfa,f Que,to e non altro fntendeoo su e Le terre del Sacramento:> PreJO commiato da luf, mi ~i}~ :~~~Ji~fa:n~:s;~;~ 1!~d~~1Z'::~::: 1 ; ec ~~= ~:~~at~a ; 1 ~~~~t~t~r::~~ ni c~::i~• ;':'1:~!~f~~~ :~:oi:~eB~i ~,"::Un~f:cari:! : :i=dÌ P::u;::u:;:e~ure;:~ di;~o , comunque, tra l'altro, ~cè~~:~:Vc~~~t ~!l:!: :::n:ag~7o :e::t;u:~~e~t~ l I na v sta na deshead Revisit.ed > E dlttipi - apposito comitato, creato &Otto c1re volentieri pubbllcMrtni• :~;::a:,~ceéh~:~:=.o c'ì! u: ,tao~a,d~a=;lo da que,ta pre• ~f~r::o ~~erl~~~~~nlo 'i! slzlorie• non è sta:,, cdurant; vivo e felfce, que,ta sua JrtUe: ap~gg 3 ~ u ~ zi e sa di le dire quale sarebbe stata ln la presldenaa d'onore del mlnl- mo per intero ,e 110n diva- alieno da oant fnoppartuna jn• me.s3a che deriva certei svalu• .,ua autorevole voce quanU, an- l'Lmpaglnadone collocato al po. e Bisogna faticare, lavorare par e a ,popo 8 one sorte dei vari persona ggi stro Oonella, del prefetto e del ga.s,e su altri argonrentl che tcnztone dt prc.tunttio!a pole- taztone corrente dl quella che t c'1e se Lui dolente, sono sollU sto giusto. DI ' mOdo Che, per moUo da giovanj per poter es:. Roma e dell Impero. Ed In creati dall'autore ove li ro- &Indaco di Verona, ba Indetto non rlauardano la no,tra pre• mica. tra lei pi'U potente poeaia del c !z.la, n.arl.o bi cau,a per StNJlu• quanto ormai il disastro sia. ac- sere a po.sto nella vecohlaia •· !f~~;~~•c:i~r~l~i~:; := :::::~~ 1 !!~ 0 ~:~ ~ie:;e ~;:1~c:~ l;~~; ~~o~:·~~~: qt~ 1 :u~::gd~:: ~Et;,;;d:f:t~~:n~1~:~; r8Ff:,°;frz; :~:fr::f 't 7j;!~~ ~ra1m::~::\1:.Se~ E!i~e:~:~~~? :!1 ; ROMEO LUCCHE gere l'Integrità e la forza Jtn- ~~1;1a;!!is'!~ 1 er!~r:t~r:s=~~ ~~~ 1 !11}:~a;~~·u! c~\~:c :~t~: ::,~~r~~:1~~f!~~f~a~it 0 1:~: ~o C:!'!::: ~ ~uet: 4 !%~ t~: ~:'1t:n~cn:,r:::~h~~cu1f:%'a tr~ !~:~ ad~ai:e:~:f~n~'f: t::r:~ 1~etUir ! ~~: 1 :i~:n~• Jg:~~ Rev 1· si·one la :,uova fede,, essa forn\ Rl ne di un grupJ>Odi 11ttorlpri. Uanlsant.:> stranlero, Eug6ne Bes- I/atto . tlfmo e da d6 MSurgcre·a poe- per fortun f vf dt cfcre fo accordocon la mfa dt IV capoverso della II colonna di!Pr.&0rl dell ortodoss ia. la ma che si inizi il dramma. Di tau:. di Parlg1, che sl umau- E avremmo finito se u /i.- j~~:·az1:i!:'e::!~!l~r i~4zg,:t; mento'- ~heneu! pur:"~t~ verstl conoezto,1c estetico tz) dl quella mia disgraziata nota ~~~~~~~ CO';! ~~;~:::eta~~ ~o:~us:p:;noa~~~i:c~:~~~ a1r, l=EJ~:J!L~flo~:~~ :::te~:!laa::r~et~:a ca':: 7~ 7:~o"',t:,:::gt"!;;: ~~! l~~ i: : i:l!ielà~ tr1~:r.~cb~t~~:1: ~~ll;, o;::d: e:ea ~:~,c~ei ~ ~~~~ifi~ii.~: dell ~A ngiolieri B!blle, argomento di grall d l.s· avvenire per creare e poi rl- rio 'vcndll.ti, Giorgio Fefrnnt.e , coere1iza della no,tra po,izio- zlono - anclw niorale, relfgto- todtà sua c1ie, di .rlncalio a A.LDOTESTA e la XIV ,della. VI. Eseguit.3, la PER quantola. Ietteraturncrl - sima importanza. per le ma.s- solvere un conflitto. 01 fatto Ugo Zannonl, comml$sarl, Ol!n- ne e cteua nostra condotta. sa, /liosofica, socfalc, ccc. - quellei del De Sanctlt, 1u: scr- quale operazione, 11 senso rl- tlea sull'Anglollerl sia già te di scarsa cultura ancora nulla è avvenuto , la guerra do Vlvlanl. !!IC,gretarto con dirlt~ Dice hl/atti: e Non è lui (Die- possa rbolverst in' stato d'anJmo vUo dj pretcdo alla detta ,va. -- prende Il suo corso e chi vo- abbastanza copiosa, la ca.sa tra dizionalmente assuefatte separando improvvisamente to di voto. A quest'ultimo, pres- go Fabbri) che ha dimentica- ~~r.esc:;~c l'=e•:;~i:,e"r;~t;;fJ lutazione. Cl) In Quadernt della Crltft:a levo. capire pub e ca.pire>. DI N t:c1~trlced 1 f:atelll r~ntl dl alle super stizioni pagane . alcune persone che abitudini :n 1 :, :~:l =~c ~~~~::~ 1 f 1 b::: to molte delle poche cose che ogni Jlnalltà ulteriore a ,e ltas • a/Te~~:zig~~.i:,;;e.i~l~e~ue~'t!: f:t i:ovcmbre u.s., a po.gG", 233- -ti~! ~r 0 !!J 0 ~~~C:~rii U=!~ cr~ndo adl glovar:u~; cu~::: n legno della Croce sco- amicizie e n!'ls centl amori do di concorso. r manoscrltU do- qualche anno fa, quando an- sa, quale potrlfbbe ea,ere, ap• mente nel sen,o già rilevato, il S\lpcrstltc del miei quattro per In. compluteua della. carnt- ~~~~ti: :e~~~~~~ br~~ :~:;a;:~~i~~ n~~ :~u~:. ~:=~o~~~ 1 :c: 1 :~nn~~:-019~~~~~er~g~ nsc~:~: a:~ I~~~~~ pu~~• f~u;~!'to d~t:c:ll~a~c , in f.~. l~~= ~~r!r;~:~r:• ; 1; ~~\~t n;; ~;~;:i:~Jff~ ~~:~d 1~ft~:1~8a. a~u~~ ~~~ c~e\1 ~;~à 1:f~lt~~:e~ su cui venne lnchtod&to Gesù. ha. modlficato 11 toro desti• allo stesso indlrl.zzo. La procla- lettua.1.1 comwiistt (Intanto che contra,to con la sua con3ueta tutte le trlf cantlche, ma nell.. '? como autentlca crea::lcmc.nella Jonn.tna sl deve leggere: e Se· nese attraverso un'analisi quan- Crlsto? Evelyn WaUlh è tn- no. c La. nostra storin. come mazlonià nvrà luogo crn gnmdi sul-suo giornale si speculnva ~jl~o~~u~\.f~~:Ou'!r~at~ue~~ tid~~ ~ ~=~ to··df~c ~fcbo: ~li:_:1 ~inn~~n.a::::ttat~J°'!u 1dr~':.: raoiri~ti ~~ef%~~i~ 0 ec::u::~i: toi:a~~e1t:1i::~. per lungo cline a crederlo ed egli sotto• 11 mio romanzo è rimas~ In- :;~~~to'; ~~i ~~afu~(r~af~ sulla memoria. del nostro ca- fermazfone mt fa ventre il so• ossia al romanzo teologico>. bm,•,.• "r1,", .. ,un 1 u,,to 10 nc,on"'•",,to ~n•,•,·. Lamentela.au lamentela. Oh noi tempo falsata da un'lnterpreta - llnea comunque l'indubbio compiuta - un qi.ucch O di dn Mario Donadoni, In Verona. ro compagno Jovlne) abbiamo spetto che Egli, andando oitrd (B. croce La poesia di Dante, "" viviamodavvero 1n una valle di zione romanttcheggiante, è per elemento di miracolo inter• carta dimenticata in fondo nel marzo 1951, avuto occasioni di dirci ?, . lei lettera del mfo tedo, ritenga 1922, pag, 143). nuto nella aua Identità con 1:1. lagrtme. la prima volta esamlnat..'\ e pro• venuto nella. sua scoperta. ed ad un cassetto>. Anche qui, ahimè, è quest!o- di potere ldentt/lcarc l'errata Ora, a parar mio, fl far de- ~~~&éh! ju!~:!~i' =! ~fe~ : , Tanti auguri. spettata In tutti I suol più mt- ident1ticazlone. Miracolo si- Cosl termin& un poscritto Concorso per un cartellone ne di fatti ; e - al colmo dello COll l'esatta aflcrmazio~. Qtuz• cadere ad assunto didMcalico Uco stato (l'animo. ENRICO FALQUI ~~~~ar:r'i~~ ~:m~~~~ ~~ ~~e~~~~~ ~~!fe 1 fn 5 ~~: f~48~ :r~g~oru!:~~man;~ ml~• t::e:~o ait1sf1°~ 00 ci~ efio~~~i ~t:' r;r;;;a~:~i~~~~. L;,~!g~1~; -------------------------------- ~~roSOf~ tto da senstbuttà e gu• secoli oltremodo movimentati ziere John Plant , che ha nar . ttallant, per U bozzetto del car• sdegniamo, 3Ul giornale, la ~ o T I z I A B I o Come già nel saggio sul Leo • e combAttuti ha sempre tro . rato in prima. persona le pre- tellone pubbllcltarto relativo nlla collaborazione di scrittori di pardi edito dal Latcn.a, U Ftgu- vato ù modo dl riaolVP.re Je cedenti vicende: la morte del ~eYt'A:,111g~~:~:eri:!° aJ:f 11 f::~ 1hti~tra. (cosa, invece, c!ie rellt procede anzitutto allo s-tu- crisl Interne, anche le più padre, pittore accademico dl a Firenzé nel maggio 1951 Per avviene spesso per nott dire dio della psicologia dt Cecco ill- i'f3Vl e di trionfare di tutt i una cena fnma, mentre egli chiarimenti rivolgerai all'Ufficio abitualmente, limitata, s'in - :vl=n°a~f ~eT~nti::, ~u~j glt attacchi venuti d.a.ll 'ester• soggiorna.va.nel Marocco ed 11 Statistica.della Camera di Com- tende, a problemi culturali); passa all'esame della. espressione Ilo per quanto possenti essl suo incontro.con Lucy, mo- merclo. secondo, che ttof abbiamo ,;: La ca.,a cdftrtcc Pantheon to ai Goncourt - è dato vinto llarteL e della llagd11 Pren e df Sa- c1.e11n etampa italiana dUlgnato studiandola In quanto manU'estu- qualcllc volta e speculato 1ulla :,::!1 :tb~~:t/~ku:~t~f~u:::~ ~~ r.:i!t~~. J.! ~'~:ri~ed, ~~~u~! ~~.,burgo. dal Sindacato glorr:ialt~tl. e u se- zione spontanea e quasi tstlntl- R ~n ORA DI Bo 7e~iorla del caro compagno ~~le i1:!:to r:a;::· :ir:n:: e,,h: !1,~!',~~malatl d'un c»pcaal!f :S1- iì~~IC D~ ~~~~i':.::(: 1~:op:~:i: r:6~~riu;,~~N\~al~~ln~ .lcn:i~;: ;a c:1e ~r:ra~e~~~nt~~~~u~i~ ~. ~ n;;· agevolargli il compl• fi~;•d~I r::::':t1° sit:!':!J~ :~~t:he'i: ♦ L't:dlt~rcAlbln Mfcltcl ha pub- i~1t~';:~:t!t~u\t!v~ero~pc1~1!t! 1 cr6 f:o o~.°8~:~n;o~i ~~a,Jl~nui:a~; ~lra~~n:-::ntJc:.1 assidua elR• t~ll di!,:e~:!:f 3~p:i:e L~~~~~:: ~n r.:u! a~~:,; e, t t:~fat~" a:~~~ ::Jj:!~u~~n~:i1•:!i1i::~~:~f:'ò ~~~ t°J111ò :::tr~n3:~~1c~e;er; :~~u!~ presidenza della Com• ~~taca~i1~~:g1:1~~nèn;?ls~cl:~ (Contlnuaz dalla pag l) tegolamentt e neppure la dLspo. dls1idio dt:l poeta. fra una pie• nf che noi mett iamo a 3ua col P'; 1 f' 00 rltitéreue 'i:! pu~ll - d, va,co Pratolfnf. ~~na~to P;lr 1~ cc~t!~~za 5 ~fn 1 ~ ~~! * Il z dicembre la caia Editrice una. particolare forma di umori- . -, - · -- . lizione mu.tfccle del suo dJ.!cor~ na senalbltltà delfoJJerta del disposizione le collezioni a1'~ frco~ari':i•~~ no~~t1:ue:u a~i,I :~: ♦ E' uaclta prCNOOnlllmard unll ato.zlone,può cuere PDtQfl:Onato al B0111pfanl /14 f11augurato la e Gol- smo_. definito come un gluoco =~ ~u~=b~:: 1 ::t~ d:l:a qsu': ,o ch6 è generalmente rotto, nuovi motivi e l'antico abito n.ual! della t: Fiera uettcra - :~o:~ ~are~titic;11~:ie~1~4;~ a~:k ~~:~·.a L~p%~m~ 1 e! 1 j:1!, ~:h r~~: {f!~1a 0 ":~izl~~eK~;~~tf:!~~ ~~r1 8 ~'::lt~~n~p~::hl!'nC:fi:a1;1c:: :el~~:~:~n~~~~i,;s~:n,r~~~!i: oeU che credono nell'e//lcacfa allusivo, legato alla fr~uenza morale, dfaridlo che si risolve ria >, per.wa1I elle anche it a- Time,,, del « Sundau Star• o del eoutl. :!: Un fln;plegato del Municipio di n1~fe <fe~~o:;: ~r1!frro d!ll at: comune realtà della vita quott– p . l nte e radicalj trasforma• della ,ua dura intenslta mo• come era gJu1to nella musica. voUa vorrt\ alla fine darcf « New York llaallf. Tribune, + La ca3a editrice iu tgl Valerlo Lugo ha ccuualmcnte rinvenuto PoranloItaliano Dellacor,C:/:n"b dlana con una dc!onnaztono ca- di VIO e jn rale. stessa deUa co,cfenta: lealmente atto di essersi, fn (Quest'ultimo a firma di Thomaa (Roma. via dd ao,ù 89) ita i,er na,1coito tn 1m rlpo1tfr,lfo dell'an: .1tra .,, occupa· u nolro orftfc~t!caturale corulStente In una con- :~~o~!~, ~;:::i!~ia:f: 0 mo- caao. mal, una maggiore per- Non per salvezza 30stanza, 3bagliato. g; 1 fv~:i;:, 1 ;1. pro/u-,ore al~a Yale ~~bl~:~fa::a 0 ~~~~~~rad:~~a ~d ~~:e!~i:d!~~~~r~~f~rpl~t~O:'r:: 1:ni!'~~':o t~, ~r~!;~:::':;::ie;'~ j~· ~~f~fo!~!u~ •Ìol~~~~e \'~~!~:01~ rl e dt ambfztoni non sostenu• plusfta sentimentale risulta. non per questo tl cerco D. F. * Per la ricorrenza del centeno.- Invita i i,oeu cito Intendano ool• tt:re11ante documento. SI tratta tura a.ttraita Halfana• elio ·,; amore dello scorcio delle tinte te da capacità d'interpretazto - nelle: ultime cose, neJle poule ma nella verde aria sl tramuta ______ rio della morte dl Bonoròde Bai• laborarul 1d fnvfare iublfo i foro dell'orfgJnale del diploma di e i,a• parta di un 1!4.tto ~rogramma di forti 8 del trat ti tnèlsivl) e nel· ne critica) ma ha invece ft· scritte dopo fl ritorno, le poe~ la solitari a nube ♦ Git tredl del t:Mfo u romanzo zae, una cua cdUrleedi Budope1t lavori. b~:!:i, Ju~l-1!:' ~ rUasofaJo a olcfi di mostre dedfcat• allo di• la ricerca del contrnsU delle an– ducia in un rinnovamento dal• sie ciel tempo dt pace (se per e un flato chiaro Intorno al di MichelePrlaco t:he' ha ...tnto 11 fic,1:!~~ 1~ 0 1 1 r~JI,)~m~a3!f:'•o~! il( Rfoorreitdo fl ,ecoudo cente1ta• onore al !::~r1:: • 1 ~eif~:~1g~o ~~~~ ~'::fem~:::! ~d~r.;:~ 'tj!~ana tltesl. del rapporti btu:tlrrl e del- l'interno btUatO aull'attesa. e Rebora potessimo leggermen• rami PremioVenezia1950!J.1(:11'1. Il gtor- do! a-ronde acrlttore tnmccae 1 rfo dello ru1softa dd 1ntufef1ta w.1Uors. Italiana d'atiaffguardfa; :Pm~ra le relazioni estrose (oude l'lrn- se pos,iamo adoperare ~Ha ~ te m are questt termini m~ spogli :1~~a ~1:~rr.ono e Sldera> dello ~r1r.~~ i~is!i l:'!'~n;e J~~lt~~n, ::i' 0 Nfo1~:~:' 1 oJ::ii::to" t:7ffa':i~;!~ :i: Darlu, MUhaud hll rocontcmen• ~:~;.'.°f:z:!~lfo~:1::~iffan:~1;1:,~ :~! 1 !\ •:~~ss: I ~~r!~~r df~: immagine, sul e capa~~zosi~n - =~:,!~:tfs!f ':a~~~:a '1~~a~~à ~~~c':!ll~e!~ttt:\t~:~. + ProM~m 1 ~~~~6r à,u:1:;.i~!? * SI ,ta auolgondo a Parigi lt pro• ~ :'Jr~':i'ti a"! 0 Quune~e cet~~:::~ 1~ ~;i:tl~n ~!::,~f!r!i~rit~o:11~ tura 1urreall!toltaUana • e PUtu- Flllt udini di ~potesi e di altre ~i~ •tr!~ ou::~n!u:e~::: : m':. non solo ~ou lo schiacciano mal Ch~ nou sono solta 11to t ver• :e o~r:01z:o, ie 1 coni\:~t ~ g~1~- f,fJ~ 1 :~~'! R:OU,:l!!,!:#~fai~!t f::g:f:nf/ 0 ~:T ;~?::t''~~~taCA~ ~~~~:n',! 0 .~;:~o ,:cl!.tt:uril!t ~~e:~•onfira Ualtana > e Arte t~~) du:~ t ':: O ~~r~Ì ~~; raie che è unp det poli centra• ma non riescono a Jarr;lt di• sJ pln penetrati di pasVone u- W• ~g"iio~teroan,Fn.nçola Mau~ cLettre, Françolle.u. A queito nun to t' cEuroP<J rit:OnoJcluta• t:alodel-aecondo1eco10con tutto 8 8J d chtuao 1 ti 1 1 straordinariamente colorita e fl· . sia tl canto la mentfcare per u,t momento mana del poeta. Rebora ma, rl:o~ Hre ~ epoclftUstt di vari pae• propo,Bo Françol11Maurfao lia con la QU4lenel 1718 ,t tnaugurd· 10 ■ue dene1cn1:eo I auol prci;I. 1 :urtlolo vendite d~ll:u~ \f~ gurata, à esaminato sottllmcntc ~fs~~~b:l~~ ~ca.' in lut ~a• quella che t! la sua posltior.c, fl secondo me, hanno un'eco più 11 Che uamlnano t rapporti Cl ~~!:du~ t! F!1f~ 1 7t~~n:ii:;f~a e~~ la S'cala 4! MIiano. :~ Il Futlval di Bavreutl, 111t10l• nale. Anche In queatt aettore 1; In tutt i gli a.spetti del suo reali• ICO~IO da un di31ldlo tnltlaU dtscotso a cuj è legato dalle vasta e servono anche a noi, U!!l,ir,i~ :g,~n!:, ~g:,veg!e, In Sve• cominciare, * Nel proulml glomt u,rà 11perta :~~a n~loifa'°~~~o ,:n;~,lt 4~ ~~l~~~a'~oe:t~ r~1:~!~o un sue- ~~;!t=1:U:1c6p:C~~~~ ::~ superato è ev1dente che la pa• origini), ,t direbbe che la aua potremmo prendere come leg• ♦ conitmj)Otaneamentealla noti• :;: .'1. Serse Grow;s.nTI!, per Il ro- dlla oaper: ~az1~ntt,ed Arto Mo• 19luglfo al IO ar,o,to. Come dfrat• Mtnt.re nel I~ lo vendite gU ISOno essenziali rola di Jl,ibora prima di appa• parola abbia acquistato una èi• yenda della n?stra !i;uano~ :la dcll'aueg11az!onc del premi ~~:o 0 ft~lb~f~m1~ ~r~-:n 1 ~as!tc~ J~:iac~n. :cllirac~o:if! 0 1~ 0 g;!~; ~~~t!f:~ • a:1(ulcu{att: 1Vll~clm aono stato di L. 19,678.528 alle Molto acutn ed' attenta è la rirci placata e tranquilla ha su- ver,a dolcezza elle eolf stu ,o e Non per salvezza > un 1 aont:ourt e Renoudot l'l 1aputo mima• 1050 plfi a!Gnlflcatlvo dl un rlcchll• della / 1 § es,n?o~a•o d~' t 'j~!/;:;,e Q.ualt 11nd11vanoa;s:lunte lire analisi della disciplina stilistica perato u1t tormento sordo, una at1verta la ,x;ssibilit4 di una la.t1ostra parola d'ordine, trilte ~!9~~!~d~~1/~ltie'~?tb~~ o::f1! * "Pr emio. aont:ou,t l ,iato i:-Ju. ~1~~t1:1.R1~t:~o~!klJ~e. 1f -~~~!!:i ven nel concerto Inaugurale): ~i~ .'~ .JJ,Jge:~·"?~nn"ontot~:_~ ::nt~ulll Cec~o costruisce sollta– bula fat ica df cuf a volte non nuova trasformazione (prima c. e dolorosa parola di una o~ne- n cGrOn Prt= du Romon• nd fo, tncupettatamente, da Poul Co• o:tenutl l'onuo acor: a Parigi l!ansKK11apperi1bu101, ccl. llerbert dite harmo raQ'.gtunto la cifra di volte 3f et~ Ua~f:u1~ndo ~ controlla fino in fondo l'origt- ra pa,1ato dalla cmitemplazto• ;f'"""~::rl~~~ ~u~e:r~ rl~i'i: :::~·i,!~~it ~~o:nf:!c:!~!aer~o;ta'! ~/!· f:e'ii/:,:ntul ~~:~g~;/~~: ~:!t'·n~~:~!i. ';,'ic~~~t!~~e•~;~: ff"c P;;s~~!~',i,:r , 14 e C:0°e';,~~og~!:; ~t 1 ·:~~·•~~ Pt 1 :t:ié ~~'t~ 9 .:: 2~, 1~: slone ~~ra Psf:u~tu~ emetrl~rtt, ne. D'altra parte tale rappor- ne del paesaggio a domaude pa a· 1 avvelenata nel ta rifiutata la , ua ultfma cpcro, 110.tc :luto: eon la laurea dt que.1to coloro lntcreeaeper I nuovi'Pteiril torh. Nelle cinque ultima Blo@all del• felici nperture, lo S\'Olglmento E. to corri,von de assal bene alla più gro,se, pur conservando t~le con 12 one : o si la11entava.da part:ceh!otem• ,r).re11,lo egli 11agu~dagnato àl che vediamo lnserlnl nella tm- :~ Lo ,, 0 t, 11 ztono per lo nomina di rsntc-guerro, dal 1932el 1940 la le chiuse, messi in luce con p!e• intera figura dell'uomo, alla.sua una norma co,tante di ele111c1i-l atte!a delle e lente parole ~ · po di r.on avere più f. 1pfra:lone.colpo la notortet4 ft oUrfb~fone dizione rolklorlsUcs. tre membri della Commlaalono al• media delle ,•andito era atata di na evlden1a, mostmno la grande sincera ostinazione verso un de• tl flui, ora dal grido contenu - s~r:=~::ne~~ :,~a~~- n~ot~v:; t el~~~tor: ~1:~~~~c~ 0:JI~tl~~~ :ftaa~i•e1g:~org~;: :r~ L: jg~ * La Sot:lct4 H11)'dn dt BOII0n ~~~u:!~ é 1 d~~~~~o ~!rc~:'P~;~,~ ~rr~-oo:,~-:~i ~m~i1~~~c1:o ~r:~~ ~:~~ll~l:!'r~nrll~ ci:a c~~r~l'~; , tino (l'abbfamo chjamata prl• to del tempo del dolor_era!]• p I è d t anU e nunclato Pla.;:::a1va1/dngton di ~uv ag:e,narra la ,torlo di quattro annunt:fa una completa edizione tta.Jtclla alla XXV Biennaleba da• rlvcrebboalla cura Odierna.Tcnu- I.spirazione, · nia fedeltà ma Jorae è qual• giunge una domanda plu aper~ Si vede che a7 t" O av l dl Henry Jamu; &egulranno: Croqul- Dffvanl, du• ~,eh'i e ff'/f feft· di iutte le compo,ldonl di llavdn to la mantoranza al 1lgnortpro- to pres,mtc pcrb Che 11 valoredel- cosa df pfù, è un abito S?lrl• ta, la dom~nda che potrebbe ~~;, ~~:uf~ro:,~ sd~,c~:;i ~ie• ~il~ dJ, e:,~ ~~Jlat:~Jll~f\1~~~: ~'~{& d:, ~~~t~~'::/ e 4 go - ~~u:en; ~iigu~!!f~~ fa at,:i~: n: ~':~to c~ ~s:~~d:~~u::~~h':1~~1~ l~"'°ir:~ ~ar;e q~~~;c~~~~~~:taò -;-F lgu,ellt: La lllW..'\ bizzarra. tuale, e una facoltà conqu1&ta-sopportare il v~nto JeNno di · det i t d Ila maturJtd Lo ,croocone, di JUICIJ Reno.re!, Il premio T'eofra,io Rcnaudot - Jen., Pt:tcr Lar,e11. Gli editori !I co.A quu tl tre membrieletu c1a1aumentato del 2.5•30~;. rlapett~ al~ dt Oeeco Angllollerf (Fratrlit PI• ta): di qui st captsce come non una ri1posta). St legya Non per no, erm lta O a · Nt:bbla di Mlgucl Unamuno, sa11r,co,ufderoto t:ome un i,remlo di ,0110 oadcurata fa collaborazlone coneol'TI!ntl ,·anno aHlUntl 11dot• l'11nte-i;uem, rlauua che la cifra rontf. Napoli). lo intere,sl ft (!fuoco degli at• questo che re11dc eoil be11e Il OAltLO BO resera:t,di Thomu Mo.nn. co11.10lo.:fo11t: , In sottordine r/.s-pet• della CG!aeclltrfcc BreHkop/ and tor Silvio Dran:z.1, mpprcsent:a-ntcdesH acquisti dell'Immediato an- l"R,\.i."lCOROMAGNOLI ' ib·ioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy