Fiera Letteraria - Anno V - n. 28 - 9 luglio 1950
Domenica 9 luglio 1950 T r.uruµ DEt LA NOI A ~- UJ<:LIA UIST HAZtUNE a Gino Bianco LA FIERA LCTTERARIA Giuliano * ALBERTO FRATrlN l cOlor– nl e 6ognb (Ed.Wonl: Paa:lnc Nuove). - Alla poesla, spe:580, si pub atungere attra\eno un raccolto stupore scoperto su certi 5quarci delln natura, or– cilnata poi In musicali Intrecci di parole, e sopratutto su al– cune scene della ,•Ila, anche qun.ndo una esperienza ricca di tem,cntl trovo. il suo equilibrio In un senttmento lncontondl– bllc, che a noi sa trasmettere la aua Intuita drrunm.nUcltà. Qucatc pc)e!.lc, composte con una chiara conoscenza del rit– mi plQ sobrll. I qu:ilt mlruno a rtnderc pacata. e mw:lcale l'interna struttura del ,·enl, 10no, a ,-olte, una testlmonl&m.a uman.:i e. In ~rU punU, il se-– mo Urico dJ un racgl,unto di– stacco tra le cose e 11cuore: tra au e,·eotl della realtà Che col– pisce e u pcnrlero che 1n es.sa 100pre b sua 505tanu dolvit.e. 2.">5(', tnfattt. sembn,,no ll prlm3 Jet.tura lnt~ut.e su cadcme ao– stenute d!\ un marginale lntn-es– ae poetico; talune aaettlvaslo – nt ancora 1ratulte e Iet -ter:i.rte, delle 1mmaetnt barocche e rl– pewte spesse volte con un:i. tn– controllata usenz.:i. d1 discipli – na non intaccano tuttavia lo. aempllcltà dell'espressione llrtca. In tnl modo In atC:$$1l lingua può mostrarci la sua gostatua uma– nRsorretm da un morRIWllo, re– so musicale dn lmmnslnl nude e da una precisione Indicativa e, in certi versi, poeticamente commossa . Ogni breve c:into, sin in end lcaslllnb1 che in ottonati, trovn ln sua suggestiva ehlusur!l ln , 1 irtù di un rlgorc metrico entro cut vibro. una scnmo. scel– ta di ricordi, sto.ccat1st dlrett!l • mente dalla esistenza quotldla– na. Ecco ltL Urica dove la rap – pru.entulone reallsUca di un eplaodio drammatico della DO• strn. s\·enturn~ tnra.nda si rea – lC 50pr::,,un autentico sent imen– to, non dl5gtunto da una trat– tenuta muslc:i .seçeta: e Un gn.mo df i,onnf la.Uri, 1111eft.1//0 capnccto,o di ca – (JKUf, due oechf nOft 11!:'J: frtnoce-nU dorc :rema 1111lampo d'an- l9oaci•: fl tu.o dutfno, acfwcf4. P,:s.ax99cro, non c.//rcttc.rU. l'lndf//erenui Ol/ende qua to Alle-rf4 che ;,tange nello polttrc delle atra4e: Gatto poe~ia t:rl'ts.lvrc di ao,iguc no,tro in 9lnoccJ1lo •ttllo ,urole luce,1te del tlneltore Pauo l• gente per t'ta. ma neuuno tf leooe nd cuo- lre, lragko /ollalore norenne, che 914 c'ln,cgnt ca re.rlllt'ro ca /a,ne, t•trgos,na, dolore, a ,ion dkperarc,, ,c1u,cf!I Plccolo bimbo clic apJ)t'1111 aal ,crtrcrr, f nor,11 Nrl e 11 , 101110balbeUf vna riga 11ampot9, la rUa ormai ti l10 vllermlto, con una ,ua- lno crudele call'•lba, co,ne per gioco, prendi U tuo ccaneHlno, rauegncalo, e t'CII al tuo de• 1,uno. PtuUl,UO, non glculkclre. que,ta f 14 no,lr• a,x,nt. · rtoonf.atl di quel fanciullo dtc ogni giorno 111:doU ruo lobolo, o IUCGcto:re tl no,u,o pt'OOllto di l'1nll. plC'to,o Crbto tM1,n?th10111ginocd1lo ,otto lo no,tna C'f'OC'f". rteordatt di queou o«1'11 C1'!11 •rnt1tnO pC'r •f""1~~/;r; •hrport' delle puptllC' un'ombra lontana di pLGn- llo •. ROSELLA MANClNl e Mo. mt'nU e PJuUuuionl CBt>rbt'n Editore. Modenn). - Ha ritro– vato nt'lla sua memoria un p.,e– U.1810 chiuso entro uno arondo bianco di aole dluolto; poi •I li mcua n riordi narlo con P3role rJtrovate nel cuore , prov1rndont' stupore per quel lauto di musica ch'ognl vialone limpida Include In 11èqunndo Il llngungal o cnde ~ullc eme e, con eue, 11conron– de, continuando n vivere. Col tempo queata irlovnne cl dnrA certamen~ uno. llrtcr. più.tcamn. Certi versi prc:,,nnunzlano tut– ta,1la unn. plù matura 11empll– cltà eapreu lva. MARU.. TUW-1INELLI EVAN– GELISTA e Motlv1 (Edl&lone: dt'I oarcla). - con un verseq:la– re che ricorda l'lmpreulonl.!mo Urico di esperlcm.e le~rarle acont.ate rtA da tempo ala cbi mov1ment1 di coaideLla e A'l't.n– pardla > che dallo ateuo D'An– nurwo deJ1'cAlcione>, e dal primo Onaa.rttU, Marta TUmmt– nelll ha scr1lto un elea:ante Il• btldno in cui Il bianco delle paglne pa.re che faceta un ceces– sivo atoealo di R sulle acarne Uriche. le quali atmbrano dav– vero ama te da un unico moUvo I domtn.tnte. Btnchr.' .crtttc con m!lno lcg1era t euorc lieto, quc– ~to liriche, semplici In aenso tstttlore e pacsagatsUco hanno qualche \'olla un.o. certa grns!A c.h,:,,le glu,;llflc.1. come squts lt.e nnnotazlonl liriche, :inche ,e, qun. e li\. li motivo di un nmorc piccolo borghese ne turba ti tono. RrNA PELLEORI e Ancore e Velt' cQuadt>rnl In Ausoni.a - Siena). - In questi brevi canti, do,·c un11 ,·enlflcailone ,·n.rla scloSlle nella sua mw.lcn sl&nl– rlcatl umani, Il tempo trova ll tempo tro\'I\ suo arondo senza nlcuna asprnu espressivn. Le lmmaglnl più sempllcl, per vir– tù. di ritmo, al collocano ln un·atmosrera d1 sommeaa e,·o– culont', RDZ.l mst perdere quel– l'lntlm:1 qu:alltà dl tene.ttzza che ne segru Il tono e le rende , qua . al tutte. di an.de ,-ole lettura. Of:R.\IA.N'O BERINOHELl e NOTES , (F,dltrtce Ancora - Oenon1). VI s0no taluni. gto,-.– nl o n.dultl. che della rultà col– aono lmm~latamente percezlo – nl ddormnte, ma ,1n e messe n. fuoco In un llnguagg1o atto a rlna1ovanlrl'! proprio ln virtù di una specie di e dellrlum > atabll!toal trn la rantut.a e gll oai;cttl. Questo giovane poeta, be.nchl! non abbia ancora una più Intima upleilZ3 ritmica, re– cupera pertanto una cerro rre– schetm espress iva, entro cui le Immagini aembrano galleggiare In Rttesn di rlPoS3rsl, COIDP0$lC In un ordine superior e e ptù tcr– re.1tre. ARTURO FORNAR O: e11 dono del flume > (Noseda Edi– tore - Como). Sovente, l'in– tenzione di estrarre poesia da un aent.lmento non pienamen – te vissuto dallo splrlto e dalla parola, che ad esso da mlsut2. e re,iate nz.a sia nel ,·erso che nella prosa, non ~ sempre suf– ftclt'nte a prantlre l'autcntic:!tà di una ala par ridotta esperlm – lll letteraria. D Foma.ro poi – .siedi; alcuni barlumi dl v1ta li– rica, aoprolutto ln quella e d'in– ~one mlnore >, ma 1tamo ancora ad un poetare monoto– no, per cui U !rammento non 11 moatra pl(l sur.ftctente n. dare rreachnzn. a1 motivi d1 e Arca– dia >, anche se certe tmm.a.PDI possono ~ caste, ,·eramen – te orlrlnall e degne di rlllevo poeUco. Pagina 5 RISTAJlPE BORGE )ltir,a dc11;1 oril ca ro111a 1tr;1 111 lalia F RA le nume~ opere di critica lcuemrln Clhc con Inarresta bile ritmo al suc– cedono neUc vetrine e 3UJ oanchl delle llbteMe come notitA poche aono quelle che hann o la rorluna della rtslam– pa, Irrefutabile lnd.ls1o di vi– talità. Pra le ristampe più al– antncaU~e •pparae di ~ente feinalerr:mo i.a Stona ddl4 cri – tica romantica ht Italia di O. A. Borsea,e 1Mondadarl li49 ), concepita l' tcrlu.a dall'autore poco plu cht nntenne e pub– bUcata nel 111», la quale ru ac– colta da un st-nerale e meritato commao per U cenermo corq – ;to e nnaouto acumo con cui un aiovanLaimo affront.a\-a - su un plano dl orp.ntca rteo– atru&Sone atorioo-NteUca - Il problema della senesi, dd prtn• cip! t' dcUo 1YOl&lmento della crtUea romanUca, I cui prtncl – pall roppreaent.3.ntl - dal Btr– Cht't al Mantt>nJ, dal Olobertl nl Dc S:inctls - Yentmno ana– Unatl f' Inquadrati 11ulloarondo momk e ctv11edella cultura del tempo. ()pera questa sempre proncua aau aludl Oll, seppure tne,•ltabtlme.nte e IDVt'OChlAUL. (n. un lettore più. scnltrtto non aruggtrl\ Inoltre In Queste pagi– ne 11 rischio di certe consldem • aloni c deduzioni aubordlnflt.o nl– le cslae.nse e nll'lmJ)Clno del!"' rlcostr utlonc 1pcculaUvn). BIN I La 11~ctita del dcoatlcnl1smo un·a1tta ristampa di panico– lare lntereaae li La poetica dtl decadt'11tllmo di Walt.c.r Blnnl (Susoni, 1949), che alla dlstan. u di tredici llnnl dalla prima ed1zlone f: ancora un'opera che ln certo aenao e ra tcato > aul– l'araom ento. Come al aa que,to luoro ebbe a auo tempo l'acco- 1Ucntn. più rortunata (e I dli• aen111non toJscno - a.ue.rlva Il MomltlUm o - che 11 debba rl• conmcere n que,t.o libro un va– lore ecce&lonnlc. Una mat eri" prlmA nuttullnle vi 6 al.atcmo1n, complcaslvnmenle, con uno al– curczza di llnce ed una capa– cità di dc.nnl.rJont che 10 trovo In pochi dc.I nottrl critici pro– vetU •>- E' lnnc.a:ablle che or– ti, anche 1n merito al decn.den– tbmo, molli problemi alano ~upo °i:tt;\1: ~~r~i:•~ J1a1! rtre - anche rt,uardo alle tn– da,tnl che la Poetica arrran1~– va - tt canattcre di pront. IOrtetà di Ctrtc 1ndlcu1onl e d1 et:rte 1ohWonl; tuttavia cl aem– bra dovcf"OIO r1conoace:re con Il Blnnl che e l'lmportanu del lavoro rlmanp nella •u:t. tal generale e nel suo piallo d1 ln– ,•esttpdone cbc aupc.ra 1 par– Uoolatl me.no !eUcl; che nella dlseusslonc •ul noat.ro lttODdO ottocwto e aulle ortatn t della letteratura conkmporancs, la sua funzione non poua consi – derarsi ct,-1 tutto csa,urit."I. •· ALBEBTO FRATTIN l
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy