Fiera Letteraria - Anno V - n. 27 - 2 luglio 1950

Domemc:I' '! ·hlglio 1950 POESIA IN dell'omo saivatico "Un'esperienza talvolta di estro talvolta di bravura,, ha detto Francesco Flora ' L"A'. FTERA LETTERARIA Pagina 5 Sl NG OLA Rb DJ,,BU1'T O LE1'1.ERAR I O NON MANGIARTI LCUO di Angela Padella1•0 BIBLIOGRAFIA DI GIOVANNI PAPINI Giovanni Papin1 è nato a Flrtnte il 9 gennaio J881 lla pubblicato: IL CREPUSCOLO DEI PILOSOFI - Milano. Libreria f,<U- trlce Lombarda, 1906. IL TRAOICO QUOTIDIANO - Firenze, Lumacht. 1!108. IL PILOTA CIECO - Napc,ll, Rlcclnrdl, 1907 L'ALTRA META' - Ancona, PUcclnJ, 1912. LA vrrA DI NESSUNO - Fircnte, BaldonJ, 1912. UN UOMO F'INlTO - Plrcnu, Libre.ria dtllo. Voçe.,, 1912 VENTIQUATI'RO CERVELLI - Ancona, Puccini, 1912. PAROLE E SANGUE - Napoli, Perrella, 1912, PRA.MMATISl'IO - Milano, Libreria Editrice Mllancae, 1913 BU'P'PONATE - Plrenze, e La vove ,, 1914. CENTO PAGINE DI POESIA - Pittnze, e La Voce , , 10!5 MASCHll.ITA' - Pircnze, e La Voce ,, 1915. LA PAGA DEL SABATO - Milano, Studio Ed. Lombarc!o 1!115. • STRONCATURE - Firenze, e La Voce>. 1010. OPERA PRIMA - Plrenze, e La Voce •• 1917. GIORNI DI FESTA - Ptrtnu, Vallecchl, 1918. TESTIMONIANZE - Milano, Pacchi, 1918. L'UOMO CARDUCCI - BolOpla , ZanlchelU, 1018. L'EUROPA OCCIDENTALE CONTRO LA MITIEL-EURO· PA - P1renze, Llt;rerta della e Voce , 1918 L'ESPERIENZA POTURISTA - Firenze , Valle.echi. 1920 STORIA DI CRISI'O - Plrcruc, Vallccchl , 1921. PAN'E E VINO • Con un aoliloqulo sulla Pan.la - Ftrenu, Vallecch1, JSt28. OLI OPERAI DELLA VIGNA - Pittnz.e, Va.lle.cchl, 1920. SANT'AOOBTINO - F1renze, Valle.cchl, 1929. 000 - Plrenze, Valle.echi, 1931. I NJPO'n D'IDDIO - P'lrenU, Valle.cchl. 1032 ERl!'SIE LETTERARIE - Pirtnz.e, Valle.echi, 1932. LA SCALA DI GIACOBBE - Firenze, Valleccht, 1932. RITRA'ITI ITALIANI - PlrCDR, Valle.cebi, 1932. OLI AMANTI DI SOPIA - Plrenu, Vallecchl , 1932 PlRENZE - Firenze , N.E.M.I., 1932. IL SAC<;_ODELL'ORCO - Pirenzc, Vnllecchl , 1933. DANTE VIVO • Plrenu, Libreria Edit rice PlorenUna, 1933 ARDENGO SOPPICI - Milano, Hoepll, 1933 LA PIETRA INFERNALE - Breacta, Morcelllana , 1934. GRANDEZZE DI CARDUCCI - f':lrenze., Vallcccht, 1035. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA • Voi. 1 (Duecento e Trecento) - Flrcni e, Vallccchi, 1!>37. I TESTIMONI DELLA PASSIONE - Flrcnie, Vallecchl, 1930 RE LEAR (Per 13.mwilca di Vito Fr1u:zl) - MIiano, Rlcord! 1939. ITALIA MIA • Firenze , Vallecchl , 1030. PJOURE UMANE - Firenz.e. Valle.echi, 1040. MEDARDO R0680 - Milano , Hoepll. 1940. LA CORONA D'AROENTO - MHano. J11t1tut.odi Pro1M~nn• da L!brarla, 1941. MOSTRA PERSONALE - Brcte lQ, MorCl•lllana. 1941 L'IMITAZIONE DEL PADRE • S;1agt IUI Rlna,.clm cnw. !-"I· renze, Le :\tonnler, 1942. RACCONTI DI OIOVENTU ' - f'lr cnu, Vltllec.chl, 1013. lioteca Gino Bianco CIELO E TERRA - Firc.nzc, Libreria Editrice PiorenUtu 1943. FOGLIE DELLA FORESTA - Plrenz.e, Vallecchl, 1948. LE'ITERE AGLI UOMINI DI PAPA CELESTlNO VI - Pl:– reuze. Vallecchl, 1946. PRIMO CONTI - Ftrenze, Arnaud, 1947. SANTI E POETI - Firenze, Libreri a Editrice Plorcntlna, 1948. PASSATO REMOTO ~ Flrenu, L·Arco, 1948. VITA DI MJCHELANGELO - imano, Oan.antl , 1049, LE PAZZIE DEL POETA - Ftrenu. Vallecchl, 1950, DJ proulma pubblicazione : lL GIUDIZIO UNIVRSALE Opere fatte iii collabora.::fonc: LA COLTURA ITALIANA - Plrt.nze. Lumnchl. 1906 (con O. Prczzolinl) . VECCHIO E NUOVO NAZIONALlSMO - Milano. Studi o Ed. Lombardo, 1914 (con G. Preuollnl), POETI 0'0001 - Firenze. Vallecchl. 1920 (con P. Pancrnzl). DIZIONARIO DELL'OMO SALVATICO CA·B) - Plrenzc, Vallecchi, 1923 (con Domenico OlulloUI ). PROSE DI CA'ITOLICI ITALlANl D'OGNI SECOLO - To– rino, Soclt:tà Edltrlce Internas1 onale, 1941 (con D. O. Dc Luca ). RIVISTE FONDATE O DlRETI'E DA GIOVANNI PAPL'iJ : LEOSARDO - Firenze. 1903-1907. IL COXMENTO - Mllimo, 1908. LA VOCE - Plrenu, 1908-1916 L'ANIMA - Plttnze., 1911. LACERBA - Pirenze, 1913-1915. LA VRAIE ITALIE - Pireni.e . 1919. IL FRONTESPIZIO • Firenze, 1929-1940. LA RINASCITA - Plrcnze , 1938-1943. TRADUZIONI Si è osservato che neaauno acrtttore Italiano moderno - &alvo forse D'Annunz:l.o e 'Pirandello - ha avuto all'estero una rtsonnnu paragonab ile a quella di Giovanni Pap\n ! Non è questo li Juoeo di appror ondlre le ragioni di que1t:1 1ln&olare popolnrlt."t che l'opero di quc.,t.oacrltto re 11 è aua• daennltl oltre le frontiere; non al può In ogni cnao non rl• conoscere nel suo quarantennale lavoro unn vulctA e com– plcu.lt.à di Intere.Ml, una v1mcltà cd uno 1lnnclo di scrttto rl" umano e cr!atlnno cht- certamente contrlbul.scono a aplea:nrt l'lntereuc da tu! suscitato un po· In tutt e le parti dtl mon• do : undici 'l<ln le trnduzlont di 1ur 0J>"re In ledeaco, qual· tordlcl In lngl~ 1ael tradu1:lon1 •n lnl!'hllterra, otto nel· rAmcrlca rte! Nord1, \"tntl In 11pa1.1;1t1>lo. dodici In Crancc~. olio In ol indl'l!C. u l In unghr rev· . no,·<' In 1,)0lncco. r,el In Cf'CO. llf'lt.e In portoghe11L· cdue ltl Pflrto·~allo, elnqur In Brn• !le, J>f'rnon citare che le Hnvu1.:In cui Il lrndudonl IIOno piu numerose: del resto la Storia di Crl,to e atJla tr. dotta U1 quasi tutte le prlnclpall linaue del mondo (nou esclwo !arabo e l'armeno, Il danese e II finnico, lo l\'edcse e li !Huano. li maltese e U russo, Il clntie e 11gtapponeae e pcr– ,1no 1·e1peranto). Una delle opere ph) recenti Lettere aoll uomfnf di Papa CeJuUno VI (1948) ~ 1tà stata tradotta lo spagnolo, francese, portoehese, alo,•acoo. PAPINI E LA CRITICA e Pnplnl è il vero uomo d1 genio della letlA!ratura contem– poranea. Italiana. con tu LU I suol chiaroscuri: 11 auo ruclno dlpcnde dal ratto che Lutti al rlconoacono e al sentono In lui. E' stato ed è lo specchio d1 una gcneraalone che pasaò o che cred~ di pa.ssnrc n trnverao le sue atesse pene cd 1auol stessi tormenti. L'nnallsl del suo avlluppo mentale, l 'esa.me delle 1ue opere merita uu libro, e ne ha nvuto plìt d'uno (Prcuollnl, Pnlmlerl, ecc.). La sun ombra si proietterà per molto sulle nuove ecnerazlonl, che Yorranno reaalr e e tro– vare la loro luce, e la tro,•eranno, o. patto di ereacerc ab– ba.st.anza nltc. Per ora non ve nè cenno. Per molto tempo ancora, Paplnl domtncn'.I. >. Q.ueata alnteUca valutazione della personalità d1 Giovanni Paplnl che Il Pre.u.ollnl tr3C· eia.va nella sua Cultura ltalUma (19::7) non pub - 01gl che le prospettive della ertttc.'\ 11 1ono mc'110 chiarite - non apparirci un po' otthnl stlc.i e aoontata nel tempo. l 11udlzl sull'opera del Pnp:n l sono dtvenutl ptìt cauti e pa– recchie monL'\ture sono cadute. POChl anni or sono Il F-alqul prendeva occaslor.c da una antoloai.a papinlana (FOIII~ della /oretta) per aottollne Jre quel motivi e quel Clll1\tterl che plO. cont.rlbul.scono ad a.llontana rct dalla produ.zlone lette• rana del FlOrtntlno (I' !era Ldtcarla, 11 aprtle 1945). Più recentemente Aldo Borltnahl, 1n marrtne ad unn nuova edlzlonc del Tragico Quotidiano, dopo o.nr notato che nelle opere p!i1 stret.tamcn\e culturali del P:\plnl meglio al co– &)lc e la mediocrltà lkl suo contributo nll& cultura contt:m– poranea a.frcrma\'a e Pnptnl conterà acmpre meno per le Imprese che suscitò e dlte6SC,e forae 11 rnrrorurà lm·ece la sUma d1 certa dh·en;a qualtlll. run di ..crlttum e di lntelll– ;c nu poetica > (La Fiera LetUraria , 8 m:1111<>Hl49). E' Insomma In att.o, da tempo, una revtslone critica dcllim– port.anaa e del &lgnlilcat.o di tutta l'opem paptnlana, re,•1· &Ione per la quale t due stud i di Alfredo Gargiulo au e Un uomo finito > (nella. Letteratura Italiana del Novecento) densi di severe rlser\' e, rapprNCntnno un momento Impor– tante. Più cordiale e favorevol e \"Cr'IOl'autore dclln Storia dJ Crl1to s1 è mOtìlrata. la critico. catto lica, da Prnnccaco Cunntl (e Opere e sorti di Paplnl >, In Lotta con l'ang elo 1942) a Edoardo P'cnu (e Pnplnl e la. ricerca dell'Assoluto :> In Incontri letterari , 1943) da Olovnnnl Colombo (e Po.pini e Mnurlac e Il messaSBIOdi Oesìt nel Novecento > In Alpct ti rt!lfgfo1l nella letterat ura co11temporanea, 1037) ILDomenico Mondron e (Scrittori al tragu ardo, 1047), Un gtud~ lo ncaa– h°"o hn esprcuo per l'opera de.I Paplnl Il Sapcgno nella •Ua Storia lcttemrtn. mentr e più tcmpcrotn è la valutai lonc del Flora (Storia della letterntura Italiana) che conclude !1 rapido promo dedicato allo scrittore co11parole do,·e l'ncrl– monla dtl giudicare è superata nell'umanlstlca cordlallt,) del e compren dere . (, Noi che non slnmo sospetti ven,o t·opera del ~lDJ - • non senza so:-rldcrc lewcmmo alcii- nt anni fa, In un dWonarlo d1 acrlttorl, accanto al nostft nome la qua.ltrlca d1 e anUpapl nlano > - dobbiamo rar credito alle sue doti più arrettuose e meditative, per un'opera che le purlflchl e le. conaacrt. E' una rnUtualone, per quello che cln<w:unodi noi &11deve, e per quello che. anche I phl Ingrati devono al suo atlmolo >). Pm le opere plìt nolC\'011 su O.P. pubbllc:\te trn Il 191& t li 1945 ricorderemo: Giuseppe Preu.ollnl, Dllcor,o ,v Gio• t.·tinni Papfnl, Firenze, La Voce. 1915 (2. ed. Torino • Oo• betti, 1025); Enzo Palmieri, Il mfo Popfni, Napoli, Cro• clcrc Barbare 1917; Oirola.mo Comi, Letterti o Gtouannt Pa• pini poeta, Lucugnano, Lecce, 1920; Re.nato Fondi, Un co– ltruttor c: Olotiannt Papfnf, Firenze, Vallecchl, 1920; M. Puccini, Glova,rnl Paplnl, Mllnno, ?itodcmlss lnta 1920; Nicola M01cardelll, Gfotianni Papint, Roma, Formla:r,lnl, 1924; Carlo Wcldllch, La poetfa di Ofovatmf Papfnl, Palermo, L'Ondtno. ed. 19:15; O. Jlmenez, Vlllto a Giovanni Paplnl , Mexico, 1933; Piero Bareellinl. Poe,Ea e umanU4 df Papln i, e Vita f Pensiero> (Rivista). M.ilano, glu&no 1134: Alberto Vlvianl, Glan/alco , Storia e vita dJ G. Papfnl, Pirenlt, Barbera. 1934; L. Personè, Giovanni Papfnf, Roma, Società anonima e 1A NUOV.!l Antoloe:ta > 1942: M. ApoUonlo. Paplnl, Pado,•n, Cedam . l!144. Trnacurnndo i;U lnnumereTol1 articoli più. o meno oc– casionali et llmlt:truno qui a acrnaJn.re alcuni de.I plà note• , on oontrlbutl dedicnU dalla crlUca alht, conoecenza e allo studio dell'opem d1 Papinl: Ettore Allodoll, Il doma.tor' di pulci, i;,renu, La Nan. 1911; Emilio Ce.cebi, Studi cri• 'icl, Anconn, PUcclnl, 1912; Renato Sern.. Le LttUre , Roma, Bontempc:U, 1914: Uao OJettl , Co,e VL,tt, Milano, Tn:ves. 1914; O. Bo!ne. Plaud e Bottt , Plre.nR, La V~. 1918; Be– nedetto Croce. Conreria=tont Crltlclle, Bnrl, Latcna, 1019; O!ovnnnt Cnsttllono , Raoazzatc lttterorlc, Napoli, Rlcclardt. JP19: Maurl ce Vnussard, L'lntclllgtn« CathOliqu daq l'lto• he du xx ,tttle, Parl.S, Lccofrre, 1921; Gluacppe PreuoHnl. An1il'f, Plrcnu . Vnlleceht, 192J; Pietro Panc rnal, Venti uo– mini. un iat iro e un burattino, Ftrenu, Vallccchl , 1923; Luigi Ruvo , I narrator i, Roma, Pond.n1.lone J..tenardo, 19:?3; Em~ to BuonnluH. Voci criltlan c, Roma, Llbrtrla dl Cul– tura, 1923; F. Flora, Dal Rom.antlcllmo al Futumrno. Mila• no, Mondndorl , 1925; Loula Olllet. Ltclure, etrangtre,, Pnt'U, Plon-Nourr lt. 2925: Piero Mlgnos.l. L'tredftà delrOtlucento, Torlno, Gobcttl, 1925: Domenico OluUolU, Tf.ul e /lemme , Firenz e, Vallccchl, 1925; P. Nardi, Il Novtcc11tllmo, Milano, Unita,, 1926: Plero OObettl, Opera crUlca, Torino, Edl- 1!:lonedel Baretti. 1927; Cnmlllo Pelllr.zl, Z.e lettere ltallan, del no,tr o 1ecolo, Milano, Llbrcrl.D. d'Jtalln, 1929; Alberto Vlvlnnl, Giubbe Roue, Plren ze, Barbcm, 1933; Ellen Russe. ltall e. Amsterdam. Pldeltaa, 1937; M. U.)evlc, Gfot.'ann, Papl• nl. Zabrer . Kujga, 1931: P. Natnanta, Etude, de crltlque lltteralrc, Bruxelles, 1932; A. Fellx, Italltt Batnlcl, Pra ga, 1933: O. Lnlnl, DJporU e approdi, Be!Hnsona , Iatituto Ed. Ticinese, 1935; Aldo Capu.,o , Leth'1t1 dt Contemporanei: Gfora11"' Papft tf Quadrivio >, acttembrc-d1cembre 1042; E. Ru•con!. Com11llt' wlltudt11c, Milano, Milano . RIEZOll, 1944; C. Dc Benedetti, Saggi i:rltkl, O.E.T .• 1945.

RkJQdWJsaXNoZXIy