Fiera Letteraria - Anno V - n. 20 - 14 maggio 1950

P1g. 2 ' LA FIERA L ETTE RARIA ·---; -,-~ -- - -- - · ' INCONTRI lE SCONTRI ~t ~ -:t...-.i l .... ,, ~. ,.. Una tentazione 1• I ' da vin .cere? Biblioteca Gino Bianco Domenica 14 maggio 1950 KATY CASTELLUCCI: Plaz u del Popolo da l Pln clo, Scapigliatura giov e Delle Site: arrh ·a da Civita ca– stellana, dove in.segna , il cerami• sta Canao, allievo d1 Caltagl.• rone, col cuore acc:eaodalla acuo• la &lclllana. ma l'occhio sedot.to da P1cuao e da tut~ la cerami – ca cubista. Al <Berret-tot ho CO• r.osctuto l \tlsc.la , semplice nella natlvn torr.a del meridionali, te– nace e Infelice concorrente al premio e Re deiiU Amici •• ma v11·0 nell 'arguzia Al di là del rltro,·o, oltre 11 e Barretto >, candido d1 calce e azzurro di neon, dopo pochi PQ.I• al, s'apre la plana llll'Jtl,, piazza di Spagna, e la scala che rac• contn I pa.sal delle coppie, la mor– te del fiori, I silenzi delle nottl, Alla Wa dn thea - Bablna:ton. Il thea-room più. Inglese d1 Ro– ma, consegnato a gelide mlu e lnvuo da ramlgUe a lenU fitte a un tavolo d'angolo, nell'lntlmt – tà opaca della sala, si celebra un epbod\o della vita romana, l'Incontro di pittori non pUt gio– vani. ma noU e gtovanlll, Con– aolnz.tonc, Monaches1 e un glor– na!Lsta, Porrh1, lntelllgcnm 3ln– gotnre ma dl!persa e decentrata dB rapide mnnlc. Da poco a Rom a, col mano del '50, ~ stato acclamato un nuovo club Impersona to da quel perenne amico di artisti e di a-tovanl. che ~ O.B. Vlcari. Le as&emblcc del mezzo secolo ~no apuntatc alla buona, nella bolte d1 V. degli art.LsU, Il Balalalka. Abbiamo letto poeti, abbiamo parlato di noi, di Roma, della v1ta. cho Il ferma, del tempo che camm1no, breve nelle noetre mn– nl .Cl aiamo .Jlret.U Jntomo a ta\'Oll bu.sl , al noto opaco di lampade, per dire e comuni– care le parole che teniamo In cuore. le illusion i rare come I lumJ nella valle, lumJ dela cit – tà d'oro, datanti pochi metr1, ~ oontenutJ da. alte mura e BI– te at.elle. La giovane acuola dl Romn al b lerniata alla botte. Bona. passaU gJomallatl e poeU, narratori e crltlcl, vecchie leve c nuove IWU'd.Je,Cri\•elll 61 Trte– ste, glomall5ta, di cui gcgnalla• mo Il romanw , e Temporn.le a Rocearba :t, il gruppo e Uo,·o - e Incom :t, anunato da giovani rari, qua!l Ma.ssimo Re.ndlna e Lamberto Sccht, stretU attorno t\ Caaadlo, un pugno dl nudacl ealnU dall'Emilia. con aa.ngue sano e ricco di tempra, tenaci nella lotta, vivi nella città al– lent.losa, aperta al sole e al lra– monU del aole. Mario Ouldo ttl d1 Montepulciano è entrnto nel– la l50cletà della boite, criUco di cultura e di gusto, che pubbll– chen\ entro l'anno un e Sanlo aulla realateoza :t e un e Sa11lo su Prat.esl :t. Alberto FratUnl. accadem ico accanito dJ Leop;lrdl - nel rlta• gli poeta - ruoto tn un cerchio diverso: ogni mercoledt con prc– clstone 11 incontra al Chloltro oeno~,c dl ,1a AnJcla, ana:olo &ecreto di una Romn Ignorata. l convt,n.l del Chiostro aono qua.al conv~ nl dcll'c Osservato– re :t, la.nclau da Monslanor Raf– fa; bluatTO muslclata: conveirnl largtU I\ poche donne, dove ri– cordo Antonio Bruers e un grup – po di glovnnl, da Bartoccl mo– soro o. Francesco Tentori, criUco e fine traduttore. I merco!cdl del Chl01t.ro sono fissi come le domeniche - Bellone!. e anche qui tutU ammesal e aolo per In• vlto, merco!edl prczlosl di si• lcnzlo come ritiri di pace, aclolU nel quadro di cielo, pigri di ~– nombrc, di mutre, di odori dl melangoll. Felice Interprete del l'C.'il!tenzlnllamo - vedi U ~ Sar• t.re :t, cd.Hoda Ouando o e L'etl – ste na:lallamo di Moravia :t - ~ curiosam ente un giovane prete Carlo Falconi, Ingegno polemico, ma sincero d'Impegno. La giovane acuola dl Roma - di Roma percM a Roma nasce e 11 forma - 6 ch iusa 1n questi accnl, al scopre ln quesu ge.atl, accesi di lorsa, .Uenz:losi e se– greLI o caposU In prorrammt e proclaml. A Ronu,. punta la glo– vlnetm d'Italia come a una tal)• pa obb!Jgata, btvlo o cammino , decisione d'isUntl e purtflculo– ne d1 sena!, perch~ la civiltà dJ on:! comlnela da lerl, ieri .~ la Virtù di ogci, oUi ~ il mJto di ieri. Per Roma transita la com– l>OIOla del e Carrozzone :t, cer– ta cne a Roma deve sostare e chlarlre I suol pro,rammi ; Ro· mn aolo pub essere conferma di tre annt tenacl, avvtau in soli– tudine , senba baal e senza mez– zi, con la fede auprcma nell'arte e l'l!Unto vagabondo della ,Bar– ro.ca di un I.orca. Fant.aalo P!c– coU, regi!;ta, Romolo Vallt, ar– t.lata a:!curo, la Fortunato, U Bo– logna hanno chiesto a Roma cd alle scene d1 Roma una rtspo• ata, che pub divenire algtllo. OIU5Cpe Orice», centro del moto glovanlle di Milano, già poeta dialettale, oa:11 poeta In lingua, pros.simament.e edito nel– le e Plumara :t, è un giovane sa– lito da Sorrento, anche lui nato al 11ud, anehe lui acaperto nel– l'lllUnto dl llOlee d1 terra. Orieco interpreta la generadone nuo• va del e Brera :t, ma a Roma pu. sa e si ferma, come a Rom.a converge l1nt.crease delle forze ptù. schiette, da Bologn11. a n1e– ate, da Plrcnze a Napoli, da Na– poli a Catania. A Bologna, cen– tro raro e anUco dl gusto, sotto I segni del pre&Soso Morandl, nascono e &1 formano pittori glcwanw.l.ml e sono RomJU e Vacch1, pre:senu nel '49 al e Se– colo :t o c·6 anche Barna~ .;;Bor– gonwnt, un'autenUca forza, pre• mto e Suuarn > 48-49, con lo scultore Mlnguui, voci g1fl. matu– re. se p.recJ.so dentro uaa stera o.asldua e personale; d1 BoloiDIL è nncbra Lamberto Prlorl, Une crlUco, dl cUltura e d'lngegnq, la Nella Noblll, poetesaa e oggi a Roma, la Fiamma Selva, dln a~ mica regl!ta Interprete della e Cantina :t contro Ja comunale cSofl!Lta:t. A Trieste Il movimento glova– nllc è raccolto Invece da Mn.ycr, tenac e 11t.udJoso di Cecco Angio– llcrl e naststent.e d1 Fublnl, e tla Trieste ancora, brucfo.t.a. la pri – ma. filustone , è giunto a Roma Silvano Vfilanl, critico muslcal e, aperto su compie.saiortnon tf. Pi• renze Junior viene ont lnt.erprc– tata da Leone Picclonl , viva tn– tclUgenza, fermo a Roma. da tre anni, un rigido pUaatro del no– stro ermeU.Smoe un alcuro espo• ncnte della critica negra con quel solido libro aulla Jct.teratu– rn. l'arte, 1 problemi .socfall del negri. Slen11. si J)rC.Jenta con l'c AU50nla > di Lulgl Ji'k>renUno e d1 s:ena ateaaa e la pittric e Oartslna, tela fresca ed esk'osa. mentre da Napoli si arfaccia, con tutta una corrente, Mario Ste– fanlle, faotore di e Apolllon :t, Anche Fondi, la Fondi dl Dc Libero, partecipo. al convegno di Roma. e c'è la decoroMLtlgura d1un O.O. dl Sarta, critico e lln – gul.sta, serto e di .scaltrita flne-z. z.i., ma aolo una tcJTa più a sud, terra più concreta e Irrequieta , fermentata d! prctumt e d1 sole, ha potuto consegnare due tem– pre vtv1&stme, Re.nato Out.tuso ed Em.1Uo O?'C(O, lieviti chlarl della noetra pittura e .scultura, In età aneom giovanile (sul tran– taaette noni) assurti n manife– sti della scuola e romana :t. 'Emt– Uo Greco dal periodo della re– atstenza vive n Roma e o. fian – co di Pericle Paztlol, pure suo coetaneo , mn.rca. la aLrada di questa rlnudta. KA'fY CASTELLUCCI: Vecchia Roma,

RkJQdWJsaXNoZXIy