Fiera Letteraria - Anno V - n. 17 - 23 aprile 1950

Pag. 6 I ·'' '! · LA FIERA LETTERARIA Domen ica 23 Aprile 1950 Ultimo capitolo· della poesia del·cinquant (Continua:;. dal numero preced.J e numero due •: su tono di con- s• , • • Il' d l Olocobbe: più libero dagl'lnflu~- meni molto slgn:l 1a.tivl, che cl • ---- ve,,,.,,onc "~''. un po' OtlU • 1amo COSIa1·1·1vat1 a epoca tutto1·a 1·n corso ove mo te ,, d<I p,lnclpto di " 0010 ou,n - spleg,no molte "'"' ,uu, .,• • Quanto al e precur sore» Dino &a o inerte, alternare , con con- ' , do II aentlmenUJ famlllarc . U ria dello 1plrlto di queato sec;:,- Ca.mpana, senui. dubbio ha Uri- tlnuo contrasto voluto, le nota- dolore e u rimp!arito dcJl'ln- lo. In relazione a ciò, è orm:ll che 011cure, z;concert.antl, dove li zlont descrittive. momentanea- • } fi • • 1• h , fanzla gli si fondono In un scn- chiara anche al r:112"lone t)er cui suono P" VOICsul Significato, mente ,eallstlchc, molto concrn- s1ngo e s1onom1e sono tanto mutevo I C e occorre un estre: tlmento unloo. , •clusloo-modernl• . di rrnnee ~~~rcu:C~1~:1d~r:-11: d~e m~~ :•n!c~tf::s~ (~;!~~~~~) • :oi~ Tra le Poetesse di tale orlen- all'tntempera~za v~tanrltc~r - lodloe.a srumatez.za : p ervasa dn astratl e; e moltiplicare I rlfcr!- 1 J } J l J • 11• • • • d • • !,!~enr, ~~:u:~~e~~- aM~~fg; !i:i~~:~I :~~9 P~~: m: s~Ji'a:-~; una luce stuperatta. Più ,pesso, menti nomtl vl. fatti o cimo- ma .cau e a ne_ va U are e r1spe 1ve pos1z1on1 I ciascuno Peoce-Godnl. Putlool ... mentc del"''· XVI,, .. , .. di fronto ·" le cose Importanti e originali del stanze sconosciuti al lettore. Non notabili le sue liriche recenti In tecnlclsmo e cereorallsmo ram- Camp ana. che piacquero già prl- spiegare mal l'antefatto. benlnte- morte del marito Impregnate di nati.Mimi. lnslsto.'lo sulla Realtà , ;~/ el:~~=~ ~:e~cap!e~ro; jf~jcl}~nr~~ls~ :sc;: 1~1i ~u:l~~= * :~~:J°z~r~=~:!zj;° n tat!'i~olt~~ ~I s;,'i 5: 0 n,;/i:t~ ~:~~e :e;~~= otteng ono }'atmosfera tla.besc.'\ critico flloem1cUco recenlc ha, anzi spesso, d'una brevità !ell- tuazlonl, di fronte a diversi AV- mcdltmte una e obbiettiva » con- superando la doppia benevolcnga di A L O l'O> O cemcnte concl.5a. versarl o diversi oerlccll. sono ~~~;:I ~e~f 1 ~~:a~:~~:i :~e~~i pf~lt~~io~tt~ aie pc;:,~~~ D e A ~ A s § Bel momenti di commozione ln~~ta::~~·o fatto da sottollnf'a - :~~c~~ ;;~% ~;,;):!er: da:! ~!: g:::,,o~~tc~~o ~cti::·!~f!~egW duuque tanto lontana da quella maglnl tono manifesta mente as- matura : e amevo l1sce la tenden - deslma bandier a, e realizzano re condiviso e c felice•: dal tor - ~~U:~~doh~l~mp iI~ 1 ~d~ 1 ~~; ~f• ,.\n~~!z;?i~e v~! ~l~~~~t!:::h: ze,izfo CredU>, per- densità pia- Ossf df seppia, In questi creden - di Cardarelll. servite al pensiero, e dove un za a concepire la poesia ermetl · l'espressione vera dell'umano .sen- mento di non essere sempre In- per un eco remot3. di popola- una recentissima ondata di fo~– stJca e non pre:st'lltano nessu- do di riconoscere perfino del ere- Il quale Cardarelll, se è poeta penalero consapevole, e che dun- ca come c assen:r.a• dal mondo Umento, rispecchiando con coe- sleme, alla triste prev1stone del resco. tuna pel ooema 1n prosa: a c 1 1I na delle e.s5enzlall caratteristiche puscolaris mo. E clò appare natu- più rlp!eg11to su se stesso e capace que possiamo chiamar e c tuoso!I- degli Oggetti quotJdlanl, e sian- rt:nza la realtà. Elpidio Jenco, futuro che cancellerà anche 1 M~~o Sp~rlù 1 n!, rlmat~515lmo teatè si SOno vol:1 anche rino- ;!';1e::,~~e~tte:~~~za.l'~r~~~:1~ ra~l~~edlmenlo di Alfonso =~fa t~.~~uJ~~f:r: m~ ~ra\~ ::~rs~o m~n:c l~~e;~t~hta~~~~ f:1av:~ 1 ! c Terra della Teo- ~h!;~z~:1~f~:l~~ enr~ttone~~ ~~.be~:~rnl~;I c~~!a'::re:,C!: ie ~u:.°~ ~ot~.::;: !~~u~~: ~;~llnl~ar~::;do CfU~ 1 !rc~te~~~ Campana dovrebbe !iadare sol- GaUo, per otUnere l'c oscurità (c ... La vita la srloro - Com'esal sia una forma tut ta individuale Il parlare di erealismo nella al giornali a proposito del pre- doni umane) n tarlo segreto che trr~ dl llrl 1c h e bre';'lsslme, Q:.ta.- tore Allodoll. Arnaldo Frate:\!. tanto all~ poesie do-..e campana suggestiva >, è ancor diverso: e l'acqua ad acclurrare 11 cibo. - cd autonoma di poesia, oscura, lirica.>, per rivendicare l'umano mio poet1di di Pietra.santa , circa non si scompagna dalle più In- 1 an 4 g appones .. E' ovvio che non si tratta più. del stordl.sce gli alt ri e se stesso a consiste nel concepire normai- E come torse anch'essi amo lu lnlz.Jàtlca si, ma non nel senso p:ithos dell'espressione poetica la c dl!esa della. Trad izione ». vldlate gioie. Va anche notato, pàAI Ll}lana 1 Sca);:U:u~e la e frammento• vociano • • • furia d'lntollerablll , ripeti zioni mente la linea generale della Quiete. - La. gran quiete marina , - delle Occa.!fcmi montall ane, nè {cont,rapponendo l'esprime re com- Sempre più Il campo delle di- perchè clò non casualmente ac- t ~Il ormaie 1 d 1 1 · 1.uso 1: p I N E ~~~! 11:~~~tt~:~u~ ': · u~~ ~~a~ ilss"f~~ ~ ~asr~i~~e;:a~f~ ~ ::ic ~~n:~ o lnde!t~~a!i !t tr~o~ !~t~. 0 ;i::, •dt"~::~ . ~u: 1 :,~~ :~~~~rf~~e p~~~c!~ '~!fi~rl~~ ~~W:1~~ :fr~~;uric~~I ~:1t! ~!~~~1~oh~m;1i!:i81: ~~a~: : ~~t men~c\c ~i!~ ~~so~!1c, ALDO CAPASSO gla > cosi sempllclsUl~a. e qun- alle espressioni prcprle. In molt.l disdegna affatto, quando Il suo slderarc che, sebbene gli altri tempo lnsl.Stentemente dtsfln- la relativa. Inerzia del c tradlzlo - perle della Ronda, come li poeta e giunge a gagll:l rd1a vern nel -------- - lii dl~~e ir;:~nua? uand ~~I g~ee~:ti~1e ll~~l~n?.a~~o ~=i : ~t:l~e~~ti oeses~!r~r:1c:~== ~~ d~~~!I t!~~ ::ns~a i: : ~=o !asr-:: ,)~fr~l~~e ~~al ~a~~l:~r:::t~J~n~~d~~ = ~:-a~4:e ~b~ 1afu~~~' :t::a:;: ~~ew pfl ~f1~ :a~t~:ont?:~ e . un?ldcl c~~l~uovl~ :r~m:~~ più chiusi e c bloccatl .t. Corri- vazlon~ non generica.: c ota ce me Onofrl . nè animati, ~me COiii de~tl c reallstl lirici>, UD zialttà) come personalità , e ca) - pensieri. la cui prosa sobria si ra),I Ed rag;lr!Ci!: dtra~r~ce orriere zata. e la scuola ertm:!Uca una spondentemente a quest;o modo lossù la mia Infanzia; - La.saù onotrl , di vero ardore fllosoflco modo opportu no ed errlcace d~ chlmle du verbe >. rifà all'esempio leopard iano del- ~~:me~. ~c'iis:°dal ':nott~o:~ ~~!~là r6'~c1 :0m~e~o ~~de;~r;;~ ~~:i~!~c:ia~e1 1 ';;~~c:.:~etc!::C~!e ~ ~~~~ c_oui~~n~: 1 ro rlr~~~~ fa c:i=t !v: , !':iei1'::1 r:,1::- f~!~~t~!~fa Ic~:t~~~i, tc~~'ic~ - av~:°pu:~!:.~ 1:1r 1 2~o ~~ec~ le g,~::· Oerln ha aggiunto slml. . e A llion t1elsiciliano Salvatore to manca_ di una musica d'ln- via. _ Segnata di vive luci. _ dosi tn travaglio paziente _ e moderna»: anUermetlca ed an: In un numero speciale di Poeti alle sue precedenti opere Dentro Guido Manacordtl. rompe ogn~ d ll A t • Qua1!fmodo. Entr ando a parlare sleme plu rlccnosclbUe, come Odor di stoppie bruciate _ M'ln- nlent'aff atto Irrazionale _ di t!astrattisUca , ma contrarla an d'oggl; e poi altre J)OCSle, nume- celeste sponda, mostrandosi scm- Impaccio nella lotensa Preghl e e e r 1, della vera e ro ria 111 er- quella di Qunslmodo o quella di veste alla stazione. _ Antico e tecnJca, di astrazione, di lntel- c~c al c tradizionalismo gretto> . rose, sparse In rassegne, e rlu - pre più meditativo e, ad un te.m- ra alla Vergine che segu<! alla 1 meUca non sf d:ve p~ ercare Montale, e vi sostituisce, per a- sparso odore - Simile a molte lett uaU.srno data l'Irreperibilità D. contro alla passione del nuo- nite per Il (vittorioso) concorso po, caereo • nelle fa,twre delle ~arratlva Leggfi'da della B. v. di defl~lre 1 motivi sentimentali vere un sostegno, le rime e le voci che ml chiamino. - Ma 11a tutt'o ggi• di una facoltà poe~ oo pel nuovo, addebitata a quel- di San Pellcgrlno . ma non an- esili strore: accoppiamento raro .lfaNa (dove a o stUe t.radlz10- * E' onnu neiata per Il prN11mo perchil non è Il sentimento clÒ ~~,~~arltà della metrica tradl zlo- t;eno f~ggc. - Io vo non so do~ tlca tutta 'irrazionale e soprara - ~e~~O~ourg:r~~o c~:n~~~ cora raccolte In volume. Chl ra :~g~~~~tà troppo spesso scom- ~:::u:e~~~~~n r~~~: t~~k a~ :~f!° 11-U:Oaalrg::;b ~e.ch :e11~~!1~~ che preme agli ermetici e - at• Notevoli In lui gl'ln nussl an- " · - M è compagno un amico • zlonale, - molti poeti ermetici, 1 erealisti Urici • hanno teorlz- letto le 25 poule, e poi segu ta All'atteggiame nto dtl primi efficace In parecchi poemi ln re mantooono del 1100 Glusepp• traverso l'c argomento> prescelto zl che d1,Ellot 'del surreaÌ1snto Che non si desta I neppur e. - più e meno celebri, speele a mo- zato che Il poeta deve badare !a produzione ;ecente ~:~: si::::- e real1sll llrlcl • aderivano poi pro.sa (Le SolUudin t). Banani. Semi olleitlta nella Cuc& ;;-er~etj~r~gnbe:i1!1r~<!8;e a8i~;'\ france se: e ne' testimoniano In ~:Su~ ;s' 1~ pe~ m~ ag~:s~ : !~!~n~!u ne:1~~~i:e:: 4 ad essere ,e stesso, ad esprlmere :~~~!~':: cdi' ~rtav n:l u ~: con pubblici scritti di consenso: Olinto Dlnl può essere felice ::;peMB':!?ar::'i ( 1 ~~ 1 ~':,~ a.sl ~~~: J 1 · 1 si it tt' modo particolare I poemetti In materna terra ch'io sorvolo id di lto 11 di 1 ' se stesso, ad sprlmere Il proprio napoliitano · la devozione alla Ugo Betti, Claudio Allori, Fede- nella lirica brevtsslma; con mò ,tudlcancto fl millecinquecento dlst~~~~~~~~uno d~a1:.1i{ ~":8~;!~: : res~~ep~:°~u!~:~ ~ Come un Jgnoto, come un tra: ~rla r ll~~e dottrr::i~le dell'O~~r~ ;:~~~i:sn: ~ne :~~e riuo~n~ ~~lzl~ ni~n~~n!mW1~san:C:rali : r~g~~l~~i.T~~~~~n~aie~: ~f:~~o. Rllou, di cplgrammllta ::~!~~ Sf ,:,:i::/:~'"~~te tu~ base a1 diversi mezzi di otteD;ere quando G. si conceda una llr!- dltore •· teosoro. anti co: chè la vera originalità, la • 1 1m con sfu- UnJ, Amalia Brondt -Omar, Oa.- Ricorderemo anche Luigi or- maggtormente note, la e ~i4 Cru 4 ~ et~:Ccu~~n : ~g~t '~u ~ t~:J~ ~;:i=: ~~~e;~nb{~e~11a~~i!°at~ gl:or~~: dr ac!tb~e~~u: ~;!ii':ti di~ ~v ~:=° ::i~ut:!u~i;,r:m~~ !~~i:aira~:~~• :: s~~tl & ~~~~ ~:e:~n!a ~~~odi~ . e no~ ~lbac!i~ogf== nk~~~ . f: t~ sin! e L:lgl Rlna!dl. ~:i~.~ c VUlone dt San Ro- conslste nell'ottener e una musi- verso: ciò accade soprattutto nel llrlcl • (di cui faremo un rapido sensibilmente su ,1.esorti della esterna tecnica. E. evidente che ~ttr1e:e~Iacol~ri~bli~r:'\i:!e\~. che prosatori, fra cui eccellente sf~o:, :'ue~~a.Jt: 1 c:: 1~~ ~= * Uni mostra dl dlaegnl e &"UIIZ• cale successione di versi, liberi trattare temi politici. Una simile cenno tra poco), Insorgendo con poesia ermetica . Se detto che Il questo punto di vista coincide . ne sobrietà e sintesi Anche nel Ettore Allodoli). Ed una l!Chlera vonl In primo luogo, che .dopo z1 della pittrice Seare!u e cl.IICUl– al, ma blandi e cullanti, con una 05cmazlone appare addlrltturn. qualche Rrdor polemico contro la periodo rausto dell'ermetismo va con Quello espres50 da Carda- Pontar la donna -· i·amore di di poeti giovani. - nuovi; talu - che fu palese II suo allo~tana- ture di 1.ladame Jacques Ibe:t. grand e perizia ronlca, puntando inspiegabile se non sl ricorra a pretesa avversarla di rarne un dal 1933 al 1943. In effetti, la rem nella Preraztone del 1934: ~a e to' t flgu a con nl del quali promettenti.salmi Le mento dal fuv.irbmo rlmase a totale benetlclo tie1 m-adrlnalo wpra tutto su gU emlSUchl d1 determlnanil pratlc l.Stlche. segnacolo del clima unitari o conseguenza della guerra terrl- stile c fatto naturale, stile _ per- 1 o~na. j fues t ~tl ch: por- solite ragioni di spazio ml ·vie- fuori di tutU 111 orl~ntamei ti oroce Roua Ita1t1.n1, uri. luogo !!1:,ea:~a::~e~:~~d!~ng:anl~ pa~~to~Ùafio là.Slnisgalll sarà ~fea~uda:;~~o:,11~~ d:~~la~~c::: ~~leSu~~r!~!tlc I 1!u~~eln~1!'. : lio~t~~Ùo Fiumi , che per li re- in~~a! nnsofr~/;,Tù vasto'e ml- ~!~i a~~~~u:i~l ro~ °a~ceC::: :,1~ettlv;l:vose~Pi:m~or1~lzl~, i e ~1\~ 1'!~rl1 del Secolo cl.al22 al ti metafore slstemaUcamente so_:- Mario Luzl, toscano. nno a !lancato a. Cardarclll nel novero stata di dctermi~ re un nuovo slduo Impressionismo cdl an!sta, Slerloso. soltanto dei nomi: Giulio Co- cauda~I> ma slnce~mente ~~ * Nel J)(ldf9Uone dell(J f"r(Jnc11 stltulte alle similitu dini, . II p!u Quaderno Gotico è stato uno dc- del proprll c precursori > d1 que- orientamento della gioventù . Do- era stato, un tempo. più lontano Lionello Fiumi nella nuova gnl, Mario Gorlnl. Else Tot.ti, Re- namor ato' della terra dell'odor calla xxv Btcn,i(Jle di Venie:-ia / : possibile contraendo le metafor e gli ermetici più c bloccati •· Egli sto secolo. po Il 1945, numerosi giovani, dalla Ronda e da Cardarelll (pur raccolta Un crepuscolo attendo nato Rlppo, Carlo De Pra nchls, di terra del color! 'del re,pl- feur:;à. ;;~J:~ 1 i, 1~fi::re111pe;:!'n! • nell'uso di una paro la sola (spes- sembra sostitu ire via via alla rra- .Sarà qui 11 luogo di riparl are contrariamente alle consuetudl- ammirandolo sempre molto come non si discosta dalla matura Il fine traduttor e di lirici greci rantc mÒndo vegeta.I~ quasi con pittore che ha dato ~enti per• :.. ~eIÌ~r~~~~l~~ep~~sst.v:; ~n•a~p=~at~~~~u~:re~!1t~~ ~ s::~ai::~: 1 ~~ e~~ ~fa!:o f~m=ns ~~c~~! 10 i·/:,~\~: ::::\r:~im--;; :ife iZ1~!~~~ 1! ~~~~~ ~~i:~~e [::fi~netaè ~~~·Ig~:r:itr::~~:1: n1:it:; ~~ltoa tc~!g~~~:: : e In Go~:- =:~::\,:~"i~: 1 acl1~: 14 ce~! Illegittimità di questo procedi- perifrasi dUllctll Intellettualisti - al tempo dell'Oboe sommerso e glsmo> e l'c oscurità sUggestlva • pro' della fo~ula c realllmo li• tonali, In Stag ione colma. Mu- le prose e rlabe) Tullio Conu.1- qtotto non mancano - tamente uno de9lf artUII piu no– mento u.rebbero tre: le eccessi- cament e tealllSl~e press'a poco di Erato e A.pollion.. Sarebbe im- come passatem pi di lusso e _ rlco • a fare Il nome di Carda- tano alquanto I motivi: allonta- rntloo (giovane éome poeta, ma unue Influsso del nUovrfemu; bllmene'- r(Jppruent atfvl 12 d:u;iirt • ve oscurità In se stesse, anch e come Gatto . Poeta'a ncora In for- possibile dtsconoscere che le sue ncmmen volendo torna re 'ad un relll ira I poeti che sostanzia! - nata si nel tempo la nostalgia per da anni ben noto, e premiato, (troppo tenue per poter comun- =oue nelkl. prima mei e H• quando ottenute. semplicemente, mazlone, bisognerà riesaminarlo due ultim e raccolte, Giorno dopo tradiziona lismo Jntegrale e rea- mente, anche se non attraverso le Isole tropicali e per l'eden del come narratore), Francesco Bo- QUC minacc iare i-autonomia di · con la abbondanu eccessiva di In futuro . giorno e La vita non t sogno, si zlonarlo - dichiararono aperta- rormazlonl di c scuola• ed lrre- paesi vergini, egli èvoca tutte le neschl, Gino Bobblo, Rosella questa personalltà >, liriche brevi * In aegulto alla generou. cl.ona- metafor e: 11caratter e sforzato di Libero De Libero In vane rnc- sluno molto allontanate dalla cl· mente le loro simpatie per la g1mentamenU, dtrendono la me- piccole e grandi pene d'un amo- Mancini... e concluse dove 11 poeta. d'lltJn - :r.lonc tiel fratem no e Leo Nu- ~~;~~~: ;;! f~~e~o~o ~~,e~~: :!::~~c~~~nu,_n i~:: m:~: ~~ae > 1~ 1 ~~~ ::i1:er:\u~u~ : ~~~~ 1 ~0:: 1 ~/~~~~:~e ~~ 1 :;~ . ------------------- -- -- ~1t/na~l~ ~e~ .n~: ~: ~~~= :~..1::~~1;r::E ~ :~~~r Umcnto, dovuta nl fatto che Q. brale llevemenl.e meno estrema sentlrSI dello sforzo c analoglltl - deiua classico-moder na, ed un I d I I I ' I I I' prla foga. Un"arte, ad ogni mo- :::z!e~fa~lz:!!s , eicasi:~. P!,~ ~~tonel!:~ur:~ es~o ~1:[i~azi~~; :c~r::n~~:oto·st: f:rto ~r;;t :~~~neWa !~c:,~r~~~ a:r:!~ tra IZIODR 1st1 Integra I ~~'a.seaii::n~~o~!r~e!t5!~~~i ~49trr:~~~;: :~r t! o;:,~ cha~~= nessa a un godimento P!le.Slstlcopremiato a Viareggio) ha. cerca- d!Scontinuo anche dal pu~~ di relllana del 1934: l'arte cspres- terres tri. r:.; d A.rte Moderna O Valle Gtu- :a n~~::l~~~~:ta~r:_I ;::i~u:!; ~~a d~e;~::!i! 1 d~11:all~f~a 1: J~: :':iz1~! 1e,"°:i:~ all:1~r:~ ez: ~i ~e~:~~e~:°~a l!i:~~sl: Lu?;t :~~:fini d~~1~ 0 ~~ ar;!~~ * ~er la XXv Biennale di Vene- di c dlrupanle• d!.speratezza. M.:i ventata più netta senza dubbio: logica, e l'oscurltà è ridotta al I toni dimessi e lo stlle rude, la • sie e saUre> 'che talvoltac {al- zta -1 ata alleatendo una moatra ~m~l~~l~O::o. c~;rn~~;~V: :i' t ~rtt~~~:. dè~11;;~01:n:O~ ~~1~! :v~:r,\:O ~~~s~::~ = 1~::ica~~uf e!~t1~ e:!1 e: ; . :~ o e~ I ~oi~t•hJ sa~e ) =~ ~~ ~~':::il> ~~ ~~~ ~ P~~t~°i:1~ olt.re . 0 del tutto ermetica. (Alcune li- Quasimodo, da parte di critici sono patrimonio dl tut ti, la poe- A parte è doveroso menzionare &Iè dipartito dalla metri.ca rego- a.dulU serbò più volte IA 1tessa appena travestita~ di pole~ca , :tachi ..~~bce~t.1~~ 1;: 1o~~=i Altro libro consciamente con- rlchc molto brevi sono chiare fl- ftlocrmetlcl, tra quell! che per sia non formnlmente diversa (per due poeti men giovani, Bruno !::ire,eppure ha operato una no- r,ulda eurorla animosa. d'Ira come si direbbe al tem- P1il iftndl tiltegnator l che mal ceplto nell'atmosfer a c ermetica >, no In rondo, spogliate di c ana - contro badano a glorificare Un- rarsl c divina•> dall'eloquio co- Fattor i e Mariano Rugo. Il Fat- tf'volc rivoluzione. Analogameo- Mari& Barbara Tosattl, nelle pi di Lacdba, e altre 'volte 50_ alano esi.~ltl. Le opere •~rranno ~he.LeQU~cf:s::~ 1n: 1 (~~°:!8 1 1~ ~~~~~:z:) .ep?t ~1~~ 1 ~f :~~r:ài ~r .e)tt~~ ·~~.i~: 1 d: :v; 1:a::: ~~ne;ulla c:n:a~~en::i !~~ e!;: ~:nue:°n:!'io c:a~ii~r::~!~~:1~~ ~ ~~b~i:C ~~:a. d~~tl~~pÌri~ !!~ ~~ n~ 01:m~~ tar l~el:;~ :1~nt:i !~aeciu:C1:,t:Atec:!p== :ie:~ d~a ~~ ,ee IO=~~~~ Ca.sa del Doganieri) ché rlcor- que:stn nuova fase dell ermetismo, ta Italiano di questo secolo Per gto ,. DI conseguen:r.a, I giovani Carducci) , poi si ammodernò no- &I accompagni, Invece che a una ria. Formalmente si rifà.. a Leo- ba qualcosa. d1 fresco, come una desii Stati Uniti d America :~~jl b~~r:ti":PP~ i~l~e!t!:;!~ ~~~! riguarda anche alcun'. glo- ::t~:: ll:!i~~a~~h: Q~~!~ ~~m:il::oa so~oo:I:~nao cl~ez: =~~~:r~O~O:i~:~e!'~iv:1~~ = ~~~~!. ~~~~~alln~~~o~~eun! ~~: :_n 1aa~~~oreil~l:i'tà 4:°!!: :O~ d~a~an:~ t~ :l af:rm~~U:,~ ~/~a~~;:; -A~1:;,,~~~lmaç~~:e i;: :iu sts~~al~coÙn~a:!:en~n ~~ tu~~ri:: 0 1nc:;~~1J~~:tlm~i~ee~~ '::0:ue~a 1 na1f.!:::::r.a Ede1u~~ ~~ ~~~t~C: /~~ 1 ~!:~:r! e~~ ~~ 0 ti~ ~nt~~~~~~c 1/ 1 ~:~1, v~; !~~~:~a~l~~:e ~!;o1~~:s'o1~ 0 ~ : ~~: 0 ~:Ut ~~o~~~~la \~~~r: ~~~~n:: ~::~ r~pa~?t~ca~ 1~ :U~'"":i,e~t!r~~'~e:;.o ":1J':! E1~~ do di c oscurità suggestiva• di- i:,;:ole fisionomie sono mutevoli durre I limpidi lirici greci In- rimarr anno plu durevolmente fe- nssldua subordina.alone di nuove niente ferree non reggono, in me si diceva, e dal di dentro• si In seno alla Natura pr-e.sénl de.1 Artu en ltalle • vetSC' da Quello di Quaslmodo tanto, che occorre un'estrema ratti Q ha dato fresche, anche del! alla posizione assunta Una Idee concat.enat.e ad altre 4lpen- questo campo Tu,~ta la .serletà. appassionata di I!: dove, con chi collocare Raf- ~~~~ ~;;::;[:io ~:Jr;fe ~=u:i"o~ ch'è essenzialmente melodioso, e cautela nel valuta.re le rispetthr. se talvolta troppo libere. versioni certa documentazion e su le nuo- denti da altre ancora Nella sua Dunque non si possono espun- un anima rellglo.sa si fa cogliere raele Carrlerl che nelle sue es!- ne artl.l'Uca ftallan 4 uoneuo dal gongorismo dell'Ungaretti posizioni di ciascuno ~~I ~:• i1e'!1~::S~: .:::i::; ;:551~e~~urt: ::N.'!~~I~~o d~~ in~~o ~e pf!~rl~eC:t~l~ c~~u~ ~:~fa I ;r~';~~zl~~dl!5~~:~te~!~ lnJe:~uo~r::f:i~nallsmo tor• gue liriche, t&lvol~ ha una llm- f:nc~7«i,V:ni!a a!~~~ oP~!:at::!9!~ Elpidio Jenco che recentemen U poit. 1 del Premio Salnt-Jlncen t cando il suo sentire con e!flcace randoli collettivamente privi di nò Paplnl con Pane e vfno al• pldeua 1qussi:n:~gcnua,~n ft!_P0j de ,culpeure• . SUvlo Guarn 1en E • I • • s b ha offerto leirtadre e pure ver- l948 ta da 01 U Immediatezza Mariano RUl)O, orlglnalltà L'originalità del poe- cune d1 queste llrlche son forti, re quas pr vo, e vo S su c La. lltttrat ure conremporal- on e In a a , cura useppe nga- d peccato dj un certo ti d e speclalmenu quella dove egli butt& ad agudeza.s degne d'!.m ne, e su e La ilttir oture drama- v O UZJ slool da Teocrito e dal Pseudo- retti e Davide Lajolo Se I Jet- opo a;e~~ 1 t I di La: va semp; b:wsa caso per si sente piccolo uomo pervicace vecchio barocco? Artista slnr:o• tlque ,., Vito Pandolfi. ,u c un de• ~=e~ • oltre che di br ani ~r ~~r!!~:1 eo :~:e u~~ld!:m~i:: ~~r!. spa~~~i . n!ri1;'sue pri- ~:s°i>o!si!n ;r ~f:!n ~:ii'J~ e superbo di fronte a Dio ~!:• :r :,nl ca:m::: pU~ :~ : :!i!'a;!e cdle,!~;;:Ti!;! ·enfa;!l~ d -. •· "I t• Leonardo Slnlsgalll ba seguito smo, possiamo addita r loro Gino ~in~~~l~~/~~ ~ 0 :: 1 :aJ~~t~ ~~:a: ~!s~I= ~h!mu~e!!~~= zel!~te~r!:t~~rl= olam: ;!~ te pagine, r;: In altre 'f' rude e :e~~f/'ms:;r~: 01 g7:t! 10 11'c:,'z! una poesia naI ra 1va ~ stesso ca=: no °i~ ope~ Baglio, nato nel 1923 c Tre an- vi quarti eri d'inverno e In Isola bile Influsso dl c Apont, (OS- "la dell'A.mbra Fu esagerato e Impetuoso, glovenllmente Ar9an IU cL' arcllllectur e moder• or~~r7!ene : u~ :n ;er~e- ~~! ecac!~~na!~boSc ~:ai;; 1 ~i, ; ';,! t~f1~ s.se: P~:=do villli!~i i!a :n~o~e wifuc'fò{adlcateu~t'1~ ~~1r~!o ~~n~f!~~ e~n :e_uu:c~ diP:a a:tc!!z~~c 1~:ifi':~~ :'n \t!~~\~!:ei~i,~ T~~:n:~ sce di scoprire che dovesse par- cuore ,calzo - sopra oceani spen - h ' lt- 1 e n • una ca una fuslonç di foscoliano e di na non dipende come per Go c Art populalre, e Umbro Apol- DI fronte al contrasto fra la contra.su come li dà la vita, i~ tlcolarmente d!Stinguerlo da vari! tf dove re nere carcasse del iiltm- ~:fa!c~e~a. cct~':s:~!i,e~ - ~o~f 11!!~0v~q~~d l,d~~ deflnl- leopardiano non priva d1 com- vonl. Bartollnl è Carrle rl, dall; ~o:~.h~ 1 ,cJeune., pelntr e., d'e1u- : ~s!ic':! :; crni'!nc~::d1s:a~ :~~':n1~!~ :~::;~~cab~ e :;:~e;::orl\ er~I ~1~:e1e~~~~~ ~chi r:::i1,a:~:::m 1 ~~o -'";1~ ! nt':~/~f:ira~~dl~ro$u~~n :~ d 1 ~n :e~ 'mlso~ellla rt:n~i ~:~~~te:r~a0r~!~~~a,::~~ :!go::i~~ su~~i:vr:i':.~~• : Una mostra tiel m1g11or1 pttto- postrondlstl) e la c essenzialità , di Leopardi Campi Elisi sono decifrabili al l'orribile veduta delle finestre dc- ~na modernità sennata. e dolente P o squa ore che dovesse un simile tentati - Co.si per Giovanni Tltta Rosa ~I lclnat dal ~I alt X"f:11secolo, concepita dagli c ermetici,, qua- Ma da Parole (1933- 1934) In modo tradizionale Liriche gene- solate. • Oltre la lampada. ree!- Mentre dalla Voce In poi si Durante la buriana di Lacerba vo mirava manlfe statam ente al· che fu trad.i&lonallsta. uo tem~ n con.o a ace O rancaccio. t~~rst~~n~~!m:,:~nY~~i1~~ ~!~a ~ m~~fla~~: ~:'~n ~ mt; !r~m:~ QU~:vl~ll ::~ f~:~= ~i :~:~~~:~i 1 ~~lec~t; e::;~ :: 1 :~~f 0 di at.e:~:~: ~~~~h~ :al~I ~ci·ro~ 1 :U~:rt~~dlze:.oe - laTi!~\~ 1 !!115~ ~~~a:~toe ~=-:~ ~ico::i:ua J 1 cu:t ttnia~e~~~ 1c~;::rs::;, fr' i~e d:ft! :~c,::;e ,,: flloermetlcl hanno ritenuto op- sua dennltlva è più alta, già an- che di una Intensità, Il megllo tra CiO'liadi mar.,no - I canti di che slamo venuU considerando come Giulio OrSln\ (Domenico rente Il Pastonch l Nelle prime e là, d1 neoclassicismo un po' aperta In questi giorni a Palaz– portuno presenta.re la c Ronda > nunzlata In parte da talun e o di Slnlsgalll ml sembra da rl- concave conchiglie sorprese cle- sin qui con un affluire e nnu l- Gnoli) avevano contribuito non opere, però, non In un modo suo decorati vo, poi - nelle ultime .retto Venezia quAlc una tappa. della corsa al aeree o gravi e compost!Mlme cercarsi nel paes!Stlco e ldllllco che alla Luna - Sull'a~ua vla- re e mareggiare di opinioni ed ~o ~ rinnovare \~etrlca e rlt- bcnsl attraverso la mediazione Uriche sparse su riviste - ha * u na ma.tra dello 1eutt-or• tecnicismo da essl'caldeggtnta, - espressioni di Cuor Mont uro Un caso a sè, che sruggc al- clda a sognare >, c L ombra - Idee •teori che • le quali non po- 0 0 già rlle ato come In di Pascoli e d Annunzio Nè la raggiunta la sobria sempllcltA f"n.nco c.nnll!a ,•è aperta alla non mancuno anzi sono, ml sem- (1925 -1930) La brama li borgo, quanto ad una classlftcazlonc per N"asconde sempre il vento del tevano non avere effetti sul- ~ alt\ 1 Orsir;J - 1~n Jacovella, solenne lirica celebrativa delle cara al c realisti Urici•· non è Zodiaco 111$ corr bra assai plu frequenti che per Preg1uero alla madre - In Pa- tendenze è quello di Sergio Sol- paesi, - Dentro le roglle s'o.,tlna - l'opera d arte concreta e erano ra erra e as ' e soprat - Itallclie è molto netta mente sua raclle avan:r.are orevlslool pc! car'd arelil Je dichiarazioni secon- role, Ulbme cose, c 1944 •· Medt- mJ, noto cr!Oco molto legato al- Sempre ti fJ.schlo lontano della anche del poeti I quali. In certe ;u;:i nel ca~~, d~J Pf1atin~ I Il miglior Pastonchl , per con- ruturo, come si comprende, e te- * "- 114 Vet.rlua di Chlurouj , tau – do cui Saba farebbe parte, non terrnnec Saba senz.a Il minimo Iambiente ermetico, che, come città > E' evidente che Il co- modo restavano fuori di questo 1 ; ltles.se 1r:g e ura ure I e • tro, è quello di una certa era - meremmo reazioni di contrad - !~ :~~~a cdj~lt'tu~! aperto UII II ~~1!. ~u:m~ ndlg~n~r~~:: =i;i 0 a~~e~!n 1 ft c~f:cade? ! ~~trap::!~~~~p~u!:~~:l~O ~ 0 :i 1 ~r :~ ~~~'e°n~u~,1~;~:t~a::t~ =~~l~ n~or~ 0 ~~~v~m;;ob~~ fre~F1:n ~::~~~~~f~ I~':,~= :r~~:~~i~a d!: ::~~~t;:~ : ~~!~~ m~~art C ~~~~: 1 ~rl~r~- * Alla OaUerla. ciel Naviglio cl.l (con ung a.retti e Monta.le consl- l'c csseru:lalltà , Intesa In senso Lasciamo al tempo di dirimere metafore una dentro I altra, con rosse una presa di posizione che d I g te 1 ' to di altr i libri), o quello rami- Lasciamolo definire dal tempo , Milano è lo cor10 uncapoalz1on• dcratl quali I mAsslml esponen- c classico-moderno, e Jcopardla- I d'ubbl che possono sorgere da la massima rrequenza e velocità poteva pure suscitare aspre Ire. ~~~l~er:n~e~uan~c ofd3:8~ 1 se~ Ilare, su tono d epistola. unico crltJco che non ammetta cl.IOlancarlo CUOtt-1. ti ermetici) , e sarebbe pertanto no, s'losertsce totalm ente nella questa singolarità. PoSlllblle. Alludo. naturalmente, al tradl - coli dividesse gli uomini d'oggi Buon sonettista. anche Olindo smentite. * Alla Galleria del Secolo t In avversato - come è stato soste- c poesia nuova • non-ermetica. • .. • _____ _ zlonallstl Integrali: che, sebbene al loro padri che pur amavano _________ ____ cor~o la. mostra del plrtore T'ur- nuto In una polemica recente - Consun1a, abbrevia le sue poe- L'epoca rausta. dell'ermeti smo urtati e Irritati dalle dichiara- soff"rlvano, Ia~oravano, come not'. c(Jto. dagli avversari dell'crmet!Smo La sie, cerca. di far bastare Il ml- lta.llano s ldentlftca col decennio L ~Ioni e proposizioni ribellistiche Ho pure accennato all'lmportan - D • e verità. è ben altra nimo di parole Oltre a ciò, as- 1933~1943. e. naturalmente, In- a nuova O troppo novatrici di tanti altri za estetica di Olindo Malagodl 1scorsominore * Dal I al$ sett embre proulmo Dopo avere per lungo tempo sai più di prima si 11vv11le delle torno al nomi plu 1tutorevoli che scrittori non contrapposero agll che sebbene usaMC rorme ptÙ ~u!!c;ea:, aa/{;!~aC:t~ol~~~!leO:!~ mantenuta la sua fedeltà a quel- pause, del gioco del bianch i ti- abbiamo visti, ,e n'erano racco!- altrui argomenti, teorici O alme- regolari e c vecchio stile>, 1nru- parte del moncl.o ATI:hltett.1mu- l'arte carica di elementi narra~ pogiitftcl Ma non cerca metafo- ti via via molti altri Fra questi t l" no pscudotcorlcl, argomenti ag- se In esse più volte II doglio- &ICl&ù, pltLO:'Ie tcultor1 cattouc1 uv:, ~~e ~~:e;~:. C ~n:01!i~~ ~~d:r c~:n s~~~:o~ ~eu,:m:~: r~;f':11a~ers:a<t:~ f~=!1':~~~t a fil OSI eI"8 ~:~~nd~ù/~~~ ~ 1 :~~ 1 ;:~d~~ ~rta:1:t~~~· d~~u~f d 1 fi~no~o me- Cautela anch e maggiore è sta. •• sembra stia orlcntandosl ~ tr,?~~~~o J;,~~~ :rr ~ir:;~ !: m~rava voler trasporta. re. nel- tlmltà del tono, come c ardarelll moderati'.: tendenze). e, per fa oi una negazione generica dei Fare un cenno d'omaggio a conslgllRbllc pel Vlllaroel, sen- verso una plu classica sempll- ~'!: 1f.:1\d;~~~:!!I P~~!e.!fot~~;-3 • la. la, tutta lntera Wl'auto- come Leopardi Non si Inibisce. sun primissima produzione V:i- nuovo, troppo generale per rlu- questi poctl un po' dimenticali, suale e Quasi osseulonato aalla cltà, questo promettono le più ,ptrttuale L'organ!Z7.1.zlone in - blo ~ con la fiducia di saper perclo, I rlrerlmentl alla trltn l!CO Pratolini (autore d1 articoli La nuova atmosfera seguita tclre al giovani molto persuasi- oggi potrà parere co.sa elegante donna, che rima.se ad un ml.sto belle liriche di Rlu ternazlonale cattolica c Pnx Ro- ren8:ere tlcamente significati- vita quotidiana, 11 elevà In una crlllco•polemlcl e poemetti In alla guerra. ha però turbato pa- va E, nella concreta realizzazione e non banale Più coraggio cl di tradizlonaHsmo e di crepusco- Quanto a Girolamo Comi, egli mena ,. ha !nel.ettoqueat anno un h ~ lu lccoll rtlcolart , atmosfera plu classica, plu c m- prosa); Il quale poi doveva di- recchl degli ermetJcl preesistenti, poetica, vollero rlspettare scru- \uole, non essendo tradlz!OnA- larlsmo per molti volumi, poi ccr~ lenta.mente di liberarsi congreeso montilale ad Amstcr• Vl anc e Pdi P iJ: 1 _ temporale • e più antlcrepuscola- ventare • . .in valido narratore del- tnvogllandoll, per dir cosi, a met- polosamente le forme preeslsten- listi ,trleto sensu, per rlcorde.- {Ingresso alla notte ) parve tro- dall lnfiusso di Onotrl, che ave- dam dal 19 11 27 ago.LO sutit:o eu~~eb!~lnarr~~!a en ~i8' t!~o re, grazie alla conc!Slone cd Alla la corrente c neorealistica,, e, tcre qualche sorso d'acqua nel loro ti, sembmn do lmftare Il passato re con qualche rispettoso rlco- vare, con !spirazioni di cosml- va gran presa su di lui Qual- =~ ~~tf;>.,n~ 0 ~~ ~~':J;"1~at ~a.$$0,che po~ni~::~~ua l~u~~ :f~!:~t~ase:~:;o~~ ~!!t/~~j co~~~~~() ~~fr~~~r:~~~~~ ~o~- ;!~iCa1; ;~~z~e:~ l~~rtlm~i:i~ ~~~:igclc~u~::i1:r;r::-e:t~ 1 t~: ~~~~~~~en~ ; 0~? dl~nf~~~~ ~~~a tr!i~ez:b~las~~~ {eaz~je~:. i: 1~c:i~tr~ ,~~m~re~i.rùrf • g~~= ~to~ t ~~te~:~ c~c-:~~;_1e1u~ ~ a .scambiare 1 1 pe di ltt di ta (basta sa- lima maniera ., 1 V'è tra I setta.- done e di stile come Quaslmodo quando IIspirazione sopravvenga II uno del migliori rima.ne pur poi In vu le liriche ritornò ad dacci Era doveroso rermarsl al- u 1 congreuo internazionale de– erepuscolare, - egli sub le ten- suo la r O d )rt ;:a 1, utoblo- tori d 11 ennet!Smo più d'uno che e Slnlsgalll Molte liriche che, In una, sia pure Indefinibile, no- sempre Angiolo Silvio Novaro un erot!Smo plastico, un po' sul cun poco ,u questi se.rii e rl- gll arti,u cattolici 1 temi tino• ~=~f~~e ~e!:: ~~~~mit::.-e~j :"r!na i::1ra e~la~ e ce~te Uri- non I~ menziona ~ome un mae- ~~:;totl:~:• s~l=~O : ~:'~ftt i~tl!~~t'.!l ! ~ ::nd ~m~~:t\::~ erronea mente giudicato da m?l~ ~ n~~enii~z~~~~tl dell'/ntermez- ~~~~l!rs~M~:;_; rn~e~ i:f' :: :--- .,:~o~ t:I l~C ;i,c~fg!:'ocu~~ ~ ~!rt ed~u:~:: ~ !';;/~:r:~~~e; f.~ftroco~~~n~~n: ra~~~:e dt~ ll; ~~ ~r1~'.tr~ l~:e:e:O ~:r a:oon ~j f~~tt:~~zl~~e Ll:C~on~:tl:;.lbe~i ~~!~~e~~~':tope~~;~~l~) c°i;1~ò er:1~: ~~ ;rl~c~oun pr: :~ l~i· 1!:e\~à &lo~n~~/;~~~o , u" J" l~uch:s~~e!: ~:e ~~ltom1edfnco~~~• r~::- ;:n1!n~~ :1:;:a~~~~;)~~;~~/0;; del Plccoro Berto (che per m e modesto Incontro appena fatto: talla, cr1t;c1 autorevoli, quali II d'are a.Ile composlzlonl poetiche slnua.rsl ln forme ereditate, dan- ~a~o~~~I /us~I 1 ~h~.~~~~f 1~1~:; seguite nel volumi ingres so nel- nare, col pensiero, al dlba.tu, j f,:r;:; ,'!!:~!1ee.,J!~f.(J:~;,e~Qu~u'~~: non è certo uno del migliori Il- c Erbe, frutta, colori della 'ti lla - ~n :u[iL\ e ~ tlloermett~o ~ - una maggiore decltrablUtà d'ln- do ad esse uo brivido elle le tra- •facilità' ~uslcale ·e di rima 10 la notte e Stelle sugli abissi, c collettivi• delle vaste correnti: ml aaNl .nnodlacu.ul a 1ezlonl nu - !~to d! :;sso~':e~~ ~~~~ne~= ~:a!l~re~I~:~~ ~~~~1°:1~ ac~: cl~tr~~aio ~ m~n:~m~~co.m~/ :~::~~~:Jf:i~~;:r:. ! 1 e~t~eg~; !f~g~~~ ~ro= 1:i: :uf:~ft;a:~: spinse allj ~aci'llt.'t di c concet ~ c~0 fe 1 ~ :=:~e c::lg~~e~~ ~:;!a~r~~è ~ies~~ ~ ~:I :::~n~ ~:C:.!1 ~~~~~- ~~!~:~ rlo.,ltà di rtC0rd1 Infantili. nel- de. - Entra un ran~lullo colle troppo una mor!e prematur a tol- singole Immagini.' s~. vengo- dars! troppo sulle forme metri- ~t;i ~\':vlòa leuogaorof:mfenefec: sola strada. dlvldu11le, lndlvldualiSlimo, m; lar; 1 <u:r per l'archllettura , tre l'annettere a questi un valore In gambe ~ude. • Im~ noso, fugge se già da molt an~ Onofrl alla no ricercate nello stesso modo che come faono taluni critici) aeree. e otten n/ un 'canto di Carlo Betocchl tendeva da prl- perehè, se le correnti (accomu- :usi~) . ~: ~ucr:~"r~eln~~n! ~ sè, sotto . l'lnnusso delle recenti via - S oscura - L umile botte- battaglia lettera ria . ma I suol di prima. Ne con.segue una ere- per diagnosticare la vivida at- freschezza. lovanUe quasi In- m11a gracili melodie con eff"ettl nate da vedute teoriche e pale• 1:1ona1e tic;:u àrtla.t! cattolici, che contamination es fra letteratura e guccl11, Invecchia come - Una volumi postumi continuarono per sccntc somiglianza dell'c crmetl- tualltà d'un poeta. Sebbene rie- fantlle Il gpaesagglÒ ligure II di trasparenza. Impacciate Qua miche) riescono, appunto, va. ha 1.laeltato II più \'Ivo lntereue ps\canallll. (Tecnicamente , del madre. - Dl fuori egli nel sole - un pezzo a uscire con regolarità: smo • Italia no con lo stile Ba- sca lnd!S~utlblle che la pocsla mBrc · l'Rrl salsa e !c'une e là da un non ancora suffl- ste, l"lò non acc.lde a caso, ,I neu·ambtcnte artlst.lco di tutto H resto la differenza dal preceden- SI allontana, con l'ombra sua, slcchè egli fu sempre c presente•• rocco della c Età Barocca » vera moderna sl è, In ItallB, orientata volte· una &aiola di viver~ più clente dominio del e mezzo• tee- per una qualche ragione storl- Ùondo, viene organtuato dAtla ti ubri non era poi grande). Nel leggero •· Questo dell'ultlmo Saba e la sua Influenza potè conti- e• propria : l'elemento Jntellet- verso le forme apert e, apertlssl- scatt~ nte e pungerite che In Pa- nico: poi senti l'lnfiusso erme- ca, - per una c attualità• - ,tft~ita~Y,ni~e Vl~•~~ 1/:a c::!i : Preludlo e Fughe, dove In ogn i è bene un modo di tener fede ~I nuare a esercitarsi con una cer- tua.llstlco applicato alle slngolr. mc, ed l ver11!-llbcrl (oggi ra sccll gli dànno un gesto e una ttco. e s! complicò alquanto: e di certe preoccupazlonl. Unione 1 _ Roma. caso u Preludio è bellissimo, un genuino spirito della cl:1sslclta. la larghc-z 7 .a.. metafore le riconduce al e con- quasi . figura di conservatore anda'tura che non sono in real- ancora In oscllla1.lone parrebbe Il culto della sensazione e dei- certo Intellettu alismo s'Insinua quale si era ésemplata dal Greci Che la poesia c teosofica • di cetllsmo • come ru analizzato da ostlnt.to met-rlciunente, chi, sen- là quelli di Castclv~ch!o Nè In liriche recenti. l'Impressione, dopo la retoric a * n Mu1eu tie Afte ti\ San Paolo ~l: =:~totnd l ~n~~~ln~~te~: :n!:~ v~l~~::t~e u~a ~~~l~~:1: ~n~!~•p1ra1n;berle~~cu~~n;i:;e~I~ r!~fn'it~el~~~Ùe,Q~~~d~ ~~ ~c~~~a:t l~nt~n~rrre:c~l!f:a~ij~ ~iòst' lo~Òlllade::!~~!~~e ~i~~c . bl~!~~°tra~1~\~~à11s':::::Od'u~te5!~ ~::::~~~i;::iai~toc:~~~~:!o.cul~: ~fii::r~~~h~gn leu ~en&"~~vrr~e;~i: logantl, la propria comp!èssa e catarsi. ma non perciò volgere molto oscura e contorta, e non uni: una pomposa falsità, secondo non si può mal escludere a prlo- 1,lone slmbollstlca come 11 · Pa: po. sembra dlrlgen;! verso unn divisione, dopo al:r.ata Ja 'ba n- ~~ 1JPe;~e d't:i:;a lapa~~nadc~f~ : nt~~t~: a!tae l~tei~( to ft: ~;i. le spalle .al multlformc , e ap_pa- = c~~~t~fs~~I• d;I cpc~~~1C:~~;~n!l~~fo~tfti:~enl~a ~n~: ~~rftc~dU:, ~~11;~, sc~:~f~rn~ s~oll ~ttglorc. Meglio ~ quel ~~e~no~r~e1!re~i1stacc:~ic~~~ :!e~~ed~~~~•r~~zJ~~~\ Z!a~loii ~~~taac~u1:~~~~11C::t 1tt !~1.u~ sai! nelle poesie posteriori ce rent.P.mem.c enarm onico, vlgoieg- moderno >, è Innegabile: p!utk>- durre l'ermetismo, sotto Il se- quartine rimaste : tant 'è \'ero che e e a e be saputo II Rscoll, ma non osiamo anr.cra essere ar- cdi.scorso• classico, e coloro che Mrcote.;o romano del n .ecolo, aveva ottenuto già In taluna delle glamcnto della vita quotidiana sto è da t·h!ed1:rsl se rientri nella gno di Gòngora, ad uno sfrutta - In paesi assai vicini, come la nono.'itante H c fanciullino•· lep - fermativi In questo senso. mirano a debellare la coerenza i::ll appartenente !\I Mu.aeo. sara ~~~~~1: ; 1 • dC:~':x:/ l t~!:igo1 es: o~ ~~o:et~tt~el~~ul~~;o 11 "i:ba Lano~le; :~~~!':1n 1 ~ust~ . d~~~~eur1 1 :: ~ =:g11,~:lv~~~: 0 1~n:~atu~~1:~ :%an~c~:to~ua;~~~f :::éi~r ,f~~ !7cu~rl:~e aa~c~=n~~ul~~~! ~; m:u r:ct~~~~ ~l:t~~pu,:tacr~,:~t ~e,;:a p:r~l~s~u:~~ 1 t~tt; n;:~~~ ti:-:fa:f 1i~:~in~:~hle~~~!i6~~ C A\ IIIR llll 1111 &- IIIR U 111B 1111 ~ 1111 Vl ;I 111,Sll~IO llltOLl , O, S • lt O ,u: A • 'l 1 El,Ef, '0 1\!0 s u,. 44 .l Bibliotecà Gino Bianco COS'fRUZIONlCOMPLETE ALLESTIMENTI ATTREZZATURE ll I 1)1 TEA1'Rl MOS'.l'R~ CINEMATOtjR.AFJCHE

RkJQdWJsaXNoZXIy