Fiera Letteraria - Anno V - n. 15 - 9 aprile 1950

DnP1<·11ira 9 Aprile I950 LA FIERA LETTERARIA Pagina 5 Rit orno STRADA DI RlTUH O DALLA DlTT ATURA Il dio ehe illuse • di JUR' J OLJESCIA E' particola rm ent e interessante il rapporto fra miseria solitudin e e spirito di Jihertà nel cuore dell'uomo V ICENTE ALEIXANDRE. con un aorrllo n~U occhJ cb.1atl, con aesu lenti e all1mprovv11o accesi, pronto alla comprmstone e aJ.l& mallnconia ma pii). all'eu• tu.st.aamo e al gridi de.I senUmento, à per essenaa e per declalone un uomo e un poeta fuori del tempo ma redele al tempo lndtviso della sua anima. Ogni volta che lo ve• devo, a Madrid, nell'aneolo del salotto col vetri al &lardino, o nd ,tardino tra le raie, quando la primavera allontanava U ricordo ddl'lnvemo offuscato, pensavo di ,•edere qualcuno aema memoria, aema radici - una persona non aoltanto libera dalla fretta, ma lnattaccabUe, aalva. In un'altra aria. Qualcuno per queato auo cUment1care Il tempo lo accusa di non appartenere alla natura umana; di euere un'aatraalo• ne, un proftlo poeLicoaenza volume e come seru.a corpo. Un &1ovane del più. Intelligenti che lo abbia lnoont.ro.to In Spe,ana, ml disse una sera, concretando In una lmma,tne quello che pensava della Yita e della poeg1a dJ AJelxandre, Che vtcent.e 6 la atatua dJ Condillac animata. Quella ata• tua dotata d1 attendane, me.moria, lmmastouklne, atudl .. aio e de&lduto, eaprlmeva agli occhi del mio amico la c.on – dlUon humaln. di Alelxandre , condannato a scoprire l'anl• ma attraverso le senaulonL Certo esll 6 un pantdat.a e un acnalata, ma 6 un ldealtlta del aenli, e a me ricorda c.oglf.n .. temente 1 romanuet tedeac.h.l e Shelley, Che con la mera– vialla e lo aaomento del sensi aS preparavano a r&881Un, e.re Il paese dell 'an!ma. E' una poeata. la aua, che c.omtnclb e.on miti naturali, e.on un nat.urallamo già dia;po.,to a tavole Ulumtnate, poi tu surreaUamo, ctunao a. una bellnaa cosi splendente che et tu chi la d1ase: pamaaslana. ma lo vedo sempre la aut\ radJce In un fuoco, nell'amore delle creature e del mondo , lo una p&Uionc come un flume d1 lava OUI Sombra del Paral,o rtunlsce l'cntUJiumo e.on la pcrtuione, e erto. un modo di magt&, una mua1ca Ideale, che non esistevano an • oora nella poesia apaarnola. Parlnndo della aua Urie.a, Alel– xandn diceva: e- 6 una tuga o destino verso un fCIJllO8&– ncroao,., e alludeva a una e chlaroves;cnm :. che l:i riulda. e flnllce con l'abbagliarla. Quella tuga credo che ala U simbolo pi\). bello per la poeala di Vlcente Alelx.andre . FRANCESCO TENTORI CITTA' DEL PARADISO SemJ,Ye ti vedono i miei occl1i, cilttl de, miei Sospesa all'imponente n101tle, app,ma [f,.~~~:!u:~or-ini. nello ~ua veYlÌcale caduta alle o,ide a~~ur-Ye, ~t>mbn segna."e .sotto il c~lo, sop,-a le acque, •~ me680 aU aria, come se una mano (t>lice l1 avt>su trat_lenuta, un momento dt glorra, p,-ima [d, offo11dare P•r semflye 11eU, onde ama11ti. Mo l11 1""i, mai disc,mdi, e il ma,-e sospira o. ha,,usce, pe,-. 14, citttl dli h1idi gibr-n, lieti, clltd mad,-e e bianchissima dove viss i e ricor-do atrgeUca 'citlct che, pih alla dd nl.()r-,: presiedi ' Cle sue .tfJum,. St,-ade soltanto, lievi, P1m.sicol1.Giardini dove fio,-j lt'opi cali lCtJano le giovcmili gr-osse palme Polme di foce cl1e sop,-a le testi, alate, · culUrno lf> splc11do,-e dt>ila b,-,~=a e 1ospendonG per un •~tont e lob/Jt'a celesti che passano verso le uole t'emoti.ssime, magiche che nell'o~6Ut'ro indaco, libeYate, n~vÌga,io. Anche ld ~i..s7i, ld 1 cdtd bel/4, citltl pyofonda. U , dove , g,":la,n. scivol~110 s.1dl'amabile pidr-" e dove le r11t1la,:11par-eh semp,-e bacia11o chi sempr-e possa, fervido, con splendoYe. Là f11i condolto da 11namana mateYtta. Por-se da un'infer,-iata fio,-ita una chita,-,.a tt'istt> ca~tavo l'imP,ovvi;so consone scupesa nel tempo, quutta /,a notte, p11ì quieto l'ama11te sotto la luna et,1,-,,a che ista,itane a 'tt'ascorre. U,n soffio. ~i t>let'ttittl poli dist,-ugge,.ti, ctlld prodigiosa, momt>11toche nella ,nenie di un Dio Gli uomiHi pe,- "·". sugna vus•ro, non vi.ss ~~:1,e,-Resti. elet'11a,nente f11J,g1d1 come un soffio divino. Gia,-dini, fiot'i. Ma,-, avanzato co,ne un bt'occio .. alla cind volante ,,.a mattie e abisso [cl:e a,iela bianca neU'ar-ia, co1t qualiid. di ucceizo sospno che mai app,-oda. 01, ciut). non sulla ter-t'a/ Do qrtella mano 111a.let'!1a f .ui condolto legge,-r, p~,. le tue slYode l1,v1. Piede n11do nel giorno, P1'é_n"40 11el~ nott_e. Luna .KYande. Sol pu,-o. Là tl cselo eri tu, c1ltd. cl,e in esso abitavi. Città che in esso volavi con le tr,e ali aperte, (da e Sombra del Paraìso •• trad. di F. Tentori). SCRITT I DI FEDER IOO TOZZI La zampogu verde. Ancona, PucciDl. 1911. Antologta d'antichi acrfttorf aenui, dalle ori• gfnl Jino a Santa CaU'l'ina, e.on prefa,:\one dl Federlgo Tou.l. Stcna, OlunUnl e BenU– \'ogllo, 1913. La cirt4 della Vergine. Poema. Oenova, A. P. Bihlio~rafia ~enerale di F. Tozzi COROIE ' Carlo: Diu libri df Fcckrlgo To.rn. (Via dcll'Impero, otL...nov. 1936, 11-12), Vedl ~~e~ ~Re:~ 9 f~ ~tudes ltallennes », n, CORDIE' Carlo: Fe<UrlgoTout (Olorn. Bt. del– la LetL It. , CXXIV, 19'7, t. 369·3'10, a pp. 121·126). CORNA.LI Ohio : e Tre Croct :t df Fc4erfgo Toz.• ti. (I lJbrl del Giorno, m, 3, mano 1920, a. pp. 130·131). Pormtatnl, 1913. Maacherate o atrambotU <Ulla Congrega ttec KoUi df Siena, e.on prefulone d1 Fede.rlao Tou.l. Blena, Oluntinl e BenUvogllo, ltU6. Bet lU. Mllano, Treves, 1917. La coae plQ: belle di Santa Caterina da Siena, con prefazione dl Peci.erigo Tout. Lanciano, Carnbba , 1918. Cor. gli occhi chlual, romanzo. Milano, Tre• \'CS, 1918. Tre Croci, romanzo. MUano, Trevet, 1929. n voi. ha avuta cinque rtatampe . L'Ult~ 6 del 194.S, ed. Vallecchl, e- Opere complete:. di P. T. JUcordl di un lmptegato, con un·avvertenu di G. A. Bors:e.se . In e RMata letteraria :t, Ro· ma, ntllU IO 1920, pp, :H~5. Ristampato da Mondadorl {1927) unitamente a dieci no• velie <Lo Jame, Il nonno e U nlJ,ote, Nocella ;:::~1:,e"u~le;ag1;;:;;,~c1z:i,t::Ottl dr~::i~: orologi, La acuola df anatomlaJ. Glotianl, novelle (Pfgio11ali,Un'o,tena, Pittori, La caaa venduto , Il croce/lHO, Mtaerta, Un giovano, Una recita tnnematograflco, La matta, Una Jlgliuolo, Un amico, Il morto In Jor110, Vita, Creature vili, Un'amante, Mta madre, I 11nn lcl, I butteri di Maccarca,, Ma• rito e mogUc, L'ombra della giorlneua, Una abOrnta). Milano, Tr eves, 1920. Nuova ed. : Vallecchl, 1943 (cOpere complete»). L'amore. novelle (Campagna romana, L'amo• re, Una aera pru ,o Il Tevtre. Al bagni, Il mno. La gallina dll/attl ata, La mia amtdzla , Il marito. Un p,cuo di letUTO. BIia • Van• nino. La ateu a donna, La vendetta, Roberto e Natalla. La capanno). Milano , Vltagllano , 1920. Nuova ed. Valle« bl, 19H (e Opere complete:. ) . Il podere, romanzo. Milano, Tre ves, 1921. (Olà pubbllcnto nella rtvlat.a e Noi e Il Mondo :t, d1 Roma, Apr. 1920-Masg lo 1921. R:atampato da Valleech t, e.on eL'am ore:. , nel 19H, e Ope• re comp lete>. Gli egolatt, roman to, Milano, Mondadorl, 1923. Pr~Uto da un'Awcrtonza di O. A..Bora:cse e .squ.lto da L'lncalco, dramma in tre atti . Nomle, diarto, e.on una Premuta e annotulo• n1 di Emma Tozzi. Milano, Mondadorl, 1925. In appendice: Pagine dJ taccuino e una Nota bJogra/lca. Realt4 di feri e di oggi, con prefazione di OIU• seppe F'anchtlll. Milano , Alpes, 1928. Dieci lettere, a una giovan e acultrlc e tanota. I n: e Solari.a>, Flren..e, m.aggto.gtugno 1930. Inediti ancora sono atatJ pubbll caU In e cam– po di Marte :t, Flrense, 15 ,ettembre 1938. (Lettere a Domenloo OlullotU scri tte dal 1912 al 1919) con la novella L'Immagine. L'lmmdglne e altri racconti. Firenze, Vallec– chl, 1H6. (Racoonti da Emma Tonl : Glt amanti, Una polmonite, La vinata, La vera morte, La ,IJ)CCChlera, LeggC11da, Nina, lne• dlU e non potuU rivedere dall 'A.). 1 lavori teatro.li rimaau lnedltl (La Vergine del• l'A11tclla, commedia In tre atU, La JamlglJa, dramma In un atto, L'uva, commedia In un atto, Verit4, dramma In t.re atU, Gente da poco, dramma In tN atU, La bandiera, com• medla In un auo , Le due mogli, mimo boe• ca.ccesco In tre att1) saranno pu.bbllca U nel volume V dell'Edizion e defini tiva delle Ope• re. e Un lnedlto teatrale dJ Peder.go Tozzi • 6 atato pubblicato da Mario Verdone nel n. 43, nov. 1949, della Rlvlata e SipArlo ,. (La commedia. Camllla). BrBLlOORAP'IA DELLA. CRITICA. TO ZZIANa (1918·1950) Troppo puntu ale ancora U e caso Tozzi :. pcrcM a trent 'anni dalla acomP3nsa dello acrlt– tore 1'1nteresae per Lui accenni a diminuire. Dopo gli articoli dt o. A. Borgese e di Luigi Russo, e le testlm onlanzc del Selviigolo, del· J'Unlcer,ale e del Fronteaplzlo, che nn verso ti Hl30 mantennero viva e attuale la lezione dt'I narratore; dopo le doeumenta.r:tonl Impor• Unti del Solarfanl (Franchi, Plovene, Tecchi) 1btioteca Gino Bianco e del stovant di Campo di Maru (Btgonstar1, Ferrata, Gatto, PetronO, quanto cammtno nella valutulone dello scrittore, tino alle ultime e.on• elusioni, apeue volte ambl(uamente polemiche, ma pure noterolment.e uUIL n tatto è che la lettu ra dl Tout non 6 tacile n~ plana, e che le sorprese sono naturali e abbondanti: l'ombro&a atmosfera della sua aplrltualltà, U processo dlaletUco e la struttura dlscorslva della aua prosa, la stessa attività della aua lingua, U ae• greto umano delle sue crea.ture e dellt aue vi– ce.nde, la conces!One della sua moralità, tutto quello che 6, Infine, Jo acheletro raz1onale del– l'opera sua, e Qu1nd1 del auo temperamento, giu.sUtlcnno, con l'atten:alone del lettore, gtudl:al e acco, t.tunentl critici cosl dltparatl, tanti rat• tronU, ripro ve e 1nveralonJ d1.M umori. u na documcntat3 storia della. rlsonansa che l'opera di Pederlgo Tozzi ba avuto tino a oggi non pu.b certo trovar poato 1n pagine d1 stor– nale. Ma cndlamo che l'ooca.slooe sia. buona per ind1care, a.Imeno, at lettori della Flero alcuni degll scrlttJ. pii! signlflcaUvt e Quetu I quali, In particolar e, stanno a t.est!monlare che 11 slgnlftcato della narra.U va de!lo scrit– tore senese non si 6 conchlu.so con la aua morte. R. F. ALVARO Corra.do : Ricordo dl Fcderlr,o Tozzi. (Il Mondo, 28 marzo 1024). A.NOELrNI Ce&are: Dopo U Man.toni. (Tu tl• monlan:e cattoliche, Pavia, Artigianelli, 1928. A pp. vm e 109). ANTONELLI Luigi: e Il teatro def gfoDGnf:. al Margherita. (D Giornale d1talla, 8 atu• gno 1030), ANTONlNI Gla.como: Federfgo Tout. (Il ro• manzo contempor-anco, Aquila, Vecchioni, 1928. A pp. 105•111). APOSTOLITI Paolo: Il Novecento nella critica letteraria contemporanea. Torlno, Pa..ravla, 1941 (A pp. 2-3 e 10-11). ARCA.Rl Paolo: e Il poder e :t dl Federlgo Tozzi. (L°Dlu1trn1lone italiana , 23 maggto 1921), ARTIERI Giovanni: e- Gll Egol.stl > dJ Fcderigo To..~. (Don Manio, 11·12 aprile 192'). AVANCINI A.vancloto : Tozzi (Storia letteraria d'Italia. Milano, Vallazdl, 1933). AZZA.LI Ferrante: Ritorno di Tout. (D Tele.– a-rato, 6 aprile 103'1). BALDINI Antonio: Fedcrtgo Tout. (L1llu• atraz.lone Italiana, 7 lua:llo 1918). BELLONCI OO!tred.o: Cronache del libri. n roma,uo Italiano. (L& Nuova It.alla, Parta! , 3J lu,a:Uo-1agoeto 1&4,3). BELLONCI Goffredo: La letteratur~ itc:liana contemporanee {Italia. d'oggi. Roma, Ed. de e n Libro !tallano nel mondo,-, 19tl. A. p. 7tl, BERRETTA Alfio: Duo ar-tlatl. (Giornale del– l'Iaol a letteraria, t ottobre 1920). BlOONOlARl Piero: Promemoria per Tout (Campo d1 Marte, 1 ottobr e 1938). EILENCHI Romano: Una e Vita di Federlgo Toz=t >. (D Popolo d'ltalla, 13 matz0 1935). BO Ca.rio: Ritorno di Toui. (La. Via, I, 1046, 1). BO Carlo: Orlgfnalltd: di Tout. (La P'lern Let– ternrta, 10 luglio 1047). BOBBIO Aure lia: L,s rlulat e fiorentine del principio del aec.olo. P1renze, Sansoni , 1036 (A pp. 23 e 197). BONICELLI Vittorto: Note au Tozzi. (Via Con• solare, Ag. 1940). BORO ESE Giuseppe Antonio : La vita d1 Fe• derlgo Tout. (La Lettura, XX, 1920, A pp. 333•341). BORO&SE Giuseppe Antonio: Federlgo Toz.tl. (Tempo df edi/Jcarc. Mllano. Tre\ 't:I, 1923. A pp. 23· 63 e 118-127). BORO &SE Giuseppe Antonio: Note Informa. tfve su Fedfflgo Tout . (Pr et. a: P. Tout : Olt Egoisti, L'lncalco. Milano, Mondadorl, 1024). BORGESE Giuse ppe Antoni o: /t pr-ecuraore Tou t. (Corriere della sera, 11 luglio 1928). BORLENOm A.Ido: Federfgo Tou t. (Me.ridia• no di Roma, II . 15, li aprtle 1937). BRU NO Fr ancesco: Federlgo To:zf. (Na"a tort tradizionali. Baie.mo, DI Olac.omo, 1932). BRUNO Prance.sco: Fcderigo Tout. (Mer1dtano di Roma, V, 28, H lua:Uo 1940). BRUNO Pranceaco : rom critico. {Piera lette– raria, 1 luglio 1928). CAPABBO Aldo: Pietrl/fcazlone utctJca. (SO– larla, V, 1930, 5•8), CAPRI A.ntonlo: Fcdcrlgo Tout. (Conlere E· mutano, 8 settembre 1928). CAPRI A.nt.onlo: Fc4erlt10 To::zl. (Lettn atura moderna.. Plreme, Valleochl, 1928). CARAPA Paolo: Il e rcaJl.rmo • di TO&d. (D Mattino, 10 lusllo 1943). CASOTI'I Marlo: Tout postumo, (Lo FonU. VI, UIH). CECCHI Emilio: La morn di Federi.go Tout. (La Tribuna, 23 mano 1920). CECCm EmWo : L'uJUmo roma11.ZO di l'cde• noo Tout (I.& Tribuna, 2'1 marw 1920). ca::cm EmU1o: Fcdenoo xozzt. CLa Tribuna, 30 mano 1923). CECCHI Emlllo : e Tre Croci :t lfl F«urfgo TOZ• %f. (Il Secolo Sera, 21 aprile 1925). CESARINI Paolo: VUa di Fedcrlgo Tozd. A.• drla, Tempo noet.ro , 1935, pp. 99). CESA.RINI Paolo: Tout alla con,zul.ato di Ra• ma. (Le Carte parlanU, ottobre 19,9). CHD:XBI Eugento : Due 1IOPCUfert to.scanl: l'o• de.rigo Toui-Fcn:llnanda PaoUerf. (Otornale d'ltalla, H settembre 1920). CHIAV ARELLI Luelo: Per- un diario crttfco Tout o un otto d'acc1Utt. (Blgnum . marzo 1943). CHIESA Francesco: e Tre Croef,. (Troll CroJz), di Pederigo Touf. (Blbllotbeque Unlverselle, lua:llo 1920). · CLAPS Domenico : l'ederigo Tout. (Convlvtum , I, 3, 1929). COMPENOlO (Il,) : (Roma, m.anlo 1920. Pa– aolcolo dedlca.to a P. T.). CONSIGLIO Alber to: Noto su Toul, (Solarla, V, 5•6 maggio-giugno 1930). CORD IE ' CIU'lo: Scrfttort nomi : Tozzi. (D ~to del Carlino, 15 aprtle 1936). CORNA.LI Gino: e OloDGrtl :t, nocelle di Fede• 1::o. T~p. ~1:t.brt del Giorno, m. 8 &pto CREMIEUX Be.nJamlo: De la. e RonU,. a e SOD :t et 4 e Strapaeae >. (EaJat ,ur l'ch,o– Jutton lltthalrt dc l'ltalle de 1810 4 1"n 1oUt'S, Parla, Kra, 1928, pp. 338. A. p. 307). CO'LTRERA. Giovanni: l'edertgo Tout. (Scrlt• ton d.el Nooecento. Catania, Studio Ed. mo– derno. 1949, pp. 86. A pp. 7'1--85). D'AMlCO SUYlo: I Libri del teatro. (Idea Na• alona.le, 1 ctuano 1923). D'A1.0CO BUvlo: e L'l ncclco> di 7ederioo To.ul. (La Tribuna, 6 stusno 1930). D'AMICO Silvio: Tout commediografo. (Il tea• tro !tallano. Milano, Trevcs, 193'1; II Ed. A pp. 268-269). DE OONNO Alfredo: Jngreuo al '900. Roma, Pinclana, 1934, pp. XX-223. A p. 178). DE LOOU M.: Federi go Tout: e Be.atte :t. e Con gli occhi cllhtst >. cn Corriere d1 StcWa, 28 manto 1922). DE MARSICO Rodolfo Oukio: Federlgo T~• d. (Don Manio, 2, luglio 1920). DE MICHELIS E'Ur1alo: TDm. (Voce 1n En– clclopcd.la Italiana, XXXIV, 1937. A p. 127). DE 1-0CHELIS Ew1alo: l'ederfg0 Tout (L'A· renao, 1 se.n.na.to 1935). DE MICBELIS Eurlalo: Saggio ,u Tout. Dal Jram~nto al roman.ao . Firffl.Ze, La Nuova Italia, Hl38, pp. 2B8). DE ROBERTIS Giuseppe: Pcderigo Tout (D Giornale della Sera , 26•27 nano 1920). D'ORA.ZIO D.: Dall'omore a Dio. (Un dLa,W di Pedcrlgo TozzI). (Giornale d1 8arderna, 30 mant o 1925). • DRAOOEV Pet.a..r: Scrittori UaJlant contem– poranei: Federlgo Tozd. (Rlv1ata ttalo•bul · gara, Bona, n, 5, 1'132). RENZO FRATTA.ROLO {Continua al prosst mo numero)

RkJQdWJsaXNoZXIy