Fiera letteraria - Anno V - n. 6 - 5 febbraio 1950

.. - D_o_m_e_ ru·c_a 5_F_eb_b_ra_i_o_l 95_0 ___ __ __ ________ ____ _ _ ~L:::....:_A::_ .=F_.=l E R A LE T T E R A R I A ______________ __ _ ___ _ ________ ____ ____ P_ n_:g::..__::. 3 GALLERIA DEGLI SCRITT ORI IT ALIANI RI TRATTO di BRVNO BARILLI • ·~--!'f'"li if;' . , TBE Malattia N ON si s;t cosa sia. Non c'è più certezza fisica E 1 un trapasso abulico che men ~ dall'un o all 'a.lt ro mondo.· Dice il responso medico: M11ore Per atassia alle corde voral1 e al cuore, ossia rame "" violi110. J NSON~IA, delirio, fam Vizio, furo re, vecc hia ia. La morte ,mi tiene alla got:.. Io tengo alla ~ola la morte Chers amis f a1me ma mi,ère et ma grandeu r exas µérée. mes vices et ma purcté. - dCsespoir et fClicité, chers amis, - je m<'ur!' après avoi r vécu. NON E'. SOLO DONO DINATURA POESIE da ''Portrait,, Q UAN D j'en tra i il tcnait un pisto let dans se mains et tourn ait camme un fou da ns la chambre, au mil ieu des chaises renversécs. . .J?ès qu'.il nous apcn;ut. il eut un cri et un gcs te de deséspo ir. e f a i perdu ma tetc et Je la cherche pou r y loger une ba lle... •· Il sorta it sa _mai n ~Ics couverturcs : la vapeur l'entour ait. Son bras leve fu111a1t com me une branc he rési neuse qu i a pris fct, D~ux fils de sang noj r aux co ins de la bouc he, clesséc hés ... ...bl~me devant la giace tcl un mas que dc craic cr evé... • Désor mais son sang se refroidissa it d'avo ir trop bouilli et brlll é. Un souff lc ~•t'chappa de sa bou~he! si fflant comme le de rni er jet de vape ur d'une marm it<: que pa r manque de liqu1d va cr cver et se fondre sur ·Jh brai se. 1:a lumière (de l"am poulc ) toujours plus grande, comme un soleil. Eclats flam bant'- de la gface - secousscs - Ics gri nccments de J'a rmoirt ,_ tout fond sur nous, avec un rapproc hcment terr ible - 1--fistoi re de devcni r fou. ' - Vitre use et sblennc lle angoisse. Ca te retourn e la tète à l'envers. Tu verra s, pour la premiè re fois; tot1I cc q11i.csl to11jours dcr rière to1 .. Ci vog lion molti vizi per fare . una virtù. BRUNO BARILLI Do « Lo loter ie clandesti ne• · Ro ma, cditiou.s de l'lioum1axc, 1948 S UL FAR della sera ·- · l'au tobus vuoto illumi– na to, quasi legge ro, gi– ra, liscio suit e go 1l11nc, acco– sta la fermat a, e resta li - senza suonare il campanello. -CON LA Barilli è un liri co, un ribelle a tull e quelle leggi di ,n:o n scende C non sale nes- -~ ~ .;• Bruno Barilli , di Gior gio de ·chirico . "' / z 6\ -LUNA cu i, in r·ealt a' , s1· e' se1·v1· to d. ti' d • voi Come succede nei sogni - M'e ro indotto a nota re che dove si sente quas i scor rer e mannaro , saltuaria, la luna che tutto dor me come la sab- imen . C30 OSen e ogm • infatti si comin cia a sognar e gli aut obus color pisello (d1 l'acqua . lo inseg..ue, come il cervo in- bia del deserto ... son venut i ta nell 'att1"mo stesso che 2:11· SOll() ser·v1· te Non c'è una_panca. dicci in dicci minuti s'aw :- - Sospeso ogn_i servizio fcrocito nei campi del ciclo. per rubare un cavallo? Vch, ~ cendavan o accodand os i l'un,, - non c1 sono prn turni - forse laggill , nella spettra le • • Il pa lo altissimo di cc- all' altr o) facevano q u est I come in un beato v1taliz10 La luna vien su come una lontana nzà, quas i un gigai \te, H O l'imprc~,ione che accin· dit:intere!sato. In pronicz1. 11 incon· sono sen ile. Una menle d1e scnlc D:'lrilli im·cce è uno di quei lem· ment<? col globo ~ella luc i! viagg i a vuoto per puro d1- II colosseo sembra che si palla dietro il colosseo - fino a ll'ultimo bar lume, dove gcr~i n llire qm1k he cos:i, snpe,ol p, non iono ahr o :,cr Btr il bisogno rii du ggire il reale, che peramenti i qnnli, 1 er unu orna· elettri ca accesa, a ridosso del porto de i sign ori tr am•ieri i sia addormentato _ questo \'I CO p1ù · S\l salt ellando , ere- tutto-è diffici le e ti dà le tra• nncbe per ,•ie .:-vJ1111nrie, rilli che uno ardua liberm,ionc di conosce la nebbia ed il fulgort rn co~s10111zione de~ mondo, ~cr colosseo muta, fond a_, aerea, qua li dur~nt e la sosta stan fulvo monu mento, qt1as-i un sce - balla , tentenna in mez- vcggole, l'en igma equestre ... . . liulfo_scduur a .d_i ~r uno uno spirito intimnmcnto tormen· di 11 lcuno sue ~mmaginble o _ri· u~rn ,•iol~n1n ~ stor1~:1mcn_te grn· come se non fosse mente, la seduti a brac cia ap erte ,e terma le besliario ·, cri vella to zo al cie lo, come il gusc io Quasi di furia, il cava llo di Bar1Jl1, le 1>rm1e deti~1z1om che 1010dal bico~no_di a~p:trire nell3 f!eue . forme ~ arte, unn Aohda ~!_ificata ribelli one ali 01tua11à dc!: sua grande om_bra, cenere e gamb e allun gate. di bu c/ri ed ombre. d'uovo sullo zampillo del t iro T roia esterefatto. vengon~ apontnnce al r1cor~o del· !om1~e nello. stile CIÒ che In suo hberlo _e~press.i,·a, uno,amemorn· Iimpero .borghese, honuo pr:efcn fuoco - brucia calma nel , 3 segno. • • • lo s1>ecanle figura lcuernrm che mtell1gcnza se ra prefiu n di esse· to acet11cismo n:'ltonellnm:'lro del to apparire comple1:1nienlt mere· crepu scolo. Tu tto man mano ,a ra l- Il sole, ba lenando cade nel E O 1 1 . 1 1 E' .. h egli h:1r:t))pretentnto con costnn· re nelle sue pagine più prestigiose decadentismo e nelle nspirn,;ioni duJe e divagale piullosto di finire . lcntando . T evere, e alle sue fiammate c n .• a. una I co osse~ , pm e e mezz~nottc. 2.a moh o preciM, debbouo ctse re che acqniHano snpore nel tempo 11 1J'inimitnbile sublime, sono il d nime della mediocrità jrnpcran· , ~o n da nulla a vede:e di Eppur e ancora fa giorno d'incendio muto, risponde, ap- non è pn~ il colosseo .- 11 , L a~i.tobus colo~ pisello non ric~cciate per un., loro focilc al· im·ece di sbiadire c:omc qo:1l<'uno fondo nath·o, J:1forza motore da te in. un. t_empo cd in una società se 11. colo~~co - che _ripo sa chiaro - d'un verde acerbo, pena percepibile, la tuonalità colosseo dt\'enta un fos sile,.- c è prn - l'ultu no autobus ~u~1one ba~~ccn c!~e,n me l!embrn, nvrobbc predcuo, che nnzi ti. cri- rni si muove e si compone tulio ine,·11alnli: quceto dovrebbe es· P?SC1uto ,d1 . sole, soddisfatto calda, ferma, assonnata è dell'al di là. t:n o~tel_lo .. Il cratere dcli m- d_a un pezzo .~eve esse r.e pa r• e.!n dcfimtn·o P,m errala quanto ~1:illiu .,no •como ben cHrfic.ilmen· r uomo 0 l'ortisla Dorilli, , sere il ,•ero senso di cert~ non in· d1 un po d1 stanc hezza. l'atmos fera, intorno a questi Orma i tutto il luo O si as- ' er?s 1~1g lian1.~ c~e va a te~- lito - ma ce ancora il pa lo ~ piu.nJ.Jeqnn,le e acorrovole \"Orre--1~- te acc:ule 2d nitra scriunra lirica Dnrilli ho forse cer<'ata l:l 11111 JifT..-.rcn:i.a, di ccrl:'lnon gr11uit3 e E però chç inC<)ntevoJe cer- abusivi pa ragg i . . g bb . t toni nei vapo n d1 un cata clt- di ceme nto con la luce elet- be il ~nrle corso. Q_u~EIO forse o nnrrnlh·a di oggi. perdizione nello ricerca ,li ~n iu· rommo\"ente belleu:n che, dnl fon· tezz a a què st' ora. - g, una R f . . • . . . ~op1sc~ ~ SI sre g_ne ra u1a o sma. li ciclo dilata, come trica che br ucia - a ridosso vu~I drre ,che p~r no?, ~? qucilo Dnmo B:1rilli è on lirico. un premo es1e1ismo dello p:-11oltt; 11111 do dell'arte èli B3rilli, qnnlchc cosa 1 cbe sò da un ezzo es- are ?t~t I seçm della vi~ m- un eta ge? ogica. un'an sia pitagorica. • del colossco. scntt o~e d ec~e71one, e grn pron1a tibel1e n tulle <1uellc leggi di cui. ,,erdizioni di questo genere ncu1 volln ai fn sentire 311chc ae non.!i sere p ta q~ot1?1.ana . giungono qui La h~na v1~n su come una Veh, la mummia infar ina- - Il colosseo l'hai dim en• unn immngme con\'Cnz1onnle, in reahù. si è ,e n•ito di nnscos10 hanno mai temo e risuha10 che ,limostra in _111~ nperto 111egg1a· . . . . . larca~1, rifil anti come un pro- palla d1etrQ il colossco ... co- ta, in mezzo il cielo, la cosa ticat o - Es iste? No n esiste mentre In sua tigur:'l reale ~ncorn e di cui si è dimenli<':ìlo op:ni •ommuovn, qunndo nn.!l<'0no dn menlo morahs11co. Anche t m1e1 pa ssi non nost1co. me una pa lla. più putr ida e . affa scinante più Es iste per · così dire in s~u,~e- Pcns~.cbe occorre hbcmr- ,·oh3 nell'nttimo !tcsJo dio gli 1mri atteggiamenti di perdigiorno. GUG LI ELMO PETRONI fanno alcun rumor e. E' l'ora del bivacco - E con la luna ... che ci sia· la sua faccia ast;atto ~on tutta questa j~~; 1~1~ 1 1 1 ~~1:~:/!: 1 1 ~~~g:~~q: 0 ~~~ ------------ ----- -- --- -- ----- - - -- - -- ----- - - Con la luna che fa st rill~re E cco ii" mo~,rcnto d 'tl~a inr- sabbia. ' !~ii;:3~!n: ~.~:i s~! 1~~,:~zdid~:i~: Il Bar1·11· premi· ato a s. v1· ncent ~af~~~~n~al; f s~~~a!~:t ;';,~;;, ~~;:::=:t';~/s~. '~"~ l~eA~~~r~if~~~ poste rità CO• lore che. a mia impreu ione, nei - e ricama tr ine t itubanti terra tomfo cia a poppare. - Vuoto e secco come una auoi conlorni si forti sempre sul pavimento - va e viene . Dov e son o 1· pastori erra11- cava di gesso, gua rda inco r- ::: a:t ·!~.~.'ici~:; J 0 10 di1:i!:nl~~nr~t~ la sua spo la sulle terr azze ti_, e le ::ampog11cf Il mo11do porco lontano, come fon la • 111110 qunnto, in ,upcd icie, per con la bianc heria alla cord a ri torna da capo, pere!, ~ la lu - gra n piram ide, Ja sfinge ma• narilli ~~mhro debba rfallaccinrsi , ULTIMO Bnrllll. qunle le È , I' mo delll\ mnnlfestnzlone nrtl• che il vento muove - sulle 110 gli da carta bianca. dre e I liocor ni di granito, L ,.., , poss d1ile cogli ere nelle su e ullime pagin e avvenuto sttca di Bor111 1 cht d u , · · d. T · n tulle le /umi&teries drJ no!lro ~~~ e, 10 n.r;;:rnno ~~' è sua personeutà ~e o.av; ag1:n: tego _e cam mina a (?assi 1 1,~to _il creato .r'111sabbia , sotto la v_,a. lattea , nel dur? 1e11110e dclln generazione pn!!11ta. SC!rlttore profondamente ripi e:_!ars di Harilli su se stesso e sui motivi di rif, es- fu avvicinata a quella del Rtm- ~ogni_~ penetr~ ?- di segnar e a mo dt tara11tola , 11cl tem- ~eser to .egizia no: Du nque qu_1, Tulle le definizioni correnli, àlverso da quello che conosceva- v bnud. Ciò che fino ad oggi era I suoi 111cantes1m1 nelle can - po recuper ato - qu asi f osu il lamp ione, ultimo superstl • tulle le nfTcm1azioni raffinnte che mo. Olclftmo profonda.mente sione iuler1 or e nuovi alla ~ua prosa · vero dell'~omo viene qui pro- ti_ne,_ nei pozzi e nelle pri- l'agg lom eracione del temp o !e... ir riconoscib ile del tutto li nllnccinno nlln mcnle ripentnn- :i~~-- intende re c in pro- ~: to:nr ul ~m~fl~ ~!C~!\p~~ro: g10111. - l'avv enir e si è ,011tratl o 11_luo~o - In . un a casual.e ~: n 8 rc~;~: 1 '!• 1~~1: r:\~::o ;r: rr: i~ La natura , l'estro, il teDlpe- ~~~-· ~ ~ t~:1' ti S:~~!'s: ~ ~~S l~! uc n~~o~~~n~, 0 ~~ ~lfto ne~faP1~~ite~t~o 1: 11::; vnntsslmo Rimbaud della < Silfo• - Dement e la sua faccia su tr. ub1ca21onc, bru cia solta nto 11 lo fociJi n tr:'lrrc dnl ,•ocnbolorio ramc nto che 80llevarono intor- tutto que.l che avrei voluto dl• rotore sembro preso dall'estro e. se molU hanno dato te.stimo- ~oeBa;Jh'I%e~ ; • d.t~r:~~ tra le gr igl_ie e Je in fcrri~t e. Ra ccorciat a la tua esiste? - lampione, - il .suo_lo ri\' er~ ~~i 1 ~: r~~:.~1:i,~:~f;_n~~ 0 : ; ~~c~ 1 ~!~~ :~:te~f J~!tt!:~c;'~i o ~t:t: r~·d o~ ~ ts1 1 a~~~~~e~t~v~~ a;~ ~: prt;c;~ a~ .que:ta J~::c~n ~ ~~~tud~~ h 1 ::no ~~:s~~f~ i~~itn~~ s::~_ ma d'ora o.I- l'a~r': ;t: ~o 111 dt erzi~~g~lz~~~~ za A-pt:~o z:~ el~~,C?~~ ~o.se ;; ~~:: l~i~~t!rt~ !~~ r~i r:.a~t ra• o quella \":tlutazione che, 1utt'oggi, dc.slmi. Restano tnfat.Li lnt\lte - u°i>t~~ 1n%: ~~ ~··~ n maa• ~ V~ ~a o?1~~:!:.l\a ~n~~ ri~;~~; Barllll è stato bcnsl La medesima prosa_anelante , Im pietra d'un tr atto sulle luna , all a_rga fru sc1a~do !e no luogo questo. per Bnrilli ci resla difficile. a:'lreb· rate le riserve dl senstbllltà glo- glore vi,o re U motivo rttoroo putrido. e affascinante che cl un inesauribile creatore dl lm• ~~l~ te~=c% è qr:lt ~~'t1um~Ìon~ dune il fugg itivo sciacall o. sue .co~qm st e, !e ~ue m~es~i- E fac ~va ,freddo. . be troppo fncilc ferm~r~i nl giuo· ~~~tic ~; l r~ ~ Udlt~r:'~n~c~ ; In • Capricci di vegliardo • do• sta >. Bnrilll hn veramente, co- mngtnl ma è stato antora più., esteriori: • Ahi 1 Polmoni bru- La luna che tra scende e fa ga2 1 0!11 ~ tag lta I P?nh d1e- Benche ali appar enza 11 }>t>- to Jelter:irio. ai brillnnti risultati prosa di Barllll viveva e si for- ;~ d~f: ?~ ~to~~ ~~~":~ ,~-~! me scriveva Montale all'epoca con 1 pochi scrittori lto.llanl ciano, Je tempie rombano! Ln abbag liar e i cani a piè dei t ~o dt ~e, la sua placida, eva- sto, lo steS~o posto - la ter• di untt intelli~enr.n c~trosa, d"unn mnvn ol modo stes!O, t\l calore zn della convinzione di un d.1· :~edl cr~ c~ tv1::~ ~h/ ~~; f::h, 1~ nnoln ~~ ~~~n; notte si rovescia nel mJel OC•pag liai.· s1va ,•1olenza , ra non è p iù rotonda - è ::;,!~~; 11 1 ~:,~!e:;; 01;; 1 : ri~:.i: ~zi:~ ; !~ hcf~~gi~~:. 11 ~~ 1 ~ 0 ~~~ ritto all'esistenza, ma: •E so :o°.!"~~e r~ ~ !g1t~ogt~" ~ i::~~: co:1 Jtngue più. ll\rgamente, più. f!11m~~b ::a~~ ~ ~ 1 : : ~~,c~ti~: E scard ina senza colore le Si tr atta di sa pere se non tut ta d'una piana evidenza, Sl)0ntnne:'l. Gio,·a semmai ro,·e· d.1 Roma, I leoni dl pietra non no~l es!:n~~: tnse, n1?ll1\ e oleogrnCla•. Orn Poi che la :~:r:a~::::~e 1: ~ ~ ni sc~~~ salto? Sono debole! gll oltrl port e della cittadell a _ la lt\- .SI indeboliscon o le fonti del- come la vuole Copernico - sciare b i-itunzione. cC"rc3r di ,•e· meno del contrnba.sso di Bot - quale lnv~ la. renltà è accet.- mate.rin è dlversa., più. prezlo- rinnovatore, uno csvecchlatore> ~v~o~~~·to?l~~~~~ur s~r~l~.j na dilaga nei c~rti li se1u ? la vit a :11~dia.nte l'estensione c'.è ~_na meta m~r fos i a i tuoi dere in llarilli tulln f:tcnln fo1ica te.stnt. tota umilmente nella sua ter• sa, - sono le sfumature 1mpon. della lingua. Via ! 0 m1 ·nrre ndo. _ Villi _ un fiato - Sc ardrna la realta -. ~nche il moto e la perp~· piedt. st anotte 11 gr_an .dese r• ch'egli fo per cnncellare ogni ·se· ne~i~~e~~~eab \~ :~! ~~ rena sostanui., è truccla ne demblll, le ombre dl reazioni Ma sopral utto elemento fon- Ml nmrnaaol •• scriveva u Rlm• terr est re, e la nostr a rag ione lllll~ sa.ranno c~si ~comparsi. to _effer~ •esc.en ~e con_111~1a pr o– gno di folico e di ricerca dnl ri- una !loriturn alla quale l'ag- • I denti • alla bc111sslma chlu- nervose esasperate che devono domentale, bnsllnre è in lui baud. _ can cella tr av isa tram uta E la fine d ogni cronolo- prio qut, tra I sass i dt Roma. ,uhato del suo ln,or o. Fou e os· getUvo di esplodente non sJ :;cto1 : '~'à 0 ~: n~, n~~m: n ~: :~~~o ~~:C, 1fesc~~ 1 ~ t~~~ ~u~!~~~a~ut~~:n~g f=~~ E Barllll Invece: • Ah... cc- il•noto ne11\g'noto ..:_ la luna gia: - Non atti nè fat ti - In tutt e queste mutevoli ~~n; n~~~: 1 : e ~!:~::~~;:~01~iu~~~~ ~~tta pre~l=to ec: ~lo~al~~ dita tremnnU •· Dove l'lmma- mt sbaglio, la mia ragione non personole dell'uomo, dal quale ~°f 1 1 ,a:}~: .. 8 f~~a~oJa teco~ :~~~ avid a di inter roga zione. l'u!ti ma pag ina è davant i a c~se, se. non mi sbag lio, I~ punto di visrn, f estroEità. !'indi· esso. ha. =~~~ C:: 1 pp~~~~~ f !~co~::~~~ ~= <IJ:~~ :~tenf i~~l~~~: ~ ::!['1 so~ri:fr:~;':: :CiJr:~n t~ sta commedia. Eh... tentenni e Avvampa fr eddamente j l noi. 1 ~ 13 ragiont n~n avev~ qua s! aciplina immaginifica di 8:'lriUi Barllll affronta. oggi argo- del comune umile destino dJ to di quel h d tn smo>, scrive Il De Robert.i3, non : t~ l i!ro~~. 1 ~ 1 -T/"1.! t ~ rd ~lt~l paes agg io streg ato. Na scond e L~ ht~a :,cmbr a scnz~ ~e~ ~:~;~e \t ; : nti~t~: ~l~r~~ a u~~ non rono ))Uramcnte bizzcrri pen· menti che toccnno l'Uomo non YCCch1a1n da parte del « gmn• 'tomo a mec ~r!"C:à ev~p~ è suo e gli viene d'oltra lpe ed ancora.. Vol. tutti ,·ot • la ver ità che fa impazz ire gli mon a d1 sè - la sua clu a rita h . q ;:~:;;·~,.1:;~~.:: .~~]°i,','.; ,~·.u~•..: ;,~~ ~.~1:.;;J~r:~~·;i ~: •:~~\r,; r,,l':"!o:~ l"i'?~~t~~p~1~:rt:,.:~:~ ~~;t ~:::m: ~to:·:: ..: : {Continua ~ pagina s/ . 110 :t : ~ntre il treno imbocca ~::~i:c:~~~. :~ 0 -~fao~~t a~i~: ~.,: ; i~c~~i; ~~ :::~; ". 0 q: a11~~ lla1.:icnti~~i1110, al qu3Je l'autore si nella sua universale naturn, nel• collega.ti da un mottvo dn un t suol a1>9Iogtstl hnnno oonsl- brn dl vedere l'argomento prl- A. 1'1. LI GI il tunnel con l'url o del lupo astra le - va le a dire che for - 1 art id,e, 1 poh, I a~tarti de! ocrin~e con il primo e dclem 1ina· In sostanza. Intima e profonda tema. che, accenn. 'l.to 'nlll'uno ------------------------- ---- --- - --- se ci abban donerà. non c eran o, e non Cer ano 1 to s-eopo di mpprescnt:irsi aolto del suo essere. prende ln un altro largo svi- La luna tentenna nel cie lo. ghiacc i e gl.i specchi di Leo. un dcterminnto :'181)Cll0- a:.CWA ~:1o. 50 !1;~~ f:::1e~e ~;~~~ ~~ph~~11~~:~0~~~ 11:"R:~~= Int .e .111· genza IDUSI. eale As sistiamo a de i tra sfc ri na rdo da Vm c1 -qua n~o_le Comunqu e. anche senza ricor· so, l~omo che egll tnttmamen• tore ma 11mondo non l'han no . ment i mi rifici - le distanze t rac ce. della strage degli 111· rere II nernrno degH c,1rcmi .:11- te è, come nelle sue ultime sa.1,•ato •· dice 1n • Capricci di sono inapprezzabi li e le di- nocentt erano . scomp arse , e lcggi:amenti, nè nll'irnpiegò au· opere. vegliardo •· E nel «Naif>: e Vo- . . . . Erode anche hu era scompa r• premo nè nlln in\'en-zioue gratui· Nel modl d1 un'espressione gllo parlare del Nalf che è come r~ens ioni, gli. oggett i perp les- so in fondo molto in fond o 18 c·qu:igi'irrcspom:ibilc, B3rilli è sempre tanto vicina alln Uri- un Dio - muore sulla croce B •11• ] • t t • I • I t • d Il • SI nello spazio - do ve tutto li bb . d ' ,critlore choha 1u1t",hro che im- ••. la sua persona, la sua Indi- senza S3perlo,. ari I Ili sempre pun a o Rlll va 01"1 asso u 1 e a, musica spiana ~UI O e tutelare, il In- :•e ~ sa ,a :--; ~ quan o tµt- 1,rO\ ,·is.110 lo. cua opparente pro· \ttduo..UtA umana non aYe\'a SCrlvere non è per Barlll1 un natico ,•aniloqu io - e tutto o ,s _era acq,me a o:·· ,. trovl\to posto. Tanto ph) in• cserelz:lo logico; la sua penna r . f . . •. à ◄a non e era pm up idea, e digioEa tnJ>ncilà d'impro,~,•isnrc. teressanU cl sembrano perciò è un pennello, una bacchettn s E,zA . renderme ~e conio, • pronto a &e~ndere sulla _breccia e a,•?rc, 1rreper1b 1ht e stu- non c'era iù u a resa dei E' del rNtO dcHino e co~lume dc· le vocl personali che cl t: dato da direttore d'orchestro, qun- percl,e non /occ10 pro/es- e a !0Jfenere I co11rraccolp1 del gu· pe faz1one. t" P I"\ , • gli ,criuori dell.n Ronda, tro,•are ora cogliere e ncoogllere: • ...OU lunquc .strumento dall'lmprc- .sione di letterato, la prosa d • j\ lJ lOL A •O "-TA RELLl sto. U11'a11ivittì milit ante nel .,e, 11 o Tu stesso f . d I . con 1.. . e quan do ~n acc?~ st in qualche modo l'impefmo preci· UlUrnl richiami d1 un mondo vedibile uso. Vera prosa llrlC.'\, critica di Bruno Barilli /io. sem· I, '--' ù pi,ì ampio del termine - ormai . . · 31 a pa o 31 la- che __ la lerr a non gira prn ... so. il pu1110fermo e morale della che 81. cancella. - quel cari ad- la sua - e 1 segni ortogra!l cl, pre eJerci1010 .su di me - come il mito tipico di un M 11 s.sorrskij dn .... chi S?no .... <lo"e sono._.. cap11 che non rived remo più propri:'l e.,))re~ ione, ncll:1ricerca ~~e ~~l ~t lontani. .. > come gli spazi, 1 cnpovcrsl vi hanno credo, su ogni per5ono Je.n!ibile :iona li - ma di una tradi:ione biamo $Ott'occl1io lo spartilo del- barbaro che Jcoprc la musica que st1 ladri neri... lo sa 11l'a lba ... di uno t-lil('"nel qtr:1le. J°immecli:ita u 1n'Sm~rto.n~I a~luta. ted:- ai fascini della parola - una gran· « vi11cn1e • e 11011 scolastic" - pur f opera « Medusa•· Ig11oriamo le « dietro i suoi passi •• per dirla diavolo ... o sono omb re cine- Reco qu el che succede in- t'apaci13 ~p rcE;;il•o ro~~eil punto coiii e~' ~!~C ~~~a~e d!!;~ ~o~~o =~~ __:v~eft:' Q~"a_: ,/e 011rat1i1:a. pocJica, irldrp~ml_c~- attravers? u?a roman tica, para'. ragioni. che hanno_1cn111~. Barili i con D~b,usy, _è caduto in seguito si oblique su uno scher mo. torno a mc, tr a sabbia cele- di nrrh o di una f:tticat:'l e mcdi· gtne, l'avvenuto rlplegur:l di le u linguaggio, al disopra del temente da~I esatte::a del gmd,~10 dossale, 1r~n10: ~sene ce~ono si, lontano da~la m11_s,ca n11l1tante e oli~ pm p~e~,se conoscen:e dcli~ Anche tu solo _ e gli al- ste, polvere, cenere azzurra 1a1a prf'JJttr:'lzione. La nnt11rnlcz7n Barili! su M! stesso e su mot1v1 ragionamento, st appella al e, nonJoss.a!tro, per la appau,o· esempi ner pe:: 1 su S!r~vinsky e che ~anno inrpedrto_a questo ope- /a_t,cl1est1/i1t1cl1edel gr?!:de nu,~1 - tri, gestico lant i fugaci irt i (retaggio del passa to' olt con cui B:irilli compone un giuo· dt riflessione Interiore nuovi semi del lettore, alle sue per- nata $1Uccr11a del tono nel tratta· Casella. fo somma Bar,l h ha sem· ra dr. avere un seg,110: certo essa cista russo: e tanto pm cade m 11 ;. . . ' ' 1 fi . • . '.J 5 0 co d'im mogini e di !'entimenti, lo alla sun prosa. sorprendere, nel cezlonl e ha la posslbUitA di mento di certi temi che, seppure pre puntato, come cri1ico, sui va· rivela delle possibilit,ì, anche ori· un clima di plurice,item,ria civiilà a, 0 scop_erto (I u~sidia ~ ne1- a iss ita _di quel lampi one ac– ,•emil'c fotun con cui fi•..aun pen· suo macerarsi sul problemi •restare> in lui come un eco. osgi .scontati, potevano apparire lori assoluti della musico, anche ginali, soltanto allo stato embrio- musicale, r,11ole il nostro - atti· 1 a:ia), invoca I uno, I altro CClìO,a nd osso de l colosseo ... rirro imprtnd ibile. od 111:1 imm:'l· ~lt"e~~~~ 1\ 1~~:~~· 0 a/~!t~ :;:~n •p~::c,1;:,-q~~Z::;·df°!ft!, a quell'epoca ancora di.scutibili . quando questi pote1Qnosembrare noie. Spra::i d'una sen,ibili~à che t•ità che Barilli non 110 potuto - chiama, 1 s.enz 1 .ad\'O~e... tutt~ è E il cominciar di que lla ~inc il111111innte, ,i,0110 dunque Co.prtcct dl ,,egltardo) e nltn:i cittadi na: c. Sul far della scrn Non è da dimenticar e, in propo · o.ccurati dalle mode specialme n1e ai .aottrae simpa ticamente dil ust,a· o volll10: non sappiamo - ~egui· ,•ano ... cli g I ara retta pm ... sabb ia c_lc:I dese rto che calpe– rondi1io11i di un'arl e r3ffìnn13 e dl rboluzJone O dl catart;.I In l'autobus vuoto, mumlnato, qua: silo che Barilli è vis.Juto in un /oreMiere. li che, intelligentemen · lità di .scl1emi allora abitudinari tare nel campo slrctlamen te musi· Impen nat i in tanto spazio an- stavo m'an nu nc iava il cor po EoJ')r3ffin:1e non puro e H'mplice aeree smemorate fo.nta.sle (Con si leggero... > sembra un rac- periodo di provinciale in/atua:io· re inteso, po1è es:sere un bene, ma fino alla /orm11la, momenti di cale e d"lla quale, pertonto, non cl ranno lentamente- a fondo. 'itess ~ del temp . dono di 11:'lttr:'l. Non pi può ere· la luna, n colosseo). In queste conto quasi reallSt.lco.Ma pren• ne 1cog,1eriana e: debussista - per coi contemporanei cominciarono i spregiudicata sintassi ormonica, po"iamo che riferire fo promesse I . . 1 I ste . . 1 ° esam i~e, ,Jcre nllo s1>011ant>odono di na· ultime, è confessata r ru;ptrn- de subito un andamento sug- lacere di , 111ellastrawisinno - per guai percl1è tale Jete d'assoluto accenti cli incisii:a declama:ione sopra delineate. ,una ~iena e si ente.-.. n~ · rm u!alo, 1 te_mpo, 3 gia- lura qn:'lndo il limhe di 111111 de· zlone ad usclre do se, a dlssoi· gestivo: • E' l'ora del bi\•ncco cui se le sue rivalrtta:ioni vcrdia· ;nd11s.ce Barilli, speue ,,alte, a drammatica, Irati; cli giri me/od i· Altri dirò del valore IPtterario tuo ra gg io filtra torpido 11cere smo all'u lti mo futu ro ...· lermin:aln e <'o~cicnl<' r'.\ffinnter."A, ~~ 1 0 ~ 1 ~~~ ~I~bi;: n~~ !~ ~e:~:~ ! 1 ;-n:m~u~~ ~rr;~~ ne oggi sl'mbrano sfondare porte rra,cc11rare la transitoril' tà dei pro· ci inediti, efficaci ::011edi colori- della proca critica del narill i; a tb~mpod 11 ei 1 1 cmpdi.come 1 la .sab- C )fina hhnente, (quale spaven– lo co~dt>ntn di 1111 cfTcuoche può re la morte, .che è come un'\ bltaneo"·1ampeggiare: • n colos- aperte, allor? potev~no a':qui51!1recessi stor.ici. c11lt11rali e di gusto to strumentale: Senoncl1è, la e'!· noi è ba.J1a!9accem1arne le pre- ia ne a att 1ca c e~s1dra. tO ... e_e non ci sa rà pi1'1 un pnrcre immediato, ,i inet('nl:mo prima splrltunlc morte, 11 de- seo... quasi un termale besttn- un valore dr ,~trepida r1i;eml1ca· ~lie solo 1l tempo 01:rebbe pow ~o, ~ldde11a m~t('r1n s~11om :--:- ossia ~eSJe specrficbe, pur nella &erie- Il paesaggio si allunga ir- <lornani... aht e i1rr<'it-ee rilorn:ino coctnnli slderlo, mnrchto dcli.a s1nnchcz• rio crivellato dl bucht cd om- :ione, 11erseg1111aco111rola cor rn 1m Jr,turo molto lontano, gm· rl no.etra l1ngt1agg10 audrtrvo tra rrca consape1 1 ofo:::a clie quello rigidito euforico su l ett"fi- Questo è t tto I I ~'\.. e della soffr1·er..i:!l, trar.rl- bre >. E !lnalmcnte la luna, 11 rente «agg iornata • dell'epoco dicarc dc/initirnment e, 1en:a ap· M:errdente ogge1ti1iamente le .,ia non si f.'muriscc in tale specialitrì lo ' d·t r . t rCei a . I t dl! que ci~ in 1u11:1nn'opera. •i:::ipurP qut>lla gurnto come nel Lmµ.wdl vrr - suo clima, la sua mngtn: • RI• f('/ 1c. a tono O a ra1tione. fa 1esto pe/lo . Ingegnosità d•llc naturf.' p11re geniali i11te11:ioni soggettit•e per ass11rgf.'re ad 1m iigni/icato . · · a _per 1 a e I vis a. , rto ; vr~i vo 110 ire ...,. ma ... 11~1 di B:::irilJiche non è cerio tr;i le so la • bcllLsslm.1. fancluU., • cama U1~e titubanti sul pavt- in ogni "'mpo) e, , 1uiridi, a pro· es11bttrantemente appnssionate e - è tale che o la si domina o c:i ,farle nello cui tle/initività il m11· ~ 1 ~e, ono essere senz altro ianno trova to ali mdoma m, più ,·olnminosc- j;• 1J::;o sii ct~ 1~~; 0 c::n • 1 ~~~ :~::itoi;r:an~ :~el~o. b!:~c~~!:l vrio riscl,io. ,e pericolo. Q11es1? clie !n pa~siorr,.,?~mmto. riscatt~ si la~cia da. eJsa domfnart. E pe., sici11a p11òtro~rc il suo compi· 111 gir?··· e h_an da. essere n_u- a~dorm~n_tato... su un sacco ~ono con\ in1o d11nqr1ec:he lo magtne di un dlssolvtmento: alla corda che 11vento muo,·e... Jcrittore . con .estrosm11ente 01111: • D, IJaril!i m11~1cut~-: !'" musr ,/?murarla e riec~uari o rm esercr· mento nello scrittore. mero s1 quest i ladri notturn i... d1,>un11111 ... mgge•lha im nsatura, il fotni!mo , ...A vnlle si perde la sua trac• Penetra a disegnare t suoi ln- con/ormuta, rivelava gusti lradr cura /11or1dell11/fic1al,ta - ab· : 10 co5taritc, dwturuo, sempre NI COL A COS TAUEL LI Se non approfittano ade s-so BRUN O BA RILLI Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy