Fiera Letteraria - Anno IV - n. 52 - 25 dicembre 1949

Pag. 2 LA FIERA L E TT ERA RIA ;'.~:~:~'.'~.';'..';., o:Jf,T;:.\'t'~';~ In· terv1·stacon sa· ponaro sceonda r1e, e non dalla 50Ja . I I .? parte peuecutrìC'"'!, di tali fatti. S ap PI am O 'do V es I amo ~~~{f~,~~~::~~o~~fa~~~~:!i;~ (ConHnuaz. dalla prima pag.) del Lcop~rdi. del C~rduccl a. tuLt'i nslemc _buon mate• LA DOMA NDA DL l /N l NU RTO ~~ci~ ~~t~mi~~ 1:e~~l:;ia~t (n On Sa Pe VO da chl,. ~\~~:!~t•n~e ije ;~m~~: ~~a;àd6oii~rr ~l~n:og~r pi-~~ I sogno. Ma che valore ha una e offeso (non sapevo da chi). siero. Non ebbi J!animo di diche. E' incréd ibìle come clvll~à crblla na che tradis!!e Uscivo dalla scuola per na- mettere Jl bav aglio a Fosc o- un artis ta che voglia se ri- . :1°~~d~ae~; ~n~en~ 1 b;i 1 ; 0 !z-!: ;f 0 ~~~~~c ~lap~;~e.a~:~ 10, ~par. di, Card ucci e vere di Gesù cada nel LO!lO L A POLEMICA sull'articolo li che potevano essere gll uo- una misura che non sia la sua mal spunlata, per cert'! lizze, m a ni nè com a n~. Mazzmt. » . g?_nfio e retoric o, .che è 11 di Diego Fabbri (Fiera mini migliori, e per cui !a regi- - come un monito vendicati- ed ama ripetere In silenzio t; 0 1tf: la ter ra [Oif le Queste ,..par ole non mi rlu- piu lontan o ~al chiaro , rre- Leltera rla n. 47, n. 48) me comunls~a i «p uri • vengo- v~, QUalo potrebb«: farlo non parafrasandolo appena un ~ ~ v v1 1 di _ scirono moltò cntare, ma sco linguaggio della .Buona (cui si accompagna nlen- no eliminali nel processi cpu- D10, ma un usurato dalla bi- co il monologo di Elena nella me man , e a am avo .a volli pr im a Porgli il quesito Novella . Con quel hn guag – te a~atto marginalmente_la nota ratlvi. lancia tarata. Ma la Ipocrisia fln'ale del lt>r,;o atto di « Tutl o more flsi co, sensuale. Im pa - che ml stava Qiù 8 cuo;e· gio, poco umile. è nat urale ~ 1 ~ic:~~~ 1~ 11 ~t~~::n~ 1 b(;f~:! cr~ui;~~ s! 1 i 1 !g~z~~~e s:i~e~~~~ ~~;~/e , 0 ~i °aPi>o:g~~ :• n:1 sae~ ji ~ ~=k~:g!a~Z: f~fi,!n~e ni 0~ ~!~ 1 ~ ~~~!~ ti~~{b~~ a: come mal. avev3: osato, dop O che l'au ~ore :/:i portat o ~a Letteraria n. 48) mi ricordano re Il terr eno degli .e~uivC'll:i che coli tutte le possibilità di con- 0 nl iorno ten.tlamo il n'ostro st ro dei con tadini. E pians i quell e b1ograf1e. profau c: mettere m P O pian o :.C al~rl due nrtlcoll. Uno di que- possono presentarsi m u!la di- tamlnar e e d1 limitare.entro la sfrata~emma. Se riesce sarà 11 mio prim o pian to asslsten - accosta rsi alla piu ardua d1 stesso, con tutte Je sue pas- 1t1 e~a di Stephen Spendei scus.slone s~1gliargom~nh sue- misura temporale e storica la una cattiva Intenzione In un do all e soffere nze del con- quell e rèllglos e? sloni. e il lett ore, che vor– pubbhcato proprio sulla Fiera gerltl dagh spunti d1 cui al- pot~nza dela Chiesa. Cosi si è opera 1 ..gittlma e un lntenzto- di 1 !C t· rr ti C me e perché sia pa c: rebbe vedere solta nto il Letterarld nel ma1&lod'el 1947: l'Inizio dl questo articoio. verlftchto Qo spostamento delle ne v!rt.Uosa in 'un'opera lecita ta n 8 ran 1, a ama e « do stl mi 1 y • Volto di Gesù, spesso Io pP.r– un lnte.ressante e vivace san~o Nel suo saggi? Stephcu ~en - gradazioni del ~alorl e della niuno pee<:.herà, sebbene 8 j ammalati. . sato . a que , uo n gran- de di vista, rann uvolat o en– su « Libertà e. personalità m der:, r_Jferendos1 alla divisione conos~enza :ellg1osa: la .utur - commetta un delitto• · Cosi, Lo ascolt-avo parlare cosi, di a Gesù, 1 Uomo -Dio, non tro le colle re, le lntoll eran– Eu~opa• dove s1 de~unciava la arhfl c1osadel n:iondo in rtue tor - gia, i dogmi conseguen~1 alle ceco che anche l'ipocrisia as- a !rasi br evi, sincopate , che saprei dir e. Fors e per una i ra zloclnll dell'a utore ftmosltà e la limltaz1o~e conse• ze opposte, scriveva: « .Sarebbe faHche d<>lleteologie dialetti- sume un ben diverso carattere era no cias cuna un:evocnzl o- ricerca d'ostac oU e perlc oil z 0 e e I n h 1 1 · guente del concetto d1 libertà assurdo voler semplificare il ca e sistematica fanno parte da quello che II signor de La ne nuova precisa d'lmm a- maggi ori. Sono andato sem- ra O pe so C e spec a · cui soggiacciono le due opposte problema (come !a t~nta gente dell'lnsegn~mento essoterico, Rochetoucauld le ·attri buiva In ginl, di linee, dl Colori. DI pre dal difficile al pili dl!Cl- ment e In un soggetto di co. ~~e e;~~~~~0:~s~~ 10 :~n~!~~~~~ ~!n~~t~t:b;n~e d~l)~tt~u~r~;er~i ~~r~~~ \e;t~n!~ 1 tc:ic"o~ i~~iò un m?mento In cu~ a~~~~~~ Milano, della sua n ebbia, elle. Ho bisogno di questi ~~soa~~~ ~efi~~~~ai~P;~ft~ alla loro affermazione totaltt a- rappr esenta la vera libertà è difficile una Interpretazione ~~~a/ pfg 0 u!!1oi~!a~l oc che ti delle sue luci smorzat e, del- stl mpli per me 1 ttermài al la - spir ito 'di umiltà e· trarsi tla l'atua zlone di Quello che mentre l'altra parte non è che 'profonda del Vangelo. Inter- d • m In lo s!erragllare dei suol tram, varo. Forse c sar anch e · Marltaln chiama un • Ideale una contraffazlone.'La c,,sa lm• prctazlone profonda Intendo, vizio -ren o~a~ !'iù vi~:• la ~irt~ del saettare delle SUAma c- dell'altro, di cui non so an- discretam ente; In disp art e. storico concreto•• e per que- 1>0rtanteda comprendere è che non nel senso di eS"!rcltazlone :!~ deu~I vizio e chine non c'era dav vero più cora rend erm i conto ... Que- Io mi son messo al lavor o 110 fine si dividono e si con~vi sono milioni di peno ne da più o meno polemica di natura Per concludere in merito nulla ' ma sòlo campa gn .. sto posso dirLe. Molt e son con questo spiri to di umn - ~~nddeif: ~:11rb~~l~ 0 dell'uomo ~~!~ ~:~=~~tn~~~~~:t:a~I cl~:~ !!~~~m3~t~n e~i:;:f~~ nt~a ra~t alla tempestività dì ~rte di- alberi e uomi ni ch !nl al 1à"~ le vite dl Gesù, ln Fran cia tà . Ho inteso scrivere sol- Gli errori politici che sl e- ,, cale dell'llluminazlone cri1t1a- scusslonl credo siano da rl;!t~i VQrO. Ed egli contin uava: ne escono ogni anno. Pre ge- ìanto un rac conto , tras(e- sprlmono In modo particolar- , na nella pratica deO.avita quo- dare que st e parole che R « Coltiva vo la terra e leg- vole su tutte In Italla quell a rend olo da gli Evangell in mente evidente nelle forme P~LEMltA tldiana. Sembra che ora si L~~art~ :er 1 ;~~~tta~~ra~t~cor: gevo 1 poet i. Speclalm entt! del Rlcclottl. Ma un rac- un a prosa moderna.» ldeoloalche più estreme sono dica agli scrtttort: « Suvvia, 8 L O discu slone avvien" tra Fosco lo, Leopardi e Card uc- conto, per quanto lo ne ab- . una Inevitabile eredi.là del fat- mostratevi reUgJosamente tm- !ea~acl Jel~ austo poetic~ più cl. Poco e tardi , e svoglla • bia lette, non l'h o trov ato. « Che non è piccolo ard i- to che lo spirito car1t~tivo che pegnatl su l~stt relialosl, lea- recente, e le\teratl più alova- to, D'Annunzi o. Mio pa dr e O sono Jibr l di eru diziono mento» concludo io. ::::1~~:~:~: e3iif:,!nc;t~ :~~i'è ~:!ese 1 poY~~,e~'ritt:f 1 ~~~; : nl della nuova tend'!nza catto- er a un carduccl ano, ritenev a teoJogtca, filologica e stor 1- CARLO FALCO NI talmente degenerato e compro- done appassionatamente fa- fea. E occorre per prima cou a memoria tutte le Odi Bar- messo negl( equivoci del tem- cendo diventar- dramma 'entro v~e re q~anto Q~ sta e altre bare, serbava amor osamen tel ,--------,------------7 11 potale e della atorleltà che per- 1t' di :io~ H Vangelo, dicono cose ::_sct°~!loni sunlli ~!ano1~r;~t! una br eve lettera ,, che Car- · La più assortita librer ia periferica della sino un Cardinale pronunciò ln che non corrlSP<mdono al do- a O con ngen e po 11 · ducci gl\ aveva scritto (ora proposito severe Parole. ammo- Al prossimo numero amt stabiliti, allora c'è Il pc- ~~~1:g. ~u!~f~ 1 v~sl~:n~~ !~r~ la custodisco io). Card ucci Capitale - Libri di strenna per ragazzi e nitri ci. Ma sl sa come sin atun- risposta di ricolo ricevano una mazzata ln camenie vero ·e quanto sia ru, ,tra i quind ici e l ventt- ta poco aradlta in Italln la pub-- testa, poichè la Conareaatlone opera di su1&estlon"" n di lm- cinque anni 1J mio dio unico per persone colte. ~l~~~Ì~~esut~:~. t ~t~~a~eol ~t DIEGO FABBR I :~t~~ nd ~~e i! uu1~~~f! ~;~~~• pollzlone da parte della situa- r Vivendo' solo tra gli al: la voce di 11plrltt vigilanti e 1e- Ma far che 11 Vangel~, la p.a: zlone politica P re s Il'! n te •· berl della mia terra :-- man- veri sono preferiti Inviti, come * ro"la di Cristo diventi dramma «Oanl òdiscorso di re\lll~n1 dorU in !iore e malm conlc l quelli ripetuti da Greene dietro entro lo noslra vita ~ co■a non pu n~n tener con° e olivi - e fuori da gli uo mi- una indicazione :to pole~ic•r Del n umerosissimi In- ben diversa dal far pa,sar e Il f!P~~\or e,:.~m~hnetoi~~e:c:::i nl, la mia vocazione non P,:0· N!!~~at~~~l~~~ s•;.. ~~· d~~rn~ terventl - articoli e !et- ~~~ro. dè,~'fi :::~a.:e:~~a! jl rue~lg~~:Con~o d~/!~ac~~11 };~r1~ ~ri p~~ eco~h~ oit~ti:!~~t ~~ata jupe:tl~~nef E qui t er tere - che da ogni par- stonato Incontra 11 Vanr;elo rP.- mente dimostrabile tra 1a no- Hclo suo della Mamma e 80c~c~r:0° Ji\o~C j~e s~~~~: te ci sono giunti In me,. !1:n~lt~~~;~t~econd o modo di- stra società attuale e splril~ delle sor'eHe speclaJm~nt e, !~onin nf~~a:~~o s~h~c~~"!~~~:~ ~~r~i .~r:b l: :i 1~o:f! Perciò: mi p~re opportuno, e ~r~~an~, st:~u~~~t/:c~!fut~~~~ :~~e c~:~d:~~ia ai:~un!v:~: dogll . stessi ogge~l della ~U· cristia no che su quello g~ri~~~ 1 dlie1\T;! 0 nd~ll: 11 ;a~f~ :~rts:ii~~=~enlé 1 c~~1!0 prE datO altri tigli. Fed ele alla ~t~1l~!l:ene~g~r :::at~ s::i6s: n~~; liberale , quello che cl di Greene troppo 1egute alle analogamente non può non' te- antica saggez za che le poe- (' i 1t tro ali onetti a sembra. degno di una norme convenzionali di quella nerne conto chi voglia parlar e sie non danno pane , volle ~uirs~~p;o~~la la supesti7.lone. particolare attenzione è Prlalone, dl cui P.gl stesso la• di un ritorno di tnt~ressl rell• avviarmi agli stud i glurldi- ROMANZI . LETTERATURA TEçNICA Libri di testo per_qual siasi ordine di scuole LIBRERIA IT LIA Via Salaria 156 . 158 · ROMA Domenica 25 Dicembre 1949 LitCasa }}litriteSansoni- ~'irenze 1111bblica C R I S T 0 'l 'e11li11un1i1u,::e tli: Vi1torio Alfieri Georg Wilhc'm Friedrich Hegel No,·111i1 Hobert Louis Stcvcn1on René Ch11te1111bri1111d Clemens Orentono Alcn amlro i\1 1111:oni JoEepb ,•on Eichendorfl Sih·io Pellico AJphome Lom:irtinc Franz Grillparzer ,\ntonio RHmini Jo\.JnHc11ry Newm::an NicçolOTommaseo Nikolij Vo&il'evicGogol h 1 àn Alek,àndrovic Gonc11rov Soeren Kierkegaard Fric<lcricb Wilhelm Wcbcr Louis Veuillot Fre,lerick Willinm F11ber Alekséj KonEt11n1i110\ •ic Tohtòj h ·im Sergéc\·ic Turgene,· Fi:idor Michi.jlo,·ic Do,toenkij Le\• Nikolàe\•icTolstoi Cernrd Mnnlcy Hopkins Gio\•nnni Pascoli Frnnci, Thompton Anton P1n•lovic Cechov Snnta Gemmo Golgani · Clrnrlea PCguy Miguel de Unamuno Omitrìj Scrgéevic l\lerczkov- 1kij' Paul Claudel Francl, Jammes Gilbert Keith Che,tcrton Gertrud von U: Fort Peter Lippert Giovanni PapinJ Jamc1 Joyce Eugenio d'Ora Frnnçoi1 Mnuriac Thonws Stearns Eliot Ciuse11pe Un11,11re1ti Gerardo Diego Giovnnni C. u. Wu Commotl'1110 Sant'Agostino Snn Gregorio N:n:i:tnzeno Sont'Amlirogio San Giovanni Criso11omo Aurelio Prudenzio San Paolino di Nol:a Snn Girolnmo Snn Leone Magno Snn Gio,,.nnniOnmasccno S111Bonavcnlurn Snn Pier Onmiani S:int',\ruelmo <li Can1orbery San Bernar<l::, S:u Tornma1, d'Aquino L'autore de « I Fioretti • lncopone da Todi Beala Angela dn Foligno lolrnn11c1 Buyabrocck San111 C11tcri1111 da Siena Ciaconio da Milano Anonimo Fiorentino Anonimo Inglese Tommaso da Kempis Girolamo Sa\·onarola Gio\'Rlllli Pico della Mirandola Angelo·poliziano Micholongelo Buonarroti Soin1Thoma1 More San1n Terun dc JesUs Lui 1 Le6n Snn Juan do ln Crnz Torquato Tnuo Lui11 dc G6ngora y Argotfl Lopc de Vega Sainl Frnnçob dc Snlea John Donne Pierre de DCrullc Gcorge Herbert Pedro C11lder6ndc la BntM John Mihon Angelus Silesiu1 Johnnn Sebastinn Bach J\111hi11aClnudiu, Richard Cra,haw Blnile Pascal• Jnccrne1 Uénignc Bouuet Nicolna Mnlcbranche Joh11ne1 Linke Nicola Sop ;Jncquea Joscph Oug:uet Pio Xli Ter1ulli11110 San Ciprinno Saint Loui1 M. Grignion dc M:ontfort Jenn·Jncque1 Rouu eau In tutte le librerie a L. 2000 Nelle « Memorie I dt m,ylesve questo di De Roberto, menta l ozlos?. ~n essereF ~i ej (!osi nella letteratura •· cl, E io ml laureai in Iegg~, :Ju;i:: ~~~~::rt 0 !al~ 0n~~r;h: ::tio p~bb~!~~!a~. d~l ;l~rees=~~:~t~ t~n d~llic~ s~l ./::;e 1 ~1n~~:~nJ~:! 0 •11 bJ~,: e~ ~:S~~~ esJ!ij!~~\,~!~~~ PJ~:I '----------- -- -------- "'---------------- --~ dccouvert dans les pap1ers de coro variati ssimo del filo ~dl un ra soto (cito ftnal• 'o o tutta la Bibbia come un tr ai nelle bibli oteche gover- ~e1~~1~cd!QJ:u~!!;!~r)~~~eefu~ ;~sg~nVa6::: ~~~iLn~~~ :-~n ~;a,.~~!~~~~f d~:~ ~~~~~ ;!';;.;/~~= ll~n ~~~ 0 p~r~%.v~~ native , poi an che dalle bi- p,ée nu cou jousgu'à sa mort », li di cu1·ho detto al principi o: me dice G'ratry, che opera no e blioteche ~scll, e mi abban- lJu~l~~e~oj!I :~t~nr~t~z?tne:t~ cr~~ :: e ::r!:::t;m~~!r:o~; ~ ~~~p~~~ tosudl u!U~u\~':~il;~d i: nge1~~~n~. re?l~losl!tt~~~tu;.: ~~~~\. a,JIavventura lett e- VATICAl\10 ~natlsmò quando manifestazioni che comparira nel pros- del 2 novembre 1948): E a bisogno qui.odo mancano le « Fu una raclle avventu- e!!teriorl, rettoriche e dei,rlmen• simo .numero. questo allarmante invito a far opero crlstlan~. I fatti rell- ra? » lo interruppi. ti, vengono prepara te come te• . letteratura sul Vangelo si ve- glosi: e tutte le letterature « In un certo senso st per - s.tlmonianza di una rinascita re• , d~ be.ne come rbpo Qda Caro- sembrano aspirare , pur pro- hè bbi l entura d'illc 11• llglosa, mentre una pollt!ca am- tipo di libertà, e in ques!a ere- falo: citando Green che certa- clamando con fervore poleml- i a : S bl~OV n gra nd e ~l- ~~:e Da:!! :~n!a •~~':r~ 0 Joes~ : ~~z\:~fncar~~e~~:t~~~e~~ra~ ~~eri~:: ~ ~:! Ti~11~ 1 i~~~~ ~7ta~a a 1 °::r r~:! 1 :~sloa~7e ~~r~~ t~r~, il ~iù g;!,n de e sapi en- Il cinema è entrato nèi Palazzi Apostolici rito' di viltà e di acquiescenza no i'a loro vita nella vita della I cattolici di Francia se rltle- Il vl1,io della cultura contem• te editore .d'Itali a, Emili o alle banali faccende e !:Orli di Chiesa. E, come nel caso della ne che basti a scagionare I poranea è proprio questo: di Trev es. Un mio primo ro- Nella vis.i.l a Jn ·Vaticano, per to e diretto per la Phocnix da E' superfluo sottolineare monopack, sono state piazza; un partlto politteo o 11lle vi• Chiesa, sorebbe un erro.·e alu- cattolici dal non leggere la voi~ esser cultura solo come manzo, uscito vittorioso da !'Udienza Papa le, è uso che Am- Guido Manera è stato ldeatC'quanto possa contribuire al- te dovunque fossè posaibile. cende di.una polemica tr a QUe• dicare la aente che costituisce Bibbia, 11 fatto che ne manca surroga_to <lt-1111'! azioni o dlver- un concorso , « La Vigilia» . basciatori e personaggi d'allo con l'intento di .una diligente l'efficacia descrittiva il « te- Guido Manera ha per l'ocoasio– sto parttto ora saldamr:ntc in- la comunità del fedeli m base una buona traiuzlone. Chi slvo da es.se . • aveva otte nuto un singolare rango, entrati nel corti!~ di San cronaca della vita del Vati- chnicolor »: è risaputo che cla· ne formato una « troupe • di stallato al governo del paese e aall attl ulliclall e pubbllci del• scrive, ln ;11hnca za di buone CARLO DE ROBERTO favore di crlttca (ricordo un Damaso salgano aU'anhcamern cano· dalle solenni a6unanze •cuno degli amblentl . che 11 tecnici di eccezionale capacità -~ii!?one;'tr~~ 1° :~rtl~~cl~~~•oi i~s; h~fs!u:t~ ~!~o 0 urfi~~! 1 1~~bt T•?m~f~~~; T~g 1 :: drz\~~:1 c, 0 8~ ----------, artico lo di quattr o colonne po~tlt!cla. per la Scala di .Pio c~~~istorlall alle ~dl!?nze pon· allineano Jn Vaticano ha un assicurandosi ·1a consulenza te: possibilità di un 3iscorsr) aln- sogna giudicarla come un gran• cri In buone ed economiche - allo ra acca devano anch ~ IX. a.1 piedi della scala viene tt.f!c1e, dai riti liturgici ali~ suo colore particolar e ed una c~lca di uno del p~ù noli ~pe- cero privo di sottlnt~l o di dc congegno mediante il quale traduzioni senza •Imprimatur. ques ti miracoli - d,1 Luig:1 1?ro mcor:itr1;> un piccolo cor- Pili modeste operazioni che ,1 sua atmosfera. Dignitari della cialistl del techmcolor, l ln- lpoc~isle,proprio sulle Cf\Seche la gente è messa In arado di vi- Per chè lgnora,ne l'esistenza? Ambroslnl nella «Stampa»). leo di digìutarl v~~lcanl .cui svolgono nella minuscola ep. Corte Papale, prelati, pedo- glcse Hans Nleter. Collabora- . riguardano la religioni!. Dlscor- vere ia -propria vita spiritual e•; Anche C!'oçe legge II ya nr,lo Appena giu nto a MiJa!l O ~anno s t ra.da valletti e sedtar! pur grandiosa o: città-stato 1. nale dell'Anticamera Pontillcla tore per la regia è stato Giu• ao che dovrebbe essere quanto Queste parole di Spender nella versione del D1odatl e (era il 1914) Emilio Treves m livrea d1gala. Il corteo asccn· Rendere visivamente Il con- In tutta la sua complessa ge• Uano Tome!. mal libero da preoccupaiionl propongono a tre notazioni scrl~e 'POI un ~ttento pezzo atte nto cacétatore all a po: de !a scala e si ferma sull:i cetto del e centro della Cri· rarchla, sono stati - e u casn Quello che ha rappre sentato ::~z!\,~~ 1 ~:~!!~r:a~:. \~~tir~ ~:r g~~~ 11 ·u~!1:t~~ eè ::!~o~ 1 ~ :~:~rPJ!~':.o~~r~~~~t edtsa~~ . st~. ml chiqmò a Sè e mi : 0 !~~ c~: 1 1i~ c~::~0;1:1:e::~~~: s~ì~n.ttà 1, servendosi,.delle pos. di dire - s~rpres,i dall'o~blel· per I tecnici µn arduo . cimento sincerità e la buona fede di In• appa,1slonatamente esistono nn- re se la pubblicazione dello chiese se ne av essi pronto Ull ù . s1b1htà del cinema m technl- l!vo nf!lla vita d ogni giorno, è stata la rl11resa dt alcune tenzionl e di llnguaggln wno i:he quellt che calcolano sulle ,critlO' di Croce sul quotldlaQo altro. Che il più grand e e st a. tutta la sua pi. alta di- color: per ottenere lauto non come mai er'à stato fatto pr.l• scene neHa Basillca di S. Pie• vietate o diventano cose peri- credenze e sulle fedi degli ap- di una ptovlncla lombarda 1 __ ________ 1sapi en te editore d'It alia g_mtà !n qnanto gli .111u st rl vi- occorreva meno di una impor, ma d'ora. Particolari coinciden- tro. Non basterebbe il parco C('IIOse perchè, dato il tradlmcn- passionali, e non solo, ma an- non abbia ·suscitato arane O o o· VEGNI chiedesse a un ignoto gio- si.taton incontra no il Mae st rn tante reaJiz7.azione d'arte S05te· ze hanno permesso alla Phoe• lampade del più attrezzalo sta~ to che ogni Ideologia Ol)erade- che sull~ fedi (se cosl si pos- fatto scandalo. , RI R A , vane provinciale un rom an. th Camera e 1 Prelati ch c fan· nuta da una vasta Ispirazione. nl•X film di Includere nell'opera billmento di Hollywood ad 11': ~~ ~d~a~ai=:izi:r;~~ela 11 s~:h: ~: !°~~ ;l~~~mc~~~ r~roeS:~e •~:~ Gr~~~~a~~vvde~~~ ;~a~~a ~;~ . • • • • zo, è cosa ~he appare oggi ~~m~~~~e i ten~ue~~ls~!taco~r; tlvltà e la .sua sicurezza, tlCCade sono anche trovarsi dalla nar• glone. Ma basta .. riconoscere pren11a I v1n~1tor1 Inveros imil e. ed io credet t Corte Pa'J)ale i,. Sulla soglia che !n.regime democristiano gli te opposta. Per riferirmi alla che, slamo In un·a prigione, \I vera ment e, arrivando da della sala Clementina, duel• uomm1 che realmente, e senza parabola evani ellca (Luca X, quando anche Je nostre rivolte • • Lecce a Milano , di ~ssere sa- que il piccolo corteo si rior- voler accettare com.promessi 25). dirò e~ i!I appassionati, e ae fughe~ le evasioni attra- a Saint VJnli.ant lito dall a terra al cielo . Non dln~ per ·noltrarsi verso la Sa· ~~ll~esoc:i~es;r~c~~ucl~; II~~;,: ~e~~~e irl::~:~\anfl;at';wrar.~~ ~r:e~:la b~~~~~ !~'i\~1~~~1i: W ~v:V~o~tric~~an:o s&~z~:Jci ta del tr~helto. . ,. s&mente, è meglio si tenaano l'altro anche se di opposte fedi e larga per le confusioni ano- * Sono stati a.ss ~nat\,:1 18 /lii quella ser a stessa Fu « Pec - Fatte le prc!entauon! I11- ~in p~~~~p~i}~~7.t~i m~~! 1 : ~! ~~dlaca1i~~j, :~~a 1:a:::f~= ~:~~r;;o s~ne~lagi!ci~~~ ::~d e\ ~E'~~:Jt::wr~ \ 1 :~;:ur:::~~ 1~: cato », che poi il 'successore ~ ::r~I ~s~:!~~~oe~~ i~n:e 0 d"i::~ vogliono vivere in pace. Ciò ri- pogstbllità di un at>Profondl- Rloco·: del benessere e delle li• or:amma ltallario): Alle :11,JOnel di Emi11o Tr eves pubbli cò udienza si accinge a coml)lere corda molto quel sistemi per cui mento della libertà interiore e 1uslonl off<>rte al prigioniero? sa)one dell'albera;o Blllla si e finita la guer ra». quello che potrebbe dirsi un in regime fascista venivano ta- della facoltà, a mezzo di que- Non c'è ·pericolo - opina svolio Il Jran zo di /:ala per la « Fu dunque un'avventura viaggio attraverso II cerimonia cltp:tl o mandati a morire al 1ta, di operarP. nella carJtà, Greene con una fl.ducla che rn~~Fnna~o ~I ~~~':'~o lt~:rn1~~~ sohtaria la sua o partecipò le cnm):)leranno di tappa I~ fronte o a finire In galerri quel- cosa vietata agli altrl (leviti ovrebbe x,robab!lmente Irrita- norl II vasto ambiente arredato anche a mov imenti e grup- tappa I personaggi del seguito ---------• 1;, s~;~~?c~! 0 a1c~11W:1: 1 s!'i°~:i1~ !f ;~;t::rt~Jco~ll1~~e q~~~cu~~ ~e s~:ev~~iu~ ~:, a~~~l l~s':i pt lette rari ?» r e ,11 accompagnatori, tino a L'AMERICA ghl che credono d1 reeolare le nostra prlglon~ Ma come si membrbldella a;lurla, le Autorità « No, non 1ho ~ 1a\ P~ te- che egli sl troverà alla presen· valvole d<>lla grazia e della può dir questo Quando noi cat- :r~~c~rt: nJll\tuYn; uv~va~: :r•~~~clpato a mov men ' en eni za del Papa. dannazione. lolicl cl crediamo del pr1vlle- aut! che scaturiscono ia uu In- ze, scuole, del gen ere. Anz Una sorpresa attendeva do– La seconda considerazione è glatl davanti a Dio e quando coniro tr:a letterati ha daot II tono me ne son o sempr e tenuto menlca scorsa uno degli am- qome si sa, ha, tral 'a ltr o, ra ma nia del refer end um pubblicitari. Tempo fa un noto setti• manale (che chiameremo, per comodlta' , ,eFiera let– teraria ), bandì tra i suol abbonati un referendum di fine d'anno per li mi– glior 1< s1or ai;i 11 da adot– tar e nella immin ent e cam– pa gna d'abbonamenti. Tra le migliaia di rlspo. st&che pervennero a1Ja re– dazion e, una colpi per la straordinaria sem plicità". Diceva cosi: <1Abbona al– la u Fi era Lett eraria n li tuo più caro a.rnlco "· Questo far Jeva sul più teneri e tenaci sentim enti sembrò ai pad roni del gior– na le un'ottim a arm a utl • litaria. E decise ro di premiar lo. Ma al l'Indomani ricev ett e• ro un telegramma dell'au – tore dello II slogan n, il qua • le pregava di cambiarlo con qu est' altro: u Rega la un abbonam en– to alla H Fiera Letterari a n al tuo pegg iore n emico». I padr oni del giorna le, dopo un Istante di perpl eS• sità, trov arono iJ nuovo u slogan II decisamen te più prod ucent e del prim o per queste·ragioni : 1) ch e non tutti hanno un amico, mentr e tutti h anno certame nt e almeno un nemico ; 2) che n eJl'uomo il gu– st-o di far dispetto è più profondo ed esteso di quel– lo di far piac ere; 3) che, d'altra part e, n emm eno le virtù crlstla • ne erano assenti dallo uslo– gan )), ma vi erano, anzi, eroicamente arrermate nel– l'esorta zione a fare un re– ga lo an che al nemico. Ognun o, cosi, regalando un abbonamento alla 11 Fie ra Lett eraria 11 al suo n emico, si sa rebbe sent ito veram ent e soddi sfatto : nei :suoi vizi e neUe sue virtù. ebe l'lmpegno che ali appas- giungiamo a parla;e di « no. alla !erata. 11 Presidente della lontano, perché la natura basclatorl che si accingeva a slonatl danno alla loro fede &t-rl maTtlrl • ogn,I.qual volta ~, 1ir"et:U, d1~11:uov::P 1:;~!~o ha~orsina dt cui le ho det to m l varcare Ja soglia della Clemen– come I credenti lo danno alla un cattolico o masse di catto- premiati Ha preso poi la pa. Impedisce di considera rle una• una luce vivida investivo vita d~Ja Chiesa, ha due !or- Ile! sono vresl nell'Ingrana ggio rola 11·Presidente • dellii. a:turlacon attenzio ne. Le ri tengo le ~nlformi diplomatiche rn- ':1e~lii:Ozf:~:~pr~~f;: n1Jel n~l~~ :n:v~;::i~°;~~!ss\n .s:;r~ c"o~n us~ ~~~o li,~~,:~~1: 13:ir:.ti:f.n.e~~'?~ un gioco ozioso , una dan- 'ceva risplendere le coraz;.e e(] temporall dtll a loro fede o lmpe,no operante alla fedeltà noto, Il primopremioper Il dram. nostsslma accademia , qua l• elmi degli uHiciali della Pa• della Chiesa Il'! la seconda (nel• e ali affermazione det fini tra• :t:J ~et~·= ti s::t~~o~ ri~~~ cosa tr a il conven~o. 11·ca:- latina, accendeva il rosso por~ la quale soltanto si conclude scendenti e ultratemporall pro- atura a palazzo di Giustizia• · 11cere e la. società: ,segreta. pora delle livree dei valletti. totalmente li loro lmpeano) po3t1 dal Crlstlan~Jmo , ma !econdopremio è toccatoa Silvio Letti di Pr ocuste. S intend e Una massiccia Impalcatura operante interiormen te alla anche per 1 'leaaml, mal ta- Gtovanlnett~ per Il 1[ 1am~a che anch'io, come tutti, ho per sorregger.e quei masiodon– fleallz~az!OM 10 f/~ 1dtaleh dfl ~llatl, con le conven1.lonl di ~(;.~l"fl 0 1~·ran~ae~ ~~~unci: 11Anln 1; le mie inclinazioni, le mie lici ri!leltorl da 200 (che nel 1 ni I ,C~ 0 re g os I c e I a un mondo contro li quale 11 An1onucc1della Nuova Stampa e predilezi oni , le mie pre te- gergo del cJnrmatografarl , t r:::~~te !/ OR~~~!~td~ ,i r~~c~~ rt~r~~sc;:i,1:r:PJr~;sedc~: ~~[: 1ale~ ~gJ1~"t~ 1 0 ds~~:1,G~T. renze. ragiona te o lrragio- chiamano « i bruti 1) era ap- la prima forma di impegno si zlonl nel 'Messico e tor~ anche premlatl•Renato Gian!,EnzoGraz. nevali, e volendo. O senz:i. poggiata a ridosso d'una delle lavora alle costruzioni collet- di quelle che avvengono oltre zlnl, AlbertoSavlnlo: per la stam. volerlo, le mie derivazioni e famose « logge I che Raffaello Uve, anonlm~. de'lle forze lstl II Sipario •de!J'orlent~ è un g: 11 :S~A~ t \':cPt~n! . J!ri~r~n;:~ Imit azio ni. Ma cerco di non Ideò e dipinse. Dal Cortile del tuzlonall, mentre con la se-con-equivoco: si sa bene che lnte- carelll e a Raffaele De Grada. VI !arme ne un pr ogramma. » Trlnngolo fino al finestroni si da forma si costruisce oltre le ressi polltlc't e talora anche sono stati poi I!>se1natat1. ccCome mai da tempo, dO· eran'o arrampicati come lun– ~~~:an:,\uf n~~:!~!~e c~nci~: 1-- ------ ---- --- - -- - po Inizi cosi lusingh ieri.- ghl. e grossi ~erpenti I cavi !ro ali schemi degli tstltutl. E . ha poi abbandonato il ro- dellenerala elettrica. ovviamente gli uomini che R • d di•L • t • manzo? .». A mezza voce 11Mat>stro di ~~~~~foi~er{~hi!~~ 1 ri 10 ~:at;r!:~ lCOr o zna l zo«: ~np;;~e.c ~ ~lld'e 0 ~oa;~ ~~~~~ae s~n!~:~?ra~·:~ni~~i\~ spon!abllltà personale contro accorto un PO' tardi, ma è In tccnico!Or.Per la prima voi· ~~~:~1 ~t~\ta~:~~o e lto~f~ : (Continuai . dalla prima pag.) quella proia. ~ 1m~ minuzia fred; ~~S\l~f•1 ~~1:~~tt~;~n~ Orr:.1~ ~~sa~~~la ar~ ,°::en:!ri~o~::e~I~ ~ f:rl~a~ti~f 1 i:.!?t~n~~ 1 ~;!~ 1 an~ wlgono in «ran parte agli anni ::~n'~::ia::"~he v~::;~~i: ~ 1 ;7;~ sa lvarne più d'un centinai o nema è stato Jmplantato in nl• e prosperano sulle fortune e le <le/l'altro_do_poguerra: alcune, co• ,recisione nawraU.dca •• Boinc di_ pagi ne. t:'lella biogratla cune s~Je, del Sacrl Palazzi :Pta/1!~~[:l~~r c .~;!r1:':11i ~~i ~~,i~i ddt J°/e:~~.o/::!, eTf1 }ac~ va.wu' alt~o che dell~ oi~er· ~~ ;iio!~~~~ i~a:~~ ea~~o(! ~t~~;ft 'i:ic; ì~~er:~~~ t ~:~: ~~~ detti uomini come nemici della furfontello dell'O\'e!I cli Synse v~:/Oru sratwte. fn r 1 e?lta ~'~t fanta sia. I miei .ro manzi SO· traversar In speciali occasioni. c(f)Jetlvltà. !,anno avuto ristampe recenti; 11 re st a~ 1111 po O .,ore e ~ no, in !on do, tutti autobl o- Per due mesi questo com• Mentre si gira « Vati cano», lungometraggio in Technl color della Ph oen lx Fllm prodotto e dir ett o da Guid o Manera con la collaborazi one alla regia di Giu liano . Tornei. Consul ente pex: il colore Hans Nleter . La terza c.onsiderazlone vor- delle altre rimane una ,orta di cose e d, ,e steuo: e, dava de, grafici. e la magg ior part,e plesso armamentar io è stato rebbe far notare che se è '!;t• sedimento nel vofome di ,tmli b.agliori che • 11011 penetravan~ _ i meno peggio _ scritti ospitato da una sala ad una f~d:11g~~~l~a~1u 1 au~~i'!~r:r u~~ critic! ,11gli. ~ri u_ori anglo~me: fm o alle r_ealla eitreme, come. $I In pr ima persona. Passand o cnp~ell~, da una log![ia ad .un L'o~biettivo clnematograficr, 11nche ~lcune riprese di atlU;t• luminare quello vastità di SJ)D • idea politica O di una Chiesa ric:ini, che e l unico che Lina11 p~,ò os~ervore a~c~,e ~ propoi~to dal roman zo alla blogratla corr1do1o, da ~n cortllt>ali al• è an1.1tutto entrato nel paln1.1.lità. Gh operat ori hanno plaz. zio e l'operatore Cyrll Know– e Po'!Ulno dal credo ufflclal- abbia dedicato alki letterawra di cer11~1 ! 10 ! icrilll dt~• po, t ~:,o· ho tr3:srerl .to Il ra cconto del- tro, dal musei alln 8asll\c11,della Segrelcrra di Stato e del 1.ato i loro obbiettivi nel111Ca11· Jes, che ha al suo attivo le più' mente professato, sl deve rl- rif!esM in quarant'anni di lavo· ne moraluttca o, me1lio,. ~ 1 co· la m1a vita ne l ra cconto senza che per altro cos!ltulsse principali uftlcl: quindi s'è rl• pella Sistina Il 5 novembre, famose ripr ese In technicolor conoscere che pur operando ro. Fu dunque lutt.'altro che uno itume (J;)eeadenza del vuao cd della vita di un altr o. Quel- ingombro in quegli ambienti volto a tutta \'atlrczzntura del. mentre il Pontefice asslstev3 che siano stnte fatte per un do– dentro .fJI « &rande cona:egno ,crittore di orino11ti limitati, :altri p~ete~ti, ~94l). Altri. titoli, lo che lo non sono sta to, ma che per la lorC'I :!lteun nmesto• la « cillà-!ltato •• dnlla ,;iido- alla solenne Messa di Requiem cumentario in Europa (le nozze m'!dlante li quale esso sarebbe uno ,Ii quelli che ii poua110 n~a minori, b 1 .io,n erebbe men· av rei volut o, e Corse potu to, ~ltà Impongono 11 sllen1.10. ne ferroviaria alle poste, dal per I Card\nali defunti. Il 27 della Principessa Elisabetta, messo In arado 1d 1 vivere la liquidare ,otto la tranquilla in· :tonare: da Cri,iobella O Memo· essere: qualcosa di me e Per poter girare un !llm sul Governatorato o! Trlbunult> dicembre l'obbiettivo cogllevu nell'abazia di Wcslminsler) ha 1;;;! t':~ 1/P/{'~~!ned: ~~~;eRu! segna d~l re~ional.ism? : ~si.11ono rie o zie,:,,3:g, ~a Concerto \·•~into della mla ~ita che restò al- Vntlcano, _tutto in technicolor, Per alcuni giorni tutto l'arm:1- tutti I dettaall del cerimonia• dovu~c spostare per 6 sere con– è uno strumento di medlazlo- invece m 1111 o,p,ra:1om e /er· ad AJ>rilnnte, ".PP 11 r~ A .' ~nt~ lo stat o dJ splrazlon~ O di la Phocmx Film ha dovulo mentarlo del cinema s'è sp,1• le vaticano per la presentn.· secuhve di prove Jc lùcl di– ne, mo è facile l'auolutltza- menti ambientali nell'inq11iet11 e. iole, ~ppure ' .' " 01. scr~w di illusione, un 'attività'. dello superare le difficoltà ~I htn - 'Stato In altri luo:~hl µ1::rs'".;i:t~• zlone di creden1.lall diplomati· i1poste m una sola navata del– zlone de'!lo strumentai~. E intellisen:a di ,1uesta metà 1e- rie 1m,ca:ton,e ~egl, 1cr11tor1 lom· spi rito che non fu compr esa thl e mlnuzlo91 prep~raltvl ero re nella storia e nella lcggr.n- che: venivano ricevuti quella l'immenso templo. Sono stati l'uomo ritrova soltanto In que- colo e intorno a cul veniva a bard, dtll 11 11,mo ouocento. Ne e non po tè svolg ersi.)) nect-s~nrlo che II cmema en- da il cammino del Principe rt<>,mattina l'Ambasciatore di Cu• plaz1.atl 50 « archi I per lnve. sta solitudine la pos.s~bllltà di coniisJere ki ma ioitan:n ,piri· rima?e. sempre f1~0'.i q11alc11~0 E dopo una pausa: tra,!c ~cl Sacri Palazzi Ai,ostO• gli Apostoli, dall'Appla fino ., ba e qiiello della Colombia. sllre d'una luce abbagliante la salvezza scoprendo Iapertura tua/e. Non per nulla il primo (Arrn: 1 , D~ 1 c.tempi m prO\·lnc!a, << Poi per un'a ltra ragione Ilei « in . punto di Pltdl »: e Romn, e per rlcvbCl\rc In na• E' nolo che il technicolor rl· Cattedra di S. Pietro e quindi j~~~ 1~}~~ 1{~efl,': ;~ 1~b6~~ Lin~li colpi _fallen:ione d; rmo tr!l 1 11 ul~im,): lavorava moliis· son passat~ .d~l roman zo al • cosi è stato. ,cita del pll.1 gmndc tempi" ch~ede speciali o.ccorgimen~I ed l'Altnre Papale. qulsta della verità e Ja sua ,pinta relis1osamenle allarmato simo, an:• "' P""! 0 cfie I«,mole la blogrnrlc.. I ho detta nella Un lungo 11tudlo del varl am· della Cristianità atlrnverso do nn_zltutto una lntensltll d \llu· La purte cpncluslvn del film facoltà di giudizio 'è la stessa come Boine, per quanto q11e,1icle!la • 11 ~ pro,l,~:,one lascia 11 n prefazio ne al "Mi chelan ge- blentl <' della vita che sl svol- cumcnu e ehnell. Un'nltra par- m1nuzione di gran lunga SU• è dedicata all'esaltazione del· bilancia che egli offre nnde es- /oue dtatinato a « 1entire • Due• po &lllpito col 11, clii! ptn,a alla lo": per salvar e l'anim a ge In V•atlcano aveva permei- le del lavoro è stata dedlcntH perlore a quello del cinema In l'unità della Chiesa nel suoi ser aludleato. clo da Donlà piit c1,e i Doni del· ~ 110 • !1roM1~ome ~l .prodotto di mia. Sentivo il bisogno di so ~I preordinare tutll I di· a quel compJc~~odi capolavori bianco(: nero. Per le sale vati• diversi riti, dall'Orienta le al· Ma anche! questa lndlcazlone d d • b mfm ,te e r1goro1 1 .u 1 me elaboro· dir e qualcosa che non po- ver11« p!nuamen ti • delle ma~·-dell'Arte che narrano le glo- cane, ad esempio sono ,uau l'Etiopico E' una potente rap- del Cristo quanto spe~so viene In terr:a, P~r_.e~• 0 coS& uona :ioni. CoM11i non tiene conto tlel tcva tn alcun modo essere chlne du ripresa in modo che- rie della Fede, douu Pinu• Impiegati ben 40()0 ampèeres, pre!lentozione della universalità Intesa, tramite quell lpocrlsl~ p~rte.del sigm/lcolo e/te lnvecii r/0110 ,di Lin~ti :, 11n ,lo110 c.l1e delta , perc hè gl'It allnni non !I lavoro Procedesse spedita. coteca al Muael. dalla Capp(-1-con un complesso di 20 ,orch\J della· Chle~a che dalla Catte– frrente eh\ smerclf t1f 11.:_b Luwt, ebbe nel quodro ,lella /11, 11e1 suoi lmut l, tm outenuco potevan o asc oltarla , C h:1 mente e che desse Il risullatn ta Sistina alle Stunze di Ra!• di varia potenza. Le macchine dra di Pietro dispensa il suo ~:;p7 1:g~: t~![i ~l chè ncs~ prosa ,l'arte comeml)ora,1er,. Co11 do110di poesia. dissi per interp osta persona d'un . ricco e completo quadro faello, dall'appartamento rte! (com'è noto se ne usano 2 per nmmae!ltrnmcnto di civiltà alle ~~n u~m~ può esser pesato su 111uo 111ttw o, dcr1w1:iamlo ili ANGELO ltOl\lAKO' con le par ole del Fosr.olo, d'nss1emc. Il film ch'è prodot- Borgia olle famose " gallerie ». il technicolor: la trlpack e J;:i genti del mondo, O t:t.;d \.:Il. IU

RkJQdWJsaXNoZXIy