Fiera Letteraria - Anno IV - n. 40 - 2 ottobre 1949

LAMOZIONE PER LA PACE Presentata dalla scritt rice Garofalo al ·xxI Congresso del P. E. N. Cli.ib Gu Scriltorì di tutto n nw11dc,, rlrmiti a Vc11ezìa · ·•· per U XXI Cc,,ngreuo lnl«rnazfonol e del P.E.N. Club, Privilegiati -per questo ;,,co,itr<, con U pen siero di . I ulti i vaest e cOn le bellezze dell 'arte itaùaria, causa• pcvol1 della lorv resi,onsabilitiì che prc,uiene ad oonu • 110 di loru dall'rnfluénza che le varole kritt e poss{J11c, · esercitare sullo spirito de1 lettori e della posslbllftd. che t loro concessa <h contribuire ca11 la pe1111a al· l'oric11tome11tc,e olla pac,ficazi<mc clc{ll; svìriti: al!ar,, mati dal di/fonderli, iu tolu>1c larolle sfere dtll'c,p i• nfo11epubblico, di una pslcc,si 011erriera per cui l'idea di u.u nuovo CCJt1flittouie11e accettato con rosseo11ala /atalilà: aff<'m1ano il loro prc,po,çft<., d; difendere lo pace c.:on ooni mezzo al.traverso il forn quotidiano lo· VCJro,e di ùpPorsf alla di/Juslo11e del contagio lJelti– ci,sta ovu11que e com1mque protJocato. A nllme della cultur a e dtll'a1'tC e al disopra cli ooni differenza poUtic«. religiosa e razzio~ uli scrit · tori del XXI Co11oresso del P.E.N. si op))Oogono alla nùnacda di mwve guerre P conferma11CJla foro per– suasione che CiO"irliverotnza e 0011i arrrito Jra i per poli p<Jssano e debbano ve11Jr rompo.ste itJ. pacifiche consultazio11i internazionali. Co" questi pr{JposUi e ques te !J)era,,u, ult scrltlori del XXI Cot1oresso lw ternazfonole del P.E.N. auspicano che possa reoliz· zarsi fo campo 71c,,Litico quello feconda lt1teso che l'R81 -. J)rc,ve,,e11do do omwst e vie - ha11110pohlfCJ ror,• olu11gere 11el campo della cultura e dell'arte. L A FIER A LETTERAR I A Domenica 2 Ottobre 1949 DlARlO Dl LlBl A * Non nii ero inai figurato che esistessero marinai libici, arabi che Jreqiientano il mare. Essi non temevano i pes cicani, forse p er la loro pelle brun a, poichè qnelle bestie si dice azzannino solo il bianco rr.:im~:~uaz.dal' num, prec;d,J anziano ricopiav a •tal Col"a· va celeste . Era l'archiLettu· no che l_oosservava . .allora ---- no viene poi arr otolato e ra araba . quegli sttmoli rlna sce_v_a~10 ç l\la a Sirte c'erano le ossa, rinchiu so in una piccola Ma poi in una stradetta si creavano Quegli CJ)1SQ<h {lella spiaggia . spuntavano borsa di cuoio e rimane per chu suolto dopa imbucai vi• di guer~a . di cui. aveyan be– corrre Il torrente che ha cor· tutta la vita sul peuo del <li sulle spalle dl un ebreo ncficio l tedeschi; episodi di ;~c.l ail~~s~;nr~:ie~~~Wv~~~: giovane. • ♦ • ~r u~u::~:~~ {i:a~~Ol~e~~ ~:r~~'es~~i 1 :a ~~~rli;:,11~: toraci nltldt d'avorio. Per accompagnare dei re· davvero da queste ptirti sin - non con gll stati d'animo. Su ciucsta sabbia misi su riti arrivai 11 ll'oasi di ~li· c~ntrano t coJori i 1,1iiJ vaghi . ••• . la tcnd;;1. La ragione delle surat,a dlsta~te da Sirte d'unmaginl e cosl fatti di Non m1 ero figu~·~to ein~ os_saera ~he In 11as~to, pr?· ccntfnaia di chtlometri. Il paradiso e d'infen .10 che l! stessero marmal llb1c1, ai:ab1 Pllo SOl>t, la sptasg1a, c c1a deserto libera la fant·isia la uno spasso ve<lerll e c1 si che frequentano Il mare . un 1nattatoio, t poi buttu· fa Individuo libero· è so.'.we perde Jn csai come in un Avevano un tUrbrmte cille– vano Giù le bestie senza f~oco la fantasia ' liberata; puntino di luce chi è per es• gla arroto:Jato su per la. te· carne. • • • appunto attraversando Il de- sere lpnotl~zato. sta- Respu:avano rldenu . il serto su un automezzo Ja 1 cimiteri arabi sono cam· salmastro, 1 denti blanch1s· In un portichetto, acca• mia fantasia se ne andò cor- pi disseminati di pietre lun· slmt per 11contras to della sCliltO,~ulle pietre cotte dal se per le case arabe di 'terra ghe _Quantoun corpo dlste- pelle scura. Diventammo sole cera un arabo che co· raggrumata e dl sole e er so, pietre opache rivolte ver• quasi amici, erano due pe· plava su un foglio delle rl· 11 deserto· non lnconlrò ~e- so oriente. Di solito c'è in un sentori di Sirte; si parlava il ghe nere tolte da un libro. gli sclocciit. l\'ll cullavo sul· angolo anche 11 marabutto dopopranzo app0ggiat i alle Un giovcme, acco<.-colato da· l'automezzo e ml cullavo nel che è una piccola costruzlo· loro barche. k;ssi non lemc– vantl lo gu?rdava a~tentlssl• ciclo degli eroi. Ero un ca· ,ne, una cappella dedicata a vano i pescitanl, forse per "'! 0 ·/'° Sltcgor~e eia pieno vallo rosa. La fantasia dun· un santo ed è di una archi· la loro pelle bruna, poiché La n Uova Se l o en za d in .ern~, l~C~l r~1iani dulc QUC si libera nel deserto lellura povera all'estre mo, <1uellebestie si dice azzan· guei r ci • 'ecc O c e d · perchè nel terreno non c'è che acc1ulsta fascino se si nino solo il bianco. Lt co– sponc, r gloJ•~ne che isegut - appiglio da ogni pa;te si va. guardn a lungo a causa del· nobbl in occasione di un l •. .-i-,... .U~--.,...-t--- rà II Pano morte. tette· da II d~serto è uguctle e in la nuda sua geometria. salvataggio. Era una cosa d 11 fil I • f;.:. ~ ·:·.... - • ro assal in quella posizione, l>lllIn questo uguale non c'è Durante un giorno di ghi· nuova e divertente quel due e. a mo og1a •~.---- ' f" non ave5 vanbo alcunia 1 5ta n· scritto nulla H cielo è a con- bll m1 aggirai in uno dl Que- arabi nudi nelle oi,(.lc cc- ··- ' ,· \ . • l " . ~ ,.. .. t chczza. cml 'r·avac le ntor- tatto con la' sabb ia e la sab· sti campt cosparsi di pietre , testi. I n \ ·~ ., ' ' , , .... ;. . f " no a loro v. ossc un muro bla è abbandonata Passava sopra un vento cal- •u (Continuu. dliii• l• 1,■slna) dormendo, l'uomo sogna di i .! · ~ 1 di fiamma. Brano nel Jnezzo Cosl entrai nell'~al di Ml· do, un allto lungo; 11ciclo e 5.3.1941. - Con 1 tectcschl --- continuo, sebbene poi dlmen~ ... ~ ...., • della sh'llca, nel mezzo del surata· la terra del deserto la terra erano di un colore si vive a contatto ma 11011 le grand i e terribili applica• tichl quast tuui i sogni, o ad• HEXR l ;\JA'.CISSE: • Ln finestm », 1916. Dctt·oit . Jn.!,titut c or :\rt s deQerif'for-Jletto che l'arabo pesanle per vastczza ml si come se si fosse àl dl là del c"è scambio di parole. :"!ol zloni. come la bomba a.tomi--dlrluura d;mcutichi e neghl u O cambiò a un certo plinto in mondo. Su tutto una calda slamo caldi di una madama• ca, ma U,princlpio su cui ta· dl aver sognato. 1 sogni so001-------- -------------------------- - - - --1fili di tiepido argento, e tali opaca immobliità. ~ un Si· le sconfitta, loro hanno nel· ll -applicazioni sl fondano è un prodotto e un riflesso del· fili che nascevano dalla ter · lenzio pensante, come anche la testa la guerra e solo slato, scoperto, per lo piò, la nostra J>Crsonalitàconscia F d I B t t e ra sembravano una trasfigu• li stlen,zlo pensasse, vivesse queJla; d guardano con be- poraegue ndo linee di ricc~ e subconscia, e delle sue VI· n =-'a ' e a_. e I razione di un grande pittore distaccato dalle cose pur su nevolenza o perché gli è sta· che molti uomini · d'affari cende nel mondo csterno; ·so· che vide quel Jili brevi e de- quelle batte nd0 lente e leg· to dato questo ordine o per non avrebbero esitato a defi• no per lo più un effetto. e llcatl. QuesU fili erano sol· gere le alt. non capire Jn che pasticcio nlre •oziose•· Con estrero non una causa, della nostra tanto orzo. E JI cielo era pie- ll vento ogni tanto si rat• li stiamo mettendo; si acco'l·· applicazione e metodo, con personalità e delle nostre vl· no di sole. Cosl cominciava teneva e allora rimaneva. gono di noi solo quando fo- rlgorosa disciplina, lo scien• cende- Ma supPOniamo ·che e HISSA' quanlo aure~- * se il fatto eh~ ; &pali bet1c l'oasi di Misurata e si ar- tutto sospeso come mancas· tografano la nostra spudo · ziato cerca farfalle souo l'ar- un ti>notizzatore riesca a in· ~~°JJ~ 0 ~;e t:; agu~:ath ve 11 _n:ono piantati rlvò al paese che è una par- se Il respiro. ratez1.a. Però oggi c'è stato co di Tito: per avventura e serire, a sua volontà, uu wr-- coiiosrere ;i nascondiglio di Jl fi t t t l :;~eatr;:ite "f~i:'"~-" 110 ~ 0 ~~: te italiano, e l'altro arabo. Mi parve che L'anima mi <1µestoepisodio: quasi per distrazione, di tan• to sogno carauerlstleo. 1 J)CU• GIIJ3el}J,e Baretµ ·ele un. bel . ra e, comun e,nen e no o CO fa~': s1it1 ,a; waii,. ie p C li Quindi andal in questo : vi· si r~:35edivis~ dal corpo: na: 1 nostri soldati hanno un to in tanto. egli trova alt.re - sato e congegna Lo dn lui, nol· oiorno del 176.'i rvrcsumibil- Il Bt1retli ebbe anche con• di cose accec;ite, il fanatico sce\ a di 11 I immobilità de cibo monotono e scarso , 1nol• il quelle cose che J)OSSOnO la corrt•ntc normale del no- mente nell'Qf}{)R(O), dopo una soiprannome di "Bue p edaeogo ,, tatti COPI molte pe,rs011c, tanto sole cl'ArabJa. Gll ;1rabl si gli arabi. la loro P_retesa in· tre Qui a Sirte si annoiano di1nruggore dalle foudamcn t · I a 1emo allora. uo lnie111ss,m, 1 JJCTma1ienz"a Bo. u da poter trarre giucU::ige11er,1- avvolgono con un luugo Ien- differenza. i\lt vemva vogllu perché non c'è da fare asso• ta il mondo degli uomini ~ 1a~:o s:;~~ fa~t~rc psichico e· logna, sconn>ar,e -doUa ch-cr,. d fi · d · · d · li sul canitterc e s~J/a matura zuolo di lana, che sembra di sdralar~l; ab~andonarml, Jutamente niente, la guerra rkos truirl o. J s'trafltO alla pe~nal~tà n<t- '!ttf!'e ,:::e~: ':t'::e /'aa~~ aoen o atto una in igeslion e t• delle ge11U march1gla11c, 01- fatto di latte appena munto, essere COSI felici: perché era la pensano e la fanno i te- Non è dunque Prudente, stra, che si inserwce ID QUf: SUO'I & Jo rosea ,... cu.erana., "-f. . l . . . l'I z · ie .:::i~~)O:C!b~1f:eu~au~:;re~;. e _sempre vl cl stanno_avvol• ~~a n~t~t1~a~ehcità, sebbe· deschi, la nostra divisione è mat_ domandare ea che ser• sta e in qualche n_:lOdO, plll Il /raie t"eltllmo piit. comu- J TUStat e,, 0 LnsegU1,()llp el ta la te ehe l'altra ,.;. :lamvto lre1,i- ti, da questo fuori escono 1 E rumori U uali al battito assonnata e spettatrl~e . va• una scienza E per quan· o, rtteno subdolo,1piu Q meno 11tr•1entenoto con lt sopraw10- giana e che ,ion vclreb'.le 0 • piedi nudi lntnati 1n clabat· d li 1 b g Al~ora i soldati s~ sono t.o-si r1rerlsce alla clegml · 11Ue,-a11te e luconsaVC"'._.Qle, fi· m,e d, &Bue pedagogo,, aveva b•n farsi rendere ragione d'asta, d,j Ancona mJ,e cpiù fu.o- sere n~ pii'l fru~ti;era nt pltl te che lasciano nudo H cal· e 11e pa per~. . v I messi a fare una parucolar~ mttà •, essa non va giudica- nl&.'é•a lnflueni.arJ~ Se quc,, f/id /CJtto111drgest1011e d1 s/u· · quedo iufame In qualunque co e ardire di quello che -mo•dllt:ttosa,. egli, l'l u,1 lntt.re. ,. cagno. vento ~ rimuo eva a caccia, non avendo arm1. a a pnorl, nel caso di una 1 SUI, .1utruslone urta ., aperta· tat.e e, co11 l'aiuto del temp, parte dd mondo si trovi• strai. 11el cominciarla, "' si sante e rari.simo lihro fntit,o- Entrato nel paese arabo mano a date altri conSlgll. Sirte, che per molti giorni ricerca empirica, benil a co-:mente contro l con "get:n.is &l· che eri;mo liberali per rldtre , Al 'P(tdre cclestltlo, co,;1e.1;1 compiacque talmente def suoi lato &Gl'ltallal1b, sc..rJverdcl,e dl Mlsurata sentii una voce ••• non era in mano di nessu· se fatt e: quando, cioè, la rl· di e bene organlzr~ti. çll una ~trca]'° lutte le ifl/er~ e tutti vede. non. mancavano grt lllf<>r· scritti che, degli otto cDiscor- cln A 11 c 011 a ed altre cUM. det che acutamente chiamava Era iniziato il secondo pe· no, è stata saccheggiata e cerca abbia dato &làqualche persoitalltà colta,~Ìi,ràl-èiarsl ;.,~~;,~:.,;~~ '"!e!f; 0 ° ''Jfe~"t motori , . sh, dN"cl anche: &Vuoiper_lm- i~,Alar:~, ove c::11 ~~~!i~ P~~ con. l'accento di pianto sen- rl(?do - l'!~ lo·tedesco -; 1\ da per tuuo ci sono porte e frutto. Si può avvicinare al· che,18coscienf,i\ la scopra su· flt:mmeno ;l suo fiuto. di ve/ Come abbiamo detto. d t'lt- peto d'eloque11::a,per forb,t~- pe:rfgne ~ili eà urban~ '110n za lacrime. Era un prete a• primo Ju dl Graziani; e a mobtl1 rotti e abbandQOati; la scien~a, e gtudicarne, ,s'llo bi\~ ta.çoudaoo.i,e~.:t;ie sba- chio segugio gli fece, in un :~~~o~~l~::,:rost~ d':f"!f c1 ~'f:s. ~ :/;z~~ 11 'f:,~ 0 c,ltfrct:n:ro,:c~: sono ; 11 ~cclol n.umero•. Dal· rabo. era su un terraizo che qualcuno J)Ot~sembra,re che allora _i soldati pr endono chi abb.a addosso un lndlr NUk-lÌÌTe voll'.e,.IIJ.1ft_cra primo momi';',to, so'ipeltare:IDa 80109,,a dove aveva tro- ,critto ne scriverà più cosa lo stu1o libro appre11diamo ari-:ivcva su ,.un angolo un e~ - la condoLtade, tedescht fosse una dt Queste J)Orte. una f;~~~uo~\~:~1~ ,:eftf»U~~~ ~,l~~d~~:t~rilorc;~ì~~O: c:!,~~e~~~~~S:~,::s:~~ ~~~!~~ o'fj::,~~-!ores;~~b:1,.g:iu:r~: l:fre li·,~~,~~~ll•c, J A llr>r':f:,~il,~ :~~~I ,ti ~~g m~ e~- panlletto affilato e U~lo .d! :Or!ti~;~~et:o:~~:~.1:~\'~~ ~flido~~gi~a, cd1n~~~llec ~~ una"Clnuova scienza può da· P\lr1f\n1-1Ì, e .-l\l<'he.·do_P.ç>-ave- ~I r>trrmun ciart: .di Jl/lMSI del ruli si poru,. alla cfutlicut:lla, 11crisae da A.11couu, diremo cne; 1•~· ùll.rt1 ..,i c_Mru.rgo ~tattt,P 11"• quale sono passate molle e· perbta o deurro dl superio· sctra1ano .sulla Wlld~ror-ra ~rann o, o potraao o re-ect>p<.>rto J'int.r~\çuC. con• :;!;> 8 nrMoiro.~7ou 11 ar"!J' 1 ad .f~}: j11 A11co11a. Pot• farro cop. la do'Pon IG~ollobre, esi;e 'Tecano vi 8011 ~ cl!" 11 Il Mau1 , ",f~cco stati. li prete simile fisica· rltà . Appena scesi in Ltbta Inclinano su un fianco in soffi consistere, Hl alcune rl- \ll\Crért)ç,a subirtp.._SC~o- tuen't/ glJ ~rtU~~;a:~i~!r- ronmvc n.::a d~t ehl:~rgo polo- lult ~ la data dt Sic11a ~- alctme i~~r~;~!rC:t/c;~a'"gc,mO ~,;;J; mente ,a un vecchietto dei ci guardarono come fa 11be, modo che faccia col suolo sposte date ad 3ICiJll'! StMnP. r. Traoy• h.t,.pc~o ~ slga· ,:i, cM deli....-iarono; lettori del- guete L,utg.' st~m7:>m1 e, VJl:'ia- 1,crf,?-0 la firma di Gnue1,pe l'J1urlSJ)1J. c I iifiozzi. J}tlg nostri che vende Je noccio• neducato e forte e ricco con un angolo acuto. Allora le f! peregrine domaocle, i,er le>retta Jn Ull modo che n,on è lo &Frusta• ma clle, adun cer. tuUo. P.erl o~pllalità cl!t O; I~ dtf Carrt;tto). . e Jla 110 1, pensiamo cli e egli llne e però virulento nel so- il maleducato e povero . si dl· mettono sotto uno stecco in plu di un genere che • 1uo- ueUo cpmune, iOrsé- ancho to mome11to,fecero u1drc dal ~!!1;~~,:a~rlc':,~m:!r1:lt:o: :!, 'nc1::1c~,:l .s~rt:~~ n~not~:~i abbia avuto contatti anclu: con le, si muoveva su CJUel ter· vertlvanp, nelle rapide SO·modo elle la port.a rimanga n:io d~Ua strada• DODSl PO'" noi)CQ9lfnu-0reqio~},µu:cr- ga11gh_eri il Buonafede. Quut~ figlio LuiOi. In Ancona, ma ~cor.si• ::a curb an:lac lo com· Il eons~~ vc11c:ia11_o di allora, razzo come lentamente in ste, a fotografare i , nostri in quel_la posizione. Allo n_emai. tl> iemPo, ~rr:ldendò ~ ac- lnfad, .. tanto fece e tanto br co 11 la da.ladi Trento, conlinuo pilazlone del dizionario trilin· vresum!b!lmcnie Gt<>rfloBa11- una gabbia la pantera. Sol· cenci, a mirare con l obietti· stecco c è le~ata una cardi· Per esempio: tra lo spetta· (;e':l~ler{' la s1~retta.{n;Quel· f%' tcr,~e:'~~ad amic, ~ co 1 ! 0_ aà uscire Il quindici,i'Jle ,}'ru- {lite C'hcmodificò e terminò a dtera. Ch,u~ quanto s, sar~ da• to nella piazza c'craao; !e- \'O I nostri sold~ti vestiti pc- cella che arriva fino a una torc del film e ciò che accu· Ja maniera . ?tloltoSJ?E?i~ l'ef- f~ d . ,e.... ? Italia, e ie {m ~ta Letteraria,. L,orr<..:.m. cosl 11011 se 11estette to da fare. il P.01JeroBafHlierai dcli. sedut i in terra, affoga• santemente ali antica e SU· buca vicina. Dentr o la buca d~ sullo s~hermo, di regola, fetto Uwo~ico , .on_trico." os- ~~ 1 ,. 0 ~,J{::, 1/ 4 ",~c~~~:,a~ ; :~e Nella cltld :JG.. ita. il H'lrettl semvr.e :inch~uso nel. suo 11a-per scot:arc, clJ,i;~<\~i;:1,i~fe d~L ti nei baraccani, visibili il dicl e lngrappolatl su ca· c'è il soldato italiano, attcn· c è e ldenuficazlone, oppure sia l'effetto fllpllco, si hserci· Baretti tanto elle IL ,., dleem• trouò 1in. nascomllgllo t11 w1t1 scond1gl10. G,rb per lungo e S!fo 110i(r/1o i ;!toreo sCan capo e gl occhi selvaggi che mlon buoni appena per tra· to, nascosto con 1a cordicel· c'è e proiezione»? A teatro, ta in co~e'.éhc'hauno, o scm· brc dit 1765. 1"dlrl::zb un·i11• vili'!"4i camr,a!)n?_ sita 'l :Hc,11• per largo l? ciUd, sof/e_rn;~n- ~:~~" ss mo r · ml guardavano con odio. sporta re merci in tempo di la in mano~ La porta è là, 1uando l'azione mi interessa brano ayere 'Un'importanza dlgnala leUera ad Angelo Con• te Cardeto do~e rr;7 08 t "f 0 a dod ~ rJ;;;_irare le bc~h,8' ~ In Ogni modo Io ebbe O por- Il prete nel sole Immobile pace; cl domandavano con in attesa come un libro soc– .. ml prende, spesso lo ml ~econdàrissih'la. tovlnl.. Procu,:atore e RiJor-mD.· 1~~::::Z~ e"'':;~ eo ~ 2~'co o;; ;i~e ~~e uel.sc 'tf:i;!~ 'Nana:o;~ tata di mano e 'se, il 110n. aver- del mezzogiorno diceva del· condiscendenza _(furono le chiuso. Gn uccelllnl comin· c_1dent1fico » con un perso- Nou b1sogna però dlmen· tore i:e 11 eto. tr, cui dlcliiarava gtnt1a2o 176 G NeUa •FTUfta, corSO s·qstai;a allora costruen lo trounfo. 1,er il padre Buono,, le parole· i fedell sembrava- uniche richieste al nostro ciano a pigolare. Sono le ore n_aggto. S 'lnten.de dire con tlcare che tuua la nostra vita di 51ere ~ht !~ suo. r1t:,.ate e; 11 che qui ti srant,va,u3dro 11 o gli do u· ~lo Clementino che gU fede_ coditul "na m_c::.::.a burla, no pazzi' pletrlfié:atl. l\U al· S.tato Maggiore)_ le !ndlca· del dopopranzo e tutti dor– ·1~.In _gerg!' PSICOl~gtco, che è Intessuta di gesti e atti che anf! ocgsfi:!:a rsl ~l ;gr::ò otto ;n/uocaU & Discorsi• di c1tl parve molto più. 11e!lodel La.::· ~er Il con,olc Bandiera fu scn- lontanai e mi trovai in una z1onl stradali ; traspariva •da mono stanchi per Il caldo .. io (~10 mia, affett1vameote, hanno, ciascuno preso a sè, dirsi pr®rlo sicu1:.'o di quanto abbia»!o Jtt.to cenno. Lo sleno zaretto clic era già ,orto. Nel w alt~o imo sco_r? 0 · . , piazza, che era cosl fatta: in ogni loro poro la sicurezza Gli uccellini si spingono sol – la sua vicenda, e gli presto ,un'importanza sccondarlss 1· af/ennavaY Nqn. t,roppo, se ad Baretti scrlase che nt:lla &Fru,.lavori del molo, a11zl,lo attra.s· G:\UR ll:)li~ A IUl.1:SD[ fondo c'erano colonnine alte di f~igare gli Inglesi per tut• to l'ango lo più acuto, vicino In. µari tempo qualcosa del• ma; ma i;,eU'insleme essi co- 1 m certo ,punto della lettera 1 __ ______ _ ____ ____ ____________ come un uomo non più alte ta IAfrica, e con !~elle bre· al contatto che fa il terreno 1a mlii,personalità. Restiamo stltulscono q~asi tutta la no- dovette fare macchina h1dlctro . stavano davanlL 8 case alte vltà. e noi e la Libia e il col fianço della porta perché due, bendistinti, e la ftnzh,- stra vita. E Sl legano fra l - ed appooatars/ a, "' dice. e UN'JMJZJA 1'IVA RADIOFONICA IN1'ERN iZJONALE ugualmente ecosi rano lenostro zingaresco bbiglia· è Il che li soldato ha spars ne d~la scena non è mal del ro, formano catene e solida• ol &sicred~•· & Alcr,1 _dicono i , t I altre case 'torno-torno alla mento eravamo una passeg• 11becchime. Quando aJcuni tut!,O tllmentlcata; ma io vt· rletà vaste e m~er!ose , che ~f~~s~u•~:è i';/:' ~,c~r!:'frt 1,iazza che era Quasi un cer· gera storia e non c'era tem· uccelllnl son sotto a man• vo quasi una duplice vita, tn mille modi c1 vincolano. A ·e fa cammeuo tt s 1 1 t I t d I p I I t 1 • cttto dove non c'era nessuno po di disprezza~e le nostre giare, rassicurati dalla .pace che è quella mia (con tutti t o addlrltlura ci determinano, ~t~~~·cllt:dd:tto sarebbe sta• Ign1ca O e rem10 a13 pcrchè tutti erano ti pregare fragorose recenll sconfitte. che c'è intorno. 1l soldato miei .giud1zl e le mie parti• Jnfine, non bisogna dimentl• sto quello di avere scrllto t sotto la moschea, e le don· Ma questa fredda esalta~ tira d'improvvJso la cordi · <•olantà) ma è in pari tem• care che Ufilm ha com~ spet· &Oiscorsh). Altri cre®no elle ne arabe sono rinchiuse. zione tornò a loro vantaggio cella, lo stecco vola. la porta po anche quella del perso- tatari mlllont, anzi mtllardl sia tmdato r, noma e a Na1,oll. 11 1 di ta ·a perché risorse negll ttallanl non più sorretta dallo stec· naggio • che sp0ntaneamcntc di uomin i e donne di tutte t:' stato detto anche che m( · ., co ore quest pi zza un inaspettato ardol'e mlll· co s'abbatte al suolo sch1ac, ho scelto, In quella dctermt · le condizioni di tutte te età. naccl di ve 11 lrr a n°: 0 11ra.. vr L 'JNIZ JATIVA plì:1 lm- Dlllon (Gran B10tagna) e della sorda lndiffercn:,,a del rrad .ci~e:;eco~rg:r~ J~':;,i: tare che sicuramente esiste• clando gli uccelllnt.' Né ~c- nata azione che ml si svolie Una piccola' percentuale di 1d fi~ 0 ~f:: ~-~c~~fe 11~ 0 e~~d portante e ;Hù dlscus Hocher-Lewinkc {Principato prosrammisti rachofontct pctr~lio che hanno 11 ven· va ancora nonostante le va· cade ch'e gll uccellini abbia !avanti. costoro avr à 1a culiur a e 1a · .. sa della Radio Italia• di Monaco). franocsl. Ed è stata proprio tre di porcellana e da ann i cue parate della ~ittatura, no tempo a sçappare perché Ora, nel clnema. sl è rl· personalità che si richiedono ========= 'ina, 11 Premio Internazionale Vediamo cosl confcnnate Ja RAI, doJ>Oaver raggmn- son dentro 811 armadi per--e nacque una sfida, g)l ila· si trovano proprio nel fon· ~ntrato che que~to per lo ogn\ volta per nprendersl, ne semplici domande relati· /ta lla, ha ccmpiuto la prl· In maniera schiacciante, al: to notevoltssimt progresst chè non si usano e r,er tan· llanl volevano dimostrare do dell'angolo ed è più ra· plu ~:n accade. Ngloo accade dopo le due o tre ore dl eb- ve alle emozioni da loro pro- ma tappa con un esito estre• cuoe ob1ez.•011i che facemmo net suol programmi In qu~ ti anni furono in vita che Potevano anche loro mo- plda la superficie della po1. PC:C , nena mag or pane brezza lpnolde dello spet.ta • vate nei riguardi dei singoli mamente s~gnJftcatlvo. su queste stesse OOlonneun sLl ulum1 tempi, a tendere li' hl di rlre con valore. t.a a toccare il suolo che lo· 7Iilli1:Ei;JJ., ~fr~~~~{i ~~~ ~~~il;rJ~ifif.:~ ri~r fi,~!tiJ•;.~~nt~~ :1 -i;E~J;• 1 ? rF!l~ ~~f u~?;~tom;;~; ~ ~;i;. i!~[·: ~ii.:m;~ ll~ ;~~~1r; ;~ ,i~if:c~~:::})~ a fl ~·i ~ 1'!i1~~i:~ ~~~~!L~~g~ti d~gi ;t~~l:ln;a a~e:·::· f:~;;ies~g:C:!1oa~~~t!· \u~~ ~ 0 81 1~ 8 1~;::,t.~ ~ie~èn~~~g: ~t 1 ~au~r1ni e par1Unc10 dei ca- radiofonica, sulla nobtllà del- ~~~iad~• i:vl~are e ~~~: Le parole che a Ca' Rc1,1,0-3~nnar~a aùn ba~G1io lou~= !!~~~~v~a~!n~~nairl~::~~~ mangiati f~~i;,e d!i1t~~~l~:. 0 !i d:~h~~~oe~:i;,,~~i~~t: ~:i'~eEit :f:;~. ~,iliE ~ ~.E? ~~ 1 !~1! r:';f;~ nh~ov:re~:.i~;~ ~~1Ir 0 ~ {:~·i~!; 1 ;f ff i~ ~z~i;~.P;;j1;s1"r!a a~n ~\1~~u~:~u~~a~~l°~i'i~ne :rF ::1~1i1 1 ~ 0 €i{ 1 :~;~J cinema I è prozettatoQ nlelho lnvcce uon lo sono); ma. ,1a ~~ :,~f~oro g:ntt'or .e dei loro europei ed infine l'enutà <fel ~aom ~Ha lehtteratura e e rentl al Prem io Ita1la, cl ~n~zae ~~~~~Ìa ml e:eamb"aatarono plù serll perché vi ge la caccia, sono framm1· speuaco o stesso. ua e e grande maggioranza poss e- d 1 ' IJi , t he Si aggira muS1Cac e non possono hanno profond t 11 • , r · eran costretti dalla vigtlan· schlate alle italiane è capi· psicologo ha detto che loderà que&f:ecapacità e!• 1•rl·r.: 1t=~~iod~vJ:~~il ~vòe:~: ~~ 1 ~p1!!~ Wra di tren- lmprovv1sars 1, s?ltanto per• mosso, pcrchè ai:1a~~p~sci::'ui:d\ n:~aarr;vasse al pe~\o, 1ra za tedesca; e 1 sempllcl sol· tato oggi t..he un Scrg('nte spettatore si trova tn uno sta· uca e di ripresa so10 in nu· e , 1 1 f hl svi. rl ~ chè attratti clallcsca dl un no tra l'alt u I rne- e cr e ermentava Vla, dati si accorsero che 1>erla tedesco passando ha visto Il ·o ipnotico, pili ..prudenti, al• sura Piccola o muuma. na ~ee naspos~~r~~IL~~~,J~~ r 3 8 t~: ~:l~o b~c glusttfi~t o' di vistoso premio in denaro, qu~v~ab!Ìc rg, uffi1;."l~o rh·o- ~ibiicille maf pure 1 11 sopprl · prima volta erano ben co- raplcto schiacciarsi dcgl\ uc: trl hanno parlato di uno sta• ciò s1 deve concludere che r \~idro clln~co e alla sto- orgog lio ~ r Ja radio Italia - uomini di radio specializza- n09Clmcnto di un 'estetica ra· come Queri3 f 3r:ra nel 1 sdol~mandati; i'ese1cito tedes co cellin l sotto la porta e 11sol- lo e lpnoi.dea qualcosa che 1a maggioranza grand issima O d( a i e r a· t I La radiofonia artAsuca. <hofonl I? e e coper t a era ferrato nella legge di dato che dalla buca all'im ~~~vv;;~~ ~S:r~n~:i a~~ ~:i~ ~fj\~a 0U~!i~v~f:idè ;~attr~::1 ~h~ 1 g~~a~i; ~~~: ::_:;,,ata. ~aei-sir:~nt: ria 1i1i- ~~;~~l~~ia al~C~:~: ~ Al:~R'l'O l'EICHIXI ~~~e-~~~~ ~i!nc~~ e ;?g;;I~ r~~~~m~ ~~ch~u~~l cerchio pr~vvlso ha tirato Ja co1d\· ~o~o e sogno Altri, dopa a· profondamente econdlz1oua• ~~~ 1 vl~n~~~a~ ;;fsi ~mger! ~~~r=~ c~~l 1~~~~~ 1 ~\;~ musicali, che hanno vita de- - - -------- -- --- ----1 Cosl era nato un •segreto ce sr avvicina e dice al sol ,ere accentuato U 1 carattere ia», nello spirito e nelle abt· vl a iu~• evan~ daLI nuovi gr csso dell'assopita radio eu- fin!ta in altira sede, mah~ desiderio: dlmosLrare che dato che vada con lui u sol e dionisiaco• . dell arte del tud!,ni della vita, dal _cinema e 51 gifi.ficagntlpreziosi per 1 ropea un 1DCO(>-rC1btle !leccssltà d1 I t • t • prima eravamo !uggltl per- dato incerto viene su dc1lla MfJl. dice che esso ha, nella e è qualcuno che sia anco- mel ct e er . li educaton. I vl ncttòrl CJaude Arr1eu 8Crlttorl e llll1$1Cisll spcc1a- neon rI e scon r1 chè la causa era cafona. ora, buca, non sa se ubbid ire cd :i;oc~etàdei nos1!'i tempi, po- ra· cll~postoad affermare eh~ E' chla~o cte possediamo e ,Jacciucs Costant (Fr3.llcla), lizza ti J grossi e grosslSSI• per la sola dignità umana si ha timore, a mallnc u910 se Lenza ed efficacia edemo- questa scienza della fllmolo un trumcnto pi ezioso per l"Uno pe:r il testo let.terorlo ml nomi del1Aletteratura e era capaci dt morire. gue 11sergente che si l! "ia ulache • gia è e inutile•. o che essa la 0rlfevazlooe e l'a.nailst dt e l'altro per 10 spartito mu• de!Ja m'Us1ca, che hanno con- }f Cosl Ja enm,TI1e superbia 'avviato verso la spla~S1, 1, Qualche Jeuore penserà non ha di fronte a sè una fatti psichici e sociali di im sicalr ad esso connesso se>corso In tutta Europa - in di Goethe tradusse Jn loro congetturando cosa gli è che queste sono esagerazto- materia che vale la pena dl rcanza enomo dei quali no nomi pressochè 9COn0SClu• QUP81.a sede non vogliamo A "t d l rt . le co.se vere nl almboll Ylbeneficio le reazioni degli per capitare Jl sergent e ar• ni, perchè non rico 1 rd.crà uo essere studiata ? t ~ o ad oggi cl •&iamo resi ti nel\'cllsco della lctt.eratu• citare nè gli ita'iélnl uè gli J>ropOSI O C rniouagg 10 JmnllNve al .,\(lte. Italiani , che sono ant.tchlssl, riva alla sua tenda e fa ~e i0l9 film che abb a. avuto. Una volta 1a stampa ven. conto .solo grossolanamente ra e de'la musica uffictaJe stranif'rl - .90no stat i esctu· Metod o hlontessori mauco, fa sua su'})Criar/UJ ,u.. ml e giovani , intricat i di gno al soldato di entr are Il .-.oprad1lui. un etr,r110c tpno- va definita e il quarto po~ ' I' I di fuorL iudlcando dal E rool ppr Il secondo e ter· si - tu1II - dai primi po- fili altri ordinamenti et, tctu• Istinti di sentlmen\l e di sergente apre un arm adio tlco e demoniaco• Senza re • Jo dirci che nella soci,,. ~o:-~ t•ffcu 11/cvlclcnli e s~- 7.0 rc:1110 I binomi Colllsou: sii In classifica e soltanto Rlccvlomoe pubbllchl34no ~zlon.e .,ffa, UUegli~ 11cn me- storiche rafflnate-tze, e sono do\'e sono molu cibi· \~glie dubbio, nel pronunciare quc- Là nostra attual e Il quarto po- f 1 1 · 1 t 1 è Jt 1 hl r P ' · qua1cuno ha otten uto appL-. lii.mo ~lg11or DlrettOf'IC, 0011 1 gJ;. 0 v:.n~ 11Jr t "l'ir ,po8lo da cosl politicamente Imberbi e un proschttto e ne' ta"lia sto giudizio egli si riferisce , tcrc è 11film, e che In ecru g:;~ i t~l~uu~o ,'1'c{ e:1~ in~ ======== """' na una SC',:nnlai lone Ì)uro ~~1C:":'!n~c~'/~au~~':'m11~,b~lt• t,;:lO 7~ ~nfan!, ~ ~~,,;;fet~ umanumente prorondl che una fetta pii\ pesante di°u~ neUa sua mente, a ~uel film sensi, a certi sottlll effl'H!, spe<'lc d1 farmaco m ig1co LBERT p N <•oJpoJ>er coloro C'he fino ad mcnlc·" 11'Aettemgre corr' o°:. ma11JC.\ta::lonc delt',ittl vJtd JI· dlstrlcnrlt è difficilissimo e chilo, apre un altro s11or che i10hanno m~gl orme~e esso è un dpotere mollo ~I~ ix•r aglrr sugli uomini ~ sul· A o f:8R} t o~.IOhan.io sos!C'll'titn II con- maro ,u ,i1t·v111 congr, ittcr. sica e s11lnt 11a1c del hambl11J, si lascia al !cuore la affet· tello e toglie un pane Tut• f~ll~~ri~ro ~ e 1: ~ lii~ i, ~~~~~e;ut! ~L~ l~II~~(' ~ ; la soclelà, ~Oij) 11el bene CO- ;1:.~~~·~~ at~adlo ,~ ..(' l'SC) U• :f,::1:1•:~ 'jo;:.'e s;~/J~J "';.w; ~r;<;,fiJ:'l: ~ i~~ ,"~:! ioc a~~ tu~r: ~~:-~zlfu~!imente acca· ~~ ~à c~e~:~:t o che lo guar· :~or~cabo~!à c~~na q:ic~1~rl: ~i ~r~~~zl! ~~:i:i F~~~~r:~~ ~~evràe~1~:rt~rs·~ 1 ~e~~ee cg{: Prctnio Stresa 194,9 fu,.' 1 011C' di afu::;~1 di clH· :::r: 1 ~~:' 1 St:!J:.'~~~~to .1i~!/i~~i ~~:~5n"i'!~avc rso un .siitema ~f •a chedc~~te _l'Italiano era sciutto e 11 1>:,~: 1~i 1 1 ;e 1 !n:i~ 1 r ne cU un auore O r la bel- nl ha rt..'llo i rtsullatl di <'O!S,.l male' Chi dovr.t dar e F' sta to reso ,w to Il rlsui- TI rad1oautorr r 1' radi~ ~ori, Ju 1111tCtior111c 1te r.ff< r~ Il 1tariotll pro1>0neoo del < stant e a o s1>ettacolo te 11 sergent e dice di prcn Jr-zia dl un'attrice, r per l'orl· C(' J1(' 8\lrl' SJ)Crlt'JIZCfattl' <'011 li glud zio??Con quali crltcrl tat~ (lrJl,i/fllXJ del Prrmlo COITIJ)OSltOrt" vlnr11orl appar- ~~~lo /!:/; "°G~J~~~lo Al''o l 1 11 r:1l:~!iro"ejlt~~: ,e!1d(l/l~1!~ ~~~~ sFv'!n~t~t~)\~r!u~i}~ ~I ~1Wn di P_rcnd<;re. e ma I Ile· gtnalltà di certe trovate co- gnipp l di hamblnl, normali " g,u-anzlc. 1~ IL glu d1z 1o,, Jforlfoteatrale Stresa , 1' e r tC'llilOno alla Pmn rla, ad lU\ 11 e( Hhr! • iNtftu1~ 1 ,'~~1:;.t "trar# ul oltloco dtl Jabbro, ;mo dl nuovo asslcu~ava) · deve ~ 1 8f~l~cciato no, _non miche, e cosl via. Insomma, ,. :uiorm,111,mNliant<' il film. tma \IOila dfit.o, come Jl0 11 a un'v11era 1t11icamn11c •rndler par>St' cioè, eh<',dopo aver a• m1m1l11r,. 1wbbllc<lio · dt1 1 ,~ del ltgnal11olo, del t11,ofltrafo. sua voce e allora JI corpo d ~ e fa' dicc e, e S'll ~JC('f'lim1 » «'gli continua a d.:1rcla par J hamhlnl avevano visto JWr dlvc•nia1c l'f1c,1c•e e o()('rau- Jonlca d f 1no~u J l vincUorc J)"rlo la !ò!lra.c:la al radio-IN·"' C:lror,1t1 ('l'lv. Ccirlm) l•~11- e di t11ltl oli ,rllrl 111t1t1erl .e soldat li Itb e f i «n o» con a tPsta P ma a QUt"t fllrf'l, o parti di due volte. con molto lntrr es-,te? P.cco UU:tSl'ric di (JUPSl~l ,. A lber to Pe rmu C011 t! ra 11'0 Il(>) J!l24, dn molti anni 11 0,Ui/JU, ' i::;r1~:1s;: :lù ;::i,;; 1 ~:zo di P,C- ché e: 1r::e!ann .. la, pei:· s~hl~ geSlolldella tavo!a che film, che hanno del pregi e se, un Vl'CChlo documenta rio che non rmniiauo g~,l.1~u dit11lramma di 90 11111,w DI· l' In PIPna d('("adcnza rad10- ro~:~t 1 :t.~~~ic_,,:::11,e , ~'f J!.H}(J, Dal 1911 al 1 92 § 1110 poo.re. il imo spirito co~~~~~·. n;,i le e :a ng , u~Hl~i e r1pe– cte1Jp quaìllà non tlplcamen-. che lllus1ra la ,•tta eh una fa.• 1 01C'ampo 11,::oroso ehIla I· t."rlo1I. J..,'ovrrri til11cr11tc ~ '"n.w·•a J'('r !.1 1>ovf'rlà del Jttuo ,1t:u, 1 Pubhllc:i i" ·" 1111· m.se11nan,~ di Ptdat10()I O 11eUe Italia a coltlv a n Invece ~, 0 • e e so dato te {llmlc1tt/ giudica del ftlm miglia d1 <"<lnarlm: J)itcfre, moloàgJa, ma ai quali ,non Sl atat" 1ran 11es1w ,ta S t,esa programmi artisti <"!. Bella ne .\'on di melodo Ji!fif~!!: scuol-t .\'ormaU, dlffuu m Ari- andare all'offlel~~e !o;~~lPI, me da 1~1f g\~ua i d~ ~a~ f~: in termini dl valori cultura· madre> o tn• uullUC'' vada• POtr . ncnurfl!no lCfinlarehè di slessa , i,, C<1Utoame,i/(JC{JII riffermazlo nc, c1 un q u e, 11 r1, deve 1KtTlaral, ,-na dl mtto- lano la cono1M"r1:a ciel ttto orl· al familiari di~- r ere che ' 'Orrà e • • ara CIO !i e qumdi -anche psichici, mente fortunati nel procu· ilare una r &pasta ne la la Rete AzZllrra della RA I, q11<'Jl'l'siguonum<'ro, pP1· lo do, lfarlolU. "'"~le rnd0 d 0 • brav a . ' .e uovo sem - 1 · che sono diversi, e probabil· r.tr :,t Il ('!bo, ncl1'1mpar,1re ;,i filmologia non abhta assoda• Il ow rn o 129 ,u. s. all'a1 e1tu- pli.1di giovani artisti, che ha s/"!;rr1v o6dalla pao 113 CUIm~,~t't a~i~f:/1;/,~~tr'r/:i1gra:,'r, una co;~ss~1~; 'morire per nal a1fl da10 dice di.s i e tor– mente superiori , lii piano e vo)arf', l'('C Oop0, <IVPV,1110 IOJr ,!~rime soluzioni del SUOI ra d('l. Conu.t(JIIO llcullùtCa• 80!-'l(>IIUl o C01l cllspcr,1ta. e 'f1c r,~ t~,~~- q"}1J:t~t st f~1. (t1"!I0 11c dClifl -prJ'K11tc. J)U)bl> • Come dl nu·~vconr~ur .. gla 1>a~1Sua ll!!Ud aidove man- a) livello up!co drl film d<i• ·o, l->lJOJlfl<·1<•, o;.;111 !!:Oli· pini 1111_:iP"<'lfi<',. . , , tiolr rltc ha 'lt'O'to I s1wi Ja• 'i,f:nota battag]ln 1,1 vali<l1tà 1:r1trttQnwtrnfo et rivo,to' ricZ Obbmo sava davanti 11 61, 17,:!or ll<lS. e ';,prose u,t~o Sembra dlmo ~muo che, mmo J>ercont.0 suo, ad ,tlcu-1 C \..\JlLJ.O t J:.:LLJZ Zl ix,rt Ju,uu.clla czttà. del.la .oro ane nei confront i la ver soot1tu,to 1( fare ol di• Prof. ~iartotto :-.ta.rlotu. st o, noncurau\e dl lul l~:fl~- ·F ~~ 1 ~ lOOl;;'iO 1.0 eca Gino l::31anco

RkJQdWJsaXNoZXIy