Fiera Letteraria - Anno IV - n. 37 - 11 settembre 1949

~omc nica 11 Settembre 1949 POESIA D l 1'1UIR unità di • misura (OOutinua~ • pau;lon) oic rc: e che mi com·cnnc tcn· Pa~ani-C06a, qui .Bcrtòla, tare una st-rada in .~ran par J.i"°;un oni, J>j,:,iotti, e nel rnez• te _nuov? ": La .ahia_rczz:t e zo il c~ aroui ), l'ha messo I.i folmmcit:ì d; ch1 p1;1ma Jlclla condii.ione di ,·cèlcrc J~a1 cra10 .e poi ne_ ragio~a u nio pilt aclclenrro. E' stata, ( .a ondarc1 s6pra, caro 1}1n• dico, l':tttcn zionc per l'appun· rn, ~1ualcosa C?,mc un~ mczz~ , 'IO .ti da ti dello stiilc, alla ve- ston a ~l~llo str.~ e d~1 mcz_ZJ rità dcll':trt<:, quel sempre csprc ~~1v1). E s1 l.t5C1.t add1<:'" toccar con mano, a radclop- tro, .incora,_ per questo dt piarJ.:'li l'acume . Ecco j vivi sco;~crc mo11v:uo, un A!fien, confronti tra il tradurr e del un 'OSC?lo, un ~ pardi. che Bottoni e il tradurre de Il' Al- notano ,I. fa~to, d1cooo la lo l>crti, qucl'.e riOcssioni csar ro mcra,·:gJia, e :'<>? vanno te (<e Da quci;ti brevi esempi ~~~~e ;,uc ~-a.mern,·rgha. Il l~t· si può concludere come il . 1pc s1 da sè. le novuà pun1a pili estremo del .nuo- che ,., sono.~un c1ate con . r:– vo gusto , .Ja sua coere nza, fitrema p rccm onc: 1< la n~;in,~ ~r,u~issc ro a eh.i come il Bot· ~a r~~~c~~;n s~7.~~ :/~~~~i~ toni tenta va accordarlo e pia- ; tani· · r 1 ~ar!o nella tradi nionc iir ica « 'mil:c ~iaci~~:..z~;t~•e ccon~ nal~ana, c. c~mc esso, passas· venienti )> e quell'insistere sul i:e in ven.1oni prosas11chc: le modo d' tt n I I qu ali però mentr e presenta· 1 0 e cr e, < 1 nam ra · ,ano i nuo,·,i motivi le ccllu- mcl.ltC e ~c1,1ia du rezz~ l>, dO"' le 6Cnt.imeornli' di u~a nuova ;j~ n ~w.~:: ~,1,," 0 ~~:l allu– ~tica } n ~a nicra . pili J:~ mcnt ll , ,:I fine di te::er~ ~\: numa; ., 1 lasciavano 111 rcalrn riarc 110 n d. loù'· sempre un Jl0 1 estr:mei .illa . ' . . a M> ~ 1 !11C ta v~r.a .corren te . lirica. che più ~f;~ 1 ~ • .,~~.,~~~~i t; 1 tt 1 : ~: d1(1c1)mcnte ~1. nutn\'a d1 e- che ]ì 'lie:1':m rito ·ckll'im •en· ~ 1 P•. 1>ro.(,,s~ic1 ecc. CCC-~>). E tare e trad urre, ì\.lonti ci a· prn eh umo. 1l Jun~o c.ip1tolo nch be d:uo gli ~io hi 11/ :-ul Ccs~ro1u (sua_ 1~ nuo"a dc· Prillcit,c Dn, 1 Si(!ismo11do ohtma7.,JOnA senm noni_ale », Clih!i e i Pr nsicri d'amore 6t_10 _« 1U:lss1rno sforz~ dt mc- (prim:1 l'Ossinn .• ora il Jj, cr- ~ :!;;11; ~;:;:11\~~~~~ »,ne~ 1hcr, li63 e 17~3). . . . l'O ~si.in dtu: specie di poesia, A _scanso_ dt cq11n·oc1. m uun a jn parole per ~li oret- rcmp! che~ , fa presto .a.~111- ohi, e l':l!tra in cc;nni per Pa· tar ~• P<l!Crc, spcss_o a_am_v:i njma )); e quc:st.i mt-di:izionc, a.dei _,•c_r,1 ,·olt~fa.ccia, il Bin– per che via ra~~iunta, non m, 11~1 n~uar~1 eh questo s~o con una 1r.1duziÒne lene ralc, mass)m~ ~apno.lo ccsarotu a· ma proi>ri;unente poetici\, no. (e 11?1 ,., abbiamo un poc? , inccndo l'ostacolo e il ,1tusto oziato im_orno), h.i "olu!o .n• del Jinj!uavvio poetico itali a· r ;~urr c m nota tallio eh _g1u· no, e nel tempo stesso obbe- d1z10 ciel Cr~ (1poc_o ten~ dcnd~ li, assiiuilando cioè il ro per _q11cs\1 st~1d1 cli poet.1· nuo"o ,·era mente; che dico?, ca)))! <l) se.a :inni f~, come 11 rkostitu._cndo in fomlC bcll.is - ~~10 .c. d_i 01c'aon1 {apparso simc il nostro 'sciolto). m «Cml t.t moderna_» ~- 6: . <e JI nost~o sciolt?, di~eva ;~i-d~nt Ìa 'f 0 )~·c1!:n~ic~~ il Ces.irotc , non s1 sos11cnc ali' .irmonia d' una doppia con, altr o c11c non 1a m~es1'.\ g-uard:uu ra (p(!Ctica e poesia deJJondc~ iam.~nto PC,1', 1 od!· e, se mai, più JlOCsi. 1 che pac– co. Ora non , e cosa l>IU dr tic: 1), sfoltif:C;lil suo dcna10 rctta mcm_c0l_)l')OSta ~ quc ~to e J.t sua prosa: e che smcua s..-cnere d1 !!lllc. e di verso, quel disprcz;,o per il lette· quanto la m;1n1er:t e~trem:!· ratO e J:1 k1ter.1t11ra. Se ne mente concisa, scrrn1:1 e ra1u- t!io,·er:'i. creda . nssai: come i da, ohè_il ~ost.t~le caratt~rc lcucrati fanno dei suoi ac– ~lello s1t!c <~ Ossi.in. Pensino uisù. J conoscnon, se .ik un Ja,·ora· <t tor di mm,a ici ebbe mai a rra· GIUSEPPE DE ROBEH'.tlS * \'agliar pili di mc, per const... gnar in vciw :.ciolto un tu tto :mnonioso Cli tanti m..inuu;o · li, per far ch e i :icntimcnti ricc,c..:-.cro l'un da ll'.ihro so· , * W lb ~se.;na di Cultur a.' ~tc~o e / h~lto, per. non 7i~ei:,~e~; t:!;1;c:,~:i : 0 ;;i 16tcmper:1r I ne ~!"rpr~ rh : J'>t"f "'problema• dtlla cultura. prc par:tr loro mr!lc giacnm e * Il nuovo fascicolo di Si• ;;~~~ue~te~ 0 i~~i~• n:ru~:j' . : r'~ir~f1: 1 "J! 13 1!~ ~{!~~!: mente e senza dure zza. Io uscita tn questi gior cl, è ln- 1)0tca ben dir con ragione tera.mente dedlea,toal teat,ro d'esser nel letto di Proouste. HaUa.oo d'oggi. SI tratta dl Certo è, ohe nella poesia ita· ~ ; :;~;~ \~~~ 1~ 1 1 /~s~fti 1 1iana io non fl\'cvo alçun e- della oostra vita teatrale scmp io preciso dello stil~ ~ vengono esamt"nat1 oon una del numero, che con\'enia .., cura ·e una completezza che alla tradul'ionc d'un poeta non trovano riscontro nel cosl Jontano dalle nostre ma· nostro giornalism o teat.rale. P ADRE caro, vorrei riudire•· che 11uello, lontano, è il fnro di Cesc11a1ico, forse; rivedere i lw11i della costa Vt,cillnrc · ancora al dubbio della tua n·sf>osla ... Riabbn1u/o1'armisulle tue J!iltocchia a spiar la tua voce freddo e alto Pllll. /f.c r la Gu/nssia sensitiva, e alla blanda verligi,ic del lOmto che dat ttio appoggio declinava al mare .. ! Radi fiori csnlava110 in ascolto da 1111a scar-pnto; l'incerto tuo dire di lreui fragorosi. ad echi alt6r1ti arriva,u;, di ve1110 e di silc11:io, apriva, cauto, i colori del disco.... Umili si colmavan le tue fJa11se di tali all ese, iO ascoltavo con. le; trepidavamo cli stelle e di arrivi. ... riudir la tutt voce::quell'cvemo scra/(J della pm:ifica estate. ·I NOSTRI MORTI' Qui, 11ell' a:;zurr o di questa sera, dal/.t, mia lc:ra lpaccala, ca1tl(llto le quaglie, nou per amor6:,, U,i at1ii11a/c~ l°C1tru, seu::a nome, che 11emmc110 i vecchi colt ol cono, /'J(l.)Sa 1tel corno freddo clcllt1 luna: è la tamnlola di:i ,(!,abl/ieri! L<, capra dei f lagellati? E' l'uccello dei morti? A scolta, /mslorc llranicro, quc:sto 11011. è il tempo del micie e delle uov" dipimc 11c111tumo, siamo soli col nostro v 111u la 11oslrt1 tela e: le nostre doune. 1 morti stnm10 per toruare II trovarci sopra i loro ct1ri. ;ossi II A tutti i ,giorni dei morti, i clllli si lame111a1 0 pih forte, u·ccelli d'altri 111ari, oc/re nere, calano SIIJ,?li slnJ!.tti,sette per ogni bra1'CO: co it e.s.si tor11a110 i 11osiri padri, bussano olle porte fermano i prm·i lem;' 11egliorti. • Dovunqu e le domi.e, stamattina, si sono. al: atc prestissimo, all'alba,. per· mettere i lrmz 11 o/i di bucato nei grandi lclli cli foKlia: i 1tostri. 111orti 1.1cn~o110 a dorm ire, oi~i, 11ei nostri /citi. 1anco LA FIERA LETTER A RIA Parina li G-OETHE- A ROMA

RkJQdWJsaXNoZXIy