Fiera Letteraria - Anno IV - n. 35 - 28 agosto 1949

I LAFIERA LETTEHARIÀ I 1manoscrllll. anche senonpubbllcallnonsi reslllulscono O~ARIO DELLA REDAZIONE ROMANA: t t-1 3 • 18-20 Redazione milanese: presso Gallerla Bergamlnl, Co,;o Venezia, t6 • Telefono 71-345 • MIiano Data la Rovrabbondnnz a dt 1crUU che cf pen,etigol1o con l'e&pUcUn richfuta dJ utudlzt paTtlcolari, comunichiamo aaU lrittreRRatl che dlrtttort t rt:daz toM della F1era,!O,{\':''r iutamente 1m11011iblUtat a dm' n.scontro a qu,1.. e es• GALLERIA PERSONALE Me m o B enas si I gigànti della niontagna stille ri1'e della illanica M EMO BENA SSI t, per A questi momenti di vena Ho nomino(o solo ,alcune e– p a e i fi o o con.~cuso. la aJ)partengono le or< ;n.di l11tcr- gu-re dl una gall eria tdea,r verso1111 piU salaceme11-vrctazioni ai Bcncwa. quelle trilte apparten.e11tt a que tl te e pur uustosume11tc matedi- ver c11i eoU si trovò a lavo- .tfcr,1 di pa~s101zi dra~a ca del teatro lfalia110 (/11(1lcu- rr,re accanto a uomini come che, che rlchtcdOno dall l1rr 110 voleva forse dubitare se llei11"ardt (e ;z '.\lercantc di prete 11011co11s11elo,vr~s. fl 0 culi sarefJt)e a11dalo a 110::ze \ 'ene7.la .. crudelmente ridotto e 110n occa,t/onale ,nl,~i::,o~;i col deforme protervo 'l'er.~ite alla sua versonale misura, se- Figure aff rontate da tb eno t f:,!,,T[ 0 ~ 10 b1~;:rer~: 1 '~~; e',;,;i:: ~~~1~ 1 ~, .~~ie,ft~~~,1!~:i,~:, :~: 3;mu,: 0 ,srtif~ 1 e;t~n!sdaf1z°~ : ~Jane cui abbiamo asli'l&llto 'il repCTlor,o come testimon lan::o mi trovvo drettl e vr~penso ~,ugn 0 scorso a Boboll cl lrn 1:ro11ccrla nte di un taltmt o pre• a ueUouJ sul 11erso 11aflfJ O con A K kk Le Z t d t • l "b d d l F t • l b l o- fatto, u11avolta "' piu nfl el- valentemente portalo Q n1car- aggreuh,a volontd d, -sr:· 110 e- ou e, a'-'an l, a eau, mon e,, e es iva e ba tere sulla respo,1sobil 1/d elle nare personaggi pervast da mcrJo In tlXle le sue VIT: , • • • • • • • • • Be11asi ha 11e, confronti dtl u11 a loro olnetta o grotte sca Mds 1' 11110 sce7::c~;,.. ~ 0 d{ 8 ; : d estate Sl, è rinno()ato, non solo in sede a r t ist1ca, il sacrificio di llse 1IOSlro te~trr, ,f:'d.efalla :stt· mi,;er,a). ::~ç:j ad~e;:g,:cll pr()ve, a rl- . r1::,,; 1 °t {t':, .g,~ne in lrsouope ; : /Jemm.i fu Cotrone, d mago fare ~i contin uo il suo f.erso- N ON SO come Armmlo stezza, e m partico!are clal• rare» In gencrnle pc,i s, può sto spettacolo che essa ch1a- ~aslonl Impedito di vot~r CO"· vrod191oç,o del grmi m, to 111- 11aig,o a, mular11e i ton • og:;i Janner nel suo « PI· l'ades,one d1 Streliler a un. notare tma mar,cata pre ser,- ma (Cal1ban • Angc Rawoe) tare su uno del suol attori pm randlflltcwo dc, Giganti e fu y 0 1 1n 1 c\egil 1 ,rtvt;: ud~ 1 mo– . ran<jtl_lo • possa giu- testo servllCJ con u1sol1to a- za auiva della dolce r spaiL· c<m siy,uf,ca t,va mesatt ez- origl11almcnte dotati. ~cr c;;z,a~ l' ': l.~den~e m~~".t1j~ ,;' :'•d::m~naticf'~,,e ;:10' .~over- d1care art1sttcam e1:te fal~lti more per u.n'afftnità che at- rito voce d~oli scalo(l!inti , za. « les comtdiens napo/i· Le bi::e ~; Be11assl costitu i- ,?t re~elll~~~n/~ 0 1 ,aitufo.'em- cJ~iono, tale i z•olacrc gusto . per « 1rn eccessCJd1 astrazro· tira la sua ass1llanle a11sia tutta rMtet1z1011e ciel y1ova· taws •· sco110 ormai una favola ben hzema di una ìpocrii.ia de 11 u11• dfoerthncnto di rtril are che n_ee dt dialCUIC'a • i «- Gigan- d~ll'ir~of/errn~ile ' ven:o l'a11•t1r reaisfo portata. C'<mmre,i- CertCJil « Cc,rvo • pur tr~ 11ota: i lui, e ben ~ui., l't1ltore cfal<ie ~chernita . e Jo11e!t,l'ef- coli vrova (nel momenti di Il dell~ nio,1taqna • rarefatti .,;;1<1 p ra11clelha11ae la pa ce sibllme11te, sulla più aperto vando la sua realtà poetica che ha ma11dt1to cdl ar,o, sen::a f1mcro imperatore negro, pre- buo11aluno, s'Intende ). c~me invec:;eso"o in 1111 voi~ cfella «favola». Di Qui il pri- agitazione dei comici. ,,ro >ri 1 ll ma,icata aspira- ~" mollvo plausibil e, l'a11da_ta da dell_e bnrbarlch e paure 011- Ad un coiti curl, o.to ~mpasto dt faoofos,tà che supera 1l 11!0 ~tto meravir,Uoso ver 1}tt- 'Bena ssi ~ St(lto tm Cofr<r . 1 (J ie a . . • 111 scena di 11,~a novità Italia - ce.~trah che lo conduco n~ a di 1iolo~l lradl :,onah e di «teatrale• pirandelliano tra• r,ssmw esecuzione e httatta . . zton.e a real 1zzarst teatral 11u, tlopo fJlorll, e giorni di pro-_ morte nclln farei.In o,;.te!:1'1va. peuo_nab~slme cara,tterl,'fllche sporta11do i tennini clella dia- C'oeret1za.Abolìlf' ,la 1ma SC'P- ne rrreq11lel~, lnco c,c nte, e~ m ente, è tm coacervo (U me- ve e co11 la com1J111,1111a or11u11 (ceri, ow::I. cerle slro~clctr lettira relotiv,sta da u11 com· tifi 11U1(Jira e oll10.iva (di 11t1'hn1wMoi1onr rr(risti<·t1 (Ila ra,;ir,liosi spunti teatrali e 1,ro11/a, b'' lu{ l'llllor e cl1e ,1111- t."...,,.., .... · Iure. certe tril~ure ldf,l d•sc°[~ po ostrntlo (01101110 vuoi bru- Gianni Rqlfo) rertè tardive forse poro « .l/llarmt_n ." lrn ori: pu11tm1do sul prepotere di m111lstr11lori e µrime attrl c, [I , ' "•~/ [;o, e 1 j cc t~icfuift~; ~~cnge 0110 ciatoC'lm ll a11te)a1rno11ma- renwre ,,aruraliMirhr c/ell(I r,iunto u11a sua _frs1cltà 111• wi ll11ouagyio universale c~ sclllva110come verl colosu 1,:r1;.~-:.. ~, ;g:i :;Jaftof1 r.,ertl personaggi: no do~e il « nu,mento ». del- scenoorofio pimnde/lio11a it1 f~ll:rtolltP_ (:suh eHtl~/aporl7 me quello mimico, 1uato pr<r t~•t~cl:ic,,:,/e/~curr:t1,~,~~Sl;~i,;:.~ e .f11 dn 8tm(IJ~SI elle accadde la reci pr~ra l.tlcomprensrone co11tm!.to ro11 l'opero stesso. f e ,1 vm7 , 0 ·. ere.· 0 efJ . digiosamen.J.e dai comici ita· s; Benal s, s/ e collslderato, . 11 f!,1coltorc e vedere un Amle- no,i d pm osservalr, dall'c· t11Uola« ,çfnfo11in • si nn,nve t~ f mr111eme C,!'/,"tstm.,~o lian.i riesce a trascinare le rome spesso suol fare u11 per-! to '7/ e~o al ,;110 mo~rlogo d~ !'~~:~~e~J,;::i!~~~~~Y,b'i~is;~r. ~:r;J;;~~::,~::. !:~:, 0 ·s~:,z~',:{i rl;;f; sZ/f,~;e:;r~,t~;l.0~~ 1 :· !f. plat;e cli tutta Europa• ~1D~~:~~i/!~~:•1/2v~t~ 11 ~iul~:1 ')(I;~ ctf.sc : :~~ s:~;~lc:/· 11 na l' ,miv<K:itd della creazione lame{Jglare di al!ucinazione ICJrC. e n,m rom111rclw11~e. se- e NCJUS en avo11s . reç1t .m,e liuto i11dis11e 11mbile per i suoi conc/u.s1o!~ef Non ,o. Un tcm- artislica) ma ralato t,, mm sur--rea!istira in tOC'i·oto tr01I·ronfl(l In r/ 1 .ttl,iz/(mr !h .1011• C~J)èC'ede révélation étCJllr•~peUacoll. (Juest'a11110 le occn- . f,°' ~i PJ;;,~8 {r~~/~e~~r.crt~ immediata realtà (<'olloqui'? rordi a rou l'autore r1,e ol 11et. Brum:sl fn 1rno !l testo cl!ssante d_a la nature _exacte s10111, _per lui, di fur valere la nl~ e sr~o]~le-,m\. E dtcia~o ll sc-Conte, 3. tempc,). surrt'tllismo Si avvicinatm 11 e. npn prr(th/1 nr~prnetr, lo s~t- d un théatre popula1re de aulor 1td estrosci del suo tem- magari. anzi c,ie genio. geula- Al fondo del teatr<J plr an• gli 11!/imi a;mi per 1m'armo- nto , 1110 vrrr~lt 1'1/r,rma fiel .o q1uzUté ercevtio11elle • Què- ,,erimienlo " 0 " .sollo ma,ica/1 IJM. che b più con.,;;onoolle dellia110 e•~ la nostra verità: ,ii('a soh.,.zirme artisrira ciel '"a p~r s rmalittl tutto r_lu rii~ sto spettacolo esuberante ep- ~~ 0 ;;~ 11 :;e:,,~ 1 : 1 1ivft~ ;~; 0 1:::, proporzioni da .,crborc. si può comm1i('Qre, 1'10 noi SIio lentatii-o d'evattinne. lln forra. ro;itrn.~U(JIIO _rl~ ori' pure intimamente insoclcli- (impedita dal terrore da lui G. C. CAS'fELLO non sappiamo più, perch~ ci certo ,'lqu'.li~rio (oià ~rese11fe ~!~,;;~;:,<::~s ;,-;;;,~;~~~'½~~.~,; sfallo, assetato di dimentica - s,xzrso lr? i ,caJ)!)ComiciJ, 11e.tl nrnnra un 7!Unto In c1!l in- ~1e1t_esto: t « G!l'lantt • snno 1 ffl 1 1; _ 1 JJ re la sua trist ezza nella rid· quadro d1 un att,vltiJ straordt- * ~r~~r~:ci;r:;~ri:,a:i;e;; 0 q,{:: ~el'': n~;~f ."/as,iz n: 1 :;1(1/c:'sn ~~,,;~ne\~,~'.~~lri~: ;1~:, ~j d'! fisi~ dtfi CO~CJri ~ dei suo-- ;f,~ 0 ~:,~'stj.t1:o:/~iu~,lt~~~ dt sta t·erilà in trrmi11i ,<1/0flstl-nrlmo otto (I . e 2. trmpo) e arNmo !nf11111nC'h,e.tllpf'r{Wa 111, ~ l U1!1fà di m,s~ra pe~ suoi 111~::::i e del RUo tole11lt?I ~~~ ~~!'v;!tr;t~e~~m~t ci (forse lalliollr, r11mpinrl11· il srrondn f.1. temp()) qua.d 'r borr,Prr <!rllr -'11r11!r. Mal ,m. yiud1z10 su Gforg_ro Stre di ra!JOIU!'!Jere,sotto una ou,. i ta quest'anno si è svollo ti se lo srhcma critiC'o del ni· rhe lo «Jnr-oln •· pOS!ill1ldor~mr in q11P1 nrn!"""" hn ra- hler 11om.o e arll!to, n<Jn ~ (lt1 l11lelh{}c11tee ." eo11fro1110, ~ nd Avignone, ha conosciuto ro11de1Usmo rome n<to Re-cloll'aprrla 11ottco 1masta11zn mto le parr,'r (li Mn:r Rr'n- c<1so que 5 ln ~ lop era piu Cl;)II un pe~so,muo,_o adeuucito, ~ urioslraorcllnarlo~uccessod i njamJn Cr;miet1-T, h~ nr,ifo sn/fnrnl(r rin 11rrrhie l'OSr pn!- harrlt: « r'P!H tl l'n~tr,,r,_ ~t tl «sita~. un.che se Quella che oir~:.~~su~' e '~::ftf!~~~t~n:g~fi: puhbllco. e a.rii.stico,che ne ~Il Pirandello stesso) ""e,,a t·erMr. si ln.tci irrPfirP ;,1 ,,p- 11111 flllt rr, ql/nppmt,ent er,ll pm <ll-~preua aimnrcntr- ke!:JJCaria 11 1 al w11aldo di ve-· ...,. as.,icura la sopravvivenza fatto nf'!O nl'n .tol11zione in• !u,zioni mecranlrhe e tal11t1/tn 1~ f/lN,trr •· me,tte. Odi et amo. Da « r.et 11 ezla salva ; 1 ,er1>om1fJ(Ji per i I Pf'l' l'avven ire. La compa- va110dlspfralamr11tc.rerC'atn. i,olr,ori (lum110 w tt o !,n pns,- Del «rorno» rhe sto tlJ• anfmateur q 1 ! 1 se range,/!!",-. 1Je11t1fsl1,0110 dl <,~ella Rf!1t11ra, ~ , gnla, che ha per primo at- La proposizim1r del« l,ozza- .,oto 11 rll'npera di P{ra11drl- 11r,1tm1,1n Il ffl1omrnn ten- nu lc.t 11 rf1~uers _du_ th f.:.utre che lallore vredllrgc.11c1 suoi · ·' I tore Jean Vilar, ha da.lo te- ro »: « Dio d caritcì » (la prr- lCJ): e qui a 11rhr il rer,ista tmle ito?irwri rii mnw1For ri- contemporam • ~ 1 , 81 asp etta mome11li di V!?na, qua(1dç si ~tl di Monlherlant e di An• rabolo ciel dramma homhe.,r, nn,i PÌIÌ TPtto daUa vre.<::tir,1'1· ~mumza i11trrr1azh,,1nlr, si r « lr lhéU.tre pnpit mr_ede q11a· d/1;/ncca dal 111!\ ·o ca1>r,c.10 r t ~-'. Z: ~ dré Glde- Que~t'ult!mo, che lb se11-Pirat1df'!fo. sf apre e .,a l'mpfrlità drll'inizfo si ob- parlofo a 11111(10, pro r con- Uté ,,. Che ~ pr?pnu _la via ctalla corrente. •rout ine » ~! .· Il"" ern presente alle rappresen· si conclude ;,, hoc simu,) 1} 1umr1ono,per la sflo lrre ouic>· frrt, nnrhr .t11 que.tlf cnl11n11r.fra Y;')(lr~.e ;;,na·~"()omr~ <l:l ;~l,r;~! -rii~~~t~"(~~g~•;o~e; f; . "'"" J I fazioni del Festival. si è 1' annuncio dr!la. crmouist '1. rudine ché non (}lL permettr Oro ha.,ter,ì notnrr chr lo rrf• suo, 11~U ~t ~~n. · ua(;"'~ 1 • commed ie di 1111 CIJ/dermlco, Rt' , . , . convinto - e lo ha dlchla• E' la giustificazione e la ple• di srendere <lo?vionroso rnl- tira bel{la, rnmr quello pari· v:eml'J n_. re!/r tm O (O- 1 wr garhfltQ, humour 1 11glesc1 1 ;t rato pubblicamente - di nitudin e e/ella « filfa », il su- po (l'(lrchlo q}l'anali.<::i dell'nt~ qhia e l11glrse, pone in oro11- m «moooinre • · riesçe 11 conferire uno succoso t I aver ra.tlo bene a scrivere 11 pcramrntn dr'l'antlt1omia 111- te11ta lettur a, qua e là a« sfo· de rilievo il« CCJlore • di que• TONI CO~JELLO vitalltd. ', lJ suo dramma. la-form<' rJl' evasi<me (gli ultimi pert1t•na(1gt di P. sem• brano ~~- 1 finto di mettere le o/',"'- ..:ùcrolo) nell'arte (« ria'Uarco C'hi rooion a. • Farrlom-0 i fo11tasmi!: i GI· ìJntt(f J r 11f'lla 11nr11ra (« Bui· r- rio t11t1<, e mi feci <'<m– t , 110. - La vita ~ a patto dir tu la tih:a senza sapere, solo credendo»: Lazzaro). L'111limoPirandello abband~ na il rogionamentCJ, CCJlqua- UNA NU O VA C O NCE ZI ONE e I N E MA . La rivol11zione del colore LA FONTANA volumi gratis ai primi i:ooo lettori de La Fontan a ma 1.000 'l'Olumt ,iy.io .poehi I perc!O dovete u ~re soUec.Ut nel p,renolar, ed acqulste..re ordso tl V6'\ro v... bm.to un:1. cOl)la Qt: Et1o Tdla.t\CO: • GIOCO PF:RlCO– LOSO • iie \'\ pia.te teg~r e uno O.et 1thl. .lJ()regludLCatt roml\Iltl. 9Ulla vlla romAna dt <>Kil opoutt: . Qbun-Oba.n Yell: • VIU.AGGIO D\ :\10:-;'TAG:-;',\ • re iun.1te conosce~ una sugg estt ,•a. ~ot111. eine..-.e rae,. oontQta. dal\'11.utore di •1;:nora.!'111 e DtmenitcaH •. * I voJurnt de • IJA FO'.\'TA~A • Co– st!\110 ,:ilo L. 300 1n ele;ante Te– :n.e ecittor!Ale con q11A,(lr1c.romt• a ootort Uno del reralt dt l'Ml,l'li;l.t:>t gU,$1.o che polete rere. Nei t)l'ltl\1 TOlumt ronrete un buono Dtr rt• cnere g-ra.Us a Vostre..cena uno del segue:Ht 'l'Olum1: Fabbrt: •CRISTO TRA01TO•. Rèpacl: .mcoROO Dl GR..l,:\ISOI•. RèpUI: .SOOI.\ LISMO SOGNATO•· :,; 'a.de :w: •A:,;'TOLOGIA DEL SUR· RE .\TJlS)IOo, LYsenk~ "-NUOVE VlE ALLA lll~ \ LOGL.\•. Ehrenbur~: aA..\1ER1CA•. * N')t rni;1on::i.m-, cosi: se non •'t• te rimasto !JOOdlsl'o..Uo de liA 1--01"• 1 TANA avete Ype.90 egua.lmente 1 .. . ne Jl Yoslòro ,d.enaro percht l ~ luml clie ''t dtamo In Offlftg'll'\0 tanno l)(U'lte dd!le n~re open (I\ ma.ggtor 9UCCU50. Citi Vt dA.T" 11t.1uc1e.e acc1u~ereto nn votum• Ce LA FO~"TANA; uot Il O.C(J,U\S:e– :rele tutti , !à.a===MACCHIA==;;;àl 5.000.000 ~ ~~ .. ~i:':JJ~':,':. t;~'~ "J::.~ La maggiore complessità clel rapporto 1nsivo-sonoro fa rà sì che la "trama, , dell'opera cinemato - dip••r sono n!i nurorali bai- ,/; •• ,/; • h fiìl" . - . d' - . 'll d' d" . di Amerfcanladeri.,cono al ~•,:~'. :,i;rzr½t.,~:;;i;~:~ ~;•i graJ'.ca si mr tt isca, c e . · i più nume rosi l'attraversino, in ogni irezwne e in mi e mo i wersi BOOK CLUBS ra. ,t,.! roma,izo ro11rlltsivo a• I L CINEMA. J_la.cque. co- che nella singola natura, del film s~noro , dalle origi· assai più complesso. Se tor-- trama dell'opera. c!ne"'!~to- S'O_eletto più sopra che la LA a•NTATJW INJZtArlFA r su . ~r!~_btt:u~ 1 ~i::u~"Jefr/:n~~ ~fca~~r~a1! 15 !~!sc di;ea; ~~rrli~ 1 ct~~~~~~i:11'f~~~~~~ ~i c~~r~f~~tohi,e:a~t~~a~te~i f~~~o cL1 31 6 3 ri:rS:~~l~fi~?1 1 ~: ~f~tc~n p~ at;~:t;t~~cfjl l~~i ~~;~~ 1 it~e v1~f:t~6~:~ f~;~ , rd flNAL~~'Z! :;:~;; zz,r.a IN te Pirandello orriria olle ~~ parecchl. anni. Più tardi sl di uno di essi. questa arrcrmaz!one. riamo il colore, scopriamo che non è lecito giungere ol· sl che la trama dell'opera p/ic del 1 a pari/lrazione. Ma trasformò ln una forma d'ar- E' un fatto elementare: la Dopo }'avvento ciel colore , che ognu no di quei 6 punt i tre uu certo limite rii com- cinematografica sl Infittisca, AMICI DEL LmRO l'errnre è &fato t-rop7?nluno~ te visivo-sonor~ e, pur con· visione, a colori corri.sponde il criterio riel rapporti teorl· può essere rHcrlto alla visl'l· plicazloi:il: se_no11.s~. vuole çhe ~Il più numerosi l'attra• , cul aderenti g/"J/iJ>no dtUe ,e~ e _dnlornso per nCJn importa serva ndo alcum fondamenta· soltan to !n superficie alla cl potrebbe essere rovescia· ne del discorso clell'oratore sovraccaricare eccess ,vamen- versino . In ogni direzione e guenN ogevola::ioni: re la rltl~1.11eio _fl tear7:o chr li principi espressi vi matu- precedente vis!oue in bianco to. Quanti elementi cromati · ìn cento mocli dive rsi, I q11aii te l'opera e se si vu9l_e Ml· In mllle mcxli diversi. Quan- 1, 1 ,e gna.lazlone lf')'\C.nSUe . ne è _il pm orluan!e r,rnrr lo. ra ti nel primo periodo. d~ e nero. In s6stan7.a, però, i cl, quanti diversi tipi di vi- sono I cento diversi aspetti vaguardarne la« leggibilità.» do si sia aggiunto che per . iua.a.di un ilbro di a11c~ l « G,oanli • sono lanello rhe vette acccllarc la nuova real • principi su cui una si basa, s'.oni a colori si passono ac· cromat ici che QUC'1\a visione e la compre:ns:one. Alle ra- «tramai> s'Intende II mon· ,o scelta fra queW recentL.I salda qi~e st0 abb~nd~"{J On tà del rapporto fra la visio- non possono essere I princl· copp!are a un cteterminato 'è in grado di assumere. 11 cUcl dell'arte v'è una neces- t.aggio, si sar~ precisato H , mente pul)bU.èaU in ItaUo; j mort e di 11st; J r I u.sr ;to nel- ne e il suc;mo. S_l disse , a pi s11cul i;! 1J.1sal'altra. La suono? Al rumore del vento, bla_n~o e nero vincolava la slt.à di chiarez1.a es~sitìva senso dcHa cos:ddetta rlvolu- % 0 ) consegna a domicilio a. la libertà de.lo • {°{ 0 a•· torto, che ciò eqmvale\'d ad tecnica dell' una (intenrlendo per esempio. si Possono ac- « v,s1one • dell'oratore ad che J.l,On ' può essere ..1gooca- zlone del colore J)l'.'Czto di coperUna, franto ;>.uc st ; fo~o~o~ 1 d re n ffe b~ un compromesso , e _cl! _con~e- J)C'r tecnica non il procedi- copplare - mantenendo fcr- una sola tonalità ro~dnmcn- ta, pena. la deçadenza e 1a F. 01 GIA~l.\lAITTEO cti. 1:t;~1el ;tdJ~F:J;g~~e: • r 1 oant » ot a '' 0 un 'P", ~uen7,a a uua « d1minu7.:<r mento meccanico ma Il mcz• mo il· « soggetto• della visio- tale, che poteva var:are en· morte dell'arte st~ssa. se O rl , ' b!.1co st ranino bono st0 1 ne• delle facoltà espressive 7.0 per ras.::giuugere l'espres• ne (Poniamo, l'interno di tro limiti strettissimi con 11 Si badi, qui non si ·tcaual -- - ------- ~J ~~n~aad~ste~~ ,,,.: !pp~res~n:yu ,::; Id' ~rr(J~O del cine_ma . .Ma gli annt, ed s}one) non ,PUÒadattarsi al· una i;ta111.a):1) ~u~atonalità gioco d~I chiaroscuri e delle nemmen? di una Ql!CStion~ IL CINEM A %O deU'et1tzl9ne in ~amnwr1 er re e a ~- e : ,,;- 0 r I film, dimostra rono ohe non l altra. E viceversa. fondamentale gr1g1a, 2) una angolaz ioni. La visione a di .ermeusmo. 8rmeusm.o 1SI clo; ln ap,poslta tiratura;. co « f!TVO • 1 ar_ 0 ,ozz: ru un compromesso , be1tsl Mutato uno del due ele- tona lità azzurra. 3) una to- colori. invece, potendosi ser- llà quando. infrangeodQ l'cle- ' •J tmlo assolutamente gra.:' ~ Fzriva1 ln~r."iez:on~le :; un ai,-icchimcnto O, meglio, mrntl, airche il rapporto nalltà rossa, 4) un impasto virc di Innumeri tonalità, è mento oggettivo che COJ]SCn· P ER l{AGAZZI .... tultol per offnl tre volum~ ne, e- .,e ou 1' rrn una trasforma?Jone. Il cine· che ~lngll <''!;menti scaturi• di giall: e cli bruni, 5) un \n- pifl libera e più ricca, e più te Ja vita dell'arte, ci si in· ecqu .stati,d un Ubi;o del; m~!flre offr e t~ 1 5 ~{,; 1 ~ di ma trovò. nel rapparto fra i;;ce r1~u1ta chv<'rso. Si è ad· sieme di più colori che non libero, ricco, sottile t? ca.pare gegna ad accostare le une al· (Contlmmz. tlnlln 41 pagina) ~~: - • scelta dellabl>c>-' ga wo . con " e II n 1 ,. i due elemC'nti, una nuova <1:rittura parlato di una ri· si (onclono tra loro, 7) in ul· di sfumature è il rapporto le altre espre~ ioni sen7.a --- ; e ;.. l 1 ~C'~:J' m~uli ltea ~ra.ld ,;i' base espressiva. voluzl on e cinematografìC':l. tima analisi qualsjasi colo- fra e558 e Il mnnclo<lei sa~ nl. n<'sso.alcuno fra )oro, ,e per- similazionc d('i grassi, la fan- S_) ~~ ~~enz: 1 'Z: t omt ~ u~u::'::r:·; :,~e t'P:1 Come in tutte le cose 1lel- Se è .legiltimo par_larne, que-- re, qualsiasi tonalità, qual• li gioco del contrappun tt ciò prlve di senso. Certo, zionc dcJ _fegato l'entrata io ~a. ;:ri":1z~ ~;,~, .,pertarolr, e fo \'arte . quel rapporto non fl~ sta appuf\tO è '.a r1voluz1one. siasl impasto, _quals!as i con· (~ le immaglnL e i suoni - ~nc~C' questo po~reb~!. fare ~l_rcol~ dfi lt 01 1 1 df"i p~tf · - ::- resa di là dal vator,. looiro mai fisso e non parve mai La trasformazione del rap- trasto cromatico . E' super- diceva Pudov chln - debbo- 11cinema a colori (e 1,. par- cÌc e cg rati car O 0 • L'M dlone 09 u Am1cl det LF ~ella ballula Qui auero {1i<>- immu'tabile. Variò di tempo porto vlsiv<rsonoro per otte· fluo ricordare che mo 1ti no seguire ognuno il pr~ t~ l'ha già fatto con 11film ~r t I fil etto ·bro a libero 6 gratfu ta. e II ef ~ cofo la rellla cli Giorafo in tempo e fu più volte causa nere un nuo~o e diverso a: di Cluest! esempi s! trovano prio rtlmo, cosl come gli d1 Hans Rlchter , Dreams f 3n~/:r ci~.na~ a 10 :;1 ~ fttt.ua con l'acquisto di un Strehler senzfl nur tra.'frura- di sbandame nti e di lndecl· malgama.. cle1 clue elementi in un rilm recente cli Mi- strum enti di un' orchestr.i si T.hot Mon e11 Ca't Buu), m~ 1~unqu 8 e ! ,nl~ 1 S:v 0 vi8o 'pro- L1bro def mese. -' re un'esprrs,itiitc) fi~lra (rhp sioni. Dalla 1eoriz1.azione elci• ~stltutlv1 clell'cspresslone chael Powell e di Emeric attengono fecJClmente alle per ques to e per quals iasi prio ln 'questo campo ('attori Gli aderenti cheti presentano t 1Junto bnSe, per ' erce.,.~o. l'asincronlS!'"O alle più re· c111cmatografìc:1. Pressburger: Black Narcis- parti per ottenere, insieme: altro cspe~mento del gener~ dicevo, In carne cd ossa, chè !ITt/~~~/fl:~a .h,~~t1:i~-~ della suo arte "'"' 0 lorfo centl. esperienze nella cter• Quar:i~lo si scopersero le .,us {1947). un risultato più ampio») si vale e vatrà sempre la con '-l muoVano In amblontl rea- te un fibrodft Mese ' Vittorini LE DONNE DI MESSI NA Un uomo bo uc- ciso senza sapere di aver com messo un de liuo 496 pag. L.1100 spesso rimpr,,,~ rratogllJ Qt1n ra rii nessuno» sulla qnnle po~slbrl1tù d~I su'?no. vi fu Il rapporto fra _visione era più serrato a c,1us.1della ,1anna che n~ _è st_até! ~::itali), J?h) che in quello del di• - .. · e là nociva mo t1rrt',l!l,t(lria nl• si incontrano, O dovrf'bbf'rO chi comp\\ò 1potet1che labe\· suon o è diven uto, dunque, sua maggiore complessità, la p:ù volte (J.,mg1Ch1arm1_ha H('gn, O del fantocci onlmall, - .. - \ Bompi "ani" l''nte'li a rlrl''opera· co• incontrarsi tentro e cinema le, nelle qua li ad .una deter- 1 dimostrat o - con precisi rl· è proprio ln questo cam8o che m"M•d•t. ..,_ (nrJl,,110 11tti:lgU1. 1 1 i oenf 1 • del · e to (l'Amle to ~li Laurence Oli· minat a «visione» erano ac- --- --- -- --- - ------ - rcriment\ alla poes ia, alla non bisogna stancareL d lnsl· ,., i,rogr 1111m, • ftlltds di •~ti°"'i '/::o ~u~;; 1 :::i:': viden~/ e yer), !J camm1,no è stato co!~p!ate Je più disparate so • pittura e alla scultura -.: ~~:ifa <;dJl~itt~~~ 1 ~1 11 ~g~ 1 ~ :ro' li~':o~\ 4 .tt 1~:_ 0 ,,_'J Xl• .l'M• •==== === == :::: un ben indlvidllfll() pr so (li 1dcalmcnt~ assa, lungo. 13a-,luz1onl _spnore. Si tendeva Seconda ri sposta quan~o siano errate, e tipi ciarc dal principio dalla ta- voce sulle pllrole , pr<, ietta.te s,r"reb~ riflet~ere sull~ qi:a· cosl a d1mostr~re qu_aJelnfi· che d1cer to decadente esteti- bula rosa, salvo la rara, spo- ,"""""''"'""""'"'"""""'"""'"""'"""'"""'""""""''""""""''"""""'"""'""""'"'"; (forli&simo Istinto rh e ten· htà ed 11 parucolare -s1gn1fi· nlta varietà cli moch potes- Rmo « quelle tendeoze che radica eccezione di qualche de a trl'.,crfoere ;,, termini cato drll'Amleto per misura- SCas~umere _il ,rapporto che e I A . rerc ano la trasfi?urazlone labilh11;ima meteora apparsa mlmicianrltlualorlforilr!d J re automaticamente la dlffe-teoric1 e rcg1sll allor a a~cla- a a r o nton1 della rea_lt~ nel cmema \ne subito nanlta , negli aonf un te&to) quasi ,.,,. tot sensi- ren7,a fra _la natura del rap· ,·ano sperim~ntando. Gr1er• un pittor1c1smo fotografico o scorsi, nel nostro elci~ clne,. bi!e &chermo uisif'o . Doti di porto ~•is:vo-sonoro atwa10 son provò ad 1mm~g!nare (In . nella scenografia o _nel c<r mat0grnfico). R1'mp~ 1 r.a,_ al· potsla f! di ; 11 trrpretazlt,nt eia Ollv 1 ,.r nel suo film. e la parte d_esumendol: dai d_ocu- (Continu,iz, clnlla 1• pnglna) sempre anch e filosoro, e t1 fi· stum e o in c1eformaz1oni so- meno 1.n part~. con •abi.;sat~ preuoehl &pruate prr uno !lalui.l tk-llo stc.c;..~_ rapparto mcn1ar~che I~ scuola bruan: --.- losofo (e lo stor ico) è sem- nore O comunque nelle vi· fn °df!~ 1 e;:nc 0 (C~t:nc~antr~r:nua spettacolo privo di rl.,onanza m ru11. Struts d1 Rouhrn nlca _a\Cva _già rcallz1.a~o) .1 f~. !::dlav~r prima negato al prc Ollche scienziato. Ma sloni dlst.1cca.te e prese In vera pletora di Imitatori ac umana, da11anti a 11110bana- MamouJ?an. eh_<' ~ dt>I rn:n, suoni che s,. potcv:rno rifert• h_10 -<?fi dt J?O~e;~ etter boe- e.çt 1"odu s, e forse soHanto sè »). . , non addlHuurn di plagiérl), le élite di spnllt' mule ,. di O. in tJ:11r Da,ly Rre°'I ,n re :11_1.1 «Vl$11011e • dfl dlscor· ca ~elle chv1s_1om(sempre un senso etico di misura e Complicare all e~ess o il e orrrontare l'arJa ap('rta , u smoking rrrmr, nf'll'rrfa tlJ J(u~g V.dor,__ che t>_ dC'I lf)~I. so 111un oratore. Ne ele ncò ,-nob1_lle, re~a~1ve) tra una di crea nza impecllr!'J allo nuovo ral?porto visivo-sono- mondo concreto , reole In cul un'as surda tu,rrmza r1,r ohi• F., anrora, s1 potr ebb<' ron• sci: 1) Jr parolf> l)ronu ncfate f;Clen1 .. , cmpmca _er altra, ~f· scienziato di estr:lpola re lé rl? sar~ piut tosto una. forma viviamo dove perb (non vor– stifica i più mo.,trttn d arro'J')- frontare lo stesso Am ll'tn ll~llo s1cs.c:io ra.i re (la solu · T~rmando tuttavia, più tar sue conclusioni verso idee '11clnc1~hlamento, che ucet· rei eucr frainteso) è proprio plnmenti: nnrh r il oro~.1ri#o ron l,a l}(•te h11mnine di J ean 7.•0nf'p!l1 rac;11,1 e dozz!uale) , dt, l'esigen za di ~ma re~lsio- per le quaÌI non hn la qua• derà o paralizzerà J'autent. 1· la fantasio., proprio la poesie, dt sa!uml loC'u,,letnto dnlln . Renoir fl_fl:J.~) In cui il rap- ?> la mui;ica cli un'orchcst r,a ne critica tiella sistematica_e dratura, (' al fìlosof~ dl met- ca lspir:izlooe dell_'artista . Se che dovranno trovare -più. ala. uuerrt1, la ,;;fl'mpa non . qvvi• porto-.vi~ vo:souoro mostra• Jazz che C"SC'gue « I Can t del metodo della sociologia. ter bceco I se che non s..,· ne servir anno - e è da scom- E occorre 11opratt utto che I sala dfJl"'Festit io', irn iunora- \·a una ~rai.teristiC'a note- Cive Anylh ing But Love E aggiunge: « Sarei curios'? 8 uesta e~t~nza allusi nei metterci - i regis ti privi cl\ produttori non cona\derlno to questo am ,niln 1Pnto uilull• volmentC' div<'rsa da quella Baby•• 3) la delta tura ciel cli sapere ~ n qua li mezzi pr~o art lcofo Snr~mo sem· fantasia che ad una visione qucs{o genere di fil'r ~jr {a– coro ~u1 sett~mnnale « Srp- ciel fil!11ricordati. segre1arlo che concretò la e~li (ciob io) Immagin i che prf! gr~tl a chi cl liberò dal• salda e unitaria dell'opera ~t:ro ~~;cs~:nac;E1~clgrl, :c~r. te mb r r, • di, Bru xe llr& da Ogg1 quC'I rapporto, che li- forma ciel elise-orso, 4) un co- s1 possa P,rocedere ad una co la dogmatica pos\tlv!stic-a, sos~ltulran no - n~n ~1en · 8 u, ed attori, 0 di laboratorio Angc nawo e I 11nlC'o (JIOTnh- pur S?mpr e alla basç del ri;, celC'!-;11.iJr di voci rcmmi· siffatta c:1tt~a •· purch è non vi si sostituisca· c1o camu ffar~ ,a1tr1mentt la da farci CRperlmentl ln cnr- llstP pre se nte al!e rnppr esr 11- film, s1 appre sta a sub1rC',e mli , !i) gli npplausl o le pro· La mia risposta è lnequl- no nit-e do matl che ropria Inettitud ine - la rl- pare vili ma affidino la rea- tazton#: e le pllu; importa11t in parte ha già suhito. ùna t<'ste di una folla ,Il c!nquan• voca: e con mezzi filosofici~- ' · g ' · cerca de 11a composizione li7,zn 7 1onè di tali film ad art !· de res der 11IPTe!t am1tln ». variazione a~,c;alpi~ raclica- t.1mi1:l.p<'rsone, con iu1ens!- Ma forse che CllJest o, è vero Ho tnslst!to s ul problema sctulsita, clclla soluzione ere- 11tidi .11!curova:ore, al che For se 1 b,.,,,. rllt'o(1rre ,lr Jr cl tuttf" nuellP cm ~ s1ato 1;) ,, fl't'qt1enza ahllnlC'nte d0:-soltan to per la sociologia? clelln soclolog\a perchè si dutn «di fficile» delJ'acroha• anche In qt,esto lmportnn t!s– note ~ 11) RPlglo ,11 nmult'lal· sottopoi;t.o sin qlla, comprP· satr , 6) c1u:tlsias1altro suon o Può citar mi, l'Antoni , un fi· prèse utn come un cnso e- zia formal e d!' bassa lega. Rimo11ettore de! cinema vcn· re e pen.<::arenlle 1,eru,1 del sa l'ultima chc>abhiamo ldf'n· chC' l'art.istn voglia fissare loso ro che si sia erncacc.men• sempHlrc: un cnso tn cui si Nelle loro mani, il film ero- ga rngglunto Il livello del- pCJeti. tlfìcato , J)('r i;cmpliflc..1re,nf'l- ~mila « colonn n ». lJun sola te lnsento nelln polemica continuano a negare e rende· matico non sarà altro che un l'Arte. Afa nel libro éJPl «11-reterl· l'A1" lrto <Il OlivlPr. MC'ntre era la conrlu,ilone: «Aduna tra Planck e Einstein intor· re lmpoi;Rlbill certi particola• pretesto per sfoggia re un a AHNAI,DO nRCCARIA to • dl porl il.uimi f11fzlatf rt- fino a ieri, 1 due ~lf'ment i lmmagln<' o ml una RPQUen·no alla «grande teoria dena rl i;tudl, Rolo perchè cl si è pres unta (e forse lnfonda·i ---------- l sterlJ intlimentlrobile queMo che cònflulvano nel rappor- 1Jt di Immagini si pub ag• relat lvi1à »? Tuttavia le cri· mentalm~ntr fermati nlla cri- rn) abilità tecnica O artigia- VINCENZO CAU.OA.RELL1 SIGA _ _ ______ _ P.RO DOT"Tl PER. Jl.ELL -E AllT'I '-~ -- -----'rORi l 1NO spetta<'olo nato dall '(m;onJro to avevanq conservato una giungere prati camente tutto tlche di Planck. per quel tic.i che. cinq uant'anni fa, nale. Ma, come i registi ar- • ' Direttore dl trf orti ~II' - Pirand ello. certa stabilità , e Je variazlo- ciò che si vuole, polchè Il poco che ho POtuto capirne, V<"nn"f'rfìcacemente mossa,a 11glant non interessano og~t -- -=---- - '·'"'"'"" '""'""'"'"""'"""""''"" '""""'"""''"'" '""""'""'""'""",. Bet1a.~.d. Strthler - .ç(mra vn nl "rano da cercarsi nC'i di· film sonoro J)Ossiecleuna fa- sono a mio avvjso esse nzlal· una ccrra tmpostaz1oI1'c di la storia dell'a'rte ctnPm.tt<r OlEGO F.\ iJRP.f D • Il' d LAFIER L m,a&simr! ('o,,u,h <!enomi,iato- versi m()(tl In" cui,si_ Oltert~ coltà selettiva che ~ scon<r mente _filosofiche.questo VIC• quegli sturtl. , , grafica. cosl OQll ]a lnteres· Co111lii-C'l101'0 1·es11on~1bile luOil ete I A ETTERARIA r_e dlphi o rrtenoplacata tri· va la loro fusione piu ttosto sctuta al teatro». La storta ne a dire che 10 scien ziat o è CAMll ,LO PELLIZZ-l scranno domani, nè mai. siab. Tip. ~el ,0 1ornat• d'Italia. ' 10eca 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy