Fiera Letteraria - Anno IV - n. 33-34 - 21 agosto 1949

Domenica 21 Agosto 1948 Vita iri Egitto di E nric o Pea e ON. l'Ha in Euilt ~ sionc stessa del teatro (e Eunco Pea tora..i a1 iusiste slH 1,roprio tempe ra· . te mi più s))Ontaucl e m~nt o visivo), In uu'inclina - LA FIERA LETTERARIA Pagina 5 RAFAEL ALBERTl~t ,ç~'~ * ~ Jj•'rSt~I Dice di 1Ji1Jere la tragedia. da liii non ricercata, e d'essere nella \~) 1 ";' \ ~ sua stessa voce· diverso ad ogni istante, e non soltanto in ogni libro ;) BUBNOS AIRES. lug:lio 1949 G o y A 1"-~ f Jl Harael A~bertl liene uRn beJlissJimo rit ratltolsuo din ' - dolce•ta, lo stu• ro, {/~~·•, (f s ULLA scrivan ia della sua c:asa d i Buenos Airee, ( comP,agn1a di Juan amon emenez. gran e t.A ... ,, poeta amico che, con Anlonio )lachado, tan to lo inco- il riso, la viofcn::a, raggiò e lo aiu tò. dopo la glova nlle rivelazione dl e :\fa· il sorriso, il 5angue, ~ ~ ~ il patibolo, la fier(l. '~ rlf\alo In terra». Jua n Ramon ostenta un bel piiro bian- C'è un diavolo demen te che persegue . 1 , lj' <:o AJbcrti alza la sua forte testa leonina, che non na· col coltello la luce e te tenebre 0 / 'I, \ sc:onde i segni di ormai tami anni di lotte e di sòfferen· \ ze. Osservando èhe il 11110 sguardo si fissa con insistenza Di te mi serbo 1111 occhio nell'incendio, J ) sulla bella fotografia. Albertl mi ,ricorda con nostalg ia il a te io adde,uo la testa. l . grido gluvanile della sua poesia « Con lui»: Ti faccio scriccl,iolarc gli omeri . Ti succliio ( Salperò all'alba, dal Porto, A tr seppellisce, sofomcnte . lt, lumnco che ti fruf!a iu un'orecchia . <f: l •\, 1 per l 1 alos de )lo,su er nel fatlf!o fc ;:.ambe. con una bar ca senza rem i. Una gambo ~ - ,~..,J Di notte , solo, in mare LJ,i'nltrn .'{amba~ e c:ol vento e con te! Colpuci:, Con la tua barba nera tu, Lo sbarbatcll\no . Ahimè non è più nera la barba di Ju an Ramon e le guan ce di Alberi l sono coperte di peli pepe e sale . ed ahimè, quanto lontanl i mari e le terre della am.?tlsskna Andalusia! Fug_gire! Per-o restttre pi,r vedere per morire senza morire! fel1c1della sua art e, c.hc non zionc raffigurata nelle cose 6itr<1uuo da rice!'carc 1n Hbri u ncg:H uomini stessi: vio len– d\ memorie , percl1~ di questi za e c.:ar;utcri sign ificanti del tìu qui a,mcno non ne ha paesaggi, e delle passioni, 6<.:rittl, se 1101.1 forse vl ricn - ch"è un fatto irumcdiata men– tri in par te .1/aooom ett o; ma te denun ciat o nella natur a e Hhri la cui st oria, la cui mn• negl i uomini: si è intanto l''ria , è quella _della sua gi~ già ribaltati, da p1·oposlt i e v;nei~ •, magan deil'iufan i ia, programmi. all'int cl'llo del· m;1 senza alone di m':?morlc, :'animo o della fac:oll~1iuven – ~euza abbandono o im))egno tiva dc> Jo scriu ore: sofreren· di ,rievocaiione .. J1 p1~sen t~ u e p\ctà umana o, magari, ~ l ~ntcresse umco di qucsu orgoglio, uou seguon più le 1:ibr1;_ dello scr ittor e n1 Plll)· leggi e l'espressione norma• 10 cui è arrlv<1toor'a chc sc:r1- le, ma valgono per un loro re, c:he rifa Ja via sghemba, ac..-centoe una slrutLUra ori· acc:identata, ma ricca elci gina Jc, 1.1oetlc:a. E sofferenza s-ensi piu riversi, e che Poi e pietà nei dive 1•st protago– mfatti mc1tur;,1rono; o ucll'a• nlstl - nessuno del tutto de.sionc a c1uellc avvent ure normale - (In\ libro: dalla <l'allor.i, così da e~er il ri- fomiglia cli Spiridionc al seg· cordo sopra ffatto lutto del· gtolaio plbdno Pilade, a Sn· l'inve nzione, e dall'arte del !omone Snlama e a Pietro racconto, dell'iutreccio, delle Vasai, spiegano l'inclhrnzlo– avvent ur e, Quest' ultima ru ne umana e il seuso delicato la v_ia, sopratutto, dei pr imi di re igiosità che iudu <:ea1 libri, fino aJ Servitor e del termine del libro lo scritto re 1,avolc, che segna il passag- a sentirsi par tecipe, durante -':io ah 'a1u·o moclo di tratt ar un officio religioso sulla na· ·1uella stessa materia, ~m - ve che lo porta via eta Ales– prc na1Tativmnente ma scn· saudria. :'Ila un'inclin<.1zioue za .il s~uso asciutto, un po' avvertita ctovunc1ue e scm· CRIS'l'lt \ N BEJt.A lt D: cost ume Ambedue, i più grandi poeti spagnoli viventi, si t.ra · rigido, ostinato delle prime pi-e:·uu paese. l'Egino • dove __ __ ________________ sci nano esuli, l"uno nel Nord America e l'lllu·o In Ar· Oh luct: di infermeria! Ciro torto dell'allef!,ria~ Sp(IT)ent-i dcll'11gonin, Quand o lultu cade Situazione editoriale 1ml?rese, : senza più .<1ucllo « perfino i pa~ ri J>Cr. poco gentinn. &f · è già molto clie Albcrti sia libero, sfuggito ed in orrido frmtoccio roanisce la St,a:,ta , ccl "" " :.cop,, si ollolltnM ., ~~~IVC~~~a~;~;~~~l~bi~nt~IO~~~~~ ; :;i 01 ~~:1a~~~~~a~~; 1 st ~~1~e~:; Il p . e I b . per v.ero mitracolo alla oàttura, nella quale incappò in· CO,ranta.sllcoo favoioso, J)l'O• « per la sua via tanto sono rem IO a a r1a vece ,)'all'fo suo amico F'ederico Garcia Lorea, ucciso po i prio dei prim i racconti. L'.ic- e famig liari sui marciaptc-dt, dalla « Guard ia Civil » che ,non seppe mai ,pe1tlooargl! Volare, dell a Germani a * qui st0 è sta to d'ordin 9 • 11 ·tl· « stille, soglie delle botte: !a famosa scena del tenente colonnello, continuamente /J demonio, ,eni. di vecchia. ;~~~e.cpno1ti~èf~~ 11 :r't:~!,:.: 11 ~ :~;~1~:1\a~o ~1 1 .~i~t·l',;; ~z~tii' Ren .zo L da lui ripubbl1cata ma)grad~ il comando del corpo aves· ffeej~olo;/:,~~ro. . c :::ci:~~~8RJdl!lllc;:. l"imcnzione stessa si esprl· 1 giocano e si.JO (.;C'Ollce1!ano a aura no se fatto d1 tutt o per far tog.here il ,pezzo dalJe varie edi- 11/a pMS' O:Jto 1Ul -momen. mcvano ora nella dispo.sizlo- « ''ha iaua" r JXH1" le c:ut bri· zionl. Allo scoppio della rivoluzlot1e spaino l-1 1 Rafael Ed il dissanguato in ftaUo,. ~~u:• ,~:~:ta D;°',:>ozJ:=:/a~ ncdi quella materi a, nel m~ « clole sin fan becchime_an- Alberti si trovi:lva casualmente neWlsola di Iblza dove f;J'j/ d~;;1: ~ no di meno. ):;• veT"o che an- ;~1:,c~ ~~~~r..~•;r\ 1~ ~; 1 !f 0 1 :: : ~~:nt~;.~ 1 • c 1 ~};~ 11~ 0 \;~ 1 ::ìeaJ1~: * , per pill 'dl un mese ipotè nascondersi in una grot;a, ~ della Duchessa co,i rOt1escio. ~;l "!~!~~ Jf!:,1 ~f:;i1eò;n 1 ~; g111fic:ato nel va11are dei te- « le loro bÙcchc mu latte• : Il Pre.nùo Calabria per la migliore lirica :aggiun _gere poi, f.ortunosamente, Mad~id quilndi Parigi. E fa Borbofte mostriciatfola Dio - pcrb la inw.&Sa della :~~~~~~;~1:)~1~~o~t~~~2.c~o ~~ ~\~fot.t.(~ 1; 1 ~,~~/ a b: 1~;.:,.; ;::,:;~t1aa~~n~~oicme è stato · asseo11ato a :~r: 1: s,e:~it~:, c~i B::: i1;e,ta~~:n~: ;~~ae 1~~- :;u~~!~ee u!: ~I ~r;eJ:,r;one most ~icintto lo.. !i:~~~~~~i~::; : °lEJi ?U vaga ml.Ima fant_asia, dl le strad e usata In riucll'epo· impro nta inconf ondibile nella vasta e viviss ima opera deflu mano del Santo Uffizio. . più i libri come w 1a, volta. La !\'~~~eì\l•~v~~u;;~~-a 0 a~c~ic;:~ ;~lo • 11 ~~fe ~~~l~~rl~~~:!~=~ FRESCA E REMOTA de·1poeta. Perchè Al berli non si è mai chiuso stcrltmc n· ~ef~·~•:' 5 ;;~ientosamenl e vana ~~ ,~r~~~l't/~:~. ~ -'!~;fi che inaugurat o la stes ura. « città che per civile e mo- te \n ::sè; la sua natura prorol'npent e, medlterranea, H suo f ucilazione, ~:c~ig::f 1~1~,!~~'f.10 ~a~~';; del romanzi se c~sì si può « df'rna intendr soltanto fnr VQCE DI CALABRIA coraggio \ l'ampio respiro sono lnconten bili. Ed il grassone cilie rh;J.ste muoiono. s.ieclal- dlrc. veri e ~ror>r 1, nel scn· o: lisce le st rade d'<!Sf~lto•· Alberti si è effuso In carito : dolore, rabbla, nostalzia cardinale 11 asolle mente quelle elle chiedo 110 dal ~~v~ 01 i 1 ,'~~~: 11 ~'a CJcY!l'~ 1~~~ 1 1 té ~;~;n~a~~l~:~ q~;;;: 11~ 1 i~t 1~ Da ta nto! Fresca voce di Galabrja.., amore; ed a chi no~ lo conosca - tn Italia questo , ?h: è nasuto . lettare. u,1 interesse un~ · pl,ì si SCOJ)l'IVa ormai come lm· « (JUahtn(JUe punt o. o rare certamente il mags1or l)Deta attuale in 11ngua casu gha· Ed il tramonto del sole nella Pradera. rofomJ.o, u~ cultura non so- pegno più preciso di estende- « del salti come ti pare: tan T,n un briv ido, lungo na, è st1ranamentie poco conosciuto anco.ra - potr à an• E l'inwbarroto · o"ust:1>f:{f~ro!1o. ef/~~~!c/": re l'~tà della propria pari e,- « to, s<'mpre . i! lettore capi· .;li a11f-rattl, di primo mattino, ii appar ire ~orpre Olt:lentc Ja vas1ità dell'opera e la sua con la s11« tuba. pi ù Importante r i-vista det clpaz1~mc cd esperie nza .ctc1 « rà <la c1ual\ prove son<?u· la lilla voce passò per le gole varletà di toni e di ta ni. Dice Rafacl di non --essere li E In '{rt1Zia della diswa::ia dopoguerra germanico. • Dle ~1KP 1.'.1 tem~l dalia pm na I Sc_ito POi,. sicui:o e Ottimi: ,mon tane. Chiamò qua.si con sùfolo. poeta della Ul\)ità di stile Odi modo (tante volte ottc nu,t.a , e la dùgr'!zia della grazia . .!~?;ri~:z 1 Ìir;!~iosotU'a!l' ,~ :t•~r~~f~~d~~~e, ~~~t:~~~: ~~~~:· e~~ èli~~/I l~~St , s: us~ a costo di una contin ua rip.?Llzione di sè stesso): conce- E la poesrn S/JUIJ, sta ancli'edSaquast IJCT però fuori quei racconti di bcllazia è nella delicatezza Quando io udiva ne1 vento plto on libro, eglt lo costr uisce curando bene che non della pittura chiara ~a;::~àn~~t'~:'c, al~u~~?t°~:~; maniera tutta lo\feotiva e umana delle storie che lo •la tua voce, io era dd'..ce: abbia a danneg-giare Il precedente, dlluendone I profili É,- 1f ,i,~:!te/ !,',';a-. ulvono .colla. pu.bblicazlo11cdl d\m canovaccio a1)1x1reute-compongono, " dai \oro pro- Implorav o. 11 tuo volto e togliendogli il gusto di quant o già scoperto col pro-- che si slancia pagine dense dt annunct eco-- mente tulto àutobl.ografico, tagonist.1- e in. quel modo protetto. Ho un ost~!e Jungti:rne l'Ispirazione già marta. E,.,.11 dice ;ncora di ,umrlci e che ver il rf st0 nori i~~r;.~,<t~~ st ~ro~~j~r~d d~~~ ~1 1 ~r>~:~e~~~~ ~tt~.vederc e ,ricordo di mont i, d1Jgiust!, vlvere la tragedia, ~a lul ~on rlccn::a7a ._ di essere nel· t:~farc nella proci,ssione~ prf~eng~~~u/r~f:Pg.o~~L l:~~~;ce~ an~1, con l'ultimo romanzo .Anche l.i scrll.tura è felice: Cantava a-J di là : la sua stessa voce,dl1verso ad ogni Istante. e non soltanto !~ft~ a~;~~ 1 o. 8 ~c~~l~uff!,~a u;: z.,1mu. :i\la anche nel roman• sl do\trebbe nol,ét1-e come la -· Varia, oh varfa in ogni libro, mc:1 quasi in ogni poema. La continu a rl· li 11wschcronc , la murte, bastcmza vastt1 11cr far arriva. ~pe~~ta~~gitoau~tl~~~~~: ~~. 0 ~ co1.'!'!çta 1isen~l~i ~a d~I lin- come ~ ta Calabria! ce'rt-a riualche volta Jo~tanca. e si sen.te , ma te 5:1e. bat • la Corte, la care-stia, 't,~/~/'':i,~1;,e i: ~ 0 ;. 1 ~:!t e~"~~: spiega come no? s_i sia mal :~ 1;;~ i eu1l~l.P 1 i 0 lur ~~~ios~~ Be}Ja, epperò cos1, tutte, un piacere... tagllc a me sembrano finora battaglie vinte. D1ffldle, il vomi to, la ronda, tivi alle stelle. La guerra ,,e- t'.atta t~ per 1~1 eh ~le,~o~· Quel ch'era magia neWinven· La tua voce era ancora sa-rebbe dire quale sla Il miglior Albertl, od a P<?Cta cosi la sazietà, la fnm c llefra, ~:,J~f i~~~t';&,;~l~taditf.~ttft!: z.1one dl rlqor cl!, ma d1 s 1gn1· zlone e nel nt t.-conto si rac- Incontentabile ed inquieto . difficile è far dire in quale f cornutonc, il sogno, ziom:. E' rima-8ta una maua ttcatl di un esperienza. di un coglie ora alJ'uJlime o aU'ul· IJ"Otta, Ingenua, da schianti opera meglio si ritrovi: ma è chiaro che egli coosideri a pace, 1" guerra. poco eterogenea che cerca a11- ~enso eia covar per sé e per tima parola come ra sinello pUetili, di chiave a un comune , · S Il 1 . 1 . . cora una via,, 1111 tndirlzro spi• ::li altri ~alla stof"!a di certi che•poÌrà c:~mprarsi un ara· fondigli o cli aìfabeti se'Jva,,...,i. 1 opera « u g Ange i• com: la P u r1m~ortante deJJa Da dove vie,ri 111 (1Kaymnbo )) strano animale fino rltuaLe. Per il momento va11- itnnl1o d1 alt re. eta , c:on~ras- bo col di pll\ del guadagno 00 sua glovlne~za ed Il recente hbro « Alla P1ttw-a » come nlticornuto, ro.'iso' e baio? · ' ! no bene i libri semp1Jclo11i, !-r>g1~at\ ~I' t.Utl l da c_el'll av• giornalier o eh~ uno st rambo Nasceva no da gU étimi, freschi la prima ~ a su a mattrrità. . · Da dove vieni, funerale, t~1t;af: 0 ~i&inosr~c~;;:•%1f~~~~ Yetumenti, o da ccrh ~ostu• venditore ambu lante buttava c:omc se fossero nuov-i, e nel canto, Questa oJ)(!ra« Alla Pittura» non poteva manca re a feto, in Norvegia O libri di ar;vc 11• :}/~;:}~fi~~~~~:,,~i!Ji :., !~tI:~}i~;g~(}ot ~ t~-a~ • n\.,;;: ~~- come ::r~~~,f ::•:\~c~::':d::::•c~:::;~~= :i.::f'~~~~ s~ ~ :;;;:~, ilo reale, :ti!~ ",fi~!1::.;:: la baracca rc,sscz che torna o- 1argi1a at venditore da un \ 1n un brivido, lungo sonallsmo assai bl~rro e spesso mtrecc1a versi e dt· !l/:zctto, ca • e 110a qu.aL#osache fa ra a campeg giare in questo rlCCo ebreo, c:he credeva ri g-li anf.raul , di primo matpno segni: chi conosce la sua poesia, fin dal.a primissima. cobalto, r,ensare, che 1Jia • Pesante•· Vita in J:Joit~c,; « t um~ltuanl .far elemosina, che vien In- ~8 tua voce passò per le goie non si meraviglia e-erto che egll sia glunto ad una ope- nube rosll, ~;i G.e;,~:r;';. ':;. ifcft!~~crt:a~s~~~ ;f~~~vcf1 ~~Jf 1 ~~~ziine°»~ 1 ~1f\m~~u~ e~~ 1 ~ 11~ 1 ~ 11 :~::b~- montane. Chiamò quasi con sùfolo. , / r.a plastica e colorita ço~1e questa. -esaltazlon~ di pitto · albereto, ; Tlmasta senza chi. li scrive, nei freq uentatori della « ba• « veva E,:ià dlstr uil o. butta n- r1 e d·I color i. Dal libro e tolta la spagnollss 1ma lir ica se/a ombrosa, è rimasto senza anche di clii U racca ros sa» , tra L quali ha « do in mare il sacchetto, e :RENZO L.~UR-ANO «Goya » dl oul faccio seguire la traduzione. ma In esso iiubifaltte ler;r;e. E questo ~ vercamtnte sc:e~to _i protagonis~l, e gli at· • tm 1 cec t>CCO, chiamalo ma# -- ---- ~-- -- ---- -- -- domina invero )'omaggio·a ll'arte italiana , con numerosl seta? · ~~,/~~~~ ;:; 11 ;,/":i~f::1:° 11 te ~~I, r~~l~~~r~as~~'i.:!~:~~1; « s.arl. mi~·acol~,.cl~e il be~e poemi sui nostri magg lOli antichi. La letter atura italiana Ila ne si ~ venuia sempr e più « ; 1 t 01 ~~ ' 1 S'3~ 1 \i61 con~ei te N O T J z J E Dopo essersi un po' meravigliato dell'ia~ plo spazio SfJeftrtmcr1li, spioni- trovato, no11ostante queate di/• spingendo come coll.(.'rcto « 1 ~ ~s ~ ello... · : a i!! Sl u~a · da me dato alle poesie del lontano « )f arina10 in ter ra». Sbrig", che si s-Jcglinno. ficollà, che non v 0 ssono per• proposito dl svolgere quell'o- sa•,;v':,' ,',',",,,s,men,1p1cel,..P,~~~:,'a'a•o• n,1 ·1 <1aturaant·,tu"r cola• delle qual\ tan to amo la vergi ne rorza (n on altrewanto Il sì pronunciauo e fa mano aflttngfmo durare troppo « tunoo una stinato filo cli IJene che si =- • , "" - .• * l..a rivi sta e Pens1Pro ed o. 1t d . 'ù 1 . 1 lfYll at ra l .e te la mi reti' le· i e I al primo eh~ arriva. buona cerchia dt lettori tede• può cavar anche- dalle natu• semp1-e quelle forme prn se- Arle • bandisce t~ concor- ~e. sia o;r an o n? /e. e o .merav e a, n ~ m n . a ~ 1 z on pe-r e E' l'ora. scii i. Varie cu.se cdilrid si so- re e dai tempi più ba~zani: ren e, ~ meglio: plll .irgul~, tén\tcui 0 n%me ~~n~r~~ii~ ~:~~; 3 1 !: ~t~~v;leaè:.;ntt:/. Hr)che eentroamerican'e d~1 peri odo d1 « O;i;un momento Cmtdcf1mus! 110 proci,ratc <1uasl subilo dO. questo far cl'eclito all espc- ~la qut Ja pagma , e il capi· Bpuò invia~ ,allo Dlrezloue be-r~lare 19,19, i:,la p~bbll- all·<&ltro»). Rafae l AlbertJ approva l;i mia scelta ante- Buon viaggio. fXJ la fine della guerra o me• rJcnza, il farlo cosl b"COJ)"rtn· tol~ c-hieclono onn ai piì1 c:he della rl\'i~ta: Da una a clu- ca~do arll~o~:1 QJa'àf~!~~ logica per •le « Eclzloni della i1er ìdiana ,., e il-, ap- Savio della i,umzo~na. ;;~ 0~ 1 ~efcain:~t!t ~~io 0 ~:~,,~ ~ ~iente. questa dich~~!~t:a' f~- !!?n ~hied~no: l_a pa~·ola o ~~ 1 ~ 1 ~~~\~/lc~~ra 1 ~\'!S'~~::~r. ~ ~;~tsfr4r~ 1 d1!!.,si a!~t - pr ézza le tradu iion i che hanno voluto es~re ~strema· Ed un funerale i diritti s11, libri Italiani. s!'C~~: r~~,\ 9 ;~ j~t an~~ecfa ~~mJ~l:~~~s~;:~~a .~~t~~~ro~~n~: Due 110,·clle_~ella lunghez.. ~er~~1{!/ot~= b~~~~?o~f J~i mente (ede.11.?ra egli pregus ta, con l'alleg1•1a cli un bam- . che veramente sp<rvell/ail paeSaf!:io. Aldo Palta:::cscJii, Alòe-rto quei.racco_nticl'lmplanto lllt· qUC?Sta ac:con~iaÌ.ura della bi· daf~ 118~! l~ oq~~m~/~it Quolldiatli e que;)e del Pe• bino. ·11 viaggio che farà In Jtalla nel prossi mo c1utunno Pittore. ¾i~at~,o:t~°e 1:,,tr:~:~~ f~ to b1ograf1codove la parola sbctic a Meri; « E due bend e: un libro di autore ilallano r1t1dlclche Intendano parte- In compagnia della- moglie (Maria Tere sa L~on, pure Nella tua immor talìtò pia1lga la Gro;.ia rio stati 1 ,ubblicatl con libri, era lasciata a_)la Sll'UtLl~ta• ali ili ripo:io: cli capelli te- pubbl\c;:i;to dal gennaio HH8 ~~~~:~a~~ 1 ~c~';; ~~t:Ai~~ a-pprezzata scrittrice ed ottima sua compagna) e l'ama· e sorrida l'Orrore, · 1:,·• va1Jsatoquel periodo nel dt~,!~v~~~l~~~~\oa~ Ju 0 e~e:a!~ « miti stirati, ~ cop:lv~uo le ;~e:!~~t'\ 1~~· 19ir,dJf 1 ~in~~ tut.la la ~OCl~mentazlone .r?· tlssima figlia, la piccola Ai tana (• biond~ Altana d'A· quale sembrava che oli unici · to anche d'inlima r ib<'J'.ione : ~re\~~iccli/~~~~,~~~{1i fJ'lcclate. Xell'a~tlcolo dovrà ~f!:i~a i:~r:e~cr-f~~~; 01 1 ~ m~rlca •). Lo riconduce -a noi .Ja viva s1mpat.la per il (Trad. di Eugenio !Lura.ghi) scrittori ·it.allani t::hc valgo110 c~e vi tr?vava ,sempl'C ~na « ciel c.'OlOI' mona~tle. E suÌ essere ~ndl~to oltre al Il~ (via ~aziona]~. 200, Rom a) nostro Paese e }'irr,eslsti bile richiamo del suo canta tls· ---- --- - - - ---- ----- l[ ocs:r~v~f :t=:~o~i/t 1 fettc;:; ~ Pteua ra!i~ne c~:ss~ 1:;· ~. 01 ,. •ca po, eia dove la fran gia si ~~~ ~~ 1 ~~~ 1 °Jic ii~~N::r;:;;1:~c ~ 011 1 g~}~~cn {~~~;e~~~~:~ simo mediterraneo: dice Albcrti che dopo riuestl ultiml tcdcscltc sJ lcf/yono ~pcsso i se sl av,e ite oi.. u ~mf ~~r « dipartiva iu gii:1, oC(;ultando e la casa editrice. I lavori &·~i m i mero c0ntenentl:' art\- lunghi anni dl plani oriz ionti durante i QUall ha vis# nomi dì .,Ut,e,to Scwi11lo, di Df. ~~~.r>CJ,\~!e~~~o~~l.l, ~na _cle:t~ : ~ti~~i~:~i~• ~ 1 ~~ ~io}~;~~h\ 1~t~r~n~n~1;s;~fu ~!W~ 0 ~j ~~l~r d~ 0 ~.t;~;~er~oth1 1~h~~Ìi- sut o di rièord! e cli ~osta lgia, egli ha ora biso,i:no ~i « ri · 110 Bu:zatl e 'di (rll-ri scr'Uorl volontà, C questo è un .pro-« ritto da un lustrino rt.i me-, foglio a spazio normale, e l\\'e alla XII. Cami>,agnana• ca-rioarsi • alle emoz 1 oni della nostra natura ed al suono ~tt~r:::.~\m~~ ~aiir:~:; : 1J~t~ posito dell'uomo Pea <11og~ « tallo ml dava l'idea· r 0 ,.,...,ia firmati con uno pscudonl· zionale ~nlltubercolare 19.m della llng.ua che ama rlco,-.lare di aver ascoll.ato bam · .,Jllc<1U 311 laro(I ba.,c t plullo• i!~i!n~\ 1 a~~tF~~~ ~tgit~::i~ « e di3derna, lei tutti a$ie- r;1o 0 ~e ~~tt~~~~~:~~~-. t~~~:S 1 !fia co;~~!~~I~~~ bino. nella sua casa andah1sa, dalla bocca del nonno sto rm /C1tto • di an1111i11istra- u a ror,ma di traduzì onn com· « m~:. nas<_> greco . e pallore le generalità e lndlrlzzo,de!• del risultati tenendo contv, patern o, lUl garibaldino toscano. zfQ 1 1e •· infatti il loro succe:.- n 1 • .. : cl . « eg1z10,dt una dt quelle fi· l'autore!, e pervenire In come 'Prevalente elemeIJlo. EUGEN IO LlfR:\ GH.[ so 1,re.tso I letto-,; tcdtsohi i! P. eta neLa. nrnt?t ia ei nu<;. « gure dipinto sulle casse fu- quattro copie sufficiente- rJe:~a quantità di 6 pazio mes · · meno lilsiflgldcro. U110 dei s1,c- v1 conc ret~ fatt .1 C 1 111 te~c l e neraric, che avevo veduto mente affrancate._Ve~~~no :;a com,ple,!:S\v:.nie.nte a di- cessi piit grandi invece l1a 11- (ma 1~rò ~c-mpie lt'.gltt.m 1. e «ne l i\luseo d'Aless-dnclria respinte le bt~ 5t c ta:s:sate. sposiz\onc in relazione a"!la )f 1rnlo w1ri vicrola ,·accolta dct- effl.~cl plutt~Slo 111 C'C'I te « entro çui son r'!cchiu sc ~e ~~~!~~~~~ d<1~ 1}~ ~~ aJj diffusione dell'organo di le commedi~ di Jea11 Patll sar• pai ti, tutte diam.~atic he, 0 « mummJC ». SI è ricorda la 1a lettura di I... 100 per ogni .stampa e, per quanto 51 rl• tre. scopert amente- lu lclle ) ha sto ria dell'a rabo e dello J>aesla: l,. 150 per ogni no- ferisce al Periodi ci, al lor• MALVA,.LUNA,.D J.. QELQ In 1111 tKJesedor;e ln miscriri trovato uo tono coerente e stra mbo vcncH1ore ambuJ.tn· velia; L. 200 per li saggio malo e numero delle pa,it- nralcriritc,..c spirlt ucde l1a tac-- uguale tu Vito d'ltr,itto: che te, ma si òe-ve ricordare an· cr!tlco. La .parteo11,t,t'tone ne, Al Quotidiano ohe rlsul- calo tidti senza disli11zio11e torna ai temp i e alla mate- c-he l'altra dell'ebreo vendilo- al concorsi è subordinata al- terà vincitore .sarà assegn;.1- Con le spalle fiorenti nella neve no11 poteua m,mcart -u /c110- ria deVa «Baracca rossa», ma re ambulan.lc , e l~ ~sa ~lei ~at~ 1 1 ~~r~~~~o 60 (,:1~\n~;~f 1';. ta un'artistica targa gentil- e i capelli d'm;orio sciolti al vento meno di una 8tu11chezzn della con una s,;,rcnità. una iiner· fl'atelll Tlnul. Sto1:1ed1ve1se:, zentc L. 2000_ Sostm ltorc mente offerl~ dalla Presi- A cqul'1morta l'iden, la tc111pit1bt:ve, 1x1rol.ai.crillt1 e ~·lamvata. Nei na fiducia, una sostanza m~ non sare~be g!u~t? rest~- L. ;;ooo, Benemerito lire cle~z~.della t:am1pr d~I dJ?e- è come hma 11dfa pioggia, ar~e,uo . / ~~:';1'~cJ%.:s; i~C'o~::ct!,.~cJ~n ;!~ umana che ~0st itu l.s.~on~, e~: ~ut~·,"f'so~11C'f1 1 ~a p~~\~~1 1 ; e~;~ ~,~1~~1c~:d 1 ~,..;~n~Jf! 11 \~u; 1 fu ~1~:1Ì~1/::~o"-t~ ~err:\~ n7e~ E che ~ridare sotto il seno breve, Ì'-./ , dcsca 11 0 11 Ja,·cva110a meno tro la matella Slel:iSd c. I. :si e 111,. 00 scoperte e dk hlara• ccn!cnentc te i::eneralltà, la rlta una coppa d'ar~ento e· che palmo all'aria il solitario empito, __J rlll!o .~cullale 11it110 delle ape. ~;~~~:~ ~~'.1a'_,r:ct~7~;,~:tlu~ ~ • ;~~:l~~pj~~S~oi! r!~~ r;~~~~= ~~~~;ut: si: :e"'~~;: f'i 1 ~~t~ ~I~~ ~:~fu 1 :e~~l am~~ sl~ent · il piede scaf::o, {!.li è fa morie lieve, .,_ _ _ _ .\. n_ ·r ;~s:![~/ 1 ;t~~;,;t~~e !;.:~st~ ~: acquisto ch'è singolar e, neJla dì CHl'ilÌl di S.tJomone Sala- ~osg:,.'!.,t'ttit;~rr fi"\~.. ,~~~~- dei Con::.lglio del ,.\linlstri. che cristallo sorpreso "' firnurmento.' JI ;::~l~ot1c~,''iasi 1'!1eu1~~~1c/J~1ìo~~'.','n'. storia complessiv_a der a su~ ma: tra )('_diverse stori e è lo utlt• 've· la ,;rc,e nta.zlon• * Il 1 ,cafro dedlt'l/nii;ersitd. , d' • l I \ • •• arte, appunto dL questo li· stesso lut·tmo _rapporlo chç !icade 1lr:l0 seltembre 19'1:J degli Studi di Padoi;a,di 1'C· Bracc,a t mare ,n croce s11 ~cf1lo ..,, Gli ccjilori nut rono peri') ·la bro. più sopra s'ò wdicato l l'a ! e-d I 111.vorl Inviati, anche se i:cnlissi1,1a fo11da:io11c, rap- vassoio della uou c; f1'rddi sc11i fl s11cra11:u clic r1ucsto momento Si può cavare anch e di qui momenti csu·eml se~nati 11 nn pubbllcatl, :1on 5 1 rP· 11rcse11tt.r,; i,wecc, il 30 ed. domk spuma il mattino rnf'~elato; ~ t \ di crisi tia vinto co11 dei pro- un filo un proposito una dall'autor"' ~teS,<;O~l libro: stltulrac11:10. li rc? pllo d) I· ~. Jjct:?1 ~~·,,,:/ . µ~1/cf}~;,:.~ e 11ambe comt: du'c celesti piene, .... • -•~· (~ ::;;~ :::•e,::;, • ;,.:; : traccia. 'a1111eQo, (lp;Ja c:~nvt>I'· dalla ~ ssion(' alla s.ua. . c-hia· ~7.,/~''IJ~ ~ Cascl n Poifta e <;o/doni, ,,, r la re(lia di M;l va-lu1ta.di.5eto, irascinala ,. se del IC'ttore.man mano a,i. .sionedello scrinor e clall'atei- 1:inc·a~ionP: " vi. 81 ~ ll>Ci~ ·~· Gla11fra11co De Bosìo. che " delle 0 ,,cre im,pennat;.. smo d't que· temp i e di quel· tomb1a cieli.i. st1utt u1a d"l * La Federazione ltal1ana dentro un su ario nei miei sguardi vieni! , 1 . , 1 • ,, b. 1 • Ila fede Ma l'a• romanz i stessi, drammatica , contro da tubercolo.s i bandi· * • Giuliano :J bandito• è ve. G , e,..iori devono -co,~ci• a_m lente, ~ : · ma volt,a a una sua conv er- 6Ce un concorso fra tutti I l1 tlto!o del film sul fuori• RA.P• .\EL ALBERT I éOm]Jierc 1 111 lt:i:vor9 di ed.uco- t~1smo è ra!figur?~o ~r~m~n~: sione !n serenità che valga QuoUd\an\ 1lall anl e u n al- 1.-cgge di :'-lontelepre elle , su ::ione primG t'lie. poS'sano con- ~~e;~:g~~ a~tt ~~la~~~s~~- come 3?QU.lsto, 1¾d è il segno ~r~,~~»~~rac h'"t~~e: : ~?tfi:u_~fa~s: c:n:g~1~~~! ~1 (Traduzione di P,iero Rigong~ari) l):)i,· ~r1c1la::u:,~: ~:md:;~omit~~ ma su Giuda. c:he Pca scrisse della vlla lllà eh ha oggi an- riòd'o J.'i Iug 1 1o-30 ottobre Cmberlo scarpJelli, 1~ 1 :'-Iar- Nota _ Da Marinero cll tierrn, ~tadrid, « BibliOIC'Ca com, ouuctlì c.~sc11::iaU. effettivamente. Però al suo cora la sua arte . rnw Md!Oher:tnno la m;ip:- :::uu~ F'i!lr1l I sta mett endo - CRI STI,:\~ BJ!;RARD: :\lollclla i·a .'DEK CO .ClU<la si .sovra_P ,P.O.DP la _N.l>• ALDO ,BORL};NGHl giore alteniilpne ai p.r9bl~• In c;allii~:.r ~ t. 19j'.h ' .z!t l LA.llP E blioteca Gino Bianco S'

RkJQdWJsaXNoZXIy