Fiera Letteraria - Anno IV - n. 28 - 10 luglio 1949

Domenica 10 Luglio 1949 LA FIERA LETTERARIA A ppuntam e nto POESIEDELLO S~ULTORE e l . t EMILIO GREC~ on amor e * ~ TUTTI SI SONO ACCORTI CHE NON APPARTENEVO PIÙ ALLA LORO VIT A / · POCiil gjornf' daL 1,rimo !che co~l la 111111 vita sia stn· mln Idea dCIIC'cose cioè la a utvcr•arto del ,i morte tft tu untt terl'ltJi!o traged ia con vinzione de lla loro in· ~r:-~~c;1~tJ;~::t~c /m~tJ';~ Vivc_rc ~-cnza credei~ all:.; conslslé11z11 c:om~ 11ater•i,1, L'uttim'O dcko11csto e solcr- consistenza delle cose mate-- dC'I loro 11i;JK'Ho lllui-orio e te scriClorc. riali, aì fatti. ai sentimenti, li.1 fede nella sostum:a clivl- ;,1lle passioni dcll'uman itù, no 1ICI mondo divennero ve- D OVESSI cl ire quando ;,1gll spcu.acoli della natu ra rltù ;1t;;scHu1a, · unit 1:\:rtc,zz:1 sono mon o. ,in che con~hh•r:mtlo gli uomini co• dl ciascun hi1ta11lc, 1111: cono– giorno, in che Ora, me fanta smi e l'unive rso co· sccnza che non avrei 11otu· non saprei. Com'è accacltllo? mc un fr110111e110 in corso, lo, ncr11mC'110 volcnrlo di– Anche questo mi è confu so, cioè come una vacoa app:.t·mcnt k:1rc mal. c"on un;i ta– non potrei precisa l'lo. Pur e, rizionc! Non una traged ia i:! le oplnl one cicli' unlv el'HO, sono mort o. S'Int en de cho stata ma sl un'im presa ero i· cnni;idornndo in oucl motio ~~11~ 0 ~;~~·v:t~h~e s~~~~a~~:;1~1~ Zi~,· t~ 1 1~~1 \~~~;r~n~1~ 1/ l~~~eJ~~ J;~ ~:,u~1~'i~~~~ 8 l~ 11 ~c~~~~,~~~ Colloquio con la mia scultura S m rm:colta nella tee" di c1i3tallo come 111111 ,:.c1111111 nd 3/IIJ sc;t1g1lo , /e, lui fcrnwto lfllCS/o ist11JU,• dr//a 1111 be//c~:a per averti $Olu c:on. 111c, uom/m,r:,11r1 dei m iei f1t11lÌUi. Srmbrn 111 siti sc:at11ril11 dalle viscere della terra Cfl ll/C 1111 3'<Jff!,1:ll/C , e il ca11111i11r, dei .,eco/i abbia appc111, s/ium tc le 111c J!.flfll/1·c di pielrt1 per l1'1•1J(arlc . l_.'(litm, q1wJ/r1 clw mi hrt /iu~alu /Jrr le e mi 1,, d11IWlo il t110 sorrbu eterno, uuu mi 11/>u1rlfo111:. / ,11 "''" n11i111,1 è clt i11M1 al 111/u SJ.!rcartlo ,11cbc .~·e· lto bm:ial o la MM bocca mcravi~liosa. J\/ 11 111• Jci 111r1 crratum mia e: ti 1.:11,1,1,y. 11ii nl'ilo stiuliu, per tzm<Jrti in 3ilc11ziu. A Nino . t' 0»'\ / --~ - EM IL'IO Gn~co: 1Jh1cgno Pagina 5 LA LENTE l DELLA ~ PS IC OANALISI (Co11lin uaz. clalla l • 1>agi na ) sit a in esso auisce in, mod(J ---- «positivo »... lo s(Jn<J prof r.m : st o nona vita ,·omuno, ne llo cantr o, di conoscere, ria una dclln vita corporea è Jibora· vita terren a, come nella vi•!Ulscipllna scvcr a intesa ad un iion c dello spirit o ctull'lnvo– ta del cosl eletti vivi. ) la ho/ uso perfetto de lla facolH1 <.I! lucro cl\ mmcrla I!;' il rltor• ben l:iCntit o la morte In mc; 1:>ensm-c. l1ct ali!, mancanza no <.101 «c1uld di Vini, al tu t· ho ben sentit o lo st r:iuo cli t.untl ben i d~lla comune to Indist into. ete rno. La ter– mut amcnto; ccl anch e gli al· umanitù, ossi;.1delle usu.11\ ra che lo Jasclo non ml tri. tutti. si sonb IH .. 'Corll che llluslont. de lla ficlucia ne lle riguarda; li cada vere che vi non appart enevo più all a !cose che si vedono e si 'L lascio. non ml rigua rda; co· loro vita e che insomma non cano, della stima per Ja mtl• me non avr à pli.1alcun ya– ero pli'1 « un vivent e ». torl;i, vi crnno Import ant i !ore, .:ilcun intcrcase per mc L tl sabbia lf?f!.Orava la tua gola , fra tello 11110. For1>c fJe11s1,vi at .f!.Clsomi11i me eventua li c1cmc11t.1 r,er damc11te co11vi·11to che m,, la pra tica cli lll caJ:· c!an~ina · slamlJ do111i 1111ti ,ic,n solo dal ti come /on,ic e sostrati ar· Medio t::vo, bcnsl anche dal· calci, 111<, 11011 perciò 11ces- la sc11timc111alità; quindi cl, sariamcnte vani o :mrcyevtr riusc irà vlauSibile rhc dalla li, della psi che. 1,; da Qtlt n 1u,stra r.ult 1Lra (lchba soroe– fondam cnt alc Gom.:etlo Jm 1• re un 7,ro/Cta dell 'lnscns lbi· nhiano dello « incrm.,cio col- lità cr. 1mpe11saloria .. L'"«11· letfJuo :o, 11el c1uale io credo lìssc » è 1m, documento 1w1.a– l:ìi CCJ11(C11(Ja .U11(~ ntÌS1'rfl1/(J del 11c,strotCut/J(J ed è gra11dissima cli vcri_tit, sCb· a 11chc di fJi/l..: wi «segrete,»,.. bene fo~se oli faceta torto Oh, Uli sse, tu- :;ri 1m vero l'CsprCssumc: vcrchè vera· libro dt ctevc,zio11e 1,er l'uo· 1nc11tc tncc,11sdo11ou è, quc- mc, dalla •pelle bianca che sto cum ul-o im111ct1su di abt• crcclc 11cll'(J(Jf/Clto ed è dan– ti, clt qnUf, cli creciettze, che nato acl esso! '1'1t sci tm eser– sembra110 ri1mlluùire I n aizic,, -un'ascesi, trn- rìtuale 00111mCJ dt noi da vro/011ciJt!! tormentoso, un prc,c;edlrne_n· l11esvlorate . del temvo , I:; tu 11iauiaCJ, <licfotto alamb 1a– la varal a «collettive,» vm) cht d'alchimia tn catena, e clar luooo ad equ..iVlJClJ, poi- itL esst si alstllla cot~ actrli, eh~ 11orma!me11te 1 0t l'osso- cun vaiJori vcle,rnsi, col ciamo ad wtl <l.ea cli cuntcm· freddo e col caldo , l 'omu.nc <r - - -- --- --- . ----- -- --·lpora neltd (tlCJn st chiamato dt una nuov a cosole11za Il P • T G •. «collettivo,, un podere 1Jer- del m.o,ido.' ». cltc co/niv(IIIO ltt 111a cm<ldi Sicìlill q1u111do il pcJto ti 1,j squarciò. J11tor1fo i'11rit1 bruciava rem10 re raz1e ~~~a~:nffp~rt~;;::t p~~~i,~~ dJJi~~:!tm~~ft~~ as :, dtvcrse). Qul for,e Ju 11u b dea clel oiudizfo dl Junu: ma da~l/~ 6n1~~~~f~1~ ~cc1~f~g: ~?~ 1 ,~r :1~ 1 « ;~g:.e c~ani1~d»d~ st ct; ~~ 1 ; c~~e~h~' ~ul~ftr~ 1 e~l~~l~ r;; i1111w1cri [.!Crt11ogliava110 le croci nel dcsarto. d A I d P h • stato nttl<lato, 11ella scelta è da -ricordare rhe, fl 1• dli! a es safl ro arrOflC ) della par ola., <falla sua pole- pri11ciplo, eoli dic/Jar a elle mtca cotJ I• reud, Il cttt « rn· questo r,ou b u110 studio o s.lstenza terrena era comin· possedere sempr e più sicu· se v.lcl nn pcrc hi:!ormai ero ciato eia un pezzo. da quan- r;mtcnte quella verit à. L'or• entr ato nella vecchiaia e l clo avevo compreso che Il i,.rogllo d i non fMsl ing:an• molti :mni vl1:1sutl li Hvevo mondo umnn o, l'univer so co- mu·e ch1llc appc1rcnze allo .spr.sl senza t·ìsJ)Hl'mlo ti! r:1~ m'è sentito e pensato dogli CJUllli tutti gli :du·i credo no, 1ka n~ lii es prrlcnzc, 11011J:1 uomlnt non esiste rea lmente 11011 Cl'a un huon senti men· trmevo . 1 n quel c:crlo silrnl– ma è soltanto allucln azio ne. to e Ri perclcttc, dur ante Jn flcnto, ml t1t•ntlvn lmlll (H't<1• Polchè di que sta verttà ml è conqui sia d'unu vita spiri• le. Quftnto al morir bene o balenato IJ sospetto ap1,cnu tLmle che SO!!!lltul va la co· ll_Hilt•, rcpu1avo <'hc la mo1'lP tbbi l'uso della ragione. cd mune vita terrena., mentre Ml può arrrontm ·la con corng· ho poi c.'Crcuto se111prc tll nrrlvnvo alla conoscenza di glo come qrn,lunc1ue pcrlc:o– aincerarmentc, in modo t1;;1 una realtà lncon1orea inva· lo od tivventurn. / w.;1010 lto tlcsidcmto baciare la wbbia dic cop re la lite osst1 /um:hè 11 vento fw ca11ccll<1tu la /Ila 3cpolt11rn. Sabot o 25 f{iuj!llo ~bbe ltur !--;coni. Pier~ .Santi ~olle ,re~,. r:o' 1 ~~o 1 vl~~,f:;'",~,cff~~;,~,~%~ !' e« ~t1"~;~~~~~;~,i'f'~e~.;'i po alla Grande ltal1a , la Ct; .. td111e11c drvulere il pre,m o Jw1n tm c,ide parlare dt ttii uali il saouio sr, PicaRtJO è na 1/l onore di Alc ssa11dro col L eoni, il quale, tl .ma vol-- vasto strato di motivi e fl.· r,U, 'costr-ultCJe cum1Jleta fii Parroncl,i vincitore ciel pre- 1<1, offrì a tutte le dame ili• yttre tnWchc ptù. O mett<J r1ualcllc mod~, l'altro, Sce– mio di f10esitt « Le C"':.ic >1• 11:rvc11ute w1 pacchetto di r:umrwt a tttttri la specie yliamc, at1clle qut. • 1,,. ,m~e Cli invilati ara110circa cin• ci11cc:olati11i, Quindi la com• 1tma t1a; ver cut fl vc.r? • 8?Y· alla mia espericm:aJ 11srclucz. quo111,1. Molte personalità (>nf,!llit1si avvi ?. verso il caf (letlCJ'fl <IJ. 1 1u.cstn •11 s1<hc ,.ol- trlra) vos,•w (lam 11tire Il l1:~– delle lettere e clcllc arti ita• fè delle Giubbe Rosse dovo i lcutva , b .la ,s1 1 ectr coucer· tore eh~ Za.problema~tcavsi· /iattc era/lo comprese lici 111t• propricttlfi Sif!llor Pilli e Si. !i ,/ C::t:!eu~:~:,: ~ ~ 1 ~;"!en:~ c:ilc a (I: ~icas:z°z: 1 CO~~ cg:~: mero dcf!,li iuvita,ti ccl ,1/ctmc f!llor Z11c~tti, offr,'r.o~zo , lu ,r1a,. ohe muove da tu.tto il i ::ft~ 1 1~m;: 1 ,e a~alooa d belle c/011nc. Le vwamlc cranu, s/mmnntc d onore. Gli 111v1ta• su,, 1mssato e st 11r<,ietta ,m riuella dei ,niet 1,azte 11 tt ,. buoni: e i tavoli oruati cli ro- ti si trnlJe,mcro c,l caffè fino tutto il su o avventre. Plca~so apparterrebbe 7JEr le se ~ di fo.~lic di susi110 sel• a ltmfo or'! della 11otte coiz,. E' ben c<,rnpre,islb1lc che sue fiyure al or-uppo « schi– Vtl1co, Alla fine del pranzo versando piacevolmente. uno scienzlat(J del tipe, men• zc,fre11icu •• che « nou r l ve!a Carlo Emilio· Cadd<1 si al:ò Nel prossimo 11umero, as- tale dl Jut1(1 abbia scoperto mat u1, &C11time11to -u11i_tarlo. e lesse un diseono e alctm c sii:mc ml alcune delle poesie o rlsc(l(Jetl(J7?t r conto suo U arn w 11l cu, m a co1ttradd.1zton1 poesie di poeti sCf!lla lati. Do-- premiate, 1/m bblichcr cm o il gramlf? stumfr..calo « a19h~ sentt mentalt o ad<lt_nttura po il Cade/o si a/z:.O Piero Sa11-discorso che C. E. Cadda lta scle11t1fi~o » de~_fatto art.1st 1• u11a totale assenza di sc._11~• Cann eto inerte S l ACCtl NJVA il vento quella sera sulle /roll/e dei pla/aui st,l tappeto di /oJ!lic secche · i nostri fumi affo111/av 110 e il mio bmccio !>crravt1 il tuo fianco, Quallli Kiurni so1111 /Jassati iii attesa clcJ/a /,ri111auera ÙIV(lllO $f)llu }ioriti i /mili sc11z11 la cmcz:a del tuo rc,rpo. Il vcmlo 1101t !>i ncct111isce più potersi dire che li lcvoro da l'iahll c. Infinit a. Godimenti Er o pur tuttavia un sem• me fatto In Hlntl anni altro lndì clblll scnzo li senso di pllc e uomo. Contlnuuvo In non è stato che la ricerca uoa dm·ata più o meno bro- <1u11lchc maniera a pnrted· d'una aoswnza «vera• at· ve, senza li tim ore che non mare al movimento di quel travc~so le vane apparenze avesse:ro a r innovar si più, mccctmlamo che è la vita ci• ln cui credevo sempre mc• ml furon o riservati qu.inclo vile. Cercavo di prov vede· no; posso affermare che II diveniti capace di pensare e re nlle necessità matcrlall mio distacco .dalla comune sentire la ctlvlna sosta nzn c:1cU'cslstcnza; rorma yo anr~ vita ha avuto principio. allo- clcJl'unlv erso, e ml accadde ra fici prog ettl; c·lrcolavo con ra. mentre Imparavo u ra• di tra sferirmi net Tutto che la folla delle città; andavo Jtionare, a pensar e. A dir veram ente esiste, dtlatanclO--da una città nll'nltra, istin· tutto, io ho poi sempre fin· ml in esso ncnza perderm i. tlvamonte procuravo che 11 to di vivere come gli alt:1, Non uvovò blHogno dì mo• mio aspetto somlglht ssc 1t ed In qualche periodo ho r\re corporalm ente per sen· quello cle.stl!altri. n el mio tentato coscienziosamen te cli tlrml llbcro come spirito. concetto della 1-caltà - ,Il vivere come gli alt ri, co• libero dall e miserie e dai il· clò eh" cr;i senza dubhlo la me se la nostra cslsten.ai miti della materia. Salivo cohcllzlonc più importante eia qualcosa di reale e non alti ssimo senza paur a dl della mifl vita - non parl n· un'avve ntur a immaginaria. sorta, lh una condizione cli vo con le pers one care . ,ni:! Vennero momenti nei quali animo che sar ebbe meschfno con le poche altre tmrcbhC· rotei illudcrm \ d'esservi rlu· defini re fol\cità. Er;,1 piutto- ro stat e In ~rado cli caplr-– l'ldto. 'Ma quello verltà ave- sto una columpC:volezza.una ml: clcslderavo che ancll'Cb'" va su mo un potoro troppo compiacenza certu e facllc se mi credessero un vlven· grande e diveniva sempre di appartenere alla rcaltà te simile se non e.R"uale ~ · sulle frond e dl'i platani e il ,·a111cto che cin uncfo la t ua casa è inerte. l i per leg~'!rc le poesie de~ pro~1.111Ciato d11rm1.te l'asse• ~(~,lt~b:,:~m:r,~lae ct:;ti,:dt~~ ~~~::: :;e ]l~,W! « ~r:::::i11h~ poeta prcmwto, al quale, di f!l la.. 1011edel premio. 1ivela11c, uri nai cU(Jt11e stret - che sl esprime con, le cosi<l· Il a poco, fu colls~.({nata Ufl t~ tisslme. Ma come studioso elette « linee spezzate ,,, che, busta c?11tc~1c1 tc l <1/se~110 d, * dello « iticot1sciu :t Ju ng sl clJmC u11a specie dl taolt <l; Prim avera che tarda ccn tomr la lire. riv(Jlge oll ' arte soprattutto rlprovazlo11e psiclLlca, venycr Dopo hz premiazione / uro-- :al/: sf,~ss 1 ~~1:~1g,a~~~nd~n~~ per .tr ovarv i n~ovi d.oou- ne, tracciate attraver~o la fi- 110 distribuite a{!l i ospiti sclic• uuto a coll aboratori le mi. nie11~i. o ·t-raçc~ cli. queqlÌ ar- gura. · La figura ~' lasc~ Q Ul.iSTE uotti i11so1111i trascorse i11 atltMt dt:li'alba J!li occlii s11wrri1i 11cJ vuoto e le tempie rovemi. Se l' aurora è nascosta dietro la 1111bi dine bianche sul~eqtttfli o,rpm- yli<rri fir me, di vrosa e di ~i::i'J'iat 1 ~~~~~ ! uzt 1i~,cf a;~~ {~~~d~a~r~~~8:i~ 11 8 ~~ . ~;serv • no avrebbe lCrttto il 11ome poesia, dell' ottocento e del ta·nto lavoro; e poiehè l'ar· lo pe,u o t11verc che f'i cas• della _pcr.rn11a. che nel~~se_ra- ~?,~fg,;;t~,Jg Jt~~e:O 111 f: chctpo, come sid eletto, 11011so sia tm uumu equllibratls• ta f!li fosse nn!ftsla 1' 111 .sr,!i- bllca;do11l, nell a ben nota rWela sole, ut1a storia pas· simo , 1m medlterra11e(J di /"'t,ca. Luca Puma cor1s1.f!.lta- t-radhlonalc , e luss uosa ve- sata, ma a11che un orienta· quelli che prusano fo, niezzo vt1 a.(!.li ospiti cli votar'e per ;:~•nf\~,:e~g,.,1 1 ~;~,~fi1! ,ti~~ mem o per l'avvtnire , e qu~- al f uoco come la salam.an · Leonello L;_oni, i_l L~pori. itz,. ~~:af'fr:h(fg/ e•J 'r\~uf g;f. ~~ 1~ 1: d:i:;,~;/s:r ;~:te~~ dra, e no,i st c1ir 'a110 m~m- e il vento o lt1 f>iogfZill m' im/ 1cdisco110 tl' i11co11trnrltt oh, allora si fa buio 11clla 111/1 a11i111a e intorno a 111e crolla /'Universo. , Questa pr i mt1vertt che larda! più chiara, sempr e più .evi• di Vina. !Utti gli altri uomln l. E co- dente. Come mi sarebbe sta- li mio dlstacco dalla co- mc accadcle cl1e morissi? to possibile dimenticarla? num e vltn non potè che cli· Ho già rlctto che l'Ignoro. Qualcuno penserà forse venire completo allorchè la Mt\JHO SOHl{ERO J l min pen!>icro si 11daf!Ja !>li prati fioriti e so~110di .mmire il 3lW corpo caldo. Ji:MlLlO GRE CO v~cc per I !ero Sani1. Vm.s~ glornnlf sll /loren ttnt, e non dal QUll le' veuiamlJ, be,isio 11• me no di. speo11ere la ,sJnaret– /Jiero Stmh con q11atlortl1c1 flOlt(l nto Jlorcnfin l DITcUa che ai mistero verso tl qua· ta. Lo dimostra fra l altro la vuti, sui tredici co11sef.Cuiti dal dr, Rodolfo M. Foti. 4ccondo le sl va. Pcrd ò Ju110 clJtl• s1ta (.l[)Cra deWultimo ven• l'i ndlTl!z o di pi acevole dl-~ remvla z• « Ulls8e I dt Jovce te,mlo, pur con tutt e le sue ESTER CON MASCIA f'~ifg{~r,1'~ c,;/b d!t ~'a!~ e t <1.uadrt. dl Picasso come ctlvanflztonl -~ blz~rr le. Prrr C'h/l~nc o,wplll n6, la 11 uova « testtm omanze », 11ori sol~ babllme 11te l errore sta 11el• Srcn.t Illustrata ,;/ avvale dt un passato, ma anc he cli l'avvlct narc l'opera dl uti ar– at~ualmcnt ~ dc, mtull art 110- ,un lncCJmbente avventr e. l.,a li sta col baoaolto met1tale, ;~ut;.t~ 1 ta1t~~~ ~e,,tt:/:n e~ :,~: ne~~erfu~l ;~:er!n1f:~af[ 1i malurado tutt.o ~em.pre llml• rn fi di- qncst'amio (giugno psf colootCQ: questa, però, tm- toto e sve c1aUz~ato, dello 1940) ,·a1n-e con. 1ma p-rosa pllca sempre una valutazlcr scle11zlato. Tuttavia, se 110~ r Amore m1tumlcJ di Nicol a ne ohe è anche .estetica, per st posson <llrc troppo riusci· Ernesto si trovò in mano gAtta .e.s tringendol a al seno · « Risponderò alla n;1e ». gola. Inti.ne Ern esto rlnven· tem1,oper l'ultimo treno del• « :\la in qual e vettura U!I!: e cohtic nc Bri gante lo men o 11el senso che t due te nè la dtaonc,sf t1è la p rcr la canna gelida e umida del- come per di(t"nclerla dalle Brn esto vide che. l\lascla ne, capl di essete dis teso su la domenica. vlagiH ». ('olomin. Pucci.nl, Zo-rzl, · arttstf sono considerati co- Ottost,credo che J1mu abbta Ja carabin a. H ripetizione r~m>rf'1H1gll~ di Ern esto. :i\la sorr ideva sicura di sè. un letto somce, sentiva tt,.1t· Nella piccola sala d'aspet- « Sono salito ora"' · Brrruc,tlinl. IJeccarl, R identi, me espressfo"trt -rflevan'tt del colpite, 11cl :i.C{Jtlo tr-6 quanto mentre ::\Jaecla a _pç>c;hl _pas- l~r11cstosgr..ldcvo!mcntc stu• « Ounciuc mla cara, credo Lo senza poter ancora co· to della stazione si rlscalclò « E Il cappott o? ». l'a raldo . 'l'ltta Rosa, Bl asco con&cto e dello «t 11cot1scio alla \ dtaonosh dell a psico- Ili era Intenta n <!artcare. fur- 1plto badnva a r"ctsst:ttar e la che tu voglla giocare, che tu mand;,irh alcun movim ento pte sso una stufa di terra : ~!e;.1!~iu;~~a 1 ~1~'1~~la»? , . ~:7ne;; 11 ~~:t:ll 1 4~tr~~r;:fic~;: coOettlv o, nell 'epoca 11 -0 st ra. looia collettiva dl cert-t set• b~~~t f!;~r~~1S:1;b:u~~ad~~ :~1~~~,~~~1'~!1~\'~1~e:t!~~~~~ :gr.,1.1uVu~uu~~~~~r~11g\c~ ~l~~eP};;{rt~} g~l;i~ n~~~ ~~1\~ d~~~t~i~~u~/1 i ':1J'~: «Sl» . Abbigliati, . Drtonl, F'uclrlt, «Nessunc, ptù di uno pst- ton d'una ctvlltd e rll un 'e- colpl, po1 un terzo quasi al che una mano invl sibi.le lo tutt o!:,, ' sa molle e calda lo prende· bo del treno fece tremare Il « Come sta ? ». ~rm:zhil., La nd i• Lotti, Pa, ~~::~~~ qx:~ut1guJz°~!ti~i VfJCa, in. Quanto SlJtlO ra~ ce.ntro. cercò ~l .rett,lfìcarc la f(Ulclassc verso Il. pericolo. « Sl, rls i>otse l'\l.tscia tra n· va alla g9la come una t10.1-pavimen to. Erne sto uscl sul «Bene». n ot. tutti gli u omt11t sot10 vi tti · presentati ~a Jo11cee da Pi• nura: un po intontito dai Gli pareva assurdo che la .c-J• ciulllame ntc. E dopo una cc vento sa; egll avvert! 11 rnrclapleclc. 11 treno umido « Sci un po' pazzo tu :o. * !In avuto luouo a Paler- me, tmpotentt ma t1011 de- casso. Si tratta ·ltll so_stanz<J prlml spari , fCc<? appen a duta del vuso fosse da 1m• pausa sogglun!)c. _ Non i:! profum o cJI 1lascla e n eo- stillant e si arr estò pesante-- disse Ester , e in quest e pa· mo la • Glor11<ta del Libro, one tli c<,m.passicmc, del pro- di ut1a « ortsl dt valon •• -che JJrcsslone col,dlto , parOrono Jmtarsl n un pass~ falso di vero Fu?,. nobbc la sua piccola bocca ment e somando vapore da rolc •c'ern ta nto materno af- dell' Ar te e dell a stan~pa •• prl senti menll . La scntlmen- sopravv ivono tn u11a parte uno dopo l altro fulminei Mlnna. La g:a'lla s1 leccava r d nvlda. Aspettava ,dl potersi tutt e Jc parll tra 1 brande I- fet to tan ta tenera devozlo- organti:ota dall'A$soclaziQ7le talttd è una sovrastritttur a dell a psiche deoli uomi ni, cinque colpi. Egli guardò la unn z:.unpa contu sa e 110n 'U 1 ;i., ovr fllZll l18 U? 1 11 f c\l str appar e a (JUel bacio che li cli nebbia. Egll sall In vet• nt- ai sesso maschlle, tanta lt.<1Ua11a Aml ct del Ltb'ro e dell a brutaut<l.L'lnse11sibtll· mentre ln alt-ra parte e per propri a armn sbalordito si a8coltuva le r,1mpognc che voci 1 I<1nct° J° pc I e .,.e ;:,- ~mmlgllava a una lieve !cri• tur a e subito li convogli o si ammi razion e um~lc e com· d<'ll'A-rtc d'intesa ed In col- td ne è 11eccssarlo contrar,- alt rl rtspettt 80 110 co11lr aà• volse rep~ntlnarn cntc e vide le riv olgeva :\lascia, certa· so mo .? ara ~a tai:c.. · r- ta e per li quale Insieme i.ti mos~ stridendo e col;,indo JJlacluta che Ern esto fu vin· la/Jorn~lone con. L'Ente Flc- pc,&to, t11evltnbllmet1te c(Jlpt· detti O contrastatt da valori che Masc1a teneva la carn- mente perchè le parole e la neSlo_ C{d l:IClllJ~C plu .alle- piacere provava un istinti · gocc..-c cl'acQua caltla bollen· to del tutto e l'amore di ra del Mediterraneo e ,o tto to dagU stes~ dt/ett t Il sue- i bina fumante Inclinata ver· voce di lei suonava no false. g~rint~· J~g~r;i •dt;.~t1 su~rl1.!: vo ribr ezzo. D'un tratto pur te dall e giunture del tubl d1 Ester gli appar ve lmprovvi• gli nus1 fcl del Govti-rno ctel• cesso dell' ~Ulisse ,." 1,rova ma com7JatibiU cou C&Sl so di lui. dalle dita della sua Nel salot to dove splencle--volse 'del tutto vide 1 ? suo stand o imn1obllc fu libero, riscaldamento . sament c In tutta la sua bel· la Rcotonc Slcillano, che la stessa tnsenslbJlitd tflr CA.MILLO l'.ELLlZZl mano destra le _ult1~10pal: va li fuoco er a, ,1pparoe chia· plutto ullontan i.:n;I e lmpl c· ap.rl gli occhi, raccolse le Ben pres to 11 treno rlprc· lczza. Quella s.~ra di dome· ,----------------------------- lotlole cadevano•~ tetr a. -;\la w una plccoJ. 1 tavola abba- , lire ·on la t·lvo'a e Ma· forze e respingendo la tcsrn se velocità fracassando osta• nlca In treno Ester era per– scia ridev~ fr,m cmncnt c: glhmtc. l•'lt glr: 1 va intoq10 ~gla O cll ca.ml~ ietio, volle di l\lascia ll~tta cclma dle- coli lmmag lnaril nella corsa fetta . Ernest o le sedette ac– « i\JI so~o sfu_gf,tltl, non 80 nll'ospl~c con mosse accorte oc ·are 1, 1:iCclla su cui ,osa• Lro In nl[!Ssu informe e nera attr averso l'oscurit à com· cant o e la guardò: avr ebbe come. E stata yna i1'~11a ryr:; e brev i, le suole di fcllro ~a \ 1011 j\ 1 tro vò pcrch~ vo- tiella cHp1gllatura rovescia ta patta. H\volctt.l d'acqua scor· voluto e~sere abbracçlalo da luna non avert ~o _P to, e 1. 111111ullav1.1no li rum ore del l1.1;a i;ospcso nell'aria. Pro- su <Il lul, si liberò con vJo- reva 1 0 continui sul vetri quclJa gtovanc moglie. Dl, parla, ~ -I ~nco~a vl~o ~· suol PH8sl. h!rnesto appena vò u pnr larc a poco poco tre· lenze!,~ sl sla~clò fuori del• <ICI fìncsll'lnl all'Interno de l- «P ermette? » chiese un si· J.Iascla 1lca11ca.va la car,1- sccluto senti nuova mente Il rlumcntc: la st,rnza. 11 grido tll l\Iascla le vettur e, mentre li gelo gnore dello scomportlm eoto bina, Ernes to posò ln sua. li imng ue circo lare con forzt1 ~!· , 1. 1 d· . 1 lo colpl alle spalle. fuor i Il Incrostava cli ghlac- Indicando Ja luce azzurra. liqu ore co~lm· .lava u Jnc- per tutte le vene e portarg li « ·. asc j• vuo I ai m L:· Al fondo della scaletta vi· clo. La vettura era plena di « Pr O ,. dls Est er sor- br ia1;10 e _l aiuto ~~ ~ancella- un c•tldo hcnessc rc che fcJ\- ~\~e~~ :ad3e ~lo?i 1 11 ;·e~~tc ~ cle confusiuncntc Ji'u che gli scia tori di ritorno dalla rldcnc~i ga ' con 90 grazia Gli ~~r/1d~~~o n~. \ \ a:;i~ lcil]~ ~c1~ 1 r1w.,~ <_ll~pri:iera * .g-~ 1101~ 81 mosse più Un brlvl- Intri gava Il p.isso, lo fece montag na: nel corridoio ra- altri viaggiator i dormiv ano èr I I bb . * l Ì' l . o1 ij e sci v u ea • u: do di gelo lo afferr ò alla ruzzolare a terra lnvcstcn· g.izzc e ragazz i fumavano quietamente . La luce éYtzur- g~ar òo eb.: df• 1 b u7 ~.r </ . :\l.1scla alzò li suo caltce nuca. L'ultima cosa che udl dolo con tutta la forza C li riuniti In gruppCtt\. Una ra ll allonta nò In una va po• 5 ~ er s~ ~zo ,e ~i °éci'1Ci~ blunc:o guar dan ùo negli OC· fu la voce ac:ula di J1'u che peso del suo corpo. e si pre· voce di giovanetto racconta- rosa penom bra Insieme al ~ ui" j O g i iJ 1 .. . . . chi Ern esto come per Invi• trillava: « Cli pi ace il beve- cipltò fuori nella notte. v.i splrltos.tmen te le avvcn· signore che, lasciato cadere ugg s~c ta e 6 P azzo per tar lQa f~rc altt;ttan to. .Bev· lonc! ». ]ilcntalment c scancll A cento passl ebbe vergo- ture della giorn ata. Qualche Il glonrn lc. si allar gò nel po- &pa~art d I vero lno}emc. I 1 u, alle spai- un verso che gli tornava gna di sè stesso , si arrestò bella ragazza abbassava le sto abbando nandosi a l son· e la a ve ere. •· 0 11 le di E~nesto, abb assò lo alla memoria: e si volse Indietro . li rct· palpebre pesan ti cli sonno . no e sospirando affettu osa• Partl un _colpo ~ dfor , HKUardo m segn o ;,iffermatl- « dl soave Ucor gli orll del tangolo luminoso clclla ,porta Ern esto passò tra loro aspi· mente." nero , un lstam : ~ ue tic vo rlt>pondcn do alla muta [vaso 11 .. sl· Bpriva come la bocca dl rancio il profumo dei capel• . , , . , w, Qt!allro, una y aua~. .cl.nquc lntc1·rogazlon e di. Mascla, li suo viaggio per gli spa· un forn o caldo agll orli ciel Il bagnati delle r agaz1..e,l'o- ALDK ll.10 LA11UAD.~ se, sette tut~1 atll a\<:>iso _11 pol ;.;r11vl altr o cav:ialc e ver- zi continuava e l\lascla se- quale sbavava la nebbia ge- clorc ciel cuoio delle scar pe ---- cemr o che chve.~~c un buco ~ altro vino. Brnc.sto si clula alla lètvola cm ridotta lata, La piccola figura rii e della buona lana fumante. (Fi ne al v ross. t1umero) slabbl'ato nel..cal t~ml: tif'ntlva H JJl'OPl'lo agio <: il a un J)Unllno luminoso, un ~lascla si disegnava contro Guard ò negl! scomparti· Una finesu ~. ,;l ~1)1 l •~]e l>Ct1Pi,:J.Crc cr<'t;Ce\ 1 a . ver~1gl- rettungo llno cli curtu , come luce nci-.t, arr uffata, e ansi· menti l11 cerca di un posto. ILPREMIO "SAN GIUSTO loro spalle. Comi,nrve_ J u nmmnwntc. Huppc ll s1lcn· un francobo llo vl~to clal nrnntc. La sua voc.'C gridò al C..ltWl:il H metil vet tum In uno con tutt a la_faccia t.eNI In zio Jl" t' prlmo fa(:enclo~I i:mrrlttu, e F'u girava a dc• buio: :;comp,utlm en~o semivu oto " un sorri so u opp~ fu1bo, re- ava.nti <·OI bUl:ilO att1averso stra C slnlstrn. alla luce « J::rnesto , ~ stato tutto sta va i;eduta· una giovane DIPOESIA' ce un ge 5 lo ~-e! capo ~pra O: la nvola . succedeva una penombra e uno scherzo. 'l'orna Indietro, donna. Huccolt.t in un so· landosl nel \ ano della fine « Senti .\lasdçi ... ». - Es l- quindi un'oscUl'ltà tcrrlblic Ernesto! ... ». prablLo sport ivo col bavero * Il J>remlo di l'oe,1c1 • San. ll raE• t 7 hl M • lava a prosegu ire. . punteggia ta dl fornic stella- Egli 81 ravviò 1 cape lli che di pelo, volgeva il capo 'Ver- u1u11io •, 1nomosso aalla So• .• pron o I e ese a « Dl pure, caro, sono <Jua r1 variopinte. La salita ral· gli cadevano sugl occhi so J'lnvlslb!Je notte. Era ctotd A-rtlstico Letterarfa scia. per ascoltart i ». _ La voce ten tò fino al nulla e di col· non sarv,va declders• tra 1 a Este r. Eg ll Ja chiam ò. SI con Il concorso dell'ENAL. e «Sl, signor a " ri spose F u morbida sfumò lievemente po, insieme al mancamento stizza i'ì" timore e la 'sor re- strinsero la mano salutan· dt altrf Enti. ect Associa:l011 e d\ nuovo tese la pelle nel nell'ironia (Ju a n d O ag· del cuore cominciò la cadu· S".-.1 c1\ vedersi ridott o P In dosi. Ester strinse forte con 1~ 7Jji~e cJ 0 ,!t~i,f!f!udJf:t. : ~;rk~ ·scf.:~r ~ o~~c:~,~~~ giunse: ta ; ~prof~ndava suplno,}ra· quello Htàto «Al diavolo sii t~tta_la pal_ma,c q~~~~~ cor· dfcatrl cc, com11ostci dri: G/a. .• · . •. .-. P . « Sono lJUa tutta per te scln,ttD dal l)C:jOHravlss mo scherzi! Accldcmi! » disse rhallta vinse l lmb.i1,11.zocli 11i Sl11pnrlch, Prc 11ldcnl c; }~c:;tQ~ 1 hf~.~~.;~• • 1J 1 1 1';;~ no?». ' tl~l cerv~llu, t. glo?_I degli tfa sl! e vollò le sp;IIJe n·.·· 1:,:n~c~to d1e ~vcv[~ v.l~to lo ~.~;, 1 i4:,fn,JJr~/::;~i;~M~,/IIII{,~:ig J , • o t'! ~Pntl 11011 credo che occhi e1uno tl cntiati ciel vlmulosl con J><.tsso mls 111·:1· ti~t1t11<.10 di Jc1 mottlh~uto e Ful.Jinf, l'lrgllfo Giolfl, .JJr11- aJ a c,u5,~. :\llnna abbia ro,•e1clato Il tutto nelle profonde occhl;ilc LO: l'cccltailone sv:mlva ra· ;ict:UliillOl'C Bhhassm·s1 l)<'I' rio Mul cr, ncmlglo Murl11t, Menu e posava ILpl<'df> su l vm,o I e ti'erano ruve:sclutl Indietro . f)lclamcn t<>SI llò. e: ... nascomlel'e l'emozione e li Nico'/{} Nichcci c l'era Sp(l- rlal zo ' del portichetto egli « 1t ailor a? lt, La (',-l~luw contlnlli.lVil sf'm• l,;UHl'Clarf': i1 l't.;i Jl>,(~r f~~l plilt.:Cl'edPJl'lncòllll'O, Vampe 710, Nc1t•11lflmti scd11lri ,,, avverU uno scricchiolio ~o• . . p1'P JJlll rnpl<la e ve1'tl,i.:l11os<1 0 . , , •' 1 , . 0 • . d i rossore coprirono le sue c:0111111/~il/011c! hn rlcllhcrnto pra Ja LN3ta, ( N:e tut ba!zo al• • Non ci crio .nepp ure c1,,, I' l'accclenu-:lonc crC'hhc lino 11 . im_ non ,n< v,t piu foi 111'~' • • •IC' J•'rncsto vNIPva il di t1~sc•1p11ircIl J, Premio er zando gll occhi al cielo UlH I tu ;thlil;i ish,1g/lato a spara· a che l'l C'HIU(élpur 8C'.t(Ul· p,c:ssoch~ Cllllt'Cll;1to clall,l J.:ll,tl~C · , ;., I aCrJllO di /.,, 5O.OUO rii/e Of)e• folata gelida lo sfiorò' alla re carka JJd0 II flobcrl ». tando div~nnc ·fcrnw. Una folt!1 nebbia che l'.:OPl'ivall pnlp lo ecl suo cuore ne re• re ,1. JJ e , 1• 42 -rfs,ictava- nuca e vide al suol piedi ·un «Avuntl JI. ccrtu 'tranqullllt à lo Invase villino !:!lii colle. splr~. \ruucnuto sulle! !ab· ~~en~fudl;;~~ed~o: ,~j ti'~;g: vaso di fiori In pezzi. Una ti: Ecco vedi, to sto bene e a tr,attl gli pnrcva che Un brivid o lo scosse, si bra .isc uttc e .Lremant · glia• di !An a Galli Ila 1 110 1. galla era precipitata co) va· ora e sono cosl sicur o di ma qualcuno gli sorreggesse la scntl preda del gelo, senza 17'uJet a parli.ire. tre co11/c-rlro 1 m 2. J'rcr,110 so e scrollava la tcstp per che... lascia ch'io sorrida Ma- testa alleggerendola affct· cappello e b"Cnza pastrano. « Dov'è Il tuo posto?• · uliti -rucottn d1 llrlclic n l.5 rimettersi dal colpo mlago- scia.~ tu forse sci una r; 1- Luosamcnte col palm o della Accelerò il passo verso la « Questo, vicino a te», rl · • \/Puto di Lejnnt t'!• di ,Atri• l~ndo. . . Jò:;,~za ;1clorahlle mu lo non ti mano. Il _gelo r.;('omp;U"vee s~nzlo,~e. Alla lu~e ~Il un MJ)0se 801Tldcnclo l~rrwstn ~:";' ,r ~::~~?n n:t" , ~:~/S/ 1 f~ 1 ; « Mluna:! », grido ;\la1Sda llu (·apllo ... CJUCIJ;1 M>rasJ)C'·lncomlm·l o a dlffomlersl un fl~ 1 111m1fC'roguardo Iorolo· con to IIo gala ntemente c~{1c <lcl yiornalc • i, 0 1"l~c- rac coglientlo Ja meraviglio .sa ro di nou averJ l offeso.!.». calore che lo prendeva alla SlO, le dieci e mez,!;9,el'~ 1u scherzoso: cola I di L. 20.000 • 1otec . 1n Bianco ffffffff f 27 · f e,g'te,tcir~ M s .· vost't i 'A 0,i . i f . ordtt't f ENCICLOPEDIA 1,~:~è1 I f pratica BOMPIA f f 140 0 J Dizh)nàri e l Monua ll enccòall f f MIGLl AIO contenuti nella ENClCLOPEDlA Serv e all'u omo d'alfa • 27: ventlsotto srgrotarl. cuu;cuno l)rallca BOMPJANl sono in LULLO f rl , al ca po di CIIH, alla con par llcolilri doti o c1maoltà. sl f troreno a disposizione del ltttore . ,r " maua la, al rasazzl . DU E VOLU M I .4.tt clae ti ,1•11te ri.legnt.t in tela e oro L. 12.000 GRATIS a r ic h i es ta 1• opusco lo l llustr atl vo B OMPIA N I C orso P. N u o va 18 MIi a no

RkJQdWJsaXNoZXIy