Fiera Letteraria - Anno IV - n. 23 - 5 giugno 1949

ORARIO DELLA REDAZIONE ROMANA: ! f.lJ • 18-20 LAFIERA LETTERARIA I Imanoscrllll. ancho se non pubb llcall non si reslllulscono Redazione' milanese: presso Gallerla Bcrgamlnl, Corso Venezia, 16 • Telefono 72.345 • MIiano Data la sovTnbbondnnzo di acrlttt che cl perven11or1<1 con l'espllcUn rl chte.1la di ulud.Jzf partlco lan, comunfclUam o ar1U interessali che dlrtttore e rtrlazlone dt Uo Fiera 1ono auo– luJamente fmpo.ulblUtn tJ o dar rt.scontro a Qut~l4 rich lett, TEATRO A ROJIIIA DOLCE MIRRA personaggio) . A quc:-;to ha sopra tt utto l'amara scontro· molto giovato nalUra!m~ntc , sità clell'ìncompr csa. 11 cn· olt re H! p;1~Losa cordia lità di 1·:ntcrc di pantom ima lm• .Ave ~m c~1, d!gry,ltos.1mcnte presso alla recit azione ha %:~~~~ ~~clEt~ 1 ;le«:1~l;~t ~nd~~!~e\ 1 ~ 31 ?i 1 t~c~:i~sa,. Ja collaborazione d: Ann;i Il pian to, sopperendo al ,,uc,'.. P_roclçmer _che nel pcrs onag- 1i cf'aria: non altrettanto Jc g10 d1 .)h rr, , ha. i:nostrato è giovato a fluidificare l'cn· quale discorso m1m1co P. fo· drr; 1si1Jabo alfierlano l'rsa· nico può avvl.1rc quaudo è spr rnto rilievo cf<'IIC' c<'sure: 11clle ma 1_11 di un buon regi • ques to rischioso Impianto St~: .la ricordavo ne::a mc- della cfizione si nornva a11• ~~tsstma ouarantc,!ne d e I che , bcnchè meno, negli au ri. }I,, 1.emp'! e la fam tolla C,,neu Amm lrcvolc, inv ece, l'cnde- c~tn[~~~~~ft a ~:n~!~~~~ J; c~slllab~ dello Sbrag ta. rhe l\lirra, è not o, è la più d1t che sarà poi a distao1,a dl me le foglie: In ;\lirra la sua ~à ncll Orcs tc._avcva ac~en· l~cata h.1mraz1_one arfieria na. un &><.'Olo il modulo del tea · voce legger mente Incrin ata, nato un suo _P11adesobri o e F.anctu11~ tlnuda, modesta e tro dcll'rn cspress o, ma che sep pure non le con-.eu tiva fresco ~ che 1.nPereo ha da• p1eg~evo 1e, come dice il poe- qui è la conseg uenza ctlrct • di toccare le corde della son· to la misura dt sè con un p.1s– ~a, essa è succube di uu cte· ta dl un prof ondo tormento vità mart oriata, le ha per - sai~lo, al terzo atto, s~ na ' jillno troppo super iore alle etico e li fiore di u n'Innata messo di simulare l'acerba delle nozze, di -sicura con· sue forze . dl un mal e ~he ne gentilezza. Quella fondamt.?11• c!'udezza del1'ado1eseent c, ma quista. ~lst~ugg e la tenem hnfa, ~ tale povertà. che viet a aJ l afthgge ti.na pur ezza pcrdu· J)Oeta la scultura piena dt ·-- -- ------ - t~ senza ri mc,dlo: la sua tra- due personaggi, dai quali g1ca angosc ia è non poter possa derivare 1a t ragedia, gu ardare ln faccia il padr e trann ~ Il Saul, si è accorta· ~enza att errln ~, la mad re mente ·conaensata ne ila pro- :.!~:'s e~e~fo~~~!~rai; 6ilid;;1; tagonlstn, chl~mata 1 1 11 vita Ra;:ioni d :!r.toa Signo1•a 11' ~u·ren * lu i, la uutrlcc seu,..a :lcor- dl volta l~ vo 1ta dall azione dare il tempo felice deJI i del ae ncr 1ci anta gonisti. gooranza. Alla nutr lCX! ~1ir- Dopo Ja prova :tcll 'Orcstc, ra ancora si volge, ma con (sempr e un buon vantaggio la certezza di nou poterv i sull'alt ro). la Aflrr a ml ha tro vare riposo, nè prottizio- ricondotto In più puULi a Hlcordo una polem ica, an-,non avre bbe fatto mrgllo a ne, che non sia per _la mar - Costa. Ferma restando Ja nl fa, per stabilire se La pr6 · te11erse1a sotto I suoi 'oc·chl te, che essa hou riesce a mia convinzi one del maggior fcsstone dcUa si{lnora lVar- In una di que lle cas e trop po dar si e che implora per crhl· rendim ento di una m•~~i n· reu di Shaw dovesse recitar- accoglie nti da lei dirett e e a grar e per sempre lontana da scena classic a d-ci dramm i st in cos tume lint!·Ottocento crC'scersela seco ndo ' 1 suot :!.1:!~ 0 s~11~J thu~i~~ 1 l~a :~ :~~~r~ae~~; latr~ ~adl~~n ~t.aa~~ : :~ ~~6;~~,~~1/~~ti ;t~~~:~a~~ :~~s~1ÌJ~~~ ~l~~a;~ ns~e~ - « 'l'ho follen ldol • di (;a rol n ee d - Una si,lc1ullda lnq uadra lu1·a di l' él'inal seguu.a, la contr ista le non psicologica che si ann ida ucl do problemi come quello li suo cieco affetto sarèbbe varr à a render le la sua bel• fondo della coscienza per un dell'edu cazione stre ttamente stato soddisfatto. Jo.:• qui che la tnnoc enza, Ja sua pace} . sent imento ch'e vive co11tr.:> conne ssi aJ tempo, la cosa la comm edia si addensi.i t' lnu t!Jm\:!nte, l parcntl si a· ogni nostro volere e si con· migliore rosse at tenersi al muove corde tuttora scn:sl· dop erano per Impadronirs i fessa In forme dl un putlo- primo criterio: l'um anità bili : 1·u1t1ma s<.-ena del :-.1?- ~f~ ei::t~ s1e:~~~ian~ ~at~~~ ~f ntg~s~~~~r~: (~tii!'C:~~~:: ~ro~1eè ~~:~~~Co ~:;\~r~~n~ C?~do _att o d~ il primo _sob-1--'------------------------ ------ to più la fan ciulla se ne ri- l"è il suo ma le), è stata con· gua!lnente, sot to 1a vt rmce, ba,zo ,tlla ~a u ra. e sçopie il i.rae, sl fa dura , l'cl che era veulent-emente ovatt ata e In- e l'iro nia non ie avrebbé 1.0 !· rapporto 1..hretto. la scena fì· nata per amarll e d1e ha sieme J)OSta In r i;ievo .o;;ullo to nu lia. al contrario l'avr<'b- nale del dramma lo rivel a tanto bisogn o dl compren· sfondo verdino di un am· be forse csaìtata. Da allora, C'Splicltamc nte e senz.1 equi· alone. Mirra è sola: nessuno blcnte neoclassic o, ai qua le gil :Ulcstlmcntl In cost ume voco: • Sianu, madre e /iolfo. può J)Orgcrlc aiuto, l'un ico 11 regista aveva serbato reco dl opere anche moderne. cioè fo vou!io mia /ioli o • è un soccorso è quello che può mitolog.ica, che nella tragc· di tr enta o quarant 'ann i r,1, gri do che patte dalle vlsc~ dar le .Pe1~0, scomparendo dia ha un valore fu11zlona1e si sono susseg uiti senza ln· re e fa scatt ar e la molla. LE PRIME DEL CI N EM A ldolo in/ranto co~ smcidlo dalla sua vit a e solo ue~la ~ na d~lla cclc- tr rruz19nc e ne abb iamo a· Forse nell'i ntent o di srlo- e IIc i bambi ni cl guar- di recente a Roma dopo Il cnpolavoro cli psicologia In· Jasclan dola at suo torm ento , braztonc del,e nozze, oJ era vulo - con mag~10re o ml• gUerc 11 nodo :ratiana Pav- JJino ~ unn const ala · fort una to successo veuf.'zl:t· fantlic , ma è anche uu csem· o quell'? di Clnlro che con la Que~to li qua dro che men? ne-re. opp ortunl ta - anche Jova ha adott~to una ver slo- z:ouc non nuova al ci• no, sembra oggi essere l',IP• pio felice e prezioso di rac- min acc1a di un odio irndu- soc1alsfaceva, alt raverso ri- cfi Pirandello, che è tutto I di . 1 • nema in lett cr·itun e a tea· procfodi Caro! Rccd il quale conto cinematogr afico· non clb!Je ne iuCrange gli argini f~r•mentl nel colori e uc1 dire . Più che mai, una _m<'s· ne ~o to ~or a,~ ~ t'I RUO iro. Gu an oi1 ~os ui ci clop0 ave r e visto • E?li uomi; un personaggio, una ·sit ua- moraH e la forza ncll 'impe· diseg ni del costumi (stup cn- stnscen a del gcnc r<' t JnUSt1· per:-.onagglo. con rapida pun . . allg : 1 :C P ò ni con l'occhio allucrnato dr! zlone un particolare sono t o smarrito a svc tars t. An· do lo sfoigorant e ab1t~ nu- (ica1 a og;n che Il femm 1•1i~ ta ne ha schizzato uu ritrat - :sotto I qu. u? m O ~ suo F uofJio,•u·o, si qucta ora, inutiÙ o, <.-omunque, 'in glu· cora una volta , la mor te h<1t• zlalc lu blao c~ e oro dt ti.'lir· smo ha vinto nuche ia :?~ 1 to tempcstat? ~i seg ni, co- ~edere gll uo~ 1111 e le cos~ malinconico e un po' deluso , stifìcati; nou un momento •n Il Jugub ro rintocco della r,, e quello viola de lla ~o r- In llltti I rampi, sebben e t ,a me temesse I bJRnchl e tlo· auorno a lui :son~ ~sl r icchi dietr o le c,mdtde pupille di l'equilibrio n:irratlvo viCJ'IC a tr aged ia, ma 11011p iù come tct su <luc ton i, piu chwro, mcxlc~nis..o;;\nrn la fredda con,· ve le sott olineat ure lro11chc di \ntcnoo possib ilità poeti· questo suo nuovo prot ago- mancare, an che se, non di ull lma liber azione, nella qua· plu s~uro) e rn m•hwm1 C11.-- prc nsionc c1,-.11:; raftaz1,a p,•r soverc hiavano l'int ima 5,-.. che da tenu 1 rc la fan tasia tli nlslll: uu ragai"n.ino di sé\ rado, l':mgolo pro spett ico le sl afferma la persona lità corall!'l e architc_twn1r1: un la ma~lrc che . prat\(';mclo un rictà procedimento ass.u molti; ocrup; 111dosiclr.lbam· anni rhr , afT::icciat osl n\la vi• con cui son v1stc 1c cose st dcll"erae, ma come necessl· po' plu di coragg;o e li cuo· lgnobUc mC'stlt'rl', ha avuto sha~ laoo del rcsl ma rio- bini, del loro 1,:cstl, delle !o- ta, vt'cle cro llare attorno a sè sJ)Osti dall'occhio del bamb l– tà doloro sa che rlbad lsce la re, li t\mbro del moodo al• la dabl.x'naggi nc cli educar la ve' si' ap~lv c 0 • rl .• ro intuiz ioni, :-.rmbra di po- molti idoli, svanire molt i clri no a quello drgll altri :it· conda nna. Non c· è pace ln fterlaoo ci si sarebbe rive- in un ord ine dl ld 1 •c chr ~ '. ano, s _ena c,.a trr più facilment e rlconqui· sogni. tor no a lui; la crisi cut P terr a e il lim ite che la real- lato. S"è avvertita Ja ricerca J°ilntltcsl della sua pratica t• confessione e fina.c , lari he stare per J:i propri a arte 11 bimbo che è figlio d'u n sottoposta la tenera cosc:cn · tà umana -e soC'lale J)Ont! al· dell'ant lro modo, ia r:c voca· ne ha fatt o 11n·C's1r.mca nel• oasi di abbandonato rt•splro. quel c.,nc!on• e qucl)a vergl• amb,,.1sciato'rc straniero a za dct protago nista è prepa· l'amore è troppo str etto , zlonc non lrr iverent ~ rh un Ja più Inti ma accezione del Dalla sov rabbondante tecnl· nltll che l'alta cultur a mo· Londra ha riposto tutto ti rata lcnrnmente con elemen· perchè l'assol uto poss a adat • cor.tegno accaùeml co (le,-to- term ine. Eftet.tivam ct1te, 1a ca della Pavlova, controbi· dcrna dimostra Il più soven- suo atfctt o infan tile ucl 1.I minimi, qua si inslg nlfican– tarv lsi. nt del l\'lorrocchesl); ma signora Warren ha n,glone: Jaoclata dall'O ppi (CrofLs) i.e d'aver smarrito . Quest o maggiordomo deil'ambascia • ti; le nuoce, forse, al mo- Caratt eristica della trage- questo non ha vietato l'ade- ha avuto un ~ risultato. Mn fatto stacco J' agile, a- è forse il s-cgrcto di Do Si~ ta , un dignitoso signore il mento conclusivo, una certa dia e nuova nell'opera •alfi-e-slonc all'opera, per ct;è uni· per quan to la rl~ ard a. rt.,1-sciutt a linea della Glus tlnla· che, da Pricd a Ladri di bici· quale, per divertirlo invea· am picz1 .. a nel dialoghi, ma la rtan a è la tecn ica guardia · l-0 con una efficace penetr a- l'aver voluto educare Vivie ni (Vivlc) e ii severo pasto- elette. ha sem pre rit rovato ta s1>esso sanguinari~ avvC'n· loro costr uzione dramma tica 1a, tu tta accennl e suggeri· zlone (In altre par ole, sotto secon do la mora!(' corren te. re dell 'Almi ran te. nel e bambino• la fresc~ez· ture africane cui, in rcallà, e tJmana è cosi salda e inrl· men tl tndlrettl, volti a cela · Ja pat ina d'anti,co eran C?sal- men tre lei ne è rimasta e ne -. U\ peren _ne del suol temi. non ha ,nai parteci pato . Co· slv:1, cosl act1ta e ricca_di, si· re una v erità iplù profonda , vi l mov lmenu umam del resta pcrsona1mc-n1e fuor i. ACHll ,LE F IOCCO l dCJlCJ rnfranfo, presenta to st ul, però, è am mogliato a gmficato, che non ard1re 1 di una dOnna di pessi mo carat• chiamarli p)ConastJcl. ---- --- - --------- --- -- -~ - ------- --- ----- -- ------ tcrc e Il bimbo, scu,.a rcn• Di fr onte a un tes to cosJ · UTORI ALL ,I RADIO L UZI PEZZATI GIA GNI FA BBRI drrsl conto dc\ motiv i di rh· c:dmpiut o e già acceso di vi· Q UATTRO A .IJ. : , , , ' s.icco1'do tra i coniugi , par · taJltà poetica , a Caro! Rccd leggla, ovviame n te, per il non è rest ato altro che far ma rito, anche perch è la don- luogo · alla magla delle im· na nou r!sparmia nemm eno maginl , ed ecoolo costr uire a lui acidità e a ngherie. Si at..torno al suo piccolo prot3 · età ora ti caso che, durante gonista il mondo .aultco e un'assenza dei genitori , 11 fre cklo della gra nde amb a• I chardso n, Il maggi ordomo, sloni, nel chiuso silenzio dei Boby Henrey , il bimbo, Ml· la sua Improvvi sa OStll\ d1èle Morge n, un' Impiega ta verso Il mondo. Scialbi U. dC'IJ'ambasclata moti vo della inu tile, 1a t<'_rv..a Incapace ' SCC'll:tta di gelosia . Umano infondere al sUo Pf>rson,/ l' sobrio, il p rimo, giustifica gio quC'll'umanltà che l' ,i: con la sua solenne dignità chio ck-1 fanciullo non ri~ l'ammi razio ne de1 piccolo, sciva a vC'dervl e che P u ma non il morboso amon! è fondamentale motl~o ur., della moglie e quello colpe. sentim enti del maggio: I vole dell a ragaz1..a: Ja sua mo: bella, comu nque QU: I ~~~~~7i":;~ e:~~ion 1,en~i~ 1~! ~; :gh~~~ basta al Pu'bbllc– ~l~g~,~~;;t~~1tt0::~:f~1~r:.i GIA N J,UtGt RO~DI 1 :t~~ 1 l~t~;;~'!;r~ ~· :t::,~~f~ llclsslmo, il secondo, C'fflca· \Tl ~CENZ O CAROARELLI. cc non solo nell'infantile gau- Direttore I dio della vacanza o nell 'ln· fant lle terrore del delitto, DIEGO FABBRI ma nel maturo sgoment o di CondlreUo re rMponsabflt fronte a tante inattese delu· s1.1b. TIP, c1r1 cot OC'nal, d'lll U., FONTANA •11 r 1ornA1 dl'lla Librert a • (16-6-19) ICMYe:• Non IJUII,. rtdurrt u preu o del libro pu M901Hrl 111. icl'Ut: b'&IRTIA ~ttmojue, nel pubb lico l'lnlflNdM per 1ft. ltlt ur & • !'a.more per II libro •· • LA FO,-"TA."A. ouou . collan a delle &dbion1 MaOdlb. SI. i p,o&&i precieam1:1~ quen,, aue pro,blerll': I) ouenu e u p reuo economico d1Ue CTMd l llrature. 2) Non J)UbbHcar• nceht ma.Han! r lfem lclal1, me. 01) 1.re or!A"l,nalt per free,chna. 6 ,orec;1w1tca.teu.a. elle .i tmollno 1,0.tere.9116 Dt r una !luo-ra atleml&Zlon&- ae1 l'('fnanr.o. 3) Una. nc1oné ui p11).per u .9U<, cu,a d& • LA. FO.'filA: ."iA •· Mal– a-ni.ao 11 prezzo economico la Y&– ste tl()(lgra.tiCA ael YOIUn'U & -.. ,a pa.rt1coiarmcn11 curata. Una can 1enr.a Ubli & ut'l(I. CAft. TUOle._ ma una Ubrnie. Nnt.a 1 YOlumi • LA }"()~·TAN A • i un a L\breN a TIC– c.hla. M o,nt -roturne un boctc&\o IL cotort tuort IMto dt noti pittori Uatlant. Uaelranno neJ proulGJo mese 1 prhni t1u. 1'olumi : 1. Ohu"-Oh~Y ttu VILLAGG IO DI MONTAGNA , (L •~t 111 1 I~ rtfl • Olm.ntlCatl .,. t. IElltTaler1001 01000 PlfUD~ L0I0 , (Pr.mlo Lln·P'llm). * r-.· B. • t Ltbret che prenotu ann.O anche una •ola. cot)!& del pr1m1 d~ dtc1 moti a:n an:10 i& pr-~ r.& nelle conse,me (In medi e. UJI ,.~ lum" 9.1 mese) e il dirUlo al camb1o. IL RADIOTEATRO ITALIAN·U E·' USCITODALLAFASE SPERIMENTALE? bimbo assista ad una s<.-ena sda ta vuota, con l mob ili rl· ~ld~ oe~ ~ ~e 1 fasi_a~~~1lt~ ~! i ~~~:t: e ù~e:~~~~; .ci~~~~~eci 1"-===--M A C C B J A""=== 5 suo nascondiglio, an zi, a 111co che lo ,abbando na su per certo punto, vede la clonn;, i grandi scaloni dalle r in· , UFFICIO Progra mmi star('(Jlc (ln stretta analop:la tute reali e da dent ro atlra- to ropc~. 1:"enlalf' e lnnO\'R· metro <:he hanno caralt crtv:a- ~~;~~t.a~~e ~~~lest!fc:'Ji ~~: f~~~~ fi' 1~ :~~=hl~ I~~ • ,!! L :[~ ~Ol~A~ad=m~~~ ~ ~~L b~~~~g~liesf~ni1:t~~r~~: ~~t 0 '~~enne~t:-:1ev~tro()J;~~II~ !~lc~1dl~r t;~6 n~~;~ ri~ ~ e'i::t ~~!~ 1 ~~~l .g~ r:~~~o n~et!~ rito ~d uccide_rJa e fugg~ V!)le cfl noce.sott o ':lii ~i può U(a ::,enza boOb:;e ha <1iodnimmatur,!,:laha tr !onfuto for!pato e dctlnlto t cnraltcrl. cando che l,uthrle ~ un pun• re a fuoco I('ntltà umana del spaurit o di ca~ . •Rlcond ot giocare a nmplattrn?, eCf:O ~~~: sst~~o,1i 1 :o 1.1y:~\?o:1~~ 1:~ ~~ 1~,~.eni~;,;~;~ S.~-/~c i11:~~~ :!1'ur~:~1::' :~~~vaer~ rl~7;cli~~ ~r1~~~~~~ 0 D? 1 1~~~a~~~ ~~~~t~ ~;{~?,~agg1\t c:;~~!raJ1 1 aun d~l~~ ~~~~c~~~:ari1l; 1 :,ct: ~s;:1i~ ~h~l~rir!p!~~i~ , cf.!~~o:ci1z~ liane più stgnÌlltatlvc. \ og,ia- \~Ile prende ;'abbrivio adcllrlt- \'Crst stai\ allotropi ci chP si <1u" rlCO!J..Oi-ccre n qu(':;to IOJ.:o :,;~iro e prpgnanle, /c!o. domo che .egli ritiene colp(•· di paura , per 1e vie deserte mo qui esa minarne soltanto tura <1al1u fcllt~ formula. di a1monlz:.:ato la p<'rs~nalltà a ('Slf'<?~0 . e :-.evero Autor" mcii- ne del lPm1x, r ti~ matura_fath vole e si accorge che, a poco e nottu rne d'una vecch ia quattro che pt•r l'lo.'iOJlto e ,tgoulcdl Pau_l_C~mlll\ 1 \~Ulel/~t;ilto tondo de) J>ersonag~lo. ~len<}t; ii~~u;~~~I~~~:un i~id::::.: ~ ~~ial~ cu~.oJiHl~~c:J'sl~~ aro a poco, anche gli ngcn ll co; Landa lucente ~i recenti ».ersonate tl moro vog,tono an mn non rJc.sce t a "i1a i 1 1cn ali ha compr<'.~o.con Iau- sono <'sscre validi ~ no pern . l<'alro O net clm'matografo O mm clano a sospetta rlo d1 ploggle d'estate · eccolo cto– èhe rapp ~ sentarc dt\'e~I me- Quel 1.' "cllo le_t e~f ~!amo;!ri~• slllo dl un llngua~l o scarno iro molto tndlcaHvÌ nf'lla. !<IO- addlriÌlu ra nf'Jla radlodra m: omicidio: pur di salvarlo, al• sare con mano Quasi matc'l'– todl estetici e di\'~rsl mOdldi {n"';:tz~~I 11 ~3 1 1gfo~lchc ali~ cd \~~~sl~o. Jh e a.la radio è ria dtll'e ,-oluzlonf' <.J)("r\mc,,- malurgla.: comincia da capo lora, non esita a snoociolare na la poesia ·dei suOCiòcon': &e~~~tl~~~\~. come altre J~rwln, coniuce tutt a la vi· lfsf rr! a~I ~ns~!-;~}l ~~~e ~:~ ~i!fro~f~o.noslro nngua~'Clo rn- t~~;~~hi';t n;~rz fldane'Wc-s~~f. u_na lunga serie di bu~ie: i~ l~I, dei SUO\ vani t~ntallvi volle abbl::tmo notato, l'i nte- (enda In un facile e aritmico semplicità tutt a particolare Oel'rio la paro'a edi ci i ~ l ~~ tra rwullato, per~ , è s<;>lo dt comil dt nascondere la verità pr l· resse sntoroo at problemi snodan1 di scene e di am- propr ia al mezzo acustico I padrone' iis:-o:uto 1!e ma\ rifa• P ca,:c Ja Situ azione C ma e di farla trionfare dopa, espressivi della radlo1onla, In blcnt\ dlve:s1 coaguland?. 11 Co · ln Quesla nostra rapida cor- c~nctosl a'ua s~mpllcltà del ':'agg io rd0 mo, non essendo della sua disperazione dl Questi ult.iml a11nl, si è parti- radtodrann_na sulla di:sJ):Cr~zlo- . rpo (1 sa da un,i:cnere all'n:ti:o ·111. lcatro prlmHl\'O, quf'llo cla~ riu sci~o a provar la sua in· bimbo cul vengono a man• eoJarmente 11cu1to; non solo 11 e d_l una vo~ inun, 1 t\\; 11 1 le Gian Domenico Ghigni. che J,!lamo hnulmcme alt ulltmo slco 11er lnteml<'r<"I.prh·o di noccnza, è già sul punto di care· le poche realtà in cui ~'u ~f or:Ji~ut~rtpc~ ~ 3 P;1'; ~~~ 1.,:!ig~: t 1~ ~~r 1 ~ bbl~~ ~1 ~~;i~\ 0 d~~ u~~ a1;~~m~~ ~~il~odrJ;ff,_~~~ it ru~;,:fi~e ~--~ ~~~~~~l~ll~ di soprastrutture =;C:. t:r~ ~~~t~al~~a~~~ 12 ~~ aveva fede. oualche autore più anzi..-110 mo rlconOM:ert'. ino.ltre~ .eh~ nente tra I tecnici de~ lln- c(':-10 della trasml!-slon(' .~n Ci rendl:1mo contn dt tutt? lo SC";tgiona da ogni accusa. I tem i. _miglior\ di Recd, arrtcc>hlsce la propri a bibllo- Luzt ha tc11tato di ar1cguar!'il guagg!o radlofon!<'o m:mlp:> -tnd.ca un1ndu.genza df'I. RU· <'lò specla,mi'nlc nf'l helU::;.-;,. In quel fra ttemp0 J)(.'rò n 1. anche 1 prn vloWnt l, sombra · grafia cadiofomca con operè anche ad una forma più ;.!.ttu.n• !:mdo sapientemente 11 mvte- to1c Vf:'rso !orme acqul:-:ltf',mo e cora1:gl~r, monologo fi. l'anlm del b. ~ 'è ' e no addolciti nella trepi da agguerrile . La rad!Odramma· le _ (quella cora\e. basata ~u rtale dl r,oc~la de:rorma\ Ja. '!1a dlm~ tra Invece un :-o.Ido nAlE' df'~la nroln~onl:i;ta col ' 0 . 1~ 8 pro- conte mplr12ione dell'in fan· turgla italiana è dunQuc usci- varolc rllmf1te e _c,o~c,elt~ 1>oc-mo..c;o Teatro dcll'C$i{lnolo, .:-upen1me11to In -.ed" pratka quale !-I chiude ll <radiodram• dott a una crisi. ha scope rto, zia; angolosità cd aspre zz~ ta dalla fabe speiimcntale ? tlet) con 7 rag4fi a rn t 110 c-:sembra dlspre1.1,are Oj:nl sem- di tuntt prec<'d.entl tentali\•\. m:i. Altro ntl"Kniamf'nlo pudl- anzit utt o, che Je famose av· 1 d Sembrer ebbe ·dl s1· soltanto n con l 11ostri •Ar111I (da noi re- pllcltà e IRcllllit espre:.sh•a. PN comprcnde rt> I.a. l>O !il7.lo -(':1mente polcmlro <'I sembra ventu re afrlcan ~ del suo tdo· s queta no come smussa te a temp(\ con Hl ::,u'l 'prospc~ttva ~ nlemcnlc pubbllcntol · che t:gll. <J. rontatt o dc1 pccU ha ue polemica d1 Dcl rr,o, oceor- Quello <'hf' AJ rl!nli-ct' .1ì J;r- lo erano invent ate di sana una pr eoccupazlOfiC segreta : potrà magglor~ cnte Ulum~ da un principio 1,uramente et- acquistato un modo di <'Spri- r~ rlf~!<I a /I Prato .~IUIOl! ner<' rom~.nt!<'O<'hP l':mto:-c pianta : In sccorulo luogo, di qu ella di non fer ire la già narcl. . . ~:n;:l~g~~~~~ :~~s~ir~t. ::r-~ hfi~~~;e~~~ tt·r,~:J: ~-~Wta~o t~~l~a~~~g~~~,r .. ~ :~: ~1e~~ft 1 ,~~r~C1~ndi~: fronte alla cattiva pr~va del• troppo ferita sensibilità etc! Tragedia anomma travcrso··il :;!~lo _scoperto O mia madre.'. cO'rp() 6 ) 111 tentar(' l'opera ~I poesia su c:irallve f'CIesn~l)f'rat_.-. p~1zlp- I.e sue n,1en1,ogne! s è re~ tenero pr o_tagorrista. Lo stl · Clan Fraitce:;co Luzl. torna degll aunl·dl un ladro uc(ISO. una cittadf:'lla aristocratica di di un J?ianocora.e. rlcu:-:i.rn.l•. nl. Qua!C'bt> rrs.1 mo.to $.1mle conto . an lmp:ovv 1so, ~cl Vcl• le, per ò, rimane asciutto e al suo pubb ltco con 7'rogedic srorzl, questi. ancor plò no· Hnsruagglo. Forse Glagnl. pro. fin d'u, ora. ogni re."1.l'-moe nr.\. una ln:1~11 ,,~p;1t!c:1'. !ore della ver!tà. ~on impo r- essenziale, ricco ·di notazio ni Anonima. Vag'Jamo esamrnarc bili e mer1tevol1 perahè :On- Drlo per Quella sua ricerca ('OmJ)rt"nden_do Che li mon..l~ C'", da rlman ..n- pnp.es . ... 1 d, tandogll perciò PIU nu lla di brevissime e dense cul fan• er prima l'opera di Luzl per. tani da un genere ;\cqulsllo Mlbtz!osa di r\tml e r.iJ>i'7.Ul tll• ('-,tetico df'il.a radio prE"nd,-: rront ... ella <:f'mpllcltà P all~ dlfC'ndcre un uomo che non . • g~ H dis corso 6Ulln mcrlte- e ab\lua\e ormai nerfcdona lo re,, raccordi e scorci alluslo. for;,,. c:-.pr~!<~lva propr:o .(' P?tcn7.a dr~mmall<'a dl Dtlt• stim a, si affanna a rivela re n? riscontro deUcat~ passag• vole attività di uno elci più nei SUOI esp('rlnwnlalt )lmlll dlo.,cut~rt1'~:i:~~l- 1~· l:r;l a~d~f· ì:'r~~l~~~n~Jlu~l~:~a dtir:s~~~ ;i1:1r~~td1tà0 •:11i'n~~~t~,hn:1dZ~! alln,. pol~zia l'infondatezza 8 1 e sof6ci·_cont rast i. . a.ppasslonah e battaglieri ra· espr<'SSlvl. di 1ndl$.:C11t\1Jll e per II normai 'oobfico L·u~ :-.po,.cllat 14 dll csnl rh·t'sllnWJt- !Pc-nlca llf'r ('()ndf'nsnrs\ In ;i. dcll mcllz10, n:ia, come prima Un vallchssl~ o cont,rtbuto dloautorl di questo .. 1opoguer- presa presso il pubhl\co ttm·i ·ua oper: 'èo rPO 6 • è un to carnR'<'. il delicato as:- 1111• nce arrhlt('ltoulchp ~olldl<.!-l-quando.menu va, cosl adesso at regista , specie nell evoca· ra (li primo che nella .stampa ~di o. . he'.!\,;emp!o di• trcnl<'n."frir:-e to dc Jl Prato u...c) da un l'.11- mp eri armnn\os(', tanto Jon• rhe dice )a verità, non c'è zione di particolar i c!lmi e Italiana dttrutse I~ / ei mir,e cdi Un u omo come tanti 11 più ln~noso <' btudl:.to 1:u;-.i:glot'Cc-cziona.mPntp l>l:1· tllnP ria\ ranon1 sPe:ulli dalk'l. nessu no a prestargli fede; nella valorl2;,,azlonc dt talu· nd.rotJromma urg,a P u . a· . che noi 1 ~:-edl:,mo . ma que- ro c nuntu~:,- s~ pur pif'ton- mn~s::lnrn:irt• rlf'I radl('l.,ut9:1 tutll i suol ideali sono In• ni richiami amhicnt.a1i, lo ha CASA EDITRICE R.Pironti & Figli IN NAPOLI * Nella Collezione Uman istica diretta da Giuseppe Toffan ln è apparsa l'atte sa novità: IV. ERASMO DA RO'.l"XERDMI : L'apoteosi di Reuchlin (ApoLheosls Cnpni onls). Saggio lntr o· duttlvo al Colloqu i, testo e tr aduzione a cura di GI ULI O VAL LESE . - Pp. 144, con sovra · coperta e un a tav. !. L L. 6.'JO• * Della stessa Collezione sono in corso dl stampa : V. GA.LEOrT O )l ARZIO DA XARNI : Var ia dottr ina (De doCtr-ina promisc ua}, a cura dl MARIO F REZZA. * VI. JA COPO SADOLETO : E logio delln Sapienza (Ph acdr-us) . Traduz. e note dl ANTON IO ALT A· MURA, Introdu zione di GIUSEPPE TOFF ANIN, f~it,~rirTtft. \~ 1 J~~ s~~f'!~ m;, 1 i~ t~ t":ntrJ~~\Ya d u :a u:, sta posl~fnft rasK!unta f an- ~-tt~n~~R~~ibl;: 1 • ~~~~~f', a<:\~~~-~!fe~:;t'~t,..~~ ~:~; tr:Cr~ franti e al _piccolo non. rcs~-. P?rtato Ja no~.lc fotografia nere creato da Ettore Gianni• cluta Mauro Pezzati. racchlu• fhe I~ ~e o P u1:,J~r coi~- sper\mPntaJl:.mo }M'r ,:luni:;:- hatt quando s'lmpugn<' la che ~ctta r~ nelle braccia del• dt Pérlnal, passato cl all a I;=================~ nl, vale a dir e II Tcr.itofil,m, e de con cqulllbr lo ed armonia sÌ~~rÌt~u e rt'?i~do cJii:01~ re, JlO\'f' anni più tardi, a.In ocnna ~r fare .dPlla rad.lo . e la ~amma, sopraggi unta Francia , all' lngh1;\erra per l'ha Inquadrato In un letto ,,a• di <'OmJ)O,.'ìizlone un gene?'<!del rltml anchf" se ,:radevoll sempllcllit Incisiva f:' nll=i. llf'r- dlmo!-tra nltresl l'Importanza proprio in quel momento: ricrearci SOLLO1arco d un 1-------------------. gamente lette rario adattando più evoluto. Ad. un primo esa• al)'ascoltÒ J>roduce profonde !l'zlone della slrultura di Dc- fo ~dament:1.lf 'dC'Isimbolo ver- vi troverà almeno un tie pido l?tto, fra due ciotto li bag~a- SCRITTORI , -1! suo temper amento dramma· mc. an«l e U11VOQ'll.Q romt ta11· zone d'ombra nella chiarezza Urlo. ha. e che hnc:ta da solo .1 su- rif ugio do,·e sfuggire aua li, nella vaga luminosità d un uco In rac conti acc0rat1, dove U sembra apparl encr e ad un degli assunti. In Ctagnt non Po!-lzione po!emica rlpetla• selle.re c!lml T)O("llrl c:enza ealtà e 1 a . 1 ' 1~ crocevia notturno, quelle "PROLOGO E' UNA NUOVA AN· la mort e. la pietà e ll deslde- comune radlofilm. )I.\ In eS-so. c·~ quel:a cordia!ltà n~ quel- mo, che sl rtbell.a. ad ogni 11n,rombrl'lntt' ausll!o cH ru• r . p~o ung re 1 P l preziose , intime atmosfere r1o di comprensio ne atti va si Invece. sono 1nnestaU, con la comunlcat\"a ta 11 to neecs.sa - sperimentalismo e ad o~nl morl e di :i;uon1Che denun- J)OSS1bllc Ietà dolce del che René Clalr g!l insegnò " TOLOGIA DI AUTORI fondono 10 nodi t0stan t1 e estrema senslbil1tà, rapl)Ortl ria al!a radio. L"autcn, cvi- balbur;l,. tecnica. ad ogn\ bra- ciano, tronpo s~c:o, un ofau. sogni. a far scaturire dall'animo ITALIANI E ST RANIERI. CHIED ETE JL PRI· n,.rtl .....,la:-i. Tecnl(a menlc. cO- esprc,s~h·I più tnUml e pro- dentcmente. dilsprtzza e tra.- ,·ura e.-;\erlore. L"autore ha c:\bllE> pretrsto l)('r rl~hie .. ,. ldeat e · d d · I de · I MO NU MERO DI SAGGIO GRATIS UNENDO ;;;'un~~ • .non ho. saputo ag- fondt. Tutto è comPosto In scura di 0 rop0sllo 11radlofilm dlmostra O pienamente come ln ritmi '-O!ipenslvl (' in rapi- O sceneggiato a Cl pcrson~gg, on . por : • • • glu ogere nulla di nuovo alle funzione llluslr.1ltva del per• ,..$il1:'Clla.1ll'OpJ)O~lzlont!in - sia pos-slbllecostruire un'ope- r11pa~c:a.c:-s:.l UJ!.I. crisi n"lia 10. Grahan Grec~e , questo, sog- vcstlrn~ rh slgnlf1catl pu) L. 30 P. S. P. COLL ABORATE ! INDIRIZ ZATE reoedenli aoouls!zlonl: t'.itl\ sonaggl (del prcta,:ontsta 111C<'rnndo.c:I dif'tro "'lUlslte, r~e ra radloronlca di ampio rf'llp\. ~lr-a P osir~ O.itic-adlnarnlc:i getto - premiate:>qu,..st.."Sia· densl ~ aspetto cstc-r~ore. STA MPE E }IANOSCRl'1'1'I A C. MEL INA ~ar 'Cia sicuro nel mare ma• parti-colare) che :;ono costrul- di parole sç,gnatc- sui 11enl<1• ro l)O('t!co, senza quegli !:ir,i.tlldel !-('ntimPnll. te ana Mostra d1 Vcnez1;1- I pnnc111ali c\'Olt l• della PIA ZZA CI UST INIAN I, 6/S _ C !i:NOVA go~m del ge~r c. _e ~coucnct t\ da /uor l attraverso le bat- srainma. Egli accetta soltan- di cronometro e dt potenti<> .4.LBE H'..1. '0 P.EHRlNl non è soltanto un piccolo storia s~no tre , R<!lPh Ri ·•------------------- I tb ioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy