Fiera Letteraria - Anno IV - n. 19 - 8 maggio 1949

Domenica 8 Maggio 1949 LA F I E R A LE T TE R AR I A SERATA Dl ADDIO IN CASA BORGESE Sulla tova glia erano ricamati i nomi di Pascoli, lb sen, Bour get D'Annunzio, Maet erlinck, Puccini, France, Marinetti, Bracco Verga, Capu ana, De Roberto, Fogazzaro, Panzini, Cremieux G IUSEPPE ANT()_N IO muse, o allo iugcv10 or l'fliu- da pranzo: un salotto ricco splcnclicntc am ica dello scrit· B~RCESE _a ~h lano tal e». l~ I~ muse e l'alto in· di specchi e di cornici,_ u!1a torc magi co-realista, tutla in (na Pontacc 10 1 1-z} cx.- I;cgno h a111ta\·ano. :-.Jon che stanza da pranzo ma s.;1ct:1a, nero con una gran rosa rm;.,;;, cup:n·a un appartamclllo la· 11 Uor,:::csc fosse arbi1rario cd con le crcdcn.1:e i:cuhc: e :m aHo scollo. Borgcsc si mu,11· 1cralc in un antico palazzo estroso giudice, nè che ma n· rontuoso lampadario. 'Jua r. \a dietro, eia'.· salono a!:;i signorile. La sca:ea d'in~c~· casse cli dourina e acuzic. là, fiori, \'il!--soi, ;irazzi. l.t· ~tanza da pranzo, tlaila H:11\• so era grandiosa, solenne-. Anzi, ferrato nei lcucrari cameriere, in grembiulino za da pr:tnzo al salono, 1bc, con alte vo:tc e ringhiera di con~g-ni del:·cHcrica e rlci hianco e cresta inamid:ita tre $lt1den1i uniYersitari (i marmo; pona,·a ad iun ,·esti· proccs:-.icreativi, il i,uo re- sul c,11>0, donna :'\ 1 laria, ora fedelissimi). Discutc,,a a bo:o chiuso, che in ori,t:in(•~ponso si an.ilcva di una in crocchio, ora jn mo10 1 ira scos!<C, le mani in tasca, oìi· immettc,•a, forse, nella di· lun~a dimestichezza classica le si~norc e i com·ita1i, p:11· ,·astro, pii, 1~·:,astro ,)~: mli· mora ~latri,;ia. Al fianco del· nostrana e straniera e ani· licia di un pa:Jore dolce, ,~o·10, 1' , :~.., tumicl<vpili wmi· 1a scalc; 1 un'impalcatura, i;,1• '!'a,·a di 1onalità vivide e ni· mc cli t:h; abbia soOc·:-1., t! do ·!,:=I ti,ito, 1! .~o,,.J :a 1 !1r11 rnilc a un ponticello pro\'l'i- t1dc -il \inguag-giocri1ico. i\la, soffre in silenzio, Giann-1 1 la infc,· •i1~, (', coi r :tn.ni un ~orio, e una porticina da sa- se l'arti!,la rcndc\'a al pcn!-iC" figliuo:a, in disparte, con ptì Sl'J"~r:,: •, pare\'t che ad· crcMia, incassata nel muro, ro dc.I cattedratico lc,·ir;ì <1ucl suo ,,i:,o su~gcsti,·o e dcnia,-sc !e parole. sulla.qua:c luccical'a una tar• c.,prci.sJ\"~, il ca~rcdratico,.in· scarno e quc\fo sue 1,m!.li'.::.: In mezzo a umo quel Juc– ~a eh.ottone: «Borf!.csc,i. ,ccc, o~~td;~,·ad, p~oblcn~t ~ \'Crd:1,~rnrreen:ro le ci;: 'l :~ C-:chio tli cri~ialli, a tullo Curmso conira~to. Da co~i cc:ehra.1snH le art1cobz10111 rag~1era, Lconar~lo lni, t~ ,: quel fra~rnono mond:ino di picco!o ,,arco si accedeva in e 11. flusro della fantasia dc+ precoce, arenato il na.,_, tra ••1.nic •r:.:nsiC'lata e fc~:o,, 1 'UII corr1c~1io a 1endagg-i; e l'ar11 ... rn. Anch~ ncEo stile, i H'f•r:tccigli folti. , i\,omo, tra,·•i!?;I: ,r > da 11~ da que~10 in "':' \:ISt~ .salo· qu~lla sua poluczza c::_i l.a V·era gran fo'.1:i rii amici. rodio segreto eh ~Joria non n~, ~on lucern~no, ad1b11,,a P?ln.c,;~a del lc.11c~at.o. 1 rop- Uontcmpclli, insc!vaticnitn raggiunta, !-i prcp.:·ava , 1 ~1bl.1ot.cca,carico e zeppo di P 1 Jibri '!''cva .clii. 11Borl,!;c· di chiome, d;tl\c nari.~iarr,,. staccarsi per s.;:qqm:, in.:~o e l1hn smo al soffi1to. ~e, t.rop1~1. 1~ 1 o 1 1tag)!:1 e -s.mon:ganri cli nostromo che fiuta .1:naro, r,a'Ja -,ua tcr:,,. Lo studio era di modcsl,1 taj!'j!~crill~t :i'.c'°'. 1 fatti ~ 111 iJ \'Cllto, suadc,·a il ~io\'i11ct· GIUSEPPE VU...L/'lltOE L cubatura: una s1anzct1a rct· pcu.1 altrui. C.h s1era a1.1ac:-IO Pio,·cnc biondo serafico · t~n)!;olare, 1appczz~ra. in Glia. I~cl!cmanUa .contag•~a spacs:110. ·1\111ie c1:,c,,1ddos: w. ~1~:10-0~0, c<?ndt.\'an1eh vcc- 1_11al-i1;1;i d~llo ~nw•rc. ~cc· ~ati all'an~olo ciel balco;ic 'T' ch1o sule, librerie e quadn ,cra.ndo e- 1i:cghcndo trame, f 1 • r r .' a ,ans;:-uinae ad olio Vicino consmmi, idee, immagini e ra. 1 / .tene 1~c ~ J:;J. '-.cun, * Per lnvito del go,,erno eg\. a(~alconc u~o scriu~io ~a.-· r,?n:nc, a,c,a pcr~luto la \('f" ~li:, ~-~:~c=,~~~0° i~ 1~;1'~1;; 1 u~: ~ 1 :~ 0 ;1 'h/C~~lt~e l~rar,~s~~ \ SAN'l'I> )101\"ACH ESJ: 01 seg no 61~c10~u1.10mgombro d1 fo- ~!nuà (_t)(m/o 11) iabb,m~Jono, coppa di fra•olc al rlwm. franceS(>uella Reale 1·n1~cr– )?h scrn11. La s tes-ura crn l tnconi-,11>e,olcaa <lcL ar11· p 1 \ I . g tà Fuad I al Cairo due corsi limpida, obliqua, \'Cloc'-, ~la nato. I suoi roman✓.i e le " 0 a ·. aSIT~O non avcv~ :m· xuUa Poesia e sulle Ai ti !li;,1. ener~ica: la calligrafia, in· si1c llo\'el'.c riscnto.n~ di .q11c· co~a s~ri/{1° il s~•0 , i\~o,~t 1 f.! 110 • rallve llaliane del nostro tem. somma, di uu tcmpcramcn· s~acon~egn:ua Jumdu;ì rillcs· so. cr,1 , la g10,anu,s1ma e PO. to ambi, ioso e ast111o, m: 1 s1,·a. C'è, dentro, 1un tor-------- - ------------- --- ------------------- -- --– in1e[igenti5simo e ,prcpotcn· mcn1n r.tfTrcdd~tf• cl:~ll;i .1.'.au– lC, Quale, in effetti era J'uo- l<'la,. ,talla pcnz1a cli chi ('~ mo. ln ceni s\'Ol:tz;,ifina: 1 e nosr.c i pericoli e le diflirnhi1 in ceni trau~i affiorav; 1, dc:: CllH':-tforc, u1.1'. esperienza pure, una na111raimpctuctl'>a. sconta!a - ab rnllio - ,;11!· :'\"i::ntedi profondo e di -p;i,· l'cs.penc117arlc~li aitri. sionale, se non per inconsul· li Bo~c sc, da sc:iJ.trocse– to e rapido fnoco. Ma, a gcia, rlo,cue ancr1ire IUIIO Il teatro di Serafino Pagina 3 DONNA DI C;ASA 1J ;' o di Betti P O/CHE' la sporta ricciuta di bio11ca Lattuga 1111 po' t'affanna, . Spesso sosti, Maria, dalla vicina. Quello gli erbagJ!i io4a Biasimt1 il duro ve11d1tore. E se Duole tt1lvolla il cuore Del povero che toma dalla spesa, Ciit la piccola pena rasserena Se11tirsi i11tesa. P 01 11ella caso mattutina i tuoi Passi acco111pag11a ~ a _te raKiona il roco '(,,multo ,le/la te1tl•a, rl traboccante Colmarsi dello conca Dove 1111 raggio Da11:a. 8m11bi11acri e f!,ià savia alle faccende . Tua madre e povertà Ed11caro110quella dolce avarizia al tuo Cesto che china il verde Filo dell'olio o cede Dt1l cauto p;1k110la chela farina. E come ti rallegri, se si dora E odora la t.1iva11da Mclllre J!;iit 11el/estanze odi le amate f/ oci maschili e brilla La mensa! F RA f!li attoniti bimbi e il padre, Divide-va la bella Tua mano i cibi; Cupidi gli i11fa11tiliocchi spiavano; Ma ciò cltc: è J{iusto sa La sorridellte mltdrc. Ora dei fi?:.lisei pii, p iccolina. N(lrri, ,zccesa la ?:,Ola,come ieri L'erbaiola amm onisti, Proterva; u1ci 1 vai{omente mesta Di te stessa, degli umili pe,isieri. un tem po Q UlND I nel pomeriJ!,}O il tuo silenzio. Codi e gli occhiali di cui ti vergogm:. Siedi lt:i{f!elldo; e odi Una ?:,Occiola; il capo ti fa cenno Vinto da wi sonno, Sei Sola; e che pace è in te 1 Guardi ai sereni Vetri incupi re cadenti ombre i sm i Delle colline . guardarlo in faccia, con quel questo, se, a un rlato mo· N EUTRO FE~lMlNlLE , d ·• alcu,1e lu11ohe ccmversazioni 6Uoprofilo cli Snraccno, Giu· mcnt(!,.cercò un? sl><?<=c~ nel· MASCHILE. Vogao A t • A t d che ebbi a Parigi con oU uZ. 6cppc Antonio Borgcse :I\'~ · la polmca. J.. ~UOI a.n1coh sul· tentare uu Lerr1b11e n o Ili n r a u timi C piri CCll'i amici di ,lr• e OSI' seduta - ed intorno la 1,i11ta ,,a del subdolo e del .somio- la "Dal mflZla ,, ,t:lt cre;tl'ono femminile. li grido della ri· raucl: Ro!ler Blh, (attore df Sera - a volte torna11</o ne. Gli occhi densi, Ju· un':umos fcra difficile e pc- volta che si calpesta , dell'au• urancle talet1to) e Alalr1 T1 vede ,I ji_{!/10 ed ac,canto t, siede. cid!, fprcnanu, le !-OJ?rnc-5arono sul suo attCj?J:1amcn· g~cla armata In guerra, e A volte il Neutro è rnesl· Cado ,n un sotterraneo e C:'J sogno faccio QUa\cos:i e Gecrlwrcll (editore ed erudt· Pcrchè tu /Uf!f!.'? Forse 1'l 110 1 qualcosa c1g la 11t.p1dc e a~~rm11.d-:-11c 1 to d. fronte .ti fa!<:Cls,mo Si ciel.a rive nd H:aztone. stente. Un neutro dt riposo, non ne esL'O 11011 ue esco pm. m teatro faccio qualcosa Glt ~<J, a cw sz, debbonCJprezio- Arross isce a carezza silenziosa. la fro!1t<:cupa, 1 cape I: con tro~ò anchcapp,no m par- ab?~~cch~ 6 ~;,i.~::~~ 0 18 d~cr~·~ eh luce, dt spazio rnfrne Tra .Mal p1u nel Jlaschlte. dV\'Cmmenti de.I sogno f'()1:• ~fiJ':~b~,t~~~~niim:,i:/z'i¾r:J~- Qualcosa 111 110,, mellt re le]!?:,ero il tempo la !-Cnminarnra sulla tempia t<-n 7 :i. • fcrll.a rida ma s' nnaJzauo due soffi, si stende 11 vuoto. L'ho detto 11 Maschile doLu dalla mia cosctenza torialt) E trep1dm1te tlavanti c, vola, &inmra, 1 1 labbro tnfonorc U1..:ogna, pero, comcmrc voci ~oron'de com~ la cavi· .11lor.1, è come uno sp.1z10non, è uull;,i. Coose.1 ,a 1a proronda m'mscgnano il s-:m· · Vuole tra sè pensare tmn :do; e <111cl !ucc1chìo ,l<'!I ~hc, 1rannc alC11ncJ~olate e ~ d~l~'abtSSO. 5000 la cavlt.il che si stende . sua Ior;, .. 1, m,t m1 sc.j)pC 1 liSCt? so dei:;11avventmentl che ~1 La mm lTa d llZl-Olle ~ scm• E star sola. , .. canini ot.J\d 1 e quella. Jcgj:or.t tntcmc ,maniics1az.1om stu- dcli' tbl s che grida Qm è- un vuoto asfissiato nello. for;, ... 1 E pé r l'éstcrno svolgono qu,mdo vegl~o .t c-u: pl1ccme,ite u 11a fedele tra• , distor!<:tonedella bocca ~h dcntcschc di pmata !Jltz .. 1· N;ut:/ Femmrnile . Ma• li vuoto stretto d1 una gola, è uno :;c.:hiaffo, una l<lrva d'a• 011 conduce la nuda fatai!•:) scr1Z1onc,che 11 0n rntende e mettevano un 1,:;lugno mmi· tl\a , nulla fece il fai:c1s1110 schtlc do\'e \,1 violenza stessa del 11a,un globulo solfo1oso che DunQue ti teatro è- com~ u:1,t ~c.,~i ~otrebb,e interpr etare sadicame,1te dai medici, poe• la natura e all'azione deUo co nel discorso · per coi-1rm,i:?crc 1 1 profcs..:or<' Per· lanaarc questo grido rantolo ha soffocato la re. ~:;plodc nell'acqua, quc:;to ,;rande veo 1.1 in eta i-'ìu:- 1o - 1 au< • e c te st prc,pon e ti ulla Stecchetti e nemici spettacolo , assicurandone tl . .Borgcsc_ iirm,uano del ma· 1111 vuoto spirazione. n1<1sch1lc, ll sospiro eh u1hl :~ ~uldare ,a f,1taltt'à M,t scmpltccmente di re,iderne ouu'(lt/, Jmo allei vzolenw, dt potere umano . , Siarg-h accanto non rl'llltCI· nifcsio dc~li ,inrcllcn uali -· Non d'aria .. Ma della po- E' ucl vent re che 11 soffio boc:c.1ch1u::iae uel momento questo 1eatro _n,we ccu, ur,:, accessibUc al le/fCJre_rtaltano oom altro ue,1ere dt voes,aJ. Glouerà al lettore tene r , a aj?;c,ole Acccrchi.~,a, e 111 1 la,ciarc Milano e a crr~ie tenza stessa ciel rumore discende e crea 11 suo vuoto In cm si chiude Qu,mdo 1,1 mia fatallt<1 ve1so1 1 1, ? ' il pensiero , tanto vm che eh Desidererei soltanto sotter v,es e,ite, per la giusta com· combe\'a. La corcha1n.t era ~[~~ 10 Uos • F • c ' l\lctto in piedi davanti a mc da cui lo resprn:;e ALL'APl· tutt,1 J'.ma è passata nel che ha per punto di r,.vt·•n· questo voema come delle ul porre alla rifless1ot1e ciò che vrc,isioue del poema quan– dosarne ;iccorta, 1 1 suo p1·n·e 113 \ch a t~ì!' ·ccc, anzi! ii mio coi po d'uomo. Àven· CE DEI POLi\lONJ. grido non 1esta più 1mlla za 11 soffio, e che s':-1p,>o~- tnne tJJ)ere di Artau .d 11" 11 Artaud ha visto dello sµetJa to Artaud si sia ispz;ato al· siero nr.mnico Tutt,t\'la, ,l I clcosa l grazioso. Jr• do geth1to su dl lm « L'OC· Ciò s,g111f1ca per gridare per il viso. D1 questo cnor· i:;1adopo li soHlo sul suor.o es1stcmo ed1zw111commercia• colCJ u11arivelazlOne che rt· le d(Jtlrme esoteriche onen • casa, m111a,a 10110,e, fo1sc:,consen1 per afoun1 anni di CIIJO • d1 un tctrib1ìe potere non ho bisogno d1forza. non mc bari Ilo d1molosso, li voi· o sul gndo, bisogna per r1• li neppure m francese. La tc1100 fo11dam.entale per tut· tali e con;e sia basilare ne). a ciò mAuna ]a presenza del· ~-onscnarc la caucclra n It.,. cli commeusuiabilllà Juogo ho bisogno che di debolczz. 1, to remmmdc e ChlUSO orma, fare 1 n catena, la caHma di data e tl luogo di composr- ta te, storia dcUo spettacolo l' l d Il' lt l t nlc ia ,maghe donna eh fit;e tal· •"a, ,mc.:ntre 1nscgna,a in J\ • per luogo l'obblt ... o a rientra• e J.t volontà avrà 11via dal si dismteressa. un tempo clove lo sp~tt,t!'>" zw 11e messi in calce stJ110 e soprattutto per rl SILO futu· are e a ore, a ec a to di e~mpla re decoro l a merec;i, e di dc,o ,,c-rne 1 ,1 re 111 mc O 1a dcbolcz;,.a ma nvr: 1 per ED E' qm che le caterat· 1 e nello spettacolo cerc,1va :;i prooat.nlm.c,11e ,mmaomarw ro Acca11to al « teatro eµI• del respiro (la respirazfone tl si~ora :\lari a 'non ora h ,•:; wpcndio alla fam1gha :'\la Prima · 1 1 ventre Dal ,cn· r1c,tr1carc I~ debolezza di te comrneiano. ll gndo che sua realtà, pcrmPtterc ~! 1 0 vroJJTlo nel '36 Arla1td fu m· co·• di Brecht , e p11i v,cma fiSiolooicame,ite dt _tre ttpt: noi sen~ ~a:~mero d~n/',;.i : l'uomo, era, orm~u, 111~0~• - tre occorie che ;, s1lenz10tutta la forza della nv end1•l<t11CJO è uu sogno. spcttat~re di idcnl!h :J1'!->I rcrt1ato t!lcoalmeute in ma- oct esso di quanto non si sup maschile , femnumle, mt· 1 . f . m•', rcnte e deluso. Gli !<:fug:gw..t commci, a destra, a smistr.i, cazrone. Pertanto ed è qm 11 Ma un soguo che mangia cou lo spettacolo sot 1 0 J)(r mcomw, e ue uscì soltanto po11oa, la sola che 0001 aµrci st a). ro_a, ma ascm?Sa ~ gc .. c. nell'nn c 1! domm 10 dc ,crn· nel punto dcgl'lstrozzamenti segreto, ecco che IN TEA· il sogno Sto bene sono in soffio e tempo per tempo 11el '46, dtJpo SCJ/ferenze (ll1 or1zw11tt, clan.do frnnl- (Traduzione e nota dt PiulJrc:nz e .pm ~is;m~c~n r po. A chi "i cr, 1 nudmo (h ern iari, dove oi>et<1no I chi· TRO la forw non uscirà 1l uu ::iOttt!rr~mco, 1csp1rocon I Non è sufhciente che ~a lna1id1te (era perseou1tato mente un se11socomptutCJ al• VITO PANDOLFI ta e mamo, p1u ~rncarc e Flaubon , d1 Verga, di nv• iurghl maschile attivo saia com• soffi1 uppropr1<1ti, o mcr.1v1• m,1gin dello spettacolo Inca• più '-pontanea, in certe d1rc-s1ojcw"kt mal nslOndcva il Il ,llascl//le per far uscu·e presso. Consc1vcrà l'enc1glco glia. sono IO l'atto1e. L',u 1a tem questo spctu1to1e, no11l------ -- ---- ---- . - ----- ---- - --- ,:1on1dcli' anima e dcli' ,trlC succcs;o ~nt1ng~riz1alc' d1 Il gndo clall,t forza sappog- volere del soffio. Lo conser- <1tto1no a me è 11nmeusa, ma l'1ncatcncrà se non SI sa do· IL RA eeo NT o cogi:1c,a meglio. CogEcva Rub' Ci' f '· 1, 1 gcrcbhc pruna sul posto de· verà P"Cr 11 corpo rntcro, e soffocata, perchè da ogai ve prenderlo F1_mamolacon meglio nd cuore e ncl:a ~ • e , 1 '· •• 1 s uggl\a a t~o gh strozzamenti , com,111dc-all'esterno ct sarà un quadro palle, la caverna è chiusa una magia t::a::iu,iie, c~n una mente del prossimo e scr\'iva l l\rag~to./ potcrc.lRO\csc~ò rcbbc 1'1rruz.1one dei. polmo- drlla forza che dlsp'!re. l Imito un guern.ero lmp1e- poesia che no!' '.,' 3 plll scien· da correm,o a ,oltc ai du- 'so<1"' ' 0ra umore e a Mia I,· nl nel soffio e del soffio nei SENSI CREDERANNO DI tnlo come da Medusa, cadu- za pe1 pu11tel1au1. I • 1 ' d ]i, e u;azione contro qui:g·11polmol1i ASSISTE RVI to tuuo solo nelle caveine IN teatro p:-,es1,1. e se en• n fl§Cfl:Ume~: : fi'llOllìt!.le..:c.i_ ha ian1 che lo a,c ...no Qui ahimè, tutto 11contra• DUNQUE dai vuoto del della terra e che grida col· za debbono nrma, Jdcntlft· DEGL I AM I e I cgocenmco . ia I ianc I ammirato e SCJ?;UHO Drain· rio Ja guerra che voglio ra· mio ventre ho raggmnto ll Pilo dalla paura Dunque Il carsl. Ogm t•moz;one ha ba• e di a~a~ònie forme, dolci~ .. ma1inò 11 suo cruccio e il re, nasce dalla guerra che ml vuoto che mmacc,a l'apice grido che Jancio chiede dap- si orgamche Coltw~ nd0 ,l'c_ simt _a,c,a glt occhi dal 50" ~uo fas11dio con l'anmm~ cti si ra. dei polmoni Di là sen1.asen- 1mma una cavità di slleuz10, mozione nel suo COI PO, 1 at pracci~lfo J,e,e e dantesco il chi si sacnfica a un pnric 1- C'è nel mto ì\"eul1CJ un s1bilc soluzione d1 couuum- eh Stlcnzio che si r1t1ra, poi tore ne ncar ica la dcusna profilo Ca:ma c anol~cntt" pio e a ~marcdc' s, oii1.t dii m,lS'-lacro! Cal)!te, c'è 1'1m- tà 11;omo cade sulle reni, li rumore d1 una cate1atta , voltaica_. Sapere fin da t~ } O NON SO se potrò glavo. E ora 'è in me con Ed è bello che non bat.tla• nel d1re, ortlna con nscna · -snnholico manto dcll''c:m1c m, 1~ 111 e rnkunmata di un prima a sinistra In un g1i - un rumo1e d'acqua, nel g1u· ma qua11 punti ~el col dirvi che anche ora le torr i e le case e I monti te le mani e che i miei ami· ta pazienza, le fila delle ami· smonti'>la ca·~a smt:mh;o I~ m,1ssacro che aJ1men1a in do femm1mlc, poi a clesti,1 sto ordine, perchè Il rumo- tocca~e gettai e O spo 1 ~~ la mia ombrn è- sul e lt lago e 1J lago e Il treno cl siano fellci di me quasi CIZ'!C, Prci-cma,a al]' ospitr fami~ha • vo'Jj tl · mln guerra ,1 me. La mia nel punt o dove l'agopuntura re è leg,lto al teatro Cosl m torc n ti ance magie-~ j'~ muro, pcrchè non è- più sul sul lago e le scia, pc azzurre dn piangerne, e cosl zitti io un origina le, ampia 1o,aglia • e e par re. guerra s1 nutl e d1 1111;1. gucr• Nnf'se punge la rauca ncr· ogm vero teatro p1ocede il molto la poes;t 111 tea ro 1' mmo. è davanu a mc, in· e l'occhio cieco e sono lo che Il prendo per mano e non di lino pcrchè ne tracciasse • • • r,1, e sputa la sua guerra vos.1, quando rnd1ca un caL• ritmo ben ass1m1lato perso l'abit~ rne a queS t a tm no a mc, dietro a me, la ora ml curvo e affondo ne.• posso ancora tacere , ho bi· a la is Ja finna aut afa : . . . a sè. uvo funZilonamcnto della IL TEATRO Dl SERAFI· preziosa scicn 7 ..a. vedo accorciar si sollcvarsl la mia fisarmomc.1 e l miei sogno di vedere un Dio e lo che pd!J 1 n rod ~e\·a' :\la pr ma di parure nunì NEU1'RO. Femmimle, Ma• ml11..-1, delle ,11sccn, quando NO vuol dire c'è nuovamen- Conosce.re le locallzzazio- su quattro piccole 1.ampc, amici ml cantano Intorno e so dov'è e devo portare 1 . • t>O.! , P d u , alcun, conosccn11, come per schile. C'è 111 questo neutro r,vela un 1 1 ntoss1caz1onc. Ora te maoia di vivere, ra1 ia del nl del cm J>O, è dunque rifa salta re e coirere come il ca- non tengo 1e loro mani co- miei am\cl per mano a ve· in. r:.~amat~ n.ic ~ 1 set~,_ :J. una K-ra1ad 1 addio. '.\lezzo un raccoglimento. Ja volontà posso riemi>ire I mlE'lpolmo• soLterraneo _ è ebbra, come re la ~atena !1 13 gica. . . . ne che ml sono fermata a me mani nella mia mano, derlo. Nel "caffè dl mio pa• co.o:1 ~·aru 1 : Abb:am~ t" 10 a-ppartamenio prcsenia, •a iià all'ai;t~uato della guerra che nl con un rumore di cateraL· un'armata rifluisce d_alla mia Vogll~ coi~ 11 geroghfi;.~ di guardare e che avrei voluto ma tengo i fili dei loro aqul• clre nei paese dove sono na· cr.ncna,a ( 1 nomi ,o lt.tr~ i -segnidel lrambus1o e de: ciana rorza dC'Isuo seonvol· ta, di cui l'irruzione distru~; bocca chiusa alle nuc narici u!1 soffio nt.rovare UD I ea rubare. Era un cane ~ambi· Ioni e .lo lo preg~ 11vento ta, d'Inverno c'è una sola come farfalle su q~1ol. candi· 1rasloco. Er.mo rimasti in gimcnto farà nascere 1u gcrebbe i miei A()lmoni,se Il tutte aperte in un terr ibile dt tealro sacro. n.o,nudo cli carne ansiosa di di lasc1:1rll nei cielo. cassa fra · le caramelle e l do pra10: Pa.sco!i,, l\ x.en, piedi il salouo e la stanza guerra. griclo che ho volu10 lancia- rumore di guerra . Mexico, 5 aprile 1936. g:o:a ed era un so~et)co di E prego anche voi, e ho hlscotti. d'eslat.e una non Bourget, D'Annunzio, ~,Ja<"' 1 ____________________ 1 re non rosse che sogno. vuol dire: quaudo recito il -- - vita che ride a ·farlo scm· bisogno. cli guardarvi e cli basta e ce n'è un'altra cosl therlink, Puccini, Frane~, Ammassando i due punti mio grido ha cessalo di gi· NOTA: « Achevé crtmpri· pre tremare non sul pelo prega1·v1: - fate che lo ab- sono due, e sembra ~o . 11\Iarinctti, Bracco, Verga, l'J di vuoto sul v~ntr e, e _rii là rare .su sè stesso risveglia mer 1 w ; 01,~ de _acl à.la cr1111.• c;~Jdo_ e pungcn~e ma come bla. scrit to~ e ~orno eia voi sLanzi.no con la porta per Capuana, Dc Roberto, F~ r-:i•n7; 1 pass~re 31polf11:0lll am• doppio. suono di rontl nelle vanue et rm i a vetit 11011.i· ~1 ullchlo cli f~nmiche mm:- e sci.v~lo _già.d<il casotti.no entrai e e quand.o ln autun · ,r,-azzaro Panzini Crcm·· massanclo I due punti 1m po- nrnr;1•·•hc del sotterraneo. brc po1u· la Jlcur dc uos cwus ioni e luccnu nel S?le. E del suggcilto1e e mi cl .ip- no toglievano gh assi io tro- ,., x ' ' 1 ~ / ~ ... , co al di sCJpra clcllc reni\,han- ~u;:;to clol)J>ioè più di ucrs la fin d,1. rnc,nde •· correva con mc la m,a <;>m· 1>ogglo e vi veci'? e dava mi vavo tanti soldoni d'ar_gen· n.i l\j • d. . , // · / , · -- 110 ratto nascere in mc l'im· un'eco è il ricordo di un lin· L'Atr dll 'l'emps. 1948 - An• bra sulla cima della colhna .i voi vedo i m,ei amlci e to sotto i legni. Sopra c è la . ' ha, a. scnu_r , 1 oscun ah 1 ,m· magine di questo ~rido ar· ;;uaggio di cui il teatro ha tomt1 Artaud mort cn /948. e con me lncpntrava il muc- rorse hanno. ansia per me e macchina con I tasti, si pre.. C! e 7 ~1glonauno, ~ne e<ì'" mnto In gu<'rra di questo perduto il segreto. Grande Il teatro di sera.fiuo: era chlo ~I frau e. di bam~lnl cosl. seduti 111 fila sono tan· mono, si gira 1a maniglia e si, d1. a,cr _finn_ato :n quel tcrrihile gri do SOU"rr:uv•o. come una conca, f;icile a Le- u,ia fomia di teatro per !'in- v~slill da frao sbanclau e ti .s1 possono contare fino a il cassetto sl apre e 1~mac- morbid~ c1mcho, ca oorJ?<:, Per questo E:"ridoccorre che nere nel cavo di una mano. Jcmzfrz praticato duro,ite il ~~a~c~I e con me il sorpas- quat~ro e forse clnque e sci china suona. Vicino cera la adc!-so,. 1 1 sOSJ?Cllo che Ja di· lo cada. F.' 11 :,::l"iclo del ~uer· Questo segreto; cosi parla Ja XV/Il sccolCJ, neUe case vri· Sa\<l ~mprc correndo e C?n e fotsc anche sette e lo vl scatola C<?n la fessura per l plomat1ca Sl~Dora ~, fosot.e riero fulminato ehC' in un Trad izione. Ogni magia d'csi· vate COT& UII. piccolo Utt:CC'O- mc a11lva'.'a alla cima_e l a• pregr dite al meNe a l~ro soldi e dipinto - Pro )Hs· impo~ta un pù ]a fatica di rumore di specc-hi.<'hhro ur- sLcre sarà passata in un so• nismo di ombre ci,iesi, e co 11 vrcl conficcata lassu se che o ho sc_rno. l on posso sloni - e lJ grande uomo PC"Dc'.~. Partito jJ. ,·1!-itat~ I.a passand~ le muraglie in lo petLo qu~~lcl~ i Tempi si /)l~rnttt11i tu~ti ~erivnt~ dul· ~~;,ss,;ol~~?~u,~~iit~•!~aér s~~ ~I~~~~a c 1 g~rt~·~~lè IJ~t 1 ~~!~! ~f:1~'60 ~ion~;s~onr~:~!toe 1! ~c. eh, 6a che la,•ono ~ can· frrmtuml. 1 saranno ricl:ms1., le n~as'!hrre 1!a~wn~ (eitJc <Il_ notn in cu! :,1 cie:o sta in· cd è per queslo chC!non vi braccia spalancate e tant i co!lar con la gomma d non Cacio. ~aclo ma 11. 011 ho Qucst0 ~ 1 1 à accanto a un O{Jllt vicellda . l ulc 1 ! 1~llaJ. 8. 1 sirme a...11alberi Je strade e dico più che anche ora la lnmblnl in camicia neri e gradito aut~rafo I r p,,ura. ~i metto la ,.m 1 a. pau· grai;de gncl~, _da una fonte ~~ 11s~rv? 11 ? dia!oglu 1st .rult1: le casc, 0 e non è buio, ma mia ombra è sul muro e sÌa i\\, e se mettevi 'i1 soldo ra nel I umo::e cieliira, 111 un <Il ' oce um.in, i, una sola e ui ~1tl!m re del tcut,o dt fermo e lucente aspetta co- non ml appoggio più al ca• l'uomo negro di gesso chi; sol~nnc ,barn.to. . isolata voce umana coi~c t~~• « Scrafwo_ • stt l suo cora.ttc• mele e cl .sono giorni In cui sottino dc\ suggeritore, ma nava la testa e diceva di sl. Al sommo della fama di tritico, d1 romanziere, di no ... ella1orc {e perchè no? a~chc di poeta) Giuseppe 4 Antonio Borgesc imprO\•,-isa· mente s'iocupì. A\'cva fauo il dC&potad;1lle colonne del Corriere della sera, nci tem– pi in_cui il Corriere era il Corriere. A\'C\'a apeno le pcrtc <lolla celebrità ai più ~mospeuati scrittori. Così erano renuti fuor,i i Tozzi , 1 Tomba.ri, i Ci.nclli, i Perri; cosi a,en rice"uto un cri– sma lcucrario i Da Verooa, i Corta, le Guglidminctti. Tiri precisi e t1fi sbag-'.iati. ;\fa, ai!ora, la nx:c del cri· rjco tuonava imperl~a: t( O S:\XTE :\IOX r\ t: HJ:;SJ: Dls eg no 1anco N.EU1RO. r-e>mmimle. ila• guerriero che non abbia plu re ,stmtflvo e m~mle ..Lor>· li sole si sfo.,lla azzurro e cl nascondo la testa e sen· lo sono 11e i miei amlcl si schlle. !I. Neu~ro era s«;>lc~· arm:!ta. . . parato teatrale~ 1 testi ha,i• tranqulllo nei ciclo e l'aria to le ginocchia di zlo Vania gira la manì.glia e la rr:ae• ne e rigido. 11. Femmrni e Pl:.R descrivere li s:mlo ,w ,w _umo su,gola_nnc 11 tr aspetta aeroplani e Ja mia e vedo la barba bianca e se china suona. e l'uomo ne-– tonante e . tE'rnhll~. come che ho sognato. pe~ d1pin· mcsmcrian,'.. La rag,o 11 e af· ombra sapeva e non voleva c1ucsto è iJ teatro lo posso gro si alza si alza, e diven· l'abbaiare d1 un fur!oso mn:,gcrlo. ~n parole_ ~1ve, con frc, 11 ta il mistero. restare e Ja vedevo salire e ancora dire: « Ci rlposcrc· ta sempre' più alto e più losso tozzo come co1onnc ,dt tc-rmm1 appropriali~ e per lJI. 1,,110 11 1 11 • Artmu f tra• allung;:irc nell'ala e scivola- mo· Sentiremo gli angioll. grande e i piedi sono sulla caverna, comp.1tto comE:Ia· b,occa a bocca e soffio a :;of- dussi ,t « .lfamf esto c~el ten- re nell'aria che ormai non v<'drcmo tutto il ciclo cli casseulna e lo la vedo an• ria che mura Je volt<' g1gan· f 1 10, far)o 1>Msarc non nel• trn della cn!cletta ~ s1~ ;i:;pctwv a ma alzava le brnc- diamanti, vedremo come da.re In cielo e come sono tesc~c ciel,sotte rraneo. 1orecchio, ma nel petto del· « l?r.a11u1w ~ (19•16), e. 1ncse 11 eia e le nrnnl per portarlo Ullto il male terreno, tut.li I contenta , comi::! sono conten• C:ndo In sogno ma so che lo spetta tore. tai tl pc11s1crn e l mte anco- sui sole. E lo vedevo la val· nostr i dolori si annegano ta che Il Dio di tutti gli uo- sogno e sulle DU.E PARTI '_l'ra il pe1·sonagglo che si :a sii « J?rnm:ma » U!J,J7 ), e le e I monti assopil'sl quieti nella misericordia divina, mini bianchi e di tulle te DEI.. ~OGNO faccio r~gn.ire agita In mc qu;:111do, attore, rn occas1011cdcUa s1!a m.or · ~ul dorsi come animali e le che riempirà cli se tu~to l'u· bestie e degll elefanti sia un 1.1 mia volontà. Grndo In av<1uzo su di una scena e re, sulla« nasseg11a d lta lu, » torri. le chiese attorcig liar· nlver so, e la nostra vita sa· grande Dio negro che a un'armatura d'ossa, nelle ca• quello che sono quando avan· (1948). Nel 1rnmcro di Mar- si come mostri incantati, e rà tranqullla tenera, dolce braccla spalancate dice sem• vcrne della mia gabbia to- zo nella realtà certame nte zo di « Ricwco e 11ero • ( 1948) le case e le strade e tese co- come una carezza. Io credo, pre di sl e va in cielo. ~~~\c~~: ~~li ~fu'J~~lr~~,\~ ~in 1 ! ;:;~~~1~ 1 r~ 1 ;;~~~e'!1~~ !!~n:;fz::;~fi1;.s~oip:~~~',!:a~:; :~1:r~:-~ 1 1~)Cru 1 ~~td 1 ~f t~il~ 11 i V'ae:;,~:· u!'~r:~~i .. ~~" ~~ h~~ LORE D.-\XA )II XELLI mia tesla prende una smtsu· le. Quando recito è qui che le sue interpretaziCJ11i come treni e 1amia città e li mon· conosciuta la gioia nella tua --- . rata Smportanza. mi sento esistere. Cosa m'im· attore (con Dreyer , Abel do cosl grande e piccolo vita, ma aspetta zio Vania, Dt Lo~eqana .1tmelU recen- ;\Ja con questo grido fui· pedlrebbe di credere al so• Ga11ce,·.llarcel l'Herbler, ec- che lo dalla cima lo racco- aspetta ... Cl rlp •Jseremo!... Cl betr~ 1 ~1~ 1; 1 ;g fdrt~fs~mlo 8 ~i– m!nato , per gridare occorre gnc, del teatro quando credo cetera). Jlt aiutarono ,~1olto gllevo nel mio cucchiaio e rlposer~m(!!... Cl rlposere- teRhe oscu;e ~ pubblt~heri. che io cada. al sogno della realtà? Quan· a cc,mpre11dere la sua J101trc1 ghiotta e lenta me lo man· mo!... C1 r:poser€-mo! ... ». quanto prima u.n raccont-o,

RkJQdWJsaXNoZXIy