Fiera Letteraria - Anno IV - n. 17 - 24 aprile 1949

P agina 2 L A F IER A LETTERAR I A Domenica 24 Aprile 1949 m1 sento a 11110 agio, ,1 casa volet , al /(tardino zoo/o1;1co Il .. . d . . Convers·az1·on1· ;~~~i:,: J;;:~:.i;i::.~:: ·~: rolllanzoainer1cano Illanca 1personaggi . * il:zi~iF;,ì'~;;:~J:~ :~ e' defic1· ente nell ' 1· ntrecc1· o no·n ha 1· 1 senso del trag1· co ~ 0 1ifir.Fi:E tf 1 ~~l ti e poi lo consulcro dc, pm ' . ca,attere e u u, conJurm . . Completi. C'è dentro il collc-- . . ultrareale, questa l'anllt 'J' zion;sta, lo statistico, il psi· , - . • che carat~erzza - sec'?u ~ / l' / · · ·... A L J'RE docum entazioni t • • , , , • • .., a: 1iUlll0D0 ora che 11 ro manzd l'accadenlJCOJr ance_se D Ar~ e~ o1;;; .. MC"·":" "' e '" ' P•- si raccolgono leggendo 19 2 o~ letteratu ra clell in cluncluo cont ro la societa. 19 3 o: lett eratu ra i ameriL,ano, almeno a detta CO!trt - la o>ovent,i francese zrco I v,~1!.e:ia ore- uno scritto di Diana ' dei r~ensori francesi di del dopog uerra; ~ .mec,'1io, PasSCf.!,f!. '?· '_li s~lc benefico. 'l'rl lliug appars o su Har - l l . ' d' " 1·z ' z · " }i'ontaine », cosl attent i al· J)Cr segttare U11~hmUazw ne ,luni;o f Vt~/1. sp1/(ola11do ·"': pcr's (numero di maggio C Q sse contro e asse ; or3gi: accett az ione iuio stciti~ quo,, . naz iona is,no le Utlove Importazioni, se- a cui il co11foém1smo ten.cua, tcg~wm cnt1 et! csprcss10111 di 19•1<1),poichè l'anno 1930 è d l cl gnata mcote d'olt reatlan tlco, l utov am con i <1u~lt eg~r, i: a anim(lli, mc-cogliendo im· l'ann o in cui John P. ì\lar· ,e tenipo ,i gue rra h.a conse~·uito l' union e del fì·on te letterario i recensor i come Jean •Pjer· C(Jt1latt o, vale ~ dir ~ gli Slu · prcssio-Jli di 111a11telli. ro{!no· 9uand, Fa ulkJier. W ot r e, . . . . . re Ricl~ard e Gfra rd Jarl o~ denti della U11~vers!ti1. •· s.i di ·penn e arruff t1te di pcl· S.tcrnbcck e l•'arrell ·comìu- s1one non produsse c1catr1c1cano m.:mca di personagg i, è coutcmporaneo, sono invece zione, n sussegmrsl delle tra· 1 èd alt ri, che furono anche 1 Le caratt en zzazw-m v:s.i• 1/ f{rinzose e incrost~t.c che c1arono u fars.i notare. Nella S?Ci<!-li, non provocò rivolu· cle~cientc nel.I' intrcccl_o.. è presenti nei. Jlbri di corri- duzioni talvoltfl ott ime, sep- tr~duttort del ~umero che culogichf! d_om:ebbero . a,veie 0 · u 110 l'amw ,ci de lla stessa eJ)OCa 11 collusso del- z10111n1emmeno sul front e privo cl! movnnent.o fisico, spondent.i di guerra uord· pur non auto rizzate (spesso ci ha dato 0<..'Cas,one di que- sempr e 1l s1omfi ca~u di (Uda· P rd, d 11 'P O • • • la strut tura economica. cmi letterario. Ai romanzieri cha non ha il senso d'ella trage · americani, nei libri di me· d'una sola opera talvolta si sto discors o; ora c~1c il ro- otni-camp ione, allrimenl 1r:sfu.· con anna c. " s e_c•e. e m_ la famosa clcpressionc d'Cl nella terza decade del nove- dia. L'argomento iu gran morie di persone in contatto sono avute anche tr e tradu- manzo amerl~an0:,d1ccvarno, m a11CJ ,1el oc 11erì(!U, ,iel c~u- fCf! 11~ questa idea di diretto 192!.J, obbligò i romanzi eri cento profittavano dell 'alta parte si realizza nella men- intimo con la. storia contcm- zioni contemporan-ee), accan- tende a spogliarsi della sua tradclittoriu, e blS<Jgna. n_,<>: fc d, .::oo- ~e11s~ a quale srr degli Stat i Uniti acl i<ienLi- marea, sussegue ben presto te degli stes si personaggi e poranea. Libri come Paris to alle traduz ioni pessime viol-enza e ~ncocrenza pri mi: minciare da capo, da ll'm<J!vt• rebbc la mw vrta, ficarsl con il processo socia- ciulsmo e ùeluslouc. Fra i in questa vita mentale co- Utideroro imd di Etta Shi· condott e sugli infedeli testi tive , e a guar dare i sensi d1w ; e q1testo, caso mm, è · · Ecco, fo rse ,ion resterei le e a riuunc1m·;?al pnvil e· nomi di Edward Dahlbe~g, Storo posseggono più com· ber e Bun na Sur geon susci- francesi che ci hanno rlm· dei grandi m\tl _umani. 1>er cumJJlto dell'a rte . Si è dell o sem pre dirc_ttore di un giar AJbel't Halper, M~wer Levm piacenza "? condiScenden~a tano_ inter~sse cou .tale in- mannlto nella loro.cors~ al guardare infin e m nudità e cf?n/urm .f~nw ult ~·ar~ale c. sp, - c,dnu zoolog ico. e, _G:ace L-umpk10, che l<,1 e:he_ energia. Per 7semp10, tunsità che ben pochi roman· quHttr ino, mentre mfun a~a purezza. . ntuale , 1l che ,1el 01ovam. a,v- Tcmo l'tmif.oscia dcr:rli atzì- 1-1--' ~ 'l nlh ng rlr.:orda, di qu-e1 libri come A Tr ~c lzro ws m zi moderni possono ugua· ancora Ja guerra ncll' l~aha Sono questi I mouvi che pare come uua co,11trad(/l;;Hr tn ali- Quei barlumi,:,, qu ei • ~ giorni proletari, il solo Hal- Bro oklyn sono upic1 del ro- gliarc. Quest o clice la Tril- centrale, certi nuovi edltorl nello strett o quaclro del. ro· ne ili te rmfo i. 1 u1uva ni um · sc,ntim cn!i di cos~icnza di • f 1~ · :~ 1 ci;: 1 ~~~~ccde~e~~~:; ~e~n~~a1fe~:.~ 1 ,~ti~a~·teg~;~f{!: ~!i 1 ~~it~o;i·sdefe~~ 1 i':~r1:[g 1 ch: ~ ~~~t~~i,~ ~~s~irf! 0 d~~l~~ ~;g~; o~~~~~\~~!fon:u~ elm~~! ~';;~'.f{1~~/C::/~~f:ie~i;~ ;~g,~g: se, ~h~ 1n ere pmn ~,;c 1~ 011 • 'J'he Fo1m<lru, e quelle tic ! z.iotre è an teriore nll'ultima appunto nel suo procedi· ditori e dei trad utt ori una sante, al sondaggi o dello t#o pa ssi, leooonu 1i~rò De no 1sp.1rnt~ ali'! 11Qt11ra I 11 0- · l!l-1:1, Onlu m1 /n rh from Glo- guerra n.1onclialc. Regna il mento, è rivolto a quèl che maggior cautela, una più spes~;ore e del clim~, dei rap- /\hisset. Nie nte . l;o l~.?n:e, -»!a 1110. L,b en, .essi fo rrVVcrtouo ru. c:orr:t un nh!sso. Nè oggi solo sem1mcnto. Alla turbo· può avvenlre m~l roma nzo concreta e consapevo le re· port 1 umant che int essono Raci11e, i class,c,. E tn<J,u_,e• tah:oltti nel s'!~rclo. delle ttr ~ - •·. ,.... , ·, . s' :1vvcrtc- !'.'\! l' av::wgunrdia lenta vita famili,irc del ro- americano, e cioè ad uno sponsabilltà nei termini pro- 1a stoffa senti mentale, svol- tante la loro ma nca m a di m- flc, fo rse /rJ drnwnll cnno, 111n '" pr o le t a r ! a risponderà a manzo realis ta di .James T• scnmbio d 1 µarti fra il ' ·ar- pri d'una esclusiva passi one geva Jacqu<es Bert ier nella qu ietudine , D'altr a P.arte, que_- ,11 pril{ionia. tron pii, tlis!ral· qu,1!1to si s1 ~crava.da c.s .'l:o 1:a rrcll si sosti tuisce il re!l• rato re . e Il ~iornallsta, a~- letteraria. Al momento in citaz ione cii :Malcom Cow· sli. giovani , dal c~i . vult u e ti dalle lusm{{hc della !,ber , .... , . ~-e, 1n fin dei conll, tali spc- J1smo di A 'l 1 rce Grows rn suntos1 Il primo qua,11."' è cui gli editori italiani affron- ley . .E nelln misur~ conf<?r· scon1,parsa la tradiziona le e ·là. dai richiami del mondo, r:rnze non furo~o suscitate /Jroul:t11n, con un ~lolce C'?O- alie110 al r?m~nzo e, :1 s•~· tau 9 11 problema d'una. crisi me ad. un' Ideale d'1mpar7,1a- cp ,ive11zlu,!ale « douc eu r <le 'la rnffro 11 eua loro qu oti· <!alla sua 1dcntlhcaz\oue con 1r~1·:tt1v1smo. L'unità na;r,10-condo, t pri1Jc11x1Ji att r1but JOH.\' S'l' .1<..a:,..; BBCK dur issima, chissà quali sa- Htà . r1nessa, anche nel pa· vie», appaw nu est'.ema .ment e d . · p":ofo d trist c-zn lo spirito clcll'cpoea. Tutto.· n:1Je si riflette nell'unità del• della li:tt'Cratu ra creati va, ranno gli elementi che pre· norama torturato che ci of- ser i, p ositivi, volitiv i. All 'c.llCr um a 11 ~ • - -~ vi n non tutt i i romanzie ri la fmnlglia, si arma Il ro· seppur non s'affaccl la pos· maggior pan e dei casi, an· varranno fuori d'ella rapina friva il numero amerlc~no re pe-r la« lett eratura » - 1"' nella loro malm conica 11 d·cllo stesso periodo furono manzo con l'illusione della sibilltà che il romanzo ne- che pubblicanclo qualche e del con;mercio: l'amica di- d\ « F'ontain c », si stabiliva titolu co me •L es Fleurs d es n1111cia/ rivoluzionari ed oggi l'avan· sicurezza dpmestlca contr o gli Stati Unit i sia tot.al - buon libro, hanno lusclato screzione della gentilezza la stessa tension'e rigoro_sa mal 110n sareb be ogoi ~i 1111)- L'au~o scia di essere resta- guard ia del proletariato sta la insicu rezza ciel mondo. Il mente sosti tuito o che scom- prevaler e nella loro sc,-clw, sph,itualc o la squisita e a- fra chiaroveggenza e passio· eia - u.11isco110 un destdenu ,ti a mezzo tra la ma teria e convertendosi in ret roguar- terna dell'en ergia domestica paia per non essere neces- autori che si pres tano a lar· dorna saplenzH ciel senti• ne. Una fiamma e un fer vo· accanii(} di sincerità, un, uu· 1 1110 1110• clia della d,emocrazia e parte è O lcit moti! del romanz<?sal'iO. ga diffusione, e quindi dau- mento letter ario? L'Insegna• re che gli auti?r~, rlc~rdati sto a11ch c troppo pronwicl '!-· Dapp rim a turbato, col degh a1.tua1l scrittori procla- contemporaneo negli Stati A nol in questa rasseg na 110 maggiori speranze di una mento che si deve tr arr e non ancl1c dalla Tn lhng, rivel a- tu del ctmc retu . Ora. cosa sia t_cmp o essi svc~lierebbc ro e mano di esser contro la de· Un1tl. Hemingway è l'uniCocomporla a conclusion'e dai commercializzazione. Come deve esserz quello che sca- no in una parabola assai qu esto cc.ncreto, se sia ben e o crtrscercbb ero in mc lln at ro· mocrazla come dfeci aryri fa che ~oltiva il romanzo ro- passi me;sl in rllievo,Ja con· si. spiega altri menti. trala· turisce dall'e cifre degli 011,- _ _ ...,,.... male, il D'Hm·ecou·,t nou l~<l cc risc ntim e 11to, delle rcmcr '(•~ort avano alla lotta di eia& manttco, rhe in sost anza è fluenza d' mia nost ra tes ti· sciando una certa cHConerh1, tlets pubblicitari delle varje detto ma 1.w el~11cc.zto 1u.,a se- . • r E fi l &e. Il nazlonal;smo del tern· sterile, non democratico e • . . . 11 fatto che 1 peggiori scrit· riviste americane O degli a- rie d.i a11tm om1.e m cui. alla '" u,vu ic. ' 1110 mcttt c 1 "' po dl gu!?rra lla conseguito chiude gli occhi davanti al- monlanza, un pensiero ,domi- tori americani sono sempre ~enti pubblicitari ma. da un defi nizi one deoli orientam.e n- J!Ìonlo, 11 clla loro co nd izi onc '.IL effetto l'un ione del fron la realtà, quella realtà che nante chE:si crei dall iuter- stat i i prim\ ad cssel'c intro- valore autentico ' d'ogni ro· ti si sono sostituiti « fenom e• di esseri,rim.asl~ a m ezzo m i THO R,N'J.1()N wn ~n En te letterar i?· 1\f~ se la lette- si compone di 'Clementi! mo- no e abbia tu~t~ t.e sfuma- dott i in Europ a, oltre al manzo e d'ogni poesia, per- tli " puri e sempliqi. se'.11brc_m eh riconoscere I~ . . ratur.a naz1onahs~a lri t~m- rali che non si presta no al ture.e mocllflcaz,1~~1s~tto le fatto che ll successo d'auto· fetta nrcnte compiut a, e di (Conte Hob«:rt D. Harecol!rt mrn: ti, uomo r_cstato " m eta gio arustico di ma-otenersi po ~1 gu'Crra è 1~ev1tablle. . . _ . sva_r1al'e luci dcll 111ev1tablle r-i ignorati, o spesso maJtrat· una forza. sempre più sott,i- deJl' Accadem 1.a eh Fr~mc1a: tra q11rllo che e e qu ello ch e 11.el vero, .pur senza se.ostar· og~! non s1 pubblicano plù 1 i:i'1 ' reazlo~e a11acompllcata vita tati , dalla crltica .am~ricana, 1<' • • <l'un . pudore sempre più «_Drlcntc1ment1 della gloven• vorrebb e essere- si dalla vita• Pen la Trilllng, l1bn come Happv L aru:l dl . , :f moderna• Per quanto vale at dipende dalla d1ffus1onc e vigile, dl una <.'Splorazione tu francese »). • • • • app!-lnto, gli scntt orl a!11eri· ~ 1 la~ki11Jay T(antor,.per quan- I'.-" .· 1 e caso .nost?:o, C: 0 wley affer~ a dalla propaganda che gJ_i più minuziosa delle. sorgen- • •• . cam di quel tempo rmu n• to 11romnnzo storico o quel- i che in F1 ancia e in Ingh1l- stes si edit ori n'C fc11no! ti della vita individuale e Diceva Alaier che la socie~ Crrdo che a lungo andare ciancio al loro individuali - lo di costume si sforzino a ,,,. t terr a contin ua l'alta mar ea Scrittori come Caldwell (Er· domestica• 1~ prima di tutto tà ha bisogno di essere soste- co111111ccrc1 " ~d1arfc le m1e smo d'artls~I, esagerar ono 11mantenere rn. for7.a il nazlo· -. ,_ ,,. l del ll~ro an~erlcano e cita sklne e Taylo r), .cain, Ha m• tener presente che Stein· , nuta d,u mobili, come le bclvt·• Non mi evoc herebbe- poter e. rlell ,1r~1sta suu.a so- nal1smo americano in quella l "'i una f1ase d,IJacques Bert hl~r mett, Sa1oyan e fin lo stesso beck, Cal<.lwe11 Faulkner, lo donne dal busto Oggi che le ,, 0 p,ù [Ibere cI,sus c i, un- c1età Posti nella vita 1 cru· corrent e cultur al~ che I con· che, quest anno, recensendo Faulkne r cl sono an 1vau stesso Hemingway ,pur es- donne vanno senza busto. ,'{._le. d,rup, artd i e Ì,ielrosi, dl ~crmmi ciel determrn lsmo $Crvatorl hanno sempre man• ~~ tre ~uov1 Hb!'J.. t1adott1 di portatt cla' questa mare a mon scndo por ora le cOsc11enze nuche 1 mobill lll qualità cli fii ,,,, Fors alnncu tcrebbero sociale, r1conoooero la di- t-cnuta viva nelle loro opere , ~ -'"' Hemmgway, Caldwell e Dos tante , escluso n fatt6 che più in vista e più note della sostegn o sono passata dl mo- , cl t J)'Cndenzn fr a lnd1v1duo e Conr\udendo, la Trlllln g af- , 1 -' Passos, diceva « Questi ro- Hemrngway aveva fatto Jc p, osa americana d'o,,..1 non da L' arch itetto Goleustein '.n mc 11 " urorc ,s eneo e grupp o soltan to per cons1- ferma che se Ja. lette ratura manzleri americani pret1en prime armi in lt aha, ali om- sono le umche e le"Pi'ù ra· Bolocan direbbe che la so- 1mpasstb1/t:- Forse i~na sera ùera1s1 vittime della socie- amnrlcana , intorno al 1920, devano prima della guerra bra d1 Ezra Pouncl, in qu el· re che ancora ln Europa eietà ha bisogno eh esse1e 111antlerc1. !,ben tut ti , .f!.uar-- tà Opere come A time to Lt. reca alla base la lett eratur a ~ dt dare un quad ro della me- 1a rivista This Quarter di 1 • cl -esem 1 sostenu ta dal vetr o R1mp1c- cl1ar.1, m, assrcurere, eh pe,.. ve d1M1chael Blankfort ser· ctell'lnd1vicluo contro la so- J todlca decomposizione del- rett a da Eincst Walsh del- 100 si con~sceR ab P P 0 • clollti, pocoin gombr an tl,fun· i,n,w che l cancelli SIO IIO bct1 vono d'esempio, J)Olchè \Il C'leU), e quella llltorno al 1i l'umanità, i~ un 'atmosfera la quale qualche nume;o fu ta !)! Osa Cl\ O ett ~rn :donali, i mobili lasciano cht usi e fa re, un ultit no, 'esse il ~enumento di colpa 1!)30, la lett eratma di clas- -- 1 dt ricatt o, d 1 vrost\tuzione, stampato a Milano claSchcl· ,~a,\t en, di ~ 111 t~~tlca; ,if~ EUGEN E O' NEI.LL campo libero alle pareti de- bre-.;e J!tro, tra il sonno atr sociale si camhia 111 auto· se contr o classe, si può m , d'ubriachezza e d1 sparato- w1\lei Cowley, tutta via, gc- 1 iams, e e I gh ambienti moderni Su que- vrbt de{{I, am,, iali. commiserazioue La degenc- ugtrnl modo e con la stessa ., ~ rie. 1'~tto ciò dive~ne 11 fa• nei allzzando. tra scura il fat- scrit tori, come 10 SLesso semplice, anche se situata sto pareu spaziose e sterili ~if nfltHterci w w1aJtinaudo ra;r,1one dt Lew1s e d1 An• esattez 1.a, soste nere che la , to dell un;iann à " Dice Cow· to notevohss1mo che per Wa~ren, r1mastt a lungo sul piano d'el s1mbol~, intor· fili architettt e gli arre datori ~_,,romento e la situat ionc ~ ~i1 ~11~çgjis ,:~~e~:~~ e;; ~~;l~ersi~~;a u~: l~el~~~ral~e; ~~: c1~ 1 ~u~!u 1 :~~~ ~t~c:i~ii; i i~t\ ~r:or~ 0 ~:a 1Jt~e1~~: si: ~i~ 1 1i~n:~ f1/ ~:~1st~r~l ~~~~ ~~c~l~~ j~eg!~11?ue~~ o~Pt~ 1 ~t; a~~ ~~?an°dfi~~1~, ~n~e~~~d~ 11Y'l'C1'!bra che dourr) esser~ ugual mismn al tempc,a- presf'nta alti o che l'accetta ~ .. ·, amer1can1 sl è adempiuta e part'.ita dall'Eur opa e sègna· gua1cla e In lungh 1ss\m1 an- can tat e esperienze del ro· l'architet to mUanCse- GOleu-- ,'t!ftlo. è:l 1,lcf!l 1 0 m capac~ d, mentOietterario QtwutO alla z,on'Crl'uno stc,tu quo . sono l,,l,h~ .til ~ che gh europei, sopravvissu· tame nte dall' ll allo, e che m eh p1escnza nell 'agone manzo americano, ancor tut· steln 11 vetro scrv1rcb6e be- r'"lceuerc voci e rnmo,i. Pro- dura fimtezza dell'epoca Gh pass., tl I tempi delle rJvolu- .. ti al disast ro, ora guardano specialrn-cntc nel caso di Mcl- lette rario Com<e non c1 s· te PI osslme all'C cose, alla n1sslmo a questo scopo, 'Non ?ab,lme ute pcrchè I, s11p- auton più glovam e i cri· zioni 11 romanzo amen cano H E1'' R l' '.\Jll ,J,E R a l\UOVI Llp1 d1 let teratura e ville. la nostra atte nzione, può l1m1tare a cercare nelle disperazione met afisica che u vetro delle fiJ?-eslrc - la pdnf!o lo11tt1ni nel tem po. tici dcslclP,ravano assistere è ost ile non solo ad ogni senza du\)blo molti \\bnl che spostata nel campo euroJ)eo, opere degli scrit tori sopra~ co1~duce ad abb~ndonare cr cm funzione è uu pcrsonale V uclrto deve essere l'organo al seppellimento dei loro cambiamento sociale e poll· reportag e, m:1 che sl manl- esprimono l'aura dc] dopo «bbia percorso O Influenza- citali l'essen1.astessa del ro- gni senso vita le. tenendo.a - ma quello da ~rr edame nto 1 ~ 1e ci dà la se,isaz,o,ie clcl consncrau John Dos Pas· uco, ma ~rnchc a tutta la restan o att1 avcrso 1•m1mag1•gue1 ra verranno dall Ameri• t ll riviro nell'opmto nc ciel• manzo americano, come si superare ll nichlllsmo rn01 a- nelle sue v,ll'lazioni eh cri· presente Oppu re la sordità sos, che ancor oggi occupa critica che esso cambiamen· nazione mo1ale In somma, ca Tutt avia nella qualità e 1 ° lt cl tt statumtense va fac.-endoumteralmcnte In le, quale t<ema Pjù drr-JgJ°aLe stalli , specchi vetri colorat i. , 0 essa con ualc hc for il posto di romanziere socia• to Impli ca s 1 trova che se conclude la Trilllng , da val'l nella largh ezza della mate• a cr ic:1 °. a , Eu ropa , ma Sl devono aeco· e carat teristico, n sso ub · li vetro ha 10fatti valori po- "' c d:' foll, disil mar1a• le s\ tr ovò accost~ ai Riova• è grand e per 1 1 r1corclo ~ anni 11 romanzo americano ria tratta ta da Ma\com Cow- nei riguardi dell autot•e d l ghere I nuovi nomi, che mente legato ,ai propri ne· tenztali notevol issimi, può ti a . 1t1 scrittori proletari al mo- piccolo J)'er la volontà 0 1• ha a-inunc\ato al J1bero cser· Jcy, atte nto studioso della Moby D1ck. spesso giungono con enor me vrollcl ricorsi creare, a seconda del suo 1m- . Unt1 leggera 11ebb,a sar~ vlmento dci quali è ~ffianca- most ra poca azione, perchè oizio dell'mt1elllgenza ogget• lette rAtura d-el suo paese, l'! Non per questo, c1 t1atte- 11tardo, con la. d9vuta cautre· F' or se , percorren do la piego, contrasti, armome, apP,aren .::a del . s1/enz 10 nn· to un romanziere d'mdubbia l'azione ha di suo proprio il uv a L'e ntusiasmo, l' avven- facile 1mlica,c le oltremodo mamo dal segnalare l'infla• la E' muti le riprendere . 1 trio nfante paraboJa, 11 rito sfumature, omogeneità, 1 ot– mob'i/e ch e s, e disteso sui lmportanzn quale James T mezzo di perturbare l'ordine tura n dramma tlsmo assen- sun1lficantl p , ocluz1onl cleill z ! o n e cartaC'e3, provocata srncl1z1 g1à dett1~per vedei Il è già 11lziato ture. Ogm arte ha la sua viali. 1\1i vedo entrare m Farrell . Tu'tta via. la depres: stabilito. 11 romanzo amer-i· ti cÌal romanzo americano ed\t,,orl europal che, nella dalla guerra e dalla libera· n\?I nuovo 11 1licvo ch'ess1 as· L tf lGl BER '.rl materia che se nollldetta Jcg– casll, e sostar.e 11elsalotto, Lal --- - --- -- - - -- - - -- --- --- -- -- -- -- - -- - - ---- --- - - - - ---- - - - ~ - - -- ---- --- -- -· Jge all'artista lo condiziona e luce discreta, ·11 tepore della lo fav?risce. potat o_di un pe- ~,ufa li godo icom e se ci fos- I 1 • / G e . l , e so otuco var 1a~ilc, U vetro ~ ~l~:r::;,:r:;~t~: Jir~~ ·n:cnntr1 e scontri ,1 / r iorna e · u:iinore f,;:~ rlg::r~:1 1 ;~i~~ beva,ida. CO,t ,m a volutiti '.,.,r ~ ~ - =:." .J S 1· d R h'ld dranno. come le teS,iCre l' . Mcssiaev, • Misticismo to nel suo sforzo sempr e s~ecchio, e Invece la rendete aspra, m ente affa tto rol(?S t1 • _• Cicgam.a nei suol confronti 1/.;~~/: 1 ;•l>J ;.: .. -:~ 8 lr SU a 8C l e m usive, dentro il corpo timtr icano ,, ld., 13 apr. ; più teso a ridurre la rcat- più pc~nte, l' ammazzate. Sulla, st~ff,a n-va,1~ dc . d1vtr Re J) I I e )1 e 00ll la nostra inslslen1:n) ' ::..-~; li-_ Qr~ (;_"?...,J Q d t I dt spurio e compl cs~o dei ro- 'l'. '!'ad(lef, ••BUOl{f,1co1itro tà in pure form e vis,vc, a (Ar clutettu A lessaudr u Go· 110 Iacciaio brumto eh 1111 quando 11 cJla stessa nota par- J.,. • ;,,:._,.•, ~ ~ sta; sei'ig'~ ~u~~a~/ 1g pa· uum.::o, queste JavJlle an- f,t ' 10 c: 1 ~t / G. As~fa~lJi}!,j; fttolare i suoi m odi dt es• lettst _e[n B.ul <Jca11.: « C<Jere11za fucile splende com e se la sua sul lPr cm.io Tard.ll t o la ln ,ull primo t,cmpo d\ .. In- f { I -~--:-:·,f,,; ~' ~1t!a7ga1e:~~~!,:~a~~ dran'1o .rnlla JJClgÌ/14 di 1m T i Cl xcrt pitì, a:trt· e fugg e• dt sliU e di mezz i ar:,ec!amett· 11bbidi t nza di slmm c,1lo vita • rlrerendosl al,ln lettera :-.~-◊ ... -~ ll'andava per le strade e 7-1' s1t~im'f:,1al'kc~~a°1~l11~ ; al~n~:r s.f.~e~f!. ~ al!~·r; il~o,;d/ dì s::c~feitt e~~: tali nelle cc,str-uztom della fb!S~ auim~ta, catt-iva conr 1•:grcglo Direttore, ~~e ,i!\~;c s:~~i~ ~~~ l Jl~~~~ ' chiedeva soccorso Id mm c ,:,.t t;~ m~•aitro, i 1~rovri • Sten cttuit" e H f61'co .41. possono vivere solo della cittd mudc r1~a .»J,. p/icttÙ• Po_1, , esc'?. se!itendo polohè 11Suo g:iO!'nct!c è ~ta. del e dl ie band} dl.vorsl •· Co- n stai! ubbllcetl In 11vcttacoli del mondo. Qual- JochercUi spesi, hl questo fieri , ;, di lf' , P. 'l'Tompeo, vi ta del tutto •· I testi scolastici di rett era- nelle ma,11 leq m l,brro pe,.. to ,'!eTprc eS-l)talc COii l1 I~c- mum1ue divcr~l .non solo per- F~~e?a tre J11Jf1 che hanno f!~":;J/;? t~~~ ~c:it ~~';,e~~ mo10• t I t t ? ~«ln ~::i; ~, .rr D!111~r::-d~ Mani come si conviene tu ra quanto più. SC,U(J buoni, t c;,',~oJ e~:~~;: 0 ;,rodi toria im· :: ~vor;~~~~~ifcsùo~:~ il~~rr~ ~~~ ~ è 1la s~:~t~~;ife,~ir~e ,!~!, ~~t:~ :~t,~v~todt: ~~~ s~o~m. 8~~e:cfo f,~;c ~~i:g~~~e a!~~~ales:i :~: ill1e;,~; ~,?C~f, ~ i;,:,~)~- «~~»'f:ii:: 0 c\u~~ J~ • . r:11~~~ MoH!. cost a11W1t ha re- ~~:ta1 ';f u,~~~a ~~tJ~~~al~~:: prevedibilità di u1 _i~ sc/1iau- ~~ctn~ d~ 1 ;;\~~,tt~e~o ~i\:~~t~ ft ~:;fs },~,:cio;~ alclmo del pun• :! 1 • "r~gt~\~sl~;(l ~fJt strl~~~:~ un mom ento su da RaeMl- ~~~: ~:~:u~cr;l~l~ar::~~ ~':; wglesì del 11 ostro l-Om~}' . ~~:~c:;~~:~l1 ,,/~ 1~·r: ap;:;~ 1~ prof . Pet-rcmiu ha ttliziatu la 10, la notte darà ~~,allarme, 11ella nota ._ 1 ~,11stcri. di ~a- Credo che cosi ln ·qocsUo,w stotica •dl AlbéI'lc Varcnne: .. 1 ~~it~ 1 .•, r~~~~v.\~~~ ~ ,~~!; ~'r~i~l~ ~:r ~~ 1 tf~:f? i;~~~lt ~~nI \~.el ~! o~~ld~~:'c.;'~/ ~: tra Chiesa e arte. Eoll, art sua critica alla criti ca lelle • Fruscii nelle [;.abb 1c, trape- ranto • .:l 11rma di Or~ola N~- sia stnlct ricondotta dal « ~11. corpi placatt·•, dall 'érot!smo '1crl. domina ormai tutto ;i u.li s tati Unili• (:i'ulla pOc- 1111 certo pu,i to, 11011 ha po- ria pust ·crocia t1a di F'lora, De ~tii 11ei r~~n tt, ~iuit~ii, so/· ::~l:;p1~r;.idc~C~ l:~ ii'~ri:{~:I :!e~le~\ ~~yr_a~~ ~ ~~l\1:ra~~ ) ~~t'r~l\!Cc.1 ~~\1 1 ~(Q\c?~ér\: ~: dito•. (da Duliflll~cl, Le glorllOIIRmo, a11zl (Rct1sa• sia.'11Cor11J, Sul Clotnalc cli tuto 11ascor1dtrç la SUU Robe rtls, Conti ni. ,MOmigli a.· !d ,~t:~:: 0 };1 1 i:r~Jt; ll: ;,7: ~c: ! : ra~,i~r:~a;;;i~ f:~~d};ec 1 ~~~ r~~:; : :.~ì'1~e~h~:t:r1l~n:~1~r~t~i , 1 i~ :~ ~!!~~ s: :r~61r~~ti:!~~ :;lft~!:~ 'it d~l~~.:tf ~~ie,R1t !fj lic~~ J~~~: r! ;: g~~J::~: I?~!g)~ ::~l; 1 i~\t~'lfJiJ ~::J:,t:,ft ii~li? i~~~r f ,! ~ ~a~: t~:! ~a~r~~:'!~o~\:~~~~ un ca,zto di ~al/o. :r.lonl di _Segretari? è slato An• e correl.te ;,;;,.a, che séno ,state e rent. Contetrlpf r.meamcnt~ si Msog110di Nlncelles è, 11ei d.e 1 t 0~: 10 !~~t~~ .dire che 11011 del 15. o 111 occhfo come lii con• ~ !~t ~1.tti ; t, i : ~~tt~:o-:-; ~o~~~~ Sono sicuro che 11 .sesto ~~~~t.~•~t 0 aef 0 è.,~ 1 ~i~~i 1 s~~:f :~~?o proprie d.er Prerplo 'fa- tJl;t;~~1 t 1 1~\~~ft~r~eet1tesl~ a~: ;'t ~t:/a J';,'~!t~~~ng :~ft°~~ j st debba .çalire da n,icltil- Mitologia ~;: 1;, ,,:{ i~ ~obitl:r e (1~ di anch e come critich e tn sè. senso dcf!li animali ,m /or- tura. che ha \anelato 1l Pr~ • , .: .. ... •ç rnan;,;I • g!l.'ll l •. movimentati e, stru.~cicirs;, pe r farle scn- de ouni tan/ 0jd,°1f'J; rt'~~a . Sto ria della par <Jla po etica, n irù questa 11ccessaria prcr mio stesso. Un errore materia- r h MI.Sror i •1'• • SCALl;'l I e· lmprt>ssJonu nti . tur iref l r 1 1' etra r,omice 11, 0 e"'.!r,. 1','c•' 0 ' 1', 0 1 ,, . 0 °.',· 0 . , .li1.~f. E• scoruqyòa/o, Pericle d i e II iarC12ione, esclama: fuur i del tempo e delle, spa· A • d. • d I s I to ~Hl Tu tti •·1 P·1r!gi hanno letto del ,, 0 , 1: 1 te',,,vl, , ,,,,ico ... , , • Cl permette rà l' illus tre vocazion_e• ppeua t1sc1to .~ ~o\ul~ r~~~:ar~\':.it t ; ~~I 1 ; 1 * .,. ~uestl ubr1, ; 11 a uessuno ne a- • gnori si piega alla Javil- Pa::::ini. Dice ct,c l'uomo è Presule di maravfo!iarct zio, la critica del F lora (cu 11 casa elSt dev,ono aver senti fel,l>ralo) oltre a,l un hnper• Carl amici dega • ~1e.ra •, v~va ir.aL oonoscl~to persona\. ~i; a .,~t:tim;~ ci ,, d~i~:'1'. ~~~~ 1 ,tug~:=~ ~ 1 \ ,teni~l<~~ :1~~~~ria~11~~,'t~or; :~~~~Li~~~ ~~liresu~r:: ; f~vl ai~~:•• t~ 1ftt;: '~: n~,!as~;~~~tl~~/;;~ ;gr to che cosa rnte,ido fare• donabl!e ._ad latcrc , del qua- la ìetlera <h!\ slguòr s_caUu- mente gl i autorl fino 1\ quando ogOi, ;1 rotocalco. questa lucidi, mu., trati. che 1mz• n_1cnte ... t.,a scuola e oti a!- ll buio 110 ,i 11 ascoutle rà ad le ncn 00110 respon~alJl\e a11• ci,,non,.aggl~~ige nu.lla dl nuo- uno del p~ù noli editori fran. Rachilde non procace, che znno im po' (/i lic 11 zinn. t1eul . nelle arti, sono 1110 [?' 0 aJ;~~~en1i. cSletica SUt• d1r:::~~~:;, z~~':,~a ~f}~~,,~~ ! ~ssi !ti mia prese11z~, . ~:f i~ei~~l l~~~n~lo~1~gt;~g ~f 1 ~~i~ ~~=: rr~~\j t~ ~I1i~~~ : :~ i t~c ~~~~,~~mt~fif ~~~ ~u~; 1~ 1 11 1 ~,[{~~o l~-~t~%,"1 11 gl Att uali. Elcoanli, morrlaci: i11u.trlc zauQrra ccc • (Del• clet1ze con Il suo tem'f)<J n è Ec~o, lrallcngo 11 respiro accertarsi invece che nella :et.. 1 1 111vlto, e se u11· ba11do:-.mi è St.mlse in testa di scovarÌI. Fu tatto appiccicosa. tt roto- ;~~accoG~~g:fg, i~~f;:~ .. a; ~: ~~~ ~C~/p1!'~~:=,•;~vc;; '-ìc Decadenza del poeta collegame11ti eo11 gli aUri ("asi per ammll arla. ./\1a tera da me inviata e 1::eutll • s~a lo -sr><!dito non ml e mui una ve:-a rJ\•elazlone: 1 quat- calco i: lo stile dell'epoca , Se bf~og 1 ia noalor11ar.~i. cd .~piccie - e molto incisi- DclL'arlicolo di A. CaxQ. po eti , le critic he del Mom i- l ~gi~az/o 11c cresce, I cavai/i- ~rea11rte 1 P 0 J)r~ablb 0 :ic 10 a~;.l1uatllaml~~te•I~\: ~~j~~~to ~lt~e,!~r:~~t:m 1 ~~ 10~.~ tro outort cosl d\sslmìl\ non ~ 1 j 0 ~~tt:i1·~~rlde~~ ~~,re ~;;; e11.,;crc .~piritosl quanto a vame 11tc, 1'uol dire: la no dio (1:Dccade11:::a del poe- (Jliauo. 'l'u tti e due rifl ctt u,io m mlrisc':mo ora ~l _loro. 1110- Scgret:.irlo del Z:ireolo di cu i- mc <:hl.! conoscevo, e Ohe 11011 sono ln realtà. che uno. sol:> l'ill.~cimo di lloi, qua.,; scii· :;p;rilot.ril'c~o1a... . 3 ~~'i~,/t~~j 0 ~~o~~~l: r~';~~{t: tu 11, Ultimissime del 2.i i difet ti del cr ocianesimo . e lo frenct1co, J lupi si cluo~na,_ t ura• · Involontario errore che co11lemplava110 Il rnso di ,una che porta un quinto t"omcl \e- :::·accorgersene..,;'alle11a e .~l i: Abe~/l{{i'. ~:/-'\, ;:a 1g,~:;, variamo tulli ~uuli selle-mi ~:a:~~~1fg~c! nuun ~~i~1~': · fl~~11r.~~/:;~7t)~~:: :iuclf/f1f1t ~i: no ti raccolta - L e ser/>i ~1 purtroppo ihn tratto nello !itCK• ces:.lo11edi diritti dt:l lavoro nuto scru!>olo.~amcn e e.e a O fa il Ji11g1wggio delle ope· fJTe.:-:adi ,illlolc J>ink , <U altrui, su sclleml formali zlone di co,iycdo della poe- snotltlno d(l/ letargo. U11Kl11.c :so anche :.1.Ncml. ,~ei co!1co1T~1.1tl ul ~lr~olo ~Il cd è que?l uno che "tr rle i re maggiori. ferro. per far sn11g1ic. Che l11ve11tatt da altri, e t.ucto sia dall a Socfetd. Casadio ce era no tem perati dal suo d ridouo sulle -reti m et,1ll1- T'f'r quunto 1)01 Jm rlrerl· ~~l! ur.t.tl: 70,tv~~tc~ r l~l l~~I - (dl~~tt:o d autore di li t t 10"/t ;:;i~t~: e~,t;~cd~w! ~~ di $(Hl{l'1 C ('j xia ' /Jfaoqno questo affaccenta ,si d;1on svende ie ultime lacrim e ~~~~~~iS~l,~a~egli:roor;;re~:;f;: che dei recinti- Dapcrtt~ll o ~ :~~oc1iv~~ l:: i~~t~di11:\~t~~u ~;,~~·sl~ p,:1 1ti . h~ JK>~t~:~ 1: 1~ • ... * timfdamtmlc, p11denlemcr1- rc;/ 0 {,~~/ .:i!1~1~'.ost;,; 0 lef: !et,;;:l~icav; '~fa p,;,1~~0, g,~ j~ 1 Lft~::;r,~Ut~icg1~xi°t~~:: L' aggiornam ento filo sofico - 1m correre attorno . GJ, am :.to -0rli.;'lnalc dell o stesso~ ap. cosa, ch1: ml pure sotto un · te. /::eco la 1cc11ica: eia- nlli I languori. Incrociamo secondo me è ft i,iiì imvor- fJO: il cacciato~ di farfa1,,. critico del De Sanclis opera- n~ali balzano. con!c pe r sfu g- pari.o 111 da~a rn ìugllo l!HS certo asJ,~!lto di !11,tcrt:s~ <:o t'cr JCslCfJ(l~ar~ la rlstam_vn xcw10 di 11of ha in me 11 tc la raz:::a. fortifichlomoln, tn11te creatore fig11ratlvo , tC il travcl l'amatore, 1t to dal Croce fu atiche un !{Ire all'assedio tir tmo sco,r ~mila voce del l'ovolo, che poi ml!nc, Mille ,p,tJ;llle della delle OVf~ 1d! ~~lettr, [a~,c''/- ~~ 1[';,nv;~~na~,~~a";u~~~! : 1101 pcn.~cremo a ridarle no11 può tauora rc sutlo vòat(I. w mi,fanto anti co, t.radfm e,ito d ei suot motivi t·o/Jf.illlento ge?logico, quasi ft,tt:utr1 ~~~.n1 ;i 1 /;,1~ 1?.!~ilst~ • ~-~ci~:rJttore dcv,! rimanere :gll~n .;~:' ~r,1~,d: 0 ~;~ei:fm/jc~t~ pio), l'l•a 11cl corvo come ~t egi':r~~ 10 ;::;10.~~:,~(II;,~ jf/~g~:~ : 1 ;~ iic1.tc ;g:;1~ ~;i 1i'c~!':s~s;:.z,:,;~nt~~:ré vita li, e oggt - secoudu Il che ai mar{ {l111del.pa rco l~! lt ;tlla nl. Suc<:esslv~t~f'1Jlc. 11 ·:la padrone del proprio scritto; 11cl pula::::::o grazi~scm1~~tc of- tm prc.~e,1tlme11to e come tutto. _,., 011 r'l 1:olltmlo la 1,rc 111se stesso µcr /a IIO&lra care vecchie robe, co 71 fe renziere - si dovrebhc crosta. rcrrcslre sz spacc /11 distanza d i 1111 mese , :,1-:n :slt:~ è u1t'idea a~solut amcu l 1 i tntol- /~ri o 11 .\t~1damc S!" 1 s•.GBnc 111 1111 bi800110. l,o po/i/Mede vrr$cl1ctln del pC!lci rosM. mo11caiizr1 del mito... •· degli antichi colori, delle ripre 11 derc la tradizio11e tic- per lasciar libere le fiamm e si veniva luvl u.ta all( .:Jw uua \l'r: h!I~- c.J~c, \.'~!,I. 1.'?ss~ l!n1>ro~•- ~<;J:,°i~~'fto: :i'i'ios;; c~I'~:;~t~ ~i,:~o.h~;,~ 0 ~~ 11 ~ 10 ;~~~~·,J:, Ma attenti . attenti che t ut- 1-;cco il 11occJ010. La ma 11- iltuMonl. Il poeta: diacono sa,ic~itiiana, riim me roendu la che covano sollo• La nott e 1ctt1•1a-lnvlto 1•1le In <:fTclt\ era vlsc.un1.1 1tc ,l'IU~cic. I. ~uo ::.i• 1 ; 011 a 11 / 1 ,,. 11 ,i,,rcxentunll ct,:o.t, 1 i1t un cenlro di 11roduzlo- to ciò 110 11 ci 11re11dn '" ca11za del mito. L,a ma11- vecchio . Ma quando Casa• poes a nella dialet tica della è ince 11 diat" di gridi, divir:- ~111 so!l<·l.'ito a p:1rtt.--c\par e (la ~i ro s~11r; 1 11 1 1 ); • 1 f~<;r~~ 1 ;jr.~l~ 11:ucrnt uru frnncc!IC, cave/li ,t ne C1ncora f,,e 11 prc.<m1. Co- ::i'',~;ir~~!~~~ 11 t,~:~. ' ~:~· cu11za di s11ooerì111e 1ti che dio 11arla degli uom ini che st orla. Alt riment i s·i creera,i • ne tult o !lii bt:slialc cltmwr!'• j~ltt~~:~: ;, y~•t\J:r~e::~v ~i~n~t co~iwlcc Sli,'. ld~c. . E' chÌ~ro :t 1i l/l~)r1::,~~j11lt1~s 1 /1if1ct/::'~1~: ì~iui,r,~gi~:to, !,:,;c;('1~1',~z:i :, ,m IJO' {I tutti cl sibila ;t:,1~, ~?tuf~!~i,:tgrJlrs;~~ ~~!1:; 1 ~'i'1~1~:Ct il~1:,,,1~ :1~ !~e s~~;,1:J~M 0 ~t i ;; ~tiif~i:e f!cr farla tacere sparcrf) in µorlati I t"rmml es:.eu:r.lall 11 .d :w no :11~ 'l~uo .vt!!ilrg}I 11,111-:i ad , 1110 .ir,11i,,Ho ._ bu/- atlMiio dei partico'ari vi- 71 cti'orecclliot 1110 semJ1rt: li, alla cri si diventa ribe ltione no11 rclo• t 1·eto1·i. L'1tt1lca ,iovitù, t1Cl· aria 1m colpo . Godrò t/1 rm dt.•\ l.w1do, ma \'l·olva 110 \11:-;c. (da nno m~r,llc) d: 1 -una s!mi.,• Jet •. sibili r-1,c, cuciti e l.t{Jatl del valori rica: ._ Questi signori. edu.· l'espos izione di questa . tesi attivo ollibtto del SIIO J1'iew rlte :1nchc ( W.SI di ON'ltSIOIIC. ev~ utu ali la. l'c1..:1ò t OII ml 1-"ru i rr cxc11ti: la (111cl1Cll/i/(I e (lr/l/Ollfr:.:11/i.san11 110poi, Repertorietto enti e s.erl, tm J)OCO timidi. caut ame,itc ma r:rista, il pro- zio; _poi. nel dclir~o che .se: ~~~~ 1 ;~!rl~di h~no;~f t~a:~~ 1 <~~ :~"~~c~/t1/ 1 J~t: 11~~ ,; :~t ::!6 % 0~.~ 1 '_;', 1 w~f~~~ 1 ~.!~c;_~:~~- 6~,~~: !,'~~t~,R~';·,~~n~~-, 0 ~g:~' 0~ 1 ;g:;: dc: ;:;,~;,jr!sua,;~; : ; 0 11i 1 //;g~ La disintegrazione ;:rlt~~g i~ull~~~~ot~h; : : fess or Petr<Jnfo l'ha pol'tata i ~11ra1 -u,edr~ tra . ' . bag~wrr ccncorso ahhlct contenuto nel Hlzw ; lo ho già venduto I:! llotand DorgNcs, Mar~el A!I• uwn:or ,.,- ciu1:c,mo df ,iot (,'o,i altre p<irolc, ,~ucst,i bC,lc donne e q11a11do 1110 con la lettu,ra w, po' te 11dc 11- -;:zrulcnti elci colpi 1/ ./!.11,zzo t<>sto fra:,;\:... con , 1 uesta spc. mia 11CJ\'Clla .\l ulC1111cuto a, 11, 1!. Gérard lft"'!'f • ,.criu,n,J si soOrcoa , 1 quella mola tlt L. Rtts.~o. • Il 1>0.~to di (lll(IOScl<1 d eè·vrc.~sa m 111 betla cto,orn:capitata li per ziosa m a tllt ere ssa11te tli ul· disperalo dei /copa rd,, il re- rallZ:l. 11 Comitato si !)('l'!nett~ Mare, e ml opporrò co~ l~1ttl C,reg/i: <111es_t _ultw 10 lia com- vorticosa che è la cra 11 n. t•. nella lctt crotura del bel saggio di cario t.,cvl cas.o, scivolt, vh1 coi discor. cuni va ssi det critici ~ucci- tr.ocedcrc. d.cl {fi .efef.tmt i, ,j ?l . raccoman<.lare -1'11:r.latlva gi,t~:-:r.11 •,,o,.u~~! 1 alllpl~blb1~ 1 0 l~i~~gc. r:~~l~: 1~~o 11 <;~1~~. p~ J~~I s,;:, ca. la vita, come .~t dice: '900 •· Il PrOJ;rC/SOd'ltt1· (Paurn della pittura) IUllll Si, U ucdì. impacciatt come lati; lett ura CL ind c,vinell o, b • 1 E I all1 scn.slbllllà d i V S etc " t l Il I t ~ 1 t 1 1>crcl1è ne Rpriz'zlno favll· "a, 13 a1>r.; e dl A. Gam e. stessa rivista Delta (che l scolareU/.., Forse it giorno pri ma il testo, POi il ri/eri - ,~~::~::,.~1K1;;fc~:,':F5 1i,e;s:~Ji . 1 QuCsta ..sfr1pl1cel · fo.nsld~~j a- ~~fa '\?;'\ .. J~cjò ~:'e~ ~~~ 1 1~ ; ~<~.~/;; gcri~ ~c1nrm~!~ ''s~m~ e, .~UO!JCKtio11;, motiv i. rlno, e Ricordo di J>. ,, 11ct una 11uoua rivist a, 111olto che un poeta brucitr cl. le m ento ad wi artis ta cminabi- 011:orosam cute al/e-va!i !m, ~l~~~i~le~1 l~e ~1f 1 ~~;,\ 01)(!~.-"~{ir;1rc·la <1 1e1Slio11e<:hlusa. 1'1Tf. ,,~;g7c/ 1c~? ~ fi;~/r~--~. oggi r,i:~olt~tl~~/~01 1 ~;; ~;;~/e~ i Ctlitelt1n7 f el 10 avr . i;or- t~~ /g t~~/èm~!sas~ f; 0 ,, 0 f! t~ ~::,~,,~~~~~~ ~e~~:,t;r~ ;~~ pco:it~~; :~1!1'edel vero arti- !.1~:!• i:r, i~:EtJ:;;;~~i:~ ; f f :If {~5t:~;\:~ ;}};yj~ ,c~:.:i,·:'.•~·. 0 ,; ; ;:; :;; /.; ; ; ;, ~ !:~:::?,~g•~g~ . ·:;,:;;~g '~;::;; ~1rniJ::il~I~ff: :t(; ; i·f~ :r!f ~ll~fAef:.f ~r.1:.:~ \ 1 :~t;·1~J!f. N:r ~?i€ 0 :f ~,;f;:~' ~iiE ~::1f;·~:(;~:t: 1 1~~s w{le.rn.hilc, <ht ~~:imo ori \'C:'O ,,. Cl di 1/l (/rJ!'rCIJf C ritc11cr~l cMus1: f/ll(ll1 11(JUC eircostrm::n valgo• 11/e finale dCAlillO. 1'oy/lo z~ ~j,!;"a~~~1? 8 ~Ro~~, : v;~ ~lr~~~e f a11'~~~ st ie1:::~::~ re /(I vita , scuoio »). Gl USEl'l' t.;..\.\"'l'OXli l,l,L spiace veramente mau-.:aredi almwo 1Jt1" noi, 110 m eglio di una bella testai dire che, se a11chc noti an- ma •, li Quotldlauo, 8 uvr.; t.ura un orlyfoa rlo 11ecca- G. ll. V, S'1'.EL10 "1.-llt'l'IN). ibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy