Fiera letteraria - anno IV - n. 8 - 20 febbraio 1949

Pagina 2 LA FIERA LETTER A RIA Do,menica 20 .Febbraio l!M~ (lolarftd estetica e il loro VO· vo C-llon vostolgico fdcath;o) :_·.1 I di quals1a.s!.gruppo o scuola A. d-, 1 a t -e I ' e lorc t In ro,,porto col vroble- finisce vcr produrre una • si muslca;e. A ognuno la sua In- ma della pcrsonalìlù - Si vren- lt1ozlo11c • poeti ca tutta spe PI eco LA PR:ETU RA d!pend'enza C llbertà di giu• dano, per esempio, due mito• cia'e, e che d romanticamente d !1.lo . Scmc 1 col,1,a del liJ)Orrfafi ri contcmvo ranci e cosi dtvcr- te piena ·di vlbra::loni e d'ln Secondo: avverto te ed altri e del n•duf,lo-r1, e lanto mc- 11/\1~1mfc·~;:,.1fi ~~~fJ~°J:i~ ~ejd~ :~::,t.~'f:E1c!;a:;t~ri~ -------- -- - ----- -- ~ 1~~e(:~1.mà3,iJrc}~ n 1 it~~~t 1 lt ~ 1 :o1o' 1 sf,!~~::;rto ~~:s~~~l:;;. Si JJUÒ includer-e ~itl- •tqra par- operi sempr t;,' con un • i11JaW• RONDO' DJ MUSICISTI .. ,-,",.'~.- Ma,,'1"'1oa11d,ovo','°,.,~.,.~n;ùtodl du,,,' !l1~~~1\-~;.1:e /.~etel5,,~dr:~-. dotto nct•11llimo numero L . . . * Non che questo sia oro CO- le aotlo l'aspetto artistico. I i:«:!: rin s:/!fe!~ : se:,~~~~:.~; :~cl; ~:,! t~~,~~~s}~:i: Gent. Slg . Direttore. Fc;tloal, 1JTnttiTe-::imo" conosct'. alle 14.30. faccio la mia • con- dcTlci • Ffera •· E' entrato *co,~,a,._~ 1 1 11 1 0 " ,d, uec• tooc,mll • v e !~a 1 m 0 ·cn·' 1 1 0 " .f,' c',, 1 ,a,,~e~i!, 0 ,1 1 1 0 1 , '•~'~ ~~~::;s~~J~s;~ 1·~.~~ 0 , 1 e~t;!f\~~~ di · u· · di di t t ·,' ,_ 11 , òr Cl·' d l'~, 1 •,,fi 1 ,'"a"m''" 0 ,·,',,'. 16 1/~,•,:,.tau~, 1 ... v • 11 ... e: u d • compenn a igu, • e a amen e , cammmo poe - vrendiam.o alto del singola• re Il 1 ,rogramm a di dello con- 1 a•. '-"=, ormo. Cu... u , "' srml't ia vHlpeso vcr amare ttl , f sofJTat:oicrie, 1 «ando d.a t 11n: dl1deo_no,1o_ son-uo lo. ren ono :n~::n,1::s:cr1vc~~s;aJ~~-~n[;~t :/ ut 10 ;:affco'<> sFr°d'~~:,!~~~ ~1~u~.r~:i 11 ~•:ua,W~~:co CO:s~~ ~!:' e'';!J.:si'lu~. t;1 ,.,1:tit., L~~); ~6~,'J~ t:~ 1 06 ~~l' RASSI ,~~11,'::,,$!t~ ~~s1: ;!~CJ~u~: ,_,,o,x1rdl• . c.;:ornuled'IL:dla, b lo tllu1tre fonte tJaru (JIJQIH crmct1co, impenetrabrle . in amfchevole discussione lco- (1na .,ui .. colore• delle va- ttte11le 11ell'cvitare di -r,!.JX;n• i ,,uali .~f c-rcdrtte opportuno ,---- ---- --, ,risllc/ic. ~e,t/iifo '1,·::{f!,~ o,f;',cve~:~i ~;;;o';/eve:/i!~ia)m:7:.;i'1~r~1n~c~~~ * Quanto !la 1satlo e "~ent~ pardiana con De Hoberlis), . 1 riantl .1:i vedano ancora il l)e d<r<', mediani e diversioni cc.;r- 1Y.rn d<Zrne11oti=it1 nei co1nun!- un profes.~r.,re di latlrw furm::ioni • (ompiutc dal JJe quale ben crn, 1 ue (:.ctt.e me-110aUatt~ ar_brtrar O tutto ciii .c quali 1:trodurrebbero • un Ulll· Robcrli!!i, raffr ontando 11 la· t't:l{oticl1t.·· J)ltì o meno • spiri- cali UIJIKIU} s11lla dam[)a, j j CeD te nario dell'Universitll di Uoma. Stwct is con la 11ubblica.:1onc d.uC) non leggtrissin'l-1 tomi lo dice fn 1m O!:uto art/col o di:lo unllar,10 del folli .irida• vo,,,,odi Foscolo e di Lco;;ar- lO~P ,, alle 11ostre d,;1•1mkl,, Dh-erslrml a 1;artc, i fatti vccchiuimo e Tnl't::osra11i- rldc'',','1'1. !~ttc10,'1'od1~,,d. ',","va' :,c,'n'c'o''",,',~!to, 1''a"t1calo !.!!:,",oa,~11,vo/.,fl11,~do,.,1,2ts'·d•,!,'. •,coL~s ..o•.o~:.:~_n•_u.''••,.,' gati, a qual ftca.:ione dello lo- d • n ww rsccnte nota fosco-_rlguardanll :1 pc.~.dmt) trnrta- rcstu,10 qual.i noi li abbl1m10 fi to (allora 110n c·cn11 0 ; l1- '"'"' " ., v11 "'" .. v ,. .,.. .,._. Tnoonna~~p'~.•,•,r~~t'.i;! . 6,i-on,:.~: :rn_.; 1• 0 ;, ~t,-ud;r;;~i: ,~r•• '~~'1,e~~i mc11lo foJtftlo a'Ja mt1!1i/('(l e ctc,mnciatl 11.cllc no~trc due di A l er i miti di cl<i). dis.~c Uri gfor- t;(;C011dO lui csscn-/ali di ouel 11rt:11dcre,ao allora coi slan trrl to scritto Sul di,etta1ih:.,~ 0 in Che out il Contln',· i... ntend•·•~,t- u" J'/li,ato /)r~(,sfu"'e del mino· al muMclsti UalianJ dc,Un 11 rcrcdc11ti lctler c. Dislf11ti sa- 110 fil suol stude 11 J,/: « ere- l'oeltl, e da lui edite. JlaJdlnt e cecChi e Baccllelli. letteratura (chi_~ G. -.Ptr.f C, 11• ' - · ro mnlul one di q1 eirn1111a iuli Il num . 9 della Fiera dcteml, raowu i: dopo lt • 8 11ota IL (,'Tocc che non df e Cnrdarelll so1.rratutto, che d ,,uelmo Petroni. (;loro/o 1 e• ;tlf "i;11i:;:tt~tJ,i~~: 1 fi~ 1 ~f;:J~:•7::~:ff~ 11 ~~ : ~:d,,:J;Ivt'~~;.~;~~t:::; . :,,ft~ tJ;: t1:;I:Ii:~. 1 i: !{~~:~1; :[f: 1 ~:~~;~.'tt~~:1~ 0 1 1:: ti:~tt·1:V~:lr1r itt;;t ~.~W::..E• ;;t~!?~if.~1 :~:~:·m::::"'..: ,;: ~,e ~e t;ir:m~~f: ~al~~~c)fd ~t~c,~~ ·~t1mq;,~ ~a 1 e~ea~Ìtl~l- to' at' Dallapl~coia 'sei preClsc do Turctu.~. 0 Marlo centenario della nascita ttcapp/>detto a uno itudCn• d,.:icdlav,0,1,u,,m,.::.. ..o,urc auelll curo- ',' •• a~•.· g~:t~~~d~, 1 oen a~':v:r:::: lu.1110 conte,mpoh ra,~o. i va:or,1 tuu~ I . ~, u problema di Quel ro rci,ei;tcm e,ite. l'epfstofar'o e FJc-ral,cltcrcrria • del Hi !1Cn. Z.,fred. d/ Vittorio Alfieri . Il n11- te 1 ,iiì t,lrbo dcgii altri. ...., s s 10 cr i tt d . ~ I · h domande in prop::, si.to (Vedi mero, che si preann un- DI uadrorli, da qr1el /cm· • JJ c,ouiUng~: ,Lo stc:tso z,. te1u,.r,ropJX1 immagina::lone. • •· f~:iftz~~. f;ss1n~~d~ 1 JJa u~ rr~h:r~c'!fe:ebre pc'rcfl/ 1 ~ 1 ; ~/ 1~d 1 ~,;::n~ntn~a~t:td 1 ,ald fllJ/o 19'19) e/1c enli ha e11ù:o. ((Meriggiare ))di Pctrassi ~~~ dc1n,'i::t '"~u~~CT!~ po, ,ie abbiamo camh/(l(O baW011c noo è s,ato 1nleblt:r.- 011 •• canto I senatori, gli iscrtttorl ~ar:;a~,~:':~:z:: ftc~~~cf:: ::1,.1:,1:r:aerloba;r;:, 0_tets'i~~: ,,g_;c ~~: 1 o;:a;· f,r!~ l~~~~~f~ Caro Dallapiccola, inedito da una traoedia ff~~~,~~~','J%,· 1 11~ i °!~~~ P~~t ~~~\~e t~~~r~t~r c,~i~tr~~c~~t Il melodramma f~~az~i::~ 1 1s~!d ~r:r~~de~~~: nSca altrui. In.somma ana gradualità .stltlj 1ce:~~~t1o a~hr'~n o~~il~~~i'-~ poi~~1n~~i:riol cf~~~o~e~~ A~~fi~:~~On1!.c(/tt!uo~ t11,/lt"nte. U11 m:r·ocalo11c la poesia e rh·elatore d\ un e le dimensioni dell'anima tidhmo e dieci altre possìbi· tr:bbiue;~,:r~:osdlo·_,,~~zg:, 1~~~~;aY~eni"'~:c~::;:~:,~i~~ì1:i'~- nel pro.oram.mq p11hlJ'icntn .1:11I solo per orec\s :i.re due <:O~e: et, u. Bosco, V. Branca. co11cl.dorlalt:, gr<rn latinista, t..eorard! f fi!~o[oruo~:,1t ,1~~1· lltà di trarre pratici 1,rottttt ien tC:tr::J~!ri::t~~y.~~~~odcdi :~~l~e v~t~~~IIC:ofitfi:orJ;; d~l · 1 :,~1,r: ~! 4,: ~[1~~~.:i;~~I;~ 11~[~:~~,= d~~nÒ~umY~ 1 1 1 q fuiv 0 1 1 • ~rlc~ff .if_er;;;,int c~i! 1;: ~~:~:?!::~~t,~ 1 ;~;{ :c,!i !. 1 ~~taI~~a!1~ e°es~lla~6:nsnU: f~,f ~a;f~'fr1 :g}t~;7~ \ :~i;;. :~:{\~·,~~l ; ~:1~ ;, ~fl monti di L11cia. Usserva11do- testo), g~~n,,;~~C:,~7~7:ri ~~po~~(J c1~ ~~~;\~:~~~ ~1;1;os,~tt~o,~~'\1~! :u;r: P. P. Trom1,eo ed fi~~loc!.~T1t/:,~,;,~~m:;;1't, ~-,~t Dovevano venir loro . ~o:,~(~11::: ~!'1~~c~~i:;~~tr~"tt~I ~~?i!~1tt fc~?~~\\ll~~80~~icfr~11gcài ~d~ng~: ,t~,~:.:.~~~i:::;;~;1i;1~ . FFmnuc ~l~ UL lVl sanl dtil~ conferma autori~• sarò mot CJJ)\) nè ani.nrnlore ~---------t ~:~iri:~,~ '.:~~:r l~hn-_,cz::~ . t,rt-: c,;~~;:in:i e.t a~~~:~~;,,~ Ytt a~~;~10 :-~ s1t!j,p';;':;,'~{i°m~: 1 : ~~~lg~\\s~.o ~~:;1bia;Wiss~~1!c~ : J:,~:~ ~~~~~e:; s~~ ~°,eU~'!;_ 1111'!mn1111111m11m111111111m,;111111 1 ; ~ 1111 mu 11111111M1nt1u N 1 utMun11m u 1m1 m1 1m111111111m11111111111111u1111m m m m 1mm 1m1111111111m111m11u111 11 m um11 11 1 r<U!ita oonl glr,r,io ,ie[le .~uc hun11o letto tutto io Z1btllrtonc IC \'e trarrtl otltml e ,m,rrt• t deflntr ii COlllflreS"l che In for:!4 deWuso v rofastl- I ì- ~ r,rc11Jdcre: et ln sa<'Olù1 non ,,;oltanto per lcyacre fl 11iii v1~tf convincim enti, ·"I ra.c:~~- ('~f':~~?usl.Queiu s~no genie ~~· lt:.i),~o(cado /r.,~~~0~~"'1 ' j op ER A B 11_· . (; (; Il E L L I s:i.ecu!orum,. r:1;:r~ru;~_ur::/a,~: 1!~a v::-,~: ½n%~1~d (r;,~ttir,~ a~i:a p~'; f.~~a~la<f!il~agrt:ll~ e~t~t~n~I; lod l ilfGrtAr. li f'o,,c,:-Jo rlchfo• i;ar, J la ragion poetica elle ti!llt. QU<'I prete:-it:, che .son" •a (hanno scritto libri ottimi. ta• f,~; la 0 ·, 0 :i1tuJ!.ge ~;t:{ti:~~ P R [ JIJ .A : Ng;-a 1 f 1 'i~f~ 1 7;::mJ~',7,/t~{ 1 ~i co11untl,.c:ci n11ovl amo-rl con fa"tldlo.~a slru tt1,ra e.de- r/O"e luni sono docenti uuh·erslln• parole lll11minanU (come al· gramm ati-e,1lat-lnn. F. l11tan- ~?a,~a~t-•l,rMma leUcra111ra il<i. ~~~~;,~~~/;~~a,;;;/~e'~~~ ~ ~Ì;111~1~! \~1in~ti~•ftàloc6n ~~~~ z.c~ll~ :,~;;:::~J~rr::::cr1t~ (Continua..-.1lalln Ja pnglnn) I( tentativo e, adesso :mcòr~. dc'/l'altr:l: essa divieuc la parti migllori sono interrot· ~7R.,r~:~";::~bbllc/i~~/ re;.~:~ * 11',,d l· Il Leopardi .., elle ctril, ll(ilenlici motivi non ~ 0 ,n m•:- Iulo decoro. senza cedlme11t1, ~I dg' a~1~,.~~b~tt!t,;:;,t1~~.=r; al princip;~·cscntc dt· «, 1bà1·o•PdC;,·,a,.•,·.""," ddoiv,.•v. c,•;_e,·~.a" ,·',1,: ~.,o •.s,,',lccl•,.~liquLo, ,dqouvei'11~,s.~òt:, z),;~ q'",•,.d1'1'ohs1cv,?1 "',",'ozrioe,"qi u"a'u'"docs,t,00 ,10, latinista Cli(' no11 s,ritiCTù ~~,torn~1'1:~llrJ~~~t; :i;ri ~ :'b~~;m11::t~nl~nii"/!,11%'~lt~a~,: ~1~,~~~~~,:~::~~~ra :~11~\'i~t :1~:! di J nd ~ l' ed scorso ... c. ·" mal 11~ 1>0ntificerum, 111) sa<'- egl! sia del concetto che ne cc .11011lae. m ~.ml co del P')- In popolarità. che non ha an· ~~~~ ·s,:'o/Jl:::::n,i di vii::;~~ QueSti caratteri già tULli « S?rirlc a forza ~ella favol~1,re O que~ porre ystacoli non ~l~l~lrlt.t.ura, a laudi per il Ytirc;, 7lt~~bJ 1~ii~: 11.~1~~~~~ ebbero, ed al loro corlo !nlen- 1,)010. cor r!ere d mrormnz1or;- C'Or11 raf,(glunto I' ngevolc via elle compiono l'effetto di equi- apparivano mC:iSl in moto : ~ 1 1 c/.~ 5 ~.a~~l~~amei~esoi~e ~ :;;ci-~;;c~,~~;t~:J~~c:i~ h~ ~t~ ~t~ 0 ncin 1 ~J~~~\ 11 ~~~~~i~~~ latlno nelle pnrole m,"<lcrnc 1!m,~~t 1/ 1 ~J~~~~'1~>~~ 1 ~eg~ ~J:!,1:· ;;;r/~ 0 J~mt;'\'c~e/,~ ~~ 1 ~ 11 f~~~:<:l~o ~~~f:33ia~i~it ; ~~;i~: .. C ;,f,~1o:J~! 1 ~~of7:; dalgll'autfre .nel raccfinto ~~te prevale sulle altre partl di biamo oSScl'vato per l'altra lare cosa. che nemmeno gli ~tc:~~i~ 11 0 ~g~~~r~~t 1 ~1~~~ 1 ~ re U'nrte in vC'rsoe in prosa sua starla .fOSs~ ~olnftulta casa olneffiatograficn. Un~ In· e, percÌ,t no, •r etorica, Tah • og r eg~iamo ne f co ~ una formazione nuova pur parte del primo amore. Lo- errori abbiano mai sensibil · (Cditio altera): t 11 rt'c due l~ t>~f~ 1 ~;\ 1 i~/~f!~~~è~ct~:: ~=l~e/!:"i~f~:;::i;:: 0 ~~f;~~e;;,:~ 1 ~lt~ 0 d 1 ,~a"t~!ft~n~e ~: 1 d,~i~~f~ damcnto dell'intero brano. J..a ~one dlell1 ?ji~ra ~r m!l rd• viva e aperta e già per certl dovico Ciò ha una crisi spi· mente nuociuto, nella sua rlell"F.,flfrice 1Stud;11m, . Ro- to a p0r~cr~ nei sette volumi aco•· scn::a dubbio. fa plll l''· sor'riso del primi degl\ nrri · d~~i;g,~e ~~h)~~~~m~pl~~~ ;:r'{:"J:,/.,cJCJvi•'/ c_'!J, r:_v~ge 1~ 1 aspettl ricca. Il i:,r ratore ritualista, lo gu.u:isce un in· opera. Anche dopo. nella sua ma, 1949, dello 1/.:baldone, estesi m:tt'"• re ,enl"rst di-re cM~ tutte 1 e vati l"nmblgua dèf\nl:done dl te diccorsiva e comunicativa e Bacchell1 pubblicò m d1· i~~~~~le~,è ~~ka~~evJ~~:~~ ~nt!~t~'~1~a l~c~a ·c~~n~Ti ~~s~:i 1 ~~~1°1:~-~-_:e ta'!-~~I p ~ P. P. ' r. r!all doltrlnal!... Cosl Il Thove::, ri~ eaf':~:n?rd,~og~ :.i , :;;~: dlleitanti da quelli -propluuta. subo rd i 11 a l'elfetlo e,lc t;co di- spense, e venne vco d uto h~ prima Il prevalere de)l':lrti· sì scopre in tutta la sua vol· lo più laterali o quasi ln~ gcdie bandistiche •· Dllettante è. per quesla ca· r~to_a fnlJ ~ 1111 •r~l~ d/ abbonamento in sci ctispen sta sugli altri interessi In· garità; si riafferra .tllora al· nature e intervalli di ri.poso /.,. · ? ~ * Le q11alf,dopo tutto, •01•0 f:~g~~ 1O dls~1t~ t% 1 O c~;/rmpoo~ ,. h az,o,:,: 1 emo v,e'·t P~,CE fJ • se mensili. 1 la ìl romanzo tcllc1tu.1li dell'autore: poi, la moglie e, per cosi dire, si - non han mal fatto senti- .. -z . V I cn di em110 I d,l '1: ~i ein/fu/n:! ~O 6 :'~, "::a.kJri!:'a~ poi. rimai;,e i~terr?t~o , td b~ ità in questo libro che ~i plac:a sensualmente nel ca!· re un vero conuasto e non _/ r-~1n?a ~ma°na. ;'omc l; c0-1'!t: !~iig~~ 1\ 1 u 1 :~~~~•1 f~~P~d~ no nella reciproca ten1.1lasin- curioso c e a cmu. eg I a I proponeva cii esprimere del- do e vivo atr,euo cli lei. SI han mai re~gito . Quasi per ,• , te raccl 11 use netmu,;el. nel 1~· ferro e di esangui bilanci do· tatti C'O.La voce del ilfau.:onf bonatl avesse ro ritenuto cl_ le idee, si finis~ col rl~ono· vedon già le parti nepe qua- differenza d1 n~tura, al re- '\ ll'fl classi ci, nelle rovin e. ,Non 111esticl- l'erllzlonclna s.l.p,. &I posa con singolare co11vln- abbonar si ad ,una pubbli~ i-:ccrc che ('JUClche conta è 11 la mano, ve1·rehbe voglia sto. Queste p,1rt1 migliori. o I, ~ ') / a,;mo certo che se esse and11s·la rivistina QI gruppo e di :Ione sopra taluni elementi zione per bambini. Per Ja pròpr io la narrativa nelle di dire, ~ sta ta più veloce si dica addir ittu_r~ la •dote , ,.., ~ ,(_. \t% !':r~afo%d1~llonhJ1/I~. ~t~~6'. ,•e,,"'1',',",e'r"u·1,1,·~ar~mdl~,e"tttoandlleprre,t• • dez discorso Hrico, come nel parte che l'amore .l:J,a nei ro- sue parti più liberP, laterali e leggera clcgll scrupoli e lir ica e certa fchcllà narra · ..___, b 1 • ce!ebrl e r~Cralns del secondo manzi di Bacchelii, e che ~ tlva che o eff ttl I". , ~ ~{) aft~~ ~:rcf.S~ 1:nd'7;~d~~dnÌ~ quelli, è chi.Preferisce a'ncor ~~ro ,,::,,':stt;~c~~n~o ~~~';~tt~ già tr lo~fapte ~n questo, ci t~f:[i~ !;1\~~~m1~ i~~ '!,~~: !;;t~/~~; 0 ~~s;!e 1 l~v~c~i~~ lltà dc) Ba~~hellie d::1v~~~ . ~- 7 A.. .. ~rdr~~ iri:i~:a;;~i· ~g ~~ ~~~~d~ 11 ;!,af;;:~TnF:O~~:, ~e~ non poche con. ,eguen.ze eapre&• ~ potrà_immngmare la ~el~- conferma del pre~aJerc c.lel·un modo stesso sempre òe- senza ribellione da) com- / e--- ~ andato irremisllibilmtn t, al, ommlr11zlone delle contcs• !!:~,c::re~~a.' p":r~i~ ~~1:"c:. SID~v~~slq~ff~ 1 ;.~g 0 ;~t~ua - )'artista, ma è già anche uno sta l'intclligcn7,a, l: nnchc plesso. anbch1.doved ~lù pc- n' .:..~: :r;i;~<>;on1~i:r~e p~ ~n n~:~ ~o~i !~"!~1:~h~,~~l~~f;ué nlana non sorge con quel rJ. le tasto batte\·a allora la cul: ~cc:i~~tt~ ~~;~!~~~• n~~\,;~~ ~~~he~~~li1t,~el:~ri;u~~~ ~iet~zl~nt af,"~~- S:t~o s~= ,. \ tori eol" non potreh chi non si organizza per • far ,allo a.uolttto elle t m Lcc,. tura o la formazione intel e 11cll'escrclzio del proprio l'occasione fiabesca, quel f.1-tener presente nella valuta • ' ~; be é.s~b-m;eUa. io . rendere• Il proprio la\·oro.cbl pardi, anche ,e 31 J:)OSeTo e,.. Jet.tuale del Bacchelli, io lo lavoro. moso filo che effettivamente zlone ultlm_a della sua stes- \ ìj" ~J.5i 11011 s adegua all'andazzo delia }~::bJ j~rrc:~r::i ~~~~cl~;_ indi~herei iE 9u~lcosa dt La favçita è semplicissi ma un genio dà a Lnrfovico Ciò mi qu~~f! hrlca che è. sl, un I ... J Dilettanti e professionisti ra°1:u~~!Y~~: :ttstt .:tf!1ratl guogglo. st etlzzante. 'l~ SI ~r?:e ~l! 1J passare ùi un gìovau~ e col qua le Lotlovico ogni . mp mento, ma reSla In· * Questo dopoouerr a i lm· se 110n si partecipa alln vita Gli spC>Slamenti e le sosti • lora Ja cura < 1 • cnu et, re I uomo di buon gusto da un volta che clcsiderr.rà quatch(' fine cosa ~I non diversa- lla• ,,ropl:lo alle rlvelazlon t di del ~nlottl, lt cento premi Jet• tu:lonl lcopaTdlane toccano lnt_en::om. del ~f~o; e anche primo ad un altro amore, il cosa potrà chiamare Il ge- tura dal iesto . Cosl_cl si è / for::e nuove, , e negato a ,;f/ . tcrnrl ogni anno. se non ~l In.vece dir~ttamente jJ riRufta- 3m, 1· .1rz 1 ~;e ' a ;nnnot a primo per ]a figlh d'un l'.lj)· nlo e ottenerne tutto· « ma rcondottl .tlla questione dal- ~ molaro q11alaiasi ordhte e ne- riesce ll fare una sceneggiatll • ~~,;:11ilg11~1 :,m;~~tf•a~i p~~ PZ~\:~~=. f~~c fi~i;:~::; : e\,~; Pl'.(!SCntaut;, br~ttina ~ap· pensa bene - aggll,;ige il ,; 1~;:;,1~~ 1 ug~a eFr!~g~ 1 0 d~: r:~~~!:/~ ~~~~Til~ ~~or~ r:ot~n~. c~~~ rl !l~~~i11J!'1 1 ! Il J)oa1ono articolare con un fosaa· e poi a insis tere sul prnna e che fiorisce e_ SI fa «genio - poche _cose vera- quanto pur si sente di d6- me 110 amano tenersi comenon esercitino n loro «veto,, fal• ,1sfcma di raffronU interni, valore di qu~s~o stuÌ>ore («è donna. nell'affetto ,Per 11_ pr()" « mc~te dcsldera~tll e buone ver ammirare. fra tante co- mal dalla parte del aicuro; 1 to di so~rlsl e dt mezze paro• ~!e ,1°';_!' 0 ,';i~!it':tlJif"!~!~ = « uno stupor, eh~ ogni UO!TIO tagomsta e nell e~per-tcnza « 1ti3 1 ~. ~lOmlo. E quelle PO- se oziose e non necessarie , ·,~o':fo~a~~o. J~~~ ~at.tn 1 !api;eog·r~ O oc; !e•drls:~it:isr::n~~l:t~;~~O~ me nti In un sistema e lnd-uco- « prova innanzi alla vita, amorosa della re!az1oue~ma « e 1e l\'Cntano u~ gran tor· nrl lavoro de1 Bacchelll. Pe- h 1 t lò dei , u , « doè il desiderio dl rlpro· donna che, .dopo il matr1mo· e mento, se noJt si s., _conscr- rò dirci che anche in quc- rfonrc · Je riviste d't!llte aono cosa e e so tan o chi vive dcn- ~ ~f:~enti d:{!1,t~ 9 e e~~ e durre la vita :i) gl{ sl ~ nio con 3:1tro uomo volgare, « v~rle e nutrir )~. R. 1 ro rd atl sta parte. lirica e lmmedla• ~~;:'!~ ~- ~~~l~ui~~'~i:a;:,~°zi~~: 1 ; r ~~;: ,~~e~~:::i~n~~nlf~~rarlo p~ò la cwUura generale del correr.- giun,c Ja parola di Goethe: rlcallrà dì colpo essa stessa « eh queS t o·.Ad~t Q. git~ma• tamentc narrativa, Bacchclll t t I d t rl di/ , · tore che I VCTamcn.te (çl pa- • ctlplngc-reè un 'J)arlare > E ln un'ottusa volgarità. Quel « ml sempre DrHfila. ili urare ripete l'Iniziale diver'sllà ·del• /,~J,? a c,:;,t 'i 0 n°on~i ":,:';~fa.n~ ntChr_e11 1• 10 1 oromo!!~ltà•tbl• 1 1.m 1 n~o'· Tt) Ìl manlm., punt o dinnmJ- c'è, poi, una certa presa' di fiorire della donna è c...,S:l as- « 11 fil'?a. ·, • le due parti del suo lavoro: I · J il b' Jf ,_-, ......., • fg 0 :ir~~,;;a{c~ s; z};~~a~~ posizione nei _riguardi. ~l s,.,ibella, e q~el rapporto ~ra « !~ 11genio 5<X?mparvc, la• la narrativa chiede . poi. 9 fctt~~~~~:;t/ ;{~~ornaft;'ta'~r~~ ~;;~v~oc o~~~e~isfg,,~to~lc~~- glunoerc che anche ciò Il p1tò pubblico. un distacco fo1 se Idee dello scrittore- Lodovico « sciando Lodovico Ciò in- sempre 11 sostegno del dloo· {~:,~ 1 i 0na~7r~~t~,/g, ~'uu~:0~7:!~ c,.t','',,'a""ai"ioacfihnee d'"ovr'o,:-.•~dr•e•,t•- benisslma spieoaTe ,tortcliU - un porhino perfino 1ntellct- Ciò, e la ragazza Jy•tte già « curto di aver sognato, se gno o della macchina estcr · " .... camcnte con la parti colare tua1men1.e aristocratico . E' sulla nota _csteti~za~te, ~i· « 11011 fos~e ricomparso 11 li· na. Invece l'espand ers i llrl- Ì, ~: 1 ,!uft1."'acr atl e armal am• .\~ heen 0 esds 8 1 11 s,a 1 r 0 a 0 n 1 n, 11 o 0 sob 1 o 1 eraff,~utct~ cultura e la mens • prooressL vero che i modelli si rivela- spet\o alle mtenz1om n alle « lo magico sulla sua ta• co tende a un Immobile fru- tta, del Leopardi, com.e' de, no da sè nel corso del libro, idee dello scritto~e . Lodovico e vola•••». . gare e guardare, già più mo- ~ * ~ 1 aturalmentc clii trae van• Cf'!'lsloncdel tempo, e sopm- re,to si t fallo). Que/H man:o- e anc he aui egli ave\·a av• Ciò conoscerà poi una secon· Del rosto, non s1creda rh e ralmcnte Inquieto. come. tra ta,into do quci ta sit11azlone tutto ,perchè esst sentono dt ~~,!.,'!.'::;'1,~~ 1 ;_°':,h~n ,~ 1':; vertlto:. e Inutil e clire,da che eia raga;w,1; al primo prcsen· l'Impaccio cli que•ta macchi· I più recenti esemp i, nelle '.i;: ~~~~1t~,~~~'.I/ /•,::, ~~~f ~f.{ ::~fla •~=~~Id~. f::)~/rti'~ l:n'. In gran parte da IUtulTare e « esempi gli ve~nc 11d~a <Il tarsi , franca fin troppo ma na scherzosa non conti altrl prime pagine dello « Sguar- sottile mc.::o. La qual cosa. elusione plt) evidente <:he si che altre 4 procedere ,u un di. e questi fnsciooJ1,esemJ)ll ul · che poi si ~copre beo p\ù lnnumen incidenti del 1:t<'nC-do di Gesù>. se i comprensibile dal Jafo 11uòtrarr'? da tutto ciò è que. verso tc, auto (,torico narrati-- « tra e dtramontani. Sono il intimamente, ricca ~ capace re. Troppo spesso anche le ALDO BORLEN GHI R. :\10:XTl - Itlh'ntto umano, e perfi,da e. deplorcvo- ;~~i. c~1l1 "3;} g!i1:ua;~~ '?a 11111111111111111111n1111111111m111111111H11,om111,n1111111mo,o,,om""""'"'"""""'"'""""'"'""""'"""""'"""'"""'"""'""'""""'"""'""'"'""""""''""""'""""" '" ' "'" ' "' '' ' " ' "" ' ' " "' ' ' ' " ' "' ' ' " ' "'"""'"""'""'""'""""'"""'"" '""'"""'""'""""'"""'"""'"'"''""""""'"""'"""''""""''" "'"""'""""'""'"' no altro che vivere sulla ren- (Conllnua_z. dalla J• pagina) D e e d I d sta parte, e della rottura di ?,~as~~~s~~ ~ig:~ifri~~ Ov~! t t questi anni; la pelle tesa, lu- to. e cli mettere in moto mac• (come un'ob!et.tlvlt.à troppo sn • delle Oc~as1onz, è piena spontaneamente 1 ?~a/~~~i"~~~ff~1d ~~!~~a'f~ ' e I p o e I e e r a u r re ~1i:~tic!~~t l~e~lt~~~!i ~r~! ~~:~n~~1a~)~i~i~fns!1v:~~r\~ assaporata , i..ropPo sapida . dl ottentmen tt umani , vi pre- · qua~i che nella curiosità mc sopra il futuro; proprio Per la catarsi ·1 e- ;~ dello strumento si scio:ga le NCJlizie terminano cou 11 lato troppa soggetllvo del- « L'Indole della castra lln· (Leopardi riprende le paro· la coscienza della g:ola. 11 questi annl divisoril: se in denza il veder Montale ccr- parte che è in essa del pOC· una « morte che vive!>: e * Mentre altri le_lebranò ctt\. l'impegno) che gli glova. gua è capace di leggerezze. le da )I.me de StaCI) propr i ricupero individualistico, e C..uillén, per comodo di di· care un ragionar fant.-istlco m.-i: cade l'eccezionalità pr~ proprio dalla irrisoluzione tenari l'lù lllu.strr. ci •la aul neJ!a fattispeci e, a tradm re spirito, brio. rapidità ec. co· della lingua tedesca ?Orta• qul.ndi fattosi tutto coscten- scorso, vediamo un po' il pa- cosl asseverativo. un disc- prla della poesia pura per di equilibrio ipostatizzata dal :~~1f" ~? 0 'f/, .a~~f~qr~ <!~ manterr~ndo ob!ett ivo. aguz.. mc di gravità ec.. è capace no aH'esat.tezza m~ non al• te. personlflcato 8;1 massi· radlirna della_ poesia pura. gno senia respiro, qu~le sai· 11.~ parte che in M?ntale è scco_ndolibro :iascerà la par· aul, 1n quut; modeat: 11 e:7:~ 00 , nuovo. capace di eccita- di esprimere tuue le nuan- Ja fedeltà. « Ma I esattezze mo. del concetto d1 socicù, Sarebbe un discorso da c~ ta fuorl dalla e poesia pu- direttamente e decisamente te d1 « canzomere • concessa tra letteratura e alornau,':nn re sensaz!oni nel lettore , 1'. ces della vh.a socia:e. ec. ma non importa la fedeltà ec. Pe,r questo .gli italiani. c~ mlnclarc: il :\·fontale lungo ra » di CuiJlén, mentre an- romanzesca. perchè l'imma• alla poesia montaliana. E' la ln1,-ochlamn11uUa • ua fiuura iii testo voltato nella - n'llova non è capace , come nessuna t..'Ci un'altra• ùingua perde 11 mc !a loro lingua. sono Po· cd eloquente degli Ossi, Il dava nascendogli dentro la glne nou è fine a se stessa cultura Jaforguiano - crepu• btnet:ola a.Uentiane di tutti lingua . E' la cosciepza . es• Unguailo flll'di>luniindolc. fo- sup carattere e muore nt:;::• co soggetti a cri~ ctamoro - ppc1a tuuo offerto all'arl~a voce tutta eco spezzata del- anche se in essa termina 5291are che ha precedulo fJll lfcri ll!J'TI italiani. Senz a 6 enz.:a!e pei moderni. di ag- rest!erp. Cosl riguardo alle fa vostra, quando la vt:1stta se. per Questa fcJm::J.imenta• cbustatazkme -dello. sbaglio la prima e della sccouda qualcos.,. (« Del resto., la Eliol, a precedere questa ~Y}bra d fn-lve-renza, ?iu 1 11l• gredlre H tempo per la vla traduzlohl . Ell'è capace di nel -riceverle, perde il,cn ra t· le mancanza di ingenuitll, di Natura, come arriva, con parte (I Afollelti) delle Oc· campana di vetro persisteva parte. Ma Ja fedeltà di Man- v1~ 1 ~';~,.,~!g 0 q;:.:ftt 0 bcll t!.ven .. indiretta, aurav erso tutta tutti i più disparati stil!. mn tcre suo proprio . beuchè per questa combust:one lcn· la brusca frenata ~elle Oc· caslonf: quando cioè 1a pre- 1111,orno a me, cd ora sapevo tale è sotto il segno deciso, slAslma vita 'IA 1 !,:C':1/~u rl~ la risorsa deg li strumenti, conservando la sua indo!e, non violi le sue_regole gra m· tlsslma, per cui i fuochi casloni, nl llHgu~gg10sorvt!• senza di uno stato seutlmen• eh essa non si sarebbe mai violento, della poesia slmbo· traccia una r;pida b/Qnrafia ) lontale sl comp!ace nel non già mut andola; a:trl· matica:i 11. E siamo al cen· ~o ppiano lonrn!!i l'uno _dal· 8'.!ato, al pm d1 coscienza tate esigeva una purilìcazhr lnfra1.1ta; e te1_nevoche nel· l!stico·p~ra: è quella che_ gli s111 Gazzettino del 4 f ebb-r.J, creare un oggetto .non Cru- mentl la nost ra lingua con· tro della questione: «•.• La l altro. ma pm bruciano c1ulca c~e in qua~che modo ne, che non è solo O non ò le mie vecchie prove quel ha dato il s.~re immeùmto vada aa aoolunocrs; a QUtllo sto proprio per. quel tai\to verrebbe che mancasse d'in- :ingua ltall.ana. che in clb li:iavvertltl , se_nza che 1a so- cerca d1 tene.re 11 terreno tanto verticale quanto de11trCJ dualismo fra l!r1ca e com• dell'occasione . e c~e ha fat- ichlera di arti,U che stanM dl pungente che ln esso. nel- dole propria 11 che nOn sa- chiamo umca fra le vive. c1e1àne sia ridotta a teatro: conquistato da slancio col li sentimento. quasi in una mento, fra J?OCSla e prepar~- to sl che l'attesa st sah·asse per ,sscr e i modelU dell'odler– ,3 sua obiettività e direi oc- rebbe pregio.ma difetto som- può nel tradurre, conserva· le facoltà mimiche degli ita• J}rimo libro, e anzi, ricO!),~ riduzione del sentimento .i zlone o spmta alla poesia sul piano formate in stato cli na letteratUTa tfatlana decfatt– é.as !-Onalttà. trova: ed è forse mo. L'or.!gina:ità della no- re Il carattere di ciascun llanl si risolvono nell'essere sclutolo cd esplor~tolo con stato geologico. Il diverll· (conu-.:isto che, con slcume- conoscen1.a latente e in eta- mente ormai vt>ltaal ~trisma. il corrtspet.Llvo stil!stieoi la Stra Ungua (chè marcati.ssi· autore in modo ch'egli .sia ognuno attore del proprio mente distante, dl riprendere mcntQ, la variazione, e poi ra stovani~e. un temp_oave· borazione in1erlore per rag- al docitmenlo. e qu.fndt ,em– part~ offerta, che il suo ma) non deve soffrire ap- tutto insieme forestiero e dramma; e in questo ogni l'av~n 7 ,ata? perchè le Occa- il tocco liquido dei Mottetti, vo avv€:rlito ~uche lll un giungere quel grad0, quel- vre plil Impegnata a viver e mondo stento produce per 11 nd I alsiv u· sti· italiano. ~cl che consiste la Italiano è un grande attore. slorn (non so se nc~uno se hanno qualcosa del· sonolot Leopardi) persistesse grave- rauimo da spiccare da sè e l'e~pcrirn::n concreta e multt– la sintesi degli opposti- E' P ca m~t a ra qQuest og; un· perfezione ideale di una tra- Infine per Questo stentiamo n'è .-iccorto parut~m entc che la poesia pura europea mente In mc. Non pensai a da offrire in dono. Cosl l\lon- /arme della vila . AUro che zt– stato detto che Montale è le O IÒ er_ · ui uao èa e';, a• duzione e dell'arte di tra· a trovare per mezzo di Idee fuorchè Contini, che m qut!· teneva in serbo al fondo del• unf Urica pura nel senso tnle porge goethianamente, ba!donc! Ormai, •e vuol ttcrf– più t.rad-uttore di paeale <'he to è c di c e I ed~. durre. l\la ciò non lo cons?· o di Istituti una società ita- st o. caso. ha adoperato <:on 1a grande esperienza simbo- eh essa poi _ebbe aryche da e Il simbolo è vimo dal di· vere e oul11<ttvivere Il lette• di p()Ctl: In quak',he modo è ce, e n~n di per~![t: ' 1 r gue con la minuta esattez - llana, poichè una socle1à in paillcolaie felic_ltà la ~o_nda lista che l'ha preceduta. Pu- noi. a un giuoco c.1 sugge- scorso , si fa correlativo. Ora rato 11011 ha altri madtdlt da \"ero. è vero intanto in quc- tcrare l suo ~ re I~. capace di molta esatte1,za Italia a causa di questa d~I s~o _razlonalls~o cr1~1co) rcZ1.a anche per questo par· ~tloni ~onore; ma piutt osto prcnùlam_o Bagni di Lu cca r.erlorr. te non il mod ello di . sto stato casuale in cui la prendern~ un lt[o forest.~ nz del tedesco, bcnchè sin estrema pieghevolezza e ,,or· c1olclzzano da una pa1te i tlcolare periodo montalinno a un f1uuo c~ie dovesse con- ud esempio; e prendete insie· .se medesimo. traduzl9ne momai:1ana con· r?, de! c e no!i u e non . esSa Pur~ (come si può ve· satllltà non può avere nulla ~etrltl, a~iman~ ia_nat~ra in ~ fedeltà, perf ezione at Umi· t~nci:e.. 1 suoi "'! 0 t!vl sen:-a mc I oiardi11i, Ramo d'alt· • Il uforna!e - quell o a ro, serva tutta la sua orig!na:ità ~· pac~ nessun? lingua scr der nc:l' Iliade del )l onti); dl sperimentale , nè essere ~ . 0 ciuauto ie st a di vivo te in uu lavoro sotterraneo, 1 ivelai 11: .O meglio senza 11111110, Albero a11tu11a11le di tocalco sopraltllla - via via. e il suo proclamarsi una za corrompers ... E 11 preg .? bensl coll'l11flnita pieghevo- ouenuw . per rivoluzioni edi• n.-iturnlmeute._invece che li è voce che si stacca troppo splauellarll_. Amme sso che Culllén sentiti da qut•sto • lnoagola • tutti , e Le emozlo. sco rt.a Tra 11 caso l'OC•della Hn~ua lta..lane. cons,- lezza \'CSatilità della sun rette a. d_rmnma pocuco:_questo si è difesa al suo colmo, e che h~ arte esista u_na bilau~la l\·Iontalc: credo che tutto n/ d<iraccontare non sono OT· t.-as~ne 0 g'.uoca :'immediata =~~~: ~~.i~~l las_s~~~n~s~i: indole, !! eh•~,coslltu!sce :a Vccllamo ora di individu.1• ~r~~o <~~uf.!~°:n~rc~o~f~~~~ca~rerca di mante1)ervlsl tra- ~.~. \ 1. di f~ 1 orl e 11 / 1 d:~ 1 .u; qu~nto ho detto risulterà ma/ 11'1ì di natura . artill'tico, apprensione stiHstica che è • · · 1 • • • sua lmJolc > (7.fb .. I. 1226·7). re alcune ragioni che stan· 11 ht . passan do su nessi molto for- 1 occas one e opei O ch1<1ro.Cosl tra Le Cygnc ma fulit. /alti , fatti. Viver e, a'la base di questo modo -:t: tare a ogni ~orta di ~ti.!. 11 () la. a.'.;glungo. è eta vedere no dietro questo particolare e .c -'!,"at(!, sen 7 ..a possibilità ti, 0 su asindeti, 1 punti ob· 8,euo bisognava espri mere baudelalriano e il montalia- blso{lna: e la cosa voi. alla t;adurre: è uno scatto. un qual preg:o non ha li ted•'- quanto qut>sli ult:ml cento dl:irio poetico. per cui que- dl vi i81'<;. 1 SOJ?ra,_ né, dire~- bllgmi ùel senti mento: ora I oggetto e tacere 1 occaslo- n~ cigno crudele che si la• /in fine, non l deplqret·ol e,• tclat eh·• conserva qua,cosa ~o. ,che ha la stes5:a adatta- anni s!ano stati dech,ivi per stc poesie costituiscono le ~ 1 0. ~ uvc rci ~ 1 . metafisica a quesli nessi forti, a ques1o n~plnta. U!1 modo nuovo, scia e si contorce nel parco qua nd o flll sc-rlttqri Italiani. d morio poetico monÌa!!a· b.Jlta C forse maggiore. non la lingua t•~esca, da Goethf' t::tppc di un !Unerarlo: come '~'t' ~i d'r c~:t~iNr~I r. 10 t 1• raccourci slmauico-fantas !J,-non yarna~m, .1 0. dlJ mmcr· di C.iscrta fa da ~pcttrosco· J)C, aver temi sollomono (te. nO, e che d'altronde:: si rap però conservando il suo pro, l' Hoclder:i n alln tr!nùe clo~ si inserisco no, e reagi· carte e l'el~ rl~ \ e.i ~ a tra co corrisponde, equivalendo· sere 1_ l~1to1c~n. m e ws res , pio El Cis11e di Gulllén: 111/. concreti e non tanto fan. prende in questo oggetto P 1 ~ o ~arattere. Or que 5t o è Hofman nsthal-Ceo rgc-Rilke) scono, nell'opera più vasla reJ>PUl'C Jmpr~ ! se:,>;r;r~ il sul plano dei conten uti, ~~e!~tì'lct~ sg:b~f!~.' 1 \titiù~!e forte... ceaorw i blanohl! Clii o l<is,c) avranno compiuto li ltr fuori di quel mondo _quale ce ,e e I pot.reblberolfare tut- Jn t>llù è _da rin~ttcrc su!l:1d;lla ~cs!a _ori?lnal c; toc- dl uno « s~,to )I sentÌmcnla- l'occaslo_ne: « un_a_sltn~zlone gcttl~ ~r P~r :,,tontalc com~ (kl/'nor,mW li "''"'a· f/annle ;~ :rr~~: c'::n~ i c:lm:o lattatarl appunto è un t~sto di poe- t .e 1 ~gue_, e P ù resttc, pecu!.ar_ltà che 1 ILalia~o Co c,mdo .tlcunl sotunte sl dl u11le da sempre Invariante. pslcologica dct~1minat,1, una per Gulll 6 n Ja purezza ò an - Tullo fl ph.,.<1,q lo disevn<I un ,t. ambulante , fa chi,. mvaynt a si.i da far prop rio. L'esse~. P~rthè r nunz.ando alla pro- !n questo L'2opardl 1 acco· pensiero In movimento , Il Questo stato invariante vede occasione» , dice Il poeta terlore 81 testo purezza è la rci. 11, 11 1 Ieri cc e H rll porto, <1ueltesto affine, altrui e :a P a Indole, e ln1somma cor· sta al tedesco) «è piutto sto '28·'29, anni di inizio di ('JUe-la nasci1a del persona ·o stesso nell'Interv ista Imma- vor di fedeltà · a) di a• · di ,1tnzlo fotdle, :011 tra;n. cc"·· allo:ra le~ Jln«ua non propda eccltano roml)"oclosl, facime nte POS• un complesso di lingue chP.stc traduzi oni, preparano la dcll~tearsl puramente 1 ;i~fz1~ glnaria /11tenzionl, e insisto spa~de una f~~za di ~~'su:~ Ultimo cigno che include ,iopo ma c~i!':'11lTc com.e vrl- ln )I ontale questo furor dl isono ad~ttars! a 1 questo o una -:lngua sola. Potendo voce più secca e asseverati- ciel colloquio con l'altra vo- su quell'atto_ dl deteri:nhm- slone che non cl;iudc ~ poc· tutm un'epica. cigno araldi· prl~a. E nel fr ~e meoll o at sap!da ob!ettivltà - !\l'ello Zf· ?u e~lf )8t1t'o f~rt.>St-.ero a (7,ft1' tanto v~1rlare 5e<:ondo 1 va· va del secondo .Momal~, cc: dal «tua degil Ossi a ,:lonr, li plu dl cosc1c111.a sia uel suoi limiti di caiego- co e. val6ryano che un altro di&Rlperd cert:m~~ì"o ~? 11 • 1 bald(Jne Leopardi ha una "e 1 - :; • v è la llbl:'rtà, n rl soggc~t!. e st!J. e cara t- tJu<•llo delle Occas1011i. Tr a Doi-a :.\farkus a Iride 1a pre- che ha p1esleduto alla na- rl't Difatti insisto sulla di p<X't,1Rilke, ritrovava lntat• JlOe-tlcn eh ·neo be inJJ.,aura f.o di sp'.endtde considera• genere. non è f(.?rf'c'Zionc: tt'rl d· g.l scr:ittor! l'C, chis l « tc1mini 1920-1_927 •• I ter- sa di ~oscicnza di una voce sclta tiella poesla montalla- v~;lcazlonc delle OccaslCJ"i: to st!lla stessa simbolistica. tubflc èt eitr 1 no ::,le bel :~!~ z!onl sutl'arte del tra.durr e. 1: La !lbe_rtà, il P!U bello ed quel diversi st1ll paiono qua• miul stretti degl! Ossi, e la l'hC potrà parlare è eviden• na quan to più essa si allon· 0 quanto le parti terza e nel XL del Vergers, · ma che leUt.rarlo italiano che eiii innesta al vario rl· utll pr~g:10di una lln~ua, dc• si diverse lingue. non aven• « dellmhazlone 1928· 1939 », te, ha un senso di progres• mnavn da uno stato di rap - quarta chiedono allora alla In Montale ritorna vero per Gli\ , v , , ; flettere sulle qualità delle riva nella lingua tedesca. e do presso che alcun~ re!R•la ripresa dlfflcilc e p~url· sloue nettissimo. Questo to• presentazione a mezzo dico· prosa, aua prosa dico come quanto ò in esso di occaslo- · MBAI'.II SI A VICARI Ungue. di cui m-ette In luce ,vroPorzlonatam~nt~ anco_rn zlonc scambievole• (Zfb•, I, cordr, ma anche un po di• glie up1nmto al dramma poe- noscenza (dico In s6. come siato d'animo· esse sono ai nale cli non centrale , mentre i due aspetti. che nell'ltalla• ne:_l'lngl~I«'. d;il.'!.~p erfez10• 289). Lo stat o dl aggregn7,lo· vatl ç:11.1, In atte~ _del,tulu• tlco ogni possibilità di utl· dln17u1cn della ispirazion e, dl qua dell'o~caslon<', quan· Il più cli dlsegn_o che essQ na e nella greca egli vedi• l11 ne . laddov e nc-.-1 italiana. Il" lnt!ma, malgroelo qucRt:.tro, delle Occa,çwm, s ln11c•llzzazlonc. lo pone ol.llettlva- ncll lntcl'no di ogul J)oesla, to le prime due ne souo al esige, anzi Il bulino , proprlo sommo grado accopp!otl: unica fra le mod<!rnc, <lcrl- lmlt.tbl!ltù. e <1uasi dlspcr· !;Inno hene g!l eserclz l su mente nel «suo» piano col n_clla struttur a dl ogni poc- cli lù; COI! qualcosa di trop· per la sua . ~lecentralizzazlo• perfezione e libertà; •una t.-i•va o sta colla perfc:done : <.libllltà d<:l llngu.-igg!o, è. qucs1c voci <:he la cultura Ruol svllu ppt concre ti. Eh· s,u come dl tutta t'opera 1, 0 maturo quando nou ~ no compostuva, è per non 1~Ubertà deriva alla no!itra unlça lingua mod~rna ch'es• &ecoodo me, da r:ltrov-Jrsl europea faceva giungere ~- he11(', quanto ha contri buito, poctlcu in fieri): « l'CSl)l'es-perfetto: di fro;lle .-ina Casa perdere sostanza a causa di Hngua dalla sua fortlsslma. son.do perf etta, Cd av,:,,ndo .-ippunto In quell'Jndole for· 110a lui. E proprio le tra- dopo gll ll1rnt dl scoperm e slonc assolu ta s.webbc swta tlCl doga,iicrl smuno le No - ciò. ha una cru<!Cltà, una vo– splccatlss!ma i!Y!ole. CE sem- un deciso e complet.laslmol tl'1sima. che a:·:a ltngun dà duzloni da Gulllén, trascura• se vogliamo dire acritici del Ja rott111·udi quel velo, dl tizie, t.roppa covate, clall'A- luta Incisione eh segno, nl)a Pre nel fondo rintocca il t.a· caratt•TC proprio. e quest o g:utlne -~ Jacoltà di fennan• te dal più (e anche dal poe· tennlnl '20-'27, a questa so- quel filo: uu·esplosionc , la riota. La bUancla pende più Villlcrs dc l'Isle Aclam, qua– sto esaltant,c 18 natura: « la :per 9Rni Parte formato. ala ui.re ; come neg!'ltallanl il lo- ta stesso) per mettere In lu- lldificazlonc di una conqul· nno dell'inganno del mondo dalla parte dell'opcra·oggot- sl un segno d'intesa. forma del!3 1:ngUa greca e llbcr1.i,;.:;.ma > (Z lb,, I, 12-'J-8-0). ro fondamentale pessimi· co le affinità evidenti, con• sta In rlfless!on~ critica e li corno rapp resentazioni! a. La to che da quella dcll' occa- FIE RO BIGONG[ARI tta:lana fu opera della na- Cosl Il « trop de ru·lci;se • fffilOnon "sclu :f,. ma se mal R<"nlall,con Ellot. nol vedla• gur1rdarsl In giro? Pei- lo poesia conserva la sua quo• sione-splnta. Eppure è inne- tura a). e lt « trop de f:cx'.billté • (.•salta :1 gusto del mon<lo. mo accamparsi nel mezzo di mono è una strana colnel· ddlanhà purificandola della gobllo l'Importanza dl quc • (Coni. nl orossimo numero) iblioteca Gino

RkJQdWJsaXNoZXIy