Fiera Letteraria - Anno IV - n. 5 - 30 gennaio 1949

Pa gina 4 LA FIERA LETT ER ARIA Som e df centenario 1 ·· PENTE le luminarie uf- ~zi.o Levi! i\Ianacor~la, Pa· muo~ fa dl Cervantes una no panegtricale e aJtlsonan- ) ficlall (Poche), finito Pilli, Rabizzani. Raunondl, speoe di povero buon uomo te di fronte al quale H blo- . , i~ dllu~·to di confe~~- Sanvisent.i, SJ>«:zia)c, Sorren• che un bel giorno. per pu• grafato ripeterebbe certo la , Domenica 30 Gennaio 1949 ·1uRONAUHE 1 D1 POESIA zc e d1s~rs1, dimenticati 1 to, ccc. ecc. S1 d1rà che la ro caso. scrisse uno dei ca· celebre batt uta del suo .Mae- ccmo e mllle a.rtlco!l dt cir· causa prima di ciò va cer• poJavori della letteratura se Pedr0, il burattina io · mOLTE sono ancora le innalzato ora a documento di, s:mo quadcroo di liriche e cost:tnza , che cosa ha P<>rta· c:1t.1 nel fatto cho ltalia e universale, ima senza ren- • llancza, mucbacho 00 t~ immagini e le emozio- passione, ora a dato di intcr- traduzioni (5), dotate di Lo, iru:;omma, di sodo 1,1cen· Spagna. anzichè sentirsi ed clerse11e co1ito!) che e Cer- cncurnbres. que tod~ afecta• ni d! guerra che l poc- pretazionc sociale e t>Oiltica,quell'aria dl Casarsa che Lf'nario della nascita dt Cer- essere. come dovrebbero, ,·autes è sicuro della sua ci6n es mala• > ! : Li hanno da sma:ttre A dl· scarsamente dibattuto. calo- abbiamo imparato ad amare vantes, caduto ueH'ottobrc spiritualme nte vicinissime, creazione•· dà valore pieno E per lti ·· · è ci stanza di mml nei versl si rosamentc descritto. e grava· uei ver.si di P. p. Pasolini. ,lei '47? Vedinnto di urar distano invece runa dall'al· e nssoluto ane aftermaztoni un a P mo . us to da sente ancora li rombo dei to da h~stenze prosastiche - Queste e Sere per un fan- qualche _sommn, Il Pntronato tra ipiù che, verbigrazia. Osto contenute nella dedica della di J'n! 0 di mesi 1 1 tomo 1° cannone. O non si sente, e Dà un"ldca, sia pur pallida, al c!ullo •• scrlttc in una Ilo· C.:ervanuno. costituito :1 )la- da Capctown. seconda p.arte del Chiscfotte arafia e sens ~zionalc • bio- '-- ~-r allora è parecchio più ango- lettore di come può esserci gua romanza - a paragone Urid sotto i:t ·Presidenza ciel 11 (1615), e quindi fa del Per- dieci t~rva nu~a in c:r,too scloso, più triste dirci, il si- iotesa una rivalutazione a-O dcila quale lo spagnolo di J>Octa Peni:)n (allora prest- siles un'opera estremamente vu a l (addu-~ttura.). do- lcnzio della devastazione av- imo d~t a Polemica del con- Jimene-.t o di Machado ci ~lente deJl'Ae.cademl.:-1}, dopo Anche su . Cervantes. st. importante, un'opCra-cliiave ì\la~fn.a don Lms Astrana venuta, dentro e fuori l'anl• tenuto, eterna rpolf.mica, ne:-.sembra il nostro dialetto di ~•vcr ~rg.'.lnizz.-'lto ed esegui· come su tuttt gll argomenti che permette di penetra re. ·.::.;.....:i;;f;.l~IIJ mo. Fidia Gambetti (J) In la poesia. Ciacchè qui mai famiglia - portano il segno Lofra Jl '-17 e Il '·1.8 un ghl<;)L· di Ques~o ~onclo (quelli im· ll<'i limiti ciel pos.sibile, nel• Cotosta !lon t' abbia.mo ve- asulcouupiulrugnagtohri ·,o poodi msoi',dralft~o ielu1u"t'e'rpa11,·1',omlaay1 iubnara dfri susc•cfoogrlzlme 1. dmiculoduaicgaensc'i,elenzz:'a d ecliilui"~•,,;i,,: Lo programma d1 festeggia- portantJ, s rntende), c'è an• la più segretn intimità mo- duta . SaJ)piamo solo che co- ~ ._ ...-o menu e due sessioni di una cora qualcosa di nuovo eia raie di uno scrittore schivo. st a la frfolera, ovverossla dl uomo del dopoguerra, con il respiro attento dell'anima . 1 g·o amoroso, eia far impalli· t 1~ bl~a~i1~~n~a /e~~~ -------------------/ ~~~co~f1·r: 1 d::ci';~':ttattr~~ ~~~I :U~]~n 1 ~ ~t~ ~~~~~l---------- 1 ~it~ct~ !~fgi~~ :r~!i~~~ purtr oppo pochi Italiani par• rl; Cesco rr;an, al cambio spagnolo. Ci pe~ comcn":.:e=v.Dmt:oaredachper~engtl li di G. S,pag nolet ti na prcJera al creatòur - tt'Cip;-n·ono {due o tre, fra cui ~ 1 " Y " mettiamo però di avanza re ..,.,.., "'"',._. J vuel eh' b Domenia - e na J<'nrlllelll,alla prima; nessu· ----- --- -----------! qualche dubbio sulla sua • . raccolte . « Quando. una qua• --------- sc'ampana a suna - e n'altra no alla seconda. eccetto il di· . . •sensazlonnlità>, tenuto con• · · lunque notte, rapidamente - E dall'rnfittlto pae:;~gto d: muart a sc11:urls li pals • rettore del nostro Jstltuto dir. bas~ semphccmente cluuso e anche, diciamolo to della precedente espenen - senza alcun s:par10 la gran cose e lu~hi visti 1100 ~ 1 ~la finiremo la nostra r~ts- dl Cultura dt ).ladrld) -, 51 sa tar sopra 1 luoghi comu- pure, ancora in buona parte za acquisita nena lett ura del scena muta - la morte con può rlcava're· un 60 j 0 istante segna con un auguri o per è messo a dlstrlbrnre con hl· 01 critlci e leggere con I pro· ~mgmat1co e sconosciuto, 1.i blografia d1 Quevedo le braccia In croce, monta - di ettura attenta chu prelu· l'no'o Volponi <G) La pre- <.lalgagenerosità alcune pub- prl occhi cl pensare con J. 1 com'ò appunto Cervantes <1945) dello stesso Astrana dl guardia all'Lmbocco dei rl- da •al rlconoscm;euto della •;enrnzlone dl Cario Bo alvo- blicaz1onl, e più precisamen - te 5 La propr a Ecco qul ap- Un'altra pubb l1caz1oue di :O.farfn, erudito emerito co-1 fugi - e delle trmc-2cal pie- esla ' lumJtto dice « C'è nella poe- tc: 6 volumi di uno nuova ,imuto ~n cervanusta che sicuro valore positivo do15-rJzzatlsslmo m fatto di do- di delle brande vuote• (lo po Le s ranze di veder risa· s 1 a di Vo'pont una forz.,. un edizione cr1t1ca del Chisctol• nou si e lasciato luftueuza• biamo segnalare. si tratta del cumentazlone. ma bizzarro con la murte~. Questa del !tre qu~ta medesima tens:o- sc.;no eh v.olcnza naturale Il, a cura di Francisco Ro- ~e da nessuno e ha visto e fa.scicolo Homena1e a Cer- se altro mai . it~ _...,,_ ... ._ Gambetti è piu una pronun· ne. Questo stesso sgomento I che nessuno Potrebbe tra- difguez Mario, un grosso LO- 1 agionato da sè Joaqu[n Ca· vante3 (pp 230, Ma d r Id ~ zia legata agli occhi che al d un a~sato ancora tioppo scura re a cuor leggero ml mo. dl Estud,os cervantmos ~~d~~~i ~~~:~i{~h~ u~~ ltl•J~) pubblicato dal\' ecccl: OESCO VIAN DJsegno di Sconlla cuore· un reportage lirico, vlcmo,P e tanto amaro, alla ~'t'mbra che non convcn;a dct10 stesso Rodr iguez ~fa- • P lcn e rivista spag nola e In 11m1111 111111111111 11 111111111 1 mm dolente partecipaz ione d · sottovalutare una esperlenr.a rin, UD volume di E Cabal· una ragtonc o per l'altra, v1-sul:t > E' una miscellanea di 111111111 u 111mmrunu1111111umm11m111m1m11111mum1m1mr1mum1mu u111m 1m11m11m111m 1m11m11111m11mmnm11m 11mu11un'anizna, uò. credo, ap;,a: cosl libera e nello stesso lero Calcter6o su Cervmltts vono fuori della loro patria d1vers; studi di una quindi· u h garle Il br:Ve fascicolo deJieltem~ cosi giustificata> For- cn Col<tY1i.biae due volumi e, soprattutto da un vcnten· clna d auton (spagnoU. fran• I • B • liriche cli i1a.r10R~roto (2) za, v1olenza, Il lettore sia del Catdl,O{JO dc la pnmcra ~!O d<lquesi_a part~, Stanno ccsl, Inglesi e america ni del Il are eo 0!!0 lll eoz1a Réfolo hu una n,1tur,1 con· messo solo un ISUutte dl E:rposrc16n bibUogrdfica cer. an ° vita a una I lgoghosa 11ord e del sud. purtroppo, templatlv I e religiosa Lo , 1• fronte ai fatti· e '1'1 mauca vanlina apertasi presso Ja Jetterat~ra spagnola l~ cui nessun Italiano) e, come ac- vevamo )~sciato nel e· prec~ sotto l piedi - il blcchtcrc Biblioteca Nacional dt Ma· e capita > non gono pm Ma· cade IJ)er forza m pubblica· _ clenu raccolte ad un poco con l'aqua marcia - Mi drid nell'ottobre del •47 drid O Siviglia . bensl ~uenoo z1oot dei genere . d1 valore I persuasivo riecheggiamento fa schifo - teneru in boe- Bisogna dire innanzitutto ~lres,YC1ttà del MeSStcoe. ,issai differente. ~la cl sono t f • di toni class1chcggiantl d! c,t - E non posso vederti çhe il Patronato ha fatto le i ew d' ork1Coa una qumdt· ,tnche fra essl studi di au• e a re prose rances1 Incerta dertvazionc rtlk°ianalcammlnare - coo la testad1 • èose con molta slgnorlllt~ e cma anni asald uero (~sc 1 • tentlco valore, come La f)<J. e pascoli.ma Lo ritroviamo. ritta - Non sci nell'alba - buon gust-0 e che i dieci vo- to dalla seconda covat,1 di labra esenta V el Qut}ote, di s1:>ec1e nella seconda parte nel tramonto, - sci alle due Jum 1 J-egalatici sono mirabll· Menénde-✓• Pidal la Prima, Amér1co Castro, frammento d~l volumetto ad un vero I_ sulle tovaglle unte - nel· mente stampati e illustrati pure eccellente , ~ quella di dl un futuro libro 10 cui ti n;omento di grazia e di rac- ;e ipoltrone pigre - nella specie li nuovo Clnsc1otte 1 Amén~. 0 ~as~? f Onfs Na· Ca st ro rettific herà e com· L A SECONDA ,iasclla vole11uert auli slv.dtost del do senza souercht entus1a- sta sede non sem.bra adatta coghmento mterlori Tutte I parte del sigaro - intrisa dl <'he esce dal tipi « Aldus; ;~r~~nd~m, ~ o~oc Rc_yefi, l>lcterll: la sua orma l celebre dell'ttc,mc, - e cwt 7>aSSC1to, e fra tutte le 1no- s~~ nè trQppo subltl scora• C1ll'l11dc:11111c. l'tUU<,:stc,. :Il le poes!c che portano la data bava •· ÙJ)PUre « La grossa eh Madrid e Utilizza ancora N 'h ' (J S 5 gua a opeia Il pensiero di Ccmxrn- 1 l tra:parso, dalle, sta- vinclc oreche una che nou g1ame11t1 accof}llere cc.me vuol dire elle un. Ubro. i nso- ciel '47 e del '48 honno un se- oca - S 1 copre II ventre - una volta, in tesl;te e oc- ;l1 ;rt ~n1!!P~in , A.) e pu~ tes u 925 > E di preziose am- dio d',ndec's10ne, d'lnes pe- aode dell<t più fovidiala fa- buono, ciò che la viia da, e I,tamente s1>rer,,udtcato, di gno di sincerità e di sofferta come una vergine - Quel chielll ele.gantissimi i d1so- ca ùpe briilantl e ~icu missioni e rettifiche è già r1er1za, di avventate, e mcau- ma· Jean Gutbert e la Bct.r non cercare oltre 1 retti una smccrità che ,1ell'ord1- r,belJlonc Ascoltate questa ventre vuoto - e sonoro, - gnl del vecchio Doré Ma si rii c~)econt Z tfr s~lo 1 't· P!eno que st o eccellente stu- to nnpieuo delle facoltà , al• ·zia, quellu che vien rivela • confini. ne à'tdee con cw c 1 siamo e SonO t Luoimomenti>, for- come un tamburo - secc o, tratta propr10 di uu · nuovo ~/or del l r, ; 0 Da ki Js u- Ilio. a comrnclnre dalla se- l 1tomo fatto che Si 11lrc.va to a se stesso, e tn.straclatc,, • • • qul introduttl ralleora , è fi· se una dclleipoesle più calme - Ci scaglierei - cupi - Chlsciot te? Sostonz1alrnente ne~ teatr!1~Q.{J~lCJl:n(w38; : ru~ic: cl~ ~a S.'l.pore di P:l· (lenlro tl .suo r,1lola e .saprcì, da Questa, e questa che at• Vt fi1, ·trn -,,i.omento, UIHI nalmc 11te apparsu - tl prt• e segrete dell'annata u·ascor- tcstico?I di cane - Cou Uti no, ,PCrchè 1! testo e la mas- la cc,1npos,ziom? <lel Chi- 1 .n ba. cd ej vg~~es era,bsen- dwu,110, procedere ccm mene, traverso quello si dm1ostrll uolla termmata l'ultra ouer- mo. sembra. irt questo dc,vu- sa « se nn perdo, ecco che fallo d asino - cercherei - sima parte delle note sono s~·oue (1 9 ,10) e Vtta 6 0 era z om ra I u O un uau 11lus1u11t •ma 1mì salda CQ- cara agli oracoli e prc,plzla ra -mo1Jdiale in cu1 1xirve le- ouerra e per opera d'un Ti ritrovo _ come i passeri l'ultima tua veraln1tà •· 11 identici a quelll dell'ec11zio- d/ GaldOs c 1943 ) Dello ~tes• cattohco , poichò ~ spagnoli: .s~·,enza - questo tem a tut - a cht l, sa Ciculatamente 11l• cito a talun~ che, alle anni, frnncese tutt'altro che nuc,- dentro agli uJ,vl _ più d'o- creclito che danno Questa fe– nc glil IPUbblicata dal Rodri· 50 rinno 1 9 13 è 11 suo Impor· \~ • ~ cif'e n 7 .. ·\ fm ono se"1 l altro che facile, dicevamo, terrooa1c . . 4 lato , stanne, mia t1on si dovesse 1 icorrere 7>Hì, ve, nel ca1npo delle lettere. gn 1 fiore e albero_ protesi l!c1tà espressiva e quest.a guez Marfnr ,nel 1927·28, uul• tan'ussimo volume Senso r. ':e nd.ssol ub Jmente un . dt <1tando m quando torna r1lova11edon ne d'alt re ter re, almeno fra pc,polt civHl - No" Jean de la Vareude, al ,tlla preg hiera - Sono I Tuoi secca esuberanza cl nman da ca n~tà, 1 aggiunta di un fonna delle Nc,velle Esem• .1; ~ (p 18) Denso e pene- "'l im1,c,rsi. Vero ~ che •l A1111a Teac,1icr, ver~me,ttc cltè fossero cessatt , soliti qru,le s1 tlci;e unc1 tre,wna momenti, - Tu che ogm se- a certi spiriti llrlcl ((?ulllc,, migliaio di note trovate fra plars (pubblicazioni della Fa ' ' 1 t\ 10 scritto.del Cai:;tro mayi.,,;lralc esempto del Mei• «maestra • tn fallo dam(Jrc sopnist a carico dei vinti e cl'"vere d• vcma indole dli ra _ togli un veto alla mm vie. alcum sudame rcam) che le carta del vecchio erudito coltà dl Lettere d1 B~en~; n n a 1 z; n t~~stratmcnte ster uoetl11a,io conserva iual - fisiclJ sece,ndo certo austo dei dcbolt. o sm.cerameme ·n• anche qu/,;ta t:olta al silo 1,- tristezza - e nudo non m1 pensavamo non potessero andaluso morto uel 1943, no- Aires) a cui ra se ult 1 quello e e s e 1 ama e Stile te,ato •l sue. fascmc,, e che ,lannunzlano, la pJccola pu.dwti , mezzi n<.,t~vroprtu bro ,i sottotltol<., di Suite ro- lasci mau ~la belle sono affiorare nella stan ca storia te, Jn generale, poco impor- noni m'e~o irnportant! S~11s~ ~~:u~1vo » /1 Ccrv~ntes. O~Ll·H ~enw presuv vone un'mfi.• M11rtla, specie dt ocmlettc. lrreprensibil, della polmca, mnnesque. e lo compone d• anche « Anche l'acqua muo- della poesia ita!lana di que– tantl. Altrettanto. noti agli e fvnnadet « Travaoll dt Per- Gtrsg no nche gJ 1 ftll dl ~ e~ mtu di solu21c,m, una forse autoctono tutto caudore e e nemmeno chè fa7ltomalt • due so~t,mzfose novelle, dJ re» e « Istante 11 sti ultimi anni Hl.flettete Rl studiosi erano gh Estuàios siles e Slolsmunda.> (Bue- 81 1 ,aya sgna 1 , a.atea.e e per ciascun mdiv1duu, ma è spontoneltù, e studiost e 7>a- c-he e Jnternazwnali » .st di- cui taceremo 1 Jcr brcvlllì, e Dublto molto invee<' che coragg1odi Volponi, coraggio cervantinc,s dello ste~ Ro- uos Aires 1948 ), cha dcside- ae:i~a ~u J 1 ~c .aso e C~~ aitrettantc, accertato c!t,'e~o slort e pappas barbuti, tilt• nu,strassero lauto forti da di un rc.mau::o veru e vro- poss:1no riuS<"trc P"rsU,lsive di affronta re Ja natur a, di drfgucz l\Iartn, disseminati Mamo scgnri.lare come il n11- ~a1lt s, ~~v ,trnn lru M rl& e~l(le 1um r~mum dc.ti ciac• fo 1011>iccolomon<lo rnsr,m• saver 'J)rallcare, QCcorrend<.,, pr,o L.sc, f::ett{> de France . le cose Chi" Carlo '.\lart1m ha violentarla, di esasperrtr\a dn mezzo secolo io .riviste e gJlore e il .più geniale con 'I' ef: " • <,1 ra , a rortt•::z,, 1>s1coloalca,vale a ma <Il fi.arire sec<.,n<larte le I co11clamah prooranunr ntfl Conslatlamu subilo, c<.,n lo raccolto in volume r:n. r1- con la freschezza deUa sua opuscoli poco facilmente re- tribut o del Centendr10 (al: ,.;~10111. e,;,;11u~ altro ;1mcri; <lhe d'<trte., sino a -,denttJi• quali, Siti vari piani e ne, 1>erchè sf levarono Qua ·e là a1ttore, che l!Se ravprese n- specchl,mt1 ìa sua espe11en· voce, di rifletterne l'empito llCribUt Averli ora sottoma- meno fr a quelll che abbi I rP o. .To _ph ' 1 r,ia ul)e. 5t ci,rs, m u 1 i bmi,·o di prc,i:a clluersi teni.7>1, mc.vlmentano ltbere v<.,ci d'mtellettuali u ta la F1a11cu1 medesmw, co,1 1.a sir1sto1.irme-nteconfusa e seuza miti. scmza dla.frammi n~ ia uo unico volume di mo potu'to conoscere •d,re'i' rvn11tcs t>oet(l mro .sul quale I malsicuri faran- rl vaesagou, . denu.n.c,are i passt Jals, del /e 8Uc orande;;u , le sue a- assai cl,torcccl11an1<'?<.1artlnl intellettuali di mezzo E' una •Jl pagloe è una belllssima tamentc) . Intorno a1 e Per- Ill 110 henc a non rmtent,ir st • L'archeologo le incontra , vaese che rapprese,t:avan<.,, splraziom e le inneoabili de- ha guardato a Quasunodo. co- risorsa, che può dive~irc ad cosa. e sarebbe ancor migllo- siles » (l'opera cervantmt 1 Diversi editori approHt· Rooer , Pey,efitte lici conu lp, ascolta <iuas; per te loro e U1.f1eme a ten.ct, ;.rcla mam> balene. mc a maestro. :\1a- m~tten• un-certo ipunto molto tmpo r- rc 00 H volume fosse St.ato peggio st udiata finora) l'op1· tnndo della cll'Costanza, han· 1 til.e<1. l ha super(Ua eoreutn- labbr, 1 dovesse intendere tl al nemico d• ten, nori 11•u Acl occ1tpa.,lc,,ie avvenuta doda parte 11 va1ored't> 1 la poe- tnntc. per.noi che a.spettiamo corredato di un indice del nione cri tica• corrente era no sfor nato, rnflue. crnuove» mn1tr, e il s1,u romanzo aJJ- respc.11sodella Sibilla , le ve- visto come le sconce pr<,PCI• l,l~e col 7>1;t•e1 Male sem,; sia eh Qu:is•modo - non mi la rlsoluz1one di troppl pro– uoml e delle materie, ma, a pressappoco questa· «roman I b!of,{rnfledi C<'n•,rntes Ne va,e t.:" 1 ''1' ttn saoulc., be,i de vin via allontanarsi, 1 )1.ù omute l'aveva110 raJ)presen• crlltcfJ del su" va,•se m: n ~u ""mbr.t eh" 11I)P,te1-e, oggi uel bl<'mt di tecr;tca, mentre do– r1gor di ternnm, nemmeno zo m!elice 1nsp1egabl}menté abbiamo VNIUtc p.1recchle, :-,omfìcat,v<.,, dei rl 5 ultoti al atto111toche tum sc,ddisfatto tata ma nella sua povera , e nemme1to vorr ebbe ;roe~ 1049, le rncant.."lte ricerche vrr-mmo Jasc nre il corso alle c!ucst0 libro rappresenta una amatlssim~ dal babbo di Don ma nessuna cl è sembrata ,,ual• rie~r:e <!-' verve nlre, al- e,J ~ se.ICI a cirlo d'esperten-::n compatlbtle umanità. 1'antr, si contro queste, stra;urrc, a faJsamcnt" religiose cli que.lla rntenzlom, agli sciogllmon tl novità , Chlsclotte, che tennlnò 1a «nuova» per davvero, buo- lmrliP sar,uuwoano, aU nn- cluuso, prossimu a lasciar la per fare c1ualche 11om.e, fu ftrvor,: del quale militano <."he fu ch 1 amata la e poeuca snonta.nei. nel auale ~olo sl Quanto al volume del Ca• sua car riera di nemico dr- 11.i e n•"ute lii più, quella peg110, co11sider evoli dc,l1 /Jeozia, che .s'accorgerà d'Cs• L'evoca <l'oro de! Glaeser e tante doti pos•ttve, di disci- ri"llrt parola 11. sia una chrc- ritrovano H verh~ clro1poetl baJ!ero Catder6n, si tratta chiarato dei romanzi cli ca• del francese Je,111 Babelon 11wat~- U11 libro non usuale, sere orma, foooìato, armate,. di,;, Rrmarq,1e, 1l temvu fo plma, d'<.Jidine. (lt finraritù.. z1011•' fruttuosa per Ja giova- !' 1;:i nost1.t sper.mza della del1a relazione da llll detta vanerla scrivendo•. un ro (ma era già s1,11apubb l'cata verctu, e che 1)romelte bene 11 routo. seconde, ze parQle r.u,. sulle espenem::e de!la (lllmge anzi a 1 ,emw,e a ne lj:Jocs·~Asc~ltate se non ~ocsta ., , , a nrme della COlombla .(c1• manzo di cavalleria. faraggi• dicci aom fa bPnchè so.o per l <t11tore,<1nche se certr, Jell'Oracolc,, e Sappt esser pr1gto11la S(Jfferta., Il com• quanra dly'1itd potrebbe rl- nn sbai h: crPietà. S 1 gnore (.IA GI~ :ro SI t\ GNOLETI'l vills.;11nopaese in cw glt Stl!• no.soe bl?.a.nuno come i peg · pra sia usrita la tr.tdu:c1onc sfoooio dt c11ltura, certe d1-felice> Una felicità nc,n <Il pronto Jacq1tes Uivtère dava sua,·uare u.,, connubio tra , - Sento - amme ln fraf<!1 ~ c. nl,,, 1 ,. to io td 4 1,t llngui~tlCl e letterari fio- gion del genere~- Solo II no- i-pagnola), e non più che di· ~r,mslzlonl e discus~io,it tra ac.dmumto sfrenato , d1Lnque,alle sta"n>e, con L'Allemand, Pranrhi al <il <Hm t al cli gemC'rc n<'I buio> . e Morte.• r,,.. 11 d~;t. u · urga r · · uscono rigogliosame nte) nel• stro Farinelli 51 era spinto screta quella del romanziere il /ll<,lor1lco e tl mitofoo ice,, a11chese nemme no di rioo- an21chè una reqwsltorla , 1,n là del Reno, cc.·me at rcm· profonda set d<'ntro d1 me, (21 li• 10 n,rd:o. or e/le, .. t0i,11a la ,sopra ricordata Assemblea un po' più in là e aveva catalano s. . J Arbò {tradot· 110n ne muteranno evidente- roslsslma nnuncw . 11 c,, 1 di Invu,, lilla cc.rnpre1 Slt,11e, 1, 1 dì Carlc,mauuo Coll:tl>0ra.- mia fcde'e compagna e s1• : .d~;';tti t:dllorl11to t. 11 •t-nlluo <1°'9 Crnantrn::i a cotesta rela· parlato, brevemente. di un ta anche m \tallono, a cura mcnre la popolantd. µervertamentt O di ossessio- alla pac1ftcaZ'oue duratura , dunq,,e? Se la parola si.u,ii• lenz1osa - nel foriuncso er- {Ji Car'.o llulln~ Gi.l il ""r.o" zionc, lll sè breye ,(una tren · « ultimo sogno romantico > d~J Garzanti), Illustrata - P,otaumustt sunc, un ar- ,re, ma nemmeno d' r17ml11e ver 110ndtre eterna . fica rtspomlerc alle deferen - rare per p~est • • A noti ca!· ._..ia. Colhn• di lillirur• tlna dL pagine) è corredata del vecchio e incorreggibile questo sì - da splend·de fo- clleolou1J alle vnme armi. rntrans,ge,ili e innaturali, Si vorrebbero adesso rt- ·,ze con la defercu·a clJm•1 m1 ed el"grnc! donebbe tor- < 4 > nc,n. 1'l"rl• Satil.ilctt. Cuu,d • L ~a olt~ 400 pagme .. di Anc - Cervantes Il Casntduero, tografìe d1 luoghi e cose cle\·1owva 111?d'amu e d'animc,, Saper esser~ felice. accou- cerrt11 le cause ver c«i a prendere l,i pienn. i,~i~ità di nare l'lsp rriz,o~e del Mart 1•di:::ti;,::;:-O 10,dlnl Stiri• p11r "'" xos c~lttcos O Uteran.os, cioè partendo giustamente dalla la :\lanc!,1 In ge11er,1\e. 1blo- pe1tanto lunm da quelle fo,- tentarsi dell lntrarnesa via, quelle vod no, t ~i elette fl- splrJto, flllOra .~t vivaCU.llo' m, come già s Indovino da /rut cscrc per un toCl1&.ioi, Edtd o,. rh ';Inampia antologi.a della aftermazlone (tutt 'altro che grafi spzagnolt di Ccrva11es mc dt c,lstaW :::zaztc,11,e che tiella quale pu,seyutre pa- srollo, e miche come fu,o,zo ella collabc.ra . Il che non, le quatcha l!eve accenno di rl· ~1 11tll• AC&demluta, ca.-- . 10 ~;~~~~ ~;°1~~~~!a rrS: .,~e; ovvia, pe,-ch~ Ja critica co- tendono ,te! adottare un t<> s, prestane, ahlmi· trc,ppo 'zw,11eme11te,orado per ryrn• ridotte al stle11z10, mCI Que- vlew. wttavla, fin dove puù ~i;;~"!~~~~n~~1;~!~ 5 ~fa l~n: f\ 1 6 1 1 r~o \'olpon\ Il n.,,.,,,o, u,. I I J bla 1 · 0 ta e oltre , dt salvare subÌ con- ) . 1 !bino, lMltuto d'Art•. ruc IL C? om n (.l SODO S · 1111111111111111114 1111111111111111 1m111m11rum11n 11111t11111 1 uinmn1 1111um111111mmm111111m.•1111m1 111111um 11mu 11111m111 u111u1 m1t1 1mum1ur111m11111 11m11111111m. 11mum1ummmm1m11111mm 11m1u e, nche tropiJo ,,uJi- tana > : a toni somess non ~~~~llJ~eb;;~~~ ::1n~i ;7;;f 1 m~I'teu4os, a. Tevcnta- ~/:~~~c~t! }~~\u(fi q:!f1~ pc dc~filologi ispanici. di un H f9 l • l • • olio,· una .Jorm(t dt. dCJJ)TJlo falsa scia che non gli appar- :'\tiguel A• Caro e di uD An- ora,,., --a e a PQIJ!cana tA ~,,. gtoco, sedt(JU _estostc-re des-tiene,cheapparticnepocoa l· tonio G6mez R'estrepo (urna• W,J 1if, ~ W, W;~ ~ se parl~re, cv•de11te1~P11te a la nostra poesia• , nista o J)Oeta, perfetto tra · wtto disfavore dl cht la pra- Ugualmente spesa male è duttorc di Leopardi , ben .no- . . . ticn . l'estatica meraviilia cli Rosa :1,~ 8J!~~o11 di canzonis~ to anche da nol ll)Cr essere o PSICOLOGO non I_ .., "0 1 11·.rscl•a p1·r,- contatto ero t!co con l'infer- f-eparato ln tante parti chi! ne del tema e~1co !! sociale Ma 11c,nsi vuole e,!trn~e Neris Sabbieti (4): priva dl tr~!cesmio rorr~} ~~ h stato lungo tempo ambascla· deve prendersi trop- iettrire ~·suo potente Istinto m!era lcrseconda ~ p\ù vera gal!oggiav.u10 e f:uttuavn- nella ps!colog·a 1:1f.int.He, cli più nei va rtico~a1·1. Cu) quell'elementare vibrazione dichiarato alla. stanii>D·oo~ 'Ore del 6UOp.,ese a Roma), pe Ubertà nall'affron- aggr,.:s.s:vo, non trova una madre•>· rlsveg Jo ciel sen- no l'una accanto all'a ltra». Qu: non vogliamo aggrappar• dic m1portn - e s, d1~cuta In cui si ronna la pilrola del• c.:-mJ)«'le canzonl di notte. ~ ; volume del Cab3llero Ca\· tare !'opera. artistica e so- via d! sfogo e d! conscgucn - ~1. scomparsa dell'amb1valen- Il testo a pag. 112 non lu• cl a ,Juns e al(e vedute psi- r,,mc st vuole q1testa Jtr,ttra •a .poesia, 0 il calore della bCrh-edi & J.om?· Nel, ril3<1h (ler6n è di grançte interesse Pra tutto non deve Illuder: za (proprio secondo 1':nse• za e:.. peana flua1e. Luca è scia dubbi: e Luca continuò ch:auiche di Baruk, ma o~- di vr?taymt•sta :-- è C'hC. 11cr frase poetica. Tutto ~ lascia- d1 ll"':'P"· f:\ lo scem1r.:,1~··· 1::· ccl utilità - Anzi, 5e fosse· PoS- si di saper dipanare tutti ~ , . I) 1 • 1 • guur.to nel tuffo luminoso a leggere con voc,~ forte e mai è pacifico che nel cos:- /a p1w1a voltu in q11e!tf1 nn· LO cos1all'improntitud ine c!cl· C3:f!1000 PF <lttfi n_ 1 g1.9;~l ~er siòllc fare altrettanto per fiH miracolosamente int..:,-s-J.(l"Csslvità e rientra• e 11-I òel sess~, l'aggressività ha chi.ara. Iotnnto però. la sua detto pe1fodo di :atenza 11i, in Vra11c1n e ~i.crede an- l'immagine. al zuec:h<'rato f:;~:t n3t~u~ n e-~;i~~k· : o~nl nazione (e trattandosi suti dalla fantasia creatrice- •·:,•oìgc contro lo stesso sog- trovato hua-:mente la vla de!- mente, come se fosse stata (prec;cdt:nte la pubertà, cioè che fuori, une, .~cr,ttore """ pasticcio dc:!a composizio- per scr."-ere in' COnaboraiiOne d! Cervantes ne varrebbe la Ieri erano l lombroshml 3 .,etto. e E:s!i sentiva che ·~ !:1 .:iistension~ .c ormni Il pre>dotata di un_ senso nuovo prop1,io !:t situazione l>~co· C'Omvrome~.i;o11u.·tt e lt1 J>e11- ne. sa1vo brevissimi momen· s;on Jò'r'ancis c.--...rco. potenttss:– pcna), 'l')Otrebbe s,e~irc a stancare con le riJ)Ptlz.lon: mondo gl: e_ra ostl!e; e ~h·. tugon!sta ha ~1mcnt!cato che di ub!~u:tà, gi sallava, p,•r !~g:ca d: Luca>. prorom1~n~l"a a! sen."lzw ddla TJth alt~ t:: e L'anima si .inrc come ~o :etterat,:, rnmc~e. Le r» tutti di modello; l'antiquata di temi fissi, o~gi è la 1110110:, c~ll era o.'>t!I<' al mondo , e «.non aveva rncomtnclato a cosl dire, fuori dal:a ,test~ v1goros~ le ~stgett1.e socrnh mlssw11e: dare ci. viascu~w ,~ un flore._ come li mio ~e-,. tù cl 1 Amade. tultoru tn,or('– ma finora unica Blbliograffa tonia rla'le inten>rctaz.iontl".- i ·p.areva cli. condurre una Vl\'.ere .t·~~1sla sognare $(,'- C' a.ndava In fondo al! au.:1, eh.e avv:cluano li ragazzo al sue. oUl'C gli 0</li C t livori ranio stanrnttina . _ ouando :. 1 r 11 t11?":e, 1:ono rr 1 rom.rn~ critica dc' Rius {3voli. 1895) frnudiane. Sulla esscnzu guerra conunua ed. est"· gnt. orr!b1al e assurd! 11• !~o,··\ !ung~ la parete, si ai• vero mowlo de! valori. Jc.ccusio11all,preparando, m· su!l'alha tutta Ja colHna - cgmm<.>~P (f~ 1{ 1C11 t~i"· 1~ ~~i ne avrebbe un magnifico della or>t.~rad·art e ti s.:-cn· nuante contro tutto l'lÒ eh!! S1 vede che raut?re ~ In: :nc~vano _1 cnpPO,Ltl e i cai~ Da HC6n.ird ad Allendy, uocandc, u11a 1tuc,va, int ima era uua Jluro.i 1racr:ata clalla u. 0 ·~ ' · <1u,mto necessario compie- zio della sc:enza è p'.ù iu• 10c1rcoucLrn ». li:cco perch~ fonnat '.ss!mo degh u.t.imi pc li: e d: lat:g!u lo gua, .. da Laforgue a Pcsch tutti frc,ter11itcl. Chr pot Le, Va- :uce >· Istant i eh" 11011 dura• * A 11 cora un r4cord balttUo mento. Solo che anche Ccr- tel!igente di ognl acrobnzla .'ado e.sceme a('(";irczza id.cc sv~1~pplps'.cana:.itlcl, perchè dnva •· git analisti mOdernl sono di re,ute, ,·ome ia. co:sì $'lmve- no, e )asciano l'Impressione $uli4., didanzt:l de roma-n:o-fiu- rnntes eri Colombia è un li· torzata . · ~uicic.i••: e l'aggrc-ss~vltà ID· oggi si a1r~rma proprio que- Volendo restar e nella accordo su questo punto fon- 011i mantene1tdo u.n tono di di una vera insuffic ienza e- me! Si trt1Ua di : \l.ir! e des bro fatto di cose già note. Ecco perchò lo psicologo trolettata dei freud!,rn:. sto: !a lllildo .Ilberata lmi>e-Slt.>$Sil atmosrcra di i\·toravla da1nenta lc. Se ì\Iorav!a ha squisitezza lettera ria, scm· ~oresslvn, in tante ricerche ls]f:-j, di robcrt Gc,illard. 1rn :wn1,a co~tarc che quasi LUt·non sapr ,.bix' impostnre un :\fa l"obbecl'c111. ... di '.\1or;i-d~scç la fìssn~:on-.?delle pul- s! SCOPTe purtroppo un'a,:tra Stt'tato oon disinvoltura il bra 110n g11nstt1re, cli lur\, Ili suoni. di colori. ~~~~cr~Ji~lo~~m~fa /rc:u: ll gll _scritti che prcscn~a so- discorso .com·inc~nl•,"'s~l va. via va IY-"noltre: 11 .clistac<'Os:om aggressive. . . :acuna che !'analh,ta .non sa• t•J~a de!·lo sviluppa etico e • • • femminilmente costanti. ctnto: e le cui lin ee datUlo- uo eh circosta nza e pmuo- 101•e dCJl u~tlmo libro u1 ,\lo- <. 1 ..i' mnn<lo è determ·nato ,la E fino a qu.l nu.la dt m~- prebbe p-~r.lonare: il com• soc:ale, allora dobbiamo con• . Il lettore ora ci permette- vro/iche mene In /ila raq· sto .sommar1I: queno deH'ln· rav:a (La d1subbulic1r.ia, e- que?lo dai genitori; U ero·· le. perchè eh! oscr~:bbe ~1- :,)esso ediJico ò accennato rludcre, che !l suo protago- 1'erzo e ultimo, si passi la rà un brav e sba'zo nella g;1111oerebbero fa luna1u:zza dl .:;ignc Cuervo, ad es, int .to- 0:,.-loni llompiani). Ma sulla lo clellt' imc100matri.s et ,,a. scutere la Jtbertà dedo scm.- :.i1>1>en.1 con tocco incerto e ntsta non ha avuto una nor• parola, un roma,1zc, « roman- J.)Oes!n friulana. A Domenico .~e~~a11taci11que chllomelrl. i;a– Jalo ulentemeno che La lc, 1• :ccn!ca dClla !mpostazlone e tris co!nò'!ono con il crollo tore nc!ln sc-~lta del tem!? Per nulla persuasivo. Sem- male evoiuz:one pgichlca e lico 11, c!c.è (Jtwle .st pcnse- Naldinl dobbiamo un csilts- fr a dh·:c 1m w· ,,rn d-et1 1 d1, ouu etc Cerv antes, non fa che sullo svoi~iiuento .det ~emi è• '.a fiducia:. 1 ·ag~rt.!SS'.\':t:t '.\la .noi ,vorremmo per~ e.t• bra che la madre non abbia perciò co:itl!1uiamo a creder\." reb.be più elle al tempt ncr 1 ,,,,,., ,,.,,,.,,,.,,,.,,,.,,,.,,,.,= l·~t,J~:,1e tntcrcorrt!ite tr~ Pon– .:;tiorare alla lontana. in 17 10 ps:colog_o è quasi fm·na to non stog-Jta s1 trasforma In terc: un altra do~rnnda. 11avuto grande t_mportauza 1 che Luca r1entir: n-?lla tipo- strt ~, possa scrivere. e an• :,~,ub:,c~: fnt Pat'gi. L _aut~e 1>a~-:11c. un arg omento capiW- ,1 J>rommz:arsi, tanto ò t~a- vcl'o desicler:o cl! mqrte cnn protagonlsta del racconto è n~ll'Jtinerar !o sp:iri~uale dii logia dell'adolescente anor- c~e . leggere cun oustu, se vedere, lCJ si ami co1tserva• a :ii1tmedes ~;'."~·_., 1111 l)eo 1110 :,ss:1110che attende ancora sparente l'int~nto dello scr1t• ;a correlauva 1,111uue1a l cl- un ra~azzo normale oppure Luca. Ora noi sappiamo - ma.:-e. s1 uen me~t~ al susseguirsi t nella .s unicità. <h essere trattato a fondo tore n<>l riferlrs: a'.>loselle- bo e a?-'.esensazioni : trov !a- nppart:enc alla categ~rl~ e SJ:)'eClalmentcdopo Juug E con quest o?. chiederà rapiclo .d'edrz1onl e al favore O Ecco· uaaccoma lei tra-- * :'lllc,hel Erl,..,tcnC<!-n!:!o-Kihan, tpcrchè ;0 strav,1g:ante Ceja• ma ps:cana!it!co. nel conca• mo ~rnch~ !nscrit.: due ..:o-e!eU'ado:esc-.-:onte . neuirotico,. - che l'immagine mater- qualcuno. La risposta è sem- c~,i cui l'ha ,mlulatc, la cri· 0 i· ta r e d1:is ere in uul<>nti<:o erl'de dt>\'Imperato, lior non l'ha cc_rto esa~rilo t"narc i! su..,:;s,egmrsidez:I gn; c1: tra span"'utc imposta• s~ )loravla sost:eue la pri- na prepara la strada a 1 Jn p'ice· con questa imPosta• uca fra,zcese. m • c s acf 0 ~f cl ~to re di'! ~ongo1.1, sta per 1,ub– ni clue volumi pubbl:catl r-p'sodi quasi per d'.mostfafelzionc psicanalitica, ecc. 11ma ipotes!, s'amo costrett.i na prepara la strada al• zione 6 1 è V'Crificato uno Certo, non tuttì si senti· v; e:,.e;~z: te ;0:,o/a~ u ,fe<t1~!1c,o·~~ prt'"'O Gr:i,;"-t>I.In. l:iOtto ro stesso titolo n~I la ·va1:dìtà di una dottr!na. cri·itua:•• sacrificio di s~ • l d~S<'ntire e ci affrettiamo la compr ensione del mondo sqt,i.Jlbr:0 tra la prima parte rebbero di sottc.scriv ere ciò f•a ·ce-.fo,~ ,e ic,r ,ed~ te:: ri~lt~l. a u:! q\~"\ 0 ., le-e,,-genda- 1U05·1906). L siccom-~ 1a dzsuhbfrll enz'l continua fino nl 1>untoc1it!• n SJ? 1 e~arn f". il perchè, femm~ll e mentre. Moravia ;le! r~ccOnto che ci presenta che l'au~rice, - l'erchd si mi~ie :_ e\ .Je,~~ 00 {; di but • r:Ìore· d~ terrc..:r bi.e i,eroor, E lini11mcnte i due voluml i.: in fondo obbedie11za a co d'.'>lla par:tbola legat~ al• Già .a pr1111~prot•Jsta di non s1 accorge dt supera· un ragazzo PSlch!cament e tratta d1 u,1 autrice, e ciò t(I e il Ubr in n ~mltCi' a d(•. C:.it:.iJogod~ll'Espo~izio- F'reutl. no~1 sarà Inut ile ~n 1 "st lf!l(} ~• mortr per mnc- Luca (nP! gab1~e!to del, t~e- re. con una cerl~ legge• malato e la seconda che è s~ieoa .tante cose, ancl~e ti fa; e wi piiolo 1 ~ssauoio.' la * Un altro l!bro cli or;a;nJ... :1•· b:~Hografica della Btbllo- accP~no a.!a. ferleltà e. a,,~ stars~ pot .nera l_ln~a~sce~- no) che cuJmma nell u 4 lo rezza qtresto te~a. 5? è tutta nella costellaz!onc òel- v1:tuosrsm<, nel ,seryir_s, de• capacità narrativ!I di Ger- ~oali è Il Prmr:!pt>senza ~to– •1' ·a :-.;a:donaiesono e saran· prcC!slone dt questo r1fer:· dente de~!l 1i:;tint1ntal1, de.- e senza rumore. con tutto vero il Postu!ato Jung~.ano la gioia e de! nonnale supe- gli arg9me11,. pi1~.v1et1, ren- maine Beaumont hichlocla ria. ~o,:ianzo or_1en!0tl :writto :10 pure cl\ grande utilità mento : . 1 a se~sualltà r he spazzano '.? !I proJ>rl~ corpo convu,ls? • C!1P- « s~llanto ti tipo mran- rame,nto cler.,e crisi. Lo ps:- dendoll accelt~b1li - d1in- sulle pagill e, 11011 cnncede,r• d~ Em nth. l'a~ravan, ,,rhlc& 111unntunque o u r troppo :"Ila•nna11zi umo· il rac• nc-hb!<'dPl\a morte e della 11-fa Pensai e a una co,tltuz.o • tll•~del\ amore è spontaneo» cologo fa qui vo'ent:Cr: pun que, nu,i lutti souo.~crlve- d che si abbandoul shio 1 J'$saL v~,suintii e,._,ff!'l?blic.cto u~anc~iuo ai:i::'h'cssin un in· ronto di .\toravia. p()g,~la_ s11nunia r,c_r .Intonar e l'inno ~:- ist~r;ca. La progressiva (Le met~m or/osi e ! simbc,ll to nel:a' sua an~l:S!, J)Crchè rebb ero quant o è detto hl uYz'ultinla. Una CC.$a '~1ie ca- ~~m~c:nia° 11 ~f 'buS,~~; ~, t~ dire d111om1,mancanza da,·· uno schc-ma ps1canaliuco? so_lare: r1u :I Freud .e me- <nsul>btd.cnza l« s•.>guendc 1 Jellu llbtdoJ. :\1~rav1a nor~cl sa che non gt è !-~citosupc- esero? ?l roma11zo, t; cioè Pila, il che ue assicura la GllbHt. e del ben nolo Kitty H'ro .. dc~IO'.t·\·01c. perch~ E' imposslb'. ·: dub:tarne c;c:_> gl:o c1 .'' ,-~ud,perchè .a ma- un ordine'; un plano. con h,a detto mollo 1~ proposttc. rare i um:ti del suo Ja,·oro, che l az1c.11e ~ stata riporla- ecce::Jor,e, anrhe a vende, al- Fo!lfe. di c rf$lophcr .1tm;lry. pub b11c~z.<;m1 del gc1wre pr:· pensiamo aJ ~nuocodelle rea· ;:la d,('l.o scrluore è ~tra cr- ca!ma e cl.~ta«~· c~mc ~P- 1· orse egJ ha 1 vo.uto ~ugge- Senza la m!nima retes di ta a tcn.ipo addietro, fra U le spalle, ahimè! un lun e, ve dl indice perdono gran ;,;'.on'. ('moti ve dP.I g;ov,m(~d!narrn,r.entc r~cca d1 sug- J>!1cand.o \(' rego,c dt un g10-r!re.che .. d"s:.cle-rlod: mor• a rl lia. . J\, 1 a 1885 r tl '90, per te.oliere eriodo di mestiere lettefa - ~ Prc,r.t letternrt In crisi. parte del loro valore); ma protagonista, alleangosciech •·<•stloni ll'.?lla dcsr riz!one c,n») SI <l•~l\nea cost :;trana- !e 1,, Luc;,i clL••rlva\';icla'll r sci lllc Un gt !ud.zo e 5t e- 0011;lligere11zt1di grandi av-fio e CCJmc ·ai,it(/ poc''"iis (,~rl{e~ DuJmm<'I, ti fondat-c> basta ~-fogliarlie saltano su• Luca e sopra tutto alla '-O- del rresce11d,, chl• segna 1:1mente eia :iugger 1 ,re :1 tema mancanza d-.!!"afTcttomater• t. co..eg crede d. pote,r ~ 1 rl' ve11lme1tl'i cster11l, auerre O sll,;e rcsldu/ illu '.,~ i ' · re <lèll'• Allmncc rran_ça~o ., biro agli _occhi numerose ;uz.tonc finale cP"lla sua cr:- rlnasdta d! Luca. :\la - in• graviss11n~ d--.ne tendenze no, ma allora come spiegare eh,,. :1 giovan4::Protagomsta rivoluzioni che siano, i qua- 8 " · ;;, 1~0 .mvW ore 1 autentico ùel om!ssioni, m verità troppe , ,-i. psicologica. 11 tema inì- tendirimoci bene - rinascita schizo~ren\che. Proye? La I! fç-lice pa.ssagg!o dalla mor- nel racconto ~1 )fora,..; a per.I u d,'altrc,nde /anno pc,chlssi,.. __ BOSJO BOZ greto ·è •eh 11~ ro rr,ande s1- lll\·ano vi abbiam,o cercato 1~ale è quc-:.lo de-l l'aggr.es~ i- che obbed i~ st~ttamentc ~nsaz.:one _di sdoppiame,nto bOSJtà ln!z:.ale alla normalità su~clecome tll>O di anom1ale ma pr esa s~ll'antmo 1i,:na110, UOG-ER PE\'REFITTE .L·Ora.cit•• cun segrt>tg . ~. \a ·~ 1~ ~; ad es.. OJ)el'.? dell importan· Vltà, delle 1>ul!ilonicllstr11tt1•al c,mon~ 1,s1c.1Mhtlco: prl· (lclent?fic:1z:011e 1mmasma- sessua le? ps:ch!co, ma che non persua - senza nuscirr a modificar- Pari~. J~a.n v1gn('(l 11 ('d. 1ri\S, dimissioni tn blOccoda tutte ·,l di quella di :\lario Casel· ve che l>C'Oppiano nc:rani 11;·11110 <.'Ontattocro l!co dell'a'do- ria con !: <.·orpo d<'ll'uomo :\la 1: r:mprover o maggio- cl~ rifratto come event ua:c ne I moventi. Ma d'<1ccordo fr-'. ~ • L.\ v.,1u.::~m-:. ,J,a. le glur!e dt pron-:i Jetternrt a su! C/Usciotte (2 voli· Fl· ,:eU'aclo'.f'Sl~ntt>-"\lot:vo pr :,t' ksc, -111econ la governantt? sppolto ne-' bosco) l' queila !"(' (sempra, restando su~ modello di una sana evolu- su que~tc, p1wto O n_c,, L.1 tourm...-n1~•·,./l onnc,), .1-~11t1ont che -presie::leva. Quasi con- :·cn1.t!J!)3S). e contri buti CO- <.<J)e .della 1>s'.c·ana::s1 (act'a11•· '. m.11 u!·a:mente. un rappoi:to ;rncora Più _preoccupante J>.:rno caro a!~autore) è Qu-.❖ zione ico-fisica. roue d mfo~tu~P; rM:ttulsre , ~~ ~~~';.\! 1 \•;:•.t 1 · ~•u~H\ 1. : le~reran<:-"menle._ J~les Ro- m1,;quelli di Croce, Oc!ogu, ;" a la sci,;su:dt:'1.1e s\·o!to; ·'l:;m·c·;so. amh1,·.1!t•nte (pta- 1 q~ando Luca. s:. S?!"!tçe non lo eh<' r~uarda la totale !.n- ps.,. . un cas<., sig,u/1ralw". ap-. ro-!Uut 1 ,.,1". , L"hr<t rie PINI, ~~:-/~!I h;t r!cusa~~ ~- mante- Brm!ni , Flac comlo, Garronc. rla :\lora,·::1 t·on gr.11111<.• 11 .:•,tl'tt • d·s~u~to). s,::,condo J)lÙ unilo e 1nd~v1-s1b1Je, mJ comprens\o ne e svaluta 1.10- .t\:'.10 ~ 10 :'1110'1".fO l1irez-i-ab1le anche se, a be.nl i•,••~. l'I, ne; • Prh: 101'~\·a~ rl~~ldloo Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy