Fiera Letteraria - Anno III - n. 37 - 5 dicembre 1948

,, 'Pagina 4 l'.,A FIERA LETTERitRI'A Domenica t Dicembre1948 ✓- Jiriv\MIY5M-xr ~~;, ~~r~~~'~1~'~1~~;t~lOC~ll~~·! \i~couPA S ~ ~ ·. . ~ · · ~~~~~: ,;~~. ~~~;y,~•c1:1Y-U~~ ~ M \Il ~ ~ ~ • - I ' ~~ae;i~v~~Ill.~u~r 1 }a~~~~g ~:' OIUNA POETESS sempre scoperto con una . 1 ., li· d u rcs'• limpidezza giovanile di alba. a· I tt . Wolfang Wc,vrou~h. seri~"?-eone U$a ue ,l lpre e U, l ·~ . RENATO . SERRA ELA CRlTICA cl? troppo sul.scrio la 1jre· :~~l~ai~l~~- :~1 i1c~;!1~:iW:~ ~ ltorno e erario -~~rP:-~;1r~0lg~7r:1~~i~~ ~J!;t\~~:~;e~ i -;; !s~~~~ 11/\!r~v: ~ver:,:~ è G~ ;: · n~essa con ~u1 lo scrittor~ toccante figura di Valentina, t d I me stuf~n der U•Bahn hl· tica di PalazzcscM. fra ,le prl• che aveva scritto un libro h,~ voluto d1f_cnde_re gm- \a bambina dell'amore inno- eesco nauf •. ;a cui vcrslfìcazlont:mlssimgi conob~ Ques.] _te:1• · t1· p f he edito suficare l'a1·b1trar1età della ccntc e a) >assionato ~locata cou durezza fra vC':' 'iltali.vi . una poc-s.a J)6r_t.g1an:1 di rac~on : ro ug , _ · sua diversione, il raccomo , • 1 ,.1' · ,· , tunghi,e 1·revl, si.compiace di francese arrivò ad mene.aro da Rizzolt nella Collana. . . ' . • • . ... è certamente una prova ce~1'!~ 0 cl~~n,~~:~l~i ~~b°\-j~~: :.c:1~ w~~l~~~ z s~~w·~~~cill; f:rè~t.\rr~~~choo~\lecg~r:,~ti~~ ~t~~tts6c~~;ta~ra dto~'ffc~~!l~ li sofà delle m_use, ~urata d~ '.~11f1011tlamo. u11 ~1ome~losce 11 lettore ...nel, fioco d un suooo documentano della m..- molto notevole. rirc e che è intessuta di av- al reall~mo cd al sur.rClilismo.reallst.!co. ~e consegue ,1 a , charme• ch\Use l'clencaz•:i- Leo Lonua11esa. U ltl>roave ~~ti::i~ic_f~;~}a d~'r. Rf:ft~ ~;r(. i~ J~~:: 10~;~ i~~o v!>r~·Mo~. 11 ~?~ 1l~<~\: clii~t~c~~nf,r~'. Un glovan~ ;on~~at~~f"!te, venture e di azioni fclicissi- 'l'rattamtosi di dl~e .::_orren,:1 teonica rumorosa e tegno'i_a. 11 c di <~testa viziosa e sordld~ -tJaavuto un buon successe,_ ~-011tw_111.,_. li IJ_:.,• ;\I~ .'.l(lChfl me:1tc quest_o •~cttore •. que- !llt? Ser_ra e_ ro_il COl~lPOIIC < _!I ~ln'c~~li~io d~~ 1 ·F;~\~~:: t:t\ 1 1~~ me. è li~ n~n manca '.rnlla ~ctc(~~~~1 tl1tl? 1uu;~o.!\~~tt ~ 1 :m~~~~: d~ntr:~i~:;~:r ~:ri~~lttl~a-banJ;~~/~ano ne. e aveva affermato !a Garat· ~ 1 1~!~ 0 s:,~~t"i?o Cj~t,~ii%;egi:C\ 1 ~~tl~ ~~~::!s\~1;1Sae~~~~:: 1 ~~: l 1 ~~1:~i C l;e:r·~hr:1;:;::~~ 11 }~,~ ca~lPO di ~onc~nt~~l~~nt_o.;-e~~cr:eav1g 1 !m~-~ 2~~:l;~: ~~;r~c1~C~~~d 1 1 , 1s::r~1~~~::,~~~:~ifz,~~~ :u.sl ~~~~~~rae {U?~t: r!~= Il Pa~ctn~ian&l èt~\~t~ ~~ ~i::~~o~~~:::p:!n:~ it:~v~ u11z ohe questa. del,'adeslo1!e gH avesse cons~t!lo di rap!- paroh~ ~Il moda. • eslstcnz1all- set ive una specie 1 • tal'IO vente li ricordo in realtà dosi l'uno neH'ultro. nè' atcun role (come una tlpercuss!or1s•bll?tato per 'ott anni nell~ · · .. · · t quest'c,pera dl-tan,te, è stata ~cmpre ..a re la grazl:i, la riserva 1r-razlo smO•· li precor:-e nei modi della sua Infanzia 11!,)erae non w•giunnc riie~te C'è trn atto costitut~vo u dlst.!ui;ue. In di onde hertzlane. o di inc11•w~rmacht a Y:>rescta Quei va gza tmua Q d' i t d: c~t!'illtCJ1i:,tlcaperpetua d~: nale del gusto'! •L tirnmlte In lievi e. assorti che so:o puc) felice e la storia delicata e 1 d O e h u .' 1 , 1 n' pieno, lì 1 ,umero rlsuJh pI'iO•bi O di ,,enslerl martellant.i.l: i·ovani pÒeti tedeschi ·1 quali ma le pessime CCln:z on ' ~e~ra ~- e: • A·l di là del cn: approssimazione a un raziona• oonsentire un'a!ltlca e cauta suggestiva di un Idillio della cli ue tf 0 \f /a so u; ~ -~c:1xilmente una ras~cg,11aèci t" i\tan~. iCh habe Holz nl>• fi sono g\ovotl, 1n ql]esU ul- salute gliela troncarono. Va !;t1~·~t~tiuf-1~1r~~!lf(~J!i-s~~ i~ ~e1:a r~;iJ!é~~ .p1r:a~t~~: Cl~ll~tmi:r~~~w:~~l~;-l dei ver: prl~rn adolescenza. I' nl o il- t~~~i:~\irac~?gi<)o der ~: ~:t s~r.m:~c:iftj ofu~r\:\ t<.~~ l~~ or~ _:1s,.i1!~rd~riir.,f;~~ }{~lo~~r.1,d~ls~sr~~nzc~ in~~~ quasi quarant'anni faceva la mc/, che c'int-eressa. e d{l.• ç!one 11 Pancrazi osserva che scrllt:: Angcl!nl. BalcUn~. 81- 1 tutto q~eSlo, u c cordi, è troppo lontano da casi person111{.do.i scoo1;:!:> Slcchst Du, Du hast ke\r, stn'tomallco) ne11a·1oro orod•J• maeSlra elementare in un \'t111ti al quale tace 0 gul no•, serra g!udlC-J,molto più. dl gougla.ri , Bo. Co,.nandinl,Con. elemei~to supct!Juo, e per ll quello della nucrra· non c'è dopoguel'ra. In effett!, da que• Hrot - Tchaber habe Brot - z1one di una gronde dh;tn,v,Jl. paese vtctnCI a Treviso, dove stra dlscrhnlna.z!one stor:c-.i..Quel che pare») e 1rra1.\onall- tlnl, !' l_om.Garsw\o. Glannes- quale 1nutllmen_t~ I A- te~ta una separazi;ne di 'anni ma sta proctuzlony si dedu~e (:hc :i.terkst Du was - R:echts Ou tura e moderrrltà: còsl il !1· le toccava andare tn biciclet- fi~ ff~~:?~ta;g 11 r~~~!~: 1;: cdo~; :~~e:c~~~Co c~~t•u~~t~~e 1~~Ìòrr.}J1 1 f~~o. Li~;~g!i'. ~~~f[~ !'.~~~i~~ntfm;iàt~Wìv~el:~~i di ~coli. Il •:acco~t_ç, è t'uuo ~~~- s~~to.\'C:::,e ~ub~~fr1/t~i~: w~i -w 1gnù~ib ~~,i;:r~~f;h ect ~~fc,i1~ 0 vt~~; n~r'ff2 1. ~~~ ta con qualsiasi tempo_, e fl qu-es-t:l <~~ c;ar:o Bo: ,oroce quella ohe per noi è sltuazl'> re, Spali.Ice\. \•a,g:mlgl!_ 1ndl• capitolo « Per Improbabile nellavvcn~uia so_111de~te e ma fra la 1,-enerazlonc •Il cordlamo _la compilazione JI suto a Londra per atcun!i a'\# male che doveva u7ciderla e C.:;ll"<luccl souo due occaslo- ne !'=toricaSlcchè ln fondo 1. cano g!à che ue! vo!umc è che possa sembrare» dove favolosa d1 quegli anni lon- 1-1,rnptmanne 1'homas Mann un'antolog::a dal titolo: D~ n! ove fu biblloteca:!o, ;e la prese nel sacrificio per 111 dei Mio erro~e 1ule1;et-tua-questo Il 'sa.c::.c!o che ))lù v:·o permesso, hn nelle sfumntu~e . . 's · f \, t t tani e il r.lchlamo inatteso e (ed anohe Wer!el. von U.nruh Pgluoschar. cui llr~ohc (« Der Nnrr, der I~. due gran<li occas:on-1.ma lenta la mobllllà di Serra e lo mtermc~le e nelle <!h·agai:to•spie%a. « e_non ~ss 8 a O distratto alla frigida agonia e ,ca:0ssa)~ e questi. ~ovap~ * Se'.lbslm5rder,. der Helllge •)_ ba:-;tu,non eerto·duc clementi riduce ve:-so ti slgnllìc.itod'un n1 mari:;:n~li.Il panor;im;i dc:. tesuinon~ 10 stesso1 non de! prigioniero non riesce au.on ted~cl,11,al quali la ,I: Anche ·,a lirica di. Paul \Voi-si venano. rigo per rigo. ~i rl:solutl"i ;Jc:la $Ua uat.ura • delinlttvo caplt\'.:llo d\ storh.t lu donpta ,ettura del Serra. avrei mat creduto che uno . d ·nserlrvlsl nè per fortu- rannla. cortlg:ana ò,\ Goe?bel$ fgang· • D'e meine gelleb~.-.delicate nssonanzcd slmil\ :\ Voitr::ne~~:t!?e i~3:~tg1tg~f ~;;1 letteraria. E fomlsce il sotto- SEHGIO :1X'TONlEJJLI ~~~i /61;li:t~~·e~~ :i !~i~~~o ~a- la lntacc~t:lo. ~a~?r~Hsc!~~~~\ttccà~ f~~1~/ 1st•. ancorChè più descritta é r:~~~~ne- ~~~t _1Jfc~~l~tl~ 1':er·'!'{~~;~of~nJ~-~1i'l~ cf.1'1~n~ 1111n11m11111111111mmm1111111n111mu1111m1iu11rnm111111ur1m1m1m111111,11"11111111m1umuin11111 1agg1un~e1e 111 cond1z1oni è ~i t~~ti ~~e~il~~?u~os~~1~:· mr~o sp.ntuale sono ::ti ==========1~~~~\ht!a~) :sh~~t. ~~rl~~.~ .-;t1Klio su., $erra Né aminetto I I sua f1onte, più uglda che tanto crndell ))), è proprio stanza fiduc1,1 nella misura !ca e uovcl~ N01-, I z I A Bdk solforoso amico dt Pa- cne ml ~1 rimproveri l'-acco- s . un'erm,I, stavn di conti o a ir~c~~n~~Icc~:~w~i~n~~~f;nn~ perfetta del suo pnmo tem· I ~ua1a 0 t~v\a': ~t~ Plcrr5;&on!c~ui .1~~~ub st,tmento. dato cihe In questo tor I a I li n I ,t 111O 011zzont,lle» j J j ' L' i • PO e di avei voluto forzai e tastroflca desolazione e "'er- t 1,r~o » ( "flcleo: ,olmni) ci Scnlt1 m onore d1 (« Stuello per una 10111a11-,e prouigon st a un ca SI un motivo romantico che fmo al «·GSldlo ChrL;;tus-(.e- f/n I n e ~~no su. Si ~ l~c,wto SerrCI (Ga.rzantl, 1948). za »). Alla sc11s•b1lltàeh que- tuazlone che nppare forzata ' Il b I A nln. most~c1nonegll c:semplA-... 11 Groethuysen hl tfl 11 f 1 \ ~a ro vt ci il ~ò:~~~ ~~~tfuas;~~ ~~g ..... ________ _,_ Stil poetessa ;(d_ccademe,. : l~~~!t~~I ~~:hf! 0 l:i1,~ 1~ ~: ~o~~o e~te 1 ~.~ ~e~~S~/e~ccu i1\~re~R~i!ca;i g~t'~1uris:~fo~:ia :; ~t!~e s!~tosivoa ~r ~~esh mente c0nc1ude un primo sto "L t f che 111vc10 è g1.111d1ssuua.desolata esposta alle mareg• pazlonc sm stata d1 insiste· un po• ocerbe ed ln~enu•\ Jean JJa1t1han Ila -rtiintto 1n • Absintht~nkef~je• , ~a.xo. elio cl', ocostamento a $,a'rra e a catas ro e nuoce appunto Il VOI llltUOSO siate di 'febbraio entro il l'C· re su un presupposto polc· {!ll<lSIche l'esas1>erazlonc ~e- que st f ~c;ctti1s µo:~~nt ~1~d; fe~~~r~~eJTioh:le \.\1~e 10 ::· qum<11offr~ l'apertui:a a, W- della iGermania e ster;le attard.irs1 s~ moti· cinto di filo spinato» dove J?ICO che, 111 ogm caso rive- torica ?e\1'1dealsmo .-.vess 0 ~ji~ e ,t O ~~;vl-0'1lt.o Bcrna-rd pumpen 'slerdunst. Tabak tcruor! indag:hL, ai f!nl. duna ,, v1 e p1etestt che vonen;nno 1 , 11 . a la sua per1colosa precanetà alt.uso. 1el passato. con coa- G oetlwyi;e 11 aveva ytà i;ceUo oder staub von 'fijneu ». comp 1 ctezza è .amentablle 11 ooblema del bene e del consnlerarc solo come un t I pngrnmcio 111 una ucin · zione c:>\leU:va WlO buona do• r l ubbUcaz1071ema che 'I' Ì prose vi :-.un gmn Un primo e lun secon:lo male 11ella storia lo riproixme gioi iosa espe11enza del!~ ta SCl'CllltàaSpctta di mori· N ll se di sensibilità J}l?'l'SOnale. r: vita. 11 ,um ~I era men <Leci- pas~g f~a i ràccon1i di vita ~;n 1 ~'1~~ll(}~!i ~~\ 1 Q Pf;Lt~~~; ~~ bz~n~~(as:r:i1~ fe,~'eJ~~~~ :~o~S!~I cu;,?~~c:rt agg:ung1a ,,m,u111111111n111muu1111111m11m11m1111U111m11u1111m11m11m1m1m11m11m111mrìu111m1unm11111111m1111111111111nu111m111mm11m11m111u111llllll ~~tJ1 ~;::~icrJioe1Jle c:g,,.o~~ ~~~~~·,~l~~~~ 1 t~d a l~~l nostra ~a su,perfic!c, l'uma• nra. trad Bassa 11 Firenze. La P e 1 a, solo come te come k> ditamavano gH tn- Kaiser e la • ì\laclchen• dalle msta, il cesenate, lJ decaden- nuova ttal!a, 1918 Se egìi -scor- una. personale conquista Pi d • 1 • t 1~1 t.J sta a drmost,rare che eY.denh per"onall, ~~ O ~d!ro.ttura.creJ)UScolare, gela traglc1:tà della storla in ne11~1formazione 1ette1ar1a '' a a lSO a igno 1lQ11, è neces.s.ar10 avere dato di cui anisslma ~o c 1:,Cdlmo rolvo.'ll~lonarlode.;,Bismarck. vede 111 Hitler• uno della Colt1ss,ma autncc r m '' molti scrfUt alta stani7>a per Kather:1 Il ;wtlssi• questo suo umile lavoro 11 ga~~;r.: d:t~c~ 1 ;: 1 ~e\\ ~r~g~a~e~r1~~~1~!bl1~ 1 po~~:~ g,~~~\i;~àa1:: s~:~,,~~~1 1 ;:dta1;~ . i?:tt'eel 4 e$'::?r'-glt:::cr:::'a ";J.': w~inh~r- cht:C.~,r,~ suo nome va ricollegato' al Sc .r.ra plu r!!)Osto e:t e.fflcace, za della personn, 1 1.\ nella sto tJ pontl su cut è passata? fonda mfluenza inleUettua1e rassegna con un articolo gruppo deglt artisti veneli: aperto a noL la zona ti! Serra ria, In questo mmoo della per- E d • · 1 A Silvio i\hcheli non si del Comune Nè acqua nè di un poeta ermetico) Una sui amtomvoranel, Di questo (• Reatlsmus und i\fagle»). ArturCI' Marttni GfnCIRoss!. ~:i':t\i1t~'aJf0;~~~6~~~\?.tt~ ~~al~~ 1 ~i~~!g~f l'~~;~nldi eh~ s~~~rnq~~~~~e c~7~:n~~i'- può far ce1t? rrn1provero di luce, e nemmeno c1a1n~a Il seta che Nunzia (flon dl· ~crit 1 ~/b~,c~c~::o!g;;~~ J~/1~1is; grt~ a~~~~ r}f!ttto.,')fu~i; Sante Canc1an, 'Giovan!'i Co• ~. questo ,i: slgnlflcato de! Hitler • sarà ,sempre consldQ gurlo pe:r tutti t poeti che matuvltà ~egh ultimi tre hat i·o;c10 d~lla spa7;zatura. menuchlamo che è figha d1 :~/ conosctuto1ed a prezzaro rontd di una fut1Jra stona .cl mtsso, Juti Rave·nna, Giu· saggio di Bo e dell'alt,ro, llm- rata come lr,r,uz!one di un devono dtstrlcarsl dalla pro- anni h,l sc1ltto - e stam- Una .,,uardta non sera mal mls~rablli pescatori) va al da ucnnmr celebri: aCte, Paui• sui,realismo. seppe Meslrca che convent• pklo, e\!.Oreste Macrl, ambe• pr\nclp'o sat.inloo ueìl:i_stoda pria letteratura term;niam pato - ben ue libri. che ~I vista a prol~lre 1panni ste· pozzo; « Avevo scordato Il han. Malraux, e alcuni altri. * ll s Aveva due .1mpeg,nat:Jn un coHoquio-del mondo• (p 30) Qucst'o- t. • ~ 0 sono succeduti a breve d1- sl fra i gh1and1 'l'roncht secchio e ml rinvengo al Nella siia p-refazi011e Jean • vano ne a sua ca a.. fatto-personale e ,riveduta d1 pera <lel M. è però cosa stan• la n9s ia fatlcos,i rasse.,,na. stanza d1 tempo l'uno dal• di quercia e pino c1 stavano pozzo ton le mam aperte. Paulhan rievoca la figura cosi n settimanale 'Sie• dl Ber- parttcolart dC1tt cnltche e posizioni, n(; er-a da atten• ca oscH.1ante com'è tra morali• GIAClN!J. 1 0 SPAGNOLEIJYl'I 1'.1Jt1 o. Dopo 11 primo « l'a,. in mezzo e poi galline e Un filo d1 luna nemp1va la Ttcca dz versanalltd deU'uomo Jàno pubb:.![t & pu~iat~o~!,«!'h animava sempre oli amlcl den.9ida tale r.iJeUuro•una for· smo astratto e concreta mora• ~-------- ue dw o» (19:tO) che d1v1se cani» La vlcC!ndadel libro sm1stra e ml fece voglia di Groet.Jwysen filosofo modesto, [11eàen m r 'V "ma vecclu e nuovi verso rarte. n1i~~!f d eì~~ 1 ,o~htt~~~toc! :s1c~ii~~~.tr! }~~~~o~~~ 1 ~gv~ I I con il C,rnz~nleré di, Saba gli eh qu; parte e qui 11torna piant? la linea della fo1tu· am~1z esemPlt;;0eii ,~~n~~:sf~: p~~v~~~11;.; 0 :r 8 t~o ud~ L'amtc1zta con Arturo Mar- krt che ci accompagna nel• b psic0logts:no llssw-ge a .ser R • onn11 d~I l1cm10 \laregg10 e di QUIpiende Il s~o tono na. Cera grosse nuvot.e nel ~fatos~a;:Ì~re nei suoi seri~ :\laurlce Jor.dy su André G!- tfni. Gino RClss, e con Gto· ùlao>er-to dramma della I'éllgio- rata disanima pslco'oglca del omanz I di quel! an:10, venne « Un Jt fondamentale. Lo stl.e vuo- vento e dalla parte d1 qua h le sue conun1zlolh po!tU <le,questo c-0raggioso teriù:\l• vannt Comlsso rtsaltva alla sltà Jn ,piedi suHa montè del• l'onimo uma'lo vengono vericn• olio ella disse», nel 1947, e le adeguarsi a questa l'lCCll> l,1 prneta Ombre portavano che e quella della sua fedele -co tèdesoo, ia cui ves e tl~Y.1-- l gtovlnezza. La su.amor- la re;fgdone~ , n•attual'Atà di te le 0 agrnc plù .<i errate coglie ,_________ _, 1 adesso questo « Paradis<J 1 __________ orbe di pesce con un gatto co,npag11a,Mix Gulllain alla gira.fica è pa.._'-:i;srlsabl.l~ ~n ?lt oro/ d i d Zel Serria ohe è nell'essere del ad maligno», uscitV da poco dietro dietro ...». quale 110n era legato coi vrn- anco~ grande a o. s:i s te u come ec sa a tem:p'1, l'iimpulso 1r~z.ionate R I tn quest'ultimo romanzo si di Ren O T · Abbiamo citato tutti qu~ coli del mallf'imcnio f7I oma9,- modelìa su di un genere dl stessa: dopo una crlst acu· e1-r~!1gloso senz a rellg,lone, 01nanzo a se 1eg~e mantilcne Ja linea iniziata Z ian stl brani oltre che per da· gio ~ suot pri,n,ci11i. (111e1!1<zl 1- r vtsta ~r roon,\~11 t" cheA ~ tissima nel mese di ottobre :.zor~r 1 ioot ~cfe1i.lf ~ e~~~ )al&ule,.come spesso fa la t~t ½a lista d_egl~editori che CO~ gli al_tr!.due, e .l!Jal~ . . re un,'id~~ più esa~ta del. to· h'1er~~rt~~n~-u 1 ~~~rciitci!Ju1i;ei: ~l?n ~til! 0 è ~S'~aer~nt~ che fu supera~a per L'inter- dhe\~o avevano rlf.iutato. era nlca della dl\'lsione del lavo• scnvono si allunga, da gh1 ad essi Iun~ngono 1I to ca, diremo cosl, d'ambiente. no del libro, per giungere a Groetlmyse,i at1eva ptWblcato mente , Let'Wr-a per Mml- ve1itc, deU'amtCCI medico e -stat~ definito JagH umanll.Sti10• 1>uòportaire ad una , vlo• Grasset a Bomp!ani. Ora è n~ della narraz1ont;, l'atteg- e reca netto il segno delle ttna conclusione che. altrl• prima della ouerra, aJla N. R. ,g:l-e•· scrittore Gtuseppe Mesirca, che lo a-vervanoa.pprova.tonel lenta reazione degll, irroziona· la voìta di Macchia, che do- s1amento dello SCl'Jttorc. la forzature a cui è stato sotto- menti potrebbe sembrare F., il I vohtme di un profondo e lt . 1 Zla constate}. con, la st(lS'sa nerbo des.ancti-siano-eaTd.u:ocla• l! negìotl1; no.n però ad U~lapo avere esordito come edl· scelta della sua materla. posto. Il linguaggio ln cui arbitraria e in un certo i.cn· .<;tudiosu i Le origini. dello ll ura JDO' ese 1 idltà ltl' ut iÙ· rio (!l\lom~ano), per i,ispln- ,era. ;;rmo11ladi autocontro:m tore di alcuni libri di sicura Questa volta è la storia di parlano - e pensano, e so paradossale. Non è facile spirito borghese 111Fmncla», & ~e cr ca con c g gerJo in tutto dn ~fi=•e ~~tJjri~ esl%\,ig~er;~1~n e~~~~~ dignità ·cc1ana Storia del u,~a ragazz~, raccontata ~a guardano - questi perso- addentrarsi nella valutazlo• 1;fo;t-1rna_ta:rn::f,e e~~ /~co~~ Nutr!Mss\Jno di coSe fote.- dicava l~ op~e degli amici~ É '1} 0t':1:cc~1~or~o:ogl,co dei unUateralismo, che s1agita sel• Surrealis,_m-0 di Nadea_u,alla l~i stessa. d~povera famlg_ha n_aggl. ~on é facile a dcfi- ne delle intenzioni di uno !:dtr/la"lt,oe 0 :erchè ~a fnor. rei.santi 11n. 1 (, voi.XX: XlXJ C!te la sua v,ta sarebbe con· fatto personale fra ermet.lcl vaggln-mente e 6enza senso /11troduz10ne clell'analm del d1 pe~catoi i. che c~nclucc n1rsL smtatt\camcnte cou_ scrittore: e, in effetti. que· te troncò rattivilci dell.o scrit- Ui , The Poetey Revlew » d1 tmu,ata se,npre SQtt_o '' _peso e ser.ra, condotto daJJ.M-acrl,delfl. nrisur.a, (•p. _64). . sc,YJio di Baudoin, da Le o- una misera esistenza 111m~a tratto( disarticolato, con sto libro cl lascia più che !-Ore.rn quest'~pe-ra, Groelhe Londra. dell~nfermitd cppnmente e H.Ssumeperotanto notevole di- Naturalmente Iunghia del pere di Dio di Berto a L'as- baracca, accanto a una c1t• frequenti e brusche sinco mal pen>lcssi Ma se ci o studiava e a1ial,zz-avuit mocla In editoriale leggi.amo o.a disse che sarel>be stato 111e• ~rltà di. prec'..6azlonc storica. ~:i,e•s~~r'~e~i~ s;~~c;;;:~\i! sente dl Christian ~l~gret; •là della r_iviera di ':c~·sil!a, ~i. cad_cuzee modi diaJetta: leclto conget;urar~ che lo !'! ;u!.1t,~ffl 1 ~~t d~t 11 ;ll~ orn1;.g : ffu\~? ~~ì'rliAf P~grJt 9Cj: glio l'avessero las'clata_n_iort· !•~ s 1 tci~? 0 e Ster~r,~j~~ ::ir; .c:'.ll effetti dei militarismo. sia dalla scoperta ciel crn~se Co~ ff 1. è 11 pad_r7,_.m.m,n~1~: h: elisioni e troncature nel scopo dell'autore, nel far uso speUi~(I del Jred1catori d.ef se- in cui si d~lorano gli ~cces: re. A un •rmovo ripetersi ael- 4~c-v ai~ra~~• .indef1.o-ibHe: del turbamento deH'e3l1ilibrlo Chun Chau Yeh, /onorati e ~n~~ zz~~?de P_,)_~s!vo, ~I d. giro della frase e del perio- di quelle asprezze stilisti• colo XVII <Jua/.e i,mmagille in• si del critic1.Stno, eccessi d 1 la crisi non fu posstbtle lot, blsog"l'lC!Tà , atd,endere che n psichi(:<)tira forze raz onaH e dimenticati, a quella del rus· ti 1 ra_te I a t~i.n ~ut bi3i do, particolarità fraseologi• che , queile particolarità ca.T11ata d;i nuovo spirUoman- ogg 1etl\;v.llrlàcome ~ws~i dt tare col suo desiderfo di spe'" Serra abbia nn'-to di vivere, forze trrazl.onall, si,a de! ma- so Fadeev di La giovane pcgu~ira con I suç,i 0 ~ che che ricorrono con rego- ' . . 'dan 0• Lo sph-ifo borollcse ap- par ecpa_ one 5 ?Gg \'a • ...e • · ... • e allora 01 ®P8riranno più. chlà•velllsrno deUe.masse. sia guardia, prima ancora che 1ryvitt e i su~i fac1ll m1rag• larità. Ma un'Idea più chia· quel hnguagg10 contratto, variva strettamente Legato al auall.tà c-el critico ridtte?~f gners'L: , uUH ariobe Quel contriibuti a del)'~ppos:z!one de1 nazlsmo 31 Einaudi presentasse La di• 81 spinge Nunzia lontano ra pd\-rà essere fornita da quelle ricercate trascuratez• w-ocesso<h secolCIT-lzza:tone dl euoro rss~:w. o aìhCI========== ,un J?rovvi ,sor.io ~ltoio di ~~0~6ndf ~pr~niilimeesif~o~ sfatta) si rivela scrittore cou dalla sua bara~ca, a « far~alcuni esempi: Arriva l'in· ze, sia ~tato di rendere il 11· tulfe. le aUivitd un,1<1ne; voi: ~~uft;' t; a~.ilys~ ÒbJ'eél4veivVo, cd alla sua 0pera e I.a •.sior..ia tebterarl~ • o1;e va~i grafica In un nero antlnazista un curiosissimo e aforisma- la vita_». S 1 .,ullesemploh' d~ verno, ed ecco che Nunzia bro inc1sivo, Immediato. rea_- ~JV /' l>rt~e:J è 'i;::,:ac;,~~~ hls re.actions to a J)OCTn; he coscienza di Zeno». no dal Car<tuc anesimo come Jui - del .,,alore POSI·tico romanzo-diario, Un una_am1ca. --..enata,anc es dice: «Una sera vidi l'au- lista Insomma: cl sarà an• v ne o e must have a knowl.edge or ,Adam» pubbltca inoltro? :tJ~~:l~~~zla ~t~cn:SJi ~~!~e11~ 1 ~;~r1~~: \':i\~f:: giorno torn_ai fra la gente, ~!df! 0 10 ~~1f~~ovtJ-~ 11~ 1 c«iftt t~nno nelle foglie dei ghifn: che lecito dedurre che egll !f! ~~~~},n m~ 0 'vf:e~ ~u1 \~;Pi!~8~ ~~t~~l'Y·a~d \~: ~ti~n~e~Q~~~~dou~~:: n.. s. ~\ Peritore. N~ per tentativo dl superamento del (ed,_.Mac~h1~, Roma1 1948), delle calze di seta, degli uf· d1 per terra e pensai 1In è giunto a qualcosa di esat· puntò di v,sta_filosofic(?. Groe- tegI'lty... 1 ». E' neceisarlo, 1not- pana. che nella loro ve~i,;,ne nienteJ:Cesa.re Angelln\ con naztonalismo borghese e del Si comrnc1 a dire che è ficiall alleati Roma Firenze verno:o. In altro punto, SUI tamente contrario e che l'ac• ray~en. lri cui 1r;;az,011e in- tre, che li crlttco di uoesla in Ung,ua. inglese appaiono ;~ritrts::s,a~l!lt2Ja1~!. ~ marxismo. d1_fficile trovare u~a fami· NaPol\, pasSano a'ttraverS~ :~eJ)i':~::~frie va~ 0 !u':,a6~~: cesso alla realtà gu è .!i'tat~ e~/d1~~l:v°'':"di '.u%:fm4n':Jl gg~~~oun r 0 \~cc~~agt~r: 1 ;~ti.i ~~ra~t~aJr E~t1F (.~~::~ un tltolo•che malgrado 11ter- ì\t.'\.S.Sll\10 PETROCCHI glia e -~na pareo _e~ bbr Il lungo monologo della ra• pagno· « Allora scappo a sbarrato proprio dal multi· D1lthey. e aveva ereditato dal senso ~la st.i,uttlura C• Pantera Nera l>) 81eoo ·d 1 mine --morbido. supero l'affet.. ,---------, q~•estl?1. 1 r~; àseg~ 1~ u io gazza. che alla fine si rltro· soffiare nel fuoco pcrchè il forme corredp delle sue sug• 1:110 1n:aestrol'kiea diii tma 1spe- F.ra te poesie pul:>bhcate so- movimento a voc.i.boll,- a. co- }1~~;1'!-of:n1~~~z;~~1o ~e,e~ I • I ~~ao~~~~l~~ilà di seri:~\~: ~~; 0 ;ta!\~:· s~:b~ra~6~ ~n~ fumo dica le Jagrlme apchc gestioni letterarie e dlalet~ fi~--~~ti~f~ 0 sJ~~c diarfe fi,gg! }}~n~~vo~opi~~~~~e~~d~ lorl, ad immagini. · 1,:itt'imt:tà ·delle òomande che· poes I a e dl storie tenuta su un filo • 1 ·e antiche a lui». Dl nuovo l'l,nverno tali, da quegli accorgtmentt apzioni. del mondo» comtotto tura di epitaffio, che rlcorda.· o 't' F lk'. :i.I serra seg.ultiamo a fare , di rasoio· guardando ai rl- ~utte ~ s~ ros · che arriva: « L'inverno en· che non tardano a rivelarsi con spirito retaUvfsta e sto- no la morbidezza suasiva del l ,moauner ! 1 ~1~ai~~~~nn~i~.~alg~~o;i1 suJtati di' composizione e di ueSla a s.. : a; trava nella mia strada con per tali e formano l'.ldea di ~lis~oA 1 ~::a, :~f:j~~Y!i;:n. ,J! r~~fJn~~ ~ro:usy, ',tinJ~~: . Serra,-:~u•cVòche a\,rebbe po-\ tecnic,a poi si dovrebb~ rico- . una fiera d_lvecchi abiti_e dl uno stile c~mposlto, cerc;ito, sofi,ea» e in ;'T!Jncese un b'Te- woy; di Ross NlcholS l! cor- La ,satrurday ReV1iew of Jh tuta darei ancora: e questo è in nosccre che il Macchia ha Se sl dovesse tr:,c_c1a~etop~e ». Più tardi, quand? messo ass1eQ1e pez.zo per ve studio, Storia d;Ha fHoso-rusco • Ohoru~es from thc terat.ure, di fine sette'!l~e. Indicativo ane11c se, ma appa- :.une poetesse saputo imPorSi una delle vie un pan~rama topoç,iafico ,farà «_ la vi~ :o, ecco une~ pezzo con I più disparati fla tedesca sino a Nietzsche e AJgamemnom; 11bisticcio rr.o- .cont.lene la recensione deilul- ~~l1~!~en1tcch/~~l~~~~o)~bb~ Le due ~eO-J>t?Ctesse - Pie• più ard!-le. dello .scrive~e, ~e!Mfcl~:we~direb:rc;;~sb~: ~nèi;~ ~:~/ ~! i~i~r~ eSpedlenti. Invece della fi· a gflt~!~ifti. di Groete pubbU- i~~t. (~~aJ~~t•Jg~n~:v:: ni~ v1~~~~~~t~r w:~· l'Ondiz.i~iato 11 terrieno di di- ra Badom e Giovanna Be~· quella d1 dir molte cos~ 1" bilmente assegnata (specie idiota, Penso senza voltai'· gura disegnata col carbone cali da Jecr: 11 Paulhan col tuo- on Shank's pony - Over thc dus~. Lo sohiivoaut.ore di scusslonc~ obbligato a1 collo- pora~ -eh: sono.al loro p.r1· PO?hè parole .secche, ;1~u.c• considerando quest'ultimo ml. per chl m'hai preso? su un muro scrostato è ve• lo di Miti e rl_trattl, formano grass. gravet -: And uave.:l sa,1tu.C11",o e di Absalam ~ui~j)~~~:_:n~tioU~~l~/Jàaif~ -~~!~b:od: ~~~i~~ st fe~fo:~- ~e~~~·acc!!;i:~t:~1 u;: 1 ~:~ uqro) ~ma zona che patrem- Camm_ino e poi ml giro. nu_to fuori U":Ostrano mo- ~~/J~~~~eor°tn1:~~ ~~~i:::~°u!n~ i;tt!1il'~: 1 ~~1LTi ~~tb 1 t1~~:; ~~lomiue~ff ~.~:.,ict~~~ lo!c'•'.ca~<letla morte 1n guelll'n. sotto un aspetto assai dlffe'· datura aforismatica, tjove, mo chiamare del «realismo Proprio fatt~ male a non sa1co, a_Hatto tncongruo nel ,,i~tq dellii _1ormnzi011e deUo di Bembo e di.Petrarca, •My della oronaéa .ietterarla .. .:sem• ue,~ riesto la dopp1a lettura rente L'edu at· n lbTtà sotto al gioco stretto di po- 1-eglonale», un realismo farglielo capire. Mica è un riguardi del carattere del .~,,m.t-0 occ1dental,e moderno dcsires ». di l\tiehael Re.i- bra che in questo , racconto scoi>rcancora 1adrammaticità poeti~a del! e ~m:e s. 1 ~t che parole rompe il sangue cioè che. fa perno su un ~er• soldato come a Napoli. In• soggetto da raffigurare. Per da sa,1t'Agostino si:10 a._l(_afka. g~e. IL'\' • ·.t di • 1 dl;'JSµd• le carattertstidh.e c-he ::~~a·ct 1:it~rase~~!rTi1cti1~aaz\~~ non. ~i sa c~;~ d~ =i : di ~recchle idee lucide e fgr/~bl~~h~i:; 1~n pa~t~~~-~:c:h~~lt~ ~~g~~f bi~;~o~~ ~uanto ciò possa sembrare g;;~f1~: 0 Bo~ti~ri.~.erJ~a:c:~rk conte~oo~~i:~ov'\n\1ese:JOC\~ ~~ti s~~ ~6TI~ro;i~f~no~ 111: Cl'lnquietudine d'elio sto- f-ragil~puntelll ~ si pensa~ amare._ _ _ _ una località (sia che ~bbla: vedermi e parlare dire mconcepibllc, e contrastan• Pt'!"rc JJaylc. ri_li.e,i~iclopedl· fi sr~~ientl rappresii_~Tiinz~ cioè_ 1'-0SCUTità del linguaggio r ograro. di colui c,he y~ole, Serem, ~ ~lgllor Smlsgalh Qua~11~ee? D1re1, e non 110 riscontro nella realtà) Tomboloi non dovréi star t~, s_opratutto, con le _lnten· 1;t,,GpetJ,.ee _Miildc-rlm. _Jn ap: emfu.~o\vasr~noe~~it. e~~- e l'i!DLl'llcostruttiu.raìe della 1!v11 _.dJ,c.o,,anoora r u~a11zza~ - lascia rntraved~re un sembri_ dir poco! quelJ_eele-- ~a éui viene colorato tuttO cosl nella strada. E' Jmpru· z1om dello scrittore, bisogna re~fgfu 1· 70 (i;g::,fi,C~~ .Si'~f:. l: alla r,-oe-sla ~tr~rt.era ba,!d nar.:azlone, a:tsl.aJ'.lQ ;agg\u~~ •~ 1 • 0 ~!r~t~~~~cltc~~W!: al temperamento ge~tlle, ap- men~ari ~ella y1ta, de_1ra~ n resto della vicenda. E In· dente. Camminare, svelta riconoscere serename.ntc. n;ologia 0 Jci sonno»· (su/ pro. George Woodcodk. ~~~todk ~i ~i~11°!'1i tdf 1(1.11 ·storico» (Contini) Que- passlonato, chP Sl traduce poru. dei sensi. La vita v1· fatti qui Michell preme mol- come aver furia e un posto alla lettura del libro che blcmi deWautore e del letto- Fra le opere recensite, 'A G g !I • ;, a o, fr-a due ,mondi, neJ. in ve_rsi di aerea _'deHc?tez•sta ~me una aggressi~u~ to su due particolarltfì: la Oh, aÌmcno piovesse». U~ esso> proprio nello s'forzo re> c. mi te.~to d,el 1~10: '!' •~i~i~ f{ ~=oiç_e~~ ~r~ ~do tf?t~P...U:tosef)arb~~~t~ 1a Ione tr:idlzionale, za. Siamo costretti_ a Cll~t:e alla i_nuoceuza._Gl! uomun, particolarità. del luoghi e Natale a casa· « Era come più violento e affannoso per F~nc,ullo e ,t Mc!.afiSico,dove fitta ·.per dimostrare come mento continuo' fm s1tuaztonl 1). •anagrafica• di in· una delle pces1e più feJ1c1:questi deturpali- L autore di quella dello stile d 1 · 1 P'ù b f f d e erso la realtà fu. fratta. dt KtrkeoaaTd ». T~a spesso un otMmopoe1a s1a un rea\1 e oertl orlntl•nl lnteHet- c rduccla.no :1m.scol1ano « E' subito detto un anno · Un gic,rnCI' tornai fra la ge,1te · la vera opo una ma _atta. 1 u · « 5 çm ar » v ' le,tt 1 tra ~·- queSU saogl, prof~ meno che m~"\oore ... rn.dutto• tua'li che seguono un itJln.-:ra,. rnesso\Jn iscrupiOlo dal Croce. ma un anno è fatto di mesi . ha voluto scrivere il roman- In un <:,erto/i~?g· è fa che infastidita guardavo passa attraverso li filtro di di e sottilt et fa s_ribi-to ca~t• re. E' Qnesto Il caso ci\ ArLhrn·rio dWers'O, e seontano t iatti' :·!,,ela 1 ,'3'tlf sp~~~~~ 11~ 1 ~f:1: e i i:nes_iso_n fatti di gi~rni zo a schegge di quest~ urto rr;;::o~~t~·adea d 1 o!~ 1/;:. Il Na~ale ~al finestrino e li un'astraz~one: che è pol Il {iss~j ~~tl~o rag:;,;,,;:i::1~~ 11 ~~ Symons, ottimo poeta, l~~Je,c o.sso1vendoU, obbl!;ga 11 le'.to- 1.,-g.~!~ ~f~! è divenuto cri· . e 1 g1orm son lunghi da perpetuo tra Ja )ussuna e la racca di Nunzia la « via del silenzio diceva la festa». modo migliore per ingan• come e{}li fosse gfostamente ~'~rl~n/er'~Cttg~ po~usse erea un concetto du~bio' e me- ~!c~ Ct!>.!orico pur sen:r..aa,!>-vivere - son faticosi da vi• innocenza, scoprend_oche _tr~ confino»: « Via 'del confino, (Quel silenzio che dice la narla. la realtà: ~ stimato dal suoi mw~tri amici. gl.udlcarè da quesfo 1 raro°"~?:~~toln~d~e~u~g~us1" 1 ~a- lxmdonare H'abl~o rl;posato (~a vere · uno ,per uno · senza ~~~ste du~ figur_er1ssant1 s1 mica cc la dicevano quelli festa farebbe, forse, ta gioia RENZO ~f.il.N AMATO PA'rRI simo, •Oolloque sentlmentab. punto ner l'estrema t-6:J.•sP~r~ serrlana1'plgrlzla) d1 colui che nemmeno un tuo segno - fe- rnsinua cli soppiatto-un ter• , Dans le vieux pare soH- zione è un russoavanti :v~r ~~~,~~c~~i!ì~~il~~~s~:Ìi~I~~ lici_~à,che pure e~ist.i.». Gi~ zo p~~sonaggio eh~ nou v_uo- 1111111111111111111 ; 11111111111111111111111111111111111111111111 m1111m11mn1111111m1m1m111um1m11111111m1111mtu1111111111m1111m11m1111111111111nm1111111m1111111u1111um1111111t11m111m111m111111111iu111ummm ~~ret~~r~c1,~ 1 ~u~:~rm~ so la' chlartfi~azlone~ · ·. · 0 ~ sottrarsi~, atl'angoscia ddel~~ 1 ~ 0 ~\1:tt:a~~!~~ ~~1I: 1~:~~ le m: 11 ~ce nd ~':~ di sccua. la L J to di fuoco sf 1evò dal Go- cità: - accoliti resi servili ragione è difficile a capire e Lel!r~ yeÙx sont morl~- et Jnt~':;1°, il t~ri~ t Gismsr, JltiO\'b.v,ia·1ne11a condizione i - llOStla l~ocr!Sl · . , a s·cu o a "Ota e bruciò il cuore del- - supini neU'orgc,glio - al molto tempo è passato. leurs lèvres sont molle~. - G n te us un .._. Jettoi-e-di\contemporane;, te 11cç,u ques10 suo dono 11nme· Tutto 11 tentativo_ del! uo- . ro. 1 te a pass delle macchine: _ a- L l d d do l· Et \'on entend à peJne leur~ ' 0th1c romance•· Penso di p·mtnrè .. su serlltori , roma- diato e pulsante, senza )a• mo cli camuffare d1 bene t - CCI< ~n I m . ~ .- a :ne a ca e, ca en ne paroles ». cau»re questa esp,ress1one. ;,:;1011 • que1. sciarsi suggestionare in av• suoi mali più oscuri e più • or_a_ tl. ~ento ~ vuo~o e t ~tra_.21~,u che sa/gc,110 - me- la qweta nott~. . La trn'd.uzione del srmons Non c'è oompl1CQz1one ar.ca ~I• 1 avnre venire da nessun « roman· bas . La denunèla di questo d • El t dodici vwi -morti - si gua~· rnmglios~me,,te facendo - Un senso eh frustrazione, perde ogni rarefazione .r.-voca-,ca e barooca. in FaUlkner~• ...a ,. ) av• zo » poetico già fatto. Alla a o1~ an1e narra~ore è cru• l J O daHO inlo:110 cercando a mostra d1 abbondanza: • di scoramento è comune a tiva dell•orJg)llale. una ~pill'ta d~l basso continua, t~•la~l~fi~!:-:i~ro~~r. Bempora~, che assieme alle d~, a7'riverei a dire che è PT(!tnc,_11t01:10 J:'orma - la . El~ fine.~he cosa? - I'lu tutta questa_ J?OCSia~ntel)~t· • In U:ie'old park, &"Olifary ~:~~~\~n~esn~a~;\J~~lnr~;~ : à~U'abfto .,.,mtustico• sue~poes1e presenta un fol· clinica: molte pagiue sono (Contin1mz.dalla 3• pogina) cui nuserico rd1a lam.pegg/c} velocità, pi~i. fame. . tua!e, la Clii 1mmagme PIÙ 811d 1 st t'.- fver th e fir <r.1.en de ad aslTanre fe sue descr.i• :. 1; 10 ureo ~~~ 1 qua.'ledoveva fa· to e· animato gruppo di tra· delle radiografie sgomeutan~ ~alla ~e~la_ del_balet10; - ma _ La sua_ V1S1onedel 9roc1: insi~tente è l'arida roccia, Ja ~g_u1:_ ~~~is 0 t~; ~~: r,:,;. zioni ree.Ii. 1 crlminl e ·Oe r.? i con! · duziOni, dovremmo rivolge- ti- Qualcuna-_ alla lettura munda11e animal) se non far L _dodici giacf 1 ~! 1 0 n_ella_ sab• lisso fra _1_due Jadron~ ~-d_1 roccia della Terra desolalo,. gn!d and itiheir eyes we:-e bnuttsure clegli uomini, a'Ppena \la. tantò re apparentemente un'atten- _ resta addosso come un fronte a e un altro lungo bia presso l a11da 1occza ~ una. t_rag1c1tà_baudelmriana Jllustrano ad abboridapza, aead, - And hardly could be dc-tt,i,son'OsubHo 1anc!at-i"·er- i: iore, \w zione maggiore: in lei il da· tatuaggio. giorno di servitù alla male· e, nulla vedono - _lasabbia, ('l'rfmty c,j Cnme): « Questo questi poeti, quella che oggi hoord tJhe worcls t,hey sai'J •· SOJ:alto, da uua for-.t..a che J'. ~~~0 ·vol• to «culturale», anche se g. ,.. vola autorità e al ciecp l al~ero, rocce - tn11~11i.ere- è l uomo che condannato a si è convenuto di ohiamai·e T Mt capita ~otto ~H "CCh\ li di,sisolve. 1 ?(mSieI'l, del per• to ntalivo uon_ ci_fossero _state_le tra· . · caso»? _ volt, e_ torco110 il viso_ _- sogua~•da ~oli?sognò della 1a psicol~gi~ della _crisi. Nè ~i.Viit~~ 7 Png\~se• ~Ì 1/~ ,rii ~~f. :O~~~ef~~ 1 l,~ 0 3 ~~~<;:-(e~ , costiAUel'ohe 6.?Sti » dll1pii\ duziom a _tes_w.mo~1ar10, _ è * Poco meno tetro è 11mes· verse, 1l _ _ luogo dello spmto s~lltudme d1 010. Il _suo dc: fa _meraviglia _che 11sap?r~ ta dec:11.ca l r:go spazio ~lie 1.~t-a1 loro anmJI!ament p;o,Soiu- ta..-dt errif!:!tlcl:nell'aver s~ln, senza dubbio nsenttt-0. E sia saggio di Tate ('l'o the Lace• che~ pm _a":gustc,e 1e~erto. stmo _su un l_uogod1 teschi ultimo di tanti versi scntt.t tere italiane. In essa tt.ena..t-> •!,-ano i crtmhli, sost~uendo ad to.,uno'lsplrlto critico, af11na:•pure, 1a Sua, una nou casua· "iCronaca dell'alba daemonians): . Gh uo~m moderni dman- è fimto. Egli è morto, ed tra due formidabili guene P0g-gioll esamina la l?itP..ra~:;.essi alt.oride~'ltU, lontani, In• tosi.~J'!_ml_te croce sl:i testi s~: Je in~mede?im~zi~n~ J~ttera: , . ~ " Mise-ri c<Jrl}i che s'accalca- z1al çro~1fis~o- ('Phe. Cross): u110 _dì_tre ,,. E il se~so de!\~ sia sapore di_morte. l1 canto ra 1tallana fra ~u~ ~~er:·~. rtellettua11,vlrbua·~- Ad~o si · C!~~- nettvivo del~ 1~t~6~efi~ 1 ria (il teri:itono lmco rn c~1 L a1ago~e:s_e Rar:non r 110 interno a noi· Il viso l>ian• Cosi c1eclu, rn cos! severo ston?- 111,yarren _ s: smarn- di Leop~rdi e cli Vigny era ril?ft<e-R:?a a J'r\\~i~in.;~~ia 1 .evn -comprenderà, probabl1mente, n dry 'llfrifi~~fo, 011e è all'o- l'autrice si u·ova,~ suo ng10 S~_nder e!a ignoto n\ Ital~a co _ orbo cc,n la vista sol- Zt_iogc, - (tutta la vita a11te- sce rn tm'1mr;1ass1b1le scena canto sp1ega_to,quello di que- ce» 0 ~i tuem della , Ro! che ci-uc-sto~utore ha tental'O, fi~fi 1 1 e~~ell'ablto mentale del ò quello della poesia tedesca, P 11~1\ di (~iesif Sa~n~~) 1 tauto, il moderne, potere - rwre 11ella t(J1n~a nera), - naturale (lhstc,ry amony sti poeti è smcopato: il ton? da», nonchè degli esuu· (lgn_a- .~! 1 ;-~;~i~~j ~r!. 1[~ 3 n!1J· crltlcc.')batte contro Ja neccs, da Hoffmanslhall a George ~ell°t; a. e · . O~o le~· pifJiate sublimità di temvo e a-ffrontano le 1Llt1mealterna· the Rocks): è diverso, ma la nota domi· zio Sllone. Leo Ferre~.;,. 1:1 '=:l Croci.fissione e r: rne.ti •r:.. s:tà'de1,penslero operante che e a Rilke), tuttavia la pre• om attente. ~ 01 ~ os}, 11~ di spazio _ esse son yli tive - della vita, senza w1a In q1tesli verzieri autu11• nante ~ 1a stessa. Nelle ,pa• certo senso G.A. ~r,gese) ri• %'!(:me. Un a!Lro racconto • Go– s'nffacc~a su1 vuoto a~c~rt;,er; f~riremmo ad un <:llsc1;to S_µag~~ i :.:sif ~~l:'~ser~~~~ echi d 1 w;a furibonda torre v~ta da !alvare,. - ess~ndo nali, un tem.po, dei giovani role di Bauclelaire (Les ff~\~n~ 1~ 1 1 . 0 ~~1 ;:~terfrii~e;u Uco », esa11Qnte,sen:,,a dubbio. ~\ne lU storia., E 1 au 1 \?;fC:.at;ira riparo da ~~ella cal<~as1a.,,1?" ~~a utblicano si è rifugi;ito _ che su una terra perduta clive~zati_da oo!a sa~vaz1c,nc. oiacquero mc,rti - casacche Pharcs): Influssi rie~laditta-tura, ,senza. * S~~'fisuperalf _a 1 ~amati::,1ane letteraua, che l1l ~talia rfma nei l\léssico per finire alzò il suo momento - ver- E 11B1shop m Nzoht and orlge, casacche turchine. E' il miglior testimonio, Si- per la ve~tà, esserpc •·=?fPO t~~~ ,.:pc~~ 1~-~~diirron: por~.~.~ molto ~mlf t,J:~ f>oi ne"li Stati Uniti dove sandc, 11ellospirito una lu11· Day cl dà il quadro di uo- movani sui fianchi <ielmon- [gnore 1 verame11te fi'~~uìf1~bi;:.ov~~~~; 15 t 1 ~· n:1T~i'.io ~t 1 ~~i; a~tviC:,Wt' ~~: !f 1 ~~=~~. e all'a~~one in ~~enzio deln~tt~~;a Paradi: ha tro,~ato Ja protezio~e di r,a gelida rabbia - anime mif"!i .e donne famelici, ;ac1~~ te - s'arramr>il.:aròno,_ coni• Che dare noi possicmi~ di_ . ~ella sua ctlsa'nlma, Il r~.,gJ:i-- publ:ù!ca: 'Dhomus ;\la?~~ a~ u - ()Sc~roJQuadro senhmenta. . co » sT rifanno molte ciel· Hemingway che Joconsidera dannale: che corrono. coff!e v~rà'.ci,eh~- ~ac~a~?no .a ~~ balteronc,. Calcagna -infan [nostra dio111ta h si m0:3ira a\Quanto :l!lsu:·a. Lectures or WendeL1hretsch• 1;i<l1i•~sociallsta• giustameu- sia . - t . amen• il mi"lior narrawrc spa· la sobbw - aUa destrnazw- v,lt da icom . :mmon I· oaro110la sorgente t.ra le rc,c• .Questo che <l'evo in evo to nel giudicare h nos+.;-,1 le~-mar - ed ua saggio :;u Tho- 1h,P2,sto 1n rilievo dal G11r- ~! ~Ig ~~e~~~a~e: e~1t;~mbra gnu91o"'cl?ntcmpo~·aneo. ne dei ,vet1to. . . . c1· ~;~;c~in~~co la civiltà dellf' ce. - Difficile è capire 1a [varca si11ohiCl'ZZO ardente Je\~W~au~~n\:t~fr~{~;~~':'· nf~~~ mas :'ilann di R. P. Blackrnu:-. giiilo.· degli oJmi immobile pendeva D11nenucando 11 pretesto Il 'late ha vt_siom 1 . '. . . . , toro ragione ricordando_ il E s'ammorza t1lla riva di re. UJ1 apprezzamento ';'lOito ,fE'questotchiamiam-.>lodra11 1 • ·ad' me ma non cade· polemico del libro. che del una cristian\tà fal11men:are, appar,ziora di 1Jrectst011e .' . [vostra eter11it(i fa,vorovo\e,che va oHre 11td· m'a'1è.OCl'Viene s guito da G~an, · SOPI~ 1 ' e: 'me resto nel racconto si fatica svuotata cli senso. Gli Apo• - premute da ombre- ver- sa 11uue sui lorc, l>afjl, net · Inno dc: conl-empomnel e;tl\ fr"aii'coCoiitlnl, con una 1>ro-va ui; 31 ~a ·do;bra ...~. L~ a ricordare c non prenden· stoli ('l'he 'J'we/ve): uu ven- so u11asu1nemazia cli vel(J· r:hiuro di luna- - La foro MARIO PH:\Z dedica tuttavia ad llatO Svc- Jçp_1d,itù d'anat:s; ch.ç lntiml~II-_ coJJJpm ra e .1 scia, , 1n1oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy