Fiera Letteraria - Anno III - n. 32 - 31 ottobre 1948

Pagina 2 EDIZIONI DELLA MERIDIANA ~tuono • Via F. Sasscttl, 10 - Tclc,f. 032,086 Dopo il succeuo di VILLA TARANTOLA di VINCENZO CARDARELl,I '(premio Amici della domenica) esce ora l'attesa novità: EUGENIO MONTALE QUADERNO DI TRADUZIONI Da Shakespeare a :\taraga\l, da Willlam Blakc a Jor– go Culllén, dalla DlokiMon a ,\lllosz. In questo ..-o– lumcuo El:gcnlo :\lontalc raccoglie le sue versioni poctioJ1c che, pan.lahnomc pubblicate su riviste, avevano destato tanto interesse nel lettori ltali,inl. Queste diverse voci di poesia, nc!l'Jncontro con lo spirito congeniale ma pcrsonaliSJS1mo del nostro :~t~, ~~:;~1a 5 ~~n~:~1; 0 p:rag~~c;;~~n;~;s:~fc l ~~:: ,_ _____ zionl orìgJnali ------ VOLUME JK a, Dl PAGINE 144 con w, diseono di Mt,10 Maccarl Edizione numerata di 1500 copio L. 400 Edizione di lu....,;;..c:o di 21 copie • , • • L. SIJO S0110 già usciti: LA FIERA LETTERARIA Domenica 31 Ottobre. 194S' CERTIFICATI DI BATTESIMO J.'alh,. OJeU.lman:i.,nell:i. prima vuntat& dl '111~1• nib~cbelt• abbiamo pt('IIIOnO.touna nuou narratrice D)a1no ou un Pott.& ~0 !;i7~ c~occ~o~ 1 t:i,~ fr~c~" d~e;; :,.1~:1:r o~~~;er;µ1~; :!~ ~l=~r:'7i'i !!n~~~~r:c~ !:: ,: 1 l !1:!c:~:;~~~d: 11 ,! !I~: quale e per c111ererubblla•U occorre far parte 'della conun1.' 1 col&• e te non •I i r~coruandatl non 1111 ar.rtva a nuJL\ •• ~1 A eh! ha 1n;t1,nJ le porte I\On 90110 mal ch!wre l'&tul eot~ ra;ant. Le col/me non mutano le pza,mrc 110n muta110 ma i scuticri straziano e aggrcd1sco110 le collmc e la slaj!tonc cade t1, collina e pumura con siltm:.i esatti. L'urlo è solo tiella nost rn vita o nel nostro sogno, disperato come un sangue che non coa~ula o come u,i cavallo di fiamm~ che scalpita scalpita e tJ o,i Smvola olivetti_ MULTISUMM 14 l~ ,u~,,~u:i~l ~~:bee!~r ~~ ~ =~ ti fa k!ff~ . a~:~a<:ubl- L · • d • Ji b ~:~ 1 cs;r;!it~1 1\a~~~c.~ 8 lr~~ ~ ::~:tfcJai:~tt~ cgro uco di• P c.;ta in quella Fran• sll, perc.hè le loro r!ccrche piena realtà. S1 abbandona al ,\la non anticipiamo: i\1axJa• I., eia del 1000? Il tap• fr~tcrnlzzuvano con quelle di a contA'erslAone 1A aco vuoto (l\'C dc\\c.braoo1a lo at C?b non è an,-ora c~ist!ano. 1111 l>O del positivismo P!C4SSQ,- si leguno. e tnt.-ro· W,/ ~ W., tendono, che s1curamcnto l_J E, ~cnza la fede, qucll'mtorM- ottu·a le vKe da ducono COrt loro l'arte moder- ------------------------------------------------ prcndcrnnno al volo. Dovo sl gaz1onc dell'Ignoto eh' è ;-,or cui una maC'Chtna. 11 nlondo na, per ''ÌC di fortuna che ap. ritrovcr~J Jn ciclo o nel\' :n- lui il la\'.O?"Opoetico ,ha p\11 moderno, estrae ~tcntcmen- paiono necessariamente stra- stupida convinzione. tesse e na da noi. che ci assedia, ci tcggiare in una quarta ctimcn- Ma si può, da sycgtlo, ri~nane- getta l'àncora in ci~lo. No., lo rerno? S1ouramcntc nel saoro, dcU'csperiemm m~tolls1ca oho ~,~tia;i'\f:J:;1'~?\iimi~tlrf~ ~:· 1 c~t~_u: 11 t ~~!uf~ 1 e°~ 1~~: fAtc~i~ 1 !\a[t~u d~n~~~~i: ~~~w~~ta° 1 cf ~ 1 gb1a 1 :~~ cI 1 ~~~: ~i:c"ot, ~;1 rFJi~tcs~~rcr:,o -~~t~ ~1 3i~~nW,1Hifi~~n°~id;~1 1 ri~~ Rf 0 r! 1 :01~ts~,fc%~1 1 ~ 1 11:inm~ 1 °::~ nei .. (lr~illg~~~-n? Sl, e in lAl_ttC~ 1 i~;a 1 :i'ì"~~~t~~o~ ~~ o t~l~ ~~ asfissia è divenuta IPCrfetla. no già trovati? f,tell~ religione !-mOslml!e O quello del ragno purato. S1llmo immersi nel J:. le immagini, di Platone. Co• ne al \'ento? Allor~ &icl1vento !mpognnrsl di -;t-nttol'es~crc, le maniere. Max Jacob, (.Ileo•'l"a~~ontato che evocava gli bPI• con lnoompren~bile soddisfa• un rlmedlo allangoscla mo- affascinato dalla preda, per u \'mo. un po' come dei ricchi m mc non rar attcm;1c;>nea quc• preda. di \mmaglm che per la amma. e con>a, m uu·nvvcntu· no, s'è burlato degli altri. No, riti! Jn ~~nso largo, si. :'\la zlonc delle vi~,..11e. li grido derna, quale il mondo e reale• &1 li· mezzo a uno spettacolo ranta- stc meteore fuggitive che 11 loro incoerenza possono non ra ps1eolog1ca nnpazlcnte d! s1 t,urla\'a di se stesso davomi quali ~plr1t1? Se ne curnva JY.>· di ,,oocttn di Je:m-Paul: Dio L'ldc:i di )lax Jacob I) che m1ta .:allasua ragnatela e al·e stico. Di,·enuti sordl, non mondo reale ci manda mcon• essc-r meno sacre. Ascolt1;im•, tr;isfonnarHi m avventura :;j)I· agll altri. Per l'uomo non c"è e.o. C1oco pcr!coloso! Lo i,uo t morto.' Il ciel.o t vuoto! :a reallù ultima non è que st o \'lbrazioni che la scuotono? udlumo p"ù la sinfonia ccle• tro per attrarci a sè. sottrarci )lax Jacob (Carnet à déi. rlwn!e. un modo per <:Onosc-:·che un modo sembra dire l)ne'l:le sembravano un J)O' è'61ato ripetuto con eco Wolo· mondo duro e ~mpatto. lno• Chissà se lo stato di \"Cgl 1:1 è .stc. Gli• spiriti• ci mandan~ alla \uslnçhiera attrazione de!- prefaz. dt:. 19-13~: . re, e forse il ~lo, po1cM g.1 .\lax. per ent-r'arc nella ver!tà • diabolleh~, a Jcan Cas.•mu. sa da ~lctzsche: Dio ~ m or- bltablle per ~~ianlma moder• un sogno al quale 13 mecca- mcs..;aggi_,t;u messaggi. e not le cose, 1sp1r3rei almeno un c ... Je me _sms appltqué à nltrJ si son d1mosLr.ati ,•am, della sua natura: cd i! non,!t:• In t:onclus1one, .\tax appariva lo. bl3ognai i;Lvere! :\la :- i.ta. ,c no. ma lo spmto lo gli {>P1 f 1· mcità dcli' abit,udmc confe:-1• non ~appiamo dccifrarll. dubbio sulle pretese d_el no· $aìi:ir cn mo1 dc toutcs ma· un'10lrorluz1one m1.:.t1caal se- nunciare con dolorosa amrirri, a molli come uno stregone Jaeob crede piutto~to a Gl>rard ti. o lo spL:-!to: un poe 3 • 1 : scc una ra!-sicurantc oocrrn• Insegnare di nuo..-o, a noi stro mondo ristretto, dt esse- ni~rcs !es donnéc~ dc l'in~on- greto ultimo, che darà finn!· Ul qu~l che e'è di buffo ~ccit bretone che opcrav~ a )lont• de :{en·al: Se D,o t morto. quanto tale., l'!°u. ., si curn d zn? Impl'rfctt:i, d'altra pa:-tc: stcs,., 1 e agli a'.tri, !"alfabeto re il mondo totale?. forse CO· s~:e!lt: rnots en hbcrtli, a!~· mente un senso e un \·alorc :i altri ma mostrare se stei;:ì,('\martrc e puzza,•a <11 zolfo, tutto ~ morto!, e oome il pr~ISl~~I r~ io.so~ l,.;he),. Sia":? cl ~ono dei buchi! Di tanto m della lmgua scono!icmta, aE-OOI· loro che sono sfugg.1t1alle om- o:at1ons hasardc:uscs dcs 1dl•e:;.questa vna che. ne è compie- hufTÒ <l.illa testa ai piedi 'tn Presto vorrà collaboraro so- ~~~!~~ 1~ 15 !~:;,~~sr!:gi 1 h~I f:,~: ~c:nati ~o~~ ,t~n e c1~'.~.1"s 0 e 11 z~ ~~ 1 ~t~ 1 ~6 ~~\~a,~"o°rl:~ ti/~!~•;. ~~ 1 ~e !? ~~~i~to,q~~~\;e\ q~;g~~~ ~~~t-fi11:1a~~~~r~ 1) f{ic~:a;:~i f 1 ;~~ci!~t1~n~:u~!/!. du Jour, ~i~ 1 ;~~ 1 tJi ~~ia\~~ 1 1 ~~~- /; !~.~ 1 ;j~ l.)Qvcr'uomo gr~ltesco 001;1 0 1 IO con gli ongelL t;JlO poco ra llllll ,specie dJ tntc'!ll~f'l"a· Noi mf1ieri1 1 j~ te è l'i~plr.monc O è ancora mente la vOOaz,onedc1 poeta. oj ran segno, e dei segni,"! Dopo ciò, come rifiutare a cuz1one con l'aldilà. Invoco un b~OI conr~\t:· che f1'' 1f~~~C'J ANO!tE V.ENDOi\lE e bagno moterlallS t a •• ma seri t "n,.uncn e r · ~ ur{ sogn'o che ci &~chiude t-o- Nel sogno 11 cr esempio co• Certe poesie d'. Max Jacob .\lux Ja<.>ob la paternit1\ dclln aiuto Hupcrlorc, perchè t'ispi• 1 nariam ry a. s.ua >n ne• , , stato ,,er sboccare nel vuoto, ~tr:ide <.lelllnvcnz!oue .si apro- ne dlce\"a ;\'crval qu'cuc sl· netto ,1-' qualsiasi 10Cica sembrano proprio essere dei ,scrittura automatica•? In ve- roziono è co!laborazlonc con ra conge~itt°' ,Samt ì\latorcl, 'lra<L1t:. dl Murlo Plccht In iprlnc~p!o.e ben grc..,to ~I• no a 1101· e noi 1100 slamo :-.cn• 1 >Orte d'a.\·oriO O di ~0 ; 110 che ~his..:,\ se n 1 on udiamo dei ri'. sogni trascritti tali e quo!I. ,rftà, 1 surrealisti dovranno so- unn J>Otenza misteriosa. con burro e m s 1~ •. _M~lloc_>, per• --- 1·1nsli:;n!flcnn~a.Si cam~~r r.n 1 1J1tell~1,~\.a ~: t.:_gnu dc~ ti sep:ir:mo tl:i! mondo invisi- chiami e dc~lc premomzioni Cosi i_l• va1l0rc di socni • - •o dorsi Ja pena di bettcz• X, an,::elo o demonio. Allorn chè ~utr'l. ftfatt1. I Umilii 1 0 (Continua 11cLprwslmo-num,) tn e~tetlsmo. I.,a prosa ia • cl.e O e eo, M • · • on P~ . . • . .. gmngenti da un aldilà del 00 . per dire come Arngon - lan• zarla. sorti pcrmCob1le alla cra;m1. per uomo a verità e a va flcafa del n.1.turnll!mp er~ ~e- ess~re che questo :nondo sl:i bile~- ~I \Cn~o dcli 11 m~unt~ .., 1ro e lo• p!ccolobo:-ghe;.e c caat~ da Cérard dc ~erval, che SOgno notturno, o sogno a La 80ttom1ssione agli e soiri, <lpcrt:1. nlla ver_lt:\. Cosl, Max e con.sentire nlla t>,!g.one, ie- U \ero. ~io. m::i un~ ~~mpll~ ha sp:uC'ato .a tcla, c. 1 filo lim11ato? f sogni della notte nbb1am visto or ora spiegar occhi aperti. si tratta sempre li, può di\·enirc sottom1ssìone JJ(:Ob D\'rà ragione deJ~orso• va-slonP poetiea è acconsent:· app:irenz.,. Lf~~ u\eÌ.a dt~~o sofl, que~ti borghe.;ucca dello e' !ntroducono nel e mondo le ,·c:c nel su:-rcalismo. è i.la· di ritro,·arc la vera realtà del• allo Spirito Santo. Jn attesa gho. questa rorma particolar• ::-eall'llluslone. cerchiamo 3 • Pla;o~I'- dnlla rs~:n~chl· ~•Ìtùit i:..p\rlto, SI arrannano a rl1:.1rare !-Upplcmentarc a quc;.to • co- to r'preso da :-i.1ax Jaci'.>b. 1c co~e e di riprodurle tali di ci°' sta i;ulla corda tesa rr:i mente mOderna dcli' ctcrnn trovc. . . . . . ma ... ~ 8 .. e Ìn \"lt! c<;.;!rlf'tl;; Il d:mno. h,1nTl"'. Xrl non II m,.. dll"C\'a .\lfre_rlo Jarry, 'e cl Una 1,1agma btanc.1. otrcrta quali !!Ononet cc1elodelle ·m· quC!-to e l'~ltro mondo. C:>! ~esualitìt: cosl riconqulst~rà · All!""'l\t'. è 1 1 1' ,entura. 1 ~ Chi. à ai/, non è una sonn,► <·r<'tlmmo più. Sappiamo ora m<'1ton,,ai 11:l•1h : ... ,and.ih m:, ~Jlr \'l-.1tl' di un mHcr:o~o maglm •· La terra è trO!li'O trngit.:o sorri~o del clown, fil l lnnac~nza c:-senziale, eomunc ~o-n~l~~/ 11 ~1ox°\]~~;: Am~~ Ìe~~~ 1n CU! !o SJ)lrito. con chi" ·a meranglia non è Jl)nta• g Cl che ci permettono e h \'IJI· :-lt"flbn,etcO 1!!>OE:110 notturnJ. mobile, C a.!lora )lax Jacob abbanrlona a \·ertigmosc 3tll"O· al medio C\·o, (' tanto d~sprl'1.· B1br oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy