Fiera Letteraria - Anno III - n. 10 - 12 marzo 1948

LAFIERA LETTERAR .. Olrez. eRedaz.: Via de1:condotll, S · lei, 681171 * SETTIMANALE DELLE LETTERE, DELLE ARTI E DELLE SCIENZE * ROMA 12 MARZO 1948 · mo 111 • NUMERO 10 Amminù1ra::ione e pubblicir,l: Una copia arretrala L. 60 Via dei Corridori, 20-22 • Tel. S64.089 Sped. io abbonamento po11tale (Gruppo Il) Mariano Szyjkowski: Un poeta per la libertà - Klaus Manu: Colloquio con André Gide - Benvolio: Allarme - Rcné Allendy: Sommari o: Gacde: E' morto Georg Kolbe - A. Ciarracchi: Mostre romane - T. Vasilc: La Rudio - ì\I. F. Caoella: Il genio, tipo mista e irripetibile - C. Pavolini: Palcoscenico di prosa - G. Prosperi: Diario di un. medico malato ( 9) - Valerio Mariani : Taccuino olandese - Giuseppe Mesirca: Lo stagno (racconto) - Gianna ~lanzini: Diario d'una giorruita - André Breton: Sul surrealismo - Giorgio Petrocchi: Uu. roma,i:o di Franco /•'orlirti - Silvio Pagano : '/'re libri di storia - Gianfrancu Betteloui : Vittorio Bet. teloni - Giambattista Vicari: Lettera a 1l1arioRoberta;:i - Renata Cinema - Francesco Savio: Abbasso il cinema a colori, ecc. • EDIZIONI DELLA BUSSOLA • ( ( ( ( ( ~---<-< ..... ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( l ◄f f Si pubblica il venerdì ~-.-+-<--..+--r< ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( • • ( ( ( ( ( • • • • UN POETA PRIME NOTIZIE SUL PREMIO "R MA Al premio " Roma,. hanno concorso 109 artisti di tutte le parti d' ltali:1..,(!a.lcuniJanchc stranieri) con 127 opere, P E R L A L I B E R T A' Nc,j giorni pa"ati si è rjunita la Commiuionc giuclicatricc che, presi in attento CJ:nmc i lavori, ba compiuto una prima cera.i.ta ridu• cendonc il numero a una trentina di dipinti. Alpri•14.I--UC.••••dJK••• • .._ .. •• 1.u .. lare • llll.,kl•••~ _.....,_•oldl'U...,_1• •e •rt•••U• a.p,■e ,..__ .... 19,UJ. llickiewic:r. partì per Roma da l'arigi wia llani1Ha, o di là, via mare per Ci. ,·ilal'CICChia e per la E«ooda volta nella •N wilA, miie piede nella città eterna il 6 febbraio (1848). Aveva eooo1eiute beai Boma e l"llalia dpraato il .uo pri– mo ao11iorno, dalla &ne di uuembrc 1829 6ao alla &ne di aprile 1831. Qu•u• do llidliewia aiumo a Roma, a,·eva qaui. SO anni e aemhrava aià vecchio. A.-eva dietro di aé da tempo d.1iu..a l'aureola m.11ni6ca dcUa poe.ia . Ciun,eva in Italia ~r la « prima,•e– ra dei popoli• da Pariai in uo'h1Ho 1ià deP aJ Nord, a I.libino e al Sud, • Palermo. Arrh·ava e1li ,touo io vo.tc di qilalOl'e poli1ieo, emilf'lln1e, com• blneate alratero eoalro lo ur, pro• Cewore• Lounna e a Pariai, dove per quttro aani talla cauedra del Collè1e de France a.eva. rappretentato 1uni i a,,opoli .... i ..U. tiri.buna in1ernaaionale. IIIIOl'DO a 11.iekiewic:r.•i racco4e un p-appo dl 1lcnaai della colonia polac• ca a Boma, aceeao e preao daali avve• lliaeDti cla,e ai stavano ,vol,endo: l"c– .-Jaio• di Laici Filippo, il U feb– braio, e la proclamazione d:ella Repob– blica france.e a Parlai; la viuorio1a rlnluio• a Vieaa il 13 mano. Ili· ckiewics _,.te ai primi cluordini romu:i e dopo tnpah.ioae decli H· tlriaci ù 0 11.ilaao e da Vennia, det1ò il porao J9 mano, l'ano della fon– asio• - ~ __ .. L'ullimo punto ..onetlim.•a il più ,·a· sto e il più ..lavo dei desideri del COl'– po p..,lacco e h., solleva alle più nho vet te dello 6'pirito evonaelico o della 010• role intcrna:r.ionale . Promet1eva infaui « l'aiuto polilico (au1iliare, dovuto dal– b Polonia ai popoli fr111cllidei Cechi. :,i fratelli Ru1toì e a tuni i p0poli l'aiu- 10 crisliano come pros.imo wo •· lia da 1,or1e •ua, ueicurau Bianchi, amava ad ama la Polonia come b .,,. rolla... ptirciò luUe lo città i1alianc '3• luiano fr11tero11mento il corpo polacco. che ai diriae ... er.o la d . ..c:nubardia »· E' dunque tra quCJ:ti che snrà 1celto il vincitore del premio di L. 1 00.000, come pure i vincitori dei due premi minori, riapettiYa' mente di L. 30.000 e 20.000. Furono 1>ronunci111i altri di.&cOC'Si i1a• liani, dove ti rilevò la comunanza delle ,wfferem:e e della 1pcranza di a~bedue i popoli, ripelendo il grido: « Evvh•a La prodaina.:::ione ufiiciale. - • cau1■ dell' a,■enza da Roma del promotore 1.lel Premio, il quale dc,idera trovar1i ptttcnte all' a1• Jegnuionc - non a.vverrà che la sera del 3o corr. ia un noto locale romano che ci riseniarno d.' indicare. In 1ioleai quetto è il programmo di domani. Tale os1,et10 do,·rebbo an:re J"Europa, e in eba la Polonia, quandr, le poteou maggiori del mondo .-iu• s<:i.ronno :i conquit1arla nella più 1emi– bile bauaglia della ttoria. Il 1. aprile per la prima volta il Corpo polacco comparve in pubblico in un.a manire-– &tuione. • ~ ~: 1 ~ 0 ~~~~:· d~•-: 1 ::: ... ~ :~=~ai,e~:~ Cide. ca,uemplondo il ritratto con uno p0leone Ciu1ti: • O, 1e Dante Polacco • sgU11rdooffeuuow. " Aveiia tu1to:-calo- - e..cfamO, • che 3\te&li il dono dal re. equilibrio, spirito, MJ&acio. Pc. cielo, ,imile a quello del nos1ro Ali• :;::n;u7; 11 ;:':e-;:};i i::;:t 0 10 e;:;eco!: :~~~:i, dii~i!:~o c!~: 1 c'e1:\ 0 :r:~ 0 •,u~r~ uersa:ione tmJ andie più sul)ff'ba ". terra l'eiilio o il 1ormcnlo: ma più re. " !~~:~:r;,,:;;:é 7!~::~~:::t~: :I. lice di lui (lCrò, ril.roverai la tua Pa- l'esiaie d~l 19-12, quanti-O Citk. staoo ;::la erb':}::::::e ~cr;en:a:\~:~~ia 1 ~.noo ' per partire d11/fo sona non occupala del- la Francia per il Nf.H"d Africa. "So,a. Quanro 1iorni dopo una udicn:r.a pa. Ce&&.a1i ,:li applausi, con i quali (u brttoo i!! forma eccellen1e, Jl'ù àittOmlico p1le, il pc-imo Corpo polatto •i racco). :.aiutata la ,ua appari&ionc, Mickiewic:i: •• che mai. Non aueua davwro l'rupe.w, 11 e nella Chiesa di S3nt'Aodrea dell.1 pronunziò un di.cono dal balcone. di un uomo condannaw, di. wa uomo Valle per pc-epre prima di initiare 1a ~!,-~·"•'•,..,mo~peJ•,'.,••••·•'m• 0P.:1 _pa 10 : 0 olcd':II~ prouimo a morire. Eppwe mi porw marcia. Pt-ese la p1,rola il capo della _. ,,. r- ,..,1.1 • di. IUJ)Ue, mentre ili dicevo addì.o, cJu Lesione: • ... andretftO in Patria • - ra - • m.:a non è po11ibile però descri. non lo avr•i più riveduto ••• ". pro (eti:r.zò , come anni prima ~ulla &1e:r-,'ere l'atteuiamento mae,1ow dell'Apo, Ci fu. un ,Uensio; poi (A(M' conti- u 1erTa 6 ~ondo 1m puoi.a della ma- stolo clella Polonio. nè •i J>OS80no rtn• nuò in tono più J(lio: "Un altro in- sorca di Dombrowùi ei: Coi (a1li meri. dere 111 forza dellu sua eiprcssionc. del .,,,, con.u-o memorabile, proprio un ,-iorno teremo il nomo dt . Corpo Polacco... (CO.VTlNUA IN Il. PAGINA) o due prima della mia pori°i,uo, fu Coi fani meri1cremo l'anione eoni no• Merlano S%YJKOWSKI f. DE PISIS: Studio per un "Socro Cuore,, qurello con Jean Lou,, Barroul1. E1li ::.~i ';-~~-i ~~:«~!,:u:nl'~n%:"~ !~===================---------==--====-! ;:U~"':: :::~= ':.:::=:; battaalione polacco per il Sipore no• /,J AA Dmlli anni prima; e nello llu,o oo.::a- "'° Ged Cri,to, g,uie alla noOl,a ,11,ecendiO-ni au:,a ().()..Ce ........ parlò dà WO ,,.,.,.. di aVTOcataSan1ia6ima Maria Voraine, Re. ada,wc il romonso di Kafka li Proce.a... gina Nottra •· AN DRE'GI DE ,,.,. t. ,cene /raJUui. De.io con!~_,• Coa g1INl.a preahiera taDe labbra ini- COLLO o LJ I o CON duJ l'i'd• ,,a; ,orw dapprimn. qua.si aio la marcia da Roma· quel '"""'° Janta,tica. SareblH, 11G10 pouibile, , ... 1itoli: Boal:on Adweota,e di J.,,. Sla./· /ord, End .. a MaD tu Col4-- WiUln,, sham, ed altri. "Lcuerò ar,.._,c guati ro,n.cugi "• ,;roaaile. " O,ni voce nuoua pracn.ia ,,., ,.. "" .,,.,.. in• 1ere.ssc". - Alla lettl/lrlftUl'Qcontemporanaa Iran• eese Gide Ji dim<Mtròmolto pUJ ot1U.. Un romanso recenle e/.,. i tra i più lar,amentc ~ • ,._..,.....,. ... mirali Lo P.... "' .w..,, c...,. - /M /.iqadalo con un diMrauo "' Non, c. n'a1 P"' <"··· ". 1-Pa,,l ,-,,., " Uno pinore (l ,.,.,.,o, -.. .,,6io: n1a non qMel leader U &I.U.UV .,. CM i corui"'1rato dai .,_,. ,ena,ci. Il coti "'11, IO e.tUl-. .i.al .-.0 i un aJ/ar-. ,-aao,,.o con/u«> - Mo clo#rina ~. M pro.,-o,n,,u,, ni ,olwrionc ". Ci fu un ■ilmzia. lo ,uardno Già che paucuiaw ,- la .,...._ ,_.,,, nei '"°' pmaen. Eccolo ancona. .. .,, UOMO "100rdi.nano d.i quui a,,_,•--: vioaca • raiat.ue ~ ... ,.,.._ .-. ,.,. .or ......... ,,.. in ~ o in louo, ..i con1euo di ciel CM .. realiaalo; ce-ca,on ia~• .ri.., .....,,.... __ ......,. incon/ondilHlc. di apostoli de11a eaa1a del1' libertà, li;iare uno adc,-uala ....,.,ione reauolc ,. • • ■ • 1t OI Il .... i unica di qaotto genere nella ,1oria del- h di quell'epico ,oano ko/kiono? E mi!=----------- , l'Euro,., desna davvero del confronto Gide ha una cuoca #urca, stima lo scrillore tedesco Hesse, pensa c e i romanzieri ame- sorei do1>utoqut.-enturare in un f:jperi- BUSSOLA $ ,_ JH ,,.._: con i ft Apostoli che ,i raccoltero in- ricani si guastano nel crescere, crede che il successo della sua riduzione teatrale del meni.o 1anw ,i,cl,iow? f'u sohunto tre • i torno al 611io di Dio. ~Processo, di Kaflca sia merito di Barrault, considera il cosidello esistenzialismo un anni più tardi che cambiai parere. Do. ALLARME lo &a.mi o oltre &elio boKhi • - • mai a,,are mo lo con so Borrou.ll mi mòir,ò U .suo schema del : .,. Diario d'una giornata Aoctarono veno la Polonia • oltre ac:t. a I fu po il miu ritorno In Fru,u:ia nd 1945, • CIAIIIIA IIA/fZINI : i.a ralli la ra11iun•o- Si moiMl'O i drcmma Jl Procet&O - uno ,daftletro .... ui ID.I Fui a,.l(k ie,o di rivedetlo, e "4 non era w twouo a ,ermo e animo.soma• 1u pro onuwnente conoaco o .aua i Pola-•• da Roma a ~•Jano, do,·o .,... I ,. •1 · "p·· I _,__ I ben costruito ed dabortUo, clae io awiti Lo 8tagOO i il 2.5 mano, li chiamav:i il 1ovorno ri. trot:arlo aJ/aJto cambiato. Non dimo,irO 11,0 che ttt:Ct.'G da IXJCO t,vm1na10 una opera, più e..ua mi umbra ammireuole. douuw coprire di corne, 0 !imare, ~":, I le Il I · Tb I I ., ,. I -.&.- • t.'iue-e... Ebbene, ho c•rooto di fare GU : ._ .,, cu,~r,a .-Otll<-A ,.._ ,VOu:r.iooario provvUOrio, coo aeguen- di cerro i Ju(A ,ett.unt'ouo anni, e non Je e sue opere mii ion: li ~ée, a E:1 i pObieve 1ufte ~ quu irò ~ t0 ? la parole: « Nobili polacchi, fra1elli no- ha nullo di Hmle ndl'appa.rensa né jlc,ria dell'eroe 01eniese /i1lto di E1«.1, ,rimo in sommo p-t1do n«il'arte - mi,~ ;:::!io :~•e sia il primo .sucuuo In y ~: ♦ ~i nella contrarietà come nelle ape· nella men1ali1i,, Il mr:,do di parlare, amanre di Arianna, morite, di E'edra, quella raro e prez&0MJ cvmbinasione Q teatrale della mia lutiAa carriera", • 01 . : f ranze. Ven11e, venite, pCI" conv1ncerv1 ,l porlumenlO, i inti, l'espreuione con• llinciwre di mos;;i e di wpcr11iaio11i. elega,u.a e profondità, ili diu:iplina ar- servò Gide con un sorri~o un po' m•• E' 111'11 6lra lalba :♦. fra di ao1, fra i ao~o abbracci, che :,,en,-mlo , 1 uella gio1Xmili1ò che è parie "t.' 1l "''fl11ur l1bru che avete u:ril• ti11ica e di /orza emotiuo. E po11iet1e lancorflco. ., Temo. lullm.:ìa, che .tia TI per quoto tardi, pero arr111a11s1ornv imegrante della Jua natr,a e del .suo 10 dopo... non so... 1 Faltori ••, ho ruu:he uno .1pirxa10 .tenso dell'umo,i.- $ '4 l&UAtA e ' 606 f io cu, 11 rial.ano I popoli opprea&1 e gfflio. Quando ebbi Jtre110 la mano a ckito a Oid•. Egli ha iuuntito, ROi ha smo, COJCI dauvero ecce~ionale per un1. :!! ::~~~n/o di llar,oult, e di Kafka, A :O: r-1nucono nell'ana pura della li.berta q··•·,o ,·ivoc• ,iotldllotto di quasi otton• sorrùo: "Si, mi sembra clae .sio ben JCrillore rede.sco. Eali ti capace di r1- 'f Y · ,_,,. lmprouuisamerue sj alzò • in punici i ba Yl ptVllfG: • i Veiu1e per loHare coulro .11com~e ae, l'andi, il tempo.che wa ucucorJo dal riwcito, il mio Theftee. Comunque, i tkre con li 11euo, mo 1en,zo amara• di. pi.edi JÌ diresu t:eno la porta, 1111 • I 1111,..._ Il lig"l"-fll i mico •· Come ttrane .uonaao 0,:11 que- nostro ultimo iiKontro mi ,zqr,:e d, Jtato un at.'tlertime11to ,criucerc QU•sto "' o cinùmo, bensì con un sereno d,- JWTtUUlo . ., St • . U • ••• I lii ue parole nella noilra bocca. Moho a..'8Nre d'un trailo irreale, perdere il breve roma~o: uso non mi. ha prow• ,,acce, ironico. Si, ·ho fodubbcume11t1. .sono sic=~ che :!: ;:::. ':i ~-Cli~:: • ~ rn.Dt.VA,'IIDO a&YNA , •i.mili e aJICOta più calde p,,role utci• suo pl'.s(J e-il suo ~ipiifocato. rato ncuuno di quei tormeryi e di que. mei1a10 il premio Nobel .•• ''. nei! 11 Y a du munde daiu la culli.ne! • • ru~ dallo _bo~:ecde11i ita~aal ~ur~~- ca!,::::,,:tr:;::r: c;;,:,m:;,;\;;~~n;: :~~t';~i ;,~e.h°i:';;!7a•~;toT:::c: ci ~~/:.:~o~:::':";,:':;;: i~i :::/,e':a: La nOllra CUl'>OO turca MJrÙ CQn quaich~ ~.,....,...,.,e-,a.~■ :,:roo.m::e':., Bo::.~'ar::, '';.u~: strada addorm.enta1t, i11cui i: ~1ua1a la s1ott1 oonce11i1ain uno llato di 1ioia, p0, nelle rivis1e e nei circoli le11e-a• conoseetite, Scusa!emi ;: i~tonte, tXJdo DO. il popolo iLaliuno aembrava' uu ar- ma abita::iune:la placi<W Rue Yaneau, <1mui di eJUllazione... ". ,i "bene informati". "Credete che vi :,._.:;:;io,:~~/:'.~'"Strisciò 1 7;,~';;7~ ~:w:le::~u:!~:vi~r: 0 i~/! .. ",8~i 8 ~~ ,ulla riua ,inistra della Semw, non /o!!" cuf";~ol~: 1 \;::,!~:e;;;~ ~.,!i°::':,,!: sarà dato il Premio Nobel?" cJiiesi o ,wu:ui e, 1111 miriuto più turdi, ,orrw in• • Corpo polacco•• che a,eva per .cu· po: • il ritorno in Pawia, iJUiemo, ,e Dio noie, coa a)i abri corpi fral«ni deali.a..i .. llickiewica dabili • il timbolo poli. tieo po1-:eo• (io polaeeo e in i1aliano) ta 15 paaai, Venivano 6uati in primo faoao i, principi monli della Polonia noon: lo 'l)lri10 cri51iano nelb reli- 1i,ae attolica, il Vao1elo, come bate 10Ciale, le Chie1a, come « cu.t1odo del. la parole • e la Patria, come • campo ,J~lla vi"iadella parola di11ina sulla ter- ,·a•· La 6inte.i di qu«te principali mas– •ime rituha nel pua10 quin10: • Lo .-pirito della Polonia e .en-o del Van• ,elo, mentre la terra Polacca con 1una la •1111 aocie1à oc è il corpo. La Polo• nia rieor1e nel corpo, che nC\a d· rerto ed era 6lalo meuo nella tomba ent'anni fa. t. Polonia ne.Ha ,ua per. oni&ca:r..ionelibera e indipendente, 1i lu e Porae la mano a 111110 il mondo lno•• QaClila Polonia 1aran1itce la libertà di fede e di parola, i diriui civili u· guaii • a 1uni nella nazione• e ,pe,, ialmcate (puo1o 10) « •.. Ad braele ... .1 1uUj e1uli diriui • come pure alla lonna , compagna della vi1:i• {punto I). 11 punlo 12 abbraccia l'ugaaglian· ~ dei diritti a tutte le minonnw ..la. .• in Polonia, giurando a loro « la ,.ra, ilbma •· li punto Eeguente promet– e ad • 01ni famiglia b 1erra priv:H!l ,Ilo la tu1ela del comune, e aJ ogni omue la 1erra comun3le 10Uo la tu• 1ela della nazione, cioè ri10l11e il pro· 1,1,.nia dei contadini e, dal l)un1o di \ i••a economico, nel modo pili lil>erule. Ogni parvena:a comunìil3 che potrebbe etriere intravi,ta è decisamcnle climi11a. 1 !1 d::il pun10 ,uect'!IEivo. o,·e viene iob· ,ilito cl1ianmente che 01ni J)rorwirtà ff',e es6Cre rispetlala ed e.Mere con\itle- 11ta i11tan1ibile • so1to la tu1ela desii 1f1Id nazionali •· .tol. ·, ,_ le .,-·,c1a ,·o,,_n,·,.~-, L~... :,.·.-,• • auo iJal IJoule1,'(.ll"d :>t. Cermain. td Cide. ,lietro ,ugsliiBml!}flu.' •• Proprio come .... .-;. •• • ·1 b 01 e,d;fi · dall'o,pello ~0110chiusi - Ci.de mi trattome a co- Scrollò le spalle, Jacemlo una smor• • · la Polonia• e lui 61CNOera fano IC· ~: a,: ;d. :pparla~:::,ali, scolori10 /azione CO!J Ù. lodò lo /rua(llilò d.lla fiu. ,. Non si può mai dire", rfapose. ~;::~:~•~li at~;::t dr~:rc~taUnr~s;;:: ~.- aadi p•i~~1iuaoo~i~~~lidenollan =•vlaO e prosaia,. O ani coMJ è come lemp,e: tauola: ., Sapete, la mia cuoca i rurca " " Pare che ci sfo ·una certa tendenza. .so u<Jmo con un rcx rOJW e dei baffo ;:._ 0 ,e ..•- 6 :a. vi;;:-""u _. dd,·,,•,·«< 0 h 10 io ~':'a ri:-.•,,,chc,,na ""<•· 0 ,~r.idMeod,,~mi di,,e in con/iderua, a OOIMI -voc•. ,n quuti &iorni a perdonarmi le mie ,ieri ,,a rocoontandu una 11oria, in _ ,. .... come .se di11ulgauc un piccolo Hlf«o. 11 ecchie ,coppale e ud uccellarmi come ,ureo puro, nqturalmente. E' un pecca• Sin1olarmeote1 aontaote !mono le ma, 1ieur Cide ut ches l&U - sixie'me ila• ·• Non conosce molto della cucina Iran. ir.mde ,•esliardo c/,tlle leuere JronceJi ". fo che io 1Hm c<,mprenda la loro liniua; nifCilta:r.ioai a Fin,m.e. Un m.aniretto Je à ioudae a), lo $lrelto e lento asccn- cae ... ma JOnO contento u.1ualmente di Ebbe uno strano u:in1ilno nt11li occ/11 110n w cosa dare, per w.pere cosa ,w coei diceva: • Cittadioi! Gli cmigninti wre dove ci 1i 1e111e allarmatomen1e aceri,,, .tpecialmente quando la' pe1i1e menlre oggiungeca~· " M,1 ,"é la ge111e ,accorillmdo! ". polacchi ..olio il comando del loro gran• 10 ,pesi nello spazio una uolta entrai\ Madame non è qui "• pen.w. elle io ~o 1ro11po t.-eccl1id p«r Come era lltpicamente .1uo qll!t3l0 in· de, poe1a Adomo ~lickiewic:r. vanno in nella piccola Btlbbia, il corridoio oscu~ "W petite Madame" è lt, Jisnora scrit.-ere qualcosa di sco11ve.nien1eo di ,c,esae cosi. vit.0 per le vicende e le Lombardia per lottare là •p3lla a sp:illa ro elle cu111l11ce al 11uuupparta,nenw, e Thl!o Vatl Ryuelbers, con la 111mle Cl. ~ 11 c.14.,lo,o, ~ sbagliano di llrO!Uu. /'iii converl(u:ioni dei/i altri, q~esta curio, COP i no,1ri fratelli per quel grande ,l pilloresco dhordin4 dello Jtu.Jio, co,1 de dillide il suo apJX1rt(lmen10. Qoesfa dit.·fmlo ri&peuabile, più mi scn10 te11- !!!Ìlàapptusionaw e 8 aia ud u 11 tempo! principio della indipendenza nazionale, q11elle inevi1obd1 f'd eleme maue di genrile e capace veccliia sif(nora "M.me t111odi slupire il pubblico dei letwri,". La no.stra co,iverl(C.Ùme, clie .ti :ouol– comane alla Polonia e all'Italia. Facen- libri, giomolt e ri11fa1eche 1i ·accula• TJ,.,".Q" -' per- u&rve il nome /umiliare Cu,~11111ammo la 11oJtro cula:iu11e - fo geua non in lllrco, ma in un coloritu do ttrada e!ai ai (ennarono a Fi.-eoz.e uano Jusl, ,caffal,, sulle sedie e sui II tutti i l~11ori, del Jou_rnal. _è llal(I ac-, quale, sia detto per inci,le11:a, ,i riuelù miscuglio di fronceJe. i 11 gle.t• e tede.JCO, la quale a quea1i nobili cilladini de,.·e t(lt.'Qli. co11/o a C1de ~ molta an,y, Dopa la molto mi1liore di quonfo Oide non mi si apOifò dt• un urgomento all'aluo. rendere oma11io patriollico. Cinadini, Quando era 11a1a l'ull,ma volta clic morte della ~!snora Emanuela Ci(le. 11el I fwv.se /(I.Ilo aupporre - in un« .stanu, Gide con tono inlk,,a,ore mi fece t.W'ie 1iete pregati a que..10 eeopo di racco• it:ea.'0 parlalo co11/111.,, quesu, ,wdiu? 1938. /u fo "K"ora Virn Rys.selberg, ve. uccupala abi1aal11141tedalla si111oraYa11 domande ~usli ,it·t:enimenti e le 1en· gliervi alle ore 1 dopopr.mzo in Piaua fo ero sul pumu d1 parure per gli Sto• dot.w di un pittore ula.ndue, che .1i OC· Ryue!bers- Era una .'(jfo 1ipi{;ame,ue ilen:e leuerorie neili Stm4i Uniti. "Co, del Duomo al Calè della Guardia Na• ,, Uniti ed ero a..enuto da Cine per cupò dello .scriuore. R«enteme,ue 11tv1 / rance.se, non prioo d'una cerio elesan• .sa hn f,mo Sieiribeck in ,,uesri ultimi tionale per recarvi d.nan1i alla ca.-.odi dirsli "m.1 ,e 1 x.,ir ". Era forse ,eri? iVa, rir:im1 p11rigi'na in rotocalco port(lvq in :a polverosa e di 111w bi:..:11rru ricerca- tempi?" mi lw cMes/0. "Ho molto Mickiewicz. Evviva J'halia ! Evvivo la deue. eue,e .,,,110 nd 1938, proprio po- copertin 11 unn /Olografia ,li Oide che reua. con i muri ricoperti di /otosra• ammirnru 11 /cimi dei suoi libri. ,pecial. fra1ellan~ dei l,opuli •· clii gforni prww cletla cri.ci di Mo11r.1co, n.,J.iltevn 11una im111s11ra:ione in compa- /ie di amioi, parc,!1i, e poe1i /at.-ori!i menie In Ouhbiou& Baule che il mio I eiltadini di Firenze ,i raccolsero 011- 1 ,rn ,li ,wce ''""' fu ... f; che amii! Armi ttni(I di "M.me 1'/iéo <1ui" - &eco111lod,illu $ignora. "E' u110 culle:ione di· llmica Amlré Molmux mi fece /essere rnero,i per rendere omauio al comoo• di 1roge 1 /i,, e ti, "11111 pu la Francia. ,,er 1 11 clicilflrn - "e&t un peu $Il souver• uertefl/e" ouervò Gide, odJi1amlomi porecclii anni /(I. Ma mi han!!o de110 dan1e del Corpo polacco, 111 ((I.Ullenc4- l't"urup,(1. 1>er •I 11wmk>:a1111im,wri e 111111te, et un J>f:11 -'" belle-mè,~ ". olc1111i fra i ritrani: Yerlmere,1. che /u che fe ultime ()JJ('f'C di S1ei11buk sono ,ano aveva fatto auenziono quando nel. pi~ni di et.enti per ,,uel grrutde cilla• "Cml,crine /,a avuto da JJQCO il 1110 1,er mmi uno Je1li it11m1i di M .me 1111 pa' ,aulute ritpello alle precedaui. la .Cf:aNIciuà •i era fermato tanti anni d1no tle/ mondo, buon /r"11cese e buon primo bumbi,w" mi diue il nw) o· T/11-.,,; Cluules 8a11Jelnire {« g11(1rdllfe- Sembra eh~ 11 e;;l, ,criuo,i "mericani ci ptima nclh folla dei 1uri11i. europeo c/,e è A11dri Cide. jpile co11 ima luce orsoglioM negl4ioc, lo•• fece Ciac. "non ha il /a.scino pc- ,ia una ~rl(J remlei,u, a calare, a d& • La ciiià che nulriYa 11tm1,re le più Si. ci pouono essqe .ctati dei. mo- chi. (Amlré Gi1le not1n•)! V.:f,e Mrono rioolo&o di .lfe/isto/ele? •1; il ,:.iotvme clinare. dopa ,:.li ini:i alquanto bril• calorose fimpatie per la .anla e diJ1gra- menli. in c 1111 ,I viamfonte &alitario "$i ide-n!J ·• li ,mo primo mi,trimo11io 1w11 Arll111r Uimbmul. mt')11elfo J,u ct11,dli lmui e promeuen,,. 1','' ciò che è acca• ziata Polonia - scrive un rel.itore t1• 8 J. t.ieUI% ,J;.j,i ti 11 pre!$de <iuiller la vie", "'"'' ben riuldcilo. m11 om è t.•erame11te in di.wrdine e dagl, 11cchi di/fidemi dulrì l'<HIC 11 ttlucll e Dos p 0 $$() 51 _ e lora - potè rispondere eolo in modo en• fu ,ul punto ,1 1 1,erilerc Qg11i /idlici11 felil't,: il .su,:;n 11 0t."f'.) ma,itn è rm uomo oe,l is,,irm,; P,wl Valéry. Ili c,N n1,b1/c ,e.mo che $it, tmche il cvuo ili. F"ulkner; t114ia&1a Ili al 1.11.anir&"lo pubblicato. mdl,, Frmwill. nelfo u11oria. nel fu.rum e.ccellente I.! molto do1ln1r,.$peci11l111ente dcl1ca1u figura 1embN1m C'l')megravtlla il ., 110 S.,nrluary mi sembra 11 no dei La grande Colla .si m0M'e veno b ca- dell'1wnw o ilell,, ci11il1u,1:i,me. Si 1rut- come trfltfouore. lit, tra,lnt1o q,mlcmi,, t/ 11 wuv ,·t />e$O llel/u eredità culturale ,,111um:ipill tUJIP1·oliciel r1011rotempo. •a di Mickiewic,: a bandiere ti>ieg:Hc, tan, Jor:ir di. dis/1111iJmo? Potremmo dei rl!'<'e,llilibri t.~ llermr;,m 1/i•ue, " eurfJ/H.." 1• lla se gli ,tcriunri 1111.ericm,i 110,ie af• auieme alla guardia nn2.ionale. Tra lo ciliamurfo 1111rl1e così. M11per <1uale rii• tim mwle cime 11 t'1rt .-· col lavoro di 1,..,. Citle. mi 1 11 irlò di Jt,,/,:ry, tlf>i/t, cui /emwli. &embra11atemlcrc a gualf (lr.ti, bandiere ,•e n'era anche un:, 1ed0&ea, gione 1u1 11()m1J tfot•rebbe uerg11g111usi di '"" wulrt', Fiorcn7.3, cl,e 11011 è mni rumci:fo 111 -et< 1 ll<J1l 111 u si 11 v 11111111e, lo 11- "i ,\OIIQ sempre 111,011i 1(1/enli e nuove Alla (oli., parlò CelClitino Bianchi. pili 1111 ml'lml'l1/1111f'Q C('Qrflgginme1110? 'llltn pul,MiNtl() i 11 Frimriii. 11111i giurni in cui i ,h,e Jli11H1111 JKJeli f)NlmesJe. llu l"impre~sin11e che il t.'0· tordi d('J)utalo al parl:unemo ilaliano. E' chi1uo clii! 11Gide •1/el 1947 m•e1.•t1 l"'t.r 1111 /JOl:O ~,.g,ri1ò (I parlarr dei fi. ~or1mciuti f,e,1 11 emt1oo 1 w e w!,m1r,1110 ,,r,, pne•c :oia f>rOpt!fu(ia .sciupare il Egli chi3mò Middewirx • 1'uoino i'"J>i- riocquistmo tullfl t,, 11m 1111uca elauici- f,ri rii mio Jln•lr~. HH!Ci11lmrn1e ,li l..-11. • 11• 1em1" il l•,ro crmw11e mfll!\lrtJ, Stt:- 11c111r, J1'D/,rio M1i rome è propenso a r.110•• a l'an;elo cu,todr. e prop:igatllre tti r Li111l111i: em ti, 1111,;it.v> il ,•ero Cide. le in W.-111111r, ehe esli trovt1. "1111rl1t ,,1 11111 \follar11 11•. il gri111 i.(lcer1fo1e del di~ipore i fieni 111ntP1\nli ·•. tlel pcn!oierl)e del ~ntimento Jrlb 11:t- cr,ragpnw. flllit.'O, i11/l€'~,ibile, tuttavia ,,oi 1i~ni/in11h.,, ,Jclla '"''"lorfo <li Ciu. "> 1mb• 11•l 1111 J, fo /eri 1l nome 111 t1lr:u11igiovoni %ione•· Colui che • pori.a In r.-,loni:t nfJn prii:() tli 1,n11i/nceti. ,arca.1tici, mal- 1JCppe ": pt1i fo rt>nuerS11:innericadtlr "1'110/u Ufl la percrm,, ,,uì \1mpm,ca $l'ritt11n (11t1l'1"1M111, i mi libri pen-Sflt.'(i nel profondo del1'animo ,uo •· « l'ha. gratlo 11111e le 111e,,aBiche. e&perien:e; \Il Jla,e. clie w t1bbw ooniHcww •·, "'' ,l,oe 1101e.uero in1cru111rsli. Egli w1no1ò i Quando si so"o ruit,eru la port•, era naturale cM i nostri ~itori pensassero -pv p,rima cosa a sod.di . sfnre le molte curiosità dii quanti da al~"O tm decennio non aNt/'11.. • 110 f>i-ùpotuto seguire la prod..•o~ straniera.. Le tradueioni sane stat, molte, c'è eh~' dice fin tro1'f>e; ma è certo che nell'insiems. han"o r;. sf>osto meritoriamente a un biso. g,10 di • mettersi a1. c01'11mte • in ltoli'a assai sen'4'to. Adesso, trascorso il P-,imo mo. mento deU'app_etito ind;sc,im,inat.o, pare a noi che sia -venuta l'ora di p,oce<kre con una f>ii4 cauta oculatuea nell'impo,ta!;ione delle mere; estere; e clie spetti all"'edi. toria ;J cllmpito di fare con tutta urgensa un serio e general.e bilan. cio tulle opere classiche effettiva. mente reperibili. nelle libr•rie, onde. pr<nJ1Jedt.re con sistt:matica attività a colmar con Tistanq,e tutte le. la• c1«1e, paurose, che si riscontre. ranno. E' intolle-rable che sia pos. sib,1e acqu,istare c0111fact1it4 l'ope. ra omnia di Caldwell, e che non lÌ t,ov; ,ma sola d.ecente vers1'one dei dialoghi di Platone. Il u co-rpu.s 11 dt.lla cu/tHra universale dalle origi. ni si f>resenterebbe in brandelli, chi compilasse oggi un catal.og, , dei lr'bri storici, filosofici, narrati'ui, poeti'11, teat:rali e.cc . ecc. pratica.. mento es,'slenti negfii scaffali. dei librai italia,11•. Ce,to, ~ im.po ,tante poter cono. scere gi"orno per giorno qtldlo che s,' f>,odr~ fi,ori; ma esseru~ial.e è disporre del patrim.cmio dd passa.. to, serita di eh-e conosce-remo a b,e• ve scadenza rtn decadimento tragi. co del li-uello cult1,rale. & un pro. bfrma grO'Ve, di cui vorremmo che ci si reridesse c0nto. Chi" ricorda le vc~hie, commoventi, econ.omicissi. mc cdiaioncine SonzogtilO? Scorrette com'erano, 11nm10 b4tlavt"n cont,i. lm.'to più di quanto si creda a man. tener vivo l'amore àelf.e b110111e l tte. "C, a diffondere la concscem;:a dei lesti irulispe,i.sab,1i alla formazione dell'Uomo. Cose di questo gene,e dovr'rbbc,o preoccupar le .-1lleance della r11ltura, se .•• BIHYOLIO

RkJQdWJsaXNoZXIy