Fiera Letteraria - Anno III - n. 7 - 20 febbraio 1948
20 /rbbraio 1948 LA FTE:llA LETTERATUA L lB BELLE ART I * ~ :: 3~:~0 ::.a;m~: 0 :i i:v~~:~ 11 J 0 n~:mdp~c~ l1c!:an~:!;:\:;!et~ ~el:iutte::; . , . .' , , ·.. ,. Cernmiche di Fabbri luot:hi della fonciul! e.z.za, modul11 bre• non c'c-n1ra - bitosn., ,edere quela.1 I.Ai ,w,uina Jel T uffatorc clie lo scor- vi fra-i di loccantc malinronìa, l' nclli! pii cola dunz.11 d1e un:t douini1 di co· Ca,:1t111ad1 Rezia al 1cr.1.'a110 du.- Wc- , Ì5ti più a11ziani ,i rnclle l!I improvvi• -------------------------------------- :~Q:~,wd," 1 ,::r:i;tosuÌ:•'::::r\r;),''~::;~ - ber euucl'ntra il 111omcoto dclb &ua pe- A~ ,ul p::1lcoscenico dcll'O~ra, Utn· ,,~ na di uomo, e di uomo foue jl;iìa pre• 10 ~r fiaur-are le p0rtento.o:c virtù del MOSTRE ROMANE Vuaitolo all'Art Club Non b• ln mano lcuera il Vm.unlo. Ba le dii• arouc, il pol.~o robu,10. L:a IUI pillurll è aiprll, ai,ciuUa, mugrn. Ci .ano 11lunì pillori che pare di• plnpno •ovrn1tpcruicro 1 p,er dilct111rse• ne o ebe, almeno, lo focchno ,cnza falit.1 m• (t' que,to Cl quello t'hc il vole.a dire) lutto, nelle foro opere, tom• a puntino: e d ,0110 oltri 11i11ori che, nonottontc p<,111uno or:ni cura Il non ditlrar.i nmi è Jipi111u1110in(ervo• rati, non riostiunno mlii ad anuglin– rc quelli. Ne.Ile loro opere ci ,orli acrn• pre una parte c.hc non torna, uno xorrn mor14, un punlo ,rucnto. Di 11uc-1'uhi. ma 1peele dev'et•erc il 11i1111~ Vuuttulo. Ma, linceramcnte, come non cucrc prc– ,i di ammirazione p• r fa ,u11 tcrnica, per la ,ua 11r-aordin1ri1 Fede? Come tru– lC'Urare quc.tta P4Hionc formidtibile 1>C!r la plllura? QucHo e,cn:itio umile, fOt• cialO, tenace? * aostre alla " Gregoriana,, Aci un• impre~u di 111ler:.1111 ": oYC• "° po,to le mie rii.crve. lo nou devo e.ere ll più ottimi~•• dei mortoli mn alla ,~nero,itl omana ci rredo e non d credo. Quando 1c0pro tanto terrore n"i miel amici, 9neora tanta fidurin ne■li uo• mini, mi ,i 11rinu il c-uore, Si trai• tava di C'lttC-OJlllrn, Ira i col"ci;hi un certo numero di pinure e di t<'uhure da vendere, al riuhbliro lnr11nto e di llet1ioaro il rinva10 al Fondo di tali• darietà. L'idea pare che ila nata nello ,tudio di an nototru dolce amico, il C1htelli, matthl1iano. Ahri le diedero corpo e 11palftea101 il Me.Ili, t•Omiccioli, il Geaoftlll, Baon •lavoro devono lvor fat• 10 eototOfO. Crulefo non ,i po1esae rimediare di plà cbe ana mo,tra da lotteria di bo– aeleama e n'è rilultata invece una RINflDI deU. pinara romana mono dHN1e e dffOf'OII, Non ., nel mio pro• p<,IIIO fare nomi. dare 1iudiai - non latartY,e nello ,pirllo dell"impresa (non ,'i .ol11to t"he 1 i rlmanett,c talli aullo .. Do tttno piano contando ana .-olla la CIClftlialll"ed il buon animo piil che Ma19PM>?)- m.1 1n 1cneralc mi pare dae la M0ttra 1 ia buona. lii dk:eva ha Miranda ehe •i ti ave• •• tronle delle eG'C! c:ordiali ed am•· bUI, a Mohe coae d ,ono • mi ba det• lo a elle ml porterei •i••· lfeaUo re,\. Non ,i ehitdeva abro. I• quale alle prime riacne 1taremo • flllere eo• ,accederà n"lle 11vrnate di ubato ,. ...,.i,.• e lunedl quando 11• opere aaraaao 111and111e ali' incanto. I' ehiaro e lampante come la lat'O del aole ehe nella ao,tn epoc11 i pittori ri elanno come rclllti di un naufrn1io. a.e ILlrebbero mai a rare quo-ti pii• lflrelli rbe dipinaono quattro melasse 11 un pae•11et10? • Ove••• Mo,1r1 ehe pareva non do,·e,• _. avere che propoaili parlieolari e li• altati ba dato occa,lone a inten-01atl• wl tremendi, ad Inquietudini etn•p«•• 101 Come ,i ria.M".lria rompere que,to uoa troppo' 1pleaclido i1olamen10 dei 1,lnotn * 8aduo da Chluranl Bo ritronlo Sùu da Cbluranl. Bqpetto •I qudri del Secolo 11 pit• bU'I à meno aera, meao bitumino••· menosramou- Ph\ aghiacci11t11. Si 1,en. ti a eer1i pae,i •ublunari. di la\llgna, nel Pierrol 1r1adc una botta roMa, gran· d~ come tu1t11b Caccln. un• ferita ter– ribile, Fone il Sndun più 1enuino ri• maae ancora quello dello Zodiaco e non è dello che e1li medesimo non •i d wenp quale.tre volta pen~ndu. Ma 'ba an ,uo .,pasio, una 1ua aria prcci1i. Delle lnvcnaioni meravi,:lioee. Si pen· Uno de1li aapelli più interessanti ri. ve.la1ial dannte l'ultimo congre~o in• lffllaionale di FUof()fia qui a Romn è flato l'impiego, da parte degli a-eien– aiali pruenti - oud1t- illu,1ri e to1a1i - di ana terminologia falo•ofìca •non •i • te più 1rouolana od i111c:nua, e dall'altn la qu.a!i totale impossibilità dei filoaofi deUa •cuoia idealistira a in– tcnenire con un minimo di c:fficienr.a entro rambi10 della 1ne1odologio .ecien- 1ifiu conternpor!_1Jt'!· Ora lfl 8 ~ero che il procCMO mOHO dalla filo,ofi.a ella ,cicnu, o più é,al• tamentc la ,ua Yolonlii di assegnare ol– raucuiamento ,cien1ifico un rango in– fe-riore nella 1c:1la t!cll;.1 c<mo•·c-"r•,a ein ne'la •toria della filosofia, dtt Platone a Croce, un leit-motiv eo1ttontc, non è meno \CrO cho b eph1emolo1ia abbia operalo n"'lla JN"imo melii del no,tr,:. 11ecolo lali pro1rc~fii da redamnre - or– mai in modo deci1i,·o - l' allen:r.ione di tulli col ro che, acie11r.ia1io filosofi. tenfono I.. ncttuìlii di nuo,,i punti d"in- •-· • E'11a111,fra tulle le 11cicna"', ,onntut• to la fisica più recente ad ufl'rire le accHiJni più noievoli d'inconlro Un dialogo di ecce1.ionalc ri1ore è a~duto t.em11re più r~andend.J,i fra lo ,wrlm"n• lalore dotato di &lrumcnti prccis 1 e il nuitcmutico che ambiva d'informure del- ai olio granJo farfalla tulla 1n>nJantc. a1,trla, 1iplemh.n1c. Oru io mi inunagino che ili ru.lrnl• lori 111Jbionu quCtlo privilcaio: di na• M.oudere aé elc,a.i, di non la1ci:1r 111:11 ycderc chi ,inno. li) metletimo ,ono veuuto nella de- 1cnuina1cu:1 d! diping<.."rC ciundri alla tlC'-511 maniero di un nrtiii:1110 che con– duco il 1 uo fa,•oro lueido e puli10 e J)C:.rfcuinimo in oani 1u:1 parte ,iflut· I.amento che le mie 1,•s•ioni 11011vi ai ll•ggano mui. FoNe cupcu:a d"onimo, fone 1riqez. 2::1, forte ,Jiducia neili uomini, Che ali è in que.110 110,1ro cari•.11mo umico 11ucs111lérrihilc m.;1tr110 n d1 ·.:• ccrozione di ,e 1teuo, quea10 IIJ>rirsi il 1 ,cuo ed il cuore ,pie1oto1~en1e? MOSTRE a MILANO Ue Pisis n1 " 1 NariglioJ,, Che aia proprio tm destino dei no• s1ri maggiori di perder con ali m1111 11 loro ,mpcto creo11va, la loro robu• ,1e:::a e«I 011cl1clu loro originalllà, in• t.-e<:c d, u11dur uf/ida,ulo e perfe:ionando le foro o~re? Cerw, De Pisis - dì cui rCJ/u,10 imparcsaiab,li alcuni pae– saggi par1aini intorno 111 '30 e alc.um di1Hntì del periodo ferrarese - in ,,we– st'ul1im11 personole al -. Naviglio• mo• stm più 11n"i111:ol1u:1011e c}1e un'eoolu• ::ione dei mui mc:::i e1,,,-e.uivi. Le sue agili p<tt111elfotd oJ1c /flce1,w1 guiuure sulla tela fo1lie e fiori, criJt(ll/i e 11ue1- 1i, ,,mo ,mo s/(lrfullio d'immaJ(rni c,CJ• Arnoldo CIARIOCCHI maliche colte al oolo e fislale co11 la rapidità ,. la sicure.u.a d"un per/eu,s– simo t1pw11eccliio da prew. iÌ .son ve• mlfe acldcnMmdo • e41ric,111tlo dì 111«.l1i gret.'Ì. l1 1 1tmu ,m1>rcuo .jullu tela scoper• ,a ,lei ,;rnmì, '!0,1 p11i d'aereo e.olore, :0" 1 ~":C::: 1 ~:~ 1 i~ ~.!!~ 0 -._'nPl~!:: 1 ~ mu d1 m(lfl.'riu dc11St1ed Op<lciJ. Rim,me \&lii Dl)Olldone «k&H• t.mkl ck&ll lfllt.U CC>- IUlllWill l'itu111.erllla pre<Jis1one dei suoi munlall bc'.gJ.• in cui 11 i, llffcrm,to aopra- accordi cronwtici, la sicuro.:11 dt.l sul) umo 11 11h1ore:VMlon. 1ra11o , 11besc11n,e, cl1e neppure il trop– • Una mo11n. vla1ttlan~ di no ope,e di pi,- po ,al#nto ili cui è ,lotat0 e la .11,esso ~°:J~ 111 tnc~~0: 1~ ~~ !.e,~~• 1 ~=-'l~:t1 i»:: .s<minwrfo csecu::itinc riescono (Id annul- dcll'Africa del Sud. I i111e De Felice a Zurigo Aurollo Do folico, Mtdro (1944) SI t lpt.rl & In quali 1lornJ & Zul\aa, alla • Oallrrla Cblchlo Hallu t, una mc.tra di ICUl!ure e. d/wsnt df AUrtUO dc Ftlle.e. Pubblkhlamo la prncntuio– De ICl'lltl da Lu!1I 8ulollnl pu U <atal- ln altra 1&11drll1 tlelh 01lkr!1 11 a t.pcrta con1rmpon.11tamrnte \ma ~ •tn dl pitture del • Bublere d'hc:bla t L. De An,ellt. Fabbri, mm facern pre.wgire il rapidtJ a:iio della murtc ,,icina. lnblli è. quel- corno donato d11 Obcron • U~o. ed f!5lrJ!JO sulupJW che (Jll~to giot.'ane Lamu s·1' ea 11, uno m31mconio da dcfmir•i religio• Un"ullima considcrnione, 1,ul nO!tro scullorc putoiese /in comp111to nel{li ul- s.1 t:11110 è dcma. lcnna, pura. 01 1r.1n pubblico. Quello dc.ILI « prima •• ,e- timi lfm1p1. 01ti', (ltla aalleria de.Il'« JI. lunga la più belb P31i1111, an<:he f:e duto in 11 1, 110 d:1 .ao<:ietland!e belle pol- lu..s1ra:w11e Jtal1waa •• una Urie - sin non la più foruo!ll, dcll"Oberon e tra 1,ono roa,;c dclb platea. 11ccuhc l"Obc- ,roppo numero.sa - d1 céramiche colle ____________ I!"più belle del lt'atro d"oini tempo. O r<m con J~icrcb frcJdcu;,, c tra i ad Albiswla, accoslie il t:isitatare en• fonc qUClif11 no!lra impressione deriv:1 commenti colti a ,·olo qui e JQ ,i po• tro l'unfrf'rso du1tile e i:ariopinto d'un o B E R o N dal follo che nelb r«:ente rapJ.ltCiCn· te,ano sen1ire c0se del ttenerc: " ..,. -·e « plastiCtVe • scaltrito ed irruento: -'On tat.ione al Teairo dell'Open G.abricl- lu .,pcttacolo ma non c'è ).3 musica•• putti e bo::cui. nawre morte e ritrat· la G.alli è staia l'unica voce t"he si oppure a è un 01iJto di open, di ri\'i• 11111, clic, clul soprammobile alla t:.,.a. al Teatro dell'Opera adegu11s.e, e ne.Ila Cavatiru c'è riusci• •ta e di opcrcna ., e,•idcntemcntc al• propria .-rntu11, scolgo,y:, scmo i nostri Ut più ehc ohro,•e, 11I meloi di Weber. !udendo •I p:irl.iato e al ,melol.,10• du, occlii ,utta la l{amma delle p0ssibilità Che W111ner abbia abbondantemente Che ~ua. con i più ,·ari 1,,ilupsll, dal m Italia 10110 coooaciuti appun10 ,ol- cosiruttii:e 8 cromaliclic (/orse dn ,rap· orcolto ,ui1.estioni e imea:m,mcnti da recitalo canlanJo al eant? drammatico 1anto anrneno 1:i rivi,ta e l'operetta, Po cromum:lit') d'una scultura narurali- Weber a prO\ulo ba51Crebbe 1:a t-e- fino alln purissin111 areata melodica da Lu folla domenicale in,·ece, e pa,rtico• stica ed CJsen:,almcnte decorotiva. lcbnHa « im·ocnione nl mare• di Re• te1,erai in un:1 libruione ,•ocnfe perfe1. lunnentc dt:I l1.11iione, ,i dimo,1rò ca· ,.. ,,•ce,,u,·,o cl,e Fabbr, po.,,a un zi:1. Vi troviumo un e:.empio, e di po- la. tn~omm11. pl.'r eanlor Wt'ber come pJce di un cntu1iiumo mo!to ma11i~~ l, "' tenie drnmmaticità, di brc,·e progrcuio- ,i deve ,i do,Tt'bbe a,·er ,iudiato •11 e t.!nlimmo in 1iro giudizi non pr.vi frc 11o u , 1 uC-llU d1luga,fl d, stili d11.~ni dì prop:ietà e in:elliJtrnr.a. E pensare clie c, 1 11ww e ~um.-uf,;,;11u le sue crC(I• ll"l!~!!q-f""-.,..'":!"=,.....-...---- ...... ~ d1c moha di qcella ,cnlt ti Yide lo :JOm e s·u,_e 1111 1,erw 1111a ;nù sc/1ic1- .1111.-tlacolvin piedi, <"d è uno spc:t11co– lo <:he arriv11 111~-Ù èdormato ,p-uo iino al ridicolo. Per dirne una: quel nnrc drl •rcu,ul';.1110. '• cui 1empe,t11 ,i meritò fin dalla ..-im:a • ra a'i 11p p 0 ou11i 1,.c,·l 1111l"g1h,fi.t r :1liua~i~11e IC'C· 1:t'II, d:ill'11ho ii Jimo11ra crudtmcnte .. -cr quello t'.he__ è: un grv:10 t,endono ttrdc-:u;r.urro ,,u o mcoo rego armcn· te i;onfi 110 d.t ::.ouo a 1-ignificore lo on– d!IIC.E al ritorno della bonacc:ia e del– la luce re.1a li afflo1ci:tto al I enliro comi" uno •tr:ano imbuto. Con tull1• ciò, (o1,.,e il gu110 indh,t'rin1irnto del • rr.& ra,•iglio,o • e del • fi11be!co•• fosse il gu,10 anch 0 ufo indi1ctin1inato della mu– tica, quella aente - famiJlie di pice.1li impiegati al completo, arti1iani ,ervo wn accomP31no - 1eppe ridarci an pò di quella &duda 1u! no11tro pub– Llico cho alb pTima r.tp ~entaaioae era ttata awai ,cotsa. u, fu11:1one urnt1111c111a/e O t4lr"SO uno puì cottatlltJ reafoì plastica (che oggi. sl"wflussi 111ca"11mi da u,1 latu e ro- mun11ei J11/ltlal1ro so,1 a11cura lruppo e· i:itùmti " ,w,1 pc,r/et1ame111e onwse11ci:• :mi). Citi sin d'ora 111m1i:iapos&iamo ad- 1lilcrrlo come 11110 1leì pili \;IUtCÌ tl'm• 11erumen11 c.l1e fo s101'a11e ,culwra ci oQ,a. Glllo DOIFLES Felice ussomigffo,w a quelle ,,uatt.rOC.at· t#sche. <k1i tenui rilìfltJÌ Jci Wura11a: <'d h1111110 11n'i,uh1bbic, disccndl'n:a del• la phwic11 ,li Mcdartlo Ros.to e di Ci(lc0mfJ Mm1:ù. Ultimnmente De Fc!icc m'es1cn111t:(I i :tuoi dubbi intorno alla '' contentpo• rancilù" della .su11 ,eulwra. Infatti es/i pirarult• il mondo e rima11entlo, pu di1~rse &tagiot1i, lonwrio Jall'lta• lit1 h" a.uorbito la /c:ione (o meglio .11'è la&ri11to me111nlme,11e J1u«scstiunate) Jnlla ·• di([auica " - apparenlf'me,1te 111101,'a ed 11ppare11teme111eorigi,iale - degli Arcl1ipe11ko, Ltmrem. Hr,mcucti. Moorc ecc. Né io, clie ~,110 con&iclerato. (an– cl1e rcccntemcatc ne ho M!l"itto il Ven– turi) 11!111lc " il dec(lt10 ", tlllra11'-1"JO le mie nc1111eforti e ,,m,Jrì e p0csie e po– lemiche. "ttell'~wes!À.oni.Jmo in 110• lia " o,o porre inr•rrosatie:i circa l'r,u. tenticitù dcliii scultura ch-. va dall'al• lie.110 (ti Bourdellc ag/li eJtrcmi post• cubi,ti tic/li, Kllltura; ma, purtroppo, è vero il sc1wn1e: che oui si fa del· l'arte 1ropp0 con in~rdicnti cultura!I e con ragionamenti ma,.-ari ardili e 1ot- 1i/i, ma troppo poco, u.f/idtindoii at prop1'CO più n meno ori1inal• estro. E. ,,er e.-.empio, vuoi le opc c. romn• niche del Duomo Jj Parmt1 (dei rudi mcdioeoo/i italiani anteriori n•li Ante• lflmi) 1.:11oi le opere pla.s,iche dei w:ri negri {co.,i care ad Apollinnìrr) o me piacciono più di quelle. «rcbralm•nte ,lerh:ate, dei 1'0ri mnt)nitori o cui o~ t'O ,1ui J0pra accennalo. li De F~ice ha torto a credere coil poco nelfa sua &culmra da qunsi. e pa– lunslii periodi. di lempO, meuerla eia pnrte, p#r detlicnni., come ripetiamo, ad flltre cure. lln torto pvc.hé ciii pos• &ictle delle /orK pure, o ,e •lut0 ipo– te. Non una ~tcriure abilità (milotri• ce è la .uw, ma è "'!a interiore p01enaa plastiet1: • tnntCI ""an1a, Ol{•i, pochi ne po.ssicdono. /Che il De FS:ice .si .1tanchi delle sue pcrcgrina:.ion• e ritorni od e&JC con la memoria, e che con la me– moria ritorni ai woi caduchi qua111un• que passionali omori, e lo vedrc1e, li• bcr111u~ ooma allort1 si ~rà, di 11.mo e di 11111i, far fulfro ddle sue mcm<,1r1e amorou per metamorfosarle in opera d'arte. l11faui 1"11rte non è che memo– ria. TCJtmt0nia,ut1 non d, ciò che è " il prbc11te do\;vmti a,li occhi " ma di rielaborazioni operc,1c cuF4damcntc e ,loforownrentfJ 11ella eco dello me• moria. - Ma inllmlo l{li Zurigh~i 0111mi1foo. senza timor• d'ìnaannarsi ,icl valutarle per il molto che valsono, I« opere pre• ,e111a1c dal 04 Felice in ,,11~ta ~uu piimo Mostro personal~ di11nonzi ad 1111 pubblico $lrtmiero e colto. A115i1mgeri, - e ciò conia qualche cOS<I - che Dc Felic• gode, in Roma, la fama d"euue fra i tre o quattro scultori che tlc1mamente vi rapprcsm• Roberto Melli: Nature mort• ne armon1e11; ora. di progrt'&aioni a~n• denli e di,ccnden1i. e di n.ri altri lipj, è cotllluila la metà almeno deJli ,vi• lup11i wa.11neriani. lnJhte, icmi;re nel eor,.-.' d 11"1.1. im·ocu.ionc •• tul bru~io orchestr:ile (un •mormorio• dtl ma• Ml per tlue Yoho cmorae netto e lumi· n<4~0 uno !'quillo di lromba r1:ie è 1, modcl\o 'J)lrimordiulc Jei temi eroici dell:t T1·1rnlo1iu: :uni, 11iù pree.iaan1en- 1c. il Cl1ema della 11p1da• ne sen1br• quasi un plagio. C.larincuo e corno, come ai .a, .ano ,11 strun,cmi •,coperti• d.Jll'onhcelra di Webcr. Ma quc1to ,:rande musieis1a :anche a un altro !lrumento ha dato nUO• v,1 anima, al violonl'ello, che ncll'O– l,erun •i mette • cantare con romano Lico fervore e inohrc, ora div !doi.do nru rndunandu con i confratelli L:i tra• rn!I melodica. s<:alda e n1ohiplirs i ara. timcnli deHe voci umane, Co,ì nell'a• ria di Uao 11ct1m11nto dal naufra1io. In Ob#ron aYverli quà e li aolir ,u rla:ll'orche&lra e dalle vori nmpale di E' in prcparasione un CATALOGO 01 LIBRI Antichi e moderni Illustrati e numerati Italiani e stranieri edizioni originali richiederlo a: LIBRERIA INTERNAZIONALE fondo Monteverdi, Cluck, Mourt, Wagncr: gli aulori che manto a farlo a p()iita i no.-1ri ctmt:mli, '°"" lode• u11inimc er-ceaioni, amano e CQDOICO• na di meno. E' proprio ,ero che il 1eni1, .,j ri· ('eia anche nellu piccole cote. La mar• u:111 dell'Harem. alla fine del prim'11- to, è un capolavoro di umori,mo. A J)arte il Eaporc turcht!CO {quei cla. i– ncili con 1rian1olo ,ono una tirov11a) ,1ua'c 1i cOnYiene • una marria, ha ~gol11rmen1e in lullc le balhUc UI' vuu. t,, 1ul lcrzo movimen10. Ne rhuha un eingolare eff'cno eome di ,olda1i che vanno ai a p:1uo. ma tuni llncroni– camento 1oppic1ndo dalla 111u .. pmba. Glor9lo-GRillOSÌ 0 • Le ul1lme <>PCtt di Branur, ~ .i•a Gal• Ieri• Musi di Pulci, mc.Inno l'•nlanJ del– l'ari fola I una plnun aemprt pl!J 1t1np:lcie, di aapGrt quu1 popo:&tt, \ tdatmo, ctno. mol– te con,cnloc.1. .• • Il lbro • Il cllt1dlno Tom Patne ,, di H, Fut, t atato muao 11 bando da!lc ~utorl'1 aco utlcbt di Srr \"ork. Noi lt1tlanl con. 1«mmo qut'lt'opua ,ubko dopo l"arrl\o dlllil u-uppc amcrìanr. cht la. d•u-UNl,ano l&rp.. mcn1r In 1r11du,lone Italiana (chi "°" ricorda le: picco.e tdltlonl Ouneu 7) Pft prosNipnda. E:d i, t'llt'OIO ,,dtrt cbt un"Qlltt& u111luat.a ,11 1 Qut111i ftr.1 nel '-M e '45, ila on meaa a.U'fndfcr, e Il IUO autore - Cl dfco,ao - ml– iw:clata d: p:en, M1 Ione allora. Ili &me• rioni •~·ano letto ma~ Il libro di t"ul (che naci t vuamcnte del tuno un omQP0 alJ,c mdLt/on,l della .iorl1 d'Aine:rl,ca): e dopo r mlllonl di mp!r IP■IM In Ewopa. anuno ICOMlalllO 111 ddtl ••• • La catkdn.'r di Poai1n, usa.I danMalata <hl:& pr,a. t -.i. rlp1dlta dcl!e • tnc.r_. '1onl , doi K<O:( IUCCftfiYI aua Mli orla-Dr &Olka. n. Felice è un sìovone iu,Nano vo• lubile; capace di lutto cd nnche di /are Jelle otttmc scullure; e capace l'ff'fino J,· non credere nella mt1 arte f>#!I° met• l#rSi - di rimmulo - a f{lrc il divul• sawre delle opere altrui: come 11ft caso delle ,ue div11latuioni d,tl pillor• cnlsolaio Orneorc Mete/li. Inoltre, es• tiCndo ancor !ÌOl'One, e com11 • osni ve– ro italiaoo, u.uai innamc>NJt0 di donne e di a1wenturc, #•I; " dis~ il &uo tempo '' o è da dire che. p0e1icamcntc. fa incelta d"ispirci=i.one " per domani ". Vianìantlo, in1onto, a cono,cendo gio• ooni donne. Da cui il mo culto per il bello clauico,. 11 la &ua clrusica, ila• liana, scultura. Egli ha eià cla10, ,n tale scia tradizionale, opere de1ne i'- 1111entu con.siderasionc, .,J, alcune, che ~ono vere rit-elmioni (le/la u-atli:.ionale roou:ione della sc1,lt11rt11l0 porle desii itali1mi. Ad esempio il ,uo "Au1ori– trc1110 " è molto vi~no, di siile, olla sc.ultura (tesle de1fi ultorilicvi) nel– l'Arco di Co,1anti110 in Roma. E' un "A11toritra110 •• 1>&icologicamen1e itido– vi,wto, e dove esli si rt1pprese11tcrco– me rm giot-one barbaro, c.orruccia10. Anche alcuni &u<Ji ., ritraili •· di BÌO· voni 1isnorc romane, dello borehe..sia, sono interessanti quanto i bu.sti, 8'1Jt1· ducali, femminili ,li Francesco Laura– na, il rit111scimentalc. Ma né per fiiliO• ta,w fa siovanc arte. Via Veneto, 12, • •85372 Roma le ,uc vcritil l'espcrienz:1. Como è ,1a10 gius.111men1e11ostcnu10. b fisirn dei n0• 11lrigiorni è un vero campo di ~ruiero che ha finito col determinore, come sintesi eminente quella mcn1ali1ò astra1. to,co,1cre1a, che nè 1a 1cienza dcll"cpoca rr01ì1ivi111ta. nè le lii uolc idealistiche e• rtmo riuscite. per inlrinst<la inadcgu:1• tezr.a, a 1:iro11orre. Per la 11rirua vohn 1IOJ)O111ohi~6imi anni, la fi&iea atomica h:1 ofl'<:rlo la IM'Cci~ae conforlonle im1>ret~iune. t'hc i due interlol.':utori. il fi~ico e il male– malico parla@•CTo drl medesimo 1,ro~le– ma, E nan deve inraui 1o s1c1imcn1:1• iore, nell.i fo,ica odicrnn, rendersi con– to Je1l 11•pcao tc(l('iro dr-i d:ali offe· 1i dal mate11111ico, :,em:ti di rhc l"es11cri• mento, ncl'e sue interpre1a1.io11i. ~i dis– soh•c e ,.:inifica? E J'ohro cantu il IM• rico, come 11uò prt:3Cindere cl11tutt~ le f",i del 11roccno ~perimcntale, 11e11za di che l" mc sintesi te'l113no pon:ioli e ini·fficienli? Da qucèla felice occa~ion!! di int'ontri è quindi noto e ~i è ruffvr• znla la esigcn,.o di una radit'ale rc,•i• sione delb metodokgio 1drn1ifica . * Una 1i,ri11111 eon~1tucnz..1, storitamen• le vnrifìcal,ile di lalc 1>r0l'C!>llo si C m~ uire,1.ata con lo 11cr.-ntulll1io11edi •1uclfo c~i·i del li11s1iff8&io giia e111er.ia11ll11 fine del 1ecolo M!OU0 con ,lu dico1omi::a fra 11omi11né per •pla1ttica le /isure del De Luigi IAITOLIMI LA VITA SCIENTIFICA Scienza e nuovo linguaggio b co1iddc1111 logica rt'ale e lo cosidcun logica j()Tm11le. Quella crisi. lt'gata ai nomi dello Srhroder. del Co11t11ra1. del no•tro Pcano. de1cr111i11ò - come C no• lo - lo 11abilir~i di roJ)porli ,,c1111-ro più ,1re1ti fr::i la logit'O formale e le sci"nze el!alle. ~pedo la ma1cma1il"a. L"inlencnto 1•oi dei cc>ntcm1>0ranci Rus– ;i:cl, Carrmp, Lukaacwicz, dei circoli cli Vienna. di V:1navia e di Chicoso ha •en1pro 1,iù occcnlu3to la tcmle11z:1allu forma,ione di varie logid1c gimbuliche a coraiic1e differenzi::ito. L:t confu1ozione alle accuse mO!&Cd1 1xirte filo@ofil"ll ru c-o•ì (Ot"mulalo nellu fomo•a ll"Scr~ione di Curna1>: • l'aggi11111c1 dellfl .,cier1:t1 formale rlfo st.i.'enui del re(lle 11011Ìtllrmluce nessun dominio n110110. come rite,1go110 molti filosofi. lll Kien::a Jorm(l/e non ha a~&olu111me111e (llcm1 ogge.uo , è m1 si&lcma J>T lpor::i(rwle n11tifit11io. libem– lO 1/11 ogni co111e,11110. Esso quin•li 11011 11ftl'ro in nlc11n modo l'u11it1Ì della i.cien::a--111. * s1a1 ica della logica. In dialcuìco m,n aspira agli a~oluti tlelb ,•crilii. 1110 Ma non .f'Olo da parie filoavfir:i ,t'n· tende III soluzioni tempre più approf!,i• 11 e mou11 bat1;.1glio co11tro cod,1111 r,o• mate. e quindi, provvi&orie, ma opera• ~ixionf>, ma a11d1e da p:irtc di :1kuni 1h•t1111cn10 e(ficirnti. La diuleuica non ,seicm:iati du11idcrosi di orTrr111:1re l:i è 1111indi nhro che 1111 insif:'me nrbitrn· JibcrlÌI dello 1:,pirito. 0 che ,.., \'Ìsari,no rio di giudizi significativi. EMa, sul nelle aMcnioni del Corn:11> il periculo :: 11 ~1: 11 ::~ii~,;6~!o!~a\~~:~ 1~ 1 a~ \i°e: : ~ di un cm1,iri&mo logico tc nd enle O 6 ; .11onorivelate efficaci in un dc1ermi• ~:~en:~~:i:id:;~ :1 11 "r.r~:::~: :; 1 1 1 : 1 ~::\~\:~ nato òmbito e 11011 pretendono un 1cr- Ed :id C\'il:tre il pericolo di rri~1ul• lizzare a11<'or11una \'Oho 11uello alru• mcnlo logico :11•p••n11 11flr1111cato da una J)lurhc:colare 3Ct'Czioric metafisica. un altro valororn e1>i~te111ologo, il Co11- iClh. in ,,nesti ultimi anni. con1rn b 6Cuola Ji (hiC:Jgo, ha contrappo~to con ,•igoro•:i efficacia. l"e•igeuz.1 di umt ri• valutazione de!ln ,liulc11ie11 rontro la logico i111eu solo come islanxa iJtC'di· c~nivo. Nullo. secondo il Go11~c1h, ci ouloriua oui ad afTcrma1e d1e il ra– ri nomento predicalivo rc:ilini uno iic>luz.ione e1t.?r11a. Co111ro la 1:vm•ezi.111e ritorio d'azioue più \"O·to. E' sohnn10 a1tr:n•erso <1uc&10 proccs• tO rhc i ,•olori intui1i,-i, 1zuc.lli !pCri• 111rn1ali, e i teorici pfl!J,(Jno e<zuilibrar– ~i tro loro e finalmente riunir3j nel 11roce,~o conotcilÌ\'O· * Un 1161)("110 ix1r1irol:m11e11tc •ugll,e~li• \O orTrono quc~ti ,,rol,lemi quando ai p:ig,,:i d:1lle sc-ieuzo fì•irhe II quelle Lio- 1>,khe. E il motho ll'll:i i;rn,c roz– ~c.zra tcrminolo~ica dello biologia - AIPo Cealelll: Ritratto del pittore MonacheaJ nel cui linguaggio conrluiscono di$llrdi• termini bio'ogici p31fllnno venir 1ot.li • R:11::tment~locuzirni tr:11tc dalb motf'• 1uili da Quc'.li 61:co-cbimici, o forte. nutico, con quf"!le provonie111i dlll'c1i– c11 e perfino dall't·111e1ica - può 1010 1r-.n•ae un:a rim~•ifìcozi.1re quando 1,i te1•ga conto d-:lln ir ... la1iva gi,>vine-rza di 1nlo acienZJ nei confronti, 1>CT e-empio, dell:i fiaica o Jclb astronomi::t. li que– sito te la bi..,l.iiti::t dcb!Ja o meno (t"• guirc, la m:1odo1Lgia delle 11rje.m;e fi. •il"ho re•to aneor oui l"interrog:uivo fonlamc111ab. d'un \'aslii!imo un re che va dnlla medicin.1 alla genetica. d:1lb biocl1ìmica alla boneri ..lur:ia. So 1i 1:en a tl1c . la 111:iagivr 1>arle degli pseudo-problemi a,•11nu1i in qu~li 1c– cen1i anni (ultimi ~n ortline di t'mpO quelb Jei rnp11orli fra virus e cri:i.tolli e quindi del rapJ)Orlo vi\enle-non Yi· v··nte; o il problema del tclefìnaliuuo 1>;i,ic.hico di Lecornle do Nouy) deri\•t1110 in defìnilh•a da una errata imJ)OEtazio– ne metodologica, si com1,rende a11,e• ,•olmcnte qu:11110 !arebbc gìovevol". in que~lo 1,:irlicolnre pt"o,•incio 1cienlifica, una accurttla rC\•isi.Jne dei fondamenti logici. Un e•cmpio impr~aionantc: lo filt1dio biofisico d"llé uni1à biologicl:e elementari - so,titne uno dei più va– loro,i cultori itolhni, che è il Hun111ti• Tra,•erro - 6'embra appe"o in:zialo e non Po.biamo ancoro ,opere do\'C ci Jl•Orlerà. àfo for._e non è 101110110 il giorno in cui sia 1>01@ib=ln 1ealiz1.are unn nU0\'11 fvrma di dc-licrii:ione, ed i invece que ti ye:ranno e.preui io ter• mini bii.L1ki. Dc) più aho intereue apr,are quin:H, qu11lunq11:::opera che istradi l'inte10Jt.e degli 61udioEi in quc~to campo tanto ine~pl.Jrtito dalla cuhur11 it2li11na. Sa~ 1:iamo che Longane1i, d'.1cc..1rd<J con I.> slCll!O Duzzali e col Cc«oto rhe cotti· tuhcono, intieme al Fili;.1si•CMC3no e cc,l Geymon·11. la p11tuglb di punl11 dt .. gli ephtr-molv,;i del nost1o paetc ha in :111irn, di d ·dicaro uno delle sue col• lune a que~to essenziale J>rvbl m,. In• tanto fiegnaliamo con vivo com1iioci– mc1110 il \'Olumc cdilo dal Dc Silu che riuoisee, a curn di un gruppo di tcien• yfali e fil )SOfi. un iu~itmt"' di scriui de– dicali af!e origini della melodobiia modcrn:i (Geymon:11). all'onJliiji del dc– tcrminiimo fi•iro (Per~icol al mCtwdil fitit'ali~ta in bi.bgi;.1 (8u1.zati) ai fon. d:1mc11ti della geo111tria (Uuzzt1no) al– la mal"nrn1ien (l•~rola) e :11!0 logica fur, malo (Ceymom11). Enrico FULCHIGHOHI t. Ftmcl«menti logici tiella scil!n::a • • Oc SilYu c<lilore • Torino 19.\7,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy