Fiera Letteraria - Anno II - n. 52 - 25 dicembre 1947

2 FIERA J,e'ITEHAIUA Ancora sul Teatro delle Arti della stampa La campogna che la I· l('f8 Lc-11::rar:a 110 condotto pcrch~ iJenga re1Wu1to alla c/rro– z1one orhshca di A nlon G ul10 Hroga-,lia il Teatro delle Arlt, /10 1Joc1ato nella ~lo, scri:ionc atl'on. Andrcott' clic presiede al ·1 calro e doorchbc o«u,bor.cne Nel n. 48 abbiamo 1(1Ù p11bh/1calo u11u prima lista di firme ~nporlanliflimc di att.:,,i, ,crillori e cricici, cl-ie augurano al Tcalro /10/1G•nc> d1 veder tornare allo A rii il •· corago •ubli mc". Una .econdo I ala, d,c 61 apre con le firme d,' Vincenzo Cardarclli cd Anna Ma11nani, prcscnlcr(Ì una nuoQO csplo11onc dc/l'cnlusitalieo plebiscito degl, inlcllctluali 0 Jaoorc: dello spir1JaJo fondatore dcg/1 •• In dipendent •• e dc:lle ,. A rii , Questa u-nonr'mc cfcz1onc non oonlrmla con quanto ripetono quelli c:hc: .sostengono che il T calro d1 i,ia S1ctl a doc.:rcbbe essere rc•hluito ai rcgi•li e aef, scenolccnici che. per ini::iatioo d~ A nlon C..,ulio H,asaglk.\. l"hanno Jabbricttfo a •pese della Con/edera :ione A rli•li. I Sindacot• palron1. non padroni del loca le, pouono ben farlo J,,;gcre dal suo ereo lore. che u. hct dato 1tagioni Ionio memo· robd; da garanlire con la •ua compelen;:a, un nobile auc;en re o queslo celebre aceno Ollrechè ai rcgi1li ed agli acenogra{i, oggi organizzati dai lat.'Oralorì del I catro d, trQ Aurol"D. il Teatro delle Arli apparitene mo ra/menlc anche agli autori, a!!li arclutelh, ai mutici•li dircllori d, orchc1lra che ,ono nella ttfluo/e or11ani::az.:one •indocale delle Arti di uio Nizza; e qui ricordiamo che, alla inizialil10 del I eatro dclte Arti, non parteciparono gli dttori. perd1è inqur.d,ati tra i lat>Oratori, do,;e ,ano ancora oggi. E•s~. tultolJia. hanno uo diritto pro/e• sionafe indi,culibile •u qud T calro d1e fanti di loro ha valori=:urlo o addidlura meuo al mondo. Oggi il Teatro delle A rl1 - per c.pportenere a tutte le orgoni.zzazion1 - doin-cbb'ca.,ere affidato al "Ccnlro ltaUano detl'ltlilulo Internazionale del I elllro" che è diretto da B,as:aalia, ,: donebbe /art: una •f.ogione sperimentale italic."ta, una di no– t>',lc) slranfere e una di lirica da camera: con robbligo di ospitare pure, nei mo: .coperti. coopcratioe di attori, o :niziatioe come q.uella di Ce90rc Met1no. o e,pcri· menti delle Accademie d'c.-tc drammatica oome quella dJ Scharo/1. co ,cmpre CQn e.spo•111ona d1 pitturo sulle pa~cli, Le aalc conlr,:ue al I eotro, cl, amale Gol. !crio di Roma, oggi conce&,ione d, un ex• u.u:icrc ddlo Con/cdera.:,onc d,e le dct cne pc.r Id forzo d'inerzia del disordine ancoru regnante, dowebbero cuerc rc1lilu1tc al lca lro e dcst·nolc alle l1bC"re e•po1111z.1on1 dei pittori, xulton, arcluleth. IUfl'!_!!fa/i, dcco ratoM. ecc. Il 'I calro e le l:.1po•izion• polrebbero ri cooore dal g1uoco un canone per f attiLlitd arli,ti.:a. Se lo Slato non l10 , dcnG• ì (usorno che si aiuti con le conce.t11on1_ nia non può ar– rerlarc lo Olla pc, di/cnde,e ocrli concetti di luuo. Eppoi. diciomolo pure. ,e 1/ Go. uerno. co•trdlo dalla .>aura. ltouo d1ednt. di miliardi per i di.occupali -lelle brocc_.a, troO'I. indoito dalla c~;cnza. pocho dio– ,ne di mif1on1 per .:. dr.a«upo11 dell'ari• ~~jt-· __ . - .-~. Y>, -........- ,_-::·. . 1·1 I-~-:-- RIFLESSIONI sui contemporanei La guerra doveva portare (e in parie, forse, lus portalo) nd un rivolgimenlo del· l'ordine ,oc.iole cd internazionale. COtlÌ come nel campo leth.·rario cd art111ucodoveva larci giungere (e non ci ha fatto giungere, nem• m~no in parte} ad una chiarificazione - 'C non ad una 80pprcs11ione - d1 tendenze e d1 scuole eh; meglio ri•pondesse alle Noi geazc 11p1ritUClli del 110•tro popolo. I L PREMIO ROM ;I Anche una dattilografa questa volta CORPORA A Corpora non d1•p•ace che la 1iuria dd no:o1tm premio sin compo•1a ,:,sclueivamcnle di letterati. perchè egli dice il giu– dizio d 1 costoro. dettato In lincA di ma•– •ima dalla se.mplict ,mpre-.lflone del 1010 senlimento estetico, jnt.eres.erà il pubblico in rrusura maggiore che non 11 giudiuo del critico d'arlc, dcnolo p1ullo&to da una par licolare co1:1C.ienZ3 ll!'cnica dc, problt"m1 dell,. pittura. • Sebbene Corpora abbia intenzione di pnr. tecipare al concorso, sareb~ ben lieto che il e Premio Roma • raggiungesse il fine di « M:Qprirc » arri,ti 1gno1i, che è poi, secon– do lui. il fine lo1ic.o t' natur.tlt' di oani concor!IO d'arte L·un•ca ,eccezionr. egli la !$0llcva in me· ,ilo alle dimensioni elci quadri: gli ee,nbra piuno,to difficile colltringl!'rr enlro 20 c~ntl– metri quadrati la compiuln pe1110naliti). d1 un artista. Di Roma gli ~ace questa luce parllco· lar,e che dà ad oa:ni suo upctto un cerai• tert' di sensunliti\. una 11ensunli1à tultl\Vla a5tratta. bc::n diversa da quella concreta dC"lla c.lltà partenopea. U A DATTILOGR-\FA • Che CONI. vuol che sappia - dicevo tra me - da artisti, di concor3i di p.l tura, di mecenatismo. quella piceol11 dut11- ldgrafa che batte •ui tasti per otto ore al giorno. che leg:ge • Grand Hotel • e 1.., aera se ne va a vedere col •uo ragazzo. )"ultimo film di Tyrone Power) ,. L" -trano o--,·n,uc ,·tHllt• un i:wr11:1\• j)U•· .-J. tl. un numero .ili Jltro, m•HhlH-arc 1ut1a la --uu -tru11ura. tulfa 111 ~ua oqr,11n1Q.J711111t' intt•n1;1_ IH'f .. fot"iUre 1n un"uhr•• n•uhi, ,r;ior• n,tl,-lifJ t· lt.·llt'ruriu Que--to t· 11 r:1-1• J.,I 1-',•r~"J. 1'111• ~ià 111 i>n·rcdt:117..J IIH.,,,11111• ., ~n.il ~11o ,11 110-..lri l,•110ri. e d1u 11lloru , 1 f•r11 !,('mhr.111> in1t-r,•-~nte 1>er l't·n(' a11uvio11i poh•1111du-. 1wr t·ene p<h1~1n11i ani--11rh,, (t•h,, .11171:1ve,.1111u l:11111•111a10 lr'f>PI"' 111·11r e tlirl11:.i1a1l·I. 0{Citi imt-.·e. d .. j rìprc .. ,•urn 111othfi1.·a1o•tHa111.ialmen1t- nt>ll:1 -.uu ,e-le. nn·o tli tl1•,c:g11i. ,i1:t.l('! d"unu ,.1li•li1ù h·I• u•r;1ri 11 rhl• la-.,·iJ -.orpn"•t (' ... odcli-.falli. \Ji - 1 1:11:nm:tta ti.i fare 1.l.apprim:11)10. 11 •om• 11111t10 d, qm~IU numM"O. Giorp.10 \ iiolo "-Hlllll),t un inlelliKcnLi-.-.imo La rrisi ,1,./.(0g. ~Nlu nPlfnrr": \nJ!ioleu. alrun1 clo-.a11• ..,m, ra11i1oli di"I ,uo Qurrcl<,nru H'l~r). Ft•r--l'II un 1•or-.i\o ,u{C)j ~1::ilian1. Fortura10 Ilei· 1011A:1 un hf'l ...a~;w> - ul.la F11rwm, ,lf'll°uon, m•lfo f1rl1 figu,a:it,; \le .. ..andro Parnrnd1i Ji--ru1t• ron la :,olita t-ompetl'tv,:-i •· -.a1>it•n1 .. 1 1.lcllJ ""'""" p,1u..rir:v1 e 111ru1:ria l'\pr~\J1-t1 • I 1l1t'10 Hi{Cian·llt ;. 1>r~nte con un ruc– ro1110: t11c,imq e bugw: Carlo CO<'(inlt im· -,ia 111,J t,ptoraz,one dcll11 &O<"iMÙ prth.11- 1·111/,, 1,anend-0 dall" Hu, wlle tlt>l Trtne: (.;10111,iùCn1lrOni --<'riH• rou una r,OJtJtt:ZUI uumni e tahoha c·ru.d,•li• ..,., Edmomlo ( ,1,, lm1c.~i 111.,. JJ. e.: .\ltlu (;J111t.'rinu ,11·11i:1 1111"n1t• p::1ri,l ;!{•Il' hcolwr mu\i<~•: \i .,t.>no 1)1)i poe•i(• di \luuro 8ar11,t""lJini e un -.n,:)ttO 1fi \miri· C,-nuain ..;uCi,h• "Prom/, Ch1u· d1111n infin" i.L numero ra.,.,~•p:,ne rin \1i1,1no. I ;.. l)ona. Li,orno e Hnma. 11 1 l mhro \pollonio. \1an-ell 0 Lomli. Hf', naM., fer• rciro. Ba.,t("1el,l11• un ,-.imilC' ....0111111arjo, ud in• 1111-..re l;i , ali1Ji1it di qu1·--10 numero d1•l I. diromhrf' tll'll:t ri, i-..1a fi,,rr-n1ina. \fa noi j11,.i--1rrt-1110 -.1111":.ir<'urtez:tadella tl1•J)O· ., ziont' ilerl 1 •t·riui. nt"'~le illu-1r.u.ioni ciit• H◄•3 1 O!llklrlllna.m<'ntc ~wo tli un -.olo au• IOre l)('r numero (qut>•lll ,olta tona ad \nto1·i,, C'...ori>0r.1l. llt."Jl-am,un~io ('hi! nd cor-.o tld num('ro. '-t fo dei pro ... ,imi e dt'• p:li unico 1 i 1.·h1• 1·on1erranno: ~Hinio. t\n. ,:io'etti. Jo\ ine. Tecrhi. Oc L1hero ~ini• tf[a'li. Bra~ai.z:lia. Biciarelli ..aranno pre· otcnti l n:i ~an-111T-ia. ,lunflUt•. ~(",zn.1liuno ,~rriò ai 110-sri Jeuori qu,..-la 1mbhlit"u:o• ne o,-p:iun1u·ndo l"indiriuo: \\ì clt'' Pepi n. 77-r. Firf'.nze. atler••ndo w1whe ulln ri– d1if'--ta di 11nelli di Joru 1·ht• <'i h,111110 •1rit- terON&IIO tilcun d1~gni veni"'t.Ìan1 recenle– ffll"'nte ucqu.111t.ah dal Bnuth V!u,cum, che <"i conf~rmano ancora una volta dc.I g:tTo 1nll"rnaz1onale auoluto. non ti .a auraveoo quali st,tid~. delle no•Lr~ opere d"arle Quacquarclli replica a RuS!!o Caro D,retlore, M, s<.UJi ancora una t>Olta se. pur non obi– lualo o /ungagg ni e petfcgo/cut, sono co-– ,1,etto a cliiederle altra o.spitalrlà. A Ila mio nota oppor,a sullo Sua. ·· Piero •• del 16 not,emb,e u. s. aurei p,-efento che Ru.aso /oue flmasto nC'a tenrunl della que-– •lione. Con la leltera c'1e d,et,o od uno rruo m'indirizzò (· /dton avranno g1ud1co1o 1J lo no mafioso ~ù che cordi~c) mi domandOIJO .e ci lt-ne .. a c'1e •i /OSk mcuo lui d' impe– gno ad elencare_ miei Jproponli_ Gli ritpaa subito in data 24 marzo: 'AbltuaJo come aono a ricercare nei falli la uerità che non è ma, nè pc.c:toao nè .ad1ca, r.n.. •to nello pro-– ghiera che U1 •u '• &l/agor ' pubblicando lo letlera c'1t; g1c) Le lnOlai •i metta d' impe– gno ad elencare ,,, errori di grammatica.. La Jlagetlo::ione ormai c'è .tota. non 1IÌ tratto che di tfustificarla. A,petfo pc1'CÌÒ sicuro l'impelo dell'a.nalto d~ suo, levrieri". Pouah otlo me•i contro oeni elementare norma d, corrdtez.z~ 1iomo/istica, mi parcuo che ormai lo parola di galantuomo /09.e oe– nulo meno. l:.ro inutile t.1llo,a promcUerc quando •i ero scuri Jj non montcnere, Scap– po ora fuori quello mia ingenuit~ elle "lrop. po ri,enle del proUtnctolinno di cJeun,; sob– borgl1i della cultura nozionale''. Ora il n piego sud• un'altra rtLltsta che non .,o •• &I. fago,"/ ... Non .sono nè preJe nè /o,c1sto~ mo sento sempre il bi«1gno J1 alzare la t.--OCe contro ogni padrdernl•mo ltdtal"fo cl,e è Oi-nciam– po nello culluro. / I.on con le bc1he e lo m.ald «nze del parhto preMJ certo .i eotfnn «:e e " educo 1-"acdo pure ,I Kuno ,I proceuo alfe 1n. Comunque, per far tornare " le Arti'' la nobile scena culturale eh"euo era sotto lo direzione di Bragaglia, occorrono mohi denari. Ora il teatro Je,;e e11cr me.uo in oenditi.'. Se ne chiedono 100 milioni, doue trooorli} Si è n•vegh,1to, cosi, per I lettcrnt1 e per gli artish (ed anche per la critica che, 111 genere. induiu .. , e con\-ogli1., l"opmione pub– blica) il problema che ai. può rtanumere 1n questo interrogallvo: l'arte e Ln letteratura ve1110 il popolo, o il popolo ve.r90 l'arte e la lelleratura> La ritporla non può e.Nere diversa da quello che c1 viene su(l;erlla dal• la no11trn COkicnza e dalla nostro. respon sabil1la Ed è che 11 popolo, 1I no11tro po polo 11pecialmrnte che ha r&(lj"1unto un ara• do cli cultura e quind, anche d1 sensibilità meno che mediocre tale, in ovni ca.so, da non poter cottituirc un clcmcnlt) sicuro d 1 valuta:ttonc ._. d1 interpretazione delle moderne manifcsta-z.ion 1 aru.i:iche ç lettera• rie - deve andare veno i'nrle e In lelle– ratura. E. questo anche pe.rchè ln partcc. 1 • pazionc dell't1rti11ta e del letterato ai pro blemi soc.ial1 e politici è sempre cd incon testab1lmenle in atto anche ae non imme– diata e pale$C. E' un errore, quindi. accu sa.re di • irre1pona.sb1li1à • 1'1trte -- come, lèmpo add f tro, ha fatto il nostro amico Cuttu90 - quando quest"a11e non vive (per chè non lo potrebbe, in mDOlera anoluta) aoltanto su premeste , Mlrattamcnte idea lisoc.he •· l:.ppure mi avvicinai a lei e la rnl--rroga •. I< Ho sempre avulo una 1>ar1icolare pa~,io– ne per la pittura - esclamò, 5" un glOr– no verri,. a asa m111. le mo11trerò un bt:lli11• &imo Morandi, che m10 padrt' ai procurò, Dio sa com.e. qualche anno fa. l:.cco pcr– chè mi interessano molto tulle le in1. ziative come la voetra. E' un vero pec– cato che io e mio padre a.iamo •Inti sempre coetrelli a vivere UOII vita rnodc•la, Rh11- menti lei oggi d annovl"rerebbc tra i più entu•tasti collt:Zionitti di quadri e lm i più prodighi mecenati del nostro tempo ... ,. lenziom della comm, .. ione giud.:c.atrioe del concorso di .iona del Cn.stid,csimo (do par te m•a ho la co,cien::o d' euermi pre~talo dopo aoer Ionio laooroto che le unghie on cor m'insanguinano). Vittima o non i,ittimo e politico a parte - ma è l.tti o pc.t.rlare di /asci•mo e di partilo d"a::rone /orse perchè la lingua batte là dot>e il dente duole non mi •fugga però dal p,ubbticare ouunque * egli credo i mìei errori di grammaL~a. I( 1e,zo numero di Artt. Vencla è un sc:gui• 1· Ad ogni ollra _instnuo::ion.e, anche_ pen:hè lo di ■ludi par11colari che vanno da Il &t· il tempo è prczr.o,o a tulh, no~ rt•~nde. t-Mc.-io di cr,ncordia di Lino Zovallo 1111,, ,ò. R1•pondC"rÒ solo, per legittima d,Ja.a, ~onda parte di Calepino V enc:iano d 1 Ro. fuan_!oa Sl aa;à finol~~ ~eciao, cx:; tul~ berlo Longhi a un'indagine "!Nilo acultorcl O ". 1 per a :,ua J01a. a pren ere 0 Se il Sollo.cRrelor~o A ndrcotli al)Cl,c tem po di occupor9l del Tecl.ro. /oc:ilmentç ri ,oluc,ebbe la C090 con un mutuo bancario o i'n qualche altro modo. Se lo Dire-::ione del T colro - i:nu«.e che ec1ilare ·· le sec· caturc " inMJbbio11dole - cercasse di ri– aofocrle. polrebbe proporre al Sof.t09egreto• rio utili co-c. Se il dirdtorc del "f eotro e ,l Sotto.egrctario ;. dannassero pCT riso/ocre i problemi del l~ro, li ri,oloerebbero. Acqui.lato il pianterreno del Palauo delte Arti resfilu-lo lo Collcrio di Roma ai P1t fori · e il Teatro ai teatranti, na•ccrebbe 1I problema dello gcstìone d'ombcdue: ci~ lo n«eH~à d'uno souoen::ione congrua. Ma 1e r"I Direttore del T edtro T o,ti non parieg– gione per i/ Melodramma contro lo Posa. e se ai ,Juc miliardi de.t:rtoti alta Lirica .i toglie.aero ;oo milioni per la Pro,a. tutto .arcbbe ri•ollo. Si sono ,pesi diccine di milioni per fare "Come le foglie". ; •· Oì,one,li •· e pochi infelici e,,ocr1menll. Se •· folk occupato dell'l•tilulo del Oramm~ Italiano un ,eg,slo e1pcrlo (e non gi/J Ru,tti, Viola, Gl1crardi, autori di commedie clic non .anno niente di orgoniz.::o..:ione. d❖ omnunistra::ione. di economie, d,· a•lu.::-ie tecniche. non aoendo cwperÌcn::o e,sccufoo di capocomici). con le ci/re •~"' pt!.r l'J«ilalo del Dramma lla– liano si ,arebbcro mandate auonti al Tealro delle A rii ocnti nooild di pr090 ogni anno. per dae stagioni. oon dt.lponrbilità per albe iniziat.iLJe, /I problema dì restiluire ali<' sue /un.::-iont il T Mro d, ùia Sicilia è, dunque. un pro– blema di denan. Lo Sla1o. non eU4!ndo il propn'eto,io del I catro. ma do11endo lulc lare lo •ua /un.::tOne nazionale artistica. det."C acqu.-.tlarlo · oer dare 1 /oyer• at ptlton· e la salo ai lcal,anli. Pc, ora il Mini5'ero del L.oooro deoc impedire c'1e i liqu ·Jaton· - come dire i kcch•ni - si liquidino anche ,I pianterreno del Polll":zo. dopo al)Cr meuo ,n uend11a i mob'li ~ i quadri, oenduti an• clic a nu1le Nre giorni or •ono' ( una ocn J,'ta ali' a,ta clic ltc.' di•trutto un potrmonio <"On ricavalo 1rri1orio 1n con/ronfo al danno). L'acquisto del teolro, combinato con uno banca, po4rebb'euere Jc.c:fmente ri,olto; $0I tanto d,e i. Mlnutri cnmpclenti n1ef1c.sscro un po' d1 ttflenzionc ,.. queala ce.sa che. fC non porla furiose ma,.e 1n p·aua o ,ac– chcggiore i ncgo:1·. commuOL:t" uno calcgoria d1· intelleHuali che conio p,-~ dei disoccupal· d; Pr,mot.olle. Quc,lo k l"/tafic: è ancora Italia. Un"olt,a 90lu.::ionc- .t0,ebbe quello di chic dere j «nlo milioni od una d1 quelle So c c.-tà e'1c gcstùu:on·o I Cc.smo.s di Son Remo o d1 Venezia concedendo loro il diritto di giOCLJre nelle Mie della Galleria di RomO'. <-he t:e-rrd1bC'.' o lrot.'On a contatto con di ,pendio~ /requentcfor·. Per colmcie subilo chi o q11C"1la p,opo,to si scandaliue,à. ri cordenmo clu,, il Virettono delta l<cpub. bhca C11alpina nt'l 797 ccincedeNe ad al eun 1 IMtri italiani il ,riuo~ d'a;:zordo per cl,~ le acene pote.s,1:ro produrre laoo,i pa– triottici e demoerotici d1 propa,randa C1islc una memoria a ,tame>a l!>U( Come rendr-re l<'<"llri11u1eet1ibili di g:uodagno allo Stato pt-r IIOPJ)("rirl"'allf' .,~_. d1 ma.nute,nz.iom.• 11t"nzl\ 11iutrnvnr1• ouclln d'ingre-;.150. Nei so/on: cdiaccnli il " I catro de.Ile A r– ii ·· p,olrebbr e• sler'"C'un " c1rcolo " per giuo- A nlonio Corrod!ni di Giovanni Marinche:r. matita roua e eu. Meravigliato. anzi s~lordito, (u1 costretto a battere in ritirala. Allora per un alluno credetti anch"io. come f>e Chi.rico e pochi altr 1• nel sentimento arri.tico delle ma111e. Ndla Mt«:clianca c:i <1orprendono t' ci in· Ai','OMO Ql \CQl, \Hl- LI-1 ~:::,.,:::><><><><~><><>:::::,<>< ~H <><><lll>(> <> calze <> .MONTANARINI Che e.osa ti faccia m ltolUI cd all"utero. da parte d1 chi aff1onla la con1rovcr91a nel sena:> a:iusto, pcrchè il po1>0lo 1.i:, parlalo ad una maa:aiore comprens10ne e, direi qua :ti. partecipazione a1 problenu che si agi· tano in ogni pÌtto1e 1 scrltlore ..e poeta la:h stessi. del popolo e, qualche volta. anche più vivi) e che diventano mate.ria del loro quotidiano lavoro, è facile cn.pire •e ,i con• sidera che tutte, mdtstintamente lulte le manifesta%1on.i delln loro arte, le loro 01>ere ed i loro me'Maggi, hanno per fine duello cd indiretto la conquista, in unft lenta e paz.i.::nte scuolft di cduc.a.z.10ne. di un pub· blico intellctll.ialmente ancora immaturo. f rovo Monta.narmi nel •uo •tu dio di Via Margulla. Dopo le vacanze sviuere ha ,,_ preso .:a lavorare intensamente; conta infatti dJ organizzare prulo una mostTa, ~ NYLON.I Da PiaNO a Cuttll-'O. in ptllura: da l:.luard ad Aragon, in poc1ia, non .sapJ>IB• mo invee.e che cosa s1 1lÌ<1 facendo perchè la 'm.isaa poua senllr,1 attratta nell'orbita delle loro uh1me e pur fdic1 prove, Scm· b,a che e•i non abbiano anc.ora capito che il problemiJ de\·e c:eeere impostato e 1euar da10 eollo due d1ffcrcntt aspetti, 1n quanlo per l'arle la quc.Cione verte sulla forma, mentre per la letteratura sul contenuto. Pu,. troppo. pcrc.hè il popolo poss.s capire cd apprezzare nel suo più o meno a;1usio va· !ore un quadro o un disegno. è nece.-ario che 11 quadro e 11d1sce:no ••ano trattah alla maniera accademie.a e rispondano a qu.:1 requisiti formali fuon e al di là dei quali la ntaua non aderi&c.e pe.r in.sufficienza di preparazione e- di aen ..ib•lil~. I ma(lnihci di– segni d 1 Guuuso, ftd e5'Cmpio, tui mauacri e sulle carnrficine dei tcde1ch1, non honno, dal punto di viittR formale, tatto un pano indieiro (o o, onti) dalla tua precedente ma– nieri, e l'elemento realialico e contingente non può ba.i,tare a convincere un popolo che contmuft a guftrdarc a. lui con la stcsaa 1nd1Hercnz.a e incomprensione con cui ha reagito finora (k di reazione 11 può par– lare} .:alla àU-' nolt'\·oh .. im., 1>.!r'IOnftl:tà l"ion t"-sh,terù,. quindi. un ".irte 1>er 11 po· polo fino a quRndo l'arti111a non rinuncerà allt' <1uc c:onqui•t" partendo d., prem1·.-,e di at•I" -.ille quali il tcmPO e 1~ opere'.' han– no mimediabilmtnlr lavorato. Mil 1nd1C"tro non è po,&9ibilc:-tornare'.'! E. \·cra.mentr a1sn1tiu,t1vo f' 1I fnuo che Mario Mafoi - tanto ~r citare un comunisti\ al pari d1 Guth110. n,•I quale'.' si ateita tn torma forse più .-ria C'.'concreta il problema di un•a,le per il popolo ancora •i b.i1t...,one• slamf"nte: pt"l il trionfo di pnncipi <1.anit"d universali, tanto che d, lui Guièlo Piovcne ha potuto, t~mpo fa. ..crivNe · I( Egli ha compre.so che l'arte 1tigniftca. in c:a,cuno cL noi. cot"renu òtl p1oprio ,.t,lc, che non si oll1enc:- 1111111.1 con lc infedt"ila a se flessi e .opmlullo null,-. r-on re•t..,urozJoni formali cd acc.ndemlrht', che mdulgono 11oltanto al gusto di pubblici int>ducat1 i, G \UIH1'1.1: • .All\1 \ '\DI Parli.amo un po" del • premio t{oma, e J' unica COM che egli non i\PpTOVU è quel VO– ier costringere l"artitta a dipingere" entro di– mensioni prc«tabilite. V"f'. •econdo lui. una ra(lione tecnica: gli sembra che entro una superficie così rilllrc.tta non 11i pol80no otte– nere certe prccianzioni e certe tfumah.lTe di colore. che sono inve~ potsibili tu .uperfici più ampie. Ma c'è anche una. ragione spi• rituale: ogni pittore ha il gu110 di certe •u• pc,hci e l1opcra ti •natura 1e colltretta ~ntm uno spazio diverso da quello nc:1 quale egli l'ha concepita. ! M I L L E AVe~tis~me v ·•. .. ( 15 duoar; 60 gauge) ;<: Continuando a conversare:- Montanru-ini m1 confessa di diffidar=: di chi ama rttrarrc la Roma antica. pc"M:hè la rigorosa archilettu– ra che è 1n cua e alla quale ci •i deve alle• nere:-. hnuta. in certo modo la libc:,tà crea.– l!\•ft. Egli ~Ma t:.he si po•~ risolvere il pro– blema di Roma senza. fAre un pacta(JIJio. Ba~a rendere cvidenle quella tua can!lltteri• 6t1ca atmosfera. quella sua luce. quel suo CO· lore ... Il periodo •torico delle • ve'.'dutr è ormai uamonlato. fi Colore ~ ~.' ... · -. ~ . -=-- •.,. :: .... > ~ FUMO 01 LONDRA~ STRADONE , lmporlanti1111ìma , ha dcfinilo Cl'llcando particolarment1: la \'()(.'C at'aggellivo. la no11tra 1ni7inuva Strftdone. 1u que• - • .9<- un maggior numt'.'ro di tl<'chi in du111riali comirc.:ftw.cro a prendf'rc .ot10 IR loro plOt('ZÌone i giovnni .nrtillli, l'nrlt' 1n ltn ~ ~ lia _realiuer,ebbc pmgr""11<1i 1nlpC"rati (' rompe– rebbe bt:n pre81o il cNch10 dC"i nol!ltri <'onfl ("•. ni. Se le'.'1ni.iiative comt' la vo•frA 11:j mohi– plica.s-~t"ro 1~ stc":r-1"' accoglienze" che:- hn nvu to in Italia un Fougemn le avrebbe in Francia un Morandi. K'?andc pillore. osai qua•i ignoto all"e11lcro. 81'1011na»u~itari"' un <tCntlO ""portivo nl"'Icampo dell"arli"'. un ., tifo. dei tutto 11imJI!!a quello d1ffu>;Q in quc•lo momento per il calcio o pt'r 1l cicli---mo. Al- }:_ lora ~; \·cdr~bbr Pio Xli ri<'C"vert' oltre a •.. / Coppi o a Bartali. ancht' qul"'i gr::tndi cam· pioni dt'"!lo "J)irito che "01\0 i pillori. Rii scul Una ~ ~ cannonata!><: :?\ Il color "FUMO DI LONDRA,, non si addice al lutto. Le calze gngtc che ~i trova110 io commercio sono le stesse che comunemente si ui;sano nella triste circo– stanza del Hmezzo lutto,, mentre il color HfUMO DI LO 1 DRA". realizzato da Frunceschi e sanzionato a Parigi, non ha nulla tli funereo, auzi è un grigio caldo. rosato, che ha molla nff111itt\ C'Ol fumo solare che erutta il ~Vesuvio. ll critico della moda del "Paris Soir" ha definito le calze mille Aghi color ,.FUMO 01 LONDRA'" unn 1 ·caunon:1la,,. tori. i poel:, ORRÌ CO!llrf'lli a unn vita tragicn mt-nlc grnma t' iolitaria , Que!i!li frequC"nti richiami di Str,1d011r allo '\P()rt 1'Qno dovuti alla sua panione J)t't il ci• clismo. Negli attimi <li 11eoramt"nto rgli è so– lito dire che 1<" uveui- dirci anni di meno piunterebbr i pcnnt'lli ~ dedichrr<-bhl"' ~Ila bicidella tullo 'K'" 31 ..._,_,o. <;.> >? ~,::;··:;',::;',~:.:::. Unico venditore FRANCESCHI ViaManzoni 16. MILANO ~.~··.::~ Servizio aereo pereo,seg,a1, glomla 1, 1u11111111 Listino gratis ~><><><.:::,<><~><><><><::::•:: .. ~ ><><>(::• : ::•::::~

RkJQdWJsaXNoZXIy