Fiera Letteraria - Anno II - n. 51 - 18 dicembre 1947

2 VIE.RA LE1"ft;IU11H tanfo meno, allcgonche. La poc,a ,ulla pa non ci .ernbnrrano nOC<HOriepe,cl,, i""''"• PF,/~ /1., PRF:J\1/{) R()MA $t--++->~>-....,<-H---►-<...,_-1 gJna. in tal ca:o. nm.3.,rà ct,,,nc .tOlo uno In quel co,o, tHJrcbbcro ,olo una porticolar)b apunlo, un auv:o, un /ormula,io lccn.co per e.sterno del /,nauaggÌo, e ~ cua è •lolo abo-- f emo:i.onc (eucn::ialmcnle rli puro co!orc o I lo o per lo meno non ritenuta indispcnso/:;i A • • • • • d 1 l pu,o •uono) oond ,ionato dallo /euu,o, A ,. - come del mio • ,tala abolilo oncl,c nel- rt1s tJ, r agi O Ili eri e O Il Il e 1 que,lo gene"' di componimcnl.i oppadcneb- lo / ,ico, c dolio ••••"' Uiol - ciò , dovulo vJ) be oncl1c il delizioso /rammento drammatico cs:JCnzia!menle al /allo clic •i è co,,d.u1ta di Sv.eeney Agoniste& dei:/: Lnfin,shed quella con un'altra mu,ica, che cioè quel d I l Pocm.s che mi •i d1CI!di .sicuro r::.nd,menlo delerm:nato colore e •:ile non è p,U adallo e p o p O O j ,at.1 10/on CO (e, (Jj.g1un1.o. p,op,io per qu~ta ci no,.11 ,oggelt1' i. quali ne richiedono di \ I ragione, o-"Olufornen1e in.rodt:ctbitr). d IJCr,Ì: c'ò non ,;uol dire che •• 1,ia ,?Crdulo X Ma doue la di::ione - mai uno parola il •cn,o della poesi'o nel lcatro, perc/t~ e.uo Gut1uso, in mancariza di meglio~ « A ,ru., m1 ri•ponde con un'eeprcnione J tanto 1J01cdilata mi parue 1Jul punlo d' ,ia- oj è sloto e vi w,à 1Jempre p,csenle quando di mcrav1gl1a che rende ancor più repugnan- 1 + bilifors; quanto oro che la oodo app,'i:ando un poeta. anche se inco.'>ace a ~rit:ere in (!logia il mecenatismo t~ il suo vo!to - 9embra che debba essere ;,. 11Ue./Jplendid~ l~t.ture _d~ll'E.lio! - ollin,e al VCr/Ji' ,i è ~rova'o o si prouerh ad animaro D, Renato Cuttuso vedemmo al!n 41 Pal un g1a.n buon uomo, ques1'ind~uc•i.1 1 e, ae tn• f: i a.a.ao1m~mcnl, p1u /e/1et, com_ era /Dtare /:>CT_ I ~ per.anogg. •uf{.o scenu: 0 de~ rc:;to Ham et, ma• un • ra azzo che man ·a l'an ri., • vece d, comprare una pelliccia alla mogi.e, v uno /Jl1~e lan.k> _diK"rd~ e ':'uuralo, Ju ,_ic, il supre"!o. dei dr~m~i poel_io:, 0 dc-~ poemi I Ora e lj sia l~vornndo intorn~ a unap;u lv i suoi quanrin, li dà a quel i che tanno i t compommC!lh d, m ,,1g10,e impegno, e e oè drommolle1 che du /Jf l)og/1a è acntfo per g . . . . , , <!- g quadri. lo di pitlura non me n'mlendo. ma \ f. in Lillle G dding e nelle due sezoni (le più larga porte in prosa (oomc iulli j dranmi van.e ve nd1 l.r1cc di a,g<\rette •· E I amb_ienle ho senlilo dire che quelli .ae la paa,ano peg• J ~ belle) dello \Vaste ILand. del/'ult'ma e maggiore /aae •liak,espcor';ona) n.~ 1 q_uale ~ 1 muovono ~u.e~ti pcroo~ag~i che if.o d 1 noi ... che fra le mance e la borsa ne- j La preferenza 11::>ttolincaladatl'l:..liol per e non è a/fallo uero che i brani in prosa plu d~ ogni a:tro tocca I animo dcli art:s!a. li ra delfe •·garette. (Ome Dio vo'e. 1iriarro ) t· L:flle Gidding ha /oncia/e ragioni: è, in siano meno poetici e contengono per :, j,1., suo r,torno ail~ fi~ra u~nna l~ co nd u~c -~ avanti Certo, poveri figli. pure !oro ~isogna I T /atP, pcr/eltomente giusl'fìcalo che nell'opera I ti di es.acre 1Jcr'tti in prOIJ.Oim~aglni meno cercare sog~clt~ n<. a. tra~ica. ,mi8erla c. aiu~rli. Perchè io non aono come mio ma-1 'J Ji un poeta cosi allcnlo alla /Jpecu~a:.ionc dia c-orngg,o,e. ard'tc e non•pro;a111id1e, di quelle borgat~ pe r ile~i~he O ne la ur.antc confusio- rilo che d'cc che gli artisti 80 n 0 tutti ma.I• f l~t1irc•. quella. Ira le ~ue opere, che appare, de:., brani dcHati in ue,3, allo ,tesso modo neF dei mercahnt ~~Ila 1ursfi nera. . . li e perditempo. L'altro Q".orno. mi ac:usi 118, ;., indubbiamenle, p:'ù r'cca di p1msero, g/i I che per que,•i ultimi, non è ,oro clic quella orse con un~ 1 qu<! e guzc •. 1 • 1 P 1 :amen- d I h f · d' · J acmb,i la più riu:JCito e, tn 1JOstanzo.quc.lla :,lessa libertà e ard'fczza dcl/'immoginç p,ce• te romane - d1 ~ucsla Rorr:a bab1 on1_ca.del !:~:,cd~:loc;~;e }ej i ,t;o:in: ~a :;:te ~m::a~ ,l.. clic pi'ù lo commuo0e a ,'andarlo. Ma alla li::a conscnlita datla prollG' VCn!!a com<" ri· d?poguerra -: egl~ con~orrera al pr.t'·m·o: Ma ..l '-------------- /t:tturo ad olla uoce, Li1tlc Cidding, _,..r 0 I do!ta e co!'trclto dalle misure del blank vcri1e d1 c.ò non m1 puo a~s1curore. M1 dice mve- tira fori un ragno da un buco•· J 11,rio per. il suo /i to conlenu'o speculalfoo. V o do .,~ che. se 1Julpiano di pcnSicro, la c~ il 8UO consenso p:cno per la n06lta ini· T b d . ·z 'l . .f tende a i:,,ola,e. i brani puramente l.rici - con/orcnzo dclf'l.:.l'ot lia pos/i af1'ascoltatore 2:1at1va e conclude: rom a on. ~ l p1t entus1a.~ta X m.'ra':iilc .quello dctle colombe - e qtiosi o q.ucsli dubb;, e quefllc alternati~. cons·derafd • 5 arc?b~ certo ~ugurabi!,e l'e~is"Cnza ,.di Il p!ù entusias•a di oue,to no,lro • Prem·o 1 J( NOSTALGIA d,fcndcrsi da quel proce.$/JO di scmpl,(ica• - com'è anche giuslo clic lo s:a. dolo l'al• un.a soc!eta dove ,I conlatlo tm il pubb tra Roma II è cerlamenlc Trombadori. Il suo I v ::ione e d~ cl1ian'menlo che pc.r la po,ofa e luale ooga per fcsaa.y _ nçlJa di=.•m.;.ione e l"arti 9 la ro,se diretto e t'ontinuo. Ma po:. scetticismo di qualche nnno fa per i prer.:i. 1 t l,t tlOCc u'oo dc:II'El'ol tanfo giova. a~!i alhi de.'fo p,osa d'arte, ero appunto cno menVi• chè queSla purtroppo non ~ che una u'opia. 11 j è trasformato in una vo'.ontà decisa di par• f ,.oemi. Dir(li che pç, eualare Lttle Gidd:ng, g/'o,a pro!l<l ricca .,uo--osa. uariatn e sa• ogni allo di mecenatismo st :-bil:sce, Sa pure tcciparc a lutti i concorsi pos~ibili. poi,hè ,i. Y Quando l"umano spirito lo pagina /cimo e ripoula d~nanzi - e pienti,,'mam~nfc eo;tru io, cui la uoce piano i nd irellnmenlc ,. 5a'tuarinmenle. ~uel con'-' 1• l~ene che es,i ,i..,no di gran<fis•im'l util;'à "AÌa /f,, r·iflette nelle cose lfUOSi lo sugge,fione do· nu,rgini. mo, ai ba- ma /Jonan/e e impo~ato da/l'l::tiol accentuò ro c. '8C non nitro per questa ragione, è aem I h I bb" p b .) di. r.Jo per inv-ifore a .tegnare rapide; note lo fin 'lezzo e la pcrfe::ione ddlo ali/e e dello pre lodevoliMimo •. per g i artisti e e !)er i pu ico. ro ,.bq, I .J, che chiud'.lno e chiori/iclt no il pensiera. non 1JCuolc.L'altra con/erenzo. ,ut Poe e Id aua mente vedrrmo a'la rT"os•ra un $UO t"•'ldret• A le sue sembianze eterne ·1 I t b. . • 'fi' Sw·,·,,,·o è contro ,· .temi' e crede to, che egli sia uhiman·fo. re.ffiqurantc un J soav·, ed annon·,ose, per I oro • e.uo 1cncore - 1J:apiu CJ • i.,fluen:.a 1Jullo lelleraforo cu10;,ca. mi parve ~ aspello poro no'o del foro romt1no. Oppure I f cace che non fasco!lorne la lettura che CO- che ropprc1Jenlas,e. cri1.-C0mntc. un conlr;'bu, , ·• I d" Y d,· contemplarle nl1' occhi " . 1 . . 1 . 1 nel popolo tra i concorrenti apJ)"r1ra una 1Jua ,uoo a , 1,. ,_ .. ,inR'C a. a 1pare :' oonceH1. COl come I oro lo piÌJ .alido al prob!erna e cho, seppur N:Til- 1 h'.Wi 1 • 00 • . • • • b l .• d S. Pietro o~scrvara da un punto def!a peri- niammai non sono paohL m;n 1 7 razion,, hin .uno spazio ro,.. la in uno 8'ie ptu imesso O (i\UosJ lecnioo, A 1 berto Savinio pretef\$Ce cho: nei con· ferie ruorj 1e mura. ac gli riu•cirà di r·~ur• f "- ,.. ~. '?e qua e ess par c e n~n l~oc>in~ scm· .,.., à! 1 oua~~ di una_ impo,t~::ione più 1tcuro e corsi non vcnqa fissa•o un temo a limitare la al'c i-limens'oni prt>scr·tte (20,.2f.): prc· pre ,I loro nt7furalc_ /Jbocco, .1 ogli_o dire: r'n- di cn p u app~:,,:onalo m'e~esse. Il problc- la lihcrrà dell'orl:~ta. F•'; ama ins·s,cre •u J tom.ma che t cmo.:1onc ...,.,,.I ca di quc/1 o...,._ eh . d I d "à t ' I acri7ione che egli ritiene e""'j efficace per r Come sonno' ,·1 P"Store . ,.,.,,.... . r~ mo. e nguar a a ,vers., ro ,a. ama I qu~ato concetto, La libcr•A ~ tSta'a la fevn l J;;; ..., ra è talmente intensa - e dotie lo è meno, europ:?:a da una parie, e quella amencano e 1 , • ottenere un m.a.gg 'ore impegno da perte dd- v tolmen(c caric.~ln. - eh~ non /J /o in tem~ inglese dalt'allra, del Poe. è pro~lcma otsai che ha operato". ne.i u limo mezzo ace~?· l'urti~ta t d'ornare le sue agnel.le d cog! 1 c.rnc / 1 nllcro disegno, quc.lJ: d.•tratli infcressonle C poco ,tud·ato e le due .o!u• un:i prolo nd a nvoluvo~e nel ':'3,mpo d.l.~ r con le ghirlande d'oro dal aourabbondore degl~ clemcnli d1· c!ao. :ioni porte quo,i: schcrzosomenlc. dall'tl!ot I ~.uhtra èc se 1 h~masse 81 1 ~no ~ 6 ac~atcddf, · -----.; IJ tempestate di stelle primo fra tult' il IJ~ono, che testimonia una ( c.he cioè àli americ,mi e gli inglesl apprcz· are.. pere 1!100~ 8 a e a en~ e . a a mafurift\ lecn.'-ca e uri af5namcnlo dei mez• zano e omano meno la J)O(!siadel Poe per• pa~ra del. nuovo, dn.la paura d~l.a hberlà. I N M E M o R I A .j,t mentre intrecciava insieme ri csprc.uivi, nell'Eliot, oeramenle !'orprcn- chè quc.s'i dà prova d'una :mnia'fun'à 81)ir'- C.0 1 luttav:a non . deve_ con?u.~c1 e cr.e~ere denti e senza ca.empi tra i poeti conlem,:x>• tua/e che non può non ripugnare ofio colta nel a, loro congen'.ta e inguar1~1 e ottu~:la. Il i mirti e le verbene. ,anei. Ma. in,omma. l'e//cllo de!l"insicmc A e ra//inala lradizionc unglo,as:,one, mentre/ popo_o ul contraro ha sete_ d, conosc1en7a: d1' e· s . t come r: dol.to e deformato, e seppure c-:ò ti .. '- gli europei sono parlati ad amarlo e ad in- e -po_:ch_è è u~ rerreno ~erg ~e. !lgom.bro do.a 100 ell83Ill j' d'Cene colla massima d'acrezione, non può uagh'rscnc perchè, di/elton-'o, C<"m•~ not.•t•• pregt~dtzi ~e.I~ clae:c ,~t~I cltuale. ricever~ Così a te, dolce Ondine, non euere ~rtilo do un lelfore.e un oma- 1 .-afc. il loro pieno po!'Sr:/JSo dello lingua in•1 buom fruiti .chi s~mncra il ~con seme. ~ 1 • Uscito da a!cunc espe:rienzc pittoriche del tt tore appa!'S1onalo del!o poe/Jia cl,oL'ano. glese aono dtspo/Jti a preida.-e al poctd ,i. sogna e: nutrire• 11 popolo d1 arie: orgar,z- pr:mo novecento che non lo avevano mni che l'ansie mie dividi, Un e/Ictio di gran lun,ca m,\."g·orc pre- gni'icott inuenloti da loro !lle!!si che nulla ZArc_lll'u nd i mo,tf"C. promuovere tnch'esle, .:.oddisfallo si ded.cò anche perchè ciò ra eh nel do lor sorridi ~onta, alla ~eltura. ~a \Va.,le L;en~, _un'.o~c-ro ha~no pro.briamcnte O che /are colla auo mol~plicare _le iniziative. Soio in CJUCA'o mo- più conn-c~ al .:io' sp!rilo i.lua rat:vo aella i e 1n ~~. lullr -i ,oc:u.1 - e q.u1,nd1 1 t11::1 - poe 3 io) centrano enlrambe, 0 m'o r:.,Qtm, il do sa può vrnccrc ,la repuRnanz.a preco.ncet'a x.lografia. Da le vio:cn1e 8 chemat-~ioni, t simile a una reQina ddfE,ol oppotono oncora al.o soo.oerto e uioo del problema della fortuna della poesia del profano per I arie moderna, che e arte tutte sforzo divertilo di bianchi e neri. di (' ornar vorrei i ginocchi ìngcnuamcnte IJ?rli, ma in cui ,Jn~u.bbh•mcn• del Poe e r /rain'endimenli e /o agili e abi'/i c&Aenzia!mente nuova perchè: libera. quei legni j fra i migliori: La terrano, Grand ..,i, te ei si lro,v.a ~t fronte o una /eltc1 à, a u~ variazioni del Matlarmé e del Valéry: ere, G.uignol; Vonn9 a teatro, etc.) ne usciva; 1 di sete « Mille Aghi» (') abbandono e, :n uno parola, a uno uena d1 futra,ia non spiegano però l'incontro del Poe l l macellaio di Pramf>Olin.i csailo noh'evocahva il gus1o del co!ltume re .achieU~ i1Jpìra:ionc cos~. r·cca e fecondo, col Ba~elairc, che non m:1.:enne (com'ero /l • d ~ ( p . ') dell'ambiente. Fu q~(.'$o a deciderlo ad oc- quale 11 poeta non ha p,u •apulo lrooare: è Jatale per gli ~ngegni incuriositi ma poet'cc- CO ez,.onava qua rz. n. ar1g, cup1usi poi definit,vamente di coatumistica j E tu Natura, i diafani d, quella. /in1acç oo! pren~crlo. . i noi Uersi, au/ p'ano, bens? offr'mcnli ,icco di&oi•djno che regna nel suo atud:o o di cos urne quel che non aveva potuto riflessi d 1 luci ciél1 e dei tuoi laghini serici volubili baleni, l'opera centrale, anche .ac, /o,se, la p'ù im, me"tc ard' a mio auo-i.a del Mafttl--mé e del Mi pone un po' in imbarazzo la squia:ta e di ac.cnngrafia per opere tealuli ~ cine- l per/clta. dclf'Eliot, è l'epoch mak.ng poem, I VaMry) sul.piano della ,,;,rie più cero=:llo'ica ~ corle,ie di Prampolini, poichè non avevo an- matograhche. Si affogò in un lavoro immen• 1 q~lo che dil, il oo!ore alJa alagione o che. meno con.,;,tente dclfopcra del Poe, che sono cora udito un artista. scusarsi per il classico to. dipinge:ndo nel e maQ,trettc, emb.entali Aueoo ancora ne/1 o~cchro - as8tcmc ad e poclicomcnte ufoo dei suoi racconti dei A lui è noia la nostra inizlali~ e non è dipingere a cava:letto. il-o spirito di osser I ahri am ~ e studio1Ji che co? mc a~wno I quali l'Eliot ho 1,... ~rato. /or,e. d; pa~lare. improbabile che una ,ua op«>ro appaia tra vazione pitto,ico•illustraliva non sdi venne. ~ a quell'insigne artefice frequentato a Sal::burg, quesl c•tale~ un /JC· con,iderandoli, si crede. 0 torlo, solo impor- le concorrenti. La I Collezione Roma• pos- maj meno: cerli suoi guazzi ~r situazioni I i minu.io di amerioanis ica - la m~morabile tantj come punto di conl!''unzione fra il go• siede. g·à. del res·o, una sua 41 barcaccia di di fi'.m (Il fu Molta Paac.af.. per esempio, t concesso hai d'imitar. lctt.ura della Was!e .Land porla da F. O. thic novcl e il thriller. Fu nei ,acconti che piazza di Spagna•· dipinta entro un gioe-o TO/Jca, P.ccolo Mondo Anl•co, etc,) rispec• Mat.th,c.asen. il magg'o, crit:co dell'Eliot e il Boudelaire _ unico delta lriode nom!nata vio!Cnto di luci e di ombre. Sono appunto chiana una compleleua. di coltura cd une i in.t'icme il magg:'ore storico del/o letteratura dall'Eliot od ca.sere, o/Ire che autentico ge• questi fantaalici scorci barocchi dello noatrn fe,icllà d1 mano s.ngolari t Di sublimi armonie americana. e ancora potendo in me, /orl.'.. nio poetioo, 1.>'uoingegno crit'co _ ravr•isò citlà che maggiormente a!lraggono l'arti~a. Nei lavori leahali prcd-ilCB>k una acclla t l'iniziasti ai segreti, il cangiar dei colori, aimtJ, l'cmoz:one per quella, lemetJO qua31i fa l)erci natura dd Poe ed è n a/ialfo $pO- • h l di motivi che più largemente 150:M'.afacc- che il ccnfronto con l'inlerprelazionc, C.'· glio dellt! 1Jugge.a'ioni e de.i frucchi della ~~u: ~o~ii~o lid?t:a~:i :::u~• a;:e 1 1 ::e •:!::: vano il piacere rilualc o emblem.a.Lico delle remmo così, dclf'El'ot facesse s/iaurare que· /omui. oculamcnlc c!l<lminati dall'Eliot, che d"un tramonto autunnale, decorazione scenica: un barocchi5mo J1 f sic. sc,"'Ondo un Jenomeno che si ueri5.co ri• ••a cercato il P., 0 _,. eurob"o e il aen-relo di!lla bianchi, di rossi e dl ori, solenne, pan.o· v il sussurrar sui 0 reti .. e· Tullavia questa bellrzz.a di Roma !iembm t ,_ petutamente ln musica, secondo il quale è suo Jorluna. Quanlo afl":n/lu/Jso del Poe in na'e. co!mo di resalità - le musica di J; raro che /'aut-Ore di un brano na ,iia anche America e in Inghilterra, /'Ef'o1. nota che il non aia •uflicicnte a destare un parlico'tire Monlevcrdi, di Haendcl, Fra • suoi rn!g- dell'onda, il moto duplice il m'g(iore interp,-c-!c. (No'o. di panaglfo, f,•'!o r:,iù imt>ortan'e a clic es.o. anzitutfa. ~~;:~~:ae;d~ 1 ·::t;en~~ ~u;7r;~r.:°~~~ 0 ;1'~~~ giori successi teatrali si ricorderanno, quin ed il lieve spumeggiar. che una delle più p'oftc e 11C>rde fino non si rom.--i,qche 3 caraiasimo e d1e /'opero di. le bcJ:issimc ideazioni per il Magg o t «iolle inlerpretdzioni di Pctruska /u pro!Jrio del Poe ebbe O su1Jcilare appena quo'che lia. a13li appelli della cuhura. Mu"Aica!c Fiorentino: L'lncoronazfonc di J. E fu pittore e musico. poeta ed archi tetto quella che ~ni i, d!rdta dallo 1Jles::o Igor accento ~:-,:2r-a ne/ Kiplinc e (un po' /orto, « Ne\ not1lro paese oggi i collez'.oni,ti di Popped e il Ritorno di Ulis:se i" patria di 'il' Slrouin1ki. a Firenze, nel mag;:io d<:I 1938, quest'ultima) i limeric.ks d~ Edward Lear, opcr-c d'arte ei contano sul1 3 punta delle di- Monteverd.; l'Aci e Gola1ca d1 Haendel: t • che ol •uo con/ronto quella d; Hernardino Per quel cl1e riguarda gli sc,illori ,' .ngle.ti , ta - egli continua a dire con profonda arrn- l'rlminla del Tasso. f Mo!ino.r( era memoranda). C folJm,,:o, p.un - m.l ,enl'rci di cggiungerc. a quello 1JparUo rezza - men~re 8 Parigi io s1 ~so IK'oprii due Da pochi anni teneva la cattedra di Sto· Y tondo /JU und d't1Cr•a e quasi oppos'.a gam· li!!'" alme,,., 0 i r.omi dello Slet.'t'naon e del fanatici col'ez·oniSli nel m'o portiere e nel rin d.el Co,tum.e al Centro Sperimentale di t 1 , con un sol tenue filo mo di e/JeUi, più dcri/JÌ e qua,i oJ/eHoF nel- Wildc e di o. G. No~/Jelli e per ,,uel rl1e n mio m"re''nio. Piorciò ouan~o c:ui ai incon• Cinematografia o Roma. serico ct·oro schietto. rEliot che nel Matthicuen, quel pr'mo mf guarda. inoecc, q.uclli americani, ! nomi d tra qualcuno che fa del mecenatismo, non ai Il suo caraucrc RChivo e garbalo, il suo Y parl)c /inaHe il lono dei'lo \Vaste Land uno ., ,,,., 1.,',,d.,,., 1 di Harl Crane e /orlo"cho può far altro che etringcrgl.i ln mano con spiri'o logico, il bagag'.io dc.Ila eun c.uhuf'll. 't del SUO capolavoro uoha per M:mpre. C'era, nel Matlh:<!S/Jcn.uno di t4'alfar.e St~~na lo cui •icura di$po•iz.ìonf commoa$& riconoscenza». la giuslezza delle sue trovate e d~lle •ue .S, magg'orc ccima e prop,iefà qua/Ji nello stoc• al u'rtuo,ismo muaicGife reco traoo:c d'un in- osservazioni. han sempre fatto dj lui una t la lrama congegnò. oare le parole e j ,c.>ers', la calma e fai.e flusso po,-,co. Un ragioniere non capisce l'arte pcrso:tali:à ellraenle che '8UJC.ile neg'.i in· ±' tenz'one di ohi t.>o commentando meni~ T. S. Eliol è aflo dirit'o, compoatomcntc / l ·z p • • • d c.ontri con g'i amici e neg.i in9egn.amc.nli legge, mcnlrc ne!f'Eliol si nolaua ,ubi'to una disinoo'1o. Ha occlii'grjg.', naso /orte, bocca e ca CO O I, renrr.o tn Sllpen. i ng'.i &:alari Ul\ll pNsuasion"' rinnovRla del Trama leggiadra e soffice aggrc1Jsiuitò, un .fmpelo, quasi una inaol/e· piccina. menlo oguz~o. Legge- le ciloz'onl Mb.rio è un ralf:onierc Per dod!ci ore al •uo valore l rcn:e /reHa, che, .ooi. a seni r bene. c,a~"Jo francesi nella lingua orig=nale, con pronun• giorno sta seduto dietro ~na ,crivania a com• il dolce tuo fruscio .tudialiSS':'mc e so'o in't'ae a /JOfto/inet1rc glj z,'a correUiuima. Firme corlcsemcnle e le-n· p .are s'atistiche e n conlt'~giare a'ipcndi. Gino C. Scnaant no..-que o S. CaS,C:ano t • f h · .-nussamenli. i pez::i sperimentai'.. i buchi, 1 l.amenle le cop'c delle sue opere che g 1 i Ormai il 8 uo cerveJlo è poco più che una dei Bagni il 1888 ed è morlo a Roma il C e orse una preg iera ad,lirilturo i fr.ucd1i del gfooco (nei quali uengono porle dagli ommirafari. sul /ron- h' I , 14 dicembre 1947. Vit>el)a oramai da molti lt sommessa, al semino lddio i il sale Jcl com,tJOnimentoJ~ que!li stessi te/Jpizio .alto :I .auo nome gia compo.,fo t1 m~:IJ;:a i:ec~:~:~:c•anche lui aulla nostro anni a Roma ooe teneua il primato de/ la che ;I Ma'thiesaen badoL'o in1.>ece a comporre J stampa_' dopo auer accurdamcnfc canocllato ini-z:iativa « Non m'intendo d'arte_ egli mi t>oro di coafumìs'ica e scenogro/io pc., ·l led- Che illuminò il lavoro • o fondere. perchè non s!ridcnoro e qu"\,i quesl'ult:mo. dice :_.. e perciò non ti po•,o espr;mcre a!• tro e il cinematografo. Fra le .sue più r 1uscitc • h t· , non apparissero. . I GABIUELE BALD1NI reafizza::ioni teatrali' ,on da ricordare: n M:, l a quei C e l cre9. /"sommo. un alli/J/Jimo es!:',np o, non so!o cun parere. D'altra p.ar 'c mi sembra che alc.ro dì S. \Jiiva per la regio di Copeau; I <rnelle atrane fanla!lie fulurisle dei pil'ori • pcr'colo,issima arle che <:On/Ji1J!e nel por· - • moderni non mc.ritina che io perda il mio L'lnco1onezione d1 1--'oppco di Monleoerd1; (l)G o FAN ETTO o I e' AL z E : - • tempo a cercare di capirle». L'unica cosa di poe,,:,:;. "'a anche d' quella del:ca'iuima ~ ~ L"Aminta dcf TGtlJO per la regìa di ~-mont; gerla. Quanto al contenuto delle duo con/e• ._,, - • che lo colpik.e è l'enti à &i premi. Con un Le. astuzie fcmtn.:nili di e; ma;04a; Antonio ì renzc lette dall'Eliot. come è sltfo !fit o~ .... ~ rapido escrciz:o menta'e eg'i cnlco!a che le e Cleopalra di MaLpiero; Il ntomo di Ulie- U MILLE AGH I ,1 .croato. c,so prc/Jenla alcun.i punii che non 100 mila lire del primo premio equivalgono ae in patia di Monlcucrdi, laoori, questi. hanno potufo pcrauodcre interamente. Nelro IL 41 PREMIO REGGIO ,., Lo. CommiS11io. più O meno a tre suoi stipendi, cd esclama tuUi eseguifl nri uari /estiuo/s del Maggio $,rima. /JUtla poc,ia nel teatro, non fu l;en fiorentino Ampio è pure lo sud ollilJità di 1 chiaro. /in dal princip'o, CO/JO tto!esse :l'l!en• ne g'udicatricc del concorso lellerario « Pre- • Accidenli I•· co.slumiffa e scenografo per balle'tr e opere dcrc t' El',-.t con fa definiziona di poesia. ~ m!o Reggio • di L. 25 mi'.a, bandito dal Quc!lto ci basta per convincerci della TlC- di teatro in prosa: il....e cr~ature di Promet-co v d ..., . "i); • quo:idiano • Reggio ~mocra!icu" ha pro. cessilà di impegnarci a. fondo nello nostrA d o h ('/' d /l'U d R ) cioè un 1cvogafo in vcr1J: o, pc prop11o.men· ceduto al:a defin.tiva ace!ta fra i IO lavori i ceel ooen Cairo e pero i orna ; f MIiie Aghi , Sete• , MIiieAghi •NYIOO• , TrlllleoMIiieAghi ,Seta. , Trllllc,MIiieAihl ,Nylon•, IlpiloL.1.000 • • 2.000 lltrllt,• 1.500 • •S.OIO te. un dinfogato non prosastico, non rea/i. nccctta!i. E' r:su'talo vincitore Giovanni N. campagna, Abbiamo interrogato il cla&iico l'Allegra piazzetta di Morlo,i (Bollcll•i Ro- J. s!,ì:o. montato di alcuni gradi di tono. Se è Cala.,iv di Reggio E.mili" con il racconto :. utaom;:s::1~l~e;e la~meu:n ri:~C::ro 8 ~i è ini;a.,· mani di Miilos,}, etc. 'il' COLORI D MODA: nube d'oro • lerr,1 d'ombra , di quc•l'.u/limo, come ai •arebbt volenl:.c,i H I , Fre' i tanti film per i quat~· ideò i co1Jlum1 1 fumo di Loadr! • 181, eblOI lnle,o che f'El'ot IJOfcua /arsi difensore, 1 at erp atz 111 rcs.,e oconom:co. e collaborò per la perfcUa riu!!c·1a ambien· 111 ,cmb;a che la d Jesa non si ren"dc,:,,e del NEl.l..A RICORRENZA Dt.L TSRLO tale di cia/Jcuno. /Jj r:CordGTonno: Pergo'.n,c v Lo fi,... a qu104,afo d«I 1111m1,o .., •pi col.o tutto necessaria. il dramma conc~,?i!o ccn;~ CENTENARJO della morte del grande h- [n. portinaia r/ifenrle i pittori lii suo primo}; 11 Ulppel!o a tre punte: G· t anilà poetica è. sen'i!o /orl'uim,•<1cnle. tra sica ai è insediato oll'lstituto di A la Ma- valleria; Il fu Mattia Pascal; Salv11.lor Rosa: ~:: 1;:c::~'::c~:,...'.": 10 ,~;1 rn,•,•,•.'.,•,•,•,,• 00,•,".•. ,•,,,•,•,· , od • . . d ,._ . . R ·1 . 1 , I La mia portinaia è un donnone con billfi • - d r G lo · Add C ( l i drommafurgn,~ m ern1. a comrncrare a t.e:mattca 1n orna I com.:ta o naz1 1 ona e PCT b b , Il r I fi L..a corona. I eiro: e sia; .o io· 'i' •11',ndirlno di "n• donn•. io.-bre l',niporio delle rlbs,cn anche e so'lro1utto t!scludcndo il le onoranze a Evangelista Torrtce .i. Fannu e ar 8 come mio nonno ne a O ogrn a ap. vincu.a: Piccolo mondo antico: Eugenie 1·,· uhe pllt t•• $O (d• uno I tel p•I•) 1..,, 11 • ••• Peer Gynt. fino all'O Ne'I/ (pcn/JO particolar- parte del detto Comilato i rappresentanti peea a una parete del m:o st ud 0 . Nella eua Crandet: e 1 c. 1u,.a.h, • me,..o .,,, 1 •• •••r,:n• 0 ç, c. J>o,iale -mcn'e a The OcF.re under rhe f.'m<1, e dc.I M,nistero del!a P. I., deg:i Esteri, del disbtt.a comu 1 .cnu si celo futravin un animo Mala1o di cuore, da p•ù tempo declin.•l)o, N. l{l ns ,1 Mu,tro c,.1,eu■,o ., 11., 11 Fna- c,l/'Emocror Jones. ~iù che O Lauirus l..au• Consigl,o Naz.:or,a!c dcll.c Ricerche, del:a gentile. J fiori del AUOpiuolo giardino 8 e I· pur non risparmiondo1Jj un all'mo / J.ul /JUa Ì cc,cbl, Via rthn«rnl a., Milno. ll'hcd che pure ha tutta la parte del coro Pontificia Accademia delle Scienze, dell'U. coltiva con un amore e una. pazienza da. loooro. Aurebbe douulo collaborare al film {' Per cona.cn• 10111 1 1 ,.,, di ube blllle Agbl, .,:.rilla iri t>erY) e mj azznrd=rc; a dire, fir-o nlve:-s.lÀ di Roma, ccc. U Comitato che è certmino, Per questa rafrone ho voluio do• Faust: idea,e scene e costwni per l'A'.ccsle V l dai!o Shaw d: Back ti Mnthuaak-oh (', , r.el• presieduto da Francesco Severi ha appron- mnndarlc che cosa !)cns.a d1 un signore che nc:l'alluale /Jlagione alla •• Sccia ••. t;• mor- t aom• nd u• 11 "•hao th • .-Jcne •p•• 1•• ••••h tip.mo del c,.o•ain Brae.thound. Se cl ln:.-cce !alo un programma de ,svo!g.ersi nell'anno mette fl disposizione di Ire pittori itt1liani to /Jerenamentc, •apendo di ooer IDVOrolo ì .alo del dram.ma in ucrsi che l'Ef·ot infcn• lorriceWano che avrà t.emtint" il 25 ottobre vincitori di un concor•o. la 90mma di 18Ò I fino oll'ult:mo momenlo con fa voglia, lo dtt&JO prendere le difC$C, que.te. del pa.-i. 19◄8 mila lire •lancio ed il buon umora di sempre. ~~~~>-<---'-►+-'>~(-->➔-<-.

RkJQdWJsaXNoZXIy