Fiera Letteraria - Anno II - n. 44 - 6 novembre 1947

2 FIEH \ u-n EK \Hl\ ~aco,:,ana anche mentre a; riconosce il du,fJ cd erano V1rg1l10 I afl1, Pla1.,."10 Andò, f1nu e mirabUc n·acotto che ne /ecc nella mafu Di Loren;:,o - cor ,c.ro do Domenico O/ic:u nlò. Se l'indice dell'ari.e è l'e.,,ancilfl dcJ. ~r supplicarlo d 1 Persuadere G1aco.,o a n l'autore ofio uittnda che narra o dialoga. lira, lo commedia '' piolta e inconcludenlc" ; muno può ne>,1lore che ,n Tri'1li amori d L10 e Oliva si prestò e Giocosa, contrito, spc, COIO •1 ,io tenuto pcr/cUomcnle dr"scoslo dai dufo, /u per cedere, Ma /:)01 preferì la bai suoi personaggi, nulla prestando de'. .suoi loglio e /u il trfon/c,, dal/a prima atl'utrimu ,aitimcnli nù alla pcc.calricc d1lcl1ante. nè al .,cena, sicd1è l'autore, con BoJo oceonru, J1lettanlc amoroso, nè al suo più o//tnc pio· /ccc chi/omei,. Jra corridoi e palcoscenico togonista, m.onlo clte, t),:c/i caso .. nè uccide per Ire ore c/1 }ila. RASSEGNA DELLA STAMPA nel k'accia lo moglie aduflcra nè pas.sionaf. Se Giocosa non tJollc f1b.scmano ' cada· mente la str•n,ge /ra le braccio odorandone: /Jere a bordo ··. non spin•e f mda,:inc alle con t>oluttà I capelli da tWara Madda/cna es!rcmc conseguen.:c, se, come spiace e: llultc co,c che p1oce1ono ai profcuion1sli qualcuno, non ostentò lo lac,ima cattolica, dclfodulteno lcalralc m Frano-a). Ma ecco non misd1iò Dc alle quisquilie dcstli uom1· Porlorichc il pouionale did,iararc clic ·• so ni. ,ingro;;;iamo/o di Ol)ere spa:;;;alo l)ia 1/ la s•impone l'opero d'arlc in cui /'autore 110 grouc ciarpame rctorko clic in/edò /'olloccn– mesao U suo cuo,·c" Ammcltendo d1c Gia- lo (ivi compreso la JamMa, al11mè:. Dan~ co,o ubbia /renaio i{ cuore in Tri~ti Amori. aux eumélias), di aver cuilalo, nel quarlo al per omogg,·o oll'obicttiu,smo naluroLata, t)or- lo di Come le foglie, la .-ceno d "c6cl.to cerlo remo dolerci che non .ia stato da meno fra /Venne/e moritura e Mou,mo JQ/t;olore, di Enrico Bccquc. in Lea Corbcau:,,.) O Rii a/fidando la colar,j n quel mirabile •· incou faremo colpo d. aacr lullouio la.scialo a quei tro ·· ira padre e /tgfia. 1 due :nc:ompreal. cli•Pcrali ,uno •P raco[o d'umana Sp<!.ronza Gra'i. di aucr demoerati:.:ato l'adulterio tra (che tullauco e•dudc l'oblio), mcnlre 8ecque le nobilcrie d; Torelli e le squisile=:.o dan• nd auu 1héalre crucl che Sorccy lrotioco nun;::ione. d, nocr ricondotlo /o t.-ilo quo:i plcin de ITOU'\ non concede alcuna luce n;. diana nei suo,. l)er, termini di dramma appa ai cor!Ji nè alte t,Ìttime) renlemcnte mediocre e. infine. di Otlt"I per• E ,.a. Giacoaa non è peu1mista com~ dula l'uflima botto'l(lia per tardilc.:.:a de1fl 1 lsecque. E sia di /allo che Giocosa. se .'li scoHontJ proMem1 proposti con Il più forte nt1es.e tloglia di r~ilar(o. cmpif.". le platee, che onoro i/ suo p<!.nsos 0 /romonlo. mentre ~eque, grande com'è. respinge /,, J re t10IIC st. o.id al dileltanlulo ·• lo apettolorc per nou•eo di o,rdittì, /:, quanto po.nibililà di a/rullare al mo1s:mo J .1uccc•· al cuore, ceco Come le foJlie. Do0e .'li nolo. so pcrteucrondo nella maniera con cui ot:e– •i. che Giocosa uuol bL"no alto uita. E ca- W lrion/oto. Non averlo farlo è prova di /endole bene. lroua >(fusto /aria bcnuo/erfl' oli :..,ima cosaen.:o. Già ne/ 1880 con IJ Con anche dagli altri. a a,.uper•!ili Sarà qucsla le Rosso. abbandonala la mcnestrcllcria neo– una pro11a Ji ddctlanli•mo) I-orse che lu romonhca, d'altronde orna.la, ricrcaoo un Poefico di CccoLJ non consiste proprio ne/fe medioevo storico e cupo, 1nlenjomenle dram o•piro::.oni c•'reme o uno Jelicità, IJos:a, fon· malico. Eri è SCIJCro proposilo ,I lacere per tona, mo percepibile) Ma i rie/riami irnr,.I.. otto ann 1 , rinnol)ando•i al punlo Ja porre bcT"o lroppi, con Tri!III Amori il fondamen/o do/ 1eo1ro Gio1Jo nola~c come I' a/Je11no::ione d uno jla'icno mo,fcrno clic 1n Come le foglie Jc,,. •pirito inquie'o e penso.a ., concreti p~, OCua trouarc la sua R1ond~ pietra m Jiare, GiocOM non certo ne.Ifa /acllità ',li mclamor Di /ronlc a lt1li riirultali cl itrctlo ,1/Jcroo (o.i, ma nello d1Jlicollà di a/fermarsi man menlale il conleggiore ,zii 1pcrper~ giovanili mano che la •uo et10luzionc lo porlaoa o du. per contrapporli come passiuità ai /rulli ma re baltaglie. Le sue oillorlc le s 1 rappò fati· luri. Pegg.o. •quoh"Jicarc tutta /'opero sua cosamentc a un ·pubblico impreparato. lrod•ì. con la cap:iosa uernice del dilcttanti.smo, z.ionoli.ta. con/ormialo. Menlrc la slampa <'!'omc .te il proceuo euolulitJO nel pcn.s 1 ero lrooaoa "ignob li d'immoralilà •• i porlic<r e nello .ttile fo•tt ,:>rolla d'incoeren:o. ltui oduherini di quei lristi amori '1~Ì cosi A nnoucriamo dunque senUJ riserue di &Or do vicino e 1en::o arpe.I/, •ì da ·., fare sto- la e con pieno con•enso Giu•ePPe Gcacoa.o moco ". bcnchè fint<nlo delta mora/Ilo fra Ì c/a.u·c della comnl(!dio. E le sue opc– /o#c pcrfel/omcntc ro,tii"unto ·•. E chiamaca re molure fra le CHJlc1.10li e duret.•oli de/farle "mL./mo •• il terreno del naturali•mo (come D, cosi eticamente conlcnu1i1tic/1e, di così auooo orripUato Jal)anli al ueri•mo ocrgl1io· aol"damcnte reazionarie e costrutlwe .fOllo no di La Lupn, lanlo più or/is'ico che non °•,::>elli dimc•si che 10/0 lo aof/erlo• 11cntd QJJello del/'occlomota C,ovalleria) e '' onda:::. I ~ico d"interpreti devoti e comprcna,iLJ4 può ::o morboao .. la propen•ione del nuot,o leu nuc/are_ non ne ebbe follocenlo e non ha lro ai pro1'lcmi p1icologici. Lo .strappò, quel· ancora il •eco/o nuotJo, la vittoria. anche quando i •uoi inlcrpr<!h - \ I.BF :KTO (; \'El I \ RicordodiAlfred Mortier Il suicidio 1:,. cede .serale sc1r~.sc durante ccrh lcdiosi pomenggi di piORB.D, meriterebbe un·ouenlo lettura l'arlicnlo che padre Od· donc stampo neJ quaderno 2334 della Cìv1(. tà Cattolico.: Il suicidio: cause e rimedi. Parlo di quelle scrol1,. pcrchè l'attuale è ,imi/e ad esse, e come esse più /acilmCT'lle convince a lugubri pcnsien. e più Jacilmen– lc lenta l'uomo t>Crao p,opoail• uigliaceo· mente riso/uli11i, t: er.to soP1n1 derni. Padre Oddone. m/alh, compie uno diaa· mina ed un'indagine ,ullc cause dèll'imper• ver.tore del •uicid·o, e ne scopre I mooenli ne/ta :,lampo lorb do, ne/ prog,cu1uo dt•· . sotoer.ti dei socn l,lzncoh Jomit1an, ne/l e– gci:smo sopro«ulto, r.he cnme uno comoda idra, po:1-$1edc gl• uom1n1 o,R"ni 11iorno di più. li auu,ncc con le aolu.:ioni della uita comoda c. in uno parola. (; allontano de· (imtit.-omcnlc dalla loro /un;;;ionc :snc=otc e dtzi loro obbl1Rh1 d amore collclhco. Sono d'oOçQrdo con pGdrc Oddone_ L'c· gvi-uno è indubb:omcnte la molr1cc ,uoaai• mo del :suicid'o_ la ,ari·on<! prima. perduto ogni speranza (o creduto d'ffl.lerfa perdulo), /'c,;t('lcentrico 110 un lo/e vaslo e dc{inil1uo concello di se sfesso, clic sfima inutile il proseguire l'aut,cntura umana, e perchè ,i riliene in din'Ho di nnn noer curo o p,co1.'– cupa;;;ione per Jl/.) alln, e pcrd1A. non cr<'de clic gli altri. alla sua 1!rc~t1a abbiano In· !eresse a lui. Hominem occ1d1t qu 1 :ò!M 1p~uni ocr1d11. Già. ma era Sonio ARo•ti,10 a :scriocre co sl. Sanlo Agostino ommonit,•o e- non i/ dc serio morale che ossi invac/c e pouicde lo maggior parie dcg(i animi. Una ragione dt /ede, uno ccrle:::o parlalJano con lui, e non la deao/o:ione d'eucre all'in..:10 cli un'c•pc ricn::o sen;;;o fondo dc.solali da untr •orte umi"liante quando n~n •Pielolo, come molli B 0t,:om. Idoli codu11, a.pc ,on::e dulrul!c. band1e1c t5)(!.::ate, batlagl•e combollutc 1nuono, co-- 01.i::1, prole.sie, :scioperi, fame; ;I siotJone lia .1pe:sso d1 lullo questo una conoscen;:o da manuale. O meglio l'aueua, e la mon– tcnet.:o sutemolo ,n scaffalctti inlctlel/ua(,; e ciò oncorn nei mig!ior1 e/e: cb~i. /t.'la co mc reog:re inl.lCce a!lit,omcnte alfe :k.on/illc d'aJ;!nj aiorno, al lcrro,e dell'albo. onnuw c:ot,,ce cli nuot:e 1rc t" c/1 11uo1,1 ~poi,..:nt•. 1\oJi bene p.odrc Odclone; 10 non LOJ,lfio '1 .... u 11n'amit·o degli scrittori italiani f" 11110 ::!tudioso nt!Clll'• qui ind;care una via neceuaria, l,'O/l/10. o "' mcg/10 le-nlo. d'esprimere l'i1lantc d'una della nn:;Lra lettf'ratura cu-1 la reahà d'es:ta. e la neceu,IA d'ot J ::::~ 111 ~:11:~;~;;:~ .. ~c~:lo 1:C~~i::: ~1:~ tnuta. e elranif!'m, 1n una mi,uu, che ow. pct ovvie ragioni, 1n conil1d<"11u:1011e del o a11uoz.ione gel\c.rnlr J>O!ll ~llica è dnto :\., ,.., mc-no ruKontrnt,i:-. Piene dt' '\olhat. s1ud11111do 11 P<"lra,c.n, 1roi>nv.i nd 1 a m11n,.1urn d. ut, f ,0111e~p,z10 di codic_c vugth{llno. uppnrft-nulo ul po~ta. ~ mano d 1 Sim.onr Mor1ini Fawhc1 con ducevn un t"·:.,ul1c r~.~o,nto sul e fonri c:ote rinianc, Pl\uJ Bourgcl. Anatolc- F,&ncf". An- dré Su11ré11, r1ccrcavnno a Sicnn mnlcrin per i,I loro l1wo10 !elfernm.• run1 raflii(Uravn in un olicnle dclii\ 1ibt't'ua dì Tre croci il J""lly l·foekwood che ~tuduwn fo ~rnd1z.1oni po· polari. LnnJton Douwlas ._a ,1or111.,~ren1,on le- opere. d'11rtc, mt'd;t"va\1 e r1n1uw:11nenh1!i Dn ognu11ri d, que~te rAtu:he e &COpt'rlc, d 1 c:.ri1\ca e d"arle. m,,cev-l' ti ~anific:nlll d"unl\ nft-.c·l!'lllc- frnit"l!,,nz., lcnrruno, t'U ropc-a. Atr red Morric, concc111 ,ò buona l>Mle d.·j i,u01; studi 1ta1ian 1 nel \ enc:.10. 00"1.: ebbe I,.. bcncmcrcnz..'\ d 1 danihcare e mcllerc in luc-o, in due a:r~ 1omi. l"opcr,1 del Ru:· ;;;ante, un dro,nn1aturJ10 pooo/ore del Rina •C menlo 1tdl1an<1 ldvo,o sus~rifogh da m," e9umA.Z.1one eh \lauri,~ Sand. t" che lo occupò pcT ben d1«1 unni Pot"la, fuoloQO, crll,c?, l!IOprftlluUo uomo di teatro. egli 11condu~ ~i $ua nt11,·itù. intcllcuualr olrart~ p1cdilc11.a. eh" concepì conte ,ulc d 1 pensiero e di &intesi :,cnzn però UICÌIC' dnlln nillura ~ daUa v1tn e dopo nv-cr cornrncnl.Alo il ~fo,ch1a,·c- 1, gli dc-dicò unu p1ècc: tornò alln tmaed1:1 l,1 hn" con Silla e- Mario i.Mnlo, storica t·on Ar«tino: trndu:Ue Carlo Coui, trucc1ò eh- tJCgni crll1c:i •ul tealru con pa,rlicolaro i\l· teni.ione a Pmrndt"llo. di cui fu Amico i-\lfred \lorllc:r nncque d 9 giugno 1665 11 B..,de, Nc!W \lct"ndlt del tc.."lro francese. anz.itulto lo troviamo inec.rilto sul carte-Ilo· ne del i·c,.:1lro Libero d1 Anloir,e con. La Fille d'Arlaban, un ntlo d"ispmu.ionc a1m• bolitt.a come o ru anche- la •UI\ poe~ia (La V~nc A L"enlM,..C) quella in cut Apo linture dtc<",-a d1 1rou11c quakhc nv-rl:i.z10· ne deUa propria 11r1c. e t.:he Rochn ,1maH1 d ffì I . . . tralJ'Cr•arla per n,olt)Orfa. E alloro le roga:;• 1 COla. prima d Ch<'rc polfak !.UI palco~I -:.e, clorohcl1a. 3urcide sul/e JMRÌne clol Wc, .<$('~;neo) 1 1 11 lta.lia cali cl:.bbc picr.o C4mpo di lher O tlelfO,lia npponranno ancor più .:J\"O i~re n tt,un operl' ei compcnehò tal . • ' men le dello spirito illlhnn da .'!lud ; •biad~te .e poli dc d, quonlo furono. Oggt dtalcllj lomb.,rdi e Vl"nell o d& 1 i;re 1/ s-urc,~10 è tJCra ~•u/lon:a J, dat, rcaf1. nelle liriche. •I V acero cÒrllQ O 3 P rnu,. dbpcro.:1one auece.sst~1,.a ad una nGscila ad De ~uS&cl a »ton d",,mor; fal,n co~,c un mondo_ n.uouo ~ ~J.l'<.,1:-mo. sì onc~e e 1 11 <' e ,e cgoiamo ruultolo J un C'duco::,,,ne bolla1tl1e porlÒ 1n kolro, come \. delica o Po,chcnun. Ne,ili S111J; italiani d11no•trò con "'8'.ti ctiles~ In. aull conoscer,za della noefrn lctte– ra1ura moderno: 11d Ado egri. F. M Mar Uni. G. B. Anti:10Jell1 ~la.&mno Bon1empel· li, dedicò molle pegmc. e lornò 1\1,cora al Rrnasc.1mento ,-enclo occupandos, di Alvise Cornnro e AndrC'a Ca mo. '\cll'an"li•l com ro per Jor::a. ginnica. 1a,-noranfc, 1-4 allora Pcrmclta padre Odclonc c/1'10 pcn•J in questo sera p10C11Jlginoaa, Jenlol,1 ce dopo le a/fannQk! marc,e umane di lui/a la gtornata, che c1 bisognerebbe /or•c un r apo1/olalo più vigile, più v;cino. un apo slolnto che I laic: sfu~girono per prirn, con- 1fnuamcnte. C nOPl ,nl)ncalc leHwc, r.l"crcli, rimedi di legge, A 11 se g/1 uonun, polcuero rilrooar•i pllì spcuo, piiì !lf)CMJO J!nngcrai /a mano, E'\ \J(I llf: ( () \Cl'\ I Zihaldonc "' GIA:\IPIERO CAHOCCI a, occ.upn rh C ulluro con1un.JSlo o&;uero cultura e pol1hco, nel numero 21 d, "Comunità • L'articolo e!lamina le ragioni di cerlC' od~81oni incou. d1zionole d 1 intc)c.ltuali a Qucll11 c:uhum comunista che auspicata da, inar,1M1, vie• ne a n~lversj in def11.11lvu 111 cuilur., po· liticn • POLI I Ec.,1co, lo. bella rlV\$1,t d: Viuo nni, ha Jccuo d1 nprt-ndcre In. 11ua pcnod1 citò.. cd esce orma 1 dal nu"¼,.ro 3() (scllcrnbre 19471 una volta al mc.se . c1 pr1m1 due nu. mcrs mcnlf;h sesna 111mo n91)('t11vnmc111c: unò\ cnnea1mo rl"J)Ollla aullft polemica Vii· 1onn1 · Ahcara. ·1cwlia1ù, n ,.:ura que1'la vohA d1 Fabrtz.JO Onofr• e in vcrllà, tr,1 quante ne abhiamo lctt<" è ronr la meno felice e IA più confu!i1\ ;,,1110 cht" lo sl{it.-to Viltorini è ,lato coslrell<> n~ :n .'lua noln d1 conlrmisposla, o) precisare le prnpnc i1Ucn 'lioni. prob.,bilmenle frulntcl<' du uno non atteniti lellura dell"Onolri) Sc(Cuo1.o ~kune lt"nerc d 1 \lar). s1ovanc, 1:Nlrllrolnrmcnle 1n. p,n.rnta cui lo obbligarono i 111uo1 st udi ul tercuanli nc1 r1.11111rd1 dl"llo fondu1onc dr ~atro ru~ico cir,qul":c.entc11Co non lrl\M'urò vii Annali. Ne- numt"ro 37. 1nvrc<- {01tobrt"1. j RouJ e Ales&andro Piccoìom1ni. 1nd1cav-ano Dittatura dd('1deah•mo d1 Remo L·opcra d, di,·ul,1az.1onc degli •cr1ttori I ~nlor.i e cinque incdtlt d1 rranz. _K,,rk-. italiani in Frane.i& trovò in \1ortlt':T più che c.ucondat1 da art1cnl~ d1 Bo, I nrt1111, Ch,. un all~lo, uno degli uomini p1ù ~lli\'Ì Al olli. •·elos10 d1 Alphom,e Daudet che, 1n parlt· • AOA.\10 è un foglio ~he (lòCI!' a 1Jr 0 n.,. ixrchè • _lo fac.c,J lavorare colare amm1raw, quella fatica chr a noi lo ogni mek, e nel suo pmno numero shtmp.i I poemi d, Mortirr non di!lf)iacquero 11 <"P'" rende' più caro il Ru;;;..:;ante • al neo· articoli di Bartolini. CapM'IO, Dau.i, De pure .t\ :\tA"t Jacob • Che bei poemi nt"I I noscimer,lo dd Tilghcr • l"ltalia deve a Pisi~ Gi,1ho. Jenco, Lauro.no. \l,.uch1 e ~te.• I empie .sons 1dolt"S 1 • E pcrchè gli ri· un frane.e~ la ptù .ampia monografia che le. La dirige Fidia Gambc-111 SfX>•c Aurd ('\1C'I\" 1\uréhr de I aul:ambe1 1 ~- moilit" del \lo,tit-r, ..criuricc fott.:ui e-o- si.~ mai Slala cons.."\c.ral~ 6 Ruz.untc. ·uuo no,çerc col nome d1 Autcl) pcrchè non ve staio rnocoho, d1Kus10, vag uuo. <Oli r"uestalc- net v()lllri libn~ , Pcn::hè. i miei penetrazione e c.omp<"trnu ; non può non nmicj mi farebbero • p,cu.i _,_ asi,1 1 unser.,1 08fP. che ricorre ,I dccem,alc .Se in Franqn il r\1orlic-r non trovò l"am della SLl.,'.l , comp.t.TM {m 24 oUobrc IQ37J, b 1 cntc.- p.iù f.l\·ore\'O(e al proprio iavoro {tan• il ncordo degli x.ntton 1t.iliani 10 che I~ ·ur- pi~ce.s inconwirono tnoh~ '1 \RIO \'f'RDO'iE • V !\UMl:.RO ,·er.•inent" 11u1C.1lo è quc ato 8-9 di Humontlas. drd1ca1 0 al1'1nch1"sta. Occidcnle e oncntc ru.1so, a •uo lempo aper– ta dalla rivista. cui hanno in vario e dive,. sissimo modo. ,i<tposlo pcr,onnhtà i1alinnc e str&.nicre da Anioni. Sp1ri10 e Dc RuRaicro, " ROpkc, Jcan \\ahi, licapaloff. 8t"r1Uird Sehultz.e. Non è po•~bilr cvadt"nlcmcntc 1rncca.1re un ,uu,sunto del :,cnso d, IOile ,. • LUCIAi\0 ANCESCHI ~emprc più centra n.tpo~lc ma s, può in generale 11,d1Ct\rc che I temi del 1 ,1 .sua indagine letteraria in e8tre k singole proposiz.1oni desii inlerrogati, lian• me acutezze tli dngu.JQgio, in 1'CTietà di cu. no sovratullo mirato a stabilire re~Ueun rn. 1n flr.mdc inrelligenz.n ce-positiva i1' ccr dc, termini del problema. ind 11 gando sulla 5truttivi. Ne è esempio questo T.. S. Efiot re.allà spir1tua~. re! igÌoM e po,1tiu dei mon- e la "Poe.io Ji'lo,o/ica •· che pubblica Le d1 contrapposi!, e realizzando le proprie Tre Vcne.:ie ne,1 numero 7•8·9. forse il pii, conclusioni soltanto ir, quailto vcmvano ad riuscilo della tteric. Segue idatti il bèl sag. es.srre individu"le le tangen1t culturali e- gio di Anccsc.lii, una irica di QuasimodC?. morali O poliliche che muovono oggi, a dif. un? -.crilto di _Evcl ~Mpnrini su ~e01~e ·1 o\ ferenz.a mngar 1 di pochi anni fo. In Russia -&101, I~ tr~duz.1one d, nove sonctlt d1 Con bo!eccvica e I par1tli comunisti nei confronti .8?m d1 G_iuseppc Ungaretti, anco°:' _un _SUB d~ le dcmocro.zie occidentali. L'inchies1n nll· ro t CluFol su ~rtr5c e due 7r1lh d arte rural~enle. g'.à di per_ sè stabiliva l"esistcn• ,.~te e~a~::~:8!'.:· le q~a~i 0 un oin::::,~ ~ d1. blocchi de1crm1n..'\h: le sue proposi le Attualità Jelt'llalio O Pa,;!!i di Renulo X10n; 1nf.,.t1i 50no troppo antiteriehe e nelle, Ciani. ~ veste 1ipdpafica della ny;sta è E c.·è da .!pcrarc che l'csper1enzo cont1nu1. come .I\. «>li10 (ogniscmprc direbbe il ~ll1) attenui anz1chè acccnluare c-erh, purtropp0 clepnh~ima e cun\rinima Al pros•imo nu• do!om~,. dnr-i di fano. mero. dunqur I ·

RkJQdWJsaXNoZXIy