Fiera Letteraria - Anno II - n. 39 - 25 settembre 1947

2 FIERA LETTElù\RlA STAMPA LETTERARIA POLACCA Prcsentiatn.D qui wllo un s:iRaio delle nu· mc,osc pubblicaz.ionidi letteratura, cultu,a cd n,le clic si pubblicano in questo momento in Polonia. Ognuna supera una tiralu1a, di 25.000 copie, pt;r un totafo di circa un qitarlo di miliZne di copie. Se si pcrua che prjn/J della guerra esi~el)ana solo due gio,noli lct· lctarl con una ti,alura co,nplcssit1a d; 20-25 mila copi.p si l)cde che in qucdo dopo_gulltra il numc,o dei fogli di lctteraJura e J, cultura ha raggiunto un livello dicci volte supe'riore. IJ JC:tm-.:Jnalc illUJlralo Pn.ek,òj Tygodnia raggiunge le 200.000 copie. Fra le alt,e pubbl,cazion;, su cui, per man– canza d, spa:.io, non possiamo soJ/crmarci, rico,diamo. Arkona, Po\ska I SwUlt, Znak, Pn.eglad Artystycz1\y, Stolica. Wie(, Przc· glad Zachodni. Teatr, ccc. ì~ ODRQD~ENIE~ ODRODZENIE (R'"'"'''•l. ,eunronale diretto da Karol Kuryluk non nasconde 111 ambizione d1 condurre la· vita. letteraria no· zionillr. Sorto infatti nel '44. mentre durava ancora la guerra, a Lubliro (eh~_iu quel mo mento era la capitale ovvtro 1I Piemonte del· la Polonia) Odrodienic di,-cnne subito il pioderc della cuhur..a e delle lellere della Pa1r1a rinata. Colb liberazione. il siornale passò a Cracovia e. mllgrado cc.minciasse,o a soraere a dtcinc i nuo, 1 g.omali e riviste, esso rimase nel suo campo, sempre il foglio ct:nlralc. uiJ,dalc. DoPo due anni p.tssÒ de– finitiv~mf'nte a Var,,wia. Lontano da utre– mi$1lli1deol0Ric.isi occupa spesso nelle 1ue colonne ddla letteraturo,1dei vari paesi (spt:· cie dei romat\ZÌcriamericoni d1 cui app.,.r vero degli ottimi profili crllici). Lo rubrica Camera Obscura è una dc.Ile più spiritos.e del QLncre.Al suo nome è lc~ato il ptù im portante concorso per la m gl1orc cwera le.t– ter.arÌ3 delraMata, vinta nel ·47 da J. lw.,ukiE•"icz con i due \'Olum1 NOfJcl/c Ita– liane e Amore NuOcJO. Odrodzenie ha iniziato uhim1mente una corrispondenza dell'Italia che JCbbene- sotfr le tiene reaolarmente informato il pubblico polacco delb n<>!lrnvitn lettcrarin e cultlt' raie. E· auspicabile che le comspond-.nze 'tiornalistiche tra i dUe poesi si iotensirichmo con v~nlagg10d'ambo le parli. T\VORCZOSC (C,ea21onc). mensoledi lell<ratura e critico «cc a Cracovia sotto la direzione di K. \Vyka. In uno. specie d1 prdaLtOne al primo numero del settembre '45. era esposto il programma: 11 I noMro fa· tcicolo si prefigge d'esser lo ,pece.ho fedele delln creazione r.dla poeiia e nella prosa contemporanee: lo specchio dei cambiamenti 1p1r1tualie sociali degli uhimi anni che han no lro\'.tlo ormai la loro esp,euione in opere letlemrie. In questa sua prima fase es50 avrà un espetto multiforme perchè tale è ancOra ln •questo momento I' arie polac<=:3. ~I?. dt:>po :~ conhontQ ,u larga se.al.i, d1 cui Iwocm)èc. ,-uol euer l'arena. ~rà pos,sibileuna se.cita 11. A t-3leprORfammala rivistn ,i è sinor.1scnr polosamente tenuta e cib le permise di dr ventnrc In vera palcJl,a delle forte letterarie polncche. ffw6rc1.08é non rinl\Cga la lenc,atur3 del pas53to e il p..1rlicoloreche le pnme sue pn· a.ine brono consacrate a tte, liriche di L. StaH vuol dimos 1 r1re che C'$S4 \'UOIsottolr" nca,e i lta<',miculturali e nr11,1iciche- uni· tcOl"IO la nuova lctte,.atura alla prC1""edt"nte: a StilH segui,-ano poi pocsi<" d1 Pnybo~. Molta cura è dcdiat" ai problemj d1 cr1fr c..,le-ttaaria in cu• i polacchi era $OrlO dt"boli. Pertflnto anche in qu~ito ge'lere la rivista desidera t1 crOllrele fondamenln di una critic.& lor~ament,. concepita 11. E 141chbequesto ron l'ultimo dei s'Joi conlributi alla cultutaJ.de! Paese. TYGODNIK PDWSZECHNY TYCODNIK POWSZECI !NY \Il scr timanale uni,·ersale) è l'«gano cattohc.o SO' ciale e c:.ilturale della Diocesi d, Cr-o.covia isoir.ato dalla Curia. Metrcpolitana da quella città. Nel campo della cuhur.n scc::iale ila nd lalo opposto a Kufoica con la quale è spe5 '° in polemica. Giornale solid~, ,anc.~ nel!a vtlte IÌJ)Ot:trafica fitta scr.u 11produz10111, tn corpo 7 e corpo 8, ha le cn!allerist!che dei 1:u<>rnali della· sua conel!lc; 1deolog1o:a:.se· rietà. dottrina e buon M;f\'IZIO. ~1 sc-gnalaz1<?ne dal! 'estero. Organo d oppos1z1on,; ca11:ol1~ è d'accordo cOI ~verno q:.iando ,1 trotti dei confmi occidentali. Ne è dttetlore Jeu.y 'l'urowicz, 11Tyiodnik Powuechny è _ilR=omaledella ~lite della lntehgcncja oanol1ca p<>lacca. A d1st.anz.i seg-JOno altri due settim.iroh della li.tua corrente idcolog:cn: DziS i Jutro e 'fygodnik ~Vo,,H:tJuJJki. DDIJzn!l1BD) KI\TOl,,.IC"KI TVOCONIK -~01.CCZNV J·~. ~~UUM/J I.~ TYCODNIK \V ARSZA WSKI (Il set· t!man.1.lcdi Vars..·wi.a) è un altro foglio cattO" lico dedicato 31 problemi di vita nozton.ile. Edito dalla Società Cattolica 1< Rodz.ina Polska 11, il Tnodnik \Vars1.awsk1 è retto da un collegio di redazione. iuiNJci r~=--~·= u.1~~1n·1•an,1rx.:cn ,.,se Nu-.uu KUlNICA (La Fucina) se1t1manaleso– ciale r lc-ucrorio, es.ce a L6d.l sono la r<.da zione di Stefan Z61kiewski. Foglio dmam1cn e battagliero, pieno di slancio e conscg'Jente ndla su.:i ideologia. Kuinica l1a m~og;g:1:ito la lotta per la ricostruzione di una v1tn cui· tur.alc e a,tjsticn polacca in armonia coi po· $lulati de( nuovo ordine democratico del Pae– se. Hn lrallato e continua a trattare nelle s:.iecolonne problemi fondamena.i!Jin que1to rr.omt:nto,come la riforma della scuola, spc· c:almente delle Università, il piano d1 cuhura per le larithe masse, il problt.ma di una pc· litico culturale, l'umanesimo socialista ecc. Quasi sempre gli echi di queste discussioni si ripercuotono nelle polemiche di tUltt 1 aiornlli e ri,·isle de:lla nazione. Questa lono perb è condotta con orizzonti larqhi e con un cfotnitoso livello artistico ch'e permcllono senz'nhro di collocore. sollo tu1.1j i riguardi, Kuinica trn I se1tim.1r-llipiù rntcrtssonlt • 11 più ben falli u delb Polonia. V I colla· borano firme quasi tutte ji<>vani,non legale a sc.uole e a. una cricca: Rudnicki, Oygnl. Brandys. J. Kott, Hertz. lwaszklewicL, Ja· strun, ecc. In occasiol\Cdel cen1e1imonume 10. il Ministro Dybowski in un 1elegr11mma d1 conR,ratulazionil'enne a s<>ttolineare che ic per il suo all'O livello artistico e il suo in· dirizzo ideologico (Kuinica) detiene una o.arte fondnmentole uclla \·ito pubblic.l delln Polollia Risorta 11. ~ N o w I N y ,~""-I ~ LITERACKJt;,.::.·~,. NO\VINY LITERACKIE (Notizie Leo tt:rarie), JCll1man,le d, VarS3vÌa d1retlo da J. lwoukic..wcz. ricord.100da vicin? le \Vur domosc1 L,ter.ickie d'anteguerra. Per 11cnrr dore della ~rll e la nitideua dei carallC'ri ,. dei clichés qucslo giornale susciterebbe le invidie d1 ogni d1rettore e rtdattore. Nei suoi primi numeri (ora siamo al N. 30) il foQlio mo,tr.a,·a una cerla tendenza .ad unire nelle sue colonne firme di !mero.ti delle dJe parti del campo delle llllere: ma que,t.i tcrr– dt!nza ,i è un po' indebolita ~gli ultimi nu· men. Uno d~I: se.or "• ddle Nowiny è d1 far conoic:err .iutori stranieri, e ho I,. al· tre abbiamo !cito delle buone traduzioni del· 'e op~re d1 F.l lals. K. PauSIO\\Sk1,Jorge: ODRA. dol nome del fiume Od,a (tcd. Oder) chr sq\Ua la nuova lmea d1 confine O\'C5t ddla Polonia colla Gcrmanra, è il .Cl" tim.inale poli11co culturale leuernrio sorto nell~ Terre Occidentali Ricuperate. Dalla !esilia infatti si legge che il foglio esce a Katowice. \Vrcclaw {Brcslnv1a). Szczecin (Stellino) e Olsztyn. E' quindi logico si oc· cupi particolarmente del problemi polacco- 1cdt::5Chi: e dc.Ila Germania dopoguen'a è senza d:ibbio uno dei giornali più ben in· formati del mondo. Specialista è E. Osmallczyk la cui Optra Problemi Tedeschi guadagnò il premio letterario istituito dal giornale. Vi colllborano specialmente poeti, narriltori e studiosi delle ,~ioni occider\lali e, questo, al dire di alcuni crjtici varsaviani. dà un carattere un po' pro,·inciale al iiornale eh,. non \'Cdrebbe 111 d, Ili del ,e s.emmato u. Rechtore capo è \V. Stewczyk, DZIENNIK LITERACKI DZIENNIK LITER ICKI (Giornale Lci• terario) è il supplemento senimanale del quotidiano D::.iennik PolJk.i di Cracovia ed è rt:datto da S. \V. Balicki. Rivolto al ,-a· rio e nwne,oso pubblico del quotidiano, es· so h·a carattere piunosto divulg..1.tivo e i suoi articoli sono trattati con speciale riiuordo aionalis1ico. E' stato uno dei oOchi g1ornnli polacchi che dal settembre ·39 ad oggi si sl-3 occupato della cultura italiana con un articolo sulle traduzioni di Opere polacche nella nostra lingua. Possiede pure una C,o– naca llol,'ana curata da J. Kurek. 1. '-· Leon Kruczkowski Carrern Andrade. Non m3ncano •~so la Dl!)S.3 e. In slro!a. classica di lwaszkie~vicz. ouosegretorio alla Culwra l' rillP Arti ;, g:O!arlrc5~a,~~r,~:Of~es':e:;1: i~~'\ 'd~nb~:~ 1111 ,wro romm1¾icre _eh~ tf'lldc colle ~1e ca I t I ~lt.a p P \ d' ur><:10 <r,I una ,wova 111tcr11l't.>tti::t011<' e 1:11/w ~~~~~ d/"'B~:w~l:ki e L: 'icu::S: 3 f!Jici; t~r:i~rl<'dei ,,.,._,,~ci1xdi f1.•,wme11i $OCir,/i, po· di Eleuter che Imitano dei problemi lmemri I (~ria . del/~, Slort<i 1> 0lucca.IL s,~o rom 1 111zo e culturali in modo libero, famigliare, quasi Ko~dJam • Cham trfllta del mvv1111~1110 co_n· spreaiudieato iec.ondo una fo.ma che ha una ut<l11to del 1831 Cf.la caroJtere sOc«ale _.•,,,. vecchia tradizione nella le1te,at'Jra d1 moh1 /<,rma pure un Mcomlo rompn=o Pawia Paesi d'Europa. 1 il,r:i (Pwmo ,Jet />01:<me). 1 _A-~ si:lt J -\ t} ~~ "Q 10 (J ~) (, a ,\ ~1\ t--~--– ) <:.~ :J e/ j!~~ 0·---)'··~, I ~.,.. ""~tt) ,--.. I ..:_ '="d.6 .... , . <..,v~~ , OL,J' . I e - , ~ . lll e boemi Polonia I meti •corsi it nos'ro />ne.sefu VM1tcrodo due romitivc di i,Ucllettuali SINmicn·: rum di s('rirtori cccos/XJV{1C<"hi" 1111',tfrru di sciC'w ::iati e professori w1iuersiuzri ilaliani, Aff.11trc Ira gli rwmi11i polilici delle 110· :ioni vi11.cùrici si discu1,c,ancora sui suoi e-011{mi occi,1e11foli, la P<>louin ,l,•,itfom crearsi uci cire-0/i culturali cfo"i VMi ,~i ,ma solida opinione favorei•olc. E co.sì a bu<ma ragione /H!ll.(a di arri1.,111rc a (ILl't!SlO ~f.>O, mo,.,r,wdo ai L•isilaJQr, tl11 una parte le dis1roz.oni. che ,w,, ,,;1 pi•s..~o,,o immcr l{i1mre. delle su,. città e dei suoi pa~i. dal· l'oltrn l 'i111c11.sa o pera di ricostru:w ,e e i risulwti raggiunti. S1>ecia/mc11'"Ìtlsisle sull-0. h:rre ricupera· 10 u 11rc:,/.Pu1c 11.<-cCs<arie p r I,, ,-011creta iw di1><:11dc11:a economica ,. u,111ussicura:iou.c d11lla minaccia tedesca: terre ora abitale .già ,la più di ci11.q11R mii.ioni ,ti /XJlacchi. l/i11tema vi1a imlusiriah! e <"t1l1Umlee di <1ucllc regioni <lell'Odra e dclfo Vis..ia d<r t•rebbo esser u,1'.iltrJ BW.$li{ica:io11e alle ri~11d."co:io111, polaccl,e. Perciò ~di striuori e i poe1i «eo!il1nacclii e i vrofcssmi italim,J visiJardflO in lungo e in largo lluta la Polo11ia: pa$$11f0II0 per le U11it-er1ri1à dove spesso 1e1111,cro le:iorii. mo ,,i,.iurrono ru1cl1c. te fabbriche e sccs,cro 11eL– le miniere. Del pu11110 dei ccco.~to,'ffl.:cl1i face11mw fHJrtt 1,a gli alrri la ,wrra1rice e /H>cte.~a llcria />ujmtmoni. l'autrice del ram,m.:o .t()("Ìtl/.r prt•mio na.:io,wle 193i ·• l.ìde ,w 1.-riEou,atcc" (Uomi11i al bido). 11 p(>('ln F. llt1las e il ,wio critico sl-Orncc<, U, IJrui,i. Del gruppo tU 21 pro/e$MJr1 it11/umi ricnr• diamo i profC$$0ri Mnuer. Piccone, So· f>Cgtw, ICa/og("ro, Bcr"'rrdi11i, Fiocco, La stampa polacca <111otidia110 e JX-rio,li• c11si è occupalt1 con eccP:i1.Jm 1/oi111,,r<'.'-" di qu.e.iw duo riviS<c con articoli. i,Hen:ist" ,. ,(111,li: vi ,\i dftiicarono 1>ur(' tJ,.i 111m1l.,.~ s/>CCitili di ulc1111c rivi.sic lel.lcrttrie. Cosi l,r prima rir,ilu d1 l.cuerc e di ("riticn TwOr-– t·:w&é l1a consCrt'tr'o un. int('ro numero alla C(J111"mp0Ntntv1 lcller0111ra oort>sfo1vrN.'n. ,f l,bittmo t11tuto occa..1-it>11e di mmhccro ('Osi a1trat erso la 1rad11..:io11P tK>htttUalcuni 5'•/{lti <lf'l L'Olumt• Repon:iz 1►ami na Ollrtll· c:o <li J11li11s:Fucik serino nel ('(lrc.err ,li />1111krn,-t1t•ll"n 1 t.C'St1delfo m&rte " rnc,olto mi.l-flcolosmt1l!nte dalla moglie, che ci ap– P<trvcra qI.u:m10 <li miJ:liorc abbit1mQ 1i11orn lcuo ddla Q1pioH1 le1tcr'1tuN1 dcli:., rc,,i· t-len7,U, /J, Fuc,J.- e dc/In .,w, arw tratta u,1 solido $I.urlio ,I; llar.a />ujmu,wui. Come la ,•i'fita 1/t>i l.f'ttf"m'i rt'<"Oslu11<1c clii cmurocctm,bia,·a 1111a 11recede11 1 e t'i1iM di lctt"Tali 110laa:l1i in C1X·11~Wt.Y1rc/11t1, co~i nei prossimi mesi è prcL-.i~o i·1 Italia l'ar riL-o tli 1wn ra11prc.sc111<u1za d, uomitii di lettere e <Irte 1>0laccl1i. V:ir~11\it1, s..:ncmbre '47. GIDE I FALSARI 11 1)ì1 1,01t~n10 roma117,0 dtl 111:1è-&i· mo romanziel"O franCCS\: vivcn10: p,:1s:--io11i g.i0'\'3nili. 1rovU11ne.n1i. tra· gid10 eoltn.:ioni. improvvisi fiJm.tni Li luce in una u-.una t:e:rrnu1. ubili..,· ... :ma. n.p1>a..~1onnnte. Pagg. i64 • /.,ire 900 SE IL GRANO I NON MUORE Lo m.cmorie ciel gr.mdc &Crittorc fr:mc~ che dei trn~·vn-i 1li 1• (tiovinc~ confCiB6.'lla fino al limito del dicibile e dcll'inoonfes&3bilo fa un'orma di lotta in nome ti •Ua li· bertà morole e wuana. />ogg. 368 • Lire 750 DZl5 I JUTRO (Oggi e domani). seu,· m3nale cattolico dc.Ila capJI.J;Je eh... sebbene tratti d, pr<>blema p.lli11co soc.inli, laJC-iaspes– so posto ad articoli d, letterntur.a (poes.ie . r3cconlt. rtcensioni. ecc.). Colla ,ua vese $,C\"Cfa ,.. un po' J>(.$.'Ullc appnrc tubuo dc:· stmato p..i.rticol.3,mente o. puJOne di Mudio. Ne M>nortdat1ori J. Dobraczy1'isk1 e 8. Piascdi. d\ . - BOMPIANI EOWAIIO MATUSZCZAK, Araba (1945) lt.11• I.U DUI: (••Ba, Blu ..) d• r,;.11ad• "CEVS d• LF.TTltl',.$ fH l'a,u, lral1 .. ,.. /•,,.,..• a11J<Ja– ,..,, m•n•itl•"''" ..•• El/., •011,, .. ''•&•'111••••• I• lo•& d • R... ~ .. ,.,.,,_.rr •. L U (toujc.urs la meme) Votre Duestmorte ... Elle o'estplus ... Ee oevitpasdans cemonde mc vous .., Allez, n:Jn Jean,ms leiong decette 1u1 peut •étre qu'un spictre ,ous dira: "VOUS?I, C'est impossible d troumlei, qui pourrait YDUS dire, enfin,: "MONSIEUR .., merci,.. Quittez mamaisoo r se, ... moo saloo u; dans 10sréves troumez LuDue, Ellevous dlracertainement ocor: "Jevous parienarnie, Jevous dis, tout bas. admirez mes lambes mc ces bas !,. (mmeilleu1 bas ,JRANCESCHI", esseoce d'or, parfum eiotique d'art:uotrésor) il me sembie d'entendre c lle 1oi1, tout bas. GIANNI FLORIS MORMONE Il II Triuico di e.alte Mille A· ahi u è una geniale l1ovata del maest10calzcttqio Pilade Franccsch 1 che pensa icmpre alla (elioità delle donne. Esso 1i compone di Ire cal::.c, onia d; ltc unità, IJale a dire un paio e me::::.o, pe, protJtJcdc,e le .SÌfltl01c d; una caf::.adi ri3'Cri1a nel· l'cuen'ualità di una Jmagliatu,a. li succeiso del II Trittico 11 ~ pricipnlmenlc dov'Jto al ,antaggio economico che quClto ha su tulle le altre calze, in quanto cosb poco pi.. di un poio cd ha la durata ef· leuiva d1 due. I 1t T,iuic, Mille Aghi Nailon 11 $000 un'opcm d'arte fuori commcr cio e per Q'Jeita ragi9'le si pos· sono acqui,tare soltanto a Milano oreuo la bottega·ce1wJ,colo del mae– stro calzetta.io Pilade FrallCC5Chi in vi3 Ma1noni 16. ove \engono consegnati cu5loditi in un artistico cofanetto, foc·,imilc di un volume cinquecentesco di ooesie. al p,cr zo di L 3000 per ogni trittico. Per riceverli in tuu.a Italia, fr,J.nc.odi porto o farli giungere di sorpresa.al domicilio di una don· na, sempre contenuti nell'artistico cofanetlo. inviar.. I' ,mJ)Ortodei trit– tici a. meno vaglia pot.tale o ban· cario - oppure servirsi del C. C. Po,tale N. 3/32295 - aggi un· stendo (da uno a $CÌ ttittici) L-=50 per le weSe postali. ChiunqUc vo– itlia cc>nosccre ili nitri tipi da cali.e u Mille Aghi u domandi il li"-ioo aenerale che viene ,pedito gratis.

RkJQdWJsaXNoZXIy