Fiera Letteraria - Anno II - n. 22 - 20 maggio 1947

fLEH,\ LETTEJL.\RL.\ 9 Sincretismo * I L I B R I • A B B I A M o e cristianesimo ------------"----------------- ricevuto chè dei no,tr1 BC.drtori Mazzini, D'A:ieglio, o· Annunzio. De.ledd11. Pirandello per citare 80hanlo alcun~ che- hanno scntiro il problema dc.ila massa più dn vicino. L"·:rnlore ha fissato ncl!"inlroduz.ione il suo– punto di vi:sta., ma non troppo chinramen!e. egli comunque si mantiene esenfC'Cda uno soeuìc.ismo individualista e più ancora da entusia3m1 col!cttivi,ric.i. Auguriamo a que• sto lavoro il massimo successo e anche un,n edizione· iralisna, affinchè gli studi sociolo· gìei: in !ralia 11empre langue111i. ne ricesano un 1mpu so. G-1usE1•PE. LO VENOE PAUL REJWAI.D: Vom Ceisi dcr ~'laMC.n, DOME.NICO DI MA n·1A: // mir11ggio di Zelten, Roma. Ediz.ioni dell'Azione Mo· nntchica, 19-17. pp. 268, L. 300. Questo rOman.:o, come lenti 11/lri, am– bisce ,copcrlamenlc a <t rapprcscnlare • il nostro lcmPo e intende farlo atlr11Ver. ,o la storia d'un giooone che seguiamo l.ungo tulto un t1enlennìo quo/e sludenle, ufficiale di cavalleria. combattente in Africa, cccdera fino a//"armisli:io, Molli amori con refalive <t esta~ • cercano di ravvivare quclfa ,opprescnla.=ionc che procede in genere conven:ionale, · ;icn:::a neppure rispam1iarc plate11/i discussioni po/itic/1e fra perfflnaggi di maniera. Hnndbuch der Mnncnpsyc:ho"ogie. Zuriliilo, JOSEPH VON E.ICHE.NDORFF: Dalla vi1a Pan.Verlag. 1946. pp. 631 in 8°. di un buononuf/a. Milrrno, Bompinni. 19-17 pp. 200. L. 300. Vita sbagliata di un fuoruscito Un'interc/J$0n/ç ~lta (clic oltre la Vira d'u11 buonnnnul'a comprer.de I cu• w,!1eri di venlura, La ,1urua di mnrmo e Il castello Durande) dell'opera narra. lioo di colui cl1e /u dello per antonom11• sia i[ lirico dc/ romanticismo lcdetco. La lradu.:ione è di Sergio Lupi, il q.uale premei/e di teMo un acc:urafo e /e/ice .aggio critico tu Jo~h t/On Eichendort1L li volume /a parte della collana • Il Ccn. tonoac/le ,. E' la Versione d'un roman.:o cl,c ap. pena uscj in Inghilterra, due anni fa. divenne wbito /Umoao, tirò 'le centinaia di migliaia di cqpie, fu premialo ed esporla/o. Ai merili intrinseci de/ libro ,i aggiunse. per spiegare il successo, la singolare figura dell'autore, Tom Han/in. il quale è ,un aulanrico minalorc che co· minc:ò a scriven: dur0ate una degen:o in ospedale a seguito d'un incidente di miniera e cl,e lutlora 'k;endc nei po.::::i. Once in every lìferime ri//ellc, natural. mente, /'11mbicnle di lavoro Jell"Hanfin. mo: .-es/o soprahdlo un roman.:o d'omo. re, bello e Juor dc/ comune per un /e/i. ce equilibrio di Clementi che lo fa a un tempo potclico e :,chiel/omente reali:rli. ca. Nmevo/c e lodeoofe è anche la Ji. scre.:ione con, cui qui è rappresenlafo quc/1' ombienle del/e miniere sul quale lo ldtcriduro inglese aveva finoro laoo. rato con mano piutto,to pe,on/e. Che cos'è il <t Nuovo Pcn,iero~ • A pagina 9 lrouiamo scriUo: • /n prmo luo. go è il nome col quale è nota quella gronde. ondalo. di pe,iaicro psichico e sp."– riluo/e che sia ora pa:1M:rredo s.u/ mondo, truvof,;endo antichi dogmi. credi,. malc– rialismi, bigotlismo, supcrsli:ionc, a,. sen:::u di fede. inJollCTan:a, per,ecu:ioree, egoismo limore, odio, tir(lllnio inlct/et• ';;1e :.a1~:1:': 1 !•rr::::'~:t~:ioia ,!,:~;;~ (lo sotlolineatura è norlra). Essendo lulto ciò soflaato • in primo luogo», è /orse superff.uo il/uslrare co,a sia in ,c. condo o in ler:::o. E Q!, n"è obba,tan:a per eucre lcntali a diucnlate • Nuovi Pensicrisli •, ~condo il ,o-,tantiuo conialo a pogina I. Tipogra/ioomenle il volume ,i pre3enla irto di maiuscole.

RkJQdWJsaXNoZXIy