Fiera Letteraria - Anno II - n. 22 - 20 maggio 1947
6 Fl~~HA u:n'ERARIA ì1urnero ~ sollo l'incubo del lc,rorc aereo. Se i aingo/i r--------------------------------------– in/aUi, /ianno poLulo. come lali, cuc, quelli di sempre e come :;cmprc twcrc le doli im. mense di ,catione; all'infuori dcll'aualla al Juoco di un mutilato, all'infuori dcli' audace salilo ad aQurarc un corpo siù in fiamme, clouc doveva cuerci orgoni::z.o.:ionc, ,:cure;:. za, prcdisposi::::ionc. lulto è m1,crnmcnlc man. cc o. E' mancalo da quelle pellicole ,pane Fia1nn1e e lagrin1e douunq.ue per incoscicn.::a, al(opcra tardiva " e nuscro di ,accorao (nemmeno i !doni UN ~7t~:J~~:~i,:uic:a~~:;~c:,:" 1! ;~~~;,i: :;.: :~:;; ,:;~ ~;a:ci ":~ :::1: 0 ab':i°uc~:: .____________ ..;._________________________ _ dislrullo a Hama, qualcl1c g:o,no /a. •I po. ad ammirare come solu.:ioni finali cli loz::c/to della casa cincmalogra/ica MincriJa o//isfmi tuffi cffcltuoti da pc.reti di cor. ht'm. frosci,1tmdo nei/o rooino una llcnlina lapcsla e legno in fiamme: e pcnsorc clic di pen,onc. imp'cgoli e dirigenti ddlo so• su di cui aocùomo, per quell'abitudine, Iran. cic1èi. Mcnlrc lo stabile crcpilaùo tra le fiam. qui/liu.ati i nostri sens!, placalo i/ sonno e mc e i uisi s'affr..cciollono spaurili, mentre /"incubo nollurno), fino all'a:done riprooctJole VO/cnlcro.,1 di passaggio saffoano a safooro dello poli.::ia camioneltda. abile nel ruotare il cadcrl)eri agitati da~ fuoco e crcdu'i oivi, men- mangcmdlo di gomma, colpitricc scn.::a ditcri– trc, di,pcrflli e fuori senno. uomini e donne mina.::ionc al pn.mo urlare dello folla lenla!Mno di salvarsi gel/ondosi nel w.iolo so. Noi uomini moderni. chè /ali siamo per no giun.e /e squadre di soccor10 dei oigill del nascilo. non pouiomo che sbarrare gli /uoco e della poli::.ia Mo lullo è slalo vano occhi di Jronlc ad cl!cnti come quesli; eocn. La con ha ,cg11ilafo · a bmciare fino a consU:. li che la noslra monìo di lei/ori ci aucun me.::ionc, gli uomini n morire soffocali e 0 r,i. {allo confinare nel libresco e nel fantasioso, La lragcd'a di queste morii, acq.uislo, alme- e che intJ,cce aneora una voi/o la realtà ci lw no per noi, un significato che evade dai /imi- cc»:rello o guardare come ocri cd CJ/icicnii ti dello slcuo lcrribilc accaduto. per por,i CO· per la rovina dcli' uomo. mc ammonimcnlo osscuionanlc dinan.::i al• Non è nos!ra intcn.::ionc qui accu:wrc ncs– /'uomo moderno. La sua potenza di d s'ru.::io. suno e ncuuno rimproverare: noi ci lro1,1iomo ne, infatti, l10 cammino1o troppo. s'è frappa oggi, a dislan;::o di quo/el,e g'orno dal follo coolulo e pcrfc.::ioN?ta: le deboli for.::c pro'cl• c:cçadulo, /ermi nel rioordo che è un aoucrli– fi1.1e dc/la sociclèi. ancora orgon':.:zale con pi. mento: qucslo mondo d"oggi che contro ton• griz'a e indiv:dualismo, non pcrmcl/ono li obb_andoni e Ionie perdile e Ionie scon/i!lc un "adeg.ua/.a speran:.:a di S1Jlue:.::o. I getti morali e spirit,uali, ci oùclM promcuo almeno d'acqua dei pompi.-ri erano il gesto dispera• il lcntoliuo di ,aluarc la nostra piccola consi. lo di uno ballagfn perduta e nello sfes,o slen:.:a /ìsioo. anche in questo ci tradisce sol• lempo il segno tragico del/' incoscicn.::a di. rilmenlc, lasciandoci aridi e spaventati per strullricc: uom:ni e donne sono morie. dice• quegli allcggiamcnli spauriti e contorti, per vamo, sen:a d1c sì po!.c,se recar loro un aiu. quelle scene d1e la noslra fantasia più che i la ar,:ani:.:::.cto. Solo I' allo temerario di qua!. nostri occhi hanno visto e lcllo, per le locri– che singolo ha po',ulo compiersi; fa socie:à me, infine, 1.1ersole da uomini e donne paren– fiocca. incspcrlo. Jacilona, ci ha d'moslralo li di quei mor1i. quello che sarebbe po,ulo accadere di Roma L'Arte CATONE aRoma nl che l'arte si muova come può: mentre tani.i {lrle fatta gira intorno a sè stessa co– me i cani mordendosi I., coda. Quan1o a stabilire se una determinata arte abbi.i in aè i principii del moto. C questione di in. terpretazione pcrson;,Jc, Queationc diversissima, r.nalmenle. non .so'l•;,n!o rispello .1i neocubisti, è quella de!. la preeentazione de'.le singole opere o del- 1-atteggiamento complessivo dei singoli ar• tisti. A proposito della mostro al u Secolo• n~n saremo .noi ad aderire indiscriminata• mente a luttc,. le opere 'esposte, Se, per esempio. ci è sembrato ottimo. in campo ncocubista, il quadro di Cuttuso, così nello e pur vivo d~ sensibilità e di di– namica line11rc, .non a\trellanto buoni ci so· no pani i lavori di T urro!o e di Corporn. che pur mostrano innegabili proaressi ne·. Sigfrido Pfau Lo p,·11,,,11 a,· :$1,:/rirlo l'fau ha u"a pq11,;jo1rr Ji11go/arc ,rt/lt 0,1; fi11uro11':ic"mtr11,fJ(lrll1lfr; lr f/Ullli frtt'U da f,lrf)C1,/>(1%ÌQfli ritidaml',rft /or– u,a:isliclrc r chfou PÌÌI che mai ntlla foriuu/a dtl• /'arie sembro chr spesso 1/rmt:nliclm,a l'tmpulJq dal mwlt: /u•a"o orixtn11r111mt"11tr motu. J, arie di /'/11u, comr <1urllu dr,' primi c.s1,rrssionis,i, i In fil {ruar.io" r di 1m mon1Jo vasta rd ,mia110. E' u,, maurlo. dicia,ua/o pu,r, J,ra/ondamc<1tr P,1siH1iJti– w. .Ifa ~ ,111 pessi,uiJmo /orte. /atto Ili sguardi ri10/uti, E. """ 1or,re da motfoi i,,di".;duali - t:aso o istinto - tal,' da 1tn'11gc,~scco,,,Jo U sofito 11l– /'i111/ngi11e psica11a,•i1icii.Al ca.,trario guorda a/l'u. 111u11i1d t1tl sua siguificalo d'lusfr·mc. <.,'Jor t:oia l la vi1u dd/'1,01110 St' 11011 uir /c.,to e,l i:/usorio, um. prc ripetuto av:~'a,# vcrsn u" dis/acimru/q orn" l.ri – lf. mollruQSll1 Egli 11011 J1' 1/omo11dopere/il-. Cll11- 1c111p/a i,ri't'ee con 11110 sguardo doto,n.,q • l°a.nurda parola•• tome "lf/i la. d,foma: co" uu realismo Jnc– no ma al ,rmpo srcsso t:011u11 idroli:wmr>Jtg eh,: viene dalla e11lma clic rU co11sc11tc il J,u11todi i·/ .. no """ fodi:Jiduolc ma cosmico 11t:Iquale s~ po""· Cli Ut:O la se.rie dei 11uarlri dr/ ciclo dt:ll'cror, della sua "uscita, della sua adalucc,rw, dt:lla ma morir: lt:rfr IIQH llllCOraCQtllpiula ma gi,l /iulllll ili Pu•ili fo11damt:ttlali; « l.'allc.1a •• un quodro uri qual, !'iro,1fo prr,rdc gli Ut:et:"'I di u11a lietc=a pi"r11a ,1; sfJl1=io,,ii 1·iJ1'0,,c. di stratlt', sullr qua/i si allaccia lo madrr; la ,:,.pa e "1assiccia. •Morte• 1,u1111,o /11 cu,· /a figura ,.,fouscolo dd ca1futa I portata da figu,c ,r.-gantcscl,c.d'un mo,rdo priu1i. 1/TIQ t:lrc la •rn1rasta110r la amb.ano in una ma,. da f,mrl.>rt:,.,uficibilmr,rtr sole>rnc ,rflltl (/Ualc cum. prgg/ano, ;., un 1.1,ubir11tr di .rtupo,r dolorasa, <111r– stc /ar-J ,,,,·strriflsl' e ,,rl{lllit-r - le. sa/I', pr, l'ar. Usta, i11 rui si rlastuma il n1011do,QurSIO qua– dro rl'owbrt1, tli fril.ttu.a, di 1,11111 r cupo mu.ril'u l,a la macstasu struttura di quri poemi C/lSmOl{O· 11ici ili cui dli ( 11,011tt11{1/C gart:gl(Ulò'<JUO, 0:11',r– ,ro /11stessa 11atura. ,I/Ira tcuia. di dolo,asa t' stu– Pl'/att11 .,,:e,icimic: • la da11na JO; o//,o ancora, , lu "1/l/rr,iild ~. :,1's111 nel sur> crudo asprtta a11i111alr; altro a11caro, • lr ro:•iac •: ,.,...,_ :,olla cruna cittil i>1 mi pr,/.rlltlll la :rito II c/,r scapo? 1."irq,,io su11dr J,oi a fo,1ire l{iot:oJT r liete qua11do .ri rfrolgc a p;"o/i falli. a picrolt: i//usio11i r t.'<Jllird //d n,a11tlo l'/(/r, ( rr• i.ui, uo 1m Jortr ,itr, llli.ur, , Si ;1rdr pri,ua di /JW/l nei disrg11i. Co" /Jllll/11· traili r;•oc11 tU/ll fiJ:ura. .'ìi sr11tr """ 10/0 la vita fisica 111a /a f,sico/ag1'11 profa,rda 1frlla P"'so1,a. Nrllo 1/rsso ir,u. po t cnpa,:r di crca•r ,w ou,c fa111asrit:oclic, co– lllt' le clrfo1ere t: i u11111rm' dr/la ,co,/lr"a gruu c. pi,\ 1111wm. i drog/1/ dr/la Jt:u/rura ci11rsr I qut111ta /a111turico a/tretto,rto :oit•ll r parlicala,c. Crra uomi. ui dalle tt:.!lr-:•~rdi t' dalle numi ai:u,rr ,:be sa110 al t,mpo slrsso uo,.1foi: r - comr Gru"r,,.•u.J,/ dipinge citi/ vt:rdf t mari ros1i c/,r HQ/1111ura110 per la loro tras[,l{ur11~imrr rd 11111,110 ~spetto ,li rt:alftJ 1111111ra/i. Qual'~ ,·1 srgrc/o rll ciòf I.;, dicr lui itrsSO; • La 11/l/uro ,r(l,r i' .,.,,; 11l,(,,wd1J111Jltt. ,r fa ..tlo II q,.a/siati roJa QJ.'ttalta ,Mta u11 11uclro ,:,i:'O. Nultorto e/re ostr1J:i0nr dovrrbbt dir.si CSJ1res– siat1t' raf,ida, $COma,1111a/agito.Ncll'anr ~ una ,ca. lo tl,r t~, (lolla pit111ra•l'ah'slf~i al r1<bi.s111a: prrò in trlfli i k•adi,i/ sco.-re la 1trua li11/a A ciò rl1f>ondm,a anchr i t:a•uttrri dc/111 sua pia. 11ìca pit1orica; eh( t otte,ruta to 11 Jl(J~/ri p; 0 .,;, che tusci'ta110 1111'atmo,/t:ro 11,://0 quale fiC,.rt: rii oçgmi lrtr,NmQ il loro t:Jatto Posto, C't molta tu:. spa,r11K ;., ''"rsto piuu,·a. ESJa, tltl rrsto, I- 1oi cita.,tc e s1,aordfoarfa) e a11,ovuso la quale ci I 'OCt:alo In l<lftr di /M'ls.l(Ut:, fo qurt/Q mon(W rnblu,10,e. \'t:diama, iniatti, che it po,rno /JCII gior~. il pcg&iO• t'Ì"O t: i f>l'1xior/ odi si al/et ma.,o t: prevalgono ,ron apprr,a essi lrO'l/ano lo l't:/rina pii, scandalosa, la txmdina pii, SfiO• l{ia11tco lt: ,a/[1°0ni pii, stridenti. Tullo i l.,ac.– ca,,a, ,,.,,,o,c.. ti=•o, come nri mercati. nr/lt 1i--rc o 11tllt: t,o,u tli co111,a1ta1io11e. Il ca,nllt:rt: ,ro::iom,lc t una specie. di su.,. ~Irata frr~•!ucibi'c e i"tQrr111tiUlt. Si l parla/o assai dc//"in//1:.oitlualismo spagnuolo e ciò vic11e rom1,11tmC1llci,rtc,p,,11110 •rd ~c,uo che o,rnl 1pi>– g11uo/o I- 1111 rsu,e t!focr1a dati/ altri spa,.,11<1:i e con/,ario ad essi. llppurt', 011,avcrso la Spa– ""a da u,r pu.,to all'altra. rluf,i1a as1ci che in alc1ma altra 11ot:ione si rllca11tri i,, n,ada tn,r/o ma,ii/csto u,1 t:arallr:re cosi pro/011t/an1enlt: omu• g,:11coad a"la dr//c di//t:rm:ir s,.pr,fit:ia/1, La lt't:fJ per il 1.>,onio spagnuolo vc,111r /11J1t n,alli ueo/1 odrlit:1,0 rtt:I sinuoso GrQg,'uolostn,i,:o ,le/la penisola. E :1ebbt:11ea..che i st:colf abl.>iana :,ia t:ia depqs,'/1110patine ,U11tr1esui bro11ri dd ca..,panili. 111/tt:lt: campa1rr se lt: /aie J11ona,c, rispondo"o cn11 vlbradQ11i i.,tc,rtit:lu e i11,011/1,m ,Jil)ili. Noi spag,moli 1iama comr. siamo. Oppure, ciò cht: il /<1 stesso, sia111<1 come 1i<:1110 sia/i 1rn, Pre e come umprt do-.,,r:mo uscre pr, {I bt:nr Il pc, il malr. [,A) ,pag,u,olo ti ~ Ol/(IIUIQ :ICIU– pre allo 10,:11= dei p,o::rrbi rd t da aug1 .. ar:1i cht eo1rtin1.c•d arl ollc,rc,i,ùi. Ila copita clic. la sosta>1:o della vi/o e della storia dr:-Jt:essere ca– :itituita dalle opere buo,,t; ciò che """ imf,'lco, no da:r.Jt:ro.cht: lo spa,:.,uolo CTcM di avr, rca– litwlo, sia 11r/lavita indi;riduale comt: nr//a sto. oprrt: la cui 11,rirn ,a~,iane di ourc. si /011do sulle buone ,agfo11i che. conli'cne. Prr csit:rt:. 1inccro buqg,ra che cor,fcs1( che, prr qua11fo ri1uartla la storia ddla riPt,grofia, la $po. gna ~ 11a1a superala, ,rr/ lt:mJ,i />(Usali, da a td ~1i, srbbc11e sta difficile e ICmno,io af/e•mo,c alt,rtra,rto rtr/ ,riome,,,o allua/t:, Ncl/'o,Je /omo1a di Mcnendc, )' Ptlayo dedi– cala Il Orario, vc,rgono dtati i pii, crltbri 1/om– pi110,;; Piantino t' Sufa,ro. Aldo Man ..:io, Bo– doni t El!r:-.rira. E' 'llt''O elle ,itssu>rQ di quutt era 1t,og11uo!o. C:om, t anche. vrro che a'tu,ri di essi /ura110 sudditi spa1,,uoll, ~chi, Il qurl lt:"'• po. i J'arsi BtUsi ,.,a,.o una prO'VfocilJdr/la Co– rona Sf/01E1111ola.. Tuttatrw! il libro st,ognuo'o slam– PIiio pud va,r/are fo:ili /u,,rlnosi1sinr(, Sord 111/fi· cientr ,icordar,rc alcuni. 1., Spol!na 1.•t:11nep.. t>- 1.>Jicata la pri"'o t:dir:iont cri'.-"1 t po/ig'Ol1a 4/lla Bibbia, co11 testo vrca. l<itino, rbraico t: UJ'd,a, e r,oi:abolarlo t' grammatica ebraici (111 Bibbia Cumplult:. rt.le) . lii l1Pt11Ena f/Cll"t: ,...1.,1.,'icato i.I primo rliti<lna.,·o di lall°no ( una /foJlua 111adc,na, e lo prin,a g,a..,motica ,cie,rtijica di una lfoxu" moderna In lsf>(lg11aV(nne p...bb'ietHo il primo libro pr, l'i~Jtl("ll"lflllQ ai 1ordon1111i,Ad 01110 di qua,r/o ho dello pr,'ma. ,·., ltpag"a t staJa 1crit1a la s,,(ma 11oda di uno natio11c. 111odrrna (quella di Mari111,o, st:rilla prima ,·., "" latino drgno di Salluslio e di Tocito, e t•adotto poi, do//o srasa a.uto,e, 1,. uno spagnU3'o tl, 1 11d suo gtncrc /cttc,ario i un modello ins,.pnal.>ile). E i,ifi,re, la Spa1na •po,tò l'arte 1iporrojica in Anrcric.a. (Masit:<1 1640) ,:ius10 un ucolo p,in,a. che /'T,,gl,/1/rr•a facesse altrmanto pu lt sue ro– louie 1.n,crica11e. Il che i sCff•P•~ qualchr cosa. ~:.,/ 0 :::==~~• J~~ta!f:i o;;::"c;!:~c~ :'":~.,,~~':o ------------- rgli crede clic k {mprtu slorlclre del s1<1.1 t,oru siano, Jfl 11011propriv le unìclir. olmt:"a 1,a /e t,ii, rimort:hM-'Olì; lo S/Nlç,tuo/o ,o bc,ris1i»10. o,r. co"h~ no,1 sia altrettanto disposto a co11/cssa,lo (pir,/fQ:1/0 mori/re chr am/eJSOr(; tr11d,:11~ i,rr, t!ucibflt: dr/In psicoloçia 1pag1:uola) clic rtU ha pucato una i,rfrnitd di volte, o,a pc, eet:ru<1,o,o prr di/rllo. da uomo, i11ji11e. Gli sP,,p,ua/( /urn. no Prc./r,ito farr la srorio (e chr sto,ial) pùu– '.OSIO t:hr !cn·,,rrla, wnviorti chr il b11011po"""• •I bi,on :irno e lr b"""' Dpe•c sa,cl,/,,rrq stau d0",n,tamc11tcapprr:i'Ul.lr. lascia,,do al{II 1tranicri i/ compito. di JCrit>t:rt' la storia dr.Ila SJ>ogna. [! co· la storta drlla Spa111a cltr drc<1la e :.i:,t: fuori drlftl S/>111110, q,.ando ,non I- figlia rlr//'igtrar,rnr,o, I figlia.Tira dr/la 1110/11/rdr. Di fw11lc a q11csto t:1Pt,:rf:to11e.non v; I- da '.lirt: altrQ che: ~i v"dc. J_,. Dprrc d:c appaio,ro "' q11eJta csJ,os,don,. e111rt1110 dagli occl,i, tia qur/11 dd co, Pa che que/U drJ/o spirita, dal 11/D mr 11 to cl,r ,.., llb•o apportic11t: Il una classe t1,· Ricotrcndo i/ deccnna/e della morie di G. :1· çe.,a,co (7 maqqio 1937), la Fa· colla d, Lei/ere dcli( Uni1,1c4'ilà di Ya· fermo, che per circa un qua,anfi-nnio Lo ebbe la i moi più il 1 us11i docenti. ha prc, 30 I' iniz.iafiva di onor.are dcvnomenlc la memoria di que3fo siciliana Ì 1/usl,e. A tal /inr ha cosliluilo /10 i suoi membri un Comilolo cui si sono aggiunti an:iloghi Conii/oli delle Univcrsifèi di Catania e di Messina. Il consenso oltcnulo p,e:uo /,e autorità e le pcrsonal,tà più il/us•,; ,J,.1/-, c11.l.t111adefl'lsola ha pcrmeno al Cnmilo• lo d'onore che i/ Mi,1islio della Pubb'ica /s/ruz.ionc ha acccllalo di f)Tcslcdcrc, di predi.,porrc quelle cerimonie e q,1clle opc• re che ag~ inizi del p,onimo '!ÌUgno in· lcnJc !/Jolgc,c nella nostra sede. ~~~~~~~~ E' uscito il 1. numero di: ~ STRUTTURE Hh,ista di 11cicnzu ed arte del coslruir-e ~ ~ P-3 CONSIGLIO DIIU.TrI\10 ~ C. <".cslelli-Cuidi · A. l.ibcru • P. L. Nen'i • G. Oberti ~ Sommario ~ Da:la ra.s&cgm.,dell'arte romnna co:ilcm· poranea attualmente aperta alla Ca·lcria del Secolo non è facile lrnrrc conclusioni E' opporluno. anzi, prcci'$:lre che le pre: senti condizioni dclb pittura ~ della scu·lu· fil a Roma non app3iono ta'.i di per 6C stcs• se da autorizzare neppure una rico:rca di conclusioni generali. dal momento che da pnrte di un,' groppo di artisti è in conio un tentativo di rinnovamento della schedula formale in sen1o ncocubista tale da impe. gnar i in esperienze assai distanti da quelle della maggiorunw :, dal momento che mol– ti degli altri singoli sono anch'c!l!!i nel pie– no di una evoluzione che per diverse etm. dc rini'!ICCcol portnrli piuttosio lontnno dal· le origi ,L comuni; dn\ mmnenlo, infine, che ne la compagine deg'i artieti operanti a Rnma si è recentcmen1e inserito quidchc nome giovanile il cui lnvoro parie da pre– messe nieafe affn110 rom(ln'C (artisti non lutti rappresentati. non si sa pcrchè, in questa mostra). Insomma, l'unica conclusione che qu~la mostra viene "SCfl\Plicemente a confermare tt:;t~,~:i\:~i~~r:\~ ::: ~7 ~~;g\;::~ :c::'df?:~~~~:o~~:\.e~~:c\i:p~~~3;; del colori!o. A questi due, in vcrilà, vor. re= consigliare di trattenere un pò più a :ungo presso di sè I loro tentativi. le lo 10 c•pericnzc. se;nz.n a/Jli1euarsi o sottoporli al giudizio del pubblico. Al quale, così. ei viene a servir&, con una certa aufficicnu la novità di una ricetta anzichè il frutto di una csig.!nz..l imprescindibile. Ahrellnnto, e Con maggiore inei8lcnz.a dicinmo a Mona. chesi, il quale, nella furia di mclleui in Ji. nca, di restare à la poge, si è peritala a esporre, come uoo semplice provn di ahi. li1à. una fredda, indecifra·biLe composizio– ne (certuni. come tutti snnno. ritengono di aver raggiunto vette c:osì eccelse che qual. sia.i ftC8rabocchio gli esca dalla mano re- ~f'L~::i::f;,;:~,,~f~~::i:.:''.:, .. ;:::'~!.:'.'.i:.'.; Oursta, ;,. fltH:l,r po,olr. la pi//ura di Pfau, mo. du11a r gra11dc pr,chl fuori dol{li rslrlisnd. l'cr– ciò fosolila. w!ilan·a. nrll'a,,,t,k.,tt d'a•tr fo ,:,.; viii/amo C. P. :. ~- Nervi - Correi/o costruire: C. KraJ: . O•seroo.::ioni :,u/ materiale ~ I mob_il.c in cemento armalo neUc costr.uzioni marittime; O. Bclluzzi . Sullo ~ sfaò,l:M dei lubi a parete _,ottile compressi uni/ormcmenle secondo l'ouc; G. '.olson, · Calcolo numerico del coe/ficienlc di /orma al loglio per se.::ioni I dcnoatc da quella rettangolare; E. Lo Cigno . Ricoslr.u.::ione JcrrolJiario; V, ~rao · Sulla. con_"':nien:o del/e ,Jlrul/ure slaticamcnte determino/e nei pon. li_: C. Ccs_telh _Cu,d1 . D. Paca.nowski • Un progelto pc, la ricostruzione de/ g oiadollo di Ariccia; La partccipazionedcfl'llalia olla I' Exposilion /ntcrnatio. ~ lo e di evoluzione. non certo di involuzio– n~ C di res-rcsso. Forse. l'.lnche più che 'Crisi di evoluzione. L"arlc -sia cambiando pelle. diceva molto giustamente un noto critico nostro amico. e molti si rifiular:o di nmmel!erlo. Da pnrlc nostra. e n &ennso di equivoci, confcul-nmo subito ch'e siamo orientati a favore di questo cambiamento di pelle. Diciamo, anc.he più chiaramente, che, a conii fotti, ci troviamo ,, seguire il movimi-nlo neocub'.ata con interesse forse maggiore che ahi ltmlntivi di gruppo. ·1 qua:i a prescindere da svoliimenti e da raggiung menti personali, ci sembrano inc. r.ti negli sehemi di una poetica che, pur es;cndo ancora capace di olimenlarc qual. c~c rara perso!1alità, ci p3re in complesso, piuttosto esaurita, Quanto all\,ccusa di incom1egu,mz.a e di spe:irncntnlità che potrebbe investire gli .u· 1isti del gruppo ncocubi11ta paer C'Ssersi que• sri nrf111tiprecedentemente cimentati in un tenlnti,'O neorealie•a, ci sembra di do,·er rispondere che alle ricerche di rinnow1men. to non è giusto porre :imitazioni (benchè in nessun coso eia lecito promuoverle al rango di verità rivelate) quando e:,-,c risul• tino provoct1le dn una C'!Pgenza cflettiv.,, Tra il lculativo neorealista e l'a1tu.1le ten– tati\'O ncocubist.1 il Tapporto è asr,:ii più stretto. bcnchè as.."'1.ipiù .souile, di quanto supcrficia.'.menl"C non possa apparire Qui. per ora, .si arre,tano le nostre did,i~ra:i:io. ni. Nè ci a.zzardi,amo a far pronostici circa la vi1a!ità e i possibi:i sviluppi di queeli ten•ativi. Questione diversa, e non cerio tale da C"8Ct posta per ora, ci sembra quella se il movimento ncocubista vada consider:i.lo co· me ."aspet o più : i.gg ·ornalo di un lun. go procewso di dccnd:mento intellettuale morale Mli:ftieo, o come l"inizio di un ciclo nuo,·o che tenda a una diversn univcr"Sl\'i• I.~ e funz.ionali1à slorict1. A parie il fallo che il vnk:rc e il significato di un movimrn• lo artistico non sono predeterminobili finn· lo meno. si capiece. da coloro ehe ne sono i protagonisti} è cerio che unn slcs,a for• mulazione (per esempio il cubismo) può •n!Jll:umi-resigniricnto e valore diversi IICCOn• do i p:iesr e le varie situazioni nelle quali i;i svi,uppa.. In Francin, per esempio, un significato e un m'orc diversi che in lta• lia. Non possinmo prevedere, di conseguen• za. se un movimento. a:uard..110 sotto una certn p:ospet1iva. potrà assumere. domani, l'aspe'fo di una liquidazione o di una rico. slruzione. !!..importante è che l'arte csmm1. chi un'impronta di genialità). . Buonis$Ìmo. Ira 1h • indipendenti •• pur con qualche dcfici-enz.o locale nel cielo al. to, ne: tetto in primo piano, ci e parso il pac&..'\ggiodi Vangclli. che si rivela sempre jn misurata asccs.,, 1Buoni anche il pae– &nggio di Purificato (con qualche deficicn. Za di impaeti nella parie delffi strada) e la • Staz.ion.~ • di Fantuzzi, il migliore di quol• dri che abbiamo visto di questo pittore. Non rrascurabilc. a parte gli artificiosi splendori madreper·acci, il quadrctlo di Caro!i; men. tre di Scialoja e di Sadun avremmo volu. to prove migliori, e di Stradone, dc: quo– le pure cl era capitnto di vedere, due belle opere nei locali interni dcl'.a stessa Calle. ria. uvrcmmo preferito un lavoro diverso dall" Autoritratto, pur sempre notevole. Con i nomi di questi giovani citati, del resto, a titolo di esemp:o. chiudiamo le no– stre riflessioni sul!o attuale produzione ro. mana, rimanendo, per i pittori meno gio– vani, a una diSl\m.ina pnrtieolarc. e, per gli scultori, 3 una rassegna più completa. ENRICO GALLUl'l'l LIBRI SPAGNOLI Martedì 20 maggio all"Accademia spa• gnuola di Belle Ari; in Sm1 Pietro in Man– torio lia avu_to luogo l'inaugurazione della Mostra de[ libro spagnuolo. alla p1cJC11u ,..Jj !~1~he~~ AdntD:~f;~r: ~i 5 [af~ ilinma:~f,~~ di Ayzinema. Ambuc'.atore Spagnuolo p1es• r.o la Santa Sede. La nvul!a comprende circa 1500 volumi editi in lspagna in questi~uhimi anni e reste, ,à apc,t:i fino al IO giugno. Durante i giorni di apertura della Mostrn si svolgerà un ciclo di conferenze: profC$• $Oli italiani e spagnuoli parler.'.lnno su diver, si argomenti riguardan( la cultura spagnuo• la e le r~la:i:ioni cultur.ili h11 l'Italia e la Spagna. L'orazione inaugurale è stata pro– nunziata dal P,ofenor Emlque Lafucnte Fer– rari delrUnivenilà di Madr"d. Il catalogo della mostra che comp,ende. come abbiamo detto, oltre un migliaio di pregevoli esemplari della moderna cd anlica tipografia iberica contiene unn prefazione dc1111tacl.il saggista e romanz'.ere Ramòn 1-'e• rez dc Ayala che qui riportiamo: Non scn:o Gtlt'• u,c,ito pri,ua di snpralfare !1t timidtiza. ili q"tllO raJa rOJ!iO,rr:•olt:r ,.,,·u..11ifl• cala, mi acei.,eo a tracciare a/c11nc <1sur11acio11/, mrg/io ancora se sa,a.,.,a pot:.hc, affi11cht 1t:r;'O• no ,la proemfo al t:ol!llogo e da e,,ro,,,io al //I.,,,. 1/>(lgnuofo, E" risap,,ro qu,rntu sù1 tiP•<r.:n.'Olelo• dart se stesti; e come al/resi .,,.,; tsagrra:ia11c e 'Vanteria, sia,,o esse dcrit.'tlte ila pauionr e ,r., amor proprio oppure da o,goglia noziom1l1: (a/. lrcltaato dicasi ~r ti ,di,;duo), Q/trrchl essere dì dubbio l{USIO, risuo,riuo ili moda 1grotle:'Olt e ostile all'o,cccl1io dt:I proWmo, per quaolto ,;. rino rifJ,' sia al ,rostro a//rllo; e 1a11l0 pii, sr esso, ,-.,:,.-u tli rssc,c un 11mit:o. I- uu ts/ranco. Per qua,rto rig11a,da 11uc.statimida 1Ii1nitd nel– l'evitare di /odarr 1,opPt, ciò che t praprio, nq/ spagnuoli ci a/lc,rfomo a certe reiolc pr01Jt:rbiali; il pon110 buo110 si :•e,itfc t:lllra 111cassapmico; li !uf"f::;·70 10::" a:~a,:is::;a .,;: •;:::-~: :~n~!;,:: no111e,rti, Forse. 11urste norme spagnuole 1cmbrt1• no (t:. p~ò /l"chr darJi che lo sia1'0) arcoitht: e f>(lssalc di ,uoda di /•nute 111 /11u;can11 ,. alla fiera imivcnalc dt'llt: v,w!fd e dr/la ,:,.pidi,:io dtll'epaca co,1/rmpa,aHta (1ltl resto ,,c,amt:11tr ,,. nale dc l' Urbanismc cl dc I' Hobilalion " o Parigi; UnQ casa in Danimar- ~ ca (Arch. Finn Juhl): L'ospedale Sodcr- a Sloccolma; Tre ca,e-llc negli r.,.q Stati Unili {Architetti: Koclc. Jockson, Kenncdyh Rifugio in alta montagna I (A«h Leo""do Be"••Ò o) Poom(,,o,-one u,bono e ,u,o/e '" G,on 8,e/ 0 _ M~~~ gnu, Rassegna :t0c1ale, economico e gt.ur1drca, Rccen11on1 dc/la slampa tee• r.,.q nica, Scgnala.::1onr b1bf1ogra/id1e. Uo fosc,eolo L 300 Abbonumenlo •nnuo L J 700 EDIZIONI DELLA BUSSOLA Lungotevere ToT d1 Nona, 3 • Roma ~~~~~~~~~ olivetti EUNA MACCHINA DA STUDIO C N LACAPACITA DILAVORO 01 UNA MACCHINA DA UfflCIO EL'ELECAN TESNELLEZZA DELLA PORTATILE M3echine per scrivere da utticloe portatili Addizionatrici Telescriventi Sehed,1rloriu0'1tall Syothesli. Macchinitper conlabltltà II ricalco Nastri datll1ogr;dici Accesi.ori per u!!icio Rip,1razioni
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy