Fiera Letteraria - Anno II - n. 22 - 20 maggio 1947
FIERA LETTERA ANNO li - N. 22 t::Sct: Il, VIOVEDÌ Settimanale di lettere arti e scienze SOMMAIUO: Arnoldo e Alberto Mondadori, G. B. Angioletti: /,' arte dello scrivere e le esigenze attu.c,li - Giorgio Vigolo: Poesie - Aldo Bizzarri : '' ftfano tesa" ali' ei,isUm::ialismo? - Rraio Fuso: u//o piazza - Alfredo Pieroni: lnt.en, ista con Pc,lm.a Bu.carclli. - C. V. Lodovici: Veccliia Ballata ( dramma i11 un atto) - ote e rassegne di: C. Salsa, M. Mazzocchi, G. Lo Verde, A. Moravia, G. Petrocchi, E. de' Concini, E. Fulchignoni, G. F. Luzi, G. D. Giagni, llonaiuto, ecc. UOJIA 2!) .llnggio l!J~7 U:S.I COl'LI LIHE 3o +,,-(-..<(--.--E-->-(~--.-(-.-(--+-,~ ..... f Al,bonom•"''' ,nnno L 1500 • ,nuuo ,oo l p1g1me1110 ICWCllrulc L 800 • 1111\UO coo p1g1mento trimc1tralc L .a:O. Utero: an• J uuo L 2$00 - Quoti mentilo per abbo- I uameoti •1,eeiali (io~guau1i e 1tudeoti) L 125 • Pubbliciul: al mm. L 25 I uoa copia arretra~ L 50 S,...,,l .... lla••--•- .. ,-•ale(GnpP'"!) ,_,..._,..._,..._~)-)-,_► .. - > ) ) ) ) L'arte dello scrivere ma.nchmo dr autentica ,:nceulà um.,,na (se no, pe,ch-è egli in,·ochcrebbe rla1 e_iov11n1 unu sforzo pc, tocc:a,e corde riù lmce,c "n R'.5pct10 tJUe le opmk>n, anche le più 111• hella.te , e 0011 veda pctchè non duv1e1 11• spcna1e quelle del mio amico edi1orc Vo,- 1ei IUllavia pc11uade1loche I woi arj!Omcnh s prestano • mohe. fork troppe, eonfula• llon1. e le esigenze ''attuali,, Una mia b,eve noia pubbl1CAtnnel nume• di :~~ ·:u:i~!: ~:ll~u1 i"~d1~0:e a J'=t~ ti, aMunciando 111111 campagna in favore del lib,o italiano, ha 1"11lt10 mv:1nv11, gli .seriltori i1alioni n dare opere dove II notnMC n uno /or/e o//uofilù di ,crif/ura, e sio pu,c o de· ,,,men/o drlla correllezui Jo,ma 1 c 11, ha pro• voooto le due le1tere qui 10110 uporlnte: Caro A ngio/c,U, Ho riu.lJulo &a Sua lellc,a del 26 aprile e voglio ·,1ng10:.iorla aia della Suu ,Jesi.ne al plano pc, lo n)aJlRior J;Jfiulcme ,le/ A.hro I/oliano, sia per il franco alJIJ{,odella Sua .. f;;Japo~i ,::,~i:.!:i,: ·:. W;~·rd 1 f>"f: 1 su: r:d ;,,a. Per dovere di since,1/à, deoo con/c,sorU che ne $0no rim1ulo mollo ,orprew. l'oichè, ,e .è foto/e che le porotc degli uo,nini siano su· scettibi/i d( ln/crp1c/o:.ionc, è con sommo me· ialJig/ia che ho visto le mie ln/crprclole in un sr,uo così di/forme dal miu pensiero ed. oJ.imè, così dclerio,e. Con/ronlando ciò che Ello ha dello con ciò che io 1JOlc1JO dire, ne ho canc/uMJch't.1- lo , partilo do buon cavaliere in di/e,o delle bdfc lellc,e ritcnulc insidio/e, ,i ,io abban· dono/o ali' impctuaw scalfo del 11Kt des/rie,o; sia andnlo, cioè, ol di là delle inlen:.ioni. cit~: 1 ::~:~n;~ r:;p:::: 1 jf~:,~~:,i s:: 1 :;:,: 1:•~ 1 ::::::,c-~1 ~::loj, c;il';r,s~:~:i~wj, c;r 1;,.~u:::S~tt'mim. che egli non r1e1ee od ,n• fri. Non pa,lo, di proposito, dei pocli. dei Poichè l'uomo, i:et0, quello .wnamcnre "miei" poc/1. quelli che lo Casa ho fm '' 1ndcmanwto •• del .«JO /aicn/o ho fobbfii:o posto al pubblico - Unso,e//1 come Quas, d'impo,si alla p,oprid conlemparonc,tà e d, moda, e Saba. Cordarclli, Sini~galli, pcrchè conlrotla,la at/,allerao l'o,n:1o che scrilJl', non a loro era rioolta ptJ,licolarmcnlc la /l'l· Ma ;., Vostro erro,r è prop,io Jo,,e ,,ucsta /era, impouibilità di rinuncio allo pas1:.1onl'del· Quiadi, ,allo que,to punta di IJ:1/0, 1101, I'" rn1clle1tuale" che, ,allo /'opporcnlc r1• ~;;t;: 10 n:;;:: 1 :~,~~~;là e n:~:~:re,o~~:~ÌopoJ:~! :~~:::ll~"~';;'a~ta n~:!~nJ:"~:t;:;~ncac: d~~'. f,~j;;o,:~'7:1:cnJZ: ::;11:":t;;' 0 1e~7; tf~!:"~~: l:rod~!to:~t,~ ;,:In ':~: 0 1:rfccl~cerii!:;1c~ :~ no, /iulo Il tlen/o, e raccoglie intorno a ,1è g/1 modo come un altro, ,cusarni, di cluderi,r. 1/ seri/lori miglio,; o, più CJ{ll/amenle sii in1c1• problemu. preti ool1d1 di un momento def!a cultura t Tu sic~. mi c0n/e,m, in questo, quando dello spilito. scr,v/ che un lempo gli mtelleuualt delcr, Dopo quc,lo, c'è la qucstionl' del ~riodo m nnvano lo stile, 11 ~UIIO. le idee della IO• che lu ciii de 1 la nostra ldtc,a, cOn un'aria c1c1à m cu 1 vivevano•·. ,candali::a/a e, senza o/fesa poichè la no- E' acro; ma oorrei aggiungere, come del stra 1Jccchlaamicizia ci consente qualcht' IJr resto sai megl,o di mc, che gli intcfleltuafl lot7.,/nfu,~en 1 ~:;;/nd;'j~~~~o ,.'J:r~d:r:,~~i. noi lwnno sempre 1lelcmrina/o lo sli 1 c c. j/ 11 u,fo ldlcrnli dic r1uo/cuno rico,da a oolle con un, ~~!~:: 0 '~~ic!:i i:a;::a:t:~~:r;•,e:::!:nlt ~j~~ aria di mr:.:o disdegno, abbiamo conda/I> ti i biwgni. Anche allgi le cose non mi lo noalro battaglia pc, anni, col deside,io Ji parono muta/e: e g/i ìntcllellnali di buon ,an– ,innocc,ie ce,omen/e le fette,c ilafionc, di "ut, cioè pcrollcli ai tempi, ci sono. Potrei ~~~~~~~ da lui/i i cascami 1el/0rici e i/on /a,e quoche nome!: 1tallani no, pc!tchè non Si lrotlalJa di sprovinciali:.:.are le nostre ':a 111 ~~; 0 :,~:,,t~tJ ~~l~b!~~:e t:~~:, 10 i~~eÙ: abitudini di eu'lura, per /a, luogo in //J/10 S0111-=,K0c:sllcr, Patchcn, lo slcuo Mille,. alle cor,enli c,lelichc più moderne: era un e tanti' altri unco,a che conlJerrebbe cito,,. compilo chl' toccalJa pilÌ la nostro CX>Jcicn:.o J:: fa poli/lco, coro .. G. U., /u dici " IOlt• di 1,ominl della nostra dignità ldlcra,io O gcnone al111 poi llca ma d; sogge:.ionc ,t meglio, l'uno e l'altro crono uno coso sola. l,al/crà, semmai, pc, 11/ispiriti' deboli: ali cere, ,n eh, do11ebbe senl11r, l'll'o, il senso del /cml'() e dtlla ,to,ia, I/ eon/ormmno, quindi, f e in/endo la /or- ",:,l~t::::;'u':a·ss~:c!l:c,c;e ,:iefc~k~o:~":a 'J~ ler;J. 1ta, se n)a1, dalla parie ,lei g1ovanottl ,a//inoli: l' quulo sia dello senza ne,ore che anchl' pu l'alt,a /orma. che lu chiami u l'a, :bt~:;;~:: 1 ~~ ~ .~~/ :h: 11 of: 11 :!~': 0 "'::: abbiamo int'Oralo, e me nl' dt"IJi dare allo se hai Inteso retlnmenle ,I nollro pcnJiero e ft nos/10 des detta di [ocorore um,!mcnle in• torno alla creo:.ione Je/ 1 ,'ombienle neccuorio o un nuolJO sen.w d; cullu,a e di 1J1tu, Così mi 1emb,a. coro G. B., che pc, molli f:~:: ~ q;,J!~:,'i,~;,o s: 1 ~;,-~:~~ 11 hji "u~!' 0 ;. la {ntc,io,e poco ,incc,o, cc ne 110 uno che lro(!a u slcsMJ, che è IJeromcnlc " conlcm• po,aneo ", rhc significo /'ossi e p,eannun• eia un Jomvni: migliore pc, lui/i, Su <1uc~li " una " noi puntiamo: c,I in ,ona conlJinfo che anche la nuova scnc,ozio• ne di "cllc,ali abbia un ,uo mondo da c1pti• mere, sia so/Je,cn/e, sl'n1ibile e /armento/a da p,ofondc radici Ji "t,i,te:.:.a" (pc, uso· re i luoi modi Ji di,c) come la IJoslra E inoll,e. perdonami, ,io più di c!oi nutrila di dnrla, pc,meula dalla ncccui/3 che cuflura e uilo trovino un punto di accorda. Sbaqliano, sbag'iuonno, IJl'ngono, i pi1'1, dallo ,xulra educa:ione, wno noli alle lei• le,e atlrottr1MJi V ostri libri, che hanno !elfo con il pudotl' Ji chi dtpel/a una rit!dozione lntantl>, sarebbe fac'le r11otcere l'accusa d1 pruderie: ~ in Al~110 Mondadon e m ol• e'Jn1 suu1 v1cin. un nccenlllltfU 1imo1e del• l'1111ed11m1c.rcM.1f11, una 1upe1sli1'os11paura. della • le11e,a1urn "· Qutst11 benedeua "lct• 1eratu1.1 "· 111111 q 111lt 11 clut"dono i ptù spct• tacolo11 mJacoli, come l'cucre m.,d,e KII· La rinJnciarc alla vcq~Uùi\, o 11 rappresen• lare 11mondo ,gnot•nclon" 1.1uHile 11pp.1en- ze " le focml":e l'ct~, fio,c. e frullo, \IIIO e pant' nello slt'UO lcmpo. Nf esse,c m.,CM1a r ;1ccolita, serva t' pad,ona; e alla qualt •• 11mp1ove1nd non eht'rC' anuale quando "'J>lfa all'umvc.,aal('. e di tendere a11"1111e • (,in1.1all' • a.Ile per I' n,te 11) quando t0lo al• travcrkl l"ane p:iò d1nc alla vilo non fug• 1tcvoli 11,pctti. Quc-sl1 RÌOYlllu non lu1n110 il coraggio d1 ,esistere ~Ile var·e richicslc di panccipa• Lione 11, e non a.,nno, c11i che c'. acc.u111no In Ili pagina: I IIISUL'l'ATl UEL NO~•rno (!UA ll'I'O ('ONCOUl-lO per: Una poesia - l II rnr– co n to - Un ~aggio Un tliscl!;no sioni cd a/Je,mazfani. Che. /allo l'CMJmc di coscicn:.a. io mi posw di,c di non essere fra quel'i che " cl si mctlono " a da, la pa,ola d'ordine dello "scrilJe, mole" (ma Ella è prilpria con1Jin/dche io oolcui dire così}), "Abbiamo scritta bene: ma /ti/ti i buoni a!tri vogliono /l'iai,i alla polilica, pcrchè la 1crillo1I ~crioono bene, anche <1ue/'.che sl'm· senlonu uno cosa vilJa, unila a! camune dc· brano più /alico1i o deboli a iRespe,H. Hos/-.J•lino dciii uomini, al quale nessuno può tcn• che abbiamo qualcosa da dire, uno ,pirllunlc /ore di so/1,ai,i, pena fa perdita della p,apr1u cono.tccnza del mondo da comunicare oali anima. di sè, della propria cascien:.o, cd è in con· L_ ___________ _J /in110 t;avoslio pl'r ,a/'ccilorla: poi si IOnu allonlonali da Voi. facendo preu' a paco quc,/o 101110namen/o:"la cullu,a, le lei/e– re. la 1a/finale:.:a inlellcllualc oggi non so· no un L"1n/o,sono una folico, e cl capiterà un ffiorno di sentircene chicJc,e conio. Non mi ci wno mai mt'JJO p,ima, non mi ci me/lo, cerio, "odcsw ". Ne è p,0110 che le opere degli " inarril}(Jbi/imacslri" ,ano alale dalla mia Coso pubblicale in edi:.ian1 che dimostrano il mio cullo pc, cuc: ne è fo'°J:i~:'u:!{~;~;: :.-~.. :r;;tt~·"'=:~/~t:r::; ~;~~:~ "q:ehs~a i/c/;;ra~:;:::rj/PfJc~~:~laD:I:;: do Pirandello ali.e decine di insigni narro· /o,f dello "Specchio" e... ti Lei. Anglo• /clii. che mi è caro di numcro1c /,a i miei 011/ori, e cerlomenle non pc, Ao ",c,i11e1 male••. In quonlo all'euerm{ la,ciolo "l101JOlge1e dal i::en/o ddJ'Atlantico ". mi pare che, ,emmai, mi ,on loscia/o /,ooo/gere da un buOn vento noslrano, se le mie ini:.iolive lcndono, come OOiliano. a/11 a/Jermazione del lib,o ilo· /i~\1~'.'. 0 :b;.~la,~lic::~verbo'' nelle mil', co· me neVe Sue parole. ca,o Angioletti. Le no• 1l,e in/en:iom crono, entrambe. buone e oneste. Tradite le mie; /radile, non dubito. le Sue, La Sua "p,eso di posizione " ha, lulla• IJia, loccalo a mio modo di uedere. un punta impo,tonlc e sen,i'bile della nostra cullu,a. Sul quale non sfarebbe a mc di svilupptJte un dislew e wlli''f!:diballilo cutico con Lei. Ma, paichè questo è sia/o apcrlo, e da Lei. e pubbUcamenle, mi sembra utile, an:.i. ne· ces-UJrio, che IJcnga prosl'guilc In campa aperto J,a "compclenli ''. E di ciò lascio lo onore e l'onere o/la mia Direzione Edito• ,iole, A Lei, caro Angioletti, con ri'nno1Jotirin• gra:iamcnll, con l'eJpreu!onc Jclfo mia slima ed amm/10:iane. una cordiale slrclta di mono \n'\OLU-0 \IO'\D\1>0111 Caro A n1io/clli, nell'ultima numero della Fiera ho [cita. con est,erno in/eresse, iA tuo accenno alla /cf tc,a che la Casa !Wondado,i spedì qualche tc,"':o/4:i 0 J~}1:~~:; :),;]~;:~ wna cer/amcn• le vici, poichè inues/ano fa parie mii/io,r r più degna della nosl,a lclleralwa di ieri. Tu sai che Mondado,i ha alJulo molta pat• le nd di//onde,c Ira il pubblico italiano, seri/km' che, da Borilla'a Baldini a Comissa a Gianna Man:.ini, a Co,do,c/li e Sinis11af/i p,o,alori - cilo co,ì a memoria - rappre• 1cnlano un contributo ,icu,o alfa storia delle /elle,c ila /il.ne . altri. Mo già, fu Jl'rbl ancora que 1 J'immaiinc "Oggi, /i,O,afi, politici. editori, q1oafch1:dolce, dcficola, un po' Idillico degli uomini piccolo crilico in"iJio,o hanno t'ado dr 00· di cultura, sospesi ne!Ja pwe:.za di un cielv /e,ci ,ln/occiore quc,la /otica. la no,t,a qua• ,cn:.o daui. e percil> sl'n:.a storia e sen:.o lidiana· pa:ictt:a dr uomini che non ebbero uila, quelli che ·• non appar1engono a neuu– powa di a/Je,marc l'infransigen:.a di una /l'· na ciane. pcrcM I.anno superato in loro de lcllero,ia ". ,teui I,':'difficol1à e le prcsuniion, delle se :a;: f ~1 8 /~o~e:;::~;f:'.-,;;;~:otJe/a1uit,~~cc:; oriKini omo i oos/,i lib,i. Nè li accorgi, così, di rinunciare t1d ogni Il ,jmpro"ero è un altro: e l'editare. l',wm) ~!~7::me~ilc '~J:':t~'J.'c. t~c?':::/' obb~;t~;: che /iuta i tempi. ma insieme ha qualche ra IJÌ, pone una nuoca cullu,a, nuo1.1ane/ scn· !~:~: i,~;;sf;"Ji j(,i~~e, da fa, IJalcre, hJ ,a che pur nutrendosi di oa(ori tradi:.ianufl Ho Ictio, qualche lrmpo /a, il /i,o •• In• fun,:nfcJ~/i/':.,::~;~i ~7!~7: 0 1:~:~:ri~uc~~a~:~ vilo og\i intelldtuali d'Europa" e li ho am· quel'-; più IJicini o noi - oscallì la IWce miralo, poichè era UllO C0"'1 JiRnilosa, i1pi• r,udde delle immcdiole espcrien:.c cui ,io· •ala, appena turbalo da una 1cmato lrisll':.:a mo ,lati, ognuno. sotloposli; che 1Jib11 del (n la hÌstczza congenit11llgli uom'ni di pcn- Jc,mcnli vivi anche se indi~linti, di un dc· ter;h:) : 1:,:; :,;:ru~~~ :~ 1 7J;;~;t i~·•,u~u~:: tc,minolo nwmcnla slorico; che significhi 1i· trai/o migliore. ,~~oma~fco:in~/::r~r,::i1{;0 qcu;ls:/1opo:;!::.ru~~: Tu. in que! messaggio (pii: che un articolo le al/ermadani per venerande e t,adi:.ional, mi parlJc attingete j/ /ano s0/enne e acco,o/., che siano, libero susta di pc1c0r,e1c e ,;. del mcss011110J parlasli d; uno " 'J)irito di ri- percorrere Iuli/ i campi di un mondo molte· nunci11 •·, al quale andrebbe ,oggefla l'rnte\. p'ice e pluralistico; che rapprescnli fesi· ligenz.o contcmparanea: leggendo, wllolinca/ gen:o Ji un Jenti,e più ,cito e di un vi11erc •,·,•, 11c,.,"",.,'°,'' ,rr.c:io m,,,· :",;6'~1','" d,·,t:. i/i:~il~~ più umano. che ,isponda al b 1 ,o~no della ri- cerca piuttosto che deU'Accadcmia - e non crisi. correi ricordare Lcopa,di quando annoiava a Poi, ,llcggcnda, mi acco,si che lu, uomo questo proposito: IO le ,egole nascono qu3n• colto e sensibile, dopo alJet idenli/icalo così do mancll ch 1 pcn.._, », pc,chè di regalie noi. bene il cent,o de/la c1uc,tianc, ne oi,evi igno• nc:Ua nollro letlcraltlla, ne abbiamo molte. raie le ragioni meno appariscenti. E. /arncn• oggi -; nè IJOtrci credere olla moncan:.a ~~?.: "i·~f i::;::F:3i:r:i~:\;:,~:.~; r ~~;:~~'if ll . f : t:.f ~i: 1,. '~; !~;::ji::;_';i ?,nc;:,~:i;tego:.ione dei nos/,1 llioni degli altri. Pe,chè non ti sembrerà cerio una giusti· Mi sembra di allerti chia,ifo i~ nosl,v " Noi abbiamo !-aoorato /ino a ieri, t1b• biamo Ictio, abbiarro amalo cedi suilloii: oggi biwgna compine un allo di 01soluta pure::.a inle,iu,e. Pe,de,e. se occorre, la no– stra anima, per riltalJarla umi/e (ma t10n •• inlincc,omen/e "), ,ottomcssa e per/cttu• men/e ,'.lispollo douonli ai suoi of.b/ighi umani F:.' genie, <:410G. B., chl' ha un lc1ribile sen/imcn/o de'Ja precarietà d; 011ni •• p,w,– lcgio " e c0nvicne aiularli pc,chl ,apprcscn· tano il punto di ,1uluraJra una cultura e /'al· tra, pe,chè si~n•Jcano il tcnlalioo di casl,ui• ,e un nuolJa ~inguoggio - che dal IJoslraha succhialo il meglio e la sta r-ic/aborondo - aderente l' accessibile ai piri larghi ,1,ati di le/lori, il sl'ntitrk!nlo JcU'allualila sto,tca. lo sfor:.o, /inolmcnlc. di una cultura che sente di aver esomilo la sua espe,icn:.o e 1Juo!r ,/ccisamcnlt rinascere. Come 1Jl'd1',non si /ratio dello "w:,iver bene" a de.Ilo ·• scrive, male ": si /talla di wllecitorc le csieen:.e migliori di coscien:.e che potranno o/lrird, domani, una fclte10• /uro nuoria. Con questi propositi. /u spedito la le/le• ro agli scriflorì italiani: e pcnscn•amo che anche le conside,o:.ioni da lcners{ Implicite pc, non prolungare troppo il lesto Jc/la /cl· /ero, davelJano riulcire chiare o tuW. com,. inc,enli a~ senso sleuo dello nostra oi!a di uomini di cu/lma. Un'o/Je//11010 sl,clla di mono, tuo •\ LIIERTO Mo,o \DORI /ic:o:.ione appropriala il ooler Jar ,isalirc pensiero e quella ragione morale, dcli' r-di• qucslo dccaden:.a del'o spi,ilo europeo ·• al, /ore, cui accennai in ptincipio; r:>cmei finire, la sua. ~mp,c più accenluala. soggezione ,. 1. ara, con lo questione 1lc/ 1 o scriver male; la. poli11ca. •·, " ad una. insincera. umihà " ,ufla quale mi piacerebbe p,cmellc,e una os· Tra queste due lettere c"è una notevole laddove wno p,oprio le ,agiom' del'a "ll\sin• 1ervo:.Jonc un paco piccino, e mogo,i pc· d'ff La . ce,ità •• che rionno intcse. nei la10 motivi ab- dante. ,; ::a~t~· delle P~~; ~nubWi;:~:i'da.~!fe(:~~ biel/llJi ed e//elluoli, come ,i di,ebbe 11, Non creda che tu abbfo ,e,o un buon JCI· la Mondndori: e non mi ,'.mane che pren• termini più politici che letterari. 1Ji:111 alla tuo cau-UJ, tlra'ciando dalla nod ra demc allo e ringraz ·a.rc codialmente chi l'ha Tu parli di cocrci:.lone: ·• noi soppiuno le/tera, quel brano sulla co,rclle:.:.a forma• scritta per 11vermi10\to con tanta dec.i,ione quali rimproveri 1i rivolgono oggi agli in1el. le: !a quale, credo, non coincide sempre con I dubbi ,uscitali dalla !Ua circolare, l...n se• lcttuali, pc, intimidirli, per costringerli ad lo scriue,e bene. An:.i, speslO si identifico conda leuc,a invece ribadiw:e ,l i concet- t~~':~t~. n:~:~pia.Ji co1;:: l~~c!~'~j ~: ;fonn/~e::;~~he: ::: ~\::c 11 :::va':~-~:h:s:.:;j(:~ ~iz:;; J;'i~/i~ ~en~ne;,at•:èv~;: ~~~: straniarsi dalla vila puhbl'ca ·•. ce,/e siflaba:ioni, og1i passo/e di moda. de c~oè II con,iderare superali O q :m.ii alcuni E qul'1l0, 1cusami, è molto debole. mo,al• Vedi. caro C. B, cl wno lonli brolJi gioria· 11uton della. &tessaCasa editrice e di altre In Italia, non c'è nessuno che ignori le dii Jicoltà di/e quo/i andammo incontro, pubbli· cando lib,i cl,c la •· folla aenLa guato " non vo 1 ,etlo; m<1 ci ouis/eCJa lo fiducia ncll'inge· gno e nello /c.licilù csprcuilla ,/cl loro 011• tor{. Tcrllavia, poichè la memoria a 1JOilc è labile, p,e/c,isco rico,dore per un momento 1':i :,~1:n::.ba~~ol 0 d1~:°~h~l i;rs;i:,~~r:~:~-.o~;~ :::r/:eh:,C''';:":;rl~ qci::! '=~=b~~;,!;,:;,iu ~~ /'J)Ctto " sc,ittori nuovi che "VCI• =~p;;:: f o"b1,1u;~~:\'l 8 !:;~:;i:·r3fe;:· ,:~::: ::/h:il~a 1~:irjc~l1::,/(/r;:r1J\f: ~!,J!'àle~'. 'Se ho ben capilo, Alberto Mondado,i ri, o co/loco,sJ in una posizione di in/crior1tà lc,atura, ri'~cono ese,cilu:.ioni noiose ln chi : cdi q:~i1/ 1 !,:j~%~ :ii'!" mi~ 11 11 :bi:~i'-d~;~ rispetta ai casi de/\, politico, la quale è IJita dolJrebbe s/orza11i di locca,e c0,de più sin• tropp 11 1mportanxa ai valori stilistici, l' che ~~ :iis:rl•a:t~ra 11 ut':en~ 1 ~o~•:1:· d':Ìht -=:: 1111 correttrice e non aneeWn. e che nei sooi momenti più ah, ,i è trovala contra il p,opuo tempo. Leggete. amici impazienti, and1e la ,to,ia della let1cra1u1a: e nt.n citate incau• lamenle Leopordi: pc1 una sèlil ha1e che ,ernb,a da,vi r11gione(e non ve la dà alfauo) potre, io slelSO c.'tarvene mille che vi dàn• no ,icuramcnle 10110 ... Uno ac.r1ttoree,islc o non esiste, è nato ~11:it: \ n~;r Pf~,~;n~:n1a.~lloo ~~!:er~ :ufì:: pcrchè l'aite dello w:rive1e, come qual,iui 11ltraarte, non 1i ;mp1ua per studio o per 11pplianione. per volonlà o, tantomc'\O. per ribellione alle sue leggi nal'J1ali. L.:ro ,e,o 1eut1orc, dul'lque, darà ..carsa importanza al– le t0lleC.:tazioni e1le1io1 , mutevoli come il vento: e baderà a. ,catar fedele a IC IICNO e -al proprio temperamento, L' espe,ien1.a di questi ultimi q~arant'nnni b.islerebbe; pen• sale n_ uno w:,11101ec~e. per adeg:iarsi di "'.C?h.a. m volta ai lcmp1, aveue csahato al• I .nmo del secolo In democrazia, e du,anle la ,P'i!f'a guerra il nuionalismo. e po: il to• !alil~nsmo. e. J?Oiil nazismo. e oggi, che so 10, JI co!lett1v.,mo... Di un simile sc,iuore di,ehbero lutti, e con r11Kione, che è un pa• gliaccio. Ma ancora più dcteilabile. più 1m• perdonabile 1o1rebbese eveUc dato alle ,uc poc,·e, ai s:ioi romanzi, un'impronta via via ~:ìi:f:i~i~: ;a:~;;:"~:~ {~:!~~:~•ti~~ :~ 1 r::n~~:u~: ~ic1io 11 :Cl::1~:·1/~a Ò~ 11 ~~J~ anc~:ma, 14'! avesse rinuncinto alla proi,>ria !1 tmleua 11 per claltar,i in una falsa gioia di vivere, e alla malirKon:a poclica avene voluto sost'tuire una prosa « costruttiva o, ra• zionalc e ottimillica, Pc, uno w:rittore (e vorrei che Alberto e i suoi amici non si scandaliuaucro) l'nrlleo- 1-u'one esalla e definitiva di 'Jn periodo può, a un ce,to momento 1 diventare molto più im– portante di qual1iu1 assunto morale, perchè l'auunlo morale è un punto 101tintcsod. par• tenza.. s'JI quale non c'è neppure da di1eu• tere, mentre la II corrcllezza fo,male II vo• glio dire la giusta, origin11lee pe,wnaic e• sprcHÌonc dell'artiata, è un punto d'anivo: ;'J~~~t.i E :~~in: nd e 0 .:ia:1on:", va:1i': i~;!~ gno II di,·enta. quindi auperllua e anche fu. 1ile, perchè gli sc,iuori che si ,ispcttano sono semp1e IO impegnali 11, ma ognuno alla A'°:::.iom;~:;ito~:~b~I d:fl~::hJ!e~~ 'Jn uomo d'ingegno come Sartre rinunciauc finalmente ad insegnare.i • che cos'è: !11 lel• tcralu,a 11, e b11dauc II w:rivere un po' meno peggio di quel che scrive· e sarebbe tant6 di guad11gnatoper la 11111 sfe»n causa. St prov'Mo, certi gi0\i,.1ni dis,cret11rntnle colli ma a,tiaticamcnle poco provve<bti, che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy